Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Apologia di Socrate
Apologia di Socrate
Apologia di Socrate
E-book53 pagine31 minuti

Apologia di Socrate

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Traduzione di Francesco Acri. L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare, in quanto la narrazione non è in forma di dialogo tra due o più persone: sia Platone che Socrate, infatti, disdegnavano la scrittura sostenendo che la filosofia fosse un'arte prettamente orale.

Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.

Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
LinguaItaliano
EditoreE-text
Data di uscita1 mag 2012
ISBN9788897313236
Autore

Plato

Plato (aprox. 424-327 BC), a student of Socrates and the teacher of Aristotle, is commonly regarded as the centermost figure of Western philosophy. During the Classical period of Ancient Greece he was based in Athens where he founded his Academy and created the Platonist school of thought. His works are among the most influential in Western history, commanding interest and challenging readers of every era and background since they were composed.

Autori correlati

Correlato a Apologia di Socrate

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Apologia di Socrate

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Apologia di Socrate - Plato

    Informazioni

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-text

    Editoria, Web design, Multimedia

    Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Apologia di Socrate

    AUTORE: Plato

    TRADUTTORE: Acri, Francesco

    CURATORE: Carena, Carlo

    NOTE:

    CODICE ISBN E-BOOK: 9788897313236

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/libri/licenze/.

    TRATTO DA: Platone : Dialoghi, nella versione di Francesco Acri. A cura di Carlo Carena. Edizione CDE spa - Milano, su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano 1988.

    CODICE ISBN FONTE: informazione non disponibile

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 27 agosto 2003

    INDICE DI AFFIDABILITA': 1

      0: affidabilità bassa

      1: affidabilità media

      2: affidabilità buona

      3: affidabilità ottima

    DIGITALIZZAZIONE:

    Lorenzo Riccardi, lorenzo-riccardi@libero.it

    REVISIONE:

    Lorenzo Riccardi, lorenzo-riccardi@libero.it

    IMPAGINAZIONE:

    Roberta Barcaroli, r.barcaroli@yahoo.it

    Alessandro Levati, 8av10s@tiscali.it

    PUBBLICAZIONE:

    Alberto Barberi

    Informazioni sul progetto Manuzio

    Il progetto Manuzio è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/

    Aiuta anche tu il progetto Manuzio

    Se questo libro elettronico è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del progetto Manuzio, invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/aiuta/

    L'apologia di Socrate

    I

    Quello che è avvenuto a voi, Ateniesi, in udire i miei accusatori, non so; ma io, per cagion loro, poco meno mi dimenticai di me stesso, cosí parlarono persuasivamente: benché, se ho a dire, essi non han detto nulla di vero. Ma delle molte loro menzogne ne ammirai massimamente una, questa: dissero che a voi bene conveniva guardarvi non foste tratti da me in inganno, perciò che sono terribile dicitore. Imperocché a non vergognarsi che tosto li avrei smentiti, mostrando in fatto non essere niente terribile dicitore, questa mi parve la lor maggiore impudenza: salvo che non chiamino terribile dicitore uno che dice il vero; ché, se intendono cosí, ben consentirei che sono oratore io: ma non a lor modo. Essi dunque han detto poco o nulla di vero, come io dico; ma da me voi udirete tutta la verità. Non, per Giove, orazioni ornate, come le loro, di frasi e parole belle; ma sí udirete cose dette senza niuno studio, con quelle parole che vengono, ma giuste, io credo; e niun di voi si aspetti altro da me. Perché non istarebbe bene, che io, o cittadini, venissi innanzi a voi come un giovinetto che modelli sue orazioni; io, a questa età. Anzi, o Ateniesi, di questo prego voi, e voi supplico, che se udite me con quelle parole difender me stesso con le quali son solito parlare e in mercato ai banchi, dove mi hanno udito molti di voi, e altrove, non vi maravigliate né facciate rumore. La cosa va cosí: io, la prima volta ora, vengo su in tribunale e ho settant'anni; onde alla dicitura di qui sono proprio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1