Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia
Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia
Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia
E-book93 pagine55 minuti

Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La voce è il nostro strumento primordiale, rappresenta il primo canale di comunicazione sin dalla nascita, è la nostra \"impronta digitale\", manifesta noi stessi, la nostra identità e la nostra presenza.

In Musicoterapia la voce ha un ruolo fondamentale: è infatti la base, o meglio, il primissimo mezzo di comunicazione con l'altro. Il compito del musicoterapeuta è proprio quello di trasmettere al paziente, attraverso la combinazione di voce e musica, un linguaggio universale che favorisca un lieve e graduale benessere.

Nonostante i molteplici sviluppi pratici, nella letteratura relativa alla Musicoterapia il tema della voce è poco affrontato, da qui l'esigenza di dedicarci un saggio di approfondimento, per offrire spunti di interesse a operatori dell'area sanitaria e socioassistenziale come, ad esempio, medici, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotri­cisti, ecc.

Dopo un quadro generale sulla Musicoterapia e sulle caratteristiche della voce, sia da un punto di vista filosofico (voce in quanto suono), sia da quello fisiologico (voce come apparato fonatorio), gli Autori entrano nel merito delle funzioni e degli usi pratici della voce in Musicoterapia; vengono trattati anche aspetti quali la struttura di un incontro musicoterapico e gli obiettivi generali del canto e dell'improvvisazione, nella speranza di contribuire a migliorare l'impostazione della relazione con i pazienti, grazie all'uso, al potere e all'alto valore terapico della voce. 

LinguaItaliano
Data di uscita23 nov 2021
ISBN9791280213587
Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia

Correlato a Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Funzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia - Paolo Padalino

    Roberta Bonadio e Paolo Padalino

    FUNZIONI ED

    ESPRESSIVITÀ DELLA

    VOCE

    IN MUSICOTERAPIA

    Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15 - 61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy

    Tel. 0722 816053 - 0722 816895 • Fax 0722 816055

    Coordinamento editoriale: Anna Maria Londei

    Grafica e impaginazione: Paolo Montagna

    Foto in copertina: Portrait of child singing - © by Meagan Baker

    © 2021 by Progetti Sonori S.r.l. - Mercatello sul Metauro (PU)

    All rights reserved. International Copyright secured

    Prima edizione: Settembre 2021

    ISBN: 9791280213587

    www.progettisonori.it

    L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o errori di attribuzione.

    Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.

    Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del presente volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4 e 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie ad uso professionale, economico o commerciale, o comunque diverso da quello personale, possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da PROGETTI SONORI S.r.l., via Nazionale, 15 - 61040 Mercatello sul Metauro (PU), Tel. 0722-816053, Fax 0722-816055, e-mail info@progettisonori.com

    La realizzazione di un libro presenta aspetti particolarmente complessi e i numerosi controlli effettuati, a volte, non sono sufficienti ad evitare completamente inesattezze o refusi. L’Editore ringrazia sin d’ora chi vorrà gentilmente segnalare qualsiasi forma di imprecisione.

    Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e

    il battito del cuore di chi ascolta.

    (Khalil Gibran)

    Indice

    Introduzione

    Parte prima

    Che cos’è la musicoterapia?

    Cenni sulla musicoterapia

    La musica: strumento di comprensione dei processi interiori

    La terapia: il paziente, il terapeuta, gli scopi

    Parte seconda

    Caratteristiche espressive della voce

    La voce è suono

    Suono e silenzio

    Suono e linguaggio

    La voce è canto

    La voce è timbro

    Soggettività della voce

    La voce è carattere, identità e presenza

    La voce delle emozioni

    Parte terza

    Fisiologia dello strumento corpo/voce

    Parte quarta

    Utilizzo della voce nella musicoterapia

    Struttura dell’incontro

    Canto di accoglienza e canto con movimenti strutturati

    Movimento strutturato con melodia

    Obiettivi dei canti all’interno della seduta

    Ricerca e utilizzo della voce

    Giocare con le parole

    Voce e movimento

    L’improvvisazione

    Conclusioni

    Bibliografia

    Sitografia

    Sitografia delle figure

    Introduzione

    Ricordi che cosa dice Darwin della musica? Sostiene che il potere di produrla e apprezzarla esiste nella razza umana da molto prima della favella. Forse è per questo che esercita un’influenza così pervasiva

    (Doyle, 2010, p. 81)

    L’elemento sonoro sta a fondamento delle primitive modalità espressive e comunicative di ogni essere umano, e il canale uditivo è il primo strumento di conoscenza della realtà esterna; spesso il canale più efficace per instaurare un contatto è proprio quello legato all’elemento sonoro. Il suono e la musica, in effetti, affascinano l’uomo sin dagli albori della civiltà. Essi, con molte probabilità, hanno rappresentato la prima forma di comunicazione, basata su un codice sonoro condiviso, che ha favorito gli scambi e l’integrazione delle primitive comunità umane.

    Come la musica, anche la musicoterapia si potrebbe dire nasca con l’uomo. Tale termine si riferisce al potere terapeutico e curativo che la musica offre all’essere umano. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della relazione e della vita. La musica nella relazione ha il potere di coinvolgere diversi organi sensoriali: produrre stimolazioni visive, tattili, cinestetiche, oltre che uditive (Benenzon, Casiglio, D’Ulisse, 2005, pp. 28-29).

    Il presupposto di base è quello inerente alla comunicazione non verbale: il linguaggio corporeo, sonoro e musicale; essi sono considerati validi strumenti espressivi e comunicativi pur non adoperando la parola (Benenzon, Casiglio, D’Ulisse, 2005, p. 25). Nonostante ciò, la musica veicola perfettamente, trasmette e comunica stati d’animo, libera le emozioni e gli stati conflittuali interni. È dunque un’attività clinica che attraverso la comunicazione corporeo-sonoro-musicale e la conseguente apertura di nuovi canali di comunicazione, sviluppa una relazione tra terapista e paziente, sarà proprio questa relazione l’elemento fondamentale che favorirà l’espressione, l’integrazione e l’elaborazione dei bisogni e dei vissuti di ognuno (Benenzon, Casiglio, D’Ulisse, 2005, pp. 25-26).

    In un suo articolo Wendy Magee (2005, pp. 522-536) presenta quattro ragioni, secondo le quali la musica risulta a tutti gli effetti un trattamento efficace. La prima si fonda sull’assunto che tutte le comunicazioni precoci si basino su parametri musicali (altezza, tempo, metrica, composizione e articolazione, vocalizzazione). Un’altra ragione è quella che considera la musica un mezzo transculturale che dura per tutta la vita; la terza evidenzia la capacità che ha la musica di rievocare e suscitare emozioni e trasmettere stati d’animo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1