Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Poesia Filosofica
Poesia Filosofica
Poesia Filosofica
E-book55 pagine32 minuti

Poesia Filosofica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul “Vate Etneo” - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae.
Il saggio di Mario Rapisardi Poesia Filosofica, risalente al 2 Marzo 1898, venne incluso nella raccolta Mario Rapisardi: Prose, poesie e lettere postume, a cura di Lorenzo Vigo-Fazio (ed. Alfredo Formica, Torino 1930).
Come sosteneva Rapisardi, «In un avvenire più o meno lontano l'armonia delle facoltà poetiche con le filosofiche formerà probabilmente l'originalità vera e la grandezza durevole di un poeta. Il poeta che è stato e sarà sempre un creatore di immagini e di miti sarà nello stesso tempo un creatore di idee e di sentimenti, precursore ed apostolo di civiltà. Ma perché la poesia filosofica e scientifica abbia l'importanza morale e sociale che di ragione le spetta e che Victor Hugo ha saputo darle, deve essere cosa viva e veggente come la poesia religiosa».
Con introduzione di Nicola Bizzi.
LinguaItaliano
Data di uscita24 mag 2024
ISBN9791255046127
Poesia Filosofica

Leggi altro di Mario Rapisardi

Correlato a Poesia Filosofica

Ebook correlati

Critica letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Poesia Filosofica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Poesia Filosofica - Mario Rapisardi

    SIMBOLI & MITI

    MARIO RAPISARDI

    LA POESIA FILOSOFICA

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    Titolo: Poesia Filosofica

    Autore: Mario Rapisardi

    Collana: Simboli & Miti

    Con introduzione di Nicola Bizzi

    Editing e illustrazioni a cura di Nicola Bizzi

    ISBN versione e-book: 979-12-5504-612-7

    Immagine di copertina: William Blake Richmond, Orpheus returning from the Shades, 1885

    (London, Royal Academy of Arts)

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    © 2024 Edizioni Aurora Boreale

    Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia

    edizioniauroraboreale@gmail.com

    www.auroraboreale-edizioni.com

    INTRODUZIONE DELL’EDITORE

    Devo ammettere che, parlando o scrivendo di Mario Rapisardi, vengo pervaso da un brivido, da una vera e propria vertigine. Mi sto infatti riferendo ad uno di quelli che dovrebbero essere di buon grado celebrati come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi - oserei dire pochissimi - oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul Vate Etneo - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae, sicuramente non del tutto imputabile a Santa Romana Chiesa, che pur tenacemente sempre lo osteggiò per il suo libero pensare, per la sua visione panteistica della spiritualità, per il carattere eretico, anti-dogmatico e irreligioso di certi suoi testi e per la sua fiera appartenenza massonica. Raramente, infatti, il suo nome trova oggi spazio all’interno delle antologie scolastiche e, incredibilmente, anche nella sua città natale, Catania, si è perso il riferimento alla sua attività e del poeta rimane noto solamente l’omonimo lungo viale a lui intitolato. Del tutto dimenticato dai catanesi è invece un suo busto in bronzo ubicato nei giardini pubblici di Villa Bellini. Sulla base di tale monumento, come ha osservato Gabriele La Rosa in un suo recente saggio

    ¹, ci sono due emblematiche frasi, la prima di Victor Hugo: «Vous êtes un précurseur»

    ²; la seconda di Giuseppe Garibaldi: «Coraggio! All’avanguardia del progresso noi vi seguiremo».

    Non solo per la Chiesa, evidentemente, la sua figura doveva essere obliata, messa in secondo piano, relegata nell’angolo degli autori minori, o addirittura cancellata: sicuramente diversi altri poteri e interessi hanno contribuito ad una costante azione di colpevole dimenticanza. Ma, siccome non si può, per forza di cose, racchiudere un elefante dentro una scatola di sardine, al pari di come non si può pensare di contenere a lungo un fiume in piena in un angusto argine artificiale, tutti i nodi sono destinati prima o poi a venire al pettine e l’immenso

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1