Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015
Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015
Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015
E-book127 pagine1 ora

Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Analisi accurate e approfondite riguardanti la Cina e l'Asia in generale condotte da due tra i massimi esperti di economia, politica e cultura asiatica. Negli articoli che compongono questo ebook viene data un'attenzione particolare al ruolo della donna in Cina, a come sta cambiando e quali connotati culturali si stanno imponendo; il tema dell'ambiente e dell'inquinamento viene trattato con esperienza; e infine tutto il settore politico ed economico viene affrontato con la consueta competenza e profondità di giudizio ai quali gli autori ci hanno abituati. Un ebook da non perdere per chi vuole avere sulla Cina e sull'Asia un giudizio libero da condizionamenti.
LinguaItaliano
Data di uscita8 feb 2015
ISBN9788899214210
Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015

Leggi altro di Alberto Forchielli

Autori correlati

Correlato a Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015

Ebook correlati

Globalizzazione per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015 - Alberto Forchielli

    cover.jpg

    Quaderni dalla Cina

    (e non solo)

    1 – 2015

    Alberto Forchielli

    Romeo Orlandi

    Osservatorio Asia

    KKIEN Publishing International è un marchio di  KKIEN Enterprise srl

    info@kkienpublishing.it

    www.kkienpublishing.it

    Prima edizione digitale: 2015

    In copertina Mao across history di anonimo

    ISBN 978-88-99214-210

    Seguici su Facebook

    Seguici su Twitter @kpiebook

    img1.png

    Questo ebook è concesso in licenza solo per il vostro uso personale. Questo ebook non è trasferibile, non può essere rivenduto, scambiato o ceduto ad altre persone, o copiato in quanto è una violazione delle leggi sul copyright. Se si desidera condividere questo libro con un'altra persona, si prega di acquistarne una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato direttamente, o non è stato acquistato solo per il vostro uso personale, si prega di ritornare la copia a KKIEN Publishing International (kkien.publ.int@kkien.net) e acquistare la propria copia. Grazie per rispettare il duro lavoro degli autori.

    Osservatorio Asia ha una genesi tradizionale, un andamento imperniato sulla modernità, un approdo giustamente ancora incerto. È un think tank nato da un rapporto di collaborazione tra esponenti del mondo imprenditoriale e accademico per analizzare con continuità i rapporti economici tra l’Italia e l’Asia Orientale. Il suo obiettivo è di stimolare gli imprenditori e le istituzioni ad acquisire una maggiore consapevolezza dei paesi asiatici. Promuove varie attività (convegni, seminari, ricerche, corsi di formazione, progetti editoriali) al fine di fornire un concreto sostegno all’internazionalizzazione e a una strutturata comprensione della globalizzazione. Coltiva con ambizione il suo motto La conoscenza è un fattore di successo e opera attraverso la guida di un Comitato Scientifico.

    È dunque intellettualmente originario di una cultura diversa da quella digitale. Eppure proprio ai nuovi mezzi di comunicazione - per le pubblicazioni, le informazioni, i contatti - deve la sua crescita. Essa si basa su una cultura di software che consente di ridurre costi, tempi, spazi. Da più di 10 anni Osservatorio Asia, vive di sponsorship, ripagate con qualità e visibilità. La decisione di pubblicare una collana di e-books, con i contributi di Osservatorio Asia, si colloca pienamente in questo versante di attività.

    www.osservatorioasia.com

    A cavallo tra Keynes e la patrimoniale

    Alberto Forchielli, ottobre 2014

    La riforma della politica fiscale è di nuovo sull’agenda della dirigenza cinese. Il suo assetto – sia nella tassazione che nella spesa pubblica – è stato stabilito nell’ormai lontano 1994, quando i record erano ancora all’orizzonte e l’ingresso nel Wto un’improbabile chimera. Non a caso, è proprio Lou Ji Wei, capo negoziatore per l’ingresso di Pechino nel 2001, poi a capo del China Investment Corporation e ora Ministro delle Finanze, a impegnarsi in prima persona per una riforma ormai ineludibile. Il viatico politico è stato dato al Terzo Plenum del PCC, lo scorso Dicembre. L’ambizione è duplice: riformare la fiscal policy e riequilibrare l’economia. Come spesso in Cina, ogni passo è strumentale al successivo, di maggiore importanza. C’è urgenza di intervenire perché il paese è più grande, potente, ricco, ma contemporaneamente più difficile da gestire.

    Vent’anni fa la prima riforma strutturale nella storia della Cina, aveva cercato una mediazione tra l’esuberanza imprenditoriale e territoriale e le necessità di mantenere la stabilità sociale. La priorità dell’industria aveva imposto una bassa pressione sulle aziende, soprattutto perché si voleva attrarre capitale straniero necessario al decollo. Una serie di carichi fiscali non erano raccolti con escamotage non sempre legali. Le imposizioni da Pechino si sovrapponevano a quelle locali – certamente meno stringenti – e creavano una situazione non definita e fuorviante. Un recente rapporto della U.S.- China Economic and Security Review Commission del Congresso di Washington descrive l’assetto come un sistema balcanizzato. Allo stesso tempo, la grande maggioranza della popolazione non paga imposte sul reddito perché rientra nella quota esente. In generale la Cina ha uno dei rapporti più bassi al mondo tra Pil e tassazione; inoltre solo l’8% della famiglie cinesi è soggetta a imposte sul reddito. Era anche in questo caso evidente il tentativo di promuovere gli investimenti e al contempo di salvaguardare le fasce più basse della popolazione.

    La crescita annuale della ricchezza ha reso questa operazione possibile. Dall’altro lato, i consumi d’importazione sono stati penalizzati con alti dazi, mentre la nascente economia dei servizi non ha avuto lo stesso trattamento benevolo dell’industria. In questo quadro normativo si sono poi innestate le opacità del sistema: il favore riservato alle imprese industriali, la difficoltà nel raccogliere le imposte, la corruzione, l’insofferenza dei governi locali verso Pechino.

    Ora è necessario porre rimedio a forti disequilibri. La Cina può farlo perché ha un deficit pubblico del 2,9% – quindi assolutamente tollerabile – mentre è ignoto il valore del debito pubblico, soprattutto per la difficoltà di conteggiare quello locale. La prima riforma sul tavolo è la sostituzione della business tax – che colpiva soprattutto i servizi – con l’Iva da applicare a tutti i settori. Dovrebbe produrre un trattamento uguale e diffuso, che tiene conto dei cambiamenti del paese. Consegna alla storia la priorità e il privilegio della manifattura (che ora è affiancata da banche, ferrovie, informatica) e cerca di porre sotto la luce i coni d’ombra che le imprese statali hanno proiettato. Pagare meno imposte ha consentito loro di accumulare enormi riserve che hanno privilegiato canali personali e non l’interesse generale. Saranno inoltre aumentati i carichi per le imprese inquinanti e quelle che continuano a usare carbone. Le violazioni ambientali sono ormai divenute non più sopportabili, come anche l’aria irrespirabile di questi giorni a Pechino conferma. Nuove tasse, probabilmente pesanti, accompagneranno infine le proprietà immobiliari, la ricchezza personale e gli acquisti di lusso. Il tentativo sotteso è di intervenire in via amministrativa per ridurre la crescente e pericolosa disuguaglianza sociale. Sul versante della spesa, il governo con prudenza continuerà la sua espansione, in linea con la crescita di un paese non più soltanto in via di sviluppo. È dunque proprio il tentativo keynesiano di coniugare il sostegno alla spesa pubblica con una patrimoniale livellatrice a caratterizzare le probabili future mosse cinesi. Vuol dire che l’altra coppia di soluzioni – il liberismo selvaggio nell’industria e il controllo severo della politica – pur se efficace è sicuramente da riesaminare.

    Corsa agli armamenti bancari

    Alberto Forchielli, ottobre 2014

    Nella Guerra Fredda le superpotenze gareggiavano nelle testate nucleari; nella globalizzazione esiste un’arma non così apocalittica. È la banca multilaterale, lo strumento ambito dalla Cina per contrastare la supremazia degli Stati Uniti. Il paese, seppur con notevole ritardo, vuole usare con acume le sue riserve. Ha compreso che non può più accumularne all’infinito, acquistando l’altrui debito pubblico. Esiste un uso prettamente politico del loro impiego: questa è

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1