Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Suite francese
Suite francese
Suite francese
E-book484 pagine12 ore

Suite francese

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Maria Nadotti
Traduzione di Fausta Cataldi Villari
Edizione integrale

Suite francese, ultimo capolavoro di Irène Némirovsky, rimasto incompiuto, fu pubblicato in Francia solo nel 2004 e ha permesso al grande pubblico internazionale di conoscere una donna straordinaria e una grande scrittrice rimasta in ombra per molto tempo. Nelle intenzioni dell’autrice, Suite francese doveva essere una «sinfonia in cinque movimenti» sull’epopea vissuta dal popolo francese sotto l’occupazione tedesca. Purtroppo, “i movimenti” furono solo due: Tempesta di giugno e Dolce, due romanzi che raccontano l’uno, la fuga dei parigini mentre in città stanno per arrivare i tedeschi; l’altro, il drammatico rapporto tra una donna francese e un ufficiale tedesco. L’arresto e la deportazione a Auschwitz impedirono alla Némirovsky di completare la sua sinfonia. A Suite francese è legato anche un piccolo mistero: come ha potuto salvarsi dalla furia nazista che volle con la solita precisione e meticolosità distruggere tutto quello che apparteneva a Irène e alla sua famiglia?

«“Fa caldo”, pensavano i parigini. Aria di primavera. Una notte di guerra, l’allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che erano svegli, i malati a letto, le madri che avevano i figli al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto coglievano il primo respiro della sirena. All’inizio non era che un ansito profondo simile al soffio di un petto in costrizione. Bastarono pochi istanti, poi tutto il cielo fu riempito dal rumore. Veniva da lontano, da oltre l’orizzonte, sembrava quasi non avesse fretta!»


Irène Némirovsky
nata a Kiev nel 1903 da una famiglia di ricchi banchieri di origini ebraiche, visse a Parigi dove, appena diciottenne, cominciò a scrivere. Nel 1929 riuscì a farsi pubblicare il romanzo David Golder, ottenendo uno straordinario successo di critica e di pubblico. Irène continuò a scrivere, ma presto fu costretta a usare un altro nome, perché gli editori, nella Francia occupata dai tedeschi, avevano paura di pubblicare i libri di un’ebrea. Nel luglio del 1942 fu arrestata e deportata ad Auschwitz, dove ad agosto, a trentanove anni, morì, lasciando incompiuto il suo ultimo capolavoro, Suite francese. La Newton Compton ha pubblicato Suite francese, Due; Come le mosche d’autunno - Il ballo; Il vino della solitudine; I cani e i lupi; Il calore del sangue - Il malinteso; Jezabel; Il signore delle anime; David Golder; I fuochi dell’autunno.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854148864
Suite francese

Leggi altro di Irene Nemirovsky

Autori correlati

Correlato a Suite francese

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Suite francese

Valutazione: 3.991735491322314 su 5 stelle
4/5

2.420 valutazioni170 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Nemirovsky was born a Ukrainian Jew. By the time of WWII she was already an accomplished writer. When the Germans invaded France she hid and began writing this book. It was not finished by the author as she was found and transported to Auschwitz, where she died. I think the author's story was more compelling than the actual book. The book is written in 3 parts, of which only 2 were actually written by the author. I did not really enjoy part one, as they were "short stories" about different people that revealed their character during a time of crisis. It picked up a little in parts two and three, but again, it wasn't compelling and I had to force myself to finish this book. I kept hoping that it would get uber interesting, but I didn't find it so. Definitely not riveting and no climax. However, given the circumstances under which most of this was written, perhaps my critique is too harsh. Perhaps this wasn't the final product that the author envisioned. 416 pages
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a fascinating collection of stories about the coming occupation of Paris and the interaction of the "common" people of France to German soldiers in their midst.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book is a masterclass in novel writing by one of the great authors of the 20th century. It should be taught in every creative writing degree program.This was my method of studying her work. The book has 2 parts (A Storm in June and Dolce) and includes 2 appendices. Appendix A is Nemirovsky's notes on how she was planning to develop the novel further. I would recommend reading the book first then her notes. I copied the notes and keep them close at hand while re-reading the text. I took note of what she thinks are the manuscript's strengths and weaknesses, and what changes she wanted to make to the content. She planned on the final novel being about 1000 pages long and to have 5 sections. She also mentions how long she wanted each section to be. I looked at each section's current length and tried to figure out how the section might be shortened while preserving the mood and theme of the section. It helped me to understand the function of a first draft and how to approach edits of my own work.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A two part novel, the first part deals with Parisiennes fleeing their city upon the German invasion. Different characters provide snapshots of how the mass exodus affected the population.
    The second part paints the picture of a rural French village under German occupation and the reluctant and uneasy relationships that grown between the occupiers and their hosts.
    This books really highlights the individuality of people as well as portraying herd mentality, an interesting comparison.
    I found it an engaging and subtle read and very enjoyable.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    An adult ANNE FRANK
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Very good.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A masterpiece!!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I didn't realize when I purchased this book that it was an unfinished manuscript. The author had planned on writing a five-part novel of nearly a 1000 pages, but only the two parts included here, Storm and Dolce, were finished before she was arrested by the Nazis and sent to Birkenau. Although clearly unfinished and in need of further editing, the two sections included in Suite Française are fascinating.The first book, Storm in June, is a whirlwind of movement with the Germans closing in on Paris in 1940. The reader is introduced to several families and individuals who are all in a panic fleeing before the oncoming wave. Belongings are flung together and loaded into suitcases, cars, and carts, as people flood the train stations and cars clog the road. Like flotsam and jetsam, people flow down into the Loire Valley and struggle to find food and shelter. All is chaos, and eventually most end up straggling back to Paris as initial fears give way to practicality.The second book, Dolce, is less polished and concerns a smaller circle of people, introduced peripherally in the first book. The focus is a hamlet in the occupied zone and the relationships between the conquering Germans and the vanquished French. All classes of society are scrutinized and found wanting in their actions and attitudes.The appendices in my edition of the book are priceless. First are notes that the author kept regarding her manuscript. Through them we see what she was trying to attempt and her plans for the longer, complete work. Seen through this lens, it is possible to catch a glimpse of the greatness her final work was attempting.The second appendix contains the final correspondence of the author to her publishers and others and reflects her growing fears for herself and her family. Born in Belarus, Irene and her parents fled Bolshevik prosecution and sought refuge in Paris. Her father was able to rebuild his lost fortune in the banking industry, and Irene had a wild social life before she met and married Michel Epstein. In 1939 Irene, Michel, and their two daughters converted to Catholicism, both as a means of further assimilating into French society before growing antisemitism and as a rejection of Irene's detested mother. On July 13, 1942, Irene was arrested and sent to the notorious Pithiviers concentration camp outside Orleans. Her last two notes to her husband were smuggled out from there. The remaining heartbreaking correspondence is her husband's, as he tries desperately to find and free Irene, even offering to take her place, or at least join her so they might be together. Instead, he is arrested, transferred to Auschwitz, and sent immediately to the crematorium. Irene, we later learn, died in the Birkenau infirmary a month after her arrest.Taken together, the manuscript, her notes, and the correspondence form a devastating picture of life in occupied France.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    You don't read this book, you are transported back to France in 1941 - an evocative and at times heart-breaking depiction of wartime France and the effects on its people.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Suite Francaise by Irene Nemirovsky is a brilliant but sadly unfinished tale set in occupied France in the first years of the Second World War. Nemirovsky, who was Jewish, was killed in a concentration camp having only written two of her five planned novels. The first book follows several Parisians on the days after France falls to the Germans, and the general exodus from the capital city ahead of the arrival of German troops. The second book is set in an occupied agricultural village where a regiment of German soldiers is billeted, and tells of the relationship between the conquerers and the villagers. It is a beautifully detailed story, full of description, so vivid that I could, with ease, picture characters and homes and fields throughout, which only increased the attraction of the book. Although the novel is classified as historical fiction, I think that is important to remember that it was written during the Second World War and is probably very close to fact, given that Nemirovsky lived in Paris when France was invaded by Germany. There is undoubtedly verisimillitude in the intricate tales, and first-hand knowledge of the availabilty of food and the conditions of the people taking part in the general panicked rush from Paris to the countryside. Although it is lively fiction, it is also partly historical document, and a lot can be learned from it. I really enjoyed this book. It was a slow read, as the novel unfolds gradually, and because I had such a busy week without much time to read, so that I kept having to go back a few pages to figure out what was going on when I'd put the book down two days ago. I became very attached to some of the characters, particularly the Michauds and Lucile. This is a book that I will read again, and which I will recommend to others.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    too many characters. hard to keep track.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    June 1940. The german troops are walking towards Paris, and the population, terrified, flees in mass.The book consists of two parts: first the debacle of 1940 with the population and the French troups fleeing, then the occupation.The first part follows several groups in their exodus, and w witness many small details: the baseness of some people, the beautiful actions of others, that they sometimes regret afterwards, many people's naivety about the situation, the panic of all. We see people who think their wealth will allow them to flee serenely, people who have lost their kin and are looking for them, people fleeing by foot... With a lot of talent, the author presents us, brush stroke by brush stroke, the image of a whole country fleeing in panic.The second part, very different in style, focuses on a small village, from the moment at which the German troops come for occupying it, till their departure, shortly after USSR declares war against Germany. We observe a wide variety of characters: patriots who little by little turn into collaborators, small resistants who poach to get along and eat more decently, women who have no news of their husband, who may be prisonners, and who try to raise their kids on their own as well as they can, other women who, little by little, come to care about German officers who treat them better than any man in the village has ever treated them...All these characters are described with a lot of humanity and their relationships give a very good description of the atmosphere in the village. In the end this is a large scope book, which one can read to feel the atmosphere of those years.Personnally I was more captivated by the first part, because I had head little about the flight of the civil population before the advance of the German troops. The second part, which is very well written and very interesting also, reminded me more of many books or movies I read or saw on this topic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Let me preface this by saying that this is the type of novel I usually never read. It started out to be an extraordinarily long novel with a multiplicity of characters, all with French names (because, of course, the setting was France!). I felt compelled to read it knowing the history of the author who, during the course of writing this novel, was deported to Auschwitz where she died of typhus. This novel as it was written contained only parts one and two of what was to have been a five part epic novel. As I started reading it, I made a list of the characters and who they were to help ease my way through the story. That list helped me a lot as the succeeding chapters often referred back to characters mentioned previously. The writing itself was beautiful. I could easily picture the various setting as characters moved from place to place. What was especially notable about this was the sense of how French citizenry lived on a day-to-day basis while Germany was threatened and then partially overtaken by German occupying troops. Since my orientation to Nazi Germany was as the child of a German-Jewish refugee to the United States, it was interesting to see how non-Jews of another European country reacted to the invasion of their own country by the Germans. Storm in June was about the invasion; Dolce was about the actual occupation – a time in which time individual German soldiers were billeted (lodged) in French households. (It made me pretty happy to realize that, in the United States, we are only adjacent to Canada and Mexico - although I am aware of other serious threats!) It was also interesting to note how the very wealthy continued to feel more important than their less wealthy compatriots and think that their wealth would always protect them from harm (in essence having the opinion that their very existence was more valuable than that of “common” people). Sadly, we don’t have a conclusion to this story other than history itself.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I just finished Suite Francaise by Irene Nemirovsky. What makes this book so compelling is the story behind the story. Irene Nemirovsky was a published French author before World War II. A Jewish immigrant from Russia, Nemirovsky had a plan of creating 5 mini novels to form a suite of stories about France's occupation during the war. She completed 2 of them, before she and her husband were deported to Auschwitz where they both were killed. The 2 stories were found 60 years after her death by Nemirovsky's daughters. Althought the first story, Storm in June, was good, I really enjoyed the 2nd story, Dolce. Set in a French village occupied by the Germans, the story describes the relationhips between the villagers and the Germans. Through every day contact, the Germans change from being "the enemy", to acquaintances, friends, and lovers. Fantastic story and beautifully narrated by Barbara Rosenblat. I was so used to her funny narrations of mysteries that I was surprised and impressed with the depth of feeling that she could convey in this sad and serious story.


  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I enjoyed this book because it added a human perspective to a historical event, and I almost always appreciate that. I knew very little about the German invasion of France, so it was difficult to place this book in context of the larger picture. I did feel like it lacked a certain "je ne sais quoi." Perhaps because I read it over several months, the connectedness of the stories fell apart for me. A worthwhile read, but I doubt I'd read it again.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is a montage of stories, something I wasn't expecting when I first started this book. Many characters in an assortment of situations. Readers get a front row seat to what happens when the victor during a war descends upon a country to claim its spoils. Némirovsky is excellent at creating the tension and chaos that consumes everyone as they try to escape Paris and the Nazi's take over.

    The most interesting parts are when average French citizens struggle to maintain their distrust and hatred of the Germans while still finding them irresistibly attractive in many ways.

    Unfortunately we don't get many glimpses of these average French citizens. Those refugees we are privy to are the least likable and most despicable. However you cannot help but pity these individuals who insist on taking their worldly treasures with them as they join the mass exodus. Who cares about art, makeup and wine glasses when your life is in danger - apparently quite a few people. Her writing speaks very clearly about her feelings around the upper classes and Nazi collaborators.

    I read the book quickly as it flows well. I suppose my main complaint is that the story was really shallow. You get a taste of what a great book this could be. But then again perhaps I am not being fair since this was a manuscript that was unfinished. Some polishing and editing would have certainly happened had she not been imprisoned.

    Overall the best part of the book is the first Appendix where we follow Némirovsky's thought process and notes on the novel. I loved this look inside of her writer's brain.


  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    FIVE STAR narrative of the sudden collapse and occupation of France circa 1940-41. Irene Nemirovsky intended to write several more books on France at War, however, as a Jew she was interned by her fellow French countrymen, took the long train ride East and tragically like so many millions more, she did not return. The magnificence of this book is in part that she composed a very large segment of it whilst detained and suffering the incremental deprivations all Jews were undergoing as so many French Petain/Vichy collaborators turned on their neighbours and not only jews. Nemirovsky vividly and compassionately (considering her circumstances, her restraint is par excellence) describes in a Victor Hugo's Les Miserables evocative manner the demise and fall of the Great France through the passionate, violent, grubby, panic-stricken, heroic experiences of the seemingly minor individuals caught up in an immense affair beyond any individual's full reasoning or understanding. This is not a book about Jews or the Holocaust: Their ultimate fate of which she was a part came later. This is one of the great works of the Second World War and will line-up alongside epics such as War and Peace, From Here To Eternity etc. as the very best Literature. With this one book Irene Nemirovsky as an individual and as an author becomes a truly tragic loss to the world.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Set in France during WWII, this novel follows the lives of approximately five families as they deal with or maneuver around the effects of the war on their lives. Most of those we follow in this story have wealth and position and are not accustomed to being inconvenienced, and this war is definitely an inconvenience. The writer Corte is forced along with his mistress to leave Paris. Finding a suitable place to stay in the countryside isn’t easy since anyone with access to petro is leaving as well. Charles Langelet loves his porcelain collection more than any human he has encountered. As he leaves Paris he has to trust those incompetent servants. The Pericand family departure is delayed due to the fact that the clean linen hadn’t yet been delivered. The Michauds, middle class workers, are also forced to leave, but their main concern is their son who has not been heard from in several months.In the countryside, the Angellier mother and daughter-in-law are required to quarter a German soldier. The presence of a German officer in their home is abhorrent to the mother, but provides an inkling of excitement to the daughter-in-law forced in a loveless marriage to the son who is now a prisoner of war. There really are no heroes in this novel. “After all, people judge one another according to their own feelings. It is only the miser who sees others enticed by money, the lustful who see others obsessed by desire.” There are acts of love and kindness in this novel, but they come in very small portions, and unfortunately those that have love of family also hold extreme hatred and fear of others. The book provides a seemingly accurate view of the German occupation of France and a very believable reaction of the French as they attempt to deal with their own loses and their hopes for the future.This book is an amazing novel told by an amazing writer who was living the war as she wrote about it. Her own story as a Jew who dies in Auschwitz makes this story even more remarkable.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Brilliant chronical of life in occupied France. A great pity that Irène was arrested, deported and killed before she could write the remaining volumes that she wished to publish.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    There is nothing I can say that could adequately put into words what this book means and how it affects the reader.

    Suite Francaise was written during the Nazi occupation of France. The author was never able to complete her novel, as she was shipped off to a concentration camp -- leaving behind her two young daughters and husband. Despite the unfinished state of the novel, it is well written, wonderfully developed and ends at an acceptable spot. The book has two appendices which include the author's notes of where she wanted to take the novel and letters first from the author seeking help from friends to protect her and her family and then from her husband in his search for her after she was seized by the authorities. The appendices should be read as part of the novel and are as moving, if not more, than the novel itself.

    I tend to read books in the apocalypse genre, most are a completely fantastical imagining of what would happen to society and our neighbors if a certain event happened. I personally find this fascinating. Often when I am reading these books I acknowledge that history and the modern world is replete with examples of such events happening and how people react to them. The anticipation of the occupation of France was one of these event. Nemirovsky, captures the panic, the flight and the desperation of the French as the fled from the anticipated arrival of the Germans.

    The story is told through interconnected storylines. Nemorivsky touches on issues of class, gender, war and religion. But she does so as an observer. There is nothing overtly political about this novel, it just is. I imagine that if the author had the opportunity, she could have edited and tightened up the storyline but she never had that opportunity and as written it is a work of art. Are the individual invading soldiers that different from the individual French residents? Do they not have their own families? Their own dreams and talents that are separate from a war machine? Nemoriovsky is somehow able to capture the individuality of each soldier she presents but yet makes clear they are not off the hook morally. It is a sad exploration into what patriotism and loyalty mean and the sacrifices required by war and governments.

    The class characters presented in Suite Francaise are interesting. The wealthy and middle class seem helpless and unable to make clear decisions. The lower class are subject to the whims of the upper class. The crazed delay of packing before the abandonment of Paris by the upper class -- the packing of expensive linens and silver, the washing of expensive clothes is somehow inexplicably both mind boggling and sympathetic. What would I pack? What would I leave behind?

    The end of the book is perfect, it the appendices and hearing from the author and her family members' and friends' desperate search for her. Years into the future, we know how it will end. And it is heartbreaking.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    The tragic circumstances of the author do not make this a good book. And it's unfortunately Really Awful.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The two short novels collected here are quite exquisite, one following a cross section of Parisians as they flee the German army at the start of World War 2, the other an examination of small town life in occupied France.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Wow.I read half of this when it was first published in English, and lost it to a library queue. I started over, needless to say.This story is incredible. That she was writing it essentially as it was occurring is more amazing. The story of the manuscript's survival is amazing (her elder daughter carried it with her in hiding in France, thinking it was a diary, not a manuscript). The notes she wrote about the rest of her planned 5-book work are so enticing. But of course she did not get to finish, being arrested just a day after her previous notes on the next book. And obviously she was not able to help refine the manuscript for publication. Yet it flows and is fascinating--though she clearly set out her goals in her many notes.———The first book, Storm in June, captures the many classes of people fleeing 1942 Paris for the countryside as the Germans are coming. We meet members of several different families--rich and poor, upper middle and working classes. Each have their own concerns: their stuff, their children, food. The second book, Dolce, examines the people in a small occupied French town. Most families have German soldiers living with them, many of husbands and sons who are POWs in Germany. The balance everyone tries to strike between French/German is tenuous. The balance between upper class rich landowners, landowner/farmers, farmers, and tradesmen adds an additional layer of loyalties (or not) to the book. Some of the characters from book 1 are mentioned.If Nemirovsky had been able to finish her 5 books, we would have seen the same characters loop back into the story. Her notes are interesting, as she did not yet know where the story would go--it depended on what was happening in the actual war. Book 3 was beginning to take shape in her mind, but does not appear to have been begun.———Nemirovsky was a well-known and well-regarded French writer before the war. Those earlier books may be worth looking for.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Set in France, this book is in two parts. Part one - Storm in June - depicts the panicked evacuation of Paris and the surrounding area as France surrenders and the Germans occupy. Part two - Dolce - depicts life in a small rural town during the German occupation. Part one is tense and rushed and there are bombs and planes and people dying. Part two is calm, quiet, but with a sense that life could go on just as it is forever. I thought that the endless calm of occupation was just as gut wrenching as the tension and fear of the first part. Most of the characters are unrelated, or only vaguely intersect. While this makes the flow of the story choppy, as a device it enhances the sense of uncertainty and the randomness of events. I thought this book was more of a study of human nature; how beliefs translate into action or inaction and how humans respond to stress, than a story of actual people or of the War specifically.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Filled with rich anecdotes of the Parisian elite, Irène Némirovsky’s novel, Suite Française (Vintage Books), reveals the trying times of families, artists, and bankers during World War II following the French defeat. The story moves with impeccable humor over the material and selfish concerns of the characters within the story, revealing not only shared interests between varying classes in French society, but the war’s “inconvenience” to civilian life.Némirovsky, a French novelist during Nazi-occupied France, underscores the egocentricity of the elite class, embellishing scenes of seemingly charitable patrons looking after their own personal welfare and self-esteem as they flee Paris. Armed with silverware, mattresses, and linen, whole families unsuccessfully cram into cars leaving the French capital all at once before the German occupation, creating traffic jams that abandon them in villages along the countryside. Némirovsky toys with her characters, often illustrating how the war causes paranoia in those with material possessions. More interestingly, however, are the relationships developed between characters as they share the space between themselves, people of the countryside, and the German occupiers. Although many attempt to preserve the status quo, some find themselves forced to deal with the discomfort of living among strangers and form unlikely bonds with them. The author’s emphasis on the basic humanity in those that are considered “the other” reveals the absurdity of ideas developed during times of peace. Self-absorbed as many of the characters are, Némirovsky pays close attention to the circumstances in which they are thrown following the surrender of the French. The author’s voice speaks with clarity about even the pettiest disappointments but provides a portrait of defeat unfamiliar to many whose lives were previously unaffected by the war.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Wonderful and moving stories of France at war. All of it takes place behind the lines. Can't wait to read her other works. She was one of the people swallowed up by Auschwitz and I felt so angry about it all over again. Thank God we have some of her writings at least.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book was so beautifully read that I could listen to it again; so beautifully written that one day I should sit down to read it in print and savor every sentence. Nemirovsky paints a picture of what it was like to be in France at the beginning of World War II -- before they knew it was World War II -- still completely innocent of the atrocities the war would bring -- yet already rich with foreshadowing about who would be in the Resistance and who would collaborate. A Dickensian cast of characters, good and evil and human, making choices at a time when there was still some freedom to choose --
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Assigning a rating and reviewing any book can be a difficult task. There's the subjectivity of it: a bad meal or the rebound from a really good read can harm any decent book. There's the pressure of knowing that while my opinion probably won't sink any author, it may be one of the many stones that eventually capsizes someone's career. Add to that my own fears of rocking the boat in an industry I hope to someday be a part of. Ratings are difficult. It certainly doesn't help when the author's work was published posthumously, far from finished, and the author herself died in the Holocaust. Yeah, that fact alone probably boosts the average rating of this novel by one, I figure.This is my second Irène Némirovsky book. I'm glad it wasn't my first. This was meant to be Némirovsky's War and Peace, and I can totally see it taking shape: an epic of more than a thousand pages in five complete and wonderful segments. Némirovsky never had the chance to finish Suite Française. Not surprisingly, none of it really comes together. Had she had the time, I have no doubts this would've been a fabulous book. As it is, it's really just an unfinished outline told in beautiful sentences.Némirovsky was a very talented writer. I would've loved to have been able to read the completed novel; alas, that is an obvious impossibility. This is the closest thing we have, and I appreciate the notes that were included in the appendices. Though the author's notes do not go into details for what would've occurred in the following sequences, they give ideas of not only the overall direction the novel would go, but of Némirovsky's brilliant mind.So no, Suite Française isn't really a four-star book. It's jumbled and confusing, it lacks any resolution. But that doesn't make it any less meaningful or majestic. Personally, I wouldn't recommend this as an introduction to the work of Némirovsky; Suite Française is for those who already know her work, or are merely curious about first-hand accounts of World War II. And if you do decide to pick it up, don't skip the appendices; this is where you'll find the more interesting of the two stories, though sadly, it does have an end.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A beautiful book - so observant and so poignant, particularly given Irène Némirovsky's fate
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The story behind the writing of this book requires a book in its own right. The first two sections of the planned five sections were written in 1941 shortly before the author was deported by the German authorities. She died in Auschwitz in 1942, and the handwritten manuscript, preserved throughout the trials of the war by her young daughter as a memento of her mother, was not published until 64 years after Nemirovsky's death. So what we have are two unfinished fragments of what might have been, but fragments that evokes the experience of living through the first years of the war in France with great clarity.Storm in JuneAs the German army approached Paris in the June of 1940, there is a wholescale panic to get out of the city. This first section of Suite Francaise follows a number of separate groups of middle-class Parisians as they attempt to flee the city: from the wealthy Pericands who can call on their own vehicles to transport themselves and their heirlooms and staff (in that order of importance) out of the city, to the poorer Michauds, bank employees who find that the places in their boss's car they have been promised for the evacuation, have been taken by his mistress and her luggage, and who are left with no choice but to walk to Tours. The narrative flits from one group to another in a way which could have been confusing in the hands of a lesser writer but here succeeds brilliantly in recreating the terror and confusion faced by the refugees as their whole world seems to be collapsing around them. But this is not a picture of a country pulling together in adversity, rather a damning indictment of large parts of French society, as the refugees determine to use whatever advantage their money, position and class can bring them to ensure that they do not have to endure the sufferings of the 'ordinary' people.Dolce Extracted from the confusion of the initial flight is the village of Bussy, about to be occupied by German troops for the third time since the invasion. And as weeks turn into months and the villagers become used to the German presence in the village, small compromises and understandings emerge between the inhabitants and their occupiers. Although with a completely different tone to 'Storm in June' Nemirovsky paints an extraordinarily nuanced and human portrait of the effect of the occupation on the villagers. To the young women of the village, used to the stultifying boredom of a place where marriages were still usually a matter of economics and a favourable dowry rather than love, the arrival of the Germans at first adds a little frisson of excitement to their lives, but things start to change as the reality of war is brought home to them. There are no easy answers given to how people should behave, no black and white view of right and wrong, just a careful consideration that real people are generally neither true heroes or villains.The more I think about the book the more i am impressed by it. A strong recommendation.

Anteprima del libro

Suite francese - Irene Nemirovsky

411

Titolo originale:  Suite française

Traduzione di Fausta Cataldi Villari

Prima edizione ebook: gennaio 2013

© 2013 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-4886-4

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Irène Némirovsky

Suite francese

Introduzione di Maria Nadotti

Traduzione di Fausta Cataldi Villari

Edizione integrale

Gli uomini quali sono

C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, e le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.

Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia, 1940

Polarità

La vita di Irène Némirovsky, brevissima e crudele come la vicenda del secolo trascorso, si condensa in una serie di date e di luoghi che rifiutano di trasformarsi in geografia del passato e continuano a segnare il nostro comune vivere e sentire. Come se la ruota della storia vi si fosse inceppata.

1903, 11 febbraio, Kiev, Ucraina: nascita.

1913: trasferimento a San Pietroburgo.

1918, gennaio: fuga dalla Rivoluzione russa. Soggiorno in Finlandia, poi a Stoccolma.

1919, luglio: trasferimento in Francia.

1942, 13 luglio: arresto.

1942, 16 luglio: deportazione.

1942, 17 agosto, Auschwitz, Polonia: morte.

Tre strappi precoci, subiti. Al seguito di un padre banchiere, ricco e assente, e di una madre fatua e distratta. Infine, imprevista e definitiva, la rottura che la consegnerà in quanto ebrea – nonostante il successo di scrittrice, il vantaggio di classe, la conversione al cattolicesimo nel 1939 – alle mortifere contabilità dei purificatori nazisti e del complice governo di Vichy. Quest’ultima lacerazione, la più straziante, la più insensata, la separa da due figlie bambine e dal marito per proiettarla nell’orrore dello sterminio di massa che, come tante e tanti, non ha saputo o voluto prevedere, intuire, immaginare per sé.

In mezzo, a fare da sfilacciata trama connettiva alla sua vicenda biografica e autoriale, una serie di polarità.

Il bilinguismo perfetto, che le permette di scrivere non nella lingua materna, il russo, bensì nella lingua d’adozione, il francese (la lingua della governante, stabile tenera madre sostitutiva), e di essere considerata a pieno titolo una scrittrice di Francia.

Il bilico spericolato tra Oriente e Occidente, tra strade e angiporti, palazzi e bazar delle favolose città che di lì a poco diventeranno parte dell’impero sovietico – Kiev, Odessa, San Pietroburgo, Mosca – e gli ordinati boulevard parigini e i grandi alberghi nizzardi della patria d’ele­zione.

La matrice ebraica, che non assume mai una valenza religiosa o spirituale, ma si palesa come una spietata conoscenza dall’interno della propria gente e spesso si fa ripugnanza, rifiuto, rigetto della propria origine o forse di una parte di sé.

L’incerta e fluttuante vicenda di un privilegio di classe che, generato dalla ricchezza, è in balia delle alterne sorti del capitale e non può sedimentarsi se non nell’instabilità e nell’inquietudine, nell’affannoso e vizioso circolo accumulazione-perdita-accumulazione.

Il cosmopolitismo forzato, vale a dire l’obbligo di sentirsi a casa ovunque sapendo di non avere casa, perché la casa è ciò che la forza centrifuga della storia sottrae, nega, carbonizza, costringendo a vivere nel movimento, a un continuo partire.

Un’asimmetrica, funesta coppia parentale che spingerà l’autrice a tornare e ritornare – letteralmente a inchiodarsi – sul luogo di una scena primaria dove amore, sesso, potere, violenza sono un unico, inestricabile grumo di attrazione, odio, dipendenza, abuso. Il padre amato e lontano, procacciatore di beni e di bene, troppo presto perso; la madre rivale e nemica. Figura protettiva il primo; abisso di disamore e ostilità la seconda. L’immagine di sé che la figlia va costruendosi e il rapporto che stabilisce con i due sessi si plasmano su questa contraddizione, su questo irrevocabile apprendistato sentimentale che si riprodurrà diegeticamente in libri sempre più spietati.

La scrittura come sfida furente al destino femminile, come alternativa al mestiere e al ruolo assegnati alle donne. Al lavoro a tempo pieno della femmina – madre, moglie, amante, mantenuta –, ingegnosa usuraia di se stessa e del desiderio che sa provocare e alimentare negli uomini, si contrappone l’opera della narratrice che indaga con sguardo fermo e bisturi affilato i vizi pubblici e privati della borghesia faccendiera, rapace, spregiudicata in cui è nata.

Un successo editoriale e di pubblico che, nei primi anni Trenta del secolo scorso, la trasforma in femme célèbre e, nell’arco di pochi mesi, l’inizio di una cancellazione che ben presto la risucchierà in un cono d’ombra. Ne uscirà – grandiosamente, ma solo a distanza di oltre sessant’anni – grazie alle due figlie, Denise Epstein e Élisabeth Gille, pazienti instancabili custodi della sua memoria e dei suoi numerosi inediti.

Macerie

Da/su questa biografia estrema, impastata di storia, geografia politica, economia e bloccata in una sorta di destinale impasse analitica, Némirovsky, poco più che ventenne, comincia a narrare. La sua è una scrittura che sembra farsi da sola, come se scaturisse da una vena creativa quasi fisiologica, e il suo talento di tessitrice di storie ha l’irruenza di un fenomeno di natura, la stessa inesorabile determinazione. Tra il 1923 e il 1942 redige un numero sterminato di pagine – romanzi, novelle, lettere, diari, schemi preparatori e appunti per opere in corso o a venire – e ovunque la sua mano è implacabilmente precisa, non può non esserlo. I materiali, le situazioni, i personaggi che trafigge con la penna e morde con le parole sono infatti variazioni su un unico tema: il disfacimento del patto sociale e dei legami d’amore, d’amicizia, di fiducia e l’instaurarsi (o il perpetuarsi?) di una barbarie che non prevede esenzioni.

Al centro delle sue narrazioni ci sono, come nelle favole, alcune situazioni fisse, dei veri e propri archetipi: una madre/matrigna che odia la figlia, per età destinata a rimpiazzarla sul mercato della carne e della seduzione; una figlia che la ricambia con altrettanto odio, non per invidia ma per desiderio di vendetta; un padre, spinto dalla sete di denaro, forse dalla bramosia che ne hanno le donne, disposto a dare la vita in cambio di quello che, modernamente, potremmo chiamare potere d’acquisto; una disperata, cupa corsa alla sopravvivenza e all’uscita dal fango della povertà e un simmetrico progressivo immiserirsi dei sentimenti.

Nell’universo fantastico di Némirovsky non ci sono vie di scampo. I suoi libri nascono a ridosso di una voragine, in cui storia familiare, vicenda storica e invenzione letteraria si intersecano fino a confondersi. L’autrice, che potrebbe essere uno dei personaggi scaturiti dalla sua stessa penna, scruta quel baratro con assoluto disincanto, come se la lente di cui si serve non prevedesse la messa a fuoco della pietà, della solidarietà, della speranza.

Viene da lontano, dall’infanzia. Credere con tutto il cuore che la vita sia popolata da mostri [...]: una mischia orribile¹.

È notte, nei suoi testi. Perfino la luce, il bianco della neve, è un abbagliamento di cui si muore. Il suo è un mondo strutturalmente in guerra, dove non possono esserci né vincitori né vinti, ma solo belligeranti, perché gli esseri umani, uomini e donne, sono contaminati e contaminanti.

Finanche i bambini sembrano avere subìto un contagio originario che non ammette perdono: testimoni non attoniti, già consapevoli, pronti a entrare nel gioco allo sterminio imbandito dalle famiglie. Bambini-mostro, intenti a preparare la vendetta-assassinio degli adulti che li hanno deturpati con il loro disamore. L’educazione è educazione a offendere, tradire, mentire, ingannare, sfruttare, abusare, approfittare. Mors tua vita mea.

La natura medesima, i luoghi, le città sono come appestati dai traffici degli umani, dalla loro ferocia, dalla loro incapacità di agire se non in base a un impulso hobbesiano alla sopravvivenza individuale.

Nel buio saliva l’odore velenoso dei canali, che nessuno, dopo la rivoluzione di febbraio, aveva pensato a ripulire [...]. Sotto il peso delle acque la città si disintegrava, affondava lentamente: città di fumo, di sogni e di nebbia, che tornava al niente².

Ma se l’uomo teorizzato nel diciassettesimo secolo dal filosofo inglese Thomas Hobbes è una creatura egoista, pericolosa, bramosa di potere, un homo homini lupus, che tuttavia condivide con i propri simili l’interesse a deporre le armi per stipulare un contratto sociale che gli permetta di godere e non solo difendere i suoi beni, in Némirovsky sembra disattivata anche l’ipotesi mediatrice del patto sociale gestito da una forma-stato al di sopra delle parti. L’etica dei suoi personaggi è racchiusa in un’immagine folgorante:

A ciascuno la sua preda: secondo la sua astuzia e la sua forza³.

Per i suoi «offesi» esseri umani i simili sono coloro «che si sono rotolati nella stessa melma» e l’unico legame vincolante è quello di sangue:

Non puoi cambiare il tuo corpo, non puoi cambiare il tuo sangue, né il tuo desiderio di ricchezza, né il tuo desiderio di vendetta⁴.

È il sangue a determinare la vita delle passioni. Il cosiddetto libero arbitrio non è altro che l’ingannevole strumento del fato: ognuno va irresistibilmente verso la propria sorte credendo di sceglierla. La funzione dell’individuo, la sola che gli sia riconosciuta, è trovare e percorrere fino in fondo la strada che lo condurrà al suo destino, inscritto nel suo codice genetico. E il sangue e le relazioni di sangue sono fatali.

Soffriamo solo a causa del nostro sangue: di quello da cui proveniamo, o della carne e del sangue che abbiamo generato... Le storie di donne, le storie di denaro, passano, si dimenticano, ma quando qualcuno dei nostri vi è implicato, quella sola goccia di sangue in comune avvelena tutto. [...]

Era l’eredità di Dario, quell’inquietudine, implacabile, quella febbre sorda mescolata alle ossa, al suo sangue⁵.

Il vincolo di sangue, unica tossica eccezione alla legge economica del più forte, fa esplodere un’altra contraddizione: l’essere si contrappone al volere, i doveri della coscienza all’obbligo incestuoso dell’omertà.

Anche se avesse ucciso o rubato, anche se il mondo intero lo abbandonasse, il nostro dovere sarebbe di proteggerlo, di amarlo e di aiutarlo...⁶.

È la madre a parlare del padre/marito al figlio che, con l’idealismo passeggero dell’adolescenza, le risponde di non poter soffocare la propria coscienza.

Ma il sistema patrilineare non si basa forse sul sangue? La trasmissione ereditaria da padre a figlio maschio delle proprietà, del nome e dei titoli non è forse uno dei meccanismi che alimentano l’economia di rapina che il capitalismo neoliberista porterà a un punto di perfezione? Cosa può, la coscienza, là dove il figlio è destinato a essere meglio del padre, perché il denaro accumulato da questi gli permetterà di non sporcarsi le mani come lui ha dovuto fare?

Ecco perché i romanzi di questa autrice il cui cognome porta in sé il marchio dei senza pace sono magistrali racconti dell’orrore, claustrofobici incubi a occhi aperti, come se la storia – passata, presente, futura – fosse un cumulo di macerie e gli esseri umani un branco famelico di cani o di lupi pronti a sbranarsi tra loro.

Senza eccezioni.

Perfino chi potrebbe essere scambiato per vittima è responsabile, anche solo per passività, acquiescenza, mancanza di immaginazione, di ciò che subisce.

E eroi e martiri sono figure patetiche, la cui funzione narrativa è di mettere meglio a fuoco la crudeltà, il talento per la ferocia, di chi li uccide, di chi – eliminando quei simulacri grotteschi di bontà e di altruismo – ristabilisce l’ordine affermando la legge del più forte.

Vittime, eroi, martiri sono figure ancora più abiette degli irredimibili mostri umani che li rendono tali, perché innocenza, generosità, disponibilità al sacrificio in nome di un valore più alto non sono che il sintomo di un deficit di vitalità, di un insufficiente attaccamento alla vita, di un’inclinazione alla morte.

Prima di tutto, vivere! Al diavolo gli scrupoli, i vili timori! Prima di tutto, conservare il respiro, il cibo, l’esistenza, la moglie, il figlio adorato!⁷.

Ce n’è tutta una stirpe, in me, di affamati; non sono ancora... non saranno mai sazi! Non avrò mai abbastanza caldo! Non mi sentirò mai abbastanza al sicuro, abbastanza rispettato, abbastanza amato, Clara! Niente è più terribile che non avere denaro! Niente è più odioso, più vergognoso, più irreparabile della povertà! [...] Ho bisogno di denaro. Per difendermi. Per vivere. Per farti vivere⁸.

Disorientamenti

Sommersi e non salvati, i personaggi disegnati con maestria da Irène Némirovsky sono privi di cielo e di orizzonte. Profetica e ignara osservatrice del farsi e disfarsi della storia, della sua ineludibile ripetitività, lei li tratteggia con pennellate gravide e impietose: satolli o affamati, costretti costantemente in un interno, aggrappati a qualche bene materiale, costituzionalmente refrattari alla dissipazione della felicità, monodimensionali, ossessivi, luridi, senza riscatto.

Nelle sue pagine le grandi trasformazioni, i rivolgimenti politici, le guerre somigliano più a catastrofi naturali, alla mano del destino che si abbatte sugli esseri umani, che al prodotto di una volizione. Eppure Némirovsky descrive come pochi altri ciò che sta sotto quegli eventi solo all’apparenza inevitabili: la cupidigia e l’opportunismo di alcuni, la passività e la ristrettezza di visione di molti, la soffocante indisponibilità a cogliere l’impercettibile segnaletica del mutamento, lo scontento dei più che alla fine si agglutina in gesto disperato e/o rigeneratore. E in mezzo coloro che la scampano sempre: non i ricchi, ma i faccendieri e i cinici, chi sa volgere a proprio vantaggio le tragedie dei più, cadere in piedi e partire per nuovi lidi, lasciandosi alle spalle i beni immobili che paralizzano e uccidono. Chi sa che, quando il vento gira, «l’unico rimedio auspicabile» è «andarsene».

Perturbante, oggi, leggere in sequenza questi tre brani:

Il soffio della rivoluzione, che disperdeva a suo capriccio gli uomini e le cose sulla faccia della terra, portò i Karol in Francia nel luglio 1919⁹.

Non riesco più a vedere un’anima umana senza cercarvi o scoprirvi delle tare e dei vizi. Mi restano così poche illusioni, Clara, su questo mondo dell’Occidente che ho voluto conoscere, che ho conosciuto, per mia disgrazia forse e per disgrazia degli altri¹⁰.

Mio Dio, cosa mi combina questo paese? Dal momento che mi respinge, osserviamolo freddamente, guardiamolo mentre perde l’onore e la vita¹¹.

L’iter è chiaro: all’illusione di appartenere alla patria/Francia, all’Occidente, Némirovsky sacrifica il suo ancestrale istinto alla fuga. Condannata al silenzio e all’invisibilità ancor prima che al campo di sterminio (le leggi antisemite varate nell’ottobre del 1940 dal governo di Vichy non le consentono più di pubblicare), con lucida determinazione trasforma la scrittura non in atto d’accusa, ma in sottile vendetta, in smascheramento. Come l’ignobile figura materna di tanti dei suoi racconti, sotto la sua penna il paese d’elezione resta senza trucco e belletto e si mostra nella sua oscena decrepitezza. Dietro l’eleganza e il savoir faire dei francesi, sotto il loro habitus culturale, appaiono meschinità, volgarità, grettezza, lo stesso gelido attaccamento alle cose che la scrittrice ha vivisezionato nella sua fiction.

Leggendo i testi di Némirovsky, anzi divorandoli e facendosene divorare – tale è infatti il tipo di lettura cui essi inducono –, capita di provare uno smarrimento simile a quello che si avverte quando ci si perde in un bosco o ci si spinge incautamente troppo al largo durante una mareggiata. Il paesaggio è familiare, eppure non ci sono più punti di riferimento. La natura ci circonda da tutti i lati, identica e potente. Impossibile uscirne, ma anche districarsi al suo interno. Ogni racconto, ogni novella, perfino i romanzi lunghi dell’autrice ¹² sono parte di un tutto molto più vasto, come l’albero o l’onda sono parte della foresta o del mare. Li si può guardare a uno a uno, nella loro singolarità, ma per capirli è necessario assumerli come insieme, ricostruire la loro unità e poi a poco a poco cercare gli spazi o intervalli che li separano.

Alla lettrice e al lettore è richiesto un vero e proprio lavoro di individuazione e orientamento, indispensabile se non si vuole essere preda di un effetto di impastamento che impedisce di distinguere un personaggio dall’altro, una storia dall’altra, una temporanea disfatta o rinascita dalle successive. La teoria di figure immobilizzate nel movimento create da Némirovsky è infatti la visione caleidoscopica di un dramma privato e pubblico realmente attraversato e da cui è impossibile prendere distanza se non attraverso la ripetizione. Le sue avariate coppie coniugali o adulterine e i suoi tycoon sono modellati sulla falsariga di persone che hanno sbrecciato e corroso la sua esistenza, costringendola a costruirsi un’identità in negativo, un’identità-contro. I suoi piccoli Edipo-Elettra vendicatori somigliano a un autoritratto e la scrittura, la professione di scrittrice, a una personale, affilatissima, vendetta.

E la bambina era tornata al suo tavolo, e aveva ricominciato a scandire alla pallida fiamma della candela:

«Racine descrive gli uomini come sono, Corneille come dovrebbero essere...»¹³.

Némirovsky sceglie di stare dalla parte di Racine, ma lo fa con un accanimento che a tratti la acceca. Per vedere «gli uomini quali sono» bisogna amarli almeno un po’, forse semplicemente rispettarli, e innanzitutto accettarsi nella propria umana imperfezione. E invece lei, ebrea e donna, ha dei conti in sospeso con entrambe queste sue identità: le ripugnano come una malattia ereditaria, una tara del corpo, una vergogna originaria.

Destino

Nei confronti del popolo ebraico, che osserva da agnostica, senza alcuna adesione alla sua tradizione religiosa e spirituale, l’autrice è spietata. Raramente si sono lette pagine più frementi di orrore per alcune presunte caratteristiche ebraiche: il gusto per gli affari, la capacità di risorgere continuamente dalle proprie ceneri grazie a una spregiudicata attitudine ai traffici, agli scambi, ai negozi, la paura della morte.

Gli ebrei di Némirovsky sono addirittura riconoscibili dalle loro fattezze e dal loro vocabolario corporeo: hanno lineamenti rapaci, mani-artiglio leste ad afferrare e arraffare, corpi perennemente in movimento, svelti, furtivi, pronti a intrufolarsi nelle smagliature del sistema e a ricavarne ogni possibile vantaggio. Gli uomini trafficano e le loro donne (il loro destino) sono le uniche in grado di capirli, accettarli, accoglierli per ciò che sono, con una pienezza della passione e dei sensi che di per sé equivalgono a un segno identificativo, a una caratteristica cui non si sfugge.

[Fischl] Era in piedi sulla soglia della porta, un ebreucolo grasso, dai capelli rossi e la pelle rosa, l’aria comica, ignobile, un po’ sinistra, con gli occhi che brillavano d’intelligenza dietro gli occhiali sottili dalle stanghette dorate, la pancia, le gambette gracili, corte e storte, le mani da assassino che reggevano tranquillamente, incollato al cuore, un barattolo di porcellana pieno di caviale fresco¹⁴.

Come era cambiato... Non aveva mai avuto quell’aspetto prima, pensò: enorme, ricurvo, sembrava un vecchio usuraio ebreo... E quella carne flaccida, tremante, con quell’odore di febbre e di sudore...¹⁵.

Vestito con una vecchia palandrana grigia, il collo avvolto in una sciarpa di lana e in testa un vecchio cappello nero, consumato, assomigliava stranamente a un robivecchi ebreo di un qualche villaggio ucraino. A volte, camminando, sollevava la spalla con un movimento istintuale e stanco, come se si issasse sulla schiena un pesante fagotto di stoffe o di ferraglia¹⁶

«Sei un bruto! [...] Un bruto!... Una bestia! Non sei cambiato!... Sì, sei rimasto l’ebreuccio che vendeva stracci e ferraglia a New York con il fagotto in spalla. Te lo ricordi?».

«E tu, ti ricordi di Kišinev e della bottega di tuo padre, l’usuraio, nel quartiere ebraico?... Non ti chiamavi Gloria, a quei tempi, eh?... Havké!... Havké!...»¹⁷.

Con il suo ebraico terrore per la morte. [...] Ma è colpa mia se in tanti anni non ha saputo mettere insieme abbastanza denaro da morire tranquillo?¹⁸.

Il vecchio ebreo Soifer, diffidente nei confronti del denaro che guerre e rivoluzioni possono trasformare di colpo in carta straccia, converte il suo capitale in gioielli, diamanti, perle, smeraldi: beni mobili che, in caso di necessità, possono sparire nell’orlo di un cappotto e fare tutt’uno con il corpo del fuggitivo. Alter ego di David Golder, la sua filosofia è che «la miseria conserva l’ebreo come la salamoia l’aringa»¹⁹ e

era di un’avarizia che sconfinava nella follia [...] Per tutta la vita aveva camminato sulla punta dei piedi per far durare di più le scarpe. Da qualche anno, siccome aveva perso tutti i denti, mangiava solo pappine, passati di verdura, per evitare la spesa di una dentiera²⁰.

Gli ebrei di Némirovsky non sono un gruppo unito da una fede religiosa, non sono una chiesa e neppure una comunità. Il loro credo sono gli affari e il loro volubile dio è il denaro, che incessantemente si disfa e si ricrea, cui nessuno può resistere, di cui tutti hanno bisogno.

Dalla distanza siderale creata dal baratro della Shoah queste pagine paiono oggi un’intollerabile, temeraria espressione di «antisemitismo» (così lo si definirebbe se a praticarlo fosse un non-ebreo) o di «odio di sé» (così, invece, lo si chiamerebbe se a manifestarlo fosse un ebreo). Ai nostri giorni nessuno oserebbe, se non per aberranti ragioni politiche, scrivere frasi di questo tipo. Tuttavia sarebbe fuorviante e del tutto scorretto accusare Némirovsky di avere prestato la propria penna alle ragioni del nazismo e attribuirle una sorta di miopia storica ²¹. Prima, quando l’inimmaginabile era inimmaginabile, era perfettamente legittimo che un artista dicesse la sua pur scomoda verità. Ecco perché è importante, oggi, contestualizzare l’opera di Némirovsky e non sottoporla col senno di poi a una sorta di ideologico revisionismo critico.

Maternale

Nei confronti delle donne – le madri – Némirovsky prova un vero furore. Odia la loro leggerezza, fatuità, vanità, la loro incapacità di amare, il loro bisogno di conferma e di protezione, il loro narcisismo. La figura femminile per eccellenza è la moglie adultera mantenuta nei lussi da un marito assente che tutto le concede: la donna-fallo da esibire, alla quale non si chiede nulla in cambio, neppure di amare i propri figli. Il suo tratto distintivo è l’apatia affettiva, una sorta di opacità dei sentimenti.

Rare le eccezioni. La purezza, nell’universo di Némirovsky, non esiste e neppure l’onore. Sono in pochi a salvarsi, ad agire non in base a un proprio interesse o tornaconto, a scegliere di dare invece di prendere e pretendere: Maurice e Jeanne Michaud in Suite francese; più ambiguamente Tatjana Ivanovna, la balia di Come le mosche d’autunno, inchiodata per classe a un ruolo oblativo; Mademoiselle Rose, contraltare positivo della madre cattiva, in Il vino della solitudine.

In che posizione può collocarsi la donna-figlia rispetto a questa madre onnipotente, eppure dipendente dall’uomo? Il loro, per l’autrice, è un rapporto che non prevede reciprocità e condivisione e neppure complicità, ma solo concorrenza e esclusività.

Credimi, non si ama un uomo per lui stesso, ma lo si ama contro un’altra donna²².

Tuttavia, per chiosare Luce Irigaray, l’une ne bouge pas sans l’autre e venire a patti con la propria madre equivale a negoziare – forse fare pace – con se stesse, attraversando la penombra o la terra desolata della preistoria femminile. Per farlo non basta avere accanto uomini innamorati o cavalieri serventi: va ristabilito il rapporto di fiducia, si potrebbe dire politico, tra donne. Una storia appena iniziata, impensabile negli anni in cui Némirovsky affonda la penna in quel coagulo di pena originario.

Autobiografia

Come è capitato a quasi tutte le grandi artiste – scrittrici, pittrici, scultrici, musiciste, interpreti teatrali e cinematografiche – anche per Némirovsky la biografia è punto di accesso all’opera. Non solo perché, quando l’artista è donna, i critici tendono a ridurla alla dimensione esistenziale, ad attraversarne l’opera osservando dallo spioncino della vicenda privata. Ma perché le migliori artiste di sesso femminile non hanno mai separato l’opera dalla vita se non attra verso il formidabile atto del dare forma. Basti pensare ad alcuni nomi celebri: Artemisia Gentileschi, Virginia Woolf, Frida Kahlo, Louise Bourgeois.

Sarebbe ingenuo tuttavia confondere opera e vita. Significherebbe trascurare o sottovalutare la potenza e l’unicità del gesto artistico, leggerlo come mera traduzione. Némirovsky, che non ha mai detto di sé in forma diretta, si espone provocatoriamente attraverso una serie di doppi e di maschere, femminili e maschili. Il suo genio consiste proprio nella capacità di non farsi divorare dalla realtà, di governarla attraverso regie narrative di confezione impeccabile, esplosive come piccole bombe avvolte in nastri di seta.

L’autobiografia – quella vera, quella di cui si è al contempo autrici e protagoniste, soggetto e oggetto – la scriverà, a oltre cinquant’anni dalla sua morte, la figlia minore, Élisabeth Gille che, nata nel 1937, l’ha conosciuta appena e quasi non la ricorda.

Guardando dalla torre del tempo – il mirador²³ che dà titolo al suo libro – Gille va alla scoperta di Némirovsky perlustrandone i diari, le lettere, i testi ossessionati da una duplice macchia originaria. Donna e ebrea, mascolinizzata e arianizzata dal successo letterario, la madre che si mostra alla figlia sembra ignorare che non può esserci salvezza individuale. Che, come scriveva Fëdor Michajlovič Dostoevskij nel 1879, «se non si salvano tutti, a che vale che si salvi uno solo?».

La figlia ricostruisce la biografia della madre con la forza dell’immaginazione e dell’empatia. Immedesimandosi in lei senza mai fondersi in lei, creando quella distanza che sola permette di vedere e di amare, di non prendere l’altra per una parte di sé, alternativamente adorata o odiata, ma inchiodata a sé come un doppio, un’ombra, da cui non ci si può separare.

Attraverso un atto di vertiginosa, emozionante, mutuamente salvifica identificazione, la figlia scrive al posto della madre, facendola parlare in prima persona. E quell’«Io» in cui madre e figlia si incontrano è un fragile, titubante atto di ricomposizione, il tentativo di comprendere le ragioni dell’altra, di farsi madre della propria madre, spezzando la catena dell’odio e della competizione che condanna le donne a un’infanzia perenne.

La valigia

Immaginiamo ora la valigia di Némirovsky, quella che le figlie bambine porteranno con sé in una fuga di mesi, da un nascondiglio all’altro, per sottrarsi alla soluzione finale che tra l’agosto e il novembre del 1942 le ha lasciate orfane di entrambi i genitori.

Dentro ci sono le fotografie della madre, i suoi manoscritti, i diari e i taccuini su cui, con calligrafia minuta e chiarissima, ha vergato i suoi racconti e annotato le sue osservazioni: la narrazione su una pagina e le note a margine sulla pagina accanto. Un inferno ordinato, limpido, per tentare di dare risposta a un semplice, durissimo interrogativo: «Come mai, raggiunto un certo grado di tragico orrore, la mente umana, satura, reagisce con l’indifferenza e l’egoismo?».

MARIA NADOTTI

¹ Irène Némirovsky, Il signore delle anime.

² Ead., Il vino della solitudine.

³ Ead., Il signore delle anime.

⁴ Clara in Il signore delle anime., ma anche Ada in I cani e i lupi.

⁵ Irène Némirovsky, Il signore delle anime.

⁶ Ivi.

⁷ Ivi.

⁸ Ivi.

⁹ Irène Némirovsky, Il vino della solitudine.

¹⁰ Ead., Il signore delle anime.

¹¹ Dalle pagine del diario.

¹² Si vedano i romanzi Il vino della solitudine. (1935), I cani e i lupi. (1940) o Suite francese. Quest’ultimo, un’opera incompiuta scritta febbrilmente nel 1940-41 e pubblicata in Francia solo nel 2004, riunisce i primi due atti di un’ambiziosa «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista. Il modello, come scrive l’autrice nei suoi taccuini, è Guerra e pace di Tolstoj.

¹³ Irène Némirovsky, Il vino della solitudine.

¹⁴ Ead., David Golder.

¹⁵ Ivi.

¹⁶ Ivi.

¹⁷ Ivi.

¹⁸ Ivi.

¹⁹ Ivi.

²⁰ Ivi.

²¹ Si veda Edward Rothstein, Ambivalence as Part of Author’s Legacy, in «The New York Times», 20 ottobre 2008. La polemica scoppia a seguito della mostra Woman of letters. Irène Némirovsky & Suite française, tenutasi dal 24 settembre 2008 al 30 agosto 2009 presso il Museum of Jewish Heritage di New York.

²² Irène Némirovsky, Il vino della solitudine.

²³ Élisabeth Gille, Mirador. Irène Némirovsky, mia madre, a cura di Cinzia Bigliosi, trad. it. di Maurizio Ferrara e Gennaro Lauro, Fazi, 2011.

Nota bibliografica

OPERE PUBBLICATE IN VITA

Le Malentendu, in «Les Œuvres libres», Fayard, 1926 [Il malinteso, trad. it. di Marina Di Leo, Adelphi, 2010; trad. it. di Marco Rinaldi, Newton Compton, 2013].

L’Enfant génial, in «Les Œuvres libres», Fayard, 1927. Nel 1992 l’editore, d’accordo con le figlie di Irène Némirovsky, modifica il titolo del romanzo, ribattezzandolo Un Enfant prodige [Un bambino prodigio, trad. it. di Vanna Lucattini Vogelmann, La Giuntina, 1995].

L’Ennemie, in «Les Œuvres libres», Fayard, 1928.

David Golder, Grasset, 1929 [David Golder, trad. it. di Elena Piccolo, Carabba, 1932; trad. it. di Margherita Belardetti, Feltrinelli, 1992; Adelphi, 2006; trad. it. di Alessandra Maestrini, Newton Compton, 2013].

Le Bal, Grasset, 1930 [Il ballo, trad. it. di Margherita Belardetti, Feltrinelli, 1989; Adelphi, 2005; trad. it. di Alessandra Di Lernia, Newton Compton, 2013].

Les Mouches d’automne, Ed. Kra, 1931 [Come le mosche d’autunno, trad. it. di Leonella Prato Caruso, Feltrinelli 1989; trad. it. di Graziella Cillario, Adelphi, 2007; trad. it. di Alessandra Di Lernia, Newton Compton, 2013].

L’Affaire Courilof, Grasset, 1933 [L’affare Kurilov, trad. it. di Lila Jahn, Genio, 1934; trad. it. di Marina Di Leo, Adelphi, 2009].

Le Pion sur l’échiquer, Albin Michel, 1934.

Films parlés, nrf, 1934. Due novelle tratte da questa raccolta, Ida e La Comédie bourgeoise, saranno pubblicate in Ida, Denoël, 2006.

Le Vin de solitude, Albin Michel, 1935 [Il vino della solitudine, trad. it. di Fernanda Guzzoni, Elios, 1947; trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2011; trad. it. di Luisa Collodi, Newton Compton, 2013].

Jézabel, Albin Michel, 1936 [Jezabel, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2007; trad. it. di Alessandra Maestrini, Newton Compton, 2013].

La Proie, Albin Michel, 1938.

Deux, Albin Michel, 1939 [Due, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2010; trad. it. di Tiziana Merani, Newton Compton, 2013].

Les Chiens et les loups, Albin Michel, 1940 [I cani e i lupi, trad. it. di Marina Di Leo, Adelphi, 2008; trad. it. di Luisa Collodi, Newton Compton, 2013].

OPERE PUBBLICATE DOPO LA MORTE

La Vie de Tchekhov, Albin Michel, 1946.

Les Feux de l’automne, Albin Michel, 1957 [I falò dell’autunno, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2012; I fuochi dell’autunno, trad. it. di Alessandra Mulas, Newton Compton, 2013].

Dimanche et autres nouvelles, Stock, 2000.

Destinées et autres nouvelles, Sables, 2004.

Suite française, Denoël, 2004 (Prix Renaudot 2004) [Suite francese, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2005; trad. it. di Fausta Cataldi Villari, Newton Compton, 2013].

Chaleur du sang, Denoël, 2007 [Il calore del sangue, trad. it. di Alessandra Berello, Adelphi, 2008; trad. it. di Marco Rinaldi, Newton Compton, 2013].

Les Vierges et autres nouvelles, Denoël, 2009.

Nonoche. Dialogues comiques, Éditions Mouck, 2012.

Nascita di una rivoluzione, trad. it. di Monica Capuani, Castelvecchi, 2012 [il volume comprende: Naissance d’une révolution. Scènes vues par une petite fille, pubblicato per la prima volta il 4 giugno 1938 in «Le Figaro littéraire»; Magie, pubblicato per la prima volta il 4 agosto 1938 in «L’Intransigeant»; Émilie Plater, pubblicato per la prima volta in Œuvres Complètes, Livre de Poche, 1911].

IN «CANDIDE»

La Femme de Don Juan, 1938 [La moglie di don Giovanni, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2006].

Monsieur Rose, 1940.

IN «LA REVUE DES DEUX MONDES»

Jour d’été, 1935 [Giorno d’estate, trad. it. di Antonio Castronuovo, Via del Vento, 2009].

Les Liens du sang, 1936.

La Confidence, 1938.

Aïno, 1940.

IN «GRINGOIRE»

Nativité, 1933.

Les Rivages heureux, 1934.

Le Commencement et la fin, 1935.

Fraternité, 1937.

Epilogue, 1937.

Espoirs, 1938.

La Nuit en wagons, 1939 [Notte in treno, trad. it. di Antonio Castronuovo, Via del Vento, 2008].

Le Spectateur, 1939.

Le Maître des âmes, uscito a puntate tra il maggio e l’agosto del 1939. Pubblicato in volume da Denoël, 2005 [Il signore delle anime, trad. it. di Marina Di Leo, Adelphi, 2011; trad. it. di Alessandra Maestrini, Newton Compton, 2013].

Le Sortilège, 1940.

L’Échelle du Levant, 1940.

Le Départ pour la fête, 1940.

Destinées, 1940 (pubblicato sotto lo pseudonimo di Pierre Nérey).

La Confidente, 1941 (idem).

L’Honnête homme, 1941 (idem).

Les Revenants, 1941 (idem).

L’Inconnu, 1941 (a firma giovane anonima).

Les Biens de ce monde, uscito a puntate tra l’aprile e il giugno del 1941 (a firma giovane anonima). Pubblicato in volume da Albin Michel, 1947 [I doni della vita, trad. it. di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2009].

L’Ogresse, 1941 (pubblicato sotto lo pseudonimo di Charles Blancat).

L’Incendie, 1942 (pubblicato sotto lo pseudonimo di Pierre Nérey).

OPERE INEDITE

La Voleuse.

La Grande allée.

L’Ami et la femme.

Un Beau mariage.

ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI

David Golder, regia di Julien Duvivier, 1931.

Le Bal, regia di Wilhelm Thiele, 1931.

ADATTAMENTI TEATRALI

David Golder, adattamento di Fernand Nozière, Théatre de la Porte Saint-Martin, Parigi, dicembre 1930.

ADATTAMENTI OPERISTICI

Le Bal, direzione di Oscar Strasnoy, adattamento di Matthew Jocelyn (2009), prodotto dal Teatro dell’Opera di Amburgo, 2010. Pubblicato da Gérard Billaudot Éditions.

HANNO SCRITTO SU DI LEI

Élisabeth Gille, Le Mirador: mémoires rêvés, Presses de la Renaissance, Paris 1992; Stock, Paris 2000 [Mirador. Irène Némirovsky, mia madre, a cura di Cinzia Bigliosi, trad. it. di Maurizio Ferrara e Gennaro Lauro, Fazi, 2011].

Jonathan Weiss, Irène Némirovsky, biographie, Éditions du Félin, Paris 2005.

Olivier Philipponnat et Patrick Lienhardt, La vie d’Irène Némirovsky, Grasset/Denoël, Paris 2007 [La vita di Irène Némirovsky, trad. it. di Graziella Cillario, Adelphi, 2009].

Suite francese

Presentazione

Suite francese, che Irène Némirovsky concepì come una pentalogia dal titolo generale Tempesta o Tempeste, è una grande opera interrotta, ma non incompiuta.

La scrittrice lavora a quello che diventerà il suo capolavoro – e che sarà dato fortunosamente alle stampe solo nel 2004 – nei primi anni della Seconda guerra mondiale. Insieme al marito e alle figlie si è rifugiata a Issy-l’Évêque, un villaggio della Borgogna. Nonostante la celebrità, nessuno la pubblica più, neppure se firma i suoi testi con un nome d’arte. Lei, però, continua a scrivere. La scrittura le serve per osservare «freddamente» il paese amato che la respinge, per raccontare la Francia «mentre perde l’onore e la vita». Con una calligrafia minuta e meticolosa riempie un grosso taccuino rilegato in pelle. Sulle pagine di destra disegna un romanzo brulicante di personaggi, epico, dall’intreccio complesso, puntigliosamente a tema sulla guerra in corso e le alterazioni che essa provoca nella vita e nei comportamenti degli individui. Su quelle di sinistra registra le sue riflessioni, creando un diario d’autrice in cui storia d’invenzione e storia reale collimano e collidono.

Némirovsky sospende la scrittura l’11 luglio 1942, pochi gior­ni prima dell’arresto e della deportazione. Le parti che restano, Temporale di giugno e Dolce, oggi raccolte in Suite francese, sono già perfettamente compiute. Nelle intenzioni dell’autrice dovevano costituire il primo e il secondo movimento di un vasto affresco storico in cui la guerra sarebbe stata rappresentata – durante e dopo il suo passaggio – attraverso gli effetti materiali e spirituali prodotti su un gruppo assai folto di personaggi capricciosamente uniti dal destino.

Al pari di un turbine che travolge quel che incontra e d’un tratto si placa lasciando i sopravvissuti allo stupefatto dovere di vivere, la guerra è per Némirovsky «lo spettacolo più appassionante e terribile [...] il più terribile perché il più vero». Consapevole che solo la buona scrittura romanzesca può restituire quella verità, la scrittrice rilegge Tolstoj e si ispira alla sua lezione: «la guerra finirà e tutta la parte storica sbiadirà». Per interessare i lettori che «prenderanno in mano il libro nel 1952 o nel 2052 bisogna mettere insieme il maggior numero possibile di cose, di argomenti [...] E bisogna insistere sulle descrizioni, ma non di ordine storico». Quell’universalità che traghetta la grande letteratura oltre l’alveo geografico e l’epoca in cui è nata si raggiunge lavorando sulla materia umana, sui sentimenti e gli affetti, ma anche sulle minuzie della vita quotidiana, sugli aspetti meschini o gloriosi dell’esistenza.

«Solo chi ha osservato gli uomini e le donne in tempi simili a questo», fa dire l’autrice a Lucile, personaggio chiave di Dolce e forse dei tre volumi che le restano da scrivere, «può dire di conoscerli a fondo, e solo lui conosce se stesso». Suite francese rivela questa conoscenza attraverso una fotografia limpidamente a fuoco di ciò che avviene durante due diverse fasi della guerra: l’invasione militare cui si accompagna la fuga caotica della popolazione civile abbandonata a se stessa e l’occupazione da parte dell’esercito nemico vincitore.

Nel primo volume, Temporale di giugno, la scena è interamente occupata dall’esodo dei parigini verso la campagna. Con mano ferma e serrato ritmo cinematografico Némirovsky mette letteralmente in movimento decine e decine di personaggi: borghesi e proletari, famiglie e singoli, intellettuali e banchieri, operai e impiegati, vecchi e bambini, ricchi e miserabili, e soprattutto donne, tante donne che la guerra ha privato degli uomini. Impauriti, passivi, indifferenti scappano verso un’ipotetica, imprecisata salvezza, portandosi dietro quel che possono. Il loro non è un andare verso, bensì una fuga cieca e disperata, una sorta di biblica diaspora.

Fenomeno collettivo e dunque potenzialmente unificante, quella migrazione forzata potrebbe allentare le differenze di classe e indurre alla solidarietà, ma Némirovsky è una fine conoscitrice della natura umana. Sa che, in circostanze estreme, non è il meglio a venire fuori da uomini e donne, che la regola del primum vivere si traduce istantaneamente in mors tua vita mea, in sopraffazione, inganno, violenza. E lo descrive da par suo, mostrando – implacabile e sarcastica – la rapidità con cui i buoni sentimenti si rivelano per quel che sono: l’ipocrita facciata di una condizione sociale di privilegio. La sua personale guerra di denuncia contro la Francia e i francesi, l’inclinazione all’orrore più che alla pietà, si traducono in una lucida anamnesi.

Neppure in Dolce, dove la guerra assume la forma stanziale e all’apparenza più civile dell’occupazione, lasciando filtrare qualche barlume d’amore e di generosità, il furore narrativo di Némirovsky si smorza. Nel suo mirino ci sono ora i rigidi, iniqui rapporti di classe che fanno della Francia rurale un infido teatrino dell’egoismo e del

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1