Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Sex gate al TG1 della RAI
Sex gate al TG1 della RAI
Sex gate al TG1 della RAI
E-book168 pagine1 ora

Sex gate al TG1 della RAI

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il libro racconta tre enormi scandali di cui l'opinione pubblica è all'oscuro di tutto.

Il primo scandalo riguarda il sex gate avvenuto nella redazione del TG1 della RAI Radio Televisione Italiana compiuto da una giornalista in orario di lavoro e la direzione della RAI tiene nascosto tutto ai cittadini. Di questo scandalo ci sono le prove televisive.

Il secondo scandalo riguarda il Vaticano che è stato razzista in Sudafrica durante il regime razzista, come dimostrano le prove fotografiche pubblicate nel libro. Ciò è avvenuto durante i pontificati di Papa Giovanni XXIII Paolo VI e Giovanni Paolo II.

Il terzo scandalo riguarda il complotto che Papa Wojtyla ed il Vaticano hanno compiuto contro l'autore del libro Paolo Tonelli sulla questione dei figli orfani di un genitore nell'ambito del diritto canonico per la Pastorale Famigliare. A tal proposito ci sono le prove televisive.

Paolo Tonelli da più di vent'anni è sottoposto a censura giornalistica su questi scandali.
LinguaItaliano
Data di uscita3 nov 2014
ISBN9788895347028
Sex gate al TG1 della RAI

Correlato a Sex gate al TG1 della RAI

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Sex gate al TG1 della RAI

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Sex gate al TG1 della RAI - Paolo Tonelli

    prelibati.

    Curriculum

    Barbara Zolezzi, giallista veneziana, già vincitrice per due volte del Mystfest di Cattolica, in collaborazione con la si- gnora Elisabetta De Pieri, autrice di diversi romanzi gialli, nonché di numerosi racconti, è conosciuta per il personag- gio dell’Avogador de Comun, Sier Paolo Priuli, Magistrato della Serenissima Repubblica, che indaga su crimini comu- ni ed efferati delitti in una Venezia multirazziale, opulenta e all’apice della sua grandezza, alla fine del Cinquecento.

    Ha pubblicato con diverse case editrici, tra le quali Ibiskos, Hobby & Work, Sonzogno e Mondadori.

    Pax Tibi, Avogador Meus, edito da Omnia Office nel 2006, ha segnato l’inizio di una nuova serie di gialli storici in mo- dalità TetraLibro, primo giallo al mondo accessibile a tutti, indipendentemente alle disabilità, tramite il CD in allegato. Vale a dire, la fornitura del testo con un’unica confezione nei seguenti formati:

    a - stampa su carta e ad alta definizione

    b - Adobe Acrobat con formattazione degli elementi per ren- derne accessibile la consultazione

    c - XHTML 1.0 Strict con rispetto delle linee guida WCAG 1.0

    d - Microsoft Reader 1.0

    Il libro si può ordinare a IBS.

    A luglio 2007 è uscito l’e - book: Il Segreto del Lupo So- litario, in collaborazione con la signora Simonetta Biserni, Kappaeventi Edizioni - Prospettiva Editrice, in cui si narra l’eterna lotta tra il Bene ed il Male.

    Il 20 Ottobre 2007 c’è stata la Premiazione a Palazzo Barbe- rini a Roma per il Premio Delitto d’Autore dell’ACSI, per la menzione d’onore 2, con il racconto Buon Compleanno.

    Chi è l’autore?

    Paolo, Pio, Francesco Tonelli è nato a Springs, nella regio- ne del Transvaal, a nord della Repubblica Sud Africana,

    il 29 dicembre 1959 da genitori veneti, emigranti, della pro- vincia di Padova e Venezia.

    Vissuto in Sud Africa fino agli undici anni, si trasferisce in Italia con la madre e il fratello nel 1971.

    Il nome Paolo gli viene dato in ricordo della sorellina, morta poche ore dopo la nascita.

    Ma la famiglia viene colpita da un altro terribile lutto: all’età di sette anni, Paolo perde anche il padre, morto a 47 anni.

    Nel corso degli anni, egli si avvicina alla politica parla- mentare per una serie di circostanze dovute al caso e delle quali leggerete in questo libro.

    La passione politica lo convince a porre all’attenzione di tut- ti un problema sociale a lui molto caro.

    Dal 1992, infatti, e ripetutamente negli anni successivi, Pao- lo presenta in Parlamento una petizione di cui è l’unico fir- matario, in difesa dei cittadini orfani di un genitore, nell’am- bito del diritto di famiglia civile.

    Tale iniziativa è l’unica dalla nascita della Repubblica a favo- re dei cittadini orfani di un genitore.

    Questa strada sarà lastricata da enormi difficoltà, tanto che negli anni successivi Paolo avvierà un processo giudiziario presso il Tribunale di Venezia, in difesa dei cittadini orfani di un genitore.

    Tale procedimento giudiziario sarà unico nella storia della Repubblica.

    Bisogna ricordare, però, che nel frattempo, dal 1988 al 1998, Paolo decide di svolgere il ruolo di spia volontaria per la Squadra Mobile e la DIGOS della Questura di Venezia, per il Nucleo Operativo dei Carabinieri di Mestre e per il Terzo e Secondo Gruppo del Nucleo di Polizia Tributaria della Guar- dia di Finanza di Mestre.

    Scalpore suscitò, quindi, la decisione di Paolo di lasciare il servizio di spia volontaria, durante la seconda udienza del processo, intentato contro il Ministero di Grazia e Giustizia. Sempre in difesa dei cittadini orfani di un genitore, presso il Tribunale Penale di Venezia.

    La vicenda fu riportata anche da alcuni organi di stampa.

    In presenza del suo avvocato, Paolo consegnò al Giudice Uni- co una lettera, nella quale annunciava le sue dimissioni morali da spia, in quanto Egli non si sentiva più di servire uno Stato immeritevole, che obbliga i cittadini orfani di un genitore ad averne uno nuovo. Magari… un criminale, un mafioso, un pe- dofilo, un trafficante di droga o altri balordi.

    Questo può succedere quando un genitore vedovo si risposa. Da qui nasce, a partire dal 1992, la ragione per cui Paolo decide di presentare presso il Parlamento Italiano la sua pe- tizione di cui è l’unico firmatario.

    Il suo scopo è quello di creare un comma di legge aggiunti- vo all’attuale, che regolamenta gli affidamenti e le adozioni nazionali e internazionali, anche a tutela dei cittadini orfani di un genitore. Per meglio dire, assegnare loro un nuovo ge-

    nitore di garanzia. Cosa che dovrebbe valere anche sul piano religioso.

    Che ci dicano, in realtà, le istituzioni laiche e religiose, so- stiene Paolo, come mai si tutelano gli affidamenti e le ado- zioni, per poi non fare altrettanto con i cittadini orfani di un genitore.

    Così facendo, ribadisce Paolo, viene da pensare, che sono più tutelati cani e gatti; poiché dai canili essi vengono dati in adozione, ma solo a famiglie di garanzia. A quelle che ab- biano amore verso di loro. Quell’amore e tutela legislativa che Stato e Chiesa non garantiscono ai cittadini orfani, laici cattolici e non, costretti, loro malgrado, ad avere un nuovo genitore, magari delinquente.

    A partire dal 1993 fino ad oggi, Paolo intesse rappor- ti politici - diplomatici con i vari Presidenti della Repubbli- ca, per perorare la causa dei cittadini orfani di un genitore, nell’ambito del diritto di famiglia.

    Intesse rapporti politici - diplomatici con i Presidenti del Consiglio dei Ministri, Onorevoli Silvio Berlusconi e Roma- no Prodi affinché si facciano carico del problema sopracci- tato. Così pure con i Ministri per le Politiche Sociali e per la Famiglia, Onorevoli Turco, Maroni e Bindi.

    Avvia anche contatti diplomatici - ecclesiali indirizzati al Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II e ad altre personalità delle gerarchie ecclesiastiche in Vaticano.

    Nel 1999 avvia contatti ecclesiali con il Patriarca di Venezia, Cardinale Marco Cè, che lo riceve in udienza privata. Precedentemente Paolo aveva avuto diversi colloqui con il Vicario Episcopale della Diocesi di Mestre, Monsignor Ange- lo Centenaro, con il quale è legato da gradi di parentela, in quanto cugini da parte materna.

    Scopo degli incontri: interessare la Chiesa ad avviare una nuo- va pastorale familiare a sostegno degli orfani di un genitore.

    Nei primi mesi del 2007, Paolo avvia contatti ecclesiali con l’attuale Patriarca di Venezia, Cardinale Angelo Scola e fa richiesta di ottenere udienza.

    L’appuntamento viene fissato per Martedì 19 Giugno, alle ore 10.00. Sul contenuto del colloquio… ne riparleremo. Dal 1993, fino a oggi, Paolo avvia rapporti con la stampa italiana per divulgare la sua politica parlamentare e la sua pastorale familiare a sostegno del proprio progetto.

    Rilascia interviste a Rai Uno, nella trasmissione Uno Matti- na, a Rai Due, nella trasmissione I Fatti Vostri e a Rai Tre per il Tg - RAI - Regione

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1