Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X: Migliorare il controllo di qualità attraverso la visione artificiale
Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X: Migliorare il controllo di qualità attraverso la visione artificiale
Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X: Migliorare il controllo di qualità attraverso la visione artificiale
E-book71 pagine44 minuti

Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X: Migliorare il controllo di qualità attraverso la visione artificiale

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos'è il robot automatizzato per l'ispezione a raggi X


L'ispezione a raggi X automatizzata (AXI) è una tecnologia basata sugli stessi principi dell'ispezione ottica automatizzata (AOI). Utilizza i raggi X come fonte, invece della luce visibile, per ispezionare automaticamente le caratteristiche, che in genere sono nascoste alla vista.


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Ispezione radiografica automatizzata


Capitolo 2: Ispezione ottica automatizzata


Capitolo 3: TAC


Capitolo 4: Tomografia computerizzata industriale


Capitolo 5: Microtomografia a raggi X


Capitolo 6: Mammografia laser con tomografia computerizzata


Capitolo 7: Tomosintesi


Capitolo 8: Spettrometro per imaging per tomografia computerizzata


Capitolo 9: Tomografia


Capitolo 10: Storia della tomografia computerizzata


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul robot automatizzato di ispezione a raggi X.


(III) Esempi reali di utilizzo di robot di ispezione automatizzata a raggi X in molti campi.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di robot automatizzato di ispezione a raggi X.

LinguaItaliano
Data di uscita14 mag 2024
Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X: Migliorare il controllo di qualità attraverso la visione artificiale

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Intelligenza artificiale e semantica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Robot automatizzato per l'ispezione a raggi X - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Ispezione automatizzata a raggi-X

    Analogamente a come funziona l'ispezione ottica automatizzata (AOI), l'ispezione automatizzata a raggi-X (AXI) fa la stessa cosa con i raggi X (AOI). Utilizza i raggi X come fonte di luce invece della luce normale, in modo che le caratteristiche nascoste possano essere ispezionate meccanicamente.

    Numerosi settori e mercati utilizzano l'ispezione automatizzata a raggi X principalmente per due motivi:

    Miglioramenti alle successive fasi di lavorazione in base ai risultati delle ispezioni; questo è noto come ottimizzazione del processo. L'utilizzo dei risultati dell'ispezione come base per lo scarto di un componente è noto come rilevamento delle anomalie (per scarti o rilavorazioni).

    AXI ha una gamma di applicazioni significativamente più ampia rispetto all'AOI, che è principalmente legata alla produzione di elettronica (a causa del suo uso frequente nella produzione di PCB). L'ispezione di tutto, dai cerchi in lega a

    L'esame a raggi X, a differenza dell'ispezione ottica, registra fotografie in scala di grigi delle ombre proiettate dall'oggetto piuttosto che immagini a colori della sua superficie. Una volta acquisita l'immagine, il software di elaborazione delle immagini la analizza per determinare la posizione, le dimensioni e la forma delle caratteristiche desiderate (per l'ottimizzazione del processo) o la presenza o l'assenza di oggetti o caratteristiche indesiderati (per il rilevamento delle anomalie).

    Un tubo a raggi X è un dispositivo che emette raggi X ed è spesso posizionato sopra o sotto l'oggetto da ispezionare. Un'immagine a raggi X dell'oggetto viene catturata da un rilevatore sull'altro lato dell'oggetto mentre i raggi lo attraversano. Per acquisire le immagini a raggi X viene utilizzata una telecamera ottica oppure un array di sensori a raggi X per effettuare direttamente il rilevamento. Avvicinando l'oggetto al tubo a raggi X si otterrà un'immagine con un ingrandimento maggiore, mentre allontanandolo si otterrà un'immagine con un ingrandimento inferiore.

    L'immagine formata dal diverso assorbimento dei raggi X all'interno dell'oggetto consente la visualizzazione di caratteristiche interne precedentemente nascoste.

    Il numero di campi in cui è possibile utilizzare l'ispezione automatizzata a raggi-X è enorme e sta aumentando rapidamente grazie agli sviluppi del software di elaborazione delle immagini. Poiché la tecnologia era prevedibilmente costosa all'inizio, i primi utilizzi sono iniziati in settori in cui l'aspetto della sicurezza dei componenti richiedeva un'ispezione meticolosa di ogni parte prodotta (ad esempio, cordoni di saldatura per parti metalliche nelle centrali nucleari). Spinti in parte ancora una volta da considerazioni di sicurezza (ad esempio, il rilevamento di metallo, vetro o altri materiali negli alimenti trasformati) o per aumentare la resa e ottimizzare la lavorazione, l'adozione diffusa della tecnologia ha portato a un calo significativo dei prezzi e ha aperto un campo molto più ampio per l'ispezione automatizzata a raggi-X (ad esempio, il rilevamento delle dimensioni e della posizione dei fori nel formaggio per ottimizzare i modelli di affettatura).

    Il rilevamento precoce dei difetti nella produzione di massa di oggetti complicati (ad esempio, nella produzione di componenti elettronici) può ridurre significativamente i costi complessivi impedendo l'uso di parti difettose nelle fasi di produzione successive. Di conseguenza, è più probabile che il prodotto finale presenti difetti sul campo, poiché il difetto potrebbe non essere scoperto fino a molto più tardi nell'ispezione di qualità o nei test funzionali, e questo ha tre vantaggi principali: a) fornisce un feedback il prima possibile sullo stato che i materiali sono difettosi o che i parametri di processo sono fuori controllo; b) impedisce di aggiungere valore a componenti già difettosi, riducendo così il costo complessivo di un difetto; e c) aumenta la probabilità di difetti di campo.

    Le tre applicazioni principali di AXI nel settore alimentare sono l'identificazione di corpi estranei, il controllo del livello di riempimento e il controllo di processo. Gli scanner a raggi X sono ormai comunemente utilizzati nelle ultime fasi del processo di confezionamento, soprattutto per i prodotti

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1