Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'idiota
L'idiota
L'idiota
E-book867 pagine18 ore

L'idiota

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Mauro Martini
Edizione integrale

L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevič Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’accettazione del prossimo. Ma a questa verità tutti si ribellano; a respingerla è soprattutto Nastas’ja Filippovna, donna bellissima e consapevolmente perduta che rifiuta di farsi salvare dal principe e non si sottrae al suo tragico destino, quello di finir vittima del passionale mercante Rogožin. Opera in cui massimamente si trasfondono la visione dostoevskiana del mondo e un profondo sentimento religioso (tanto che nel principe Myškin è stata adombrata la figura di Cristo), L’idiota, definito da Thomas Mann «il romanzo dell’anima», resta tuttora una lettura irrinunciabile e una pietra miliare della letteratura.

«Forse anche qui mi considereranno un ragazzino, e sia. C’è anche chi mi crede un idiota, non ho mai scoperto perché. In verità sono stato talmente malato da non essere molto diverso da un idiota; ma com’è possibile che sia idiota anche adesso quando io per primo mi accorgo che la gente mi considera tale? Io entro e penso: “Mi credono idiota, ma io sono intelligente, e loro non lo sospettano nemmeno”.»


Fëdor M. Dostoevskij

Fëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo scrittore, a causa delle sue convinzioni socialiste, venne condannato a morte. La pena fu poi commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia e nell’esilio fino al 1859. Morì a San Pietroburgo nel 1881. È forse il più grande narratore russo e uno dei classici di tutti i tempi. Le sue opere e i suoi personaggi, intensi, drammatici, affascinanti, sono attuali e modernissimi. La Newton Compton ha pubblicato L’adolescente, Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov, Il giocatore, L’idiota, Memorie dal sottosuolo, Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo anche in volumi singoli.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128514
L'idiota

Leggi altro di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Correlato a L'idiota

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'idiota

Valutazione: 4.115136231031867 su 5 stelle
4/5

2.636 valutazioni50 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I have never managed to finish this book although I have started it twice and gotten more than half-way through. It's still in my storage books that I own, hopefully one day I'll be able to actually finish this one. I do enjoy it and find the characters compelling, but the style is slow and digresses from the main story many times, which makes this one hard to read.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Eerste 100 bladzijden zijn zeer boeiend en vlot geschreven. Wat daarna volgt is een bijna onontwarbare opeenvolging van intriges en gesprekken, waarvan de functionaliteit zeer ondoorzichtig is. Gemeenschappelijk element: bijna altijd beweging.Al een eerste keer gelezen op 18jaar; nogal verward geheel
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    My first Dostoyevsky novel was “Crime and Punishment,” and I thought it was excellent. “The Idiot” blew it away. The plot and many subplots, and the great characters! The way the intricate storyline spun and swirled was wonderful. I absolutely loved this book!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The title character of The Idiot is Prince Myshkin, a poor Russian nobleman who is returning to Russia after spending several years in a Swiss sanatorium to recover from epilepsy. Alone in the world, he is searching for some distant relatives and gets quickly caught up in a complicated love triangle that involves himself, the beautiful fallen woman, Natashya Filipovna, and the wealthy Roghozin. As with many of the Russian classics, there is a HUGE cast of characters, who are well depicted and come from a variety of classes. This book has much of what you come to expect from a Russian classic - tragic heroes, sacrifice and sad, sad endings. But The Idiot is also a wealth of philosophy. Although it departs from the main plot, there is some great philosophy in this book, with reflections on the meaning of life, especially when death is imminent.

    I listened to the audiobook and I LOVED Simon Vance's narration. From rattling off long and beautiful Russian names (my favorite was Lizaveta Prokovyevna) to his wide range of accents for some very eccentric characters, this was an enjoyable book to read and listen to.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book was a lot of fun. I'm sure anyone will enjoy, regardless of the age.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I'd like to suggest that reading choice, at all ages, resembles a vortex. One's favourite books and authors swirl round, and are re-read (I've always been a great re-reader). New books are sucked in to join the vortex, and some of the favourites gradually sink down, just occasionally bobbing back up, possibly to be re-read for the sake of nostalgia. The core of the reading remains books I've enjoyed, or authors I've enjoyed, or books recommended as being not dissimilar to those I've enjoyed, but actual content of the core changes over time, as new interests or authors join in the swirl, often inspired by wanting to read more widely on topics raised by the old favourites. For me that would be Shakespeare. I re-read The Idiot for the first time recently and formed a new and rather confused opinion of the book and the Prince. The tremendous passages and themes - mortality, redemption - had a much greater impact on me this time around. At the same time, the more hysterically written sections had a greater impact too. My brain started to develop a tic from all the exclamation marks and superfluous ellipses and melodramatic plot twists. The big surprise came with the dénouement. After having first read it, I'd been catching up on my Shakespeare. When I got to the grand finale of "The Idiot" this time, I realised: 'It's bloody Othello.' The end of Othello is always heart-searing. It makes my eyes fill every time. It is truly dramatic. By comparison, the end of "The Idiot" now seems hysterically melodramatic and has no emotional effect on me at all. Unless wanting to take Prince Myshkin by the shoulders to give him a damned good shaking counts as emotional effect.All to the good, of course. Every time we re-read one book, we're newly informed by the hundreds of other books we've read in the meantime. So I already look forward to re-rereading "The Idiot" to see what I make of it next time.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Nun ja. Ich hatte, ehrlich gesagt, etwas mehr erwartet.Der Stil ist teils etwas umständlich, aber gut lesbar, letztlich leichter als ich dachte. Immer wieder steigert sich die Erzählung zu sehr furiosen, extrem spannenden Szenen, dafür ist dazwischen wieder viel langweiliges Dahingeplätscher angesagt.Umständlicher als der Stil ist die Erzählweise. Die handelnden Personen, zumindest die wichtigsten, werden in großer Ausführlichkeit geschildert, vor allem ihr Verhalten und ihre Gedankenwelt während der vielen Skandalszenen.Die waren es hauptsächlich, die mir das Buch verleideten. Ein Buch wie das „prominent!“-TV-Magazin auf Vox, nur eben in Papierform und aus dem 19. Jahrhundert. Sicher, etwas mehr Tiefgang und vor allem der Versuch, die Charaktere zu verstehen, machen durchaus einen Unterschied. Letztlich fühlte sich das Buch für mich aber tatsächlich an wie Klatsch auf hohem Niveau.Dazu noch der unangenehme Charakter fast aller Hauptpersonen, die sich andauernd gegenseitig beleidigen und auslachen, dabei aber immer auf den eigenen Status bedacht sind und dafür über Leichen gehen, sofern das gesellschaftlich akzeptiert ist … Natürlich hält Dostojewskij hier auch der Gesellschaft einen Spiegel vor, aber ich kann mich des Eindrucks nicht erwehren, dass er das sehr genüsslich tut.Dabei schafft er er Szenen von ausufernder Peinlichkeit, schlimmer noch als Loriot: Fremdschämen auf allerhöchstem Niveau. Das hat mir persönlich überhaupt keinen Spaß gemacht.Fazit: Stilistisch und erzählerisch hochstehender Boulevard aus dem Russland des 19. Jahrhunderts. Nichts für mich.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I'd mentioned earlier I was super loving this book, but in the end it didn't top Demons (it'd seemed to be heading there for the first half or so). But naturally, still a very worthwhile read - it is Dostoevsky after all! I do wish it hadn't gone so gloomy in the later part, I was so enjoying the lightheartedness of the first half or so, constantly smiling and even laughing aloud a bunch. It still had its moments later, of course, but it got much weightier with much less of the lightness as time went on. Every morning the same bright sun rises; every morning there is a rainbow over the waterfall; every evening the snowy peak of the highest mountain there in the distance on heaven's very edge is bathed in purple iridescence; every tiny mosquito, which buzzes around him in the warm ray of the sun, is part of the glorious ensemble, knows its place, is sure of it and is unspeakably happy; every blade of grass grows and is happy. And all things have their appointed path, and all things can find their way along that path, they go with a song and they come with a song; he alone knows nought, understands nought, neither people, nor sounds; a stranger to all, an alien, a reject.The book is really something, though. It kind of defies simple explanation. Dostoevsky said "the main aim of the novel is to depict a wholly virtuous man. There's nothing more difficult in the world," and noted that the only ones who come close are Don Quixote and Mr Pickwick, and that it is the combination of their ridiculousness and goodness that makes them so sympathetic to readers. This is the path he set out to follow, entirely in his own way. Avsey notes in his extra material at the end, "Dostoevsky revels in peopling his novels with every kind of oddball imaginable. He may be accused of having taken the reader into a lunatic asylum, but never into a museum of waxworks. And in the treatment of them he is loving and compassionate throughout, or he would not have devoted so much attention to those that are spiritually and mentally unbalanced." This novel, in particular, really is peopled with every sort of personality, lively and evocative and extreme, and you really can't help but love them, or hate them, or pity them ...or all the above.Definitely worth a gander, especially if you've read & enjoyed Dostoevsky already.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Here's Dostoyevski's mode of proceeding, and it's maddening. One, here's what I'm about to tell you; two, now here I am actually telling it to you; and three, now let's review what I've just told you. Every point is handled thus. The tedium! Nevertheless, it's D so I forced myself to read most of it. In the end the book fell heavily from my hands and I woke.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I had wanted to read this book for the longest time. I loved the audiobook of “Crime and Punishment” and thought this would be as good. However, “The Idiot” was a bit disappointing. The reader was not as good and the number of Russian names and places were incomprehensible to my ear. In the printed edition, the names would have been more recognizable, so I recommend reading it, not listening to it.The story is intricate and intense. The characters are not very likeable. They are pompous, devious and scheming all the time. They thrive on gossip and rumors. They are judgmental and cruel at times, and tend to angry outbursts and sometimes violence. They seem eccentric, unhappy and unfulfilled, disloyal, often rudely arrogant and completely untrustworthy. The upper class is viewed negatively, as shallow and conniving, rarely loyal and mostly self-serving.The main character, Prince Myshkin is supposedly an Idiot. He calls himself that, however, he seems to have more common sense at times, than all the other characters. He suffers from epilepsy, and as a result, his education was limited, yet he seems to think more logically, in his innocence, than many of those he encounters throughout the book. He is easily admired because of his honesty, even as they laugh at his simplicity or naïveté. Each of the characters is a contrarian, taking the opposite point of view than the one prevailing in their conversations. They seem to enjoy the banter. They constantly contradict each other’s judgment so that what you think is happening is generally not exactly what does occur. The say one thing, mean another. Myshkin’s naive remarks invariably cause havoc and/or inspire respect. Many of the characters accuse each other of being mad. Prince Myshkin, who is supposedly the least sane, is perhaps the sanest of all until the very end when the severe emotional trauma of certain events causes what may be irreversible damage to his psyche. There are some nasty references to Jews which I found disheartening, but I believe it was because of the time in which the book was written. Many books portrayed Jews negatively. (I wonder if Jews, like the blacks and now the American Indians have done, should lobby to alter the wording in these offensive books.) Jews were definitely not thought well of in the few places they are mentioned, and they were presented stereotypically in the view of the prevailing times.Myshkin meets a stranger, Rogozhin, on the train taking him to Russia, and from that moment, his life takes an ultimately tragic turn. Both men become involved with the same woman, Nastasya Filippovna, a beautiful but flighty woman of changeable, perhaps demented, mind. Both men love her, one in a romantic way while the other believes he loves her because he pities her. Myshkin is in and out of another romantic relationship, with Aglaya. He, like Nastasya, has issues with being faithful and true to those to whom they pledge themselves. He is almost the comic foil; he can’t win for losing. He is the most compassionate and trustworthy, but his judgment is faulty and immature. He lacks he reason to truly think through the consequences of his actions; although he analyzes the situations he is in quite logically, he makes illogical conclusions. Myshkin is the subject of what starts out as elaborate deceptions and schemes and then become reality. He is always somewhat of a victim and a hero, at the same time. There are so many ridiculous explanations and assumptions that the truth is elusive; facts are not facts, rumors take on a life of their own, the pomposity of the elite class is irritating. They are all responsible for their own failures and disasters. Their own behavior brings them down and they move each other around like pawns in a game of chess.The book is brilliant but it should be read, not listened to so that the characters are more easily identified by name recognition. Sometimes the reader’s interpretation was frantic with emotion and often the dialogue seemed too long. At times I felt as confused as Myshkin, however, the author examines the minds of his characters in great detail and with enormous depth so that I was able to get to know Myshkin.All for the love of the woman Nastasya Filippovna, Myshkin and Rogozhin ultimately destroy themselves and the woman. There are so many betrayals; brides and grooms are left at the altar, and often mental incompetence is almost presented as the norm. It is as if what we call sanity is unattainable or non existent.It was not until the very last part of the book that it all began to fall into place for me which is probably the mark of the exceptionality of this book. This great author was able to hold my attention, guide me through my confusion and finally allow me to reach the end without having thrown up my hands in despair and frustration!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    After reading this book, I know that when I am in the mood for a Russian novel to keep me company, I will reach for Dostoyevsky.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Princy Myshkin is perceived by others around him as being an idiot, but I will leave it up to the reader to decide whether he really is one. Some characters perceive him to be the most trustworthy man they have ever meant, while others call him an intellectual and a democrat. Yet, most revert back to calling him an idiot. The book is full of the basest characters, and only Myshkin can offer them a shot at redemption. He sees them for their true selves, good or bad, and loves them for who they are. Myshkin has been called a Russian Christ and is one of the most provocative characters that I have come accross in literature. In addition to Dostoevsky's strong characterization, this book also includes the author's critique of capital punishment, the role of women in society, and the role of aristocracy. The book is both introspective and political, although not overly so. I found it to be a new favorite of mind, and I am sure it will stick with me for awhile. It is a very good novel.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I absolutely loved this story. Dostoevsky is so elegant in his writing about The Prince. Throughout the story I found myself loving Myshkin and then hating him and then loving him again. The characters are so well described that you can really imagine them so well everything from what they wear to what they look like. Their personalities are so perfectly described, each character is in his or her own way perfect.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book was incredibly long and at times rather dull. Though I feel that it is worth reading, it is not for the faint of heart. Picking up this book is a huge commitment of time. However, looking back on it the story was an interesting one and it was not a book that I ever thought of giving up on.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    One of my favorite books. In mine modest opinion the best Dostoevsky's novel. His descriptions of a perfectly good, pure human are even better then Cervantes' in his Don Quixote. His ideas about religion, meaning of life, love, women's position in the society, the secrets of human soul are refreshing even now-a-days. I am not going to say anything about his amazingly beautiful style of writing... Reading of any of his books definitely contributes to intellectualism, widens perspectives, and brings indefinite joy to all literature lovers.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Lengthy examination of a virtuous man, Myshkin, and how Russian society ruins him--okay but overly long
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A good novel about a guy whose illness is misdescribed, possibly misdiagnosed...who is a very nice person, who is a very nieve person and the storyline makes you feel really bad for him because the real idiots misuse and abuse him...a rather sad story....
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    In this book Dostoyevsky does what few other novelist have done successfully--he makes a very good man interesting. It is easy to make evil interesting. But to make good interesting--that is an accomplishment. Prince Myshkin arrrives from Switzerland, where he was undergoing "medical" treatment. (We would call it psychiatric treatment today.) On the train his destiny is set when he meets Rogozhin who becomes first his friend, then his rival in love. They both love Nastasya Filippovna, although the Prince wants his love to save her, and Rogozhin wants to possess her. In the end, Rogozhin ends up killing Fillippovna. Dostoyevsky is throwing a "positively good man" (his phrase for Prince Myshkin) into the ebb and flow of St. Petersburg social life, and the result is not pretty. He is not crucified, but he might as well be by the end of the book. The superficial life of the characters is exposed by the Prince, but in a way that drives home their rational for their lives. The hard part about the book is that we can easily recognize ourselves in its pages, and often NOT in the person of Myshkin. This is a MUST READ for any serious reader.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have a soft spot for Dostoyevsky, and I really liked this one. By the end, I felt like I knew the characters personally. I won't spoil it, but I rather liked the twist at the end, though I felt more could have been made of it and the simple "report like" conclusion left me feeling a little unsatisfied given how close the reader becomes to the characters. That said, I still really liked it!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Prince Mishkyn returns from the mental hospital in Switzerland. But the world has changed. He's dragged into Russion society, but in the end he decides to go back to the hospital. When reading the book, gradually you feel it's not Mischkyn who's crazy. It's all the others. I enjoyed this book more than Crime and Punishment.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The Idiot is Dostoevsky's second novel. The book is a hybrid of biographical sketches and anecdotes of the writer. The protagonist, Prince Myshkin, bears traces of his creator in his suffering of epilepsy. Dostoevsky often deviates from the main plot and voices his perspectives on pain, suffering, capital punishment, and moral goodness. The notion of suffering incessantly sifts through the novel as if true suffering plays a key role in purifying the protagonist and granting him the overriding power to the [evil] society in which he seeks to gain acceptance. However excruciating and painful it might be, physical suffering and bodily agony would distract the mind from spiritual suffering. That is, the physical aching deprives functioning of mental thinking. The worst suffering, as Prince Myshkin contemplates, are the knowledge and the inevitable truth of one's imminent death, the invincible parting of soul with the body. Being mindful of one's death would only perpetuate suffering. Readers should grip this idea and bear in mind.Morally upright, magnanimous, forgiving, humble, loving, honest, virtuous and mindful of others needs, Prince Myshkin embodies all human virtue and goodness. He is almost like God, or perfecting to be like God. He is a man capable of an ideal. He is stuck and torn between the love of Aglaia and Natasya upon his return to Russia from medical treatment in Switzerland. Myshkin's self-stigmatizing, humble, and diffident element often agitated Aglaia whose love for him manifests to the full in her passionate recital of a poor knight poem. She shows desire to marry him despite the wonted taunting. She assures that Myshkin is more honorable than anybody is and nobody is worth his little finger let alone his heart and soul.Out of volition and obligation, Myshkin believes he is responsible to rescue the vile, [evil] Natasya from her deranged mental state. The cause of his love for her was more than just the bewitching, demonical beauty: it is rather eagerness on Myshkin's part to be of service to his country after being abroad. He has long set an ideal and having faith in such ideal empowers him to give up his life blindly to it. Though Natasya is surprised at Myshkin's discerning words that she ought to be ashamed and that she is not what she pretends to be, she tortures herself by not falling in love with him lest to disgrace and ruin his life.In her importunate letters to Aglaia, Natasya implored and coaxed her to marry Myshkin as she did not wish to besmirch him. But destiny plays a cruel joke on them. Myshkin bears such tender spot for the afflicted, disgraced women in Natasya. However pertinacious not to love him, Natasya acknowledges his irresistible impact on her and regards him as the first and only man she has met in her whole life that she has believed in as a sincere friend. When Aglaia accuses her being a manipulator, Natasya falls down on her knees and thwarts Myshkin from leaving, who then comforts her and agrees to marry her.Many readers, myself included, would mull at the meaning of the title. It would be impossible to do Myshkin justice by abasing him as an idiot. A simpleton at best? Myshkin is looked upon as an idiot (from Greek meaning private and ignorant) for his not being compromised with the vanity, vices, [evilness], mendacity, and avarice of a vain society. Unyielding as he might be, it is almost like naivete that Myshkin always resolves to be courteous, honest, and trustful with everyone. Such naivete somehow gives way to philosophical outlook and idealism and thus ennobled him. Others harbor the effrontery to inveigle him, to launch a calumny against him in order to usurp his fortune. Maybe his ignorance of the vile and magnanimity for others' wrongdoings create in him an idiot (a private person).The Idiot, as cumbersome and lengthy as it seems, is rather a simple novel in plot. Dostoevsky often deviates from the main plot to reflect (and to reiterate) his philosophy through the prince, somehow bears an overriding sense of mission in the society, if not the whole world. I have denounce some critics' portraying the story as some bitter love triangle, for Dostoevsky has no room for a melodrama. In an epic that evokes Tolstoy's Anna Karenina, Dostoevsky seeks out the most ordinary characters whose ordinary tales (Madame Epanchins' imaginative troubles and whining, Ippolit's nightmares, General Ivolgin's delirious memories of his childhood encounter with Napoleon) lend a special note of verisimilitude in the lives of Russians. Like Crime and Punishment, The Idiot is dim, melancholy, doleful, and somber though the Epanchins, Lebedyev, and General Ivolgin animated, lightened up with a tinge of comic relief. Myshkin's desire to cure Natasya of her madness only relapsed himself into insanity. The Idiot evokes in readers a sense of tenderness and sympathy for the protagonist whose unyielding righteousness impedes him from resolving his own plight.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Is a sanitarium the only fit place for a saint today? Prince Lev causes turmoil in St. Petersburg society because he is assumed to be an idiot while in reality he is an innocent. An examination of a truly altruistic man in a selfish world. Well worth the read.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    An amazing love quadrilateral, (or really a decagon, if one considers all the suitors). Wonderfully, developed characters, mostly of the unsavory sort, and several of which are intently focused on self destruction. The characters take great pains to develop one another! The narrative is sometimes Seinfeld-esque and often full of wild diversions and the expected but fascinating discourses on religion, life and death. Make sure you have a playbill nesx to you. These Russian names are tough.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The "idiot" of the title is Prince Myshkin, and epileptic, an innocent, and a representative of "pure" goodness. He is considered by some to be a prototype for the character of Aloysha Karamazov in The Brothers Karamazov. He is a character based on certain ideas of the author and as such is alternately attractive to or repellent to the significant characters that he meets in this sometimes melodramatic novel. In Candide-like fashion he faces encounters such as an attraction to two beautiful women between which he must choose. However, the prince is unable to choose between them and it is not clear to the reader what choice he should make either. The novel seems to be more focused on the psychology of the characters, their feelings and impulses, than on serious action that would make the novel more interesting. On the other hand, the conflict between many of the characters, their differences, that may have been handled more interestingly in a comedy of manners by Trollope, seems to fall flat in this narrative. The result is a flawed masterpiece at best, for the Dostoevskian-philes, and a jumble of a novel for the rest. I would rank this at the bottom of Dostoevsky's great final masterpieces. Reread Crime and Punishment instead.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The life and times of the Christlike epileptic, Prince Myshkin. This was the one major Dostoevsky I had yet to read. It’s proving to be a suprisingly hilarious dark comedy so far, thought that’s by no means all it is. I do think it’s the worst of his big four novels though. Myshkin was his attempt at a perfectly good man, and much like with the Alyosha/Zossima attempted redemption in Karamazov, it comes off as less than convincing compared to the preponderance of the very non-Christlike stuff and overpowering general doubt that packs his writing(and makes it so compelling.)
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Great book, love Dostoyevsky and this was a great example. Writing this and adding it to my list of read books makes me want to go back and read it again.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A book about a Dostoevskian Don Quixote. DQ becomes what he is from reading to many chivalric stories, the idiot is just shown off as an idiot through his unselfish ways. The world do not believe in unselfishness, in the real world unselfishness is not recognized as a possible motif for anyones actions, and when it is, it is not met for what it is - which is the man of the world´loss and the unselfish idiot´s tragedy and undoing. The story is dark, displaying the vulnerability of the human project, and the sacrifice asked of anyone trying to live up to it. Where Cervantes satire gives us the relief of laughter, and an escape from our animalistic instinctive ways through humor, Dostoevsky´s idiot is set in more realistic surroundings, which makes the story grimmer and hope of humanism slimmer.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I understand that this translation (Pevear and Volokhonsky) is supposed to be positively brilliant and a much-needed update to previous archaic-sounding translations, but though it is easy-to-read there are some instances where the word chosen is either unfortunate (The whole paragraph on being fond of asses), ridiculously uncommon (galimatias, anyone?) or just plain weird (why is everyone wearing mantillas? Veil or headdress would have a similar shade of meaning, and popping a Spanish loan-word into a Russian novel just sounds odd.)The story itself is enjoyable enough, but I really don't like this translation.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I'm not worthy enough to review Dostoyevsky.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    i loved this book. it has such a sense of dignity & honour, values from an age past. felt like i was soaking those values in. like a spring shower. wonderful.

Anteprima del libro

L'idiota - Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Indice

Copertina

Collana

Colophon

Frontespizio

Introduzione

Nota biobibliografica

Parte prima

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

VIII.

IX.

X.

XI.

XII.

XIII.

XIV.

XV.

XVI.

Parte seconda

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

VIII.

IX.

X.

XI.

XII.

Parte terza

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

VIII.

IX.

X.

Parte quarta

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

VIII.

IX.

X.

XI.

Conclusione

Note

155

Fëdor M. Dostoevskij

L’idiota

Edizione integrale

Newton Compton editori

Introduzione

Romanzo pericoloso, questo Idiota. Talmente pericoloso, ancor oggi a centoventisei anni dal completamento della sua stesura, che ne andrebbe data scrupolosa notizia in ogni presentazione editoriale. Talmente pericoloso che, di fronte all’impossibilità di un compiuto esorcismo, si persevera nel tentativo di anestetizzarlo in tutto o in parte. Inaugurarono questo atteggiamento i potenti critici russi contemporanei alla pubblicazione del romanzo, che apparve a puntate tra il 1868 e il 1869 sulla rivista moscovita «Russkij Vestnik». E scelsero la via più oltraggiosa, quella del silenzio. Una via tanto più facile, dal momento che Fëdor Dostoevskij in quegli anni era una sorta di corpo estraneo rispetto al mondo culturale del suo paese. Da qualche tempo si trovava all’estero e, ancor prima di averne lampante riscontro, aveva autonomamente interiorizzato la condizione drammatica dello sradicato, dell’isolato. Non si trattava in realtà che della conseguenza estrema di un percorso intellettuale che egli stesso andava tracciando con enorme difficoltà, in un intreccio parossistico tra vita sregolata (e si citi, per dovere di cronaca, il vizio del gioco), sventure familiari (la morte, nel giugno 1868, della figlia Sof’ja di appena tre mesi) e sofferta consapevolezza di essere ormai diverso dal Dostoevskij che in patria conoscevano e su cui continuavano erroneamente a riporre speranze del tutto infondate. E proprio la stesura dell’Idiota documenta lo sforzo di dar fondamento a questa svolta. Come dimostrano i Taccuini, il romanzo fu scritto in aspra lotta contro il tempo, secondo un ritmo, a suo modo forsennato, imposto dalle scadenze della rivista che aspettava a Mosca i promessi fogli tipografici, mentre l’autore vagava tra la Svizzera e l’Italia, approdando per la conclusione nei pressi di piazza Pitti a Firenze, dove continua a campeggiare una lapide a memoria dell’evento. E fin qui nulla di nuovo. Dostoevskij fu sempre scrittore strangolato dalle consegne imposte dai suoi editori, i quali amministravano contemporaneamente gli introiti del suo dissestatissimo bilancio familiare. La specificità dell’Idiota sta altrove. Consiste cioè nel fatto che la narrazione prese forma in corso d’opera, aprendosi faticosamente la strada attraverso una miriade di spunti, di abbozzi, di intrecci appena esperiti e subito abbandonati al loro mediocre e insoddisfacente destino. E la via che il romanzo finì per scegliere, quasi mosso da volontà propria, fu quella meno efficace sul piano narrativo, ma sicuramente più funzionale all’idea di radicale rappresentazione da cui l’autore era partito senza ancora sapere dove sarebbe andato a parare.

Inevitabile a questo punto ricordare la sempre citata lettera che Dostoevskij inviò a Majkov l’ultimo giorno del 1867, dopo aver licenziato i primi capitoli dell’Idiota. È la missiva in cui lo scrittore enuncia l’idea da cui era partito per scrivere il romanzo, e cioè «rappresentare un uomo pienamente buono». «Buono» è la traduzione corrente in italiano dell’aggettivo russo prekrasnyj, traduzione che attiene ai numerosi tentativi di anestetizzazione dell’Idiota. E prekrasnyj con la bontà, o con qualsiasi altro attributo morale, nulla ha a che vedere. Esso indica semmai lo splendore della bellezza, è aggettivo che denota non un moto dei sentimenti ma la staticità di una presenza. Di conseguenza il verbo «rappresentare» non implica da parte di Dostoevskij nessun impegno narrativo. Il suo scopo, ambizioso e terribile, è un altro. E consiste nel tentativo di rendere con la parola scritta il «pieno splendore» di un uomo e di far ruotare intorno a questa immobile figura un mondo popolato da uomini e donne che invece vivono nella tenebra e da quello splendore sono attratti e respinti al tempo stesso. L’uomo «pienamente splendido» è il principe Lev Nikolaevič Myškin.

L’eccessiva insistenza sulla bontà del principe Myškin è forse una chiave critica pensata per agevolare la lettura del romanzo. Tra gli altri vi ha arrischiato una linea interpretativa Vjačeslav Ivanov, per il quale, molto sommariamente, l’Idiota altro non è se non la logica prosecuzione di Delitto e castigo. Dopo aver raccontato la dicotomia tra Bene e Male, Dostoevskij avrebbe scelto di approfondire il tema del Bene. Lettura facile e per ciò stesso riduttiva. Myškin non è affatto «buono» nel senso corrente del termine. Certo, non rifiuta mai di prestare aiuto, anzi è generoso in una maniera che sconvolge le convenienze della società che lo circonda. Ma, se la bontà dovrebbe fare in modo di alleviare le altrui sofferenze, allora l’«idiota» non può annoverarla tra le sue virtù. Al contrario, in ogni occasione Myškin, incurante del disagio di chi gli sta di fronte, punta semmai a mettere a nudo il nucleo del dolore dei suoi interlocutori. E, ciò facendo, travolge le difese che costoro si sono spesso faticosamente eretti per proteggersi dal contatto diretto con il pulsare del loro male interiore. Di contro al suo «pieno splendore» può esistere soltanto la pienezza del dolore, proprio quella pienezza che l’uomo non sa sopportare e che allevia facendo ricorso anche alla bontà del prossimo.

Ma non basta. Ammesso e non concesso, almeno non del tutto, che Delitto e castigo raffiguri la grande antitesi tra Bene e Male, è certo comunque che il principe non appartiene alla storia di questa antitesi. Anzi, la sua improvvisa comparsa in una grigia Pietroburgo di fine novembre viene appunto a negare la diffusa convinzione che tutto sia riconducibile allo schema delle opposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e quant’altre se ne vogliano aggiungere. Per Myškin tutto ciò attiene al tenebroso mondo delle passioni, un mondo in cui il suo splendore non può trovare asilo. Non a caso egli sovverte costantemente gli altrui ragionamenti, mettendo a nudo l’inconsistenza dei correnti criteri di giudizio. E propone un ambito radicalmente nuovo. Non importa amare o odiare, fare il bene o fare il male, se ciò conduce inesorabilmente a commettere l’unico vero peccato, che è quello di distrarsi dal prossimo perché travolti dalla propria passione. Non passione ci vuole, ma compassione, capacità cioè di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione.

Si diceva all’inizio della pericolosità dell’Idiota. Questo romanzo è il più radicale manifesto sovversivo che la letteratura moderna abbia prodotto. E per la semplice ragione che l’avvento di Myškin marca la negazione della Legge, fa saltare ogni discrimine tra Bene e Male, evoca la necessità di una nuova legge, che il principe enuncia con trasporto, la legge della compassione. Ma si tratta di una legge che nulla ha in sé di normativo, dal momento che la sua attuazione si ha soltanto in presenza dell’incontro tra due pulsioni primigenie: il dolore radicale dell’uno e la disponibilità immediata dell’altro ad assumerlo. E questo è l’unico modo per rientrare in quella dimensione di splendore di cui Myškin, nella sua pienezza, offre il modello. L’«idiozia» del principe ha un suo metodo. Il procedimento consiste nello spingere gli altri a spogliarsi progressivamente di tutto ciò che frappone barriere allo svelamento del loro dolore. Una volta messo a nudo, quel dolore rientra in un momento originario che può fare a meno della Legge e della Storia. Si capisce a questo punto quanto fosse ambizioso e a suo modo disperato il tentativo di Dostoevskij: rendere quell’«inizio» attraverso la rappresentazione di un uomo che lo porta in sé come una sorta di miracoloso dono. Impresa sul filo del rasoio, giacché non è facile trasporre narrativamente la fissità di un quid originario che meglio si presterebbe a una raffigurazione visiva. Impresa ancora più ardua, se si sceglie come fonte d’ispirazione il Vangelo di Giovanni il cui senso lo scrittore individuava nel suo trovare il «miracolo nella sola incarnazione, nella sola comparsa dello splendido» (e l’annotazione si trova in una lettera alla nipote di un giorno successiva a quella indirizzata a Majkov). E il Cristo di Giovanni è quello che maggiormente si impegna nelle dispute con gli Scribi e i Farisei per sovvertire la loro Legge, affermando la propria estraneità al mondo.

Che lo stesso Myškin sia estraneo al mondo è fuor di dubbio. Egli è privo di un passato che gli è stato tolto dalla malattia, da un’«idiozia» curata nella provincia svizzera. Non ha nemmeno una precisa connotazione nazionale, dal momento che, arrivato a Pietroburgo, si stupisce lui per primo di essere capace di parlare in russo. Alle sorti della sua patria comincerà timidamente a interessarsi un po’ alla volta, ma questa sua curiosità suona sempre falsa, fino ad approdare al discorso sulla nobiltà che appare come uno dei momenti più deboli del romanzo. Nell’Idiota la Russia appartiene integralmente al mondo della tenebra, al mondo dilaniato dalle passioni. È il giovane Kolja Ivolgin a liquidarla sommariamente come ridotta ormai a terreno di scorribanda di usurai e di avventurieri. E l’adolescenziale indignazione di Kolja viene confermata dai molti riferimenti alla cronaca nera di quegli anni, a casi di omicidio tutti sottesi dalla sfrenata bramosia di denaro. Ma qui non siamo che agli inizi di quella riflessione sulla cupidigia che troverà il suo culmine nella successiva figura di Dmitrij Karamazov e nella «forza terrena» della famiglia protagonista dell’ultimo romanzo dostoevskiano. Nel 1868 quel che ancora maggiormente affascina lo scrittore è la Russia gazzettiera del tempo, la Russia che divora giornali e riviste, privilegiando la lettura dei resoconti giudiziari, una novità conseguenza della riforma del 1864 e della pubblicità conferita ai dibattimenti. Una Russia che va lentamente scoprendosi e che rimane affascinata, soggiogata quasi, da questo suo volto prima inimmaginabile, da questa sua provincia così torbida. Dostoevskij stesso era un accanito consumatore di cronaca giudiziaria e nera, che consigliava ai suoi corrispondenti come strumento primo di conoscenza della realtà nazionale: l’avrebbe dimostrato negli anni successivi col Diario di uno scrittore e con il continuo ricorso ad essa come fonte d’ispirazione. Nell’Idiota si limitò a tratteggiare quel demi-monde pietroburghese che si dilettava di commentare gli articoli dei giornali: un tocco di costume che preludeva però a un’operazione che avrebbe in qualche modo uguagliato quella che una trentina d’anni prima aveva portato a termine Puškin, trasferendo in letteratura la nuova passione dei russi per la storiografia.

Lamentandosi con Myškin del degradante irrompere dei tempi nuovi, Kolja Ivolgin sbaglia clamorosamente interlocutore. Il principe non è, e non si sente, investito di alcuna missione, tantomeno quella di propugnare una Russia che si guardi all’indietro per restaurare alcuni dei suoi valori perduti. L’«idiota» vuole ricreare la pura origine e in tal senso si pone volontariamente al di fuori della storia, ma anche del mito. La dimensione dello splendore, che egli miracolosamente incarna al pari di Cristo, vive dell’istante. L’«istante» è il tempo della malattia: prima che l’epilessia, da cui Myškin è afflitto, travolga la coscienza, si vive l’esperienza di un istante che si dilata all’infinito e consente finalmente e luminosamente di tutto vedere e tutto penetrare. Ma istantaneo è anche l’attimo che precede l’esecuzione della condanna a morte, quello in cui la vita, proprio perché virtualmente finita, diventa improvvisamente e misteriosamente afferrabile. Questo è il tasto su cui il principe molto insiste nella prima parte, allorché gli capita per due volte di raccontare di aver assistito in Francia alla messa a morte per ghigliottina di un criminale. E questa insistenza non è peregrina: sta semplicemente a indicare che la pienezza dello splendore, che è compassione ma a suo modo anche conoscenza, vive il tempo come un nemico. Gli oppone l’istante che diviene infinito e che non si può più vivere una volta superata l’eccezionalità, al pari di quei condannati alla pena capitale che, eventualmente graziati, non riescono poi a consumare la pienezza del tempo, come pure si erano ripromessi in punto di morte. Dostoevskij qui dà libero sfogo a ogni possibile suggestione autobiografica, al suo essersi visto commutare la pena proprio di fronte al plotone d’esecuzione già schierato. Ma non è questo il punto. La radicale estraneità di Myškin alla storia e al tempo serve all’autore per superare l’impasse che, a suo parere, aveva già travolto un precedente tentativo della letteratura cristiana di dar rappresentazione all’uomo pienamente splendido. E tale tentativo, come segnalava nella lettera alla nipote, è quello intrapreso da Cervantes col suo Don Chisciotte, il solo uomo splendido che sia compiuto. «Ma», annotava Dostoevskij, «egli è splendido esclusivamente perché nello stesso tempo è anche comico.» Andava quindi rimossa la causa prima della comicità di Don Chisciotte, la sua parodistica iterazione di un passato esaurito. E per far ciò bisognava sgombrare il campo da ogni riferimento temporale, quale che fosse. Si doveva incarnare in un uomo un principio irripetibile, una dimensione che si ponesse ogni volta come origine di se stessa e in ciò si esaurisse, nell’infinita dilatazione dell’istante. Don Chisciotte ha quindi la sua dichosa edad da proporre, incompreso e sbeffeggiato, a un pubblico di insensibili pastori. Myškin propone soltanto il suo splendore. Uno splendore che nel mondo non ha fondazione, dal momento che, appena risvegliato dalla sua malattia, il principe, e lo racconta lui stesso, ha eletto a suo punto di riferimento un povero asino.

Ovviamente l’Idiota non può che diventare il romanzo di una grande incomprensione. Myškin al massimo viene accettato, mai capito. Frammenti del senso della sua venuta colpiscono le altrui esistenze mettendole a disagio. L’ostilità del tempo e verso il tempo coinvolge per esempio il tisico Ippolit Terent’ev che crede di ravvisarvi la causa del suo dolore. I bambini trovano un punto di contatto col principe grazie all’ingenuità di quest’ultimo, ma la loro innocenza si trasforma subito in colpa perché condannata all’impotenza (e questo tema assumerà negli anni successivi una centralità tale da dilagare nei Fratelli Karamazov). I più infantili tra gli adulti, ed è il caso di Aglaja Epančina e di sua madre Lizaveta Prokof’evna, riescono con un moto dei loro spontanei sentimenti a provare per l’«idiota» autentico affetto, ma lo trasformano subito, per autodifesa, in un affetto costrittivo che vorrebbe ricondurre il giovane all’interno del sistema di convenienze in cui essi stessi riparano. Non a caso Aglaja inventa per deridere il principe, che pure ama, la beffa del «cavaliere povero», mutuando l’immagine da una celebre poesia di Puškin. Myškin però, lo si è già visto, non propugna ideali e quindi nulla gli è più estraneo della figura del cavaliere: il «pieno splendore» che egli incarna non esige fedeltà, concetto di per sé temporale, ma si impone esclusivamente per il suo avvento. E la stessa Aglaja, confusamente consapevole di ciò, non esita a bestemmiare, trasformando le lettere A.M.D. incise sullo scudo del cavaliere puškiniano (Alma Mater Dei) in N.F.B., nelle iniziali cioè di Nastas’ja Filippovna Baraškova. Una sostituzione dettata da gelosia, ma non solo. Nastas’ja Filippovna infatti è l’unica che riconosce immediatamente lo splendore del principe, è la sola cui sembra di aver già visto il volto di Myškin, e per il semplice motivo che anch’ella porta dentro di sé la potenza di quello stesso splendore. Una potenza resa impraticabile dalla vita, ma pur sempre presente. Formidabile personaggio femminile, Nastas’ja Filippovna, al pari della Samaritana narrata da Giovanni, sa dell’ineluttabilità dell’avvento. Ma, contrariamente alla Samaritana, sa fin troppo bene che l’«idiota» può soltanto condurla, per la sua salvezza, attraverso l’esperienza estrema del dolore. E questo dolore rifiuta con tutte le sue forze, preferendo la sofferenza, assai più umana e quindi più tollerabile, che le riserva il brutale legame col passionale Rogožin, fino a restarne uccisa. Aglaja Epančina sente in Nastas’ja Filippovna una rivale, ma percepisce anche che non di rivalità amorosa si tratta. O meglio, non di semplice rivalità amorosa, giacché l’«altra» conosce di Myškin la natura autentica, il suo essere miracolosa incarnazione dello splendore, e non semplice uomo. Dostoevskij stesso ammise il fallimento del suo principe: notò che in realtà tutti i personaggi finivano con l’essere soltanto sfiorati dall’«idiota», un tocco che rimaneva però crudelmente impotente. Non è escluso che questa sia la ragione della scontentezza dello scrittore di fronte al romanzo finito e dell’ammissione che l’idea originale era in realtà abortita, considerato che la narrazione non esprimeva che la decima parte di quel che si proponeva di dire.

E indubbiamente l’Idiota inquieta. Sfugge persino a molte regole della prosa dostoevskiana che non è certo, anche nel suo canone, tra le più rassicuranti. Contro Bachtin, il carattere polifonico è assai poco marcato. Si ha addirittura l’impressione che i vari personaggi facciano a gara per togliersi vicendevolmente la parola e poi tenersela ben stretta, producendosi in monologhi assordanti che escludono la necessità non tanto di un interlocutore, quanto perfino di un ascoltatore. L’azione, a ben vedere, è ridotta al minimo, perlomeno se raffrontata alla mole del romanzo. Eppure la bellezza dell’Idiota consiste tutta nella sua fissità, in un flusso interminabile di parole che fa da sfondo al deciso stagliarsi dei volti dei vari personaggi. È Myškin a dichiarare, fin dal suo primo colloquio con il lato femminile della famiglia Epančin, di interessarsi molto ai volti. E intorno a sé organizza inconsapevolmente un mondo in cui tutti parlano attraverso i loro lineamenti, mai distesi, ma sempre atteggiati ad esprimere la profondità della loro anima. Un’espressione che esige però una staticità analoga a quella della pittura di icone o della pittura altotedesca, che tanto di frequente ricorre nelle pagine del romanzo attraverso i continui riferimenti a Hans Holbein il Giovane. Non è un caso che subito, per spiegare l’infinitezza dell’istante ultimo del condannato a morte, il principe chieda ad Adelaida Epančina di dipingerne la faccia e si profonda in spiegazioni sull’eventuale esecuzione del quadro, lasciando intendere ch’esso si dovrebbe ispirare al Cristo morto, appunto di Holbein. Una riproduzione della medesima opera la si ritrova poi a casa di Rogožin, che nei tratti stravolti di un Cristo ridotto al suo dolore umano fonda la sua impossibilità di riscattare nella fede la totale adesione al passionale mondo della tenebra. Ma la tenebra domina anche il volto di Nastas’ja Filippovna che il principe vede per la prima volta non dal vivo, bensì ritratto.

Si diceva all’inizio del silenzio con cui i critici accolsero la pubblicazione dell’Idiota. Un silenzio ancor più significativo se paragonato al clamore riservato invece a Tolstoj che nello stesso 1869 diede alle stampe Guerra e pace. Da un lato un Dostoevskij che negava non soltanto la Storia, ma anche la Legge e sovvertiva ogni ordine costituito, indicando nello splendore di Myškin quella bellezza cui era riservato di salvare il mondo. Dall’altro un Tolstoj che della Storia faceva un supremo oggetto di riflessione, proponendo un romanzo che trasformava la Legge (e le leggi) nella chiave interpretativa privilegiata della vicenda umana. Inevitabile che il mondo culturale russo si precipitasse ad elogiare quel che gli appariva come più moderno e mantenesse un contegnoso riserbo di fronte a quella che poteva anche sembrare l’inaudita provocazione di un emigré risentito per l’isolamento di cui pativa. Non c’è dubbio che quel disgraziato esordio abbia segnato la fortuna dell’Idiota, romanzo di cui progressivamente sono stati accettati i pregi a patto di sfuggire con opportune chiavi critiche al suo messaggio di sovversione. Nemmeno il Novecento è riuscito a render pienamente giustizia al principe Myškin. Il che è un clamoroso paradosso, dal momento che le drammatiche esperienze di questo secolo hanno spesso portato a concludere, in consapevole o inconsapevole polemica con l’«idiota», che la distrazione non sempre è peccato e che non è possibile assumere in proprio il dolore altrui. Uno scrittore come il polacco Aleksander Wat, gran conoscitore dei totalitarismi novecenteschi, dovrebbe esser tenuto assiduamente presente quando si rilegge Dostoevskij, proprio per il valore «salvifico» che egli annette alla distrazione nei confronti del prossimo. Ma si tratta di un piano di lettura fin troppo sofisticato, se ancora ci si deve misurare con sbrigativi sforzi di liquidazione dell’Idiota. Una quindicina di anni fa all’incirca Vittorio Saltini dedicò un suo articolo sull’«Espresso» alla spiegazione del perché le persone mature leggano Tolstoj, mentre invece chi si sdilinque in una sorta di brodaglia adolescenziale continua a frequentare le pagine di Dostoevskij. Il che probabilmente è vero soltanto se rovesciato in positivo. Per comprendere appieno e far propria la radicale dichiarazione dell’insussistenza e della pletoricità della Legge di fronte al dolore dell’uomo bisogna o essere adolescenti o aver mantenuto parte di quella disponibilità a praticare i terreni più impervi che si ha intatta unicamente nell’adolescenza. Per limitarsi a un unico esempio noto, l’Idiota fu la prima lettura consapevole ed entusiastica di un Pier Paolo Pasolini quindicenne che sulle bancarelle del bolognese Portico della Morte scovò una copia del romanzo nella medesima traduzione che qui viene offerta. Una traduzione datata, ma ancora saporosa (ed è proprio la desuetudine della lingua di Verdinois a far maggiormente risaltare la più che attuale radicalità dei temi affrontati). Chi ha seguito fin qui il filo del ragionamento e conosce sia pur superficialmente l’opera pasoliniana, non si sarà lasciato sfuggire l’assonanza di alcuni temi e avrà sicuramente ripassato nella memoria alcune sequenze di Salò. Un altro, e più celebre, detrattore dell’Idiota è Milan Kundera. La storia è ormai nota, tanto è stata ripetuta. Ridotto alla fame dopo l’invasione di Praga da parte delle truppe del Patto di Varsavia, allo scrittore ceco fu offerta da amici compiacenti la possibilità di ridurre per il teatro, ovviamente in forma anonima, proprio la vicenda del principe Myškin. Ma dopo aver letto le prime pagine, l’autore dell’Insostenibile leggerezza dell’essere rinunciò all’incarico, malgrado il bisogno di denaro, perché colto da improvvisa ostilità per un clima, come quello dostoevskiano, dominato da un deleterio sentimentalismo. C’è da rimpiangere l’occasione perduta. L’Idiota, proprio per le caratteristiche figurative e monologiche sopra ricordate, è sempre stato ambìto dagli autori di teatro. E valga per tutte la menzione del fortunatissimo Nastas’ja Filippovna di Andrzej Wajda. La repulsione di Kundera resta comunque significativa: questo romanzo non lascia indifferenti. Lo si può rifiutare oppure lo si può anestetizzare, seguendo percorsi di lettura che ne smussino le asperità. Disporsi ad accettarlo invece significa ancora esser pronti a rimettere in gioco i propri capisaldi etici, intellettuali e teorici.

In conclusione val la pena di citare un ulteriore modo di contenimento della carica sovversiva dell’Idiota. Esso consiste nel collocare il romanzo all’interno di una linea evolutiva dell’opera di Dostoevskij, di cui rappresenterebbe una semplice tappa. Ma fu lo stesso scrittore a smentire questa possibile interpretazione, dapprima non rinnegando quanto scritto, malgrado la sua insoddisfazione, e poi ammettendo, al momento dell’uscita in volume alla metà degli anni Settanta, che in quelle pagine vi era «tutto». L’Idiota è il culmine dello sforzo dostoevskiano, un culmine artistico e un culmine teorico. Con il principe Myškin il suo autore fissò il punto estremo della propria riflessione, una sorta di limes ultimo da cui gli risultò facile tornare indietro per riprendere partitamente le fila di temi e soluzioni narrative appena accennati. Nulla di quanto scritto da Dostoevskij dal 1869 in poi è comprensibile senza aver piena consapevolezza del territorio che egli si era conquistato (e a prezzo di vari attacchi della sua epilessia) inseguendo affannosamente le scadenze del «Russkij Vestnik». Un territorio che rimarrà sempre illuminato dallo splendore di quella miracolosa incarnazione.

MAURO MARTINI

Nota biobibliografica

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE

1821. Fëdor M. Dostoevskij nasce il 30 ottobre a Mosca, secondo di sette figli, da Michail Andreevic, medico, e Marija Fëdorovna Nečaeva, proveniente da una famiglia di commercianti.

1834-1837. A Mosca frequenta, con il fratello maggiore Michail, il pensionato privato di L. Cermak.

1837. In febbraio muore la madre.

1838-1843. Studia alla Scuola di Ingegneria di Pietroburgo.

1839. Muore misteriosamente il padre, pare ucciso dai propri contadini, che maltrattava di continuo sotto i fumi dell’alcool. Sembra che in seguito alla notizia Dostoevskij abbia avuto il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormenterà tutta la vita.

1844. Si ritira dal servizio presso il comando d’Ingegneria militare.

1846. In gennaio esce il primo racconto, Povera gente, il cui manoscritto, pochi mesi prima, aveva entusiasmato il critico democratico Belinskij. Improvvisa grande notorietà dello scrittore, paragonato addirittura a Gogol’. In febbraio esce Il sosia. Conosce Michail Petrasevskij, convinto sostenitore del socialismo utopistico di Fourier.

1847. Inizia a frequentare le riunioni che si tenevano tutti i venerdì in casa di Petrasevskij e in cui venivano discussi problemi politici o di attualità. Esce il racconto La padrona.

1848. Escono sulla rivista «Otecestvennye zapiski» (Annali patri) i racconti Un cuore debole, Polzunkov, Le notti bianche, Il marito geloso, L’albero di Natale e le nozze.

1849. All’inizio dell’anno escono le prime due parti di Netocka Nezvanova. Il 23 aprile viene arrestato e imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo con l’accusa di far parte di una società segreta sovversiva guidata da Petrasevskij. In aprile esce la terza parte di Netocka Nezvanova, ma senza la sua firma. Il 16 novembre è condannato, con altri 20 imputati, alla pena di morte mediante fucilazione. Il 22 dicembre viene condotto, insieme agli altri condannati, sullo spiazzo Semënovskij per l’esecuzione. All’ultimo viene annunciata la grazia concessa da Nicola i, che ha commutato la pena capitale in condanna ai lavori forzati. Il 24 dicembre parte per la Siberia: destinazione finale la fortezza di Omsk.

1850-1854. Sconta quattro anni di lavori forzati.

1854-1859. Terminata la pena, viene mandato a Semipalatinsk come soldato semplice (diventerà sottufficiale e ufficiale dopo la morte dello zar Nicola I). Inizia a dare lezioni private al figlio di un piccolo funzionario doganale, A.I. Isaev; innamoratosi della moglie di lui, Marija Dmitrevna, la sposerà nel 1857, una volta lei rimasta vedova. Dal 1854 stringerà amicizia col giovane barone A.E. Vrangel’, inviato a Semipalatinsk come procuratore, che lo aiuterà materialmente e moralmente a rientrare nel mondo letterario.

1859. Viene congedato per motivi di salute: si trasferisce a Tver’, poi a Pietroburgo. Escono Il sogno dello zio e Il villaggio di Stepancikovo.

1860. Inizia su «Russkij mir» (Il mondo russo) la pubblicazione delle Memorie da una casa di morti.

1861. Esce in gennaio il primo numero della rivista «Vremja» (Il tempo), pubblicata da Dostoevskij insieme al fratello Michail. Su «Vremja» viene pubblicato a puntate il romanzo Umiliati e offesi.

1862. Primo viaggio all’estero. Conosce Apollinarija Suslova, aspirante scrittrice populista, con la quale ha un burrascoso legame, che durerà svariati anni.

1863. Pubblica Note invernali su impressioni estive, in cui racconta, deluso, la sua esperienza all’estero. Il 24 maggio, a causa di un articolo sulla questione polacca di uno dei collaboratori, la sua rivista viene chiusa dalla censura. Raggiunge la Suslova a Parigi e, nonostante un’avventura di lei con uno studente di medicina spagnolo, Salvador, partono insieme per l’Italia.

1864. Esce il primo numero di una nuova rivista curata dai fratelli Dostoevskij, «Epocha» (Epoca), in cui appare la parte iniziale delle Memorie dal sottosuolo. Muoiono la moglie (15 aprile) e il fratello (10 luglio), che lo lascia in gravi difficoltà finanziarie per l’edizione della rivista. L’ultimo numero sarà quello del 22 marzo 1865, in cui apparirà il racconto umoristico Il coccodrillo. Inizia a lavorare alla prima stesura del futuro Delitto e castigo, ma poi brucia il manoscritto.

1865. Firma un contratto con l’editore F. Stellovskij per cui dovrà consegnargli entro il primo novembre dell’anno successivo un nuovo romanzo, pena la pubblicazione fuori diritti da parte di Stellovskij di tutte le sue opere. Lavora alla nuova versione di Delitto e castigo.

1866. Esce a puntate sul «Russkij vestnik» (Il messaggero russo) Delitto e castigo. Dovendo consegnare al più presto il lavoro promesso a Stellovskij, assume una stenografa, Anna Grigor’evna Snitkina, che sposerà l’anno successivo. Insieme terminano Il giocatore.

1867-1872. Secondo viaggio all’estero, contraddistinto dalle difficoltà finanziarie dovute alle continue perdite al gioco, vizio dello scrittore fin dagli anni Quaranta.

1868. Dal gennaio inizia sul «Russkij vestnik» la pubblicazione a puntate dell’Idiota. Gli nasce una figlia, Sonja, che muore due mesi dopo.

1869. Nasce la figlia Ljubov’.

1871. Il «Russkij vestnik» inizia a pubblicare I demoni. Nasce il figlio Fëdor.

1872. Diventa capo redattore della rivista conservatrice «Grazdanin» (Il cittadino) in cui crea una rubrica intitolata Diario di uno scrittore.

1875. Esce L’adolescente. Nasce il figlio Aleksej.

1876. Inizia per suo conto la pubblicazione di una rivista dal titolo «Diario di uno scrittore».

1878. Muore il figlio Aleksej. Dostoevskij inizia a frequentare il filosofo mistico Vladimir Solov’ëv.

1879. Dal gennaio inizia la pubblicazione a puntate sul «Russkij vestnik» del romanzo I fratelli Karamazov, che vedrà la luce in volume alla fine dell’anno successivo.

1880. In occasione dell’inaugurazione del monumento a Puskin, l’8 giugno, pronuncia un famoso discorso sul grande poeta.

1881. Muore il 28 gennaio e viene sepolto nel cimitero del convento Aleksandr Nevskij di Pietroburgo.

LE OPERE

Principali traduzioni italiane

L’adolescente, Milano, Mondadori, 1996; Torino, Einaudi, 1997; Milano, Garzanti, 1999.

Corrispondenza (1866-1870), Genova, Il Melangolo, 1987.

Un cuore debole, Firenze, Passigli, 1998.

Delitto e castigo, Torino, Einaudi, 1981; Torino, Einaudi, 1993; Milano, Mondadori, 1994; Milano, Garzanti, 1995; Venezia, Marsilio, 1999; Milano, Rizzoli, 2000.

I demoni, Milano, Mondadori, 1987; Torino, Einaudi, 1994; Milano, Garzanti, 1995; Milano, Frassinelli, 1995; Milano, Feltrinelli, 2000; Milano, Rizzoli, 2001.

L’eterno marito, Milano, Mondadori, 1989; Milano, SE, 1997; Milano, Rizzoli 2000; Verona, Demetra, 2000; Torino, Einaudi, 2001.

I fratelli Karamazov, Milano, Mondadori, 1994; Milano, Garzanti, 1995; Torino, Einaudi, 1997; Milano, Rizzoli, 1999.

Il giocatore, Firenze, La Nuova Italia, 1990; Milano, Garzanti, 1991; Torino, Einaudi, 1999; Milano, Rizzoli, 1999; Verona, Demetra, 1999; Milano, Mondadori, 2000.

Il grande inquisitore, Roma-Bari, Laterza, 1995.

L’idiota, Milano, Garzanti, 1990; Torino, Einaudi, 1994; Milano, Mondadori, 1995; Milano, Mursia, 1995; Milano, Feltrinelli, 1998; Milano, Rizzoli, 1999; Milano, Frassinelli, 1999; Verona, Demetra, 2000.

Lettere sulla creatività, Milano, Feltrinelli, 1991.

Memorie dal sottosuolo, Milano, Mondadori, 1987; Torino, Einaudi, 1988; Milano, Garzanti, 1992; Milano, Loescher, 1994; Milano, Rizzoli, 2000.

Memorie da una casa di morti, Firenze, Sansoni, 1989; Firenze, Giunti, 1994.

La mite, Milano, Bompiani, 1994; Milano, Feltrinelli, 1997; Milano, Mondadori, 2000.

Netocka, Roma, Editori Riuniti, 1985.

Note invernali su impressioni estive, Milano, Feltrinelli, 1993.

Le notti bianche, Milano, Mondadori, 1993; Milano, Rizzoli, 1994; Milano, Garzanti, 1995; Milano, Bompiani, 1995; Torino, Einaudi, 1997; Verona, Demetra, 2000.

La padrona, Venezia, Marsilio, 1999.

Un piccolo eroe, Firenze, Passigli, 1988.

Povera gente, Milano, Mondadori, 1993; Milano, Bompiani, 1997.

Racconti, Milano, Garzanti, 19912; Milano, Mondadori, 1991.

Ricordi dal sottosuolo, Milano, Rizzoli, 1995; Milano, Feltrinelli, 1995; Milano, Adelphi, 1995; Milano, SE, 2000.

Ricordi della casa dei morti, Milano, TEA, 1988.

Romanzi brevi, Milano, Mondadori, 2001.

Saggi, Milano, Mondadori, 1997.

Il signor Procharcin, Firenze, Passigli, 1999.

Il sogno dello zio, Milano, Mursia, 1995.

Il sosia, Milano, Mondadori, 1985; Firenze, Sansoni, 1989; Milano, Garzanti, 1991; Milano, TEA, 1991; Milano, Rizzoli, 2000.

Umiliati e offesi, Milano, Mondadori, 1987; Torino, Einaudi, 1995; Milano, Garzanti, 1996.

Il villaggio di Stepancikovo, Palermo, Sellerio, 1981.

LA CRITICA

Sterminata, e non soltanto in lingua russa, è la bibliografia dedicata a Dostoevskij, di cui dà conto, in appendice a ogni suo fascicolo, la rivista «Dostoevskij Studies», annuario della International Dostoevskij Society.

Vale la pena, comunque, di segnalare tra i saggi critici disponibili in lingua italiana: M. BACHTIN, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino 1968; E. BAZZARELLI (a cura di), Problemi attuali di critica dostoevskiana, Milano 1983; P.G. BELLOLI, Fenomenologia della colpa. Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano 2001; N. BERDJAEV, La concezione di Dostoevskij, Torino 1945, 1977; R. CANTONI, Crisi dell’uomo. Il pensiero di Dostoevskij, Milano 1948, 1975; E. DE MICHELIS, Dostoevskij, Firenze 1950; id., Dostoevskij minore, ivi 1954; M. CHIANTESE, Dostoevskij. Filosofia e religione, Firenze 1999; A. DOSTOEVSKAJA, Dostoevskij marito, Milano 1939 (riproposto con il titolo Dostoevskij mio marito, Milano 1977); P. EVDOKIMOV, Dostoevskij e il problema del male, Roma 1955; ID., Gogol’ e Dostoevskij ovvero la discesa agli inferi, ivi 1978; F. FORLENZA, Dostoevskij profeta del Novecento, Udine 2000; S. FREUD, Dostoevskij e il parricidio, in Opere di S. Freud, vol. x, Torino 1978; E. GASPARINI, Dostoevskij e il delitto, Milano-Venezia 1946; A. GIDE, Dostoevskij, Milano 1946; R. GIRARD, Dostoevskij. Dal doppio all’unità, ivi 1987; W. GIUSTI, Dostoevskij e il mondo russo dell’Ottocento, Napoli 1952; S. GIVONE, Dostoevskij e la filosofia, Roma-Bari 1984; S. GRACIOTTI (a cura di), Dostoevskij nella coscienza d’oggi, Firenze 1981; S. GRACIOTTI e V. STRADA (a cura di), Dostoevskij e la crisi dell’uomo, ivi 1991; L. GROSSMAN, Dostoevskij artista, Milano 1961; ID., Dostoevskij, Roma 1968, poi Milano 1977; R. GUARDINI, Il mondo religioso di Dostoevskij, Brescia 1951; G. LUKÁCS, Dostoevskij, Milano 2000; A.M.V. GUARNIERI ORTOLANI, Saggio sulla fortuna di Dostoevskij in Italia, Padova 1947; S. HESSEN, Il bene e il male in Dostoevskij, Roma 1980; V. IVANOV, Dostoevskij. Tragedia - Mito - Mistica, Bologna 1994; A. JARMOLINSKIJ, La vita e l’arte di Dostoevskij, Milano 1959; F. MALCOVATI, Introduzione a Dostoevskij, Roma-Bari 1992; M. MARTINELLI, Leggere Dostoevskij. Viaggio al centro dell’uomo, Milano 1999; D. MEREZKOVSKU, Tolstoj e Dostoevskij. Vita, creazione e religione, Roma-Bari 1982; E. PACI, L’opera di Dostoevskij, Torino 1955; G. PACINI, Deboluccio in filosofia, Milano 1997; L. PAREYSON, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, ivi 1993; P. PASCAL, Dostoevskij: l’uomo e l’opera, ivi 1987; J. ROLLAND, Dostoevskij e la questione dell’altro, Milano 1990; V. ROZANOV, La leggenda del Grande Inquisitore, Genova 1989; S. SALVESTRONI, Dostoevskij e la Bibbia, Qiqajon, 2000; L. SESTOV, Le rivelazioni della morte. Dostoevskij, Tolstoj, Firenze 1948; ID., La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche, Napoli 1950; M.L. SLONIM, Gli amori di Dostoevskij, Firenze 1958; V. SOLOV’ËV, Dostoevskij, Milano 1981; G. STEINER, Tolstoj o Dostoevskij, Roma 1995; V. STRADA, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino 1969; ID., Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, ivi 1986; A.P. SUSLOVA, Diario, Milano 1978; TZ. TODOROV, Poetica della prosa, ivi 1995; R. VALLE, Dostoevskij politico e i suoi interpreti, Roma 1990; S. ZWEIG, Tre maestri. Balzac, Dickens, Dostoevskij, ivi 1932.

LUISA DE NARDIS

L’idiota

Parte prima

I.

Sulla fine di novembre, verso le nove del mattino, il treno di Varsavia arrivava a tutto vapore a Pietroburgo e trovava un tempo umido e freddo. La nebbia era così fitta che il sole dell’alba faceva luce a stento: a destra e a sinistra, guardando fuori dai finestrini del vagone, era difficile distinguere qualcosa. Fra i passeggeri, alcuni stavano rimpatriando; ma erano soprattutto piene le carrozze di terza classe, e la povera gente che le occupava non veniva da molto lontano. Tutti, come sempre accade, erano stanchi, gli occhi pesanti, le membra intirizzite, le facce ingiallite dalla fatica e dalla nebbia.

In una di queste carrozze di terza classe, alle prime ore del mattino, due viaggiatori si trovarono vicino allo stesso finestrino: giovani entrambi, non eleganti, dalla fisionomia abbastanza espressiva, desiderosi di trovare un motivo per attaccare discorso. Se avessero saputo per quale motivo, in quel momento, tutti e due erano interessanti l’uno per l’altro, si sarebbero senz’altro stupiti dello strano caso che li aveva fatti sedere di fronte in uno scompartimento di terza classe del treno Pietroburgo-Varsavia. Uno dei due – piccolo, sui ventisette anni, capelli ricci e quasi neri, occhietti grigi pieni di fuoco – aveva il naso largo, gli zigomi sporgenti e le labbra sottili, piegate in una smorfia, gli trasformavano in un ghigno cattivo quello che voleva essere un sorriso. Un tipo che avrebbe fatto una cattiva impressione a chiunque, se non fosse stato per la fronte spaziosa e ben modellata che temperava la volgarità della sua bocca. Eccezionale, poi, era il suo pallore cadaverico; un colorito che lo faceva apparire debole malgrado la robusta costituzione e che gli dava un aspetto appassionato fino alla sofferenza, un’aria tormentata che stonava col suo ghigno beffardo e la vivacità quasi impertinente degli occhi. Avvolto in una calda pelliccia d’agnello, non aveva preso il freddo della notte, mentre il suo compagno stava sentendo nella schiena tutto il rigore dell’autunno russo, al quale, evidentemente, non era preparato. Questo indossava solo un largo mantello col cappuccio e senza maniche, come si usa in Svizzera o nell’Italia settentrionale, dove il clima è meno rigido e dove nessuno si sogna di viaggiare da Eydtkühnen a Pietroburgo durante la notte. Anche lui era giovane, tra i ventisei e i ventisette anni, alto poco più della media, capelli folti e biondissimi, guance infossate, pizzo quasi bianco. Aveva gli occhi grandi, celesti, fissi: uno sguardo dolce ma appesantito da quella strana espressione dalla quale alcuni sanno riconoscere gli individui soggetti ad attacchi epilettici. Il suo viso era delicato, quasi livido tanto era pallido, ma, malgrado tutto, sprigionava simpatia. Tra le mani stringeva un fagotto leggero: tutto il suo bagaglio, molto probabilmente. E, ai piedi, portava scarpe con la suola spessa e ghette coi bottoni. Il giovane dai capelli neri, stretto nel suo cappotto di pelliccia, osservò tutto questo, tanto per ammazzare il tempo, e, con quel sorriso indelicato che rivela, a volte, una maligna compiacenza dei guai del prossimo, finalmente domandò al suo vicino: «Avete freddo?»

«Un freddo terribile», rispose pronto il compagno. «E per fortuna che siamo ancora in autunno… non credevo davvero di trovare tanto freddo. Non ci sono abituato».

«Venite dall’estero?»

«Sì, dalla Svizzera».

«Eh, eh!».

Il giovane dai capelli neri fischiò e si mise a ridere.

S’intavolò la conversazione. Meravigliosa la prontezza del giovane biondo, che, senz’ombra di diffidenza, soddisfava le domande, più o meno vacue e indiscrete, del compagno. Mancava dalla Russia da più di quattro anni; l’avevano spedito all’estero perché afflitto da una strana malattia nervosa, epilessia o ballo di san Vito, accompagnata da tremiti e convulsioni. L’altro, ascoltandolo, più di una volta si mise a ridere; soprattutto quando alla domanda: «Ebbene, vi hanno guarito?», il biondo rispose semplicemente: «Guarito? No, non mi hanno guarito».

«Avrete speso un sacco di soldi inutilmente. E pensare che noi, qui in Russia, abbiamo nei dottori svizzeri una fede cieca!»

«Proprio così», si intromise un signore mal vestito, robusto, sui quaranta, dal naso rosso e dal viso butterato, quasi sicuramente un impiegato statale. «Proprio così! Noi paghiamo e loro ci succhiano il sangue».

«Non esageriamo», ribatté il malato in tono conciliante. «Non posso discutere, perché non sono al corrente di tutto. Una cosa, però, è sicura: è stato il mio medico a darmi i soldi che servivano per tornare in Russia e, mentre mi trovavo là, lui mi ha curato e mantenuto a sue spese».

«Come! Volete dire che non lo pagava nessuno?»

«No. Il signor Pavliščev, la persona che mi manteneva, morì due anni fa. Scrissi allora alla moglie del generale Epančin, lontana mia parente, ma non ho ricevuto nessuna risposta e così ho deciso di prendere il treno».

«Sì, ma per andare dove?»

«Dove andrò a stare, volete dire? Be’, a dire la verità, ancora non lo so…»

«Che c’è, siete indeciso?».

I due ascoltatori risero all’unisono.

«E questo fagotto? Scommetto che contiene tutto il vostro bagaglio», disse il giovane dai capelli neri.

«Ci scommetto anch’io», concordò il viaggiatore con il naso rosso.

L’ipotesi corrispondeva alla verità; e il viaggiatore biondo lo ammise apertamente.

«Il vostro fagottino, però, ce l’ha eccome la sua importanza», riprese a dire il naso rosso, dopo una grassa risata, «e sebbene sia sufficiente guardare le vostre scarpe per capire che non contiene certo monete d’oro, se a quello che portate con voi si aggiungesse una parente come la generalessa Epančina, allora quel povero bagaglio avrebbe un significato completamente diverso. Questo sempre se la generalessa Epančina fosse davvero una vostra parente, non vorrei, infatti, che vi siate ingannato, magari in buona fede, per eccesso di immaginazione. È una cosa che può sempre succedere quando si è ricchi… ricchi di fantasia».

«Bravo! Le cose stanno proprio così», rispose il biondo, «perché infatti ho quasi sbagliato… cioè, nemmeno lo so se l’Epančina è davvero una mia parente. E infatti, quando lei non mi ha risposto, non mi sono affatto meravigliato, me l’aspettavo».

«Insomma, ci avete rimesso anche i soldi dell’affrancatura… e che vi devo dire? Siete ingenuo ma almeno siete sincero, una qualità che non è certo da disprezzare. Conosciamo il generale Epančin, perché tutti lo conoscono. E anche il signor Pavliščev, quello che vi manteneva in Svizzera, era una persona nota… sempre che si tratti di Nikolaj Andreevič Pavliščev, poiché c’erano due cugini con lo stesso cognome. Uno adesso è in Crimea; ma Nikolaj, il morto, era un uomo influente e anche ricco visto che, nelle sue tenute, lavoravano quattromila anime».

«Sì, è proprio lui. Si chiamava Nikolaj Andreevič Pavliščev».

E così dicendo, il giovane biondo guardò fisso in faccia quel signore onnisciente.

Di questi onniscienti se ne incontrano spesso, specialmente tra gli impiegati. Loro sanno tutto. La loro irrequieta curiosità e il loro spirito d’investigazione si fissano volentieri sulle inezie, in mancanza di interessi più importanti, come direbbe un pensatore contemporaneo. Per questa ragione, il sapere di simili persone si esercita soltanto in ambiti molto ristretti. Sanno dove il tale è impiegato, chi conosce, quanto possiede, dove è stato governatore, che moglie e che dote ha preso, chi gli è cugino di primo grado, chi di secondo e via discorrendo. Il più delle volte, questi onniscienti hanno i gomiti sdruciti e guadagnano diciassette rubli al mese. Le persone di cui raccontano vita, morte e miracoli non sospetterebbero nemmeno alla lontana da che cosa siano mossi questi investigatori; ma intanto molti di costoro si compiacciono della propria onniscienza e acquistano perfino la stima del prossimo. È una scienza, quella delle chiacchiere, che ha le sue seduzioni. Io ho conosciuto politici, letterati e poeti che proprio grazie a questa sono riusciti a fare carriera.

Durante tutta la conversazione, il giovane dai capelli neri sbadigliava, si affacciava senza scopo al finestrino, aspettava impaziente la fine del viaggio. Era distratto, agitato, strano; ascoltava a tratti, guardava e non guardava; rideva, e si scordava subito del perché avesse riso.

«Ma, scusate, con chi ho l’onore di…», domandò a un tratto l’uomo col naso rosso al giovane biondo.

«Principe Lev Nikolaevič Myškin», rispose il giovane con prontezza.

«Il principe Myškin! Lev Nikolaevič! Nome nuovo: non mi pare di averlo mai sentito. Cioè, mi riferisco a voi, non certo al vostro nome… il nome è storico, e si può trovare anche nella Storia dello stato russo di Karamzin, ma i principi Myškin sono scomparsi e nessuno li nomina più».

«È vero, purtroppo. Io penso proprio di essere l’ultimo della famiglia. Quanto ai miei antenati più recenti, so che erano tutti proprietari terrieri. Mio padre servì da sottotenente nell’esercito, era uno junker. Non so poi in che modo la Epančina si trovi a essere una discendente delle principesse Myškin, ma di sicuro, se così fosse, anche la generalessa sarebbe l’ultima rappresentante del suo genere».

«Che ridere, l’ultima del suo genere!».

Anche il bruno si mise a ridere. E il biondo si stupì di essere riuscito a fare un gioco di parole, sia pure non particolarmente divertente.

«E pensare che l’ho detto così, senza pensarci», spiegò ai suoi interlocutori, meravigliato.

«E voi, principe, immagino che in Svizzera abbiate pure studiato le scienze con qualche professore».

«Sì, ho studiato».

«Io, invece, non ho studiato mai».

«Ma anch’io, sapete», aggiunse il principe come per scusarsi, «in realtà ho studiato molto superficialmente. La salute, dicevano i dottori, non mi permetteva di impegnarmi troppo».

«E dite un po’, li conoscete i Rogožin?»

«No. Ho pochissime conoscenze in Russia. Voi vi chiamate forse Rogožin?»

«Sì, Parfën Rogožin».

«Parfën!», esclamò con tono importante l’impiegato butterato. «Appartenete forse a quei Rogožin che…»

«Sì, a quelli, a quelli», confermò infastidito il bruno che del resto, fin dall’inizio della conversazione, si era rivolto sempre e solo al principe senza curarsi di quello che diceva l’impiegato.

«Come, come! Sicché… o Dio mio!», il butterato sbarrò tanto d’occhi, facendo un viso umile, servile, quasi spaventato. «Voi dunque sareste figlio di quel Semën Parfënovič Rogožin, morto un mese fa lasciando due milioni e mezzo di capitale?»

«E come hai fatto tu a sapere dei due milioni e mezzo? Guarda un po’ che mi tocca sentire! Ma che cosa gliene viene in tasca alla gente, dico io, a impicciarsi degli affari degli altri… è vero sì, mio padre è morto, e io, dopo un mese passato a Pskov, torno a casa quasi senza scarpe. Né mio fratello né mia madre si sono scomodati a mandarmi, non dico qualche soldo, ma almeno un avviso. Trattato proprio come un cane… dopo che per un mese intero, a Pskov, non mi sono neppure potuto alzare dal letto per colpa della febbre».

«Ma ora vi tocca d’intascare un milioncino, a dir poco!», esclamò l’impiegato, facendo, con le mani, il gesto di pregare.

«Vorrei proprio sapere che cosa gliene importa a questo qua di quanto devo incassare io! Sappi, amico, che a te non darò nemmeno l’ombra di un copeco, nemmeno se mi venissi a camminare davanti a testa in giù».

«Ma io farò proprio così, non dubitate».

«Balla pure e fa’ capriole per una settimana, non avrai niente di niente».

«E sia! Ma io ballerò lo stesso. Lascerò i miei piccini e mia moglie e verrò a ballare, a fare capriole e a camminare a testa in giù».

«Puah! Che schifo! Cinque settimane fa, io ero come voi, principe. Con un fagotto simile al vostro piantai mio padre e scappai a Pskov, dalla zia. Là mi prese la febbre e intanto mio padre morì di colpo. Dio l’abbia in gloria, ma poco mancò che quel disgraziato non m’accoppasse. Credetemi, principe: se non scappavo, mi ammazzava di certo».

«E perché? L’avevate fatto arrabbiare?».

Il milione, l’eredità, potevano essere discorsi interessanti. Ma le cose che incuriosivano il principe erano diverse. Anche Rogožin, d’altra parte, chiacchierava più per un bisogno meccanico che per desiderio di un qualunque scambio intellettuale. Parlava per calmarsi, per guardare in faccia qualcuno, per muovere la lingua. Forse aveva ancora la febbre e delirava ma, a ogni buon conto, l’impiegato stava a sentirlo ossequioso e raccoglieva ogni sua parola come fosse un diamante.

«Sì, lo avevo fatto arrabbiare, ma mio fratello mi aveva già messo in cattiva luce. Della mamma non serve discorrere: è vecchia, legge e rilegge il martirologio, passa il suo tempo con vecchie beghine e prende per oro colato tutto quello che le dice mio fratello Sen’ka. Ma mio fratello, perché non ha fatto in modo di avvisarmi subito? D’accordo, io, con quella febbre alta, non ero neppure in condizione di capire… loro dicono di avermi spedito un telegramma; ma il telegramma capitò in mano alla zia. La zia, vedova da trent’anni, se ne sta tutto il santo giorno con questi mendicanti affetti da mania religiosa: una specie di monaca o peggio. Il telegramma la spaventò: non l’aprì nemmeno e lo portò alla polizia. Per fortuna che Vasilij Vasil’ič Konev m’informò di tutto con una lettera. Figuriamoci che mio fratello, di notte, è arrivato persino a strappare le nappe di filigrana d’oro dalla coltre di broccato che stava sulla bara del babbo, immaginando che queste nappe potessero valere un capitale. E mi basterebbe questo, se ne avessi voglia, per farlo spedire in Siberia, perché si tratta di un sacrilegio… Ehi!», esclamò a questo punto per farsi intendere dall’impiegato, «tu che ne dici, una cosa del genere è o non è un sacrilegio bello e buono?»

«Sacrilegio, sì, sacrilegio!»

«Che manda diritto in Siberia?»

«In Siberia, certo, in Siberia».

«Mi credono sempre inchiodato a letto, i miei cari; e io, senza fiatare e con la febbre addosso, ho preso il treno e adesso piombo a Pietroburgo. A noi due, fratello Semën! Lui, come v’ho detto, mi ha messo in cattiva luce con il povero babbo. È anche vero, però, che proprio io feci andare in bestia mio padre per colpa di una storia con Nastas’ja Filippovna. La colpa è tutta mia, lo riconosco, ma anche il diavolo c’ha messo il suo zampino».

«Nastas’ja Filippovna!», fece eco il butterato. «Aspettate…»

«Eh no, questa non la conosci, e che diamine!»

«Ma sì, sì…»

«Ce ne sono talmente tante che portano questo nome! Ma tanto questo è un pozzo di scienza, sa tutto… eppure io me lo sentivo che mi sarei ritrovato con una bestia del genere attaccata alle costole».

«Ma se vi dico che la conosco! Lebedev conosce un sacco di gente, questa è la verità. Voi m’ingiuriate, eccellenza, ma se io vi dimostro di aver ragione? Si tratta né più né meno di quella Nastas’ja che vostro padre avrebbe voluto farvi togliere dalla testa a forza di bastonate; e codesta Nastas’ja è una Baraškova, una signorina di quelle… una specie di principessina, in un certo senso, amica di un tale Tockij, Afanasij Ivanovič, proprietario terriero e gran capitalista, membro di varie società e, come tale, in stretti rapporti di affari e di amicizia col generale Epančin, come no…»

«Diamine! Ma questo la conosce per davvero!»

«Ve l’avevo detto, eccellenza, Lebedev sa tutto. E si dà il caso che, per due mesi di fila, io abbia scarrozzato con Aleksaška Lichačëv, orfano di padre anche lui, e abbia conosciuto tanti di quei posti più o meno proibiti. Eravamo arrivati al punto che, senza Lebedev, Aleksaška Lichačëv non era più capace di fare un passo. Adesso è in prigione per debiti; ma allora ebbe modo di fare conoscenza con Armance, Corallina, la principessa Packaja e, naturalmente, anche con Nastas’ja Filippovna».

«Nastas’ja Filippovna? E perché? È stata forse amante di Licha čëv?», Rogožin guardò il servile impiegato con sguardo corrucciato, mentre le labbra pallide gli tremavano.

«No, no, mille volte no! Con tutti i suoi fiumi d’oro, Lichačëv non l’ha spuntata. Quella lì non è certo una come Armance. La sera, al Teatro Francese o all’Opera, la si vede nel suo palco. Gli ufficiali la guardano e ne dicono di tutti i colori, ma non possono andare oltre. Ecco, dicono, è proprio quella Nastas’ja Filippovna. E basta, perché altro non c’è».

«No, non c’è altro, no. Me lo disse anche Zalëžev allora. Io, principe, mi trovavo a passare per la prospettiva Nevskij, e indossavo un vecchio cappottaccio di mio padre. Ed ecco che, all’improvviso, la vedo uscire da un magazzino e montare in carrozza. Mi sentii di colpo come trapassato da una punta di fuoco. In quel momento m’imbatto in Zalëžev che era appena uscito dal parrucchiere, lindo, stringato, col monocolo all’occhio, mentre noi a casa s’andava quasi in ciabatte e si banchettava coi cavoli. Non è pane per tuoi denti, mi dice; è una principessa, si chiama Nastas’ja Filippovna Baraškova, e sta con Tockij. Ma Tockij non sa come disfarsene: figurati che a cinquantacinque anni sonati, gli è saltato il grillo di sposare la prima bellezza di Pietroburgo. Se volevo, la sera stessa avrei potuto riveder Nastas’ja all’Opera, nel suo palco. Ma capirai! Il teatro… Solo ad accennarvi di sfuggita, mio padre era capace di ammazzarci. Io, però, vi feci ugualmente una scappata e la vidi di nuovo. E quella notte non riuscii a chiudere occhio. La mattina dopo, il babbo mi dette due titoli di rendita da cinquemila rubli l’uno. Va’, dice, e riscuotili: settemilacinquecento rubli li consegnerai agli Andreev, il resto riportamelo a casa. Ti aspetto. Vendetti i titoli, presi il denaro ma non andai dagli Andreev, entrai a precipizio da un gioielliere e scelsi un paio di orecchini, ognuno con un brillante grosso come una nocciola… diecimila rubli, più altri quattrocento che non avevo nemmeno; ma il gioielliere mi fece credito. Con gli orecchini in tasca corsi da Zalëžev… gli dissi quello che provavo e lo pregai di portarmi immediatamente da Nastas’ja Filippovna. Ci avviammo. Non mi sentivo la terra sotto i piedi; non vedevo, non capivo, non sapevo dove fossi e dove andassi. Finalmente entrammo da lei in salotto, e lei ci venne incontro. Io zitto, non dissi neppure chi ero. A nome di Parfën Rogožin, disse Zalëžev, come ricordo dell’avervi incontrata, vi prega di accettarli. Lei aprì l’astuccio, guardò, sorrise. Ringraziate il vostro amico Rogožin della sua gentile attenzione. E, fattoci un inchino, scomparve. Ma perché, mi domando, perché non morii là di colpo? Ero andato proprio con questa idea nella testa, che non sarei tornato vivo. Più di tutto, mi stizziva quella bestia di Zalëžev, che aveva finito col prendersi il merito e farci una bella figura. Io, piccolo di statura, vestito come uno sguattero, muto, con gli occhi sbarrati su di lei perché mi vergognavo a fianco a lui, che pareva un figurino, arricciato, impomatato, colorito, con una cravatta fiammante a scacchi e che strisciava, s’inchinava, faceva il galante… Scommetto che lei, Nastas’ja, lo pigliò per me. Ebbene, gli dissi nell’uscire, bada ai fatti tuoi, non ti permettere più di accompagnarmi!. Lui si mise a ridere. E dì un po’, come farai adesso i conti con tuo padre?. Io, parola d’onore, mi sarei buttato nel fiume piuttosto che tornare a casa; ma poi mi dissi: Non importa, fa lo stesso!, e tornai a casa come un maledetto dannato».

«Ahi, ahi!», spiegò al principe l’impiegato, quasi preso da un tremito. «La buon’anima del padre sarebbe stato capace di mandarlo all’altro mondo per dieci rubli, figuriamoci per diecimila…».

Il principe guardava fisso Rogožin, diventato ancora più pallido.

«E che ne sai tu, seccatore? Ebbene sì, principe, quando rientrai a casa tutto era stato scoperto. Zalëžev aveva fatto da banditore: raccontava il fatto a dritta e a manca. Il babbo mi afferrò, mi portò in una stanza del secondo piano, chiuse la porta, e per un’ora buona me ne dette di santa ragione, battendomi come un tappeto. Questa, disse, è una semplice anticipazione. Stasera avrai il resto. E che fa poi?… ve la do a indovinare fra mille. Va di filato da Nastas’ja Filippovna, si prosterna, la supplica, si mette a piangere. Lei, alla fine, perde la pazienza, va’ a pigliare l’astuccio e glielo tira in faccia. Ecco, prendi vecchiaccio, eccoti i tuoi orecchini, che adesso valgono per me dieci volte tanto, sapendo a quale prezzo Parfën li ha comprati. Salutamelo, sai, e ringrazialo. Io, intanto, col permesso della mamma, mi feci prestare venti rubli da Serëžka Protušin e presi il treno per Pskov, dove arrivai con la febbre. Le vecchie di là presero a cantarmi tutte le litanie. Seccato, me ne andai a spendere nelle osterie quel tanto che mi avanzava finché, senza più un quattrino, mi ritrovai ubriaco fradicio e passai la notte sul selciato. La mattina fui preso dal delirio e, non so nemmeno io come, mi trascinai o mi trascinarono a casa».

«Via, via! Tutto passa. Ora sì che Nastas’ja starà allegra», e così dicendo l’impiegato si fregava le mani. «Che importanza ha aver perso degli orecchini? Gliene compreremo di più belli!»

«Bada a come parli!», gridò Rogožin afferrandolo per un braccio. «Se aggiungi una sola parola sul conto di Nastas’ja Filippovna ti frusterò a sangue, per quanto è vero Dio, e ti servirà a ben poco essertene andato in giro con Lichačëv».

«Se mi frusti, vorrà dire che non mi respingi. Frustami pure: con le botte, diverrò cosa tua. Quando si frusta qualcuno, ogni colpo è come un suggello… Ma eccoci arrivati».

Entravano infatti nella stazione. Sebbene Rogožin fosse partito senza dirlo in giro, molte persone erano lì ad aspettarlo e lo salutarono alzando la voce e agitando i cappelli.

«Ma guarda un po’, c’è anche Zalëžev!», brontolò Rogožin, squadrando tutti con un sorriso tra il beffardo e il trionfante. Poi si volse di colpo al principe.

«Principe, non so perché ma mi sei riuscito simpatico. Forse perché t’ho incontrato in un momento come questo; eppure no, perché ho incontrato anche questo tipo qui e lui non m’è certo andato a genio. Vieni a trovarmi, principe. Ti toglieremo queste scarpe vecchie, avrai una bella pelliccia di martora, un vestito come si deve, un panciotto bianco o di qualche altra tinta che ti garbi, poi ti riempiremo le tasche di denari e… E andremo insieme da Nastas’ja Filippovna. Verrai? Spero di sì!»

«Date retta, principe», gli suggerì Lebedev, «non vi lasciate sfuggire l’occasione».

Il principe si alzò e porse la mano a Rogožin.

«Verrò con grande piacere e vi sono tanto, tanto grato della vostra simpatia. Oggi stesso, se mi riesce, sarò da voi. Francamente vi dico che mi siete piaciuto molto, specialmente per quella storia dei brillanti. Anche prima vi avevo trovato simpatico, nonostante la vostra aria cupa. Vi ringrazio anche dei vestiti che mi promettete e della pelliccia, perché davvero ne avrò bisogno. Per il momento, sono quasi al verde».

«E ci saranno anche i denari stasera. Ti aspetto».

«Ci saranno, ci saranno», confermò Lebedev.

«E le donne vi piacciono, principe? Eh? Ditemi la verità».

«Le donne?… Ma… Vi sembrerà strano forse… Ma io, per colpa della mia malattia, non ho mai avuto modo di conoscere le donne».

«Se è così, vuol dire che sei proprio un santo, e quelli come te sono benvoluti da Dio».

«Verissimo!», approvò Lebedev.

«E tu seguimi, sanguisuga», disse Rogožin a Lebedev mentre scendevano dal treno.

Lebedev, insomma, la spuntò e i due, chiacchierando, si avviarono verso la prospettiva Voznesenskij. Il principe, invece, doveva svoltare verso il Litejnyj. L’aria era umida e le strade bagnate. Il principe chiese ai passanti e, saputo che avrebbe dovuto fare più di tre chilometri per giungere a destinazione, decise di prendere una vettura.

II.

La casa del generale Epančin si trovava poco distante dalla Litejnaja, presso la chiesa della Trasfigurazione. Oltre a questa casa magnifica, cinque sesti della quale si davano a pigione, il generale possedeva un’altra casa nella Sadovaja, che gli dava un bel reddito. Alle due case si aggiungeva una proprietà nei sobborghi, più una fabbrica nel distretto. Un tempo, come tutti sapevano, Ivan Fëdorovič Epančin aveva acquisito importanti partecipazioni in imprese statali. Ora esercitava una certa autorità su alcune solide società per azioni. Godeva della fama di uomo danaroso, influente e sovraccarico di affari. In più di un posto aveva saputo rendersi perfino indispensabile. Come era noto a tutti, non aveva ombra d’istruzione ed era cresciuto da semplice soldato. Quest’ultimo particolare non poteva che fargli onore; ma il generale, per quanto intelligente, aveva delle piccole debolezze e non gradiva affatto che si facessero allusioni sul suo passato. Per il resto, non mancava certo d’ingegno e, soprattutto, non era tipo da mettersi in mostra se poteva mantenersi nell’ombra. Proprio per questa ragione, erano molti quelli che lo stimavano, affermando che Ivan Fëdorovič era uno che sapeva stare al suo posto… Ma se soltanto avessero potuto leggergli in fondo all’anima, allora sì che avrebbero potuto capire come e perché il generale sapeva stare al suo posto! Infatti, benché il generale avesse pratica, esperienza e anche capacità, preferiva proporsi più come esecutore delle idee altrui che non animatore delle proprie, uomo senza adulazion devoto, poteva dar prova di tutta la cordialità di cui è capace un russo autentico. Anzi, proprio a questo proposito, gli erano capitati parecchi episodi comici, anche se il generale non si perdeva d’animo nemmeno nelle circostanze più ridicole. Per di più, poi, il generale era un uomo fortunato, soprattutto con le carte: giocava forte e, anziché nascondere questa debolezza, se ne vantava. Frequentava gente di tutti i tipi ma con una logica propensione per le persone ricche e importanti. Aveva fede nel domani e molta pazienza: tutto doveva venire al momento giusto, una cosa dopo l’altra, ogni cosa al suo tempo. Era, come si suol dire, nel rigoglio dell’età matura: non più di cinquantasei anni, l’età in cui incomincia la vera vita. Salute, colorito, denti forti benché neri, corporatura robusta, fisionomia preoccupata nelle ore di ufficio, ma aperta e sorridente la sera, davanti al tappeto verde o da Sua Altezza: tutto concorreva a favorire i successi del domani, tutto contribuiva a cospargere di rose il suo cammino.

Anche la famiglia del generale se la passava bene. I problemi non mancavano, questo è vero, ma quello che di buono era stato fatto nutriva le speranze e rassicurava le mire di colui che ne era a capo. E che cosa c’è di più urgente e di più sacro delle sollecitudini paterne? E a chi un padre dovrebbe attaccarsi se non alla famiglia? Quella del generale si componeva della moglie e di tre figlie. Molto tempo prima, quando era ancora un semplice tenente, il generale aveva sposato una ragazza della sua stessa età, non bella, né colta, né ricca. Questa non gli aveva portato in dote

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1