Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata
Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata
Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata
E-book637 pagine6 ore

Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La selezione degli articoli di didattica digitale applicata è rivolta principalmente ai docenti e ai professionisti della scuola di ogni ordine e grado, ma raccoglie spunti utili anche per pedagogisti, psicologi, educatori e per chiunque volesse approfondire le nuove e rivisitate strategie didattiche ed educative costruttiviste che pongono lo studente al centro e protagonista del proprio apprendimento. Tutti i materiali documentati non sono certamente definitivi, ma si sa che non partecipare con convinzione e impegno all'evoluzione, significa rimanere arretrati rispetto al permanente scorrere della nostra società.Questa dunque, è la nostra testimonianza e il nostro contributo per anticipare un futuribile che ci attende con sempre nuove modalità ed esperienze e per dare ai docenti di oggi strumenti e risorse che li aiuti nel loro difficile lavoro.
LinguaItaliano
Data di uscita28 feb 2023
ISBN9791221457490
Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata

Correlato a Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata

Ebook correlati

Computer per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Selezione Articoli Didattica Digitale Applicata - Mario Gabbari - Daniela Sacchi - Antonio Gaetano - Roberto Gagliardi

    Articolo 1 - OPPI 2010 - Le LIM entrano nelle nostre classi

    Anno 2010

    Articolo pubblicato su Rivista OPPI-Informazioni

    n° 109 dicembre 2010

    Le LIM entrano

    nelle nostre classi

    a cura di M. Gabbari e R. Gagliardi

    Nella scuola italiana, il termine LIM e ICT, rappresentano da alcuni anni degli acronimi che sempre più si stanno diffondendo come auspicio di una promessa di innovamento o come una mistificazione e spauracchio per i docenti.

    Il MIUR dopo alcuni anni di sperimentazione in alcune regioni d’Italia (Lombardia compresa¹), ha preso la decisione di intraprendere un investimento molto significativo per iniziare a dotare progressivamente, nell’arco di tre anni, molte aule delle nostre scuole di ogni ordine e grado di un nuovo strumento comunicativo tecnologico: la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM): una nuova tecnologia in continua evoluzione, con delle potenzialità innovative decisamente valide se utilizzate nel modo corretto, che può facilitare il cambiamento delle metodologie di insegnamento e dei percorsi di apprendimento e inoltre può agevolare il lavoro collaborativo favorendo una didattica costruttivista e laboratoriale.

    La LIM riunisce in sé la forza dell’utilizzo classico della lavagna tradizionale con le numerose opportunità offerte dalla codifica digitale e dalla multimedialità, inoltre permette di catalizzare un cambiamento valorizzando ulteriormente la capacità e la vitalità della comunicazione abituale tramite il "processo di rimediazione²" delle caratteristiche strutturali e dei significati degli altri media precedenti.

    La LIM nel suo utilizzo quotidiano in classe, integrando diversi codici espressivi, racchiude delle potenzialità connaturate per il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze individuali, dei diversi stili cognitivi e dei canali comunicativi privilegiati (visivo, uditivo, cinestesico).

    L’uso naturalizzato e quotidiano della LIM in classe inoltre motiva, rilancia, trasforma e rappresenta una strategia di continuità in avanti e diventa per gli studenti un ponte di modernizzazione tra il fuori (la casa) e il dentro" (la scuola)³".

    L’impiego di questo mediatore interattivo nello spazio educativo è abbastanza recente solo nelle scuole italiane, mentre in gran parte del mondo scolastico (USA, Canada, Gran Bretagna, Francia, Mexico, ...) è conosciuto ed impiegato nelle classi già da una decina d’anni comportando conseguentemente lo studio, l’approfondimento e l’attuazione di metodologie didattiche dedicate al suo utilizzo con la nascita di numerosi materiali didattici di apporto e sostegno che rendono l’uso della LIM sempre più maturo ed efficace.

    Perché Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)?

    Proviamo ad analizzare un po’ più da vicino questa lavagna LIM in modo da renderci conto quali effettivamente possano essere le sue potenzialità più significative.

    Iniziamo ad analizzare il suo nome cominciando dal termine: Lavagna.

    Questa rappresenta, per la scuola, una tecnologia già consolidata nel tempo, quella di ardesia è da sempre presente nella dotazione dell’istituzione e il suo utilizzo fa parte del bagaglio professionale di un docente o di un comunicatore. Ciò facilita una prima familiarizzazione con la LIM anche da parte di chi non è ancora esperto di ICT (Innovation Comunication Tecnology).

    Il termine "Interattiva⁴" invece già rappresenta un’ importante novità in quanto presuppone, sia da parte dell’emittente della comunicazione (es. docente), sia da parte del ricevente (es. allievo) una partecipazione e una relazione interpersonale decisamente più attiva, flessibile e biunivoca.

    Altrettanto importante e significativo è il termine "Multimediale, anche se oggi molto abusato, fa comprendere come attraverso differenti medium", cioè utilizzando più mezzi che attivano differenti modalità di comunicazione, si può trasmettere il messaggio con maggiore facilità.

    Questo permette inoltre al ricevente di recepire la comunicazione valorizzando anche il proprio canale comunicativo privilegiato, tenendo conto delle eterogenee modalità cognitive e allineandosi così ai vari linguaggi (immagini, filmati, fruizioni interattive, ... ) e agli stili di apprendimento di cui le nuove generazioni si sono ormai impratichite e assuefatte.

    Principi di funzionamento e tipologie di LIM

    Dal punto di vista tecnico il funzionamento della LIM prevede l’utilizzo di uno schermo (superficie lavagna), un PC (meglio se portatile) e un videoproiettore (meglio se fissato a parete sopra la lavagna).

    L’input è dato dall’ interazione dell’operatore con lo schermo tramite una penna o un dito e dalla successiva elaborazione dei dati da parte del PC poi rappresentati sulla lavagna, tramite il videoproiettore, come output.

    Non tutte le LIM sono uguali. Si differenziano in base alle caratteristiche fisiche, ai principi di funzionamento e alla tecnologia usata per interagire con il computer.

    I diversi modelli di lavagna interattiva sono classificabili in 3 famiglie principali:

    • LIM a membrana resistiva

    È formata da due tele flessibili, ricoperte da un materiale dalle caratteristiche resistive, che sono separate da uno spazio vuoto molto sottile, contenente aria e sono tese su una superficie più rigida. La pressione della punta di una penna o di un dito crea un contatto tra i due strati flessibili, permettendo alla lavagna, una volta calibrata, di individuare la posizione esatta del tocco.

    • LIM a funzionamento elettromagnetico

    Il movimento di una penna sulla superficie rigida, formata da una griglia di filamenti annegati alLintemo, crea un campo magnetico o provoca l’alterazione del campo elettromagnetico generato, individuando così anche il punto del tocco.

    • LIM con periferica di rilevamento (triangolazione)

    Queste lavagne utilizzano un sistema di rilevamento esterno (raggi infrarossi, laser o onde acustiche) che scansiona tutto quello che succede creando una matrice attiva e rendendo così possibile il riconoscimento (triangolazione) delle coordinate relative al punto di tocco.

    La LIM: un ambiente digitale

    L'idea di poter disporre di un supporto lavagna in grado di gestire contemporaneamente, sotto forma di bit, più media (segni, testi, immagini, video, suoni, foto, grafica) connessi tra loro quale che sia il supporto originario, con la possibilità di interagire ed effettuare direttamente in rete navigazioni personalizzate e non necessariamente sequenziali, rappresenta decisamente una svolta epocale delle modalità di comunicazione bidirezionale per un docente tradizionale o un comunicatore legato prevalentemente alla verbalità.

    Essendo l’ambiente LIM un ambiente digitale, tutte le operazioni sequenziali che permettono di realizzare una lezione sono memorizzabili attraverso le sue pagine elettroniche e possono essere salvate conservando così la memoria, la tracciabilità e la storia di ogni percorso e processo formativo. Tutto ciò facilita l’azione didattica durante la stessa lezione creando un ambiente generativo di apprendimento,⁶ inoltre permette di far rivisitare alla classe tutto il percorso effettuato per arrivare alla costruzione della conoscenza, infatti tutte le tappe del processo di apprendimento, secondo la strategia del problem solving, vengono evidenziate: dal planning (programmazione), all’acting e monitoring (attività di osservazione), fino alla analising (riflessione) e al questioning (mettere in discussione e sviluppare la formulazione di domande).

    Tutto quello che si scrive sulla lavagna può essere salvato sul computer, stampato su fogli di carta, pubblicato in rete o sul sito della scuola, inviato per posta a docenti, a relatori o a studenti anche assenti. Tutto il contenuto della lavagna può essere rimosso con l’aiuto di un cancellino elettronico e con dei comandi specifici. Essendo progettata come una lavagna a fogli mobili, può essere considerata come un gigantesco quaderno di appunti che conserva il percorso della lezione svolta, la sua sequenza pedagogica, gli interventi, le integrazioni, le osservazioni fatte sia dagli insegnanti che dagli allievi, diventando così uno spazio centrale di comunicazione, ma anche un luogo di costruzione dei significati.

    La LIM e i docenti

    La LIM può entrare nella pratica quotidiana e nello spazio educativo senza invaderlo o modificarlo attraverso un approccio progressivo, consente una esplorazione graduale delle potenzialità che lo strumento è in grado di offrire ai soggetti protagonisti dell’apprendimento. Il docente con i propri alunni, gli alunni tra loro e con altri docenti, in presenza o a distanza, riconquistano così un ruolo principale di regia assumendo la funzione di mediatori interattivi.

    La LIM è una risorsa adattabile e trasversale ai diversi livelli scolastici e alle diverse aree disciplinari con ripercussioni estremamente efficaci anche per gli alunni diversamente abili. Modifica il modo di pensare la didattica (dalla preparazione alla sceneggiatura della lezione), ma non il ruolo dell’insegnante (regista) che, usando la LIM come banco di lavoro per la costruzione della conoscenza, risulta fortemente rafforzato dalla possibilità di realizzare nuove risorse didattiche aperte anche al patrimonio delle conoscenze presenti in Rete e all’utilizzo dei Leaming Objects⁷ multimediali ed interattivi che diventano quindi elementi abilitanti e funzionali all’apprendimento (ICT to learn) e non solo oggetti di apprendimento (learn ICT).

    Tutto il software disponibile è compatibile e utilizzabile sulla lavagna, inoltre tutti i modelli di lavagne offrono nelle proprie "Gallery delle ricche e vaste disponibilità di oggetti relativi alle diverse discipline e ai differenti livelli di scuola che possono essere trascinati sulla pagina della lavagna. Le gallerie poi possono essere ulteriormente arricchite con oggetti didattici realizzati in proprio dal docente o importati dal Web mettendoli così al servizio dei diversi codici interpretativi e facilitando la comprensione da parte degli allievi. Tutto questo può essere funzionale alle proprie lezioni, offrendo un’ulteriore opportunità, una portafinestra sul mondo⁹ per imparare a muoversi in modo più consapevole, professionale e ricco anche di nuovi stimoli comunicazionali e creativi (es. videoconferenze, cooperazioni tra classi a distanza,...). L’ambiente LIM diventa così uno spazio mosaico" in cui il docente può sistematizzare con prontezza tutti i propri materiali didattici.

    Lo spazio d’azione

    Il docente, con l’inserimento della LIM nell’aula, dovrà pensare anche all’allestimento e alla gestione di questo nuovo setting tecnologico (aula laboratoriale) alla luce della valorizzazione del suo riconquistato ruolo centrale di regista, di stratega e di supporto all’attività costruttiva.

    La ristrutturazione della propria azione didattica dovrà pertanto prevedere la scelta di una soluzione logistica, ovvero di uno "spazio d’azione¹⁰" che diventa un componente che può condizionare, in modo concreto, le azioni didattiche che sono attivabili in una classe.

    La scelta di un setting, dal posizionamento della LIM alla disposizione dei banchi, non è un’azione neutra, essa infatti è in grado di influenzare il risultato di tutta l’operazione didattica.

    Pertanto è necessario considerare l’ambiente fisico e tecnico come uno strumento al servizio del docente, pensato e realizzato in modo da essere funzionale alla metodologia di apprendimento attuata, facilitando e agevolando il raggiungimento degli obiettivi formativi e lo svolgimento prossemico della comunicazione.

    Perché la LIM in classe ?

    Vediamo di descrivere e classificare, in base alle esperienze osservate, i più significativi apporti formativi, comunicativi e le competenze che la LIM, pensata nella propria classe, è in grado di offrire.

    La LIM, lavagna interattiva multimediale:

    ■ ritorna ad essere la zona centrale dell’azione, il luogo comune tra gli alunni e i docenti, soggetti ed attori dell’apprendimento

    ■ consente agli alunni di interagire a turno, direttamente sulla LIM o dal proprio posto tramite le tavolette elettroniche, in modo collaborativo in quanto tutti seguono in contemporanea ciò che accade sullo schermo trasformando l’aula in un ambiente di apprendimento

    ■ permette al docente di riconquistare il proprio ruolo fondamentale ritornando al centro dell’attenzione comunicativa e, da buon regista e coordinatore, di dirigere l’azione attraverso delle sceneggiature didattiche che sviluppano processi e percorsi di scoperta e ricostruzione dei significati

    ■ offre semplicità di impiego degli strumenti disponibili grazie ai software sempre più adattabili alle numerose modalità di utilizzo

    ■ consente una potente interazione, oltre che con i ricchi e efficaci strumenti interni al suo software, anche con altri numerosi programmi disponibili e con la navigazione in Internet

    ■ permette di moderare il gap generazionale permettendo l’utilizzo di un linguaggio comunicativo molto più vicino a quello dei giovani e conseguentemente una migliore interazione con gli stessi e con i loro stili di apprendimento

    ■ permette ai docenti di avere memoria storica delle lezioni effettuate evidenziando chiaramente, grazie al tracciamento delle sequenze pedagogico- didattiche, i vari passaggi delle fasi di insegnamento/apprendimento e offre la possibilità di riutilizzare questi materiali in altre classi e/o negli anni seguenti

    ■ consente la comparazione tra le sessioni didattiche trattate in tempi o in classi differenti

    ■ facilita, tramite la manipolazione di testi, immagini, animazioni e filmati, la spiegazione dei processi e la descrizione di situazioni e ambienti per una didattica più inquadrata sullo studente e sui suoi bisogni

    ■ permette un utilizzo molto più esperto e consapevole delle immagini statiche e dinamiche facilitando così la comunicazione con gli alunni

    ■ permette di inserire e lavorare con elementi testuali:

    o digitando direttamente alla lavagna senza andare al computer tramite una tastiera virtuale da richiamare che compare visualizzata sulla superficie della LIM

    o utilizzando dei pennarelli interattivi (scrittura libera) dotati della possibilità di modificare colori, formati, dimensioni, trasparenze, rilievi, o modificando inoltre il testo mediante altri strumenti di selezione, evidenziazione, taglia, copia, cancella;

    o salvando, stampando ed esportando, secondo volontà, sulla superficie della lavagna, il testo ottenuto

    o effettuando un eventuale riconoscimento, tramite il sistema OCR, per dargli un formato

    o utilizzando il comando Incolla sulla superficie della lavagna dopo aver memorizzato, con copia, un testo da altra situazione

    ■ facilita anche la multimodalità con gli alunni svantaggiati, permettendo loro diverse modalità di interazione

    ■ permette di dare e inviare agli alunni assenti le lezioni memorizzate anche in formato video. Questa modalità agevola l’apprendimento in quanto permette la possibilità di rivedere il percorso fatto secondo i propri tempi e le proprie conoscenze, inoltre facilita il recupero degli alunni più fragili e/o con maggiori difficoltà

    ■ offre la possibilità di mutare e/o scaricare lezioni dai Depository disponibili in rete Internet, oppure realizzate e messe a disposizione da altri docenti o da editori, arricchendo così, con ulteriori materiali scelti, le Gallery già in dotazione ai software delle diverse LIM

    ■ permette l’interazione immediata con tutta la classe anche tramite accessori e risponditori

    ■ permette lo sviluppo di competenze legate al saper comunicare, argomentare, presentare in pubblico, produrre materiali, collaborare e lavorare in gruppo

    ■ dà la possibilità di attivare videoconferenze tra lavagne abilitate con un software dedicato

    ■ offre la disponibilità di uno schermo di interazione a grandi dimensioni

    ■ permette la navigazione in gruppo, guidata dal docente, o collaborativa utilizzando un solo computer

    Alla luce di quanto affermato, è facile comprendere che l’investimento per l’acquisto di una LIM è decisamente più economico e di maggior beneficio che approntare un intero laboratorio di informatica

    Word clouds Perché la LIM in classe

    Conclusioni

    Sicuramente la diffusione, la familiarizzazione e, tramite la pratica didattica, lo sfruttamento dell’aspetto innovativo introdotto dall’uso quotidiano della LIM in classe, permetteranno anche ai docenti di scoprire, tenendo conto delle peculiarità della scuola italiana, ulteriori possibilità e potenzialità insite e offerte da questo strumento che, anche attraverso la sua evoluzione, diventerà, sicuramente nelle nostre classi, un partner indispensabile, flessibile e accomodante, per dare all’insegnamento e ai suoi cultori una maggiore vitalità e capacità per sviluppare e attuare in modo più soddisfacente una didattica a misura di alunno.

    Bibliografia

    • Gagliardi R., Gabbari M., Gaetano A. La Scuola con la LIM Editrice La Scuola, Brescia 2010

    • Antonietti A. I contesti di apprendimento come scenari di scuola www.oppi.it

    • Gagliardi R. LIM Lavagna Interattiva Multimediale rivista Pragma anno XI - N° 27 dicembre 2005

    • Carletti A., Varani A. (a cura di) Didattica Costruttivista, dalle teorie alla pratica in classe, Erickson, Trento

    • Carletti A. Varani A. (a cura di) Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola Erikson, Trento 2007

    • Gabbari M. Il setting multimediale rivista IS anno VIII N° 2 Hugony

    • Ardizzone P.e Rivoltella P.C. Media e tecnologie per la didattica Vita e Pensiero , MILANO

    ___________________

    ¹ Dal 2003 la LIM è stata sperimentata in Lombardia tramite l'area progettuale dell'USR- Lombardia, gestita dall'isp. A. Tarantini

    ² Bolter e Grusi sintetizzano all'interno della società, ogni medium si appropria di significati e tecniche proprie di un altro medium in una sorta di competizione che assorbe e rimodella i media continuamente

    ³ Citazione di A. Tarantini estratta da LIM e Didattica: ritorno al futuro

    ⁴ Qualcuno, in alcune situazioni, preferisce definirla più come interpassività in quanto tutta la comunicazione è, in buona parte, già preordinata da una sceneggiatura. Vedi il sito http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/parasc02.htm

    R. Parascandolo Ilparadosso multimediale e l'inganno interattivo

    ⁵ Anche se il termine Multimediale va un po’ stretto infatti oggi si parla prevalentemente di ipermedialità, un termine più puntuale, rispondente ad una precisa prerogativa, e in ogni caso meno inflazionato da ridondanze di significati.

    ⁶ Per approfondire vedere P. Ellerani Pedagogia più didattica n°3/ottobre 2008 Erickson, Trento

    ⁷ Per Learning Object si intende un qualsiasi oggetto - digitale e non - che entra a far parte del processo formativo attraverso una qualsiasi tecnologia e che può essere riutilizzato in tempi e luoghi diversi

    ⁸ Cartelle contenenti delle raccolte di oggetti articolati per gruppi omogenei (immagini, sfondi, animazioni,...)

    Portafinestra e non solo finestra sul mondo in quanto consente di andare oltre la sola osservazione che una finestra permetterebbe, ma una porta finestra da attraversare per entrare virtualmente in un nuovo mondo

    ¹⁰ Il setting è uno spazio di azione e fa riferimento ai locali o ai luoghi fisici entro cui avviene l’apprendimento, il modo con cui le persone si dispongono in tali luoghi, gli strumenti di cui si avvale, le azioni che vengono compiute (dall’insegnante e dai bambini) o richieste ecc (A. Antonietti I contesti di apprendimento come scenari di scuola)

    Articolo 2 - BRICKS 2012 - dalla LIM alla LIM2

    Anno 2012

    Dalla LIM alla LIM 2.0

    a cura di M. Gabbari - R. Gagliardi

    A. Gaetano

    Negli ultimi anni il termine 2.0 è stato utilizzato, e non sempre a proposito, per connotare un’evoluzione della rete. Con WEB 2.0, o Social WEB infatti, si tende a indicare l'insieme di tutte quelle applicazioni che consentono la condivisione, lo scambio di risorse e d'informazioni in ambienti on line specifici¹.

    Questo insieme di approcci all'utilizzo della rete modifica l'azione dell'utente che, da fruitore passivo di contenuti del WEB 1.0, diviene attivo poiché, grazie alla comunicazione del tipo molti-a- molti, ha la possibilità di una facile e rapida interazione e collaborazione con gli altri utenti.

    Questo cambiamento influenza essenzialmente il modo di lavorare e di gestire le informazioni, trasforma infatti il WEB in uno spazio in cui gli utenti, nella veste sia di lettore, sia di autore, sono in grado di concorrere attivamente con i loro apporti, al processo di costruzione e d'incremento della conoscenza promuovendo inoltre, l'arricchimento del sapere condiviso.

    La crescita dei contenuti digitali offerti da Internet e il moltiplicarsi delle reti sociali ampliano e stimolano le capacità dei cittadini-utenti che devono necessariamente possedere o acquisire le competenze tecniche e intellettuali per

    muoversi nel mare magnum del WEB. Inoltre viene loro offerta la possibilità di essere continuamente aggiornati e di esprimere, in questi spazi condivisi, le proprie idee e gestirne il confronto.

    La grande diffusione del social networking ha ulteriormente stimolato e favorito la volontà e la necessità, presente nel DNA degli esseri umani, di cercare e stabilire contatti con i propri simili e di condividerne relazioni e conoscenze.

    Queste vengono finalizzate anche all’apprendimento con gratificanti prestazioni e a costi estremamente contenuti, secondo nuove regole e modalità dettate dalle più recenti tecnologie di rete. In questa nuova fase gli sviluppi e i progressi tecnologici si stanno orientando in modo da aggregare le risorse in qualcosa di più significativo di una raccolta occasionale di innovazioni (es. WEB semantico, realtà aumentata, cloud computing, ...), vale a dire un cambiamento di paradigmi piuttosto che solo una evoluzione.

    Secondo A. Baricco², i nuovi barbari (i nativi digitali e gli immigrati) stanno progressivamente sostituendo il modello dell’uomo verticale che pratica la ricerca della conoscenza in profondità’, definizione un po’ ottocentesca e romantica, con il modello dell’uomo orizzontale nel senso che tutto è in superficie".

    Il contenuto della cultura è sviluppato in modo reticolare e la ricerca della conoscenza avviene liberamente tramite il surfing, navigazione appunto di superficie, attività che gli utenti trovano molto più naturale e dilettevole essendo loro più congeniale, anche se non meno faticosa, ma il cercare l’intensità del mondo diventa un piacere e questo non può essere tranquillamente giudicato minaccioso, né può sminuire il concetto stesso di conoscenza e di cultura.

    La rivoluzione comunicativa e la LIM

    Le differenti e numerose applicazioni presenti sul WEB 2.0 permettono ormai di comunicare e condividere i dati e le informazioni in modo più diffuso e, conseguentemente, più facilmente accessibili a tutti.

    Ogni utente può diventare autore e protagonista pubblicando sulla rete i propri contenuti da condividere con il resto del mondo: creazione (inter)sociale di cultura. Questa maggiore disponibilità d'informazioni e di spazi consente nuove opportunità di conoscenza sia per il proprio apprendimento, sia per il confronto con gli altri. Siamo di fronte a una rivoluzione comunicativa che non deve essere demonizzata, ma interpretata e gestita. La sfida è lanciata soprattutto al mondo della formazione degli insegnanti e degli operatori scolastici che hanno la necessità di:

    • essere introdotti a questi nuovi percorsi di comunicazione e condivisione per veicolare nuovi contenuti e nuove conoscenze legate alla nostra cultura

    • poter utilizzare con successo gli strumenti dell'era digitale e mantenere il contatto con le nuove generazioni senza creare situazioni di gap comunicativo e cognitivo.

    La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), oltre ad essere una superficie di visualizzazione e di presentazione, si trasforma in un innovativo spazio operativo di condivisione, accompagnamento e riflessione.

    Diviene uno strumento di scaffolding cooperativo e una portafinestra sul mondo'’, permettendo così di costruire tra pari il proprio apprendimento, attraverso un percorso pensato, progettato e realizzato con gli strumenti forniti in rete dal WEB 2.0, in modo da riconoscere allo strumento LIM una più ampia connotazione e un ruolo nuovo e innovativo di LIM 2.0.

    Da semplice - anche se tutt’altro che irrilevante - strumento di classe, la LIM 2.0, se organizzata e gestita in un contesto metodologico ben definito e con le opportune strategie pedagogiche, può diventare rete di comunicazione, di apprendimento, di costruzione e di circolazione delle idee. Questi risultati sono ottenibili attraverso un'opportuna distribuzione di lavagne digitali nelle classi e nella loro valorizzazione mediante una formazione specifica degli insegnanti.

    Non è sufficiente infatti avere dei computer e delle LIM nelle aule per innovare la didattica dato che questi strumenti restano spesso inutilizzati o sottoutilizzati per mancanza di manutenzione, di collegamento a Internet o di conoscenza, è necessario che da parte degli insegnanti si attuino delle metodologie didattiche più opportune per il loro utilizzo.

    Formazione e LIM

    L'iniziativa di Formazione all'utilizzo della LIM nella didattica, promossa dall'ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica), ha condotto a risultati ragguardevoli dato che si parla di circa 30.000 lavagne digitali installate nelle scuole e di circa 100.000 insegnanti in formazione.

    La ricaduta nella scuola ha portato alla consapevolezza che l'utilizzo della lavagna digitale in classe è una possibilità per innovare la didattica e, al di là delle sigle, un’opportunità per preparare i giovani a diventare cittadini attivi e responsabili del mondo in cui viviamo.

    Nell'ambito di questa formazione sono state fornite valide indicazioni, esercitazioni, materiali e meta-modelli sull'utilizzo della LIM da un punto di vista didattico. Alcuni lavori, prodotti dagli insegnanti che hanno seguito i corsi, possono considerarsi veramente significativi come mostra un’ampia casistica applicativa documentata in rete e riferita a tutte le aree disciplinari³.

    La modalità con cui però sono stati scelti i docenti partecipanti, cioè su indicazione del Collegio dei Docenti, e l'azione di formazione che si rivolgeva a realtà scolastiche con competenze digitali non omogenee e con necessità e aspettative differenti, non sempre hanno dato quei risultati che l'impegno dei tutor e dell'Amministrazione scolastica meritavano.

    Non indifferente inoltre è stato il numero degli insegnanti che, per impegni scolastici, hanno rinunciato ai corsi o non hanno concluso la formazione. L'impostazione inoltre del percorso di formazione, a causa del grande numero di docenti coinvolti, è stata suddivisa in maniera necessariamente schematica e non sempre compresa dalle scuole e dagli utenti, in due fasi:

    • Fase metodologica, con azione dei formatori nella veste di tutor

    • Fase di realizzazione e produzione di UdA (unità di apprendimento) da parte dei corsisti, con i formatori nella veste di coach.

    I formatori si sono trovati di conseguenza, dato lo scarso grado d'informatizzazione di molti corsisti, a rispondere alle richieste più disparate e non sempre a fornire, oltre agli strumenti tecnologici, quelli metodologici per rendere effettiva l'innovazione didattica con l'introduzione dello strumento LIM.

    Diverso è lo sfondo su cui si sta muovendo il Corso Cert-LIMInteractive Teacher⁴, organizzato presso l'OPPI di Milano⁵.

    Non è rivolto infatti, a grandi numeri di docenti, ma a quelli che, sentendone la necessità, si propongono di approfondire questo aspetto della formazione.

    II percorso è strutturato e fa riferimento a un Syllabus appositamente progettato e realizzato, con lo scopo di definire puntualmente gli obiettivi di conoscenza, abilità e competenza da raggiungere attraverso la fase Strumentale (Modulo I) e poi da sviluppare nella fase Metodologico-didattica (Modulo II).

    A differenza del Corso ministeriale, un intervento istituzionale riferito a grandi numeri di docenti e sostenuto da finanziamenti pubblici che fornisce un attestato di frequenza, il Corso Cert-LIM Interactive Teacher prevede, al superamento degli esami finali, il rilascio di una Certificazione di competenza.

    Questo percorso di formazione sulla LIM è stato progettato dall'OPPI per essere offerto a gruppi di insegnanti del territorio e tiene conto della ricerca metodologico- didattica operata in un contesto associativo professionale dai soci e dai suoi collaboratori e delle esperienze didattiche sui nuovi linguaggi e gli strumenti proposti dal Social network.

    Un corso che, in definitiva, non si pone in alternativa a quello proposto dall'ANSAS, ma avendo impostazione, finalità e scopi differenti, tende ad affiancarlo ed esserne un complemento con l'intenzione di contribuire alla formazione degli insegnanti, dei formatori e degli operatori di settore all'utilizzo didattico della LIM.

    Il WEB 2.0 e il Connettivismo

    Il passaggio dalla LIM alla LIM 2.0 offre la possibilità di creare percorsi didattici integrativi e qualche volta, alternativi al libro di testo, volti a sviluppare e perseguire, congiuntamente alla metodologia del cooperative learning e della formazione a distanza, obiettivi disciplinari e sociali.

    L’utilizzo della LIM, visto come uno strumento privilegiato per l'apprendimento cooperativo, si trasforma in un ambiente per la co-costruzione collettiva del sapere e in percorsi di connessione e di apprendimento che si ricollegano alle teorie pedagogiche del Costruttivismo sociale.

    L'evoluzione della rete e la grande quantità di risorse offerte dai media richiedono però nuovi strumenti e paradigmi per la gestione e l'organizzazione delle conoscenze acquisite. Le agenzie di formazione degli individui cioè scuola, media e società, portano a declinare le modalità di apprendimento in formale, quello tipico della scuola, e in informale e non formale quello dei contesti quotidiani e dei media. L'apprendimento non può essere ormai limitato al solo periodo di frequenza scolastica, ma deve essere continuo durante tutta la vita (lifelong learning).

    Si parla così di Open Education⁶, della necessità di gestire le proprie conoscenze PKM (Personal Knowledge Management)⁷ e, tra le teorie proposte, di Connettivismo⁸.

    Il Connettivismo, di G. Siemens e di S. Dowens, si sostiene sia il superamento di ogni teoria precedente: Comportamentismo, Cognitivismo, Costruttivismo.

    Esso trova il suo modo di essere nel dare senso al caos determinato dall'abbondanza delle informazioni presenti in rete, dal loro rapido cambiamento e dalla necessità fondamentale di trovare un modo per vagliarle e selezionarle.

    Mentre il Costruttivismo fonda le origini del suo sviluppo nel clima di una riforma sociale dell'era post-moderna, il ruolo del Connettivismo, inteso come nuova teoria dell ’apprendimento, sarebbe di creare connessioni neurali, collegamenti tra le idee,

    interazioni e connessioni con altre persone ed è basato, in questa accezione, sul paradigma delle reti del Social WEB.

    Secondo questa teoria, si darebbe: coerenza, senso, significato, comprensione e un'importanza fondamentale e critica al rapido flusso e alla grande quantità delle informazioni presenti in rete.

    Si avrebbe così la possibilità di sviluppare le proprie capacità per dare ordine alla moltitudine e alla ridondanza delle informazioni, alle difformità presenti all’interno della centralità delle reti dovute al clima informativo in continuo e incessante cambiamento, rendendo la capacità di analisi dei dati sempre più importante per comprenderne la complessità e le interconnessioni.

    Pertanto, ai fini dell’apprendimento, l’aspetto più interessante e peculiare del Connettivismo sarebbe l'utilizzo della rete attraverso i suoi nodi (fonti) e le sue connessioni costruite attraverso processi di associazione. In questa logica, un nodo diventa ogni fatto (informazioni, dati, documenti, immagini, emozioni, testimonianze, pensieri, azioni, ...) che possa essere connesso a un altro nodo.

    Se si mette a disposizione degli altri ciò che si sa e se gli altri membri della rete fanno altrettanto, il nostro patrimonio di conoscenze ha la possibilità di ampliarsi in modo smisurato.

    L'apprendimento diventerebbe così un processo potenziato dove il provare a mettere in relazione le competenze delle diverse discipline, riuscire a trovare nuove soluzioni ai problemi e stimolare lo sviluppo del pensiero laterale, permetterebbe di aprire un modo di pensare a nuove vie che a loro volta produrrebbero delle connessioni e svilupperebbero una rete.

    In questo quadro però non tutte le connessioni nella rete avrebbero uguale forza e, nella realtà, molte potrebbero essere o diventare abbastanza labili.

    Il concetto di base diventerebbe pertanto, la possibilità dell'adozione, a fianco del Costruttivismo, del Connettivismo ancora un po’ discusso e in fase di studio⁹, come un nuovo possibile approccio didattico o pedagogico che vorrebbe prendere in considerazione l'uso cognitivo degli strumenti tecnologici del WEB 2.0 per consolidare negli studenti, che già utilizzano estensivamente il WEB 2.0, la motivazione allo studio e all'apprendimento¹⁰.

    La LIM 2.0

    In questo ambito la LIM assume la connotazione di uno spazio di lavoro ideale per proporre contenuti aperti alla mediazione e all’integrazione del docente e degli allievi; uno spazio flessibile, gestito sotto la guida e la regia del docente, ma con un forte coinvolgimento da parte dei discenti, attraverso la creazione di percorsi di apprendimento, la navigazione di siti specifici d’interesse e l’utilizzo delle diverse risorse rese disponibili dal WEB 2.0. Il tutto da analizzare e utilizzare in un ambito didattico innovativo e da sperimentare con e sulla LIM.

    Si ha l'opportunità di utilizzare un ambiente di apprendimento sicuramente più vicino alle modalità comunicative dei nativi digitali tramite uno studio più partecipato e coinvolgente (interazione sociale) che permette una maggiore riflessione sui processi e sui prodotti ottenuti e che mette in luce legami, collegamenti, nuovi riferimenti e il tracciamento delle attività e delle esperienze realizzate (memoria digitale).

    L’attività didattica con la LIM 2.0

    L’utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie, come la LIM, creano e favoriscono le condizioni per proporre e segnalare nuove metodologie didattiche che permettono di affrontare i saperi con linguaggi, strategie, molteplici applicazioni sempre più efficaci, motivanti e vicine ai nostri allievi.

    È possibile allora cercare di indicare, a nostro avviso, alcune aree di maggiore interesse per l’utilizzo didattico della LIM 2.0 come: il Digital-Storytelling, il Cloud Computing, gli organizzatori grafici, la Realtà aumentata¹¹, il Codice QR¹², la videoconferenza e le blogoclassi.

    La comunicazione on line, secondo Roberto Diodato¹³, non è solamente una semplice trasmissione di informazioni, ma l'utilizzo dei concetti di gusto, sentimento, genio, intuizione, originalità, creatività, nell’ambito pervasivo delle merci simboliche, nel marketing, nella moda, nel design.

    Questo uso crea una relazione coinvolgente che attiva sensibilità, emozione e intelligenza, facendo interagire immaginazione, gusto, intuizione e che trasforma la nostra esperienza sensibile e dunque, estetica. ¹¹ ¹² ¹³

    L'apprendimento formale della scuola, poiché le neotecnologie digitali possono accentuare e diffondere in modo irrimediabile i processi di estetizzazione pervasiva, può anche consentire la nascita e lo sviluppo di forme estetiche resistenti a quei processi e quindi ci si dovrebbe porre il problema dell’urgenza di un’educazione estetica, poiché questa comporta oggi più che mai, un recupero del senso etico dell’esistenza.

    Nell'avvincente confronto giornalistico tra Alessandro Baricco ed Eugenio Scalfari sul tema dei nuovibarbari, si

    Parla di Rivoluzione epocale, cioè della mutazione della nostra Società verso una nuova civiltà come conse- guenza dell'utilizzo dei nuovi media, arrivando così a distinguere tra barbari e imbarbariti.

    I barbari sarebbero gli innovatori, quelli che senza più vincoli con le tradizioni del passato e le costrizioni delle ideologie, vanno senza radici e senza peso e perseguono modelli radicalmente innovativi. Irrispettosi della tradizione, non sopportano ideologie, integralismi e concezioni stereotipate considerate come concetti assoluti a cui fare riferimento.

    Tra questi ci sono gli iniziatori di ogni nuova epoca che furono considerati barbari dai loro contemporanei. Alcuni esempi: Diderot e D'Alambert, Mozart e, tra i contemporanei: Larry Page e Sergey Brin (i due inventori di Google), Steve Jobs (Apple e la tecnologia touch) Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia). Mentre gli imbarbariti sarebbero le folle che riempiono i centri commerciali o il pubblico

    A. Bariccodei reality show, quelli che vivono nell'ignoranza, nell'oblio, nella stanchezza e nel narcotico dei consumi.

    Viene allora spontaneo pensare quanto risulterebbe problematico, quando entriamo in classe, dividere i nostri studenti tra le categorie: barbari o imbarbariti, buoni e cattivi.

    Invece, per diventare davvero domani cittadinisoggetti, i nostri ragazzi devono iniziare ad esserlo oggi nelle classi. Ed è compito della scuola fare in modo che possano crescere e attrezzarsi per superare le sfide che incontreranno nella vita.

    Per quanto poi riguarda i barbari illustri: Larry Page, Sergey Brin, Steve Jobs, Mark

    Zuckerberg, come la mettiamo con i valori estetici per non parlare di quelli etici?

    ___________________

    ¹ Gli esempi più comuni sono: gli eblog, i forum, le chat e i sistemi quali Wikipedi a, YouTube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, Wordpress, TripAdvisor ecc.

    ² A. Baricco I barbari Saggio sulla mutazione, Feltrinelli 2008

    ³ si veda un esempio di repository di risorse LIM presso il sito:

    http://www.irrelombardia.it/Proqetti/Proqetti-in-ordine-alfabetico/LIM-homepaqe/repositorv-reqionale

    ⁴ Per ulteriori informazioni vedere il sito: http://oppiformazione.blogspot.com/2011/12/corso-di-formazione-competenze.html

    ⁵ Per ulteriori informazioni vedere il sito OPPI (Organizzazione Preparazione Professionale Insegnanti): http://www.oppi.it

    ⁶ Si veda l'articolo di Simona Fiore, Connectivism e Open Education, Per l'istruzione del futuro http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1693.

    ⁷ Si veda l'articolo di M.E. Cicognini PKM, Cosa vuiol dire essere una persona istruita nelXXI secolo? al sito http://formare.erickson.it/wordpress/it/2010/pkm-personal-knowledge-management-cosa-vuol-dire-essere-una-persona-istruita-nel-xxi-secolo/

    ⁸ George Siemens nel suo libro: Knowing Knowledge, sostiene che il supporto teorico del costruttivismo non è più adatto a 'comprendere' le moderne modalità di apprendimento in rete. È dunque utile sostituirlo con un'altra parola: connettivismo. Il presupposto del connettivismo è che la rete stessa diventa apprendimento, cioè bisogna pensare all'apprendimento come ad un concetto che riguarda più il campo della socialità che non le nostre conoscenze personali. Secondo Siemens, quello che conta non è tanto apprendere all'infinito seguendo gli stimoli che oggi ci arrivano da tutte le parti, quanto piuttosto conta la capacità di restare connessi, di far parte della rete e di gruppi di persone che condividono i nostri stessi interessi.

    Questa appartenenza implica che se mettiamo a disposizione degli altri ciò che sappiamo e gli altri membri della rete fanno altrettanto allora il nostro bagaglio di conoscenze può espandersi all'infinito. Anche S. Downes condivide in modo più radicale l'analisi di G.Siemens "il Connettivismo è la tesi che la conoscenza è distribuita attraverso una rete di collegamenti, e quindi che l'apprendimento consiste nella capacità di costruire e attraversare tali reti.

    "La conoscenza, quindi, non è acquisita , come se fosse una cosa. Non si trasmette , come se fosse un qualche tipo di comunicazione. Ciò che

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1