Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Genealogia della morale
Genealogia della morale
Genealogia della morale
E-book217 pagine3 ore

Genealogia della morale

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Sergio Moravia
Traduzione integrale di Vanda Perretta

È questa una delle opere più inquietanti, eversive e provocatorie di Nietzsche. Seguendo una logica assolutamente implacabile, dettata dalla «volontà di verità» e dal desiderio di riesaminare criticamente le strutture millenarie del pensiero occidentale, il filosofo tedesco giunge a distruggere tutte le certezze ordinarie dell’uomo, approdando per la prima volta alla compiuta teorizzazione del nichilismo etico. Moltissimi i motivi che influenzeranno tanta parte della letteratura e della filosofia del Novecento: la scoperta di un irrazionale, inconoscibile «sottosuolo» dell’uomo, teatro di eventi oscuri e crudeli, l’analisi degli istinti primari e della dinamica della repressione, l’accettazione degli aspetti meno positivi e più spregevoli dell’individuo.

«Noi che cerchiamo la conoscenza, ci siamo sconosciuti, noi stessi ignoti a noi stessi, e la cosa ha le sue buone ragioni. Noi non ci siamo mai cercati, e come avremmo potuto, un giorno, trovarci?»



Friedrich Wilhelm Nietzsche

nacque a Röcken, in Germania, nel 1844, e morì a Weimar nel 1900. Appassionato di musica, compì i suoi primi studi nel campo della filologia classica, pubblicando nel 1872 La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Le sue opere esercitano ancora oggi una profonda influenza sul pensiero filosofico occidentale. La Newton Compton ha pubblicato Umano troppo umano; Così parlò Zarathustra; Al di là del bene e del male; Crepuscolo degli idoli; L’Anticristo; Ecce Homo (raccolti anche in un volume singolo); La gaia scienza; Genealogia della morale; Verità e menzogna; La volontà di potenza, Aurora e il volume Le grandi opere (1870/95).
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854138766
Genealogia della morale
Autore

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche (1844–1900) was an acclaimed German philosopher who rose to prominence during the late nineteenth century. His work provides a thorough examination of societal norms often rooted in religion and politics. As a cultural critic, Nietzsche is affiliated with nihilism and individualism with a primary focus on personal development. His most notable books include The Birth of Tragedy, Thus Spoke Zarathustra. and Beyond Good and Evil. Nietzsche is frequently credited with contemporary teachings of psychology and sociology.

Correlato a Genealogia della morale

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Genealogia della morale

Valutazione: 4.01572336163522 su 5 stelle
4/5

318 valutazioni7 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The word ought has its origins in the word owe. Whether or not this relationship survives translation I don't know, but why let semantics get in the way of a good idea. Reading Beyond Good and Evil before attempting this follow-up work would be the more logical option. But I doubt one can simply dip one's toe in to Nietzsche anyway - it is a case of diving in head first and trying to make sense of the turmoil. Nietzsche's racism reflects the tone of the times, and there is plenty of conflicting views to support the argument that his sister re-construed his work to fit comfortably with the Nazis. But in the end I felt Nietzsche's racism was as relevant to Nazism as Jack London's. It is interesting that he seems to support women's rights (remembering that J.S. Mill's On the Subjection of Women was published 18 years before), planes the edges off his Orientalism with Buddhism and Brahmanism, and doesn't appear so overjoyed at the "death of God" as Atheist's gleefully point out. Indeed, Nietzsche makes a point of saying that science is a more advanced form of the "ascetic ideal". The back cover of the work sums up Nietzsche's thesis as "culture and morality, rather than being eternal verities, are human-made". This is an oversimplification that reduces the depth of his work. Far be it for me to be an apologist for Nietzsche - the "intellectual" gatekeepers would never let such work be published today - but the brilliance is in its originality. To comprehend the thesis adequately, prior reading of Buddhism, Luther, Brahmanism, Kant, Spinoza, Goethe, Feuerbach, and Schopenhauer would be helpful but is not essential. However, a knowledge of the classics (at least Plato) is important. Nietzsche final words are that "man will wish Nothingness rather than not wish at all". I immediately thought of the maxim "if you fail to plan, you plan to fail". Probably the most useful idea from this work is that one needs to go back to first principles in establishing a philosophy - does or can truth exist? - (and even if we don't care to consciously develop a philosophy, the shepherds of the "herd mentality" will provide one for us without our knowledge or consent), and Nietzsche does so by regularly referring back to "Heracleitus" and Hesiod. I have already picked up the scent of the pre-Socratics and their importance in understanding the human-created chasm between philosophy and religion (and more recently, but less convincingly, between science and religion), and Nietzsche confirms this clue. Rather than the über-power of pre-Enlightenment Christian church and its priesthood driving the herd, Nietzsche foresaw ("forsooth"?) the pluralism of modern asceticism (which annoys me on Facebook, Twitter, and the news media any time I look). Admittedly, he was optimistic about this future, but then he didn't know what "the Internet" would say about him (how I loathe that saying!). So why don't I see the ascetic for what it is and just get off Facebook once again? Well. it's the guilt, you see. But you can't blame me - I didn't create it (Facebook or the guilt).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Of all the books by or about Nietzsche, I think this particular edition of the Genealogy would be the best place for the novice to start. The introduction by Clark (a very well regraded Nietzsche scholar) is excellent and provides a workable framework for interpreting a text (and an author) that can often be difficult to decipher. The scholarly apparatus is exhaustive; the editors provide end notes that cover nearly every page in the original text and help the reader to make sense of Nietzsche's sometimes unclear allusions and provide voluminous biographic and bibliographic detail covering both Nietzsche and the interlocutors he mentions in the text (as well as a few he merely alludes to). As for the text itself, I think it is notable primarily for the genealogical analysis of the concepts of good/right-bad/wrong and for a glimpse of Nietzsche's "perspectivalist" epistemology in the third section. These views have been highly influential (although not among philosophers as such) over the past century and anyone that wishes to understand the course and trajectory of 20th century thought should be aware of them. Nietzsche is a master stylist, so the reading is fun as well as thought provoking.Of course, the central question, considering Nietzsche qua philosopher, is this: Does Nietzsche get thing right?I think it's pretty clear that the answer is "no". Although his castigation of scientific atheism as an extension (perhaps the highest extension) of religious asceticism shows depth and brilliance, he doesn't ever give us any solid arguments for thinking that truth itself hinges on particular standards of evaluation. Nietzsche seems to me to be skeptical of the idea of truth as correspondence (the standard view) because it situates truth outside of life. It makes truth something that transcends individual human beings. Perhaps this is true, and given Nietzsche's rejection of any and all transcendent things it makes sense that he'd want to reject truth conceived of in this way. What isn't clear is that he CAN do this, that is, that his view is warranted. The fact that the correspondence of theory of truth has implications that Nietzsche finds repulsive is no reason for thinking that it's false.Furthermore, without some notion of truth as correspondence, it's not clear that his earlier critique of moral concepts has any real bite.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    A book of 3 essays. Almost stopped reading after introduction. Then again half way through first essay. Found a few statements interesting in first 2 essays.Found third essay a bit more interesting.Neitzsche mentions becoming more Chinese. Also shutting down animal aspects of humans and hibernating, internalizing instincts. I wonder how Nietzsche exercised.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Verzameling geniale en minder geniale inzichten, van wie er vele intussen gemeengoed zijn geworden
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Being three essays in which the great prophet of atheism discusses the origins of morality, particularly Christian morality, in human psychology, contrasting an asceticism which attempts to appeal to a mass mind to older, pagan mentalities which the author considers superior. As always with Nietzsche, the book is full of insights which are expressed in colorful and dramatic language. The book is jumpy, though, and extremely esoteric. It often seems that no two paragraphs have the least connection with each other, which is somewhat typical of Nietzsche's rambling later books. .
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Hey you know what them Christians really piss me of walking about the place claiming all these absolutes of whats good and bad. Morality wasn't set in stone it evolved, there were different views before them and there sure as hell can be different views after them.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    "What clues does the study of language, in particular etymological research, provide for the history of the development of moral concepts?"Such a great project - to historicise what other philosophers (even now) try to make ahistorical. Too bad Nietzsche himself cannot escape historicisation. Like all the race stuff. Yikes.

Anteprima del libro

Genealogia della morale - Friedrich Nietzsche

droppedImage.png

Indice

Morale come dominio. Per una rilettura della «Genealogia della morale». Introduzione di Sergio Moravia

Cronologia della vita e delle opere di F. W. Nietzsche

GENEALOGIA DELLA MORALE. UNO SCRITTO POLEMICO

Prefazione

Saggio primo.

«Buono e malvagio», «Buono e cattivo»

Saggio secondo.

«Colpa», «Cattiva coscienza e simili»

Saggio terzo.

Che significato hanno gli ideali ascetici?

droppedImage-1.png

329

Titolo originale: Zur Geneologie der Moral

Traduzione di Vanda Perretta

Edizione e-book: gennaio 2012

© 1977, 1992 Newton & Compton editori s.r.l.

© 2012 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3876-6

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Friedrich W. Nietzsche

Genealogia della morale

Uno scritto polemico

Introduzione di Sergio Moravia

Edizione integrale

droppedImage-2.png

Morale come dominio

PER UNA RILETTURA DELLA « GENEALOGIA DELLA MORALE»

Un’opera «inquietante»

La Genealogia della morale (d’ora in poi, GM) fu scritta nella primavera-estate del 1887 e venne pubblicata nell’autunno dello stesso anno. Si compone di tre «dissertazioni» distinte, per quanto assai legate fra di loro: la prima sulla genesi delle nozioni di buono e malvagio, la seconda sui concetti di colpa, di cattiva coscienza «e simili», la terza sugli «ideali ascetici». Si tratta indubbiamente d’uno dei testi di Nietzsche più sconvolgenti e drammatici, e ciò anche nell’opinione del suo autore, che definirà un giorno le dissertazioni «quanto di più inquietante sia stato scritto fino a oggi¹». Opera della maturità, GM viene spesso collegata agli scritti cosiddetti «illuministici» di Nietzsche – da Umano, troppo umano, ad Aurora, alla Gaia Scienza – dei quali rappresenterebbe secondo alcuni un approfondimento. In realtà, più che di un approfondimento sembra più giusto parlare di una radicalizzazione, se non addirittura di un rovesciamento. E ciò non tanto per un mutato atteggiamento verso la ragione e la sua capacità di dire l’«inconfessabile», quanto per la perentorietà con cui si privilegia, ora, proprio questo «inconfessabile», proprio ciò che sta oltre il razionale e lo condiziona e lo stravolge: per la decisione, ancor più, con cui si smontano, ben al di là delle categorie del sapere, i fondamenti stessi del pensiero e dei suoi moventi e intenzioni. Sotto questo profilo, GM, è un’opera «tragica»: e lo si avverte distintamente già a livello espressivo, di scrittura. Manca il divino riso di Zarathustra; l’ironia vi ha un tono più amaro e crudele degli illuministici sarcasmi di Aurora; la scienza non è più «gaia». Ma non ce ne stupiremo. L’obiettivo del discorso nietzscheano si è fatto più esclusivo. La spazio per le alternative e le eccezioni è stato eliminato. Prima, Nietzsche ammetteva ancora il mito che nutre l’anima, l’errore che tonifica istinti e pulsioni. Ora, opera soltanto la «volontà di verità». L’impegno, ora, è intenzionalmente schematico e a senso unico: si tratta di smascherare la menzogna; e basta. Un’opera, dunque, «inquietante». Seguendo una logica implacabile, la «volontà di verità» porta a distruggere, una dopo l’altra, tutte le certezze, tutti i fondamenti. L’ultima pagina di GM scoprirà che il dramma dell’uomo moderno è la sua mancanza di «consistenza», di «senso». Espressione e conseguenza di questa scoperta, il nichilismo: che esibisce pour cause le sue prime credenziali teoriche proprio in questo testo. Ma il nichilismo non è il solo tema celebre che prende corpo in GM. Qui troviamo tanti altri motivi e riflessioni di straordinario rilievo, destinati spesso a una ripresa novecentesca ricca di risonanze e di implicazioni decisive. Si veda l’analisi (prefreudiana, e ci torneremo sopra) degli istinti e della loro repressione, che li spinge a scaricarsi rovinosamente nell’interno dell’individuo. Si veda, correlativamente, la scoperta, ovviamente memore di Dostoevskij ma aperta a tanto altro, del «sottosuolo» dell’uomo, teatro di eventi oscuri e crudeli. Si veda la stessa riabilitazione della crudeltà, che non solo anticipa tante cose della letteratura e del teatro contemporaneo, ma si presenta con una consapevolezza antropologica singolarmente matura («Senza crudeltà non c’è festa: questo insegna la più remota, la più lunga storia dell’uomo»)². E si veda il tema, gravido di tutto il Novecento (psicologico-letterario) che conta, dell’ignoranza dell’io profondo: «chi siamo noi in realtà [...]. Infatti necessariamente rimaniamo estranei a noi stessi, non ci capiamo, dobbiamo scambiarci per altri, per noi vale per l’eternità la frase ognuno è per se stesso la cosa più lontana...». Di particolare rilievo, su un altro piano, è il motivo dell’«interpretazione», l’insistenza nietzscheana sull’importanza di possedere e praticare un’adeguata «arte dell’interpretare». Non solo perché sollecita a situare Nietzsche in rapporto all’indirizzo «ermeneutico» del pensiero tra Otto e Novecento, ma anche perché invita a una lettura «ragionata», non-immediata di GM. Già in Al di là del bene e del male Nietzsche aveva messo in guardia i lettori: «Tutto ciò che è profondo ama la maschera [...]. Non dovrebbe essere soprattutto l’antitesi il giusto travestimento con cui incede il pudore di un dio?». E ancora: «Non si scrivono forse libri al preciso scopo di nascondere quel che si custodisce dentro di sé? [...]. Ogni filosofia nasconde anche una filosofia; ogni opinione è anche un nascondiglio, ogni parola è anche una maschera». Ora, il monito di Al di là del bene e del male e l’invito di GM a interpretare non vanno trascurati. GM contiene infatti tutta una serie di temi e di tesi che turbano profondamente anche le coscienze meno prudes. Alcuni sembrano obiettivamente caduchi, e qualsiasi lettore serio probabilmente ne converrà. Altri invece, di primo acchito assai urtanti (e talora ripugnanti), richiederebbero, per l’appunto, un’ermeneutica: un’ermeneutica consapevole dei simboli, delle ellissi, dei paradossi di cui Nietzsche troppo si compiaceva. Pensiamo a certi giudizi sulla violenza, alla figura della «bestia bionda», alle infelici battute sugli ebrei (contraddette da tanti altri luoghi nietzscheani) a certi sbeffeggiamenti dei «deboli», a certi perversi propos sui «forti». Altra essendo qui e ora la nostra traccia di lettura, nelle pagine che seguono non svilupperemo questa ermeneutica del testo nietzscheano. Ad essa si è del resto applicata la letteratura critica intorno a GM, con risultati, nel complesso, validi. Meno valide appaiono semmai le interpretazioni d’assieme dell’opera. Percorrendone le analisi più note, si resta colpiti per un verso dalla genericità o dall’incompletezza, per l’altro dall’eccessivo filosofismo dei discorsi che vi sono stati imbastiti sopra. Si ha come l’impressione che, per i motivi più diversi, GM e la sua lettera siano stati presi, per così dire, poco sul serio. Nel senso che troppo spesso si sono trascurate le tesi, i problemi effettivi del testo – e con essi, ancor più, le procedure e le indicazioni relative all’indagine critica intorno all’uomo (che questo resta, come sempre, il tema di fondo del pensiero nietzscheano) ivi contenute. Una trascuranza, è da aggiungere, malamente compensata in certi casi da perigliosi discorsi sulle intenzioni dette e non dette dell’Autore; sui fini palesi e occulti dell’Opera; sul significato, presentato di solito in termini assai rarefatti e speculativi, della Dottrina. Stando così le cose (né importa far nomi, giacché i libri sono noti e accessibili a chiunque), converrà ripartire pedestremente dall’inizio. Per rivisitare – pur entro precisi limiti di spazio – alcuni luoghi e nodi a nostro avviso decisivi di GM, secondo una linea interpretativa che osiamo sperare convincente.

Il programma di GM

Il programma di lavoro enunciato nelle prime pagine di GM ha scandalizzato molti lettori. Si tratta in effetti d’un programma di sconcertante, provocatoria radicalità. Per capirlo – per capirne anche le punte estreme – bisogna tener conto contemporaneamente del proposito nietzscheano di riesaminare criticamente certe strutture millenarie del pensiero occidentale e le dottrine e posizioni morali prevalenti nell’ultimo Ottocento. Per un verso Nietzsche avverte bene, sotto la loro apparente «salute», l’intima estenuazione di quelle strutture. Per l’altro egli prova un infinito disgusto per i principi e i sistemi morali del suo tempo. L’utilitarismo e la sua deprimente mediocritas; il neokantismo e la sua retorica del dover-essere; l’idealismo e la sua astrattezza dei principi e dei valori; il positivismo e la sua conformistica dottrina dell’adattamento; l’evoluzionismo e il suo rozzo privilegiamento del più forte... Il quadro, per Nietzsche, non poteva essere più squallido. Non solo squallido, in verità; anche tremendamente negativo, in quanto coerente-armonico (pur nella sua eterogeneità) relativamente ad un principio almeno: la difesa della Morale come tale. È per questo che in GM Nietzsche affronta di petto non questa o quella dottrina etica, ma la Morale in sé: nei suoi «ingredienti», nei suoi assiomi di base, nei suoi obiettivi generati. Il primo passo consiste nella scoperta che, al di là di tutte le possibili divergenze, tutte le possibili morali crescono sugli stessi elementi invarianti: il bene e il male; il valore e il giudizio di valore; il merito e la colpa; la ricompensa e la punizione. La seconda scoperta è che nessuno ha ancora esaminato la ragion d’essere, la legittimità di questi elementi. Finora, ad esempio si è discusso solo sui contenuti dei giudizi di valore. Ora, – bisogna esaminare invece l’origine di tali giudizi. Bisogna, ancor più, analizzare criticamente questi stessi valori: «porre in questione finalmente proprio il valore di questi valori». E quanto al bene e al male: «fino a oggi nessuno ha minimamente dubitato o esitato nell’attribuire al buono più valore che al cattivo [...]. Come? e se il contrario rappresentasse la verità? Come? Se nel bene fosse insito anche un sintomo di regresso, o anche un pericolo, una seduzione, un veleno, un narcoticum, grazie al quale il presente vivesse a spese del futuro?». è un’interrogazione/contestazione concernente gli (apparenti) dati primi ed auto-evidenti della Morale. O è, addirittura, la mise en question della Morale. Al convincimento secolare – «una Morale, di qualsiasi natura, ci vuole» – egli contrappone una domanda drammatica: e se la Morale, nonché essere il principale sostegno dell’uomo, fosse il massimo ostacolo al suo realizzarsi? se, in questo senso, esso fosse «il pericolo dei pericoli?». Già in alcune opere precedenti Nietzsche aveva denunciato le pretese e le mistificazioni della Morale. L’aveva presentata volta a volta come travestimento e come menzogna, come sublimazione e come esorcismo. Ora la caratteristica più propria di GM non consiste solo nell’aver sviluppato fino alle estreme conseguenze questo «smascheramento» della Morale. Consiste anche (e soprattutto) nell’avere per così dire smontato l’edificio della Morale medesima, mettendone a nudo le radici occulte, i meccanismi ricorrenti – e da ultimo la sua funzione (o vocazione) stravolgente-repressiva. La prospettiva «genealogica» Il punto di partenza di Nietzsche è nella persuasione che tutti i sistemi morali si fondano non solo e non tanto su premesse non dimostrate, quanto su interessi profondi, espressi (per meglio realizzare un loro soddisfacimento legittimo) in un linguaggio diverso: quello, appunto, «morale». Di qui il suo proposito di condurre una critica «genealogica» dei principi/valori morali. È certo un peccato che di tale critica non venga mai data una definizione adeguata e rigorosa. Nietzsche si limita a teorizzare la necessità di risalire all’«origine» (extra-morale) di certi principi e di certe categorie. Si tratta di una teoria, o di un assunto, non inedito ³, che verrà peraltro articolato altrove, in modo più originale e pregnante, nel seguente programma di riflessione e ricerca: «in quali condizioni l’uomo si era inventato quei giudizi di valore: buono e cattivo? e che valore hanno essi stessi? Fino a oggi hanno ostacolato o promosso la prosperità del genere umano? Sono segno di uno stato di necessità, di immiserimento, di degenerazione della vita? O invece in essi si tradisce la pienezza, la forza, la volontà della vita, il suo coraggio, la sua certezza, il suo futuro?». Nonostante questa relativa genericità, è tuttavia singolare che vari studiosi abbiano interpretato il progetto genealogico di Nietzsche come mera riduzione degli enunciati morali a pulsioni vitali. È vero infatti che GM tende a ri(con)durre la Morale a qualcosa di altro. Ma questo altro non è assolutamente il vitale. Lo «smascheramento» nietzscheano, e il relativo punto d’approdo, hanno invece una latitudine molto più ampia. Una latitudine, che si vorrebbe qui definire complessa tra una dimensione di tipo giuridico-sociale e una dimensione di tipo psico-antropologico.

La genesi sociale della morale

Già in Al di là del bene e del male Nietzsche aveva parlato di due «classi» contrapposte, quella dei «signori» e quella degli «schiavi», e delle loro relative morali. In GM il discorso viene ripreso e sviluppato. La tesi ora implicitamente emergente è che, in un certo senso, la Morale esiste in quanto esistono le due classi anzidette. O almeno, che i fondamentali principi/ categorie morali, i fondamentali comportamenti e sistemi morali sono intrinsecamente qualificati dall’essere sociale. Per un verso la morale è il prodotto del «risentimento» e della strategia di autodifesa dei «deboli», degli «schiavi», del «gregge». Per un altro, è il prodotto dell’interesse, della volontà di dominio dei «forti», dei «signori». Le pagine dedicate all’analisi del ressentiment sono giustamente celebri. Nietzsche vi sottolinea anzitutto il carattere passivo, eteronomo della morale degli «schiavi»: che «ha sempre e innanzitutto bisogno, per nascere, di un mondo esterno antagonista; ha bisogno, per servirci di termini psicologici, di impulsi esterni per potere comunque agire – la sua azione fondamentalmente non è altro che reazione». Sul «debole» e la sua morale vi sarebbe da discorrere a lungo: sia per riflettere adeguatamente sull’atteggiamento nietzscheano, per certi aspetti non lineare e univoco, nei suoi confronti; sia per cogliere una intuizione (quella dell’incapacità dei «risentiti» di elaborare principi morali e stili di vita autonomi), che nel Novecento troverà singolari riprese, generalmente non dirette, in talune analisi etno-sociali dell’«inferiorità» culturale degli oppressi. Ma ora preme maggiormente soffermarsi sulla morale dei «forti», e più in generale sulla genesi dei principi/valori «positivi». È qui, infatti, che meglio si percepisce il particolare approccio alla problematica morale esperito in GM. Non esiteremo a definirlo di tipo antropologico-sociale, nel senso più largo dell’espressione. Quasi in esordio della sua opera Nietzsche compie un’osservazione forse non inedita, ma ricca di implicazioni decisive. I più prestigiosi e solenni principi/valori «positivi», ben lungi dal derivare da messaggi celesti o dalla riflessione pura dello spirito, derivano da una pratica umana con precise finalità sociali: «sono stati gli stessi buoni, cioè i nobili, i potenti, gli uomini di ceto superiore e di sentimenti elevati a sentire e definire se stessi e le loro azioni come buoni, cioè di primo ordine, e in antitesi a tutto ciò che è volgare, di sentimenti volgari, comune e plebeo». Per rafforzare e precisare la sua constatazione di partenza, Nietzsche non esita poi a utilizzale le proprie competenze filologiche. Scopre così che in tante lingue aristocratico, nobile, nel senso di condizione sociale, sono i concetti fondamentali da cui discende necessariamente il concetto di buono... Scopre sul concetto (morale) di «puro» dati che lo fanno risalire alla funzione (sociale) della casta sacerdotale e ai suoi criteri di giudizio. Contrappone, a quella e a questi, i «giudizi di valore cavalleresco-aristocratici»: e ancora una volta nota quanto siano connessi non già con principi universali astratti, bensì con un preciso modello di uomo (quello cavalleresco), da proporre e imporre alle altre classi onde funzioni come nuovo ed utile strumento di potere.

Morale come dominio psicologico

La conclusione – che è poi l’incipit di GM – è precisa. Che cos’è in sostanza la Morale? È essenzialmente un dispositivo di difesa e (soprattutto) di offesa. È un meccanismo con cui si è cercato (con successo) di facilitare il dominio dell’uomo sull’uomo: nelle due varianti dell’annichilamento del «debole» da parte del «forte» e dell’indebolimento/condizionamento del forte da parte del debole. Interpretare correttamente la Morale non coincide né col prendere per buoni i suoi enunciati, né col liquidarla sommariamente. Si tratta invece di analizzare le funzioni psichiche di cui essa si avvale, e di prender coscienza dei luoghi in cui si situa e degli exempla da cui trae ispirazione per la sua opera. La prima delle due analisi, ispirata e motivata da una ben precisa immagine dell’uomo, è di particolare acutezza. Strumento di dominio (di- e per- qualsiasi dominio), la Morale è per Nietzsche adibita a raggiungere i recessi più profondi e «liberi» dell’individuo. L’uomo infatti non è un animale dominabile con la mera coercizione fisica. Egli pensa: il suo pensiero è una forza sfuggente e pericolosa. Per questo chi intende possedere l’uomo deve penetrarlo fino al pensiero – manipolandovi funzioni e categorie, introiettandovi determinati valori. E questo appunto è il compito riservato alla Morale. ...Quali funzioni, quali categorie, quali valori? Nietzsche non fornisce elenchi, ovviamente impossibili. Tutto dipende dalla situazione, dai rapporti tra uomo e uomo, dagli obiettivi che ci si pongono. Ma su una funzione egli indugia: quella della memoria. E l’indugio non è casuale. Quale che sia la situazione in cui un uomo intende esercitare il potere su un altro uomo, la precondizione è che ci possa essere ubbidienza. Di qui l’importanza (in qualche modo trascendentale) della memoria. Senza memoria, niente ubbidienza. La non-memoria, l’oblio – aveva già scritto il giovane Nietzsche nell’Inattuale II – è libertà, è lare spazio al nuovo. Si tratta allora, precisa il Nietzsche di GM, di precludere ogni possibilità all’oblio. Si tratta di intervenire energicamente sulla memoria: perché agisca, e agisca in un certo modo. Obbligare l’uomo a ricordare, e a ricordare in modo sempre più meccanico; «allevare un animale che possa fare promesse»: ecco – per Nietzsche – il compito primario della Morale. Che non è più, palesemente, un compito solo psicologico-educativo. La prospettiva, ormai, è sociologica. L’universo contemplato con orrore da Nietzsche è quello in cui l’individuo è manipolato fino (lo si è detto) nei più intimi recessi psichici; quello in cui la Morale diventa incisione a fuoco nella memoria di determinati valori – e «non esiste niente di più terribile e misterioso della mnemotecnica»17 quello in cui l’uomo è reso (grazie sempre all’opera della Morale) «necessario, uniforme, uguale tra gli uguali, conforme alla regola e di conseguenza prevedibile».

Morale come legittimazione delle relazioni economico- giuridiche elementari

Non si deve credere che Nietzsche si limiti a delineare una genealogia solo psicologica della Morale come dominio. A proposito di un’altra costellazione di concetti «morali», lo smascheramento genealogico approda a un’interpretazione economico-giuridica di quegli stessi concetti. Si allude ai concetti di pena, di punizione. Essi sono, viene

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1