Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'urlo di Medusa
L'urlo di Medusa
L'urlo di Medusa
E-book129 pagine13 minuti

L'urlo di Medusa

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La silloge poetica L’urlo di Medusa, di Caterina Di Pisa, tratteggia i confini del suo mare interiore evocando un maremoto emotivo nei colori sapidi del Sud e incastonandolo nel più antico dei miti. Una sinestetica e metaforica raccolta da pelle d’oca, nella quale la poetessa fa franare senza paura i dolori pietrificati, dando inbrevi versi il senso ultimo di una separazione urlante e divorante.

Caterina Di Pisa è nata a Palermo nel 1980. Cresce tra la provincia e la città. Vive la preadolescenza come in una corsa: a chi per prima arriva a sventolare una bandiera a scacchi; un “traguardo” tristemente chiazzato di porpora, residui degli anni di piombo.
L’incontro con la docente di latino (Giulietta G.) la “salva” dal cadere nelle ramificazioni familiari chiuse, è il momento in cui inizia a scrivere poesie.
Ancora universitaria, parte per Senigallia e poi per Bologna per insegnare. Gli incontri di quegli anni, in parte, “saziano” quella famelica e insostenibile voglia di andare Altrove e conoscere, trainata da quell’essere esule.
Oggi vive e lavora a Palermo mantenendo le passioni per la scrittura e la demologia.
LinguaItaliano
Data di uscita4 mar 2024
ISBN9788830696945
L'urlo di Medusa

Correlato a L'urlo di Medusa

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'urlo di Medusa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'urlo di Medusa - Caterina Di Pisa

    Nuove Voci

    Prefazione di Barbara Alberti

    Il prof. Robin Ian Dunbar, antropologo inglese, si è scomodato a fare una ricerca su quanti amici possa davvero contare un essere umano. Il numero è risultato molto molto limitato. Ma il professore ha dimenticato i libri, limitati solo dalla durata della vita umana.

    È lui l’unico amante, il libro. L’unico confidente che non tradisce, né abbandona. Mi disse un amico, lettore instancabile: Avrò tutte le vite che riuscirò a leggere. Sarò tutti i personaggi che vorrò essere.

    Il libro offre due beni contrastanti, che in esso si fondono: ci trovi te stesso e insieme una tregua dall’identità. Meglio di tutti l’ha detto Emily Dickinson nei suoi versi più famosi

    Non esiste un vascello come un libro

    per portarci in terre lontane

    né corsieri come una pagina

    di poesia che s’impenna.

    Questa traversata la può fare anche un povero,

    tanto è frugale il carro dell’anima

    (Trad. Ginevra Bompiani).

    A volte, in preda a sentimenti non condivisi ti chiedi se sei pazzo, trovi futili e colpevoli le tue visioni che non assurgono alla dignità di fatto, e non osi confessarle a nessuno, tanto ti

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1