Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Editor di grafica vettoriale: Potenziare la creazione visiva con algoritmi avanzati
Editor di grafica vettoriale: Potenziare la creazione visiva con algoritmi avanzati
Editor di grafica vettoriale: Potenziare la creazione visiva con algoritmi avanzati
E-book90 pagine1 ora

Editor di grafica vettoriale: Potenziare la creazione visiva con algoritmi avanzati

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è l'editor di grafica vettoriale


Un editor di grafica vettoriale è un programma per computer che consente agli utenti di creare, comporre e modificare immagini con l'uso di comandi matematici e geometrici piuttosto rispetto ai singoli pixel. Questo software viene utilizzato per creare immagini grafiche vettoriali ad alta definizione che possono essere ridimensionate indefinitamente senza perdere la loro qualità. L'output viene salvato in formati grafici vettoriali, come EPS, ODG o SVG.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Editor di grafica vettoriale


Capitolo 2: Grafica raster


Capitolo 3: SVG


Capitolo 4 : Grafica vettoriale


Capitolo 5: Editor di grafica raster


Capitolo 6: Adobe Illustrator


Capitolo 7: Grafica


Capitolo 8: Clip arte


Capitolo 9: Arti grafiche


Capitolo 10: Illustrazione digitale


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sull'editor di grafica vettoriale.


p>(III) Esempi reali dell'utilizzo di un editor di grafica vettoriale in molti campi.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati studenti, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di editor di grafica vettoriale.


 


 

LinguaItaliano
Data di uscita4 mag 2024
Editor di grafica vettoriale: Potenziare la creazione visiva con algoritmi avanzati

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Editor di grafica vettoriale

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Intelligenza artificiale e semantica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Editor di grafica vettoriale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Editor di grafica vettoriale - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Editor di grafica vettoriale

    Un editor di grafica vettoriale è un programma per computer che consente agli utenti di creare e modificare immagini grafiche vettoriali in modo interattivo su un computer e salvarle in uno dei diversi formati di grafica vettoriale popolari, tra cui EPS, PDF, WMF, SVG o VML.

    Gli editor vettoriali e gli editor bitmap sono spesso in contrasto e le loro funzionalità si completano a vicenda. Gli editor vettoriali sono in genere superiori per il layout di pagina, la tipografia, i loghi, le illustrazioni artistiche con spigoli vivi (come cartoni animati, clip art e motivi geometrici intricati), le illustrazioni tecniche, i diagrammi e i diagrammi di flusso. Gli editor bitmap sono più adatti per il ritocco, l'elaborazione di immagini, le illustrazioni fotorealistiche, i collage e la grafica disegnata con tavoletta grafica. Le versioni recenti di GIMP e Adobe Photoshop supportano gli strumenti vettoriali (come i tracciati modificabili) e gli editor vettoriali come Adobe Fireworks, Adobe FreeHand, Adobe Illustrator, Affinity Designer, Animatron, Artboard, Autodesk Graphic (precedentemente iDraw), CorelDRAW, Sketch, Inkscape e Xara Photo & Graphic Designer hanno adottato effetti raster che una volta erano esclusivi degli editor bitmap (ad esempio la sfocatura).

    Alcuni editor vettoriali presentano animazioni, mentre altri (come Adobe Flash, Animatron e Synfig Studio) sono progettati esclusivamente per la creazione di disegni animati. In generale, la grafica vettoriale è più adatta per l'animazione, mentre esistono tecnologie di animazione basate su raster.

    Gli editor vettoriali sono strettamente legati ad applicazioni di desktop publishing come Adobe InDesign o Scribus, che in genere dispongono anche di funzionalità di disegno vettoriale (di solito meno potenti di quelle degli editor vettoriali autonomi).

    Per il disegno assistito da computer, vengono utilizzati speciali editor vettoriali. Questi non sono ideali per la grafica artistica o ornamentale, ma sono pieni di strumenti e librerie di oggetti necessari per verificare l'accuratezza e la conformità con gli standard del settore nei disegni e nei progetti.

    Infine, i software di computer grafica 3D come Maya, Blender e Autodesk 3ds Max possono essere visti come un'estensione dei classici editor vettoriali 2D, in quanto condividono molti degli stessi concetti e funzionalità.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: Grafica raster

    Nella computer grafica e nella fotografia digitale, un grafico raster ritrae un'immagine bidimensionale come una matrice rettangolare o una griglia di pixel quadrati che può essere visualizzata sul monitor di un computer, su carta o su un altro supporto di visualizzazione. Tecnicamente, un raster è definito dalla larghezza e dall'altezza dell'immagine in pixel e dal numero di bit per pixel. Le immagini raster vengono memorizzate in file di immagine i cui formati di distribuzione, creazione, generazione e acquisizione variano.

    Nei settori della stampa e della prestampa, le immagini raster sono denominate contoni (da toni continui). Nei sistemi digitali, tuttavia, la line art è tipicamente implementata come grafica vettoriale.

    Numerose manipolazioni raster si trasferiscono direttamente sui formalismi matematici dell'algebra lineare, dove la struttura delle matrici matematiche è di grande importanza.

    Il termine raster deriva dal latino rastrum (rastrello), che deriva dal verbo radere (spazzare) (raschiare). Deriva dalla scansione raster dei monitor televisivi a tubo catodico (CRT), che dipingono l'immagine una riga alla volta guidando magneticamente o elettrostaticamente un fascio di elettroni focalizzato. Può anche essere usato per fare riferimento a una griglia rettangolare di pixel. Attualmente, il termine rastrum si riferisce a uno strumento per creare linee di pentagramma musicale.

    La tassellatura di un piano in una matrice bidimensionale di quadrati, ciascuno chiamato cella o pixel, è l'approccio fondamentale alla base del modello di dati raster (da elemento immagine). Nella fotografia digitale, il piano è il campo visivo proiettato sul sensore di immagine; Nella computer art, è una tela virtuale; e nei sistemi informativi geografici, è una proiezione della superficie terrestre. La risoluzione o il supporto, ovvero la dimensione di ogni pixel quadrato, rimane coerente in tutta la griglia. Un metodo di grigliatura può fornire dati raster o basati su griglia.

    Per ogni pixel, viene quindi salvato un singolo valore numerico. Questo valore è un colore visibile per la maggior parte delle foto, ma sono possibili misurazioni alternative, inclusi codici numerici per categorie qualitative. Ogni griglia raster ha un formato pixel univoco, che specifica il tipo di dati di ogni numero intero. I formati di pixel più comuni includono binario, scala di grigi, tavolozza e a colori, in cui la profondità del colore controlla la precisione dei colori visualizzati e lo spazio colore determina l'intervallo di copertura del colore (che spesso è inferiore all'intera gamma della visione umana dei colori). La maggior parte dei formati raster a colori contemporanei esprime il colore con 24 bit (quasi 16 milioni di colori diversi) e 8 bit (0-255) per canale di colore (rosso, verde e blu). I sensori digitali utilizzati nel telerilevamento e nell'astronomia sono spesso in grado di rilevare e memorizzare lunghezze d'onda oltre lo spettro visibile; il grande sensore bitmap CCD dell'Osservatorio Vera C. Rubin cattura 3,2 gigapixel in una singola immagine (6,4 GB raw) su sei canali di colore che superano la gamma spettrale della visione umana dei colori.

    La maggior parte delle immagini del computer vengono salvate in formati grafici raster o nelle loro varianti compresse, come GIF, JPEG e PNG, ampiamente utilizzate su Internet. Un formato di dati raster è costruito su una tassellatura (spesso rettangolare, a base quadrata) del piano 2D in celle con un singolo valore ciascuna.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1