Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Petronio Arbitro
Petronio Arbitro
Petronio Arbitro
E-book53 pagine29 minuti

Petronio Arbitro

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul “Vate Etneo” - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae.
Il saggio di Mario Rapisardi Petronio Arbitro, risalente al 1880, venne incluso nella raccolta Mario Rapisardi: Prose, poesie e lettere postume, a cura di Lorenzo Vigo-Fazio (ed. Alfredo Formica, Torino 1930). Costituisce uno dei migliori studi sulla figura di Caio Petronio Arbitro, il grande scrittore e politico romano del I° secolo, particolarmente attivo e celebrato nell’età neroniana e autore del Satyricon. «Con buona pace dei moralisti laureati – osserva nell’incipit Rapisardi –, a me pare che una delle più notevoli figure di tutta la storia letteraria di Roma sia appunto questa di Petronio, uomo di corrotti costumi, che ebbe, oltre l'arguto ingegno e la maestria non comune nell'arte dello scrivere, il coraggio di mostrarsi tale negli scritti quale fu nella vita: virtù difficile a rinvenire in qualunque tempo e fra ogni gente, difficilissima in tempi di corruzione e di servitù».
LinguaItaliano
Data di uscita21 giu 2024
ISBN9791255046417
Petronio Arbitro

Leggi altro di Mario Rapisardi

Correlato a Petronio Arbitro

Ebook correlati

Critica letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Petronio Arbitro

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Petronio Arbitro - Mario Rapisardi

    SIMBOLI & MITI

    MARIO RAPISARDI

    PETRONIO ARBITRO

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    Titolo: Petronio Arbitro

    Autore: Mario Rapisardi

    Collana: Simboli & Miti

    Con introduzione di Nicola Bizzi

    Editing e illustrazioni a cura di Nicola Bizzi

    ISBN versione e-book: 979-12-5504-541-7

    Immagine di copertina: Roberto Bompiani, Il Triclinio, fine ‘800

    (Los Angeles, Jean Paul Getty Museum)

    LOGO EDIZIONI AURORA BOREALE

    Edizioni Aurora Boreale

    © 2024 Edizioni Aurora Boreale

    Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia

    edizioniauroraboreale@gmail.com

    www.auroraboreale-edizioni.com

    INTRODUZIONE DELL’EDITORE

    Devo ammettere che, parlando o scrivendo di Mario Rapisardi, vengo pervaso da un brivido, da una vera e propria vertigine. Mi sto infatti riferendo ad uno di quelli che dovrebbero essere di buon grado celebrati come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi - oserei dire pochissimi - oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul Vate Etneo - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae, sicuramente non del tutto imputabile a Santa Romana Chiesa, che pur tenacemente sempre lo osteggiò per il suo libero pensare, per la sua visione panteistica della spiritualità, per il carattere eretico, anti-dogmatico e irreligioso di certi suoi testi e per la sua fiera appartenenza massonica. Raramente, infatti, il suo nome trova oggi spazio all’interno delle antologie scolastiche e, incredibilmente, anche nella sua città natale, Catania, si è perso il riferimento alla sua attività e del poeta rimane noto solamente l’omonimo lungo viale a lui intitolato. Del tutto dimenticato dai catanesi è invece un suo busto in bronzo ubicato nei giardini pubblici di Villa Bellini. Sulla base di tale monumento, come ha osservato Gabriele La Rosa in un suo recente saggio

    ¹, ci sono due emblematiche frasi, la prima di Victor Hugo: «Vous êtes un précurseur»

    ²; la seconda di Giuseppe Garibaldi: «Coraggio! All’avanguardia del progresso noi vi seguiremo».

    Non solo per la Chiesa, evidentemente, la sua figura doveva essere obliata, messa in secondo piano, relegata nell’angolo degli autori minori, o addirittura cancellata: sicuramente diversi altri poteri e interessi hanno contribuito ad una costante azione di colpevole dimenticanza. Ma, siccome non si può, per forza di cose, racchiudere

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1