Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La saggezza della vita (tradotto)
La saggezza della vita (tradotto)
La saggezza della vita (tradotto)
E-book124 pagine2 ore

La saggezza della vita (tradotto)

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

  • La presente edizione è unica;
  • La traduzione è completamente originale ed è stata eseguita per la società Ale. Mar. SAS;
  • Tutti i diritti sono riservati.

Un profondo sostenitore della forza di volontà e della deliberazione razionale, Arthur Schopenhauer credeva che la felicità e la soddisfazione complete fossero irraggiungibili. Questo saggio del suo ultimo lavoro, Parerga und Paralipomena (1851), esamina come scoprire il più alto grado possibile di piacere e successo e suggerisce linee guida per vivere la vita nella sua pienezza.
LinguaItaliano
Data di uscita16 gen 2023
ISBN9791255366157
La saggezza della vita (tradotto)
Autore

Arthur Schopenhauer

Nació en Danzig en 1788. Hijo de un próspero comerciante, la muerte prematura de su padre le liberó de dedicarse a los negocios y le procuró un patrimonio que le permitió vivir de las rentas, pudiéndose consagrar de lleno a la filosofía. Fue un hombre solitario y metódico, de carácter irascible y de una acentuada misoginia. Enemigo personal y filosófico de Hegel, despreció siempre el Idealismo alemán y se consideró a sí mismo como el verdadero continuador de Kant, en cuyo criticismo encontró la clave para su metafísica de la voluntad. Su pensamiento no conoció la fama hasta pocos años después de su muerte, acaecida en Fráncfort en 1860. Schopenhauer ha pasado a la historia como el filósofo pesimista por excelencia. Admirador de Calderón y Gracián, tradujo al alemán el «Oráculo manual» del segundo. Hoy es uno de los clásicos de la filosofía más apreciados y leídos debido a la claridad de su pensamiento. Sus escritos marcaron hitos culturales y continúan influyendo en la actualidad. En esta misma Editorial han sido publicadas sus obras «Metafísica de las costumbres» (2001), «Diarios de viaje. Los Diarios de viaje de los años 1800 y 1803-1804» (2012), «Sobre la visión y los colores seguido de la correspondencia con Johann Wolfgang Goethe» (2013), «Parerga y paralipómena» I (2.ª ed., 2020) y II (2020), «El mundo como voluntad y representación» I (2.ª ed., 2022) y II (3.ª ed., 2022) y «Dialéctica erística o Arte de tener razón en 38 artimañas» (2023).

Correlato a La saggezza della vita (tradotto)

Ebook correlati

Automiglioramento per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La saggezza della vita (tradotto)

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La saggezza della vita (tradotto) - Arthur Schopenhauer

    TABELLA DEI CONTENUTI

    INTRODUZIONE

    CAPITOLO 1. DIVISIONE DEL SOGGETTO

    CAPITOLO 2. PERSONALITÀ, O COSA È UN UOMO

    CAPITOLO 3. PROPRIETÀ, O CIÒ CHE UN UOMO POSSIEDE

    CAPITOLO 4. LA POSIZIONE, O IL POSTO DI UN UOMO NELLA STIMA DEGLI ALTRI

    LA SAGGEZZA DELLA VITA

    ARTHUR SCHOPENHAUER

    1890

    INTRODUZIONE

    In queste pagine parlerò de La saggezza della vita nel senso comune del termine, come l'arte, cioè, di ordinare la nostra vita in modo da ottenere la maggior quantità possibile di piacere e successo; un'arte la cui teoria può essere chiamata Eudaemonologia, perché ci insegna a condurre un'esistenza felice. Tale esistenza potrebbe forse essere definita come quella che, guardata da un punto di vista puramente oggettivo o, piuttosto, dopo una riflessione fredda e matura - perché la questione implica necessariamente considerazioni soggettive - sarebbe decisamente preferibile alla non-esistenza; il che implica che dovremmo aggrapparci ad essa per il suo stesso bene, e non solo per paura della morte; e inoltre, che non dovremmo mai desiderare che finisca.

    Ora, se la vita umana corrisponda o possa corrispondere a questa concezione dell'esistenza, è una domanda alla quale, come è noto, il mio sistema filosofico dà una risposta negativa. Nell'ipotesi eudaemonistica, invece, la domanda deve avere una risposta affermativa; e ho dimostrato, nel secondo volume della mia opera principale (cap. 49), che questa ipotesi si basa su un errore fondamentale. Di conseguenza, nell'elaborare lo schema di un'esistenza felice, ho dovuto rinunciare completamente al più alto punto di vista metafisico ed etico a cui conducono le mie teorie; e tutto ciò che dirò qui poggerà in qualche misura su un compromesso; nella misura in cui, cioè, prendo il punto di vista comune di ogni giorno e abbraccio l'errore che ne è alla base. Le mie osservazioni, quindi, avranno solo un valore qualificato, perché la stessa parola eudaemonologia è un eufemismo. Inoltre, non ho pretese di completezza, in parte perché l'argomento è inesauribile, e in parte perché altrimenti dovrei ripetere ciò che è già stato detto da altri.

    L'unico libro composto, per quanto mi ricordo, con uno scopo simile a quello che anima questa raccolta di aforismi, è il De utilitate ex adversis capienda di Cardan, che vale la pena leggere, e può essere usato per integrare il presente lavoro. Aristotele, è vero, ha qualche parola sull'eudaemonologia nel quinto capitolo del primo libro della sua Retorica; ma quello che dice non arriva a molto. Poiché la compilazione non è il mio lavoro, non ho fatto uso di questi predecessori; soprattutto perché nel processo di compilazione si perde l'individualità del punto di vista, e l'individualità del punto di vista è il nocciolo delle opere di questo tipo. In generale, infatti, i saggi in tutte le epoche hanno sempre detto la stessa cosa, e gli stupidi, che in tutti i tempi formano l'immensa maggioranza, hanno a loro modo agito allo stesso modo, e fatto proprio il contrario; e così continuerà. Perché, come dice Voltaire, lasceremo questo mondo così sciocco e malvagio come l'abbiamo trovato al nostro arrivo.

    CAPITOLO 1. DIVISIONE DEL SOGGETTO

    Aristotele1 divide le benedizioni della vita in tre classi: quelle che ci vengono dall'esterno, quelle dell'anima e quelle del corpo. Non tenendo nulla di questa divisione se non il numero, osservo che le differenze fondamentali della sorte umana possono essere ridotte a tre classi distinte:

    (1) Ciò che un uomo è: cioè la personalità, nel senso più ampio della parola; sotto la quale sono inclusi salute, forza, bellezza, temperamento, carattere morale, intelligenza ed educazione.

    (2) Ciò che un uomo ha: cioè, proprietà e possedimenti di ogni tipo.

    (3) Come un uomo sta nella stima degli altri: con questo si intende, come tutti sanno, ciò che un uomo è agli occhi dei suoi simili, o, più strettamente, la luce in cui lo considerano. Questo è mostrato dalla loro opinione su di lui; e la loro opinione è a sua volta manifestata dall'onore in cui è tenuto, dal suo rango e dalla sua reputazione.

    Le differenze che rientrano nel primo capo sono quelle che la natura stessa ha posto tra uomo e uomo; e da questo solo fatto si può subito dedurre che esse influenzano la felicità o l'infelicità del genere umano in modo molto più vitale e radicale di quelle contenute nei due capi seguenti, che sono semplicemente l'effetto delle disposizioni umane. Rispetto ai vantaggi personali genuini, come una grande mente o un grande cuore, tutti i privilegi di rango o di nascita, anche di nascita reale, non sono che come re sulla scena, per i re nella vita reale. La stessa cosa fu detta molto tempo fa da Metrodoro, il primo discepolo di Epicuro, che scrisse come titolo di uno dei suoi capitoli: La felicità che riceviamo da noi stessi è maggiore di quella che otteniamo da ciò che ci circonda.2 Ed è un fatto ovvio, che non può essere messo in discussione, che l'elemento principale del benessere di un uomo - anzi, di tutto il tenore della sua esistenza - è ciò di cui è fatto, la sua costituzione interiore. Perché questa è la fonte immediata di quella soddisfazione o insoddisfazione interiore che risulta dalla somma delle sue sensazioni, desideri e pensieri; mentre l'ambiente circostante, d'altra parte, esercita su di lui solo un'influenza mediata o indiretta. Questo è il motivo per cui gli stessi eventi o circostanze esterne non colpiscono due persone allo stesso modo; anche con un ambiente perfettamente simile, ognuno vive in un mondo proprio. Perché un uomo ha un'apprensione immediata solo delle proprie idee, sentimenti e volizioni; il mondo esterno può influenzarlo solo nella misura in cui dà loro vita. Il mondo in cui un uomo vive si forma principalmente dal modo in cui lo guarda, e così si dimostra diverso per uomini diversi; per uno è sterile, noioso e superficiale; per un altro è ricco, interessante e pieno di significato. Sentendo parlare degli eventi interessanti che sono accaduti nel corso dell'esperienza di un uomo, molti desidereranno che cose simili siano accadute anche nella loro vita, dimenticando completamente che dovrebbero essere invidiosi piuttosto dell'attitudine mentale che ha dato a quegli eventi il significato che possiedono quando li descrive; per un uomo di genio erano avventure interessanti; ma per le percezioni ottuse di un individuo ordinario sarebbero stati eventi stantii e quotidiani. Questo è al massimo grado il caso di molte delle poesie di Goethe e Byron, che sono ovviamente fondate su fatti reali; dove è aperto ad un lettore sciocco di invidiare il poeta perché così tante cose deliziose gli sono accadute, invece di invidiare quel potente potere della fantasia che era capace di trasformare un'esperienza abbastanza comune in qualcosa di così grande e bello.

    Allo stesso modo, una persona di temperamento malinconico farà una scena di una tragedia da ciò che all'uomo sanguigno appare solo alla luce di un conflitto interessante, e ad un'anima flemmatica come qualcosa senza alcun significato; - tutto ciò si basa sul fatto che ogni evento, per essere realizzato e apprezzato, richiede la cooperazione di due fattori, cioè un soggetto e un oggetto, sebbene questi siano strettamente e necessariamente collegati come l'ossigeno e l'idrogeno nell'acqua. Quando quindi il fattore oggettivo o esterno in un'esperienza è effettivamente lo stesso, ma l'apprezzamento soggettivo o personale di esso varia, l'evento è altrettanto diverso agli occhi di persone diverse come se i fattori oggettivi non fossero stati uguali; perché per un'intelligenza ottusa l'oggetto più bello e più bello del mondo presenta solo una realtà povera, ed è quindi solo scarsamente apprezzato - come un bel paesaggio in tempo opaco, o nel riflesso di una cattiva camera oscura. In parole povere, ogni uomo è rinchiuso entro i limiti della propria coscienza, e non può andare direttamente oltre quei limiti più di quanto possa andare oltre la propria pelle; quindi un aiuto esterno non gli è di grande utilità. Sul palcoscenico, un uomo è un principe, un altro un ministro, un terzo un servo o un soldato o un generale, e così via - mere differenze esteriori: la realtà interiore, il nocciolo di tutte queste apparenze è lo stesso - un povero attore, con tutte le ansie del suo destino. Nella vita è la stessa cosa. Le differenze di rango e di ricchezza danno ad ogni uomo la sua parte da giocare, ma questo non implica affatto una differenza di felicità e piacere interiori; anche qui, c'è lo stesso essere in tutti - un povero mortale, con le sue difficoltà e i suoi problemi. Sebbene queste possano, in effetti, procedere in ogni caso da cause diverse, sono nella loro natura essenziale molto simili in tutte le loro forme, con gradi di intensità che variano, senza dubbio, ma che non corrispondono in alcun modo alla parte che un uomo deve svolgere, alla presenza o all'assenza di posizione e ricchezza. Poiché tutto ciò che esiste o accade per un uomo esiste solo nella sua coscienza e accade solo per essa, la cosa più essenziale per un uomo è la costituzione di questa coscienza, che nella maggior parte dei casi è molto più importante delle circostanze che vanno a formare il suo contenuto. Tutto l'orgoglio e il piacere del mondo, che si rispecchiano nella coscienza ottusa di uno sciocco, sono poveri in confronto all'immaginazione di Cervantes che scrive il suo Don Chisciotte in una misera prigione. La metà oggettiva della vita e della realtà è nelle mani del destino, e di conseguenza assume varie forme nei diversi casi: la metà soggettiva è noi stessi, e in sostanza rimane sempre la stessa.

    Perciò la vita di ogni uomo è impressa con lo stesso carattere, per quanto le circostanze esterne possano cambiare; è come una serie di variazioni su un unico tema. Nessuno può andare oltre la propria individualità. Un animale, in qualsiasi circostanza sia posto, rimane entro gli stretti limiti a cui la natura lo ha irrevocabilmente consegnato; così che i nostri sforzi per rendere felice un animale domestico devono sempre mantenersi entro i limiti della sua natura ed essere limitati a ciò che può sentire. Così è per l'uomo; la misura della felicità che può raggiungere è determinata in anticipo dalla sua individualità. In particolare questo è il caso delle forze mentali, che fissano una volta per tutte la sua capacità per i tipi superiori di piacere. Se queste facoltà sono ridotte, nessuno sforzo dall'esterno, niente che i suoi simili o che la fortuna possa fare per lui, basterà ad elevarlo al di sopra del grado ordinario della felicità e del piacere umano, per quanto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1