Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Pianificazione primaria
Pianificazione primaria
Pianificazione primaria
E-book218 pagine2 ore

Pianificazione primaria

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Lezioni di matematica per la 5° classe della scuola primaria, in un compendio di oltre 160 pagine. Con la maggior parte dei contenuti prescritti dalla Progettazione Curriculare, per l'intero anno scolastico. Fare domande è un metodo delle discipline scientifiche. Promuoviamo l'apprendimento significativo attraverso la riflessione.

Ma cosa chiedere, come e in quale contesto? Questo libro ti dà le risposte. Le nostre lezioni primarie sono basate su domande. Non sono solo classi per insegnare contenuti della scuola primaria. È un modo per connettersi con la conoscenza.

LinguaItaliano
Data di uscita29 dic 2023
ISBN9798223086475
Pianificazione primaria

Correlato a Pianificazione primaria

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Pianificazione primaria

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Pianificazione primaria - Planificaciones para primaria

    Mese 1

    Classe 1 (2 moduli da 50 minuti ciascuno)

    Blocco: numeri naturali

    Concetti:

    - Composizione e scomposizione dei numeri in forma additiva e moltiplicativa, analizzando il valore posizionale (INTRODUZIONE).

    Attività: Sistema decimale – conoscenza preliminare.

    Dalle immagini di un certo numero di elementi contiamo gli oggetti. Utilizziamo strategie di conteggio, ricorriamo alle nostre conoscenze precedenti sull'argomento. Riflettiamo.

    Nella prima istanza visualizziamo un carrier sul tabellone, con immagini di oggetti in grande quantità (più di un centinaio. Possono essere pois, cuori o qualunque cosa ci venga in mente). Insieme proviamo a contarli. All'inizio lo facciamo contando uno alla volta. L'idea è che, poiché gli oggetti sono molti, questo metodo non è il più efficiente. Il che dà luogo al ricorso a strategie di conteggio. Possiamo raggruppare gli elementi in gruppi da 10. Poi raggruppiamo i gruppi da 10, sempre in decine, ecc. Una volta contrassegnati tutti i gruppi, stabiliamo il calcolo per determinare il totale. Può contare le decine una per una, può moltiplicare, può contare centinaia, ecc. (Quattro cinque).

    Nella seconda parte dell'attività diamo ai bambini un gran numero di immagini da contare. Questa volta, individualmente, dovranno contare gli oggetti, utilizzando la strategia a loro più conveniente. Registrazione della procedura nella cartella (si consiglia di utilizzare colori diversi per indicare i gruppi in modo da facilitarne la visibilità).

    Registriamo un'attività nella cartella:

    Incolliamo le immagini nella cartella.

    Istruzione (la dettiamo noi, 1'): Contiamo gli oggetti

    Contare gli oggetti. Puoi utilizzare diverse strategie. Registra le strategie che usi.

    Immagine illustrativa.

    Alla fine condividiamo le produzioni (45').

    Riflessione:

    Osservando questa quantità di oggetti, quale importo totale stimi che sia? Molti, pochi, più di dieci, più di cento, più di mille?

    Come possiamo saperlo? (conteggio).

    Se li conto uno per uno, quanto tempo ci vorrà? (molto tempo) Se mi distraggo e perdo il conto, cosa succede? (Devo iniziare a contare dall'inizio).

    Quale strategia posso utilizzare per evitare di perdere il conto se mi distraggo e risparmiare tempo nel conteggio? (Posso creare raggruppamenti più piccoli entro l'importo totale).

    I raggruppamenti che creerai avranno ciascuno lo stesso o un numero diverso di elementi? (Devono avere la stessa quantità, altrimenti non posso considerare i raggruppamenti come unità di misura, e per determinare il totale dovrei contare quanti elementi ci sono in ogni gruppo. Invece, se hanno la stessa quantità conto solo i gruppi).

    Quanti elementi avranno i gruppi che costituirai? (possono essere qualsiasi importo, purché uguale per tutti i gruppi).

    Se faccio raggruppamenti da dieci elementi, cosa facciamo una volta individuati tutti i gruppi? (contiamo quanti gruppi da dieci ci sono).

    Quando conto gruppi di dieci, uno alla volta, cosa significa ciascun numero? (quando conto 1, significa 10. Quando conto 2, significa 20. Quando conto 3, significa 30, ecc.) Come faccio a saperlo? (perché aggiungo, visto che 10 + 10 fa 20; 20 + 10 fa 30, ecc.).

    Una volta contati tutti i gruppi da dieci che ho, come posso determinare il totale? (Se contassi ad esempio 9 gruppi da dieci, al nove posso aggiungere uno 0 e ho il totale. Posso anche moltiplicare il 9 per 10 e arrivo al totale).

    Cosa succede se quando conto 10 gruppi da 10 li racchiudo in un nuovo gruppo? Quanto sto bloccando? (100).

    Se stabilisco di avere più gruppi di 10 volte 10, come conteggio i gruppi? (100 per 100).

    Se conto i gruppi di 100 uno alla volta, cosa significa ciascun numero? (se conto 1 gruppo, è 100; se conto 2 gruppi, è 200, ecc.).

    Cosa succede se mi distraggo e perdo il conto? (Devo contare di nuovo i gruppi, questo è più veloce che contare gli elementi uno per uno).

    Per quanto riguarda i gruppi da dieci unità, se non riesco a riunire dieci gruppi per racchiuderli in un gruppo da cento, in quale gruppo li classificherò? (nel gruppo di dieci).

    Se mi restano unità sciolte, alla fine del conteggio, in quale gruppo le classificherò? (nel gruppo di unità).

    Nell'attività che hai svolto da solo, quali strategie hai utilizzato per contare? Come hanno fatto a registrarlo nella cartella? Tutti hanno ricevuto lo stesso totale di articoli?

    Lavagna:

    Tracciamo i numeri;

    Esponiamo il corriere.

    Materiali:

    Portaoggetti grande da posizionare sulla lavagna, con immagini di elementi;

    Foglio stampato con immagini degli elementi, una copia per bambino.

    Classe 2 (2 moduli da 50 minuti ciascuno)

    Blocco: numeri naturali

    Concetti:

    -  Composizione e scomposizione dei numeri in forma additiva e moltiplicativa, analisi del valore posizionale (INTRODUZIONE).

    Attività: Introduzione al concetto di valore posizionale.

    Partendo da un'attività nel contesto monetario, scomponiamo i numeri formati dall'unità seguita da zeri, in unità più piccole. Promuovere la riflessione riguardo alla decima cifra del Sistema di Numerazione Decimale. Queste nozioni saranno necessarie per approfondire il concetto di valore posizionale. Che corrisponde al numero di gruppi di decine che compongono i numeri.

    In primo luogo, l'insegnante espone su un supporto un grafico con i gruppi di decine disposti, affinché tutti possano leggerlo e rifletterci.

    Nell'istanza successiva, l'insegnante propone un'attività individuale per esercitare i concetti visti.

    Grafica su cui tutti possono riflettere:

    Spiegazione del grafico :

    Questo universo di numeri inizia con un primo gruppo di dieci elementi. Aggiungendo a questo gruppo iniziale altri nove gruppi uguali, oppure moltiplicandolo per dieci, otteniamo un nuovo raggruppamento di cento elementi. A sua volta, aggiungendo nove gruppi uguali a questo nuovo raggruppamento o moltiplicandolo per dieci, ottengo un nuovo gruppo di mille, ecc. Pertanto, osservando il grafico, dobbiamo supporre che ciascun raggruppamento contenga al suo interno tutti i raggruppamenti precedenti che, per ragioni di spazio, non compaiono.

    Diamo ai bambini immagini di fatture stampate.

    Registriamo un'attività nella cartella:

    Istruzione: Scomposizione dei numeri per unità seguita da zero

    Risolvono il problema:

    Ho una banconota e voglio cambiarla con banconote più piccole, dell'unità immediatamente precedente, quante banconote mi servono?" Rappresenta la risposta graficamente con l'immagine del denaro.

    Esempio:

    Immagine illustrativa.

    Al termine della riflessione esponiamo sulle pareti dell'aula il portatore dell'Universo dei numeri.

    Alla fine dell'attività condividiamo le produzioni.

    Riflessione:

    Posso utilizzare un solo tipo di fattura per riscuotere l'importo della fattura campione? (no, posso usare qualsiasi unità più piccola seguita da zeri).

    Quando leggiamo lo slogan, cosa intendiamo con banconote più piccole dell'unità immediatamente precedente? (dobbiamo usare banconote con uno zero in meno).

    Come posso sapere quante fatture dell'unità seguita dallo zero immediatamente precedente mi servono per rispettare l'ordine? (Conto l'unità seguita dallo zero immediatamente precedente tante volte quanto necessario fino a raggiungere il valore indicato nel setpoint. Ad esempio se il setpoint indica 100. L'unità seguita dallo zero immediatamente precedente è 10. Quindi conto 10 volte finché non ottengo 100. Che in questo caso è 10. Cioè conto 10 dieci volte, prima conto dieci, venti, trenta, ecc. Fino ad arrivare a cento e poi capisco quante banconote mi servono per completare il valore dello slogan.)

    Cosa significa che il numero di banconote che devo scomporre ciascuna è sempre 10? (significa che utilizziamo un sistema a base 10, sistema a base decimale, e che ogni gruppo è formato da 10 gruppi del gruppo immediatamente precedente. Ad esempio 1.000 si forma con 10 gruppi da 100, che si può esprimere come 100 x10).

    Quali unità minori seguite da zero ha al suo interno ciascuna unità seguita da zero? (gruppi di dieci).

    Cosa rappresenta il numero 10? (9 unità più 1)

    Cosa rappresenta il numero 100? (100 unità o 10 gruppi da 10 unità).

    Il numero 1000 rappresenta? (1000 unità oppure 10 gruppi da 10 gruppi da 10 unità) Se contiamo il numero di zeri che compaiono quando dico 10 gruppi da 10 gruppi da 10 unità quanti sono? (tre) Quanti zeri ha 1000? (tre).

    Cosa devo fare con tutte le decine che compongono un totale, per raggiungere quel totale? (Se li conto uno per uno, li aggiungo. Ad esempio, 10; 20; 30; ecc. Posso anche esprimere l'addizione come moltiplicazione, per semplicità.)

    Se voglio scomporre la fattura campione in banconote di valore DIVERSO da quella immediatamente precedente, arriverò al totale con dieci banconote? (no, dipende dal valore della banconota. Potrei aver bisogno di cento o mille banconote, ecc. Ad esempio, se voglio raccogliere $ 10.000 con banconote da $ 100, avrò bisogno di cento banconote da $ 100.)

    Lavagna:

    Tracciamo i numeri.

    Materiali:

    Foglio stampato con immagini delle banconote, una copia per bambino;

    Marsupio per la scuola con la grafica universo dei numeri.

    Classe 3 (2 moduli da 50 minuti ciascuno)

    Blocco: numeri naturali

    Concetti:

    -  Numeri dell'intera serie numerica: leggere, scrivere, ordinare, confrontare, stabilire rapporti tra la serie orale e quella scritta (introduzione).

    Attività: Valore posizionale - introduzione al concetto.

    Dalla presentazione di una serie di tabelle che organizzano le informazioni, si riflette sul valore posizionale delle cifre dei numeri. Per questo esaminiamo le proprietà del sistema di numerazione decimale che fanno riferimento alla base dieci. Stabiliamo relazioni tra l'espressione orale e scritta dei numeri e li classifichiamo determinando gruppi e categorie. Per questo motivo l'attività ha tre frame.

    L'insegnante dovrà avere la prima e la seconda tabella da esporre alla lavagna. Puoi copiarlo o averlo sul corriere.

    Nella prima parte dell'attività completiamo la tabella 1. Lo facciamo insieme, andando uno per uno alla lavagna. Comprendere il principio metodologico basato su domande riflessive e spiegazioni esaurienti fornite dall'insegnante.

    Dopo aver completato la tabella 1, riflettiamo sulla tabella 2. Che deve essere presentata integralmente. Il docente spiega i criteri di classificazione numerica in base al valore posizionale.

    In terza e ultima istanza, i bambini devono completare la tabella 3 con l'espressione scritta in lettere dei valori della tabella 2. Ciò consente un altro momento di riflessione, dove si stabiliscono dei rapporti tra l'espressione orale e scritta dei numeri.

    Spiegazione :

    Come abbiamo visto osservando il grafico dell'Universo dei Numeri presentato nella lezione precedente. Qualsiasi valore, ad esempio 1000, può essere formato raggruppando i suoi elementi in unità più piccole. I raggruppamenti possono avere valori diversi, ad esempio per formare 1000 posso raggruppare gli elementi per 10 oppure per 100. Più basso è il valore del gruppo, maggiore sarà il numero di gruppi di cui avremo bisogno. Al contrario, maggiore è il valore del gruppo, minori saranno i gruppi di cui avremo bisogno.

    Per completare il grafico 1 dovremo ricorrere a qualche strategia di calcolo che ci permetta di determinare quante volte un valore entra in un altro. Le strategie possono essere addizioni, moltiplicazioni o divisioni successive. In quest'ultimo caso, una volta eseguito l'algoritmo per la divisione, possiamo verificare che dividere un 1 seguito da zeri per un altro 1 seguito da zeri equivale a togliere dal dividendo tanti zeri quanti ne ha il divisore. In questo modo puoi stabilire il totale senza dover fare i conti.

    Nel caso della moltiplicazione è simile, con la differenza che invece di togliere devo aggiungere degli zeri (si può fare un conto di esempio).

    Osservando il grafico Universo dei Numeri e il Grafico 1, una volta completato, possiamo notare che i numeri si ripetono. Ciò consente di stabilire una classificazione.

    Per classificare i numeri, stabiliremo categorie e gruppi. Considerando la categoria, il tipo di numero in base al suo valore intero: unità, migliaia e milioni. D'altra parte, il gruppo corrisponde a una valutazione delle cifre del numero. Pertanto, un numero composto da più cifre può essere classificato in base al valore delle sue cifre in unità, decine o centinaia. In questo modo stabiliremo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1