Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il maestro e Margherita
Il maestro e Margherita
Il maestro e Margherita
E-book584 pagine10 ore

Il maestro e Margherita

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Prefazione di Mauro Martini
Traduzione di Salvatore Arcella
Edizione integrale

Satana in persona, giunto a Mosca sotto le spoglie di un mago insieme con un bizzarro corteo di aiutanti, sconvolge la pigra routine della capitale sovietica. Alle tragicomiche sventure di piccoli funzionari e mediocri burocrati della vita e dell’arte, fa da contrappunto la storia d’amore tra uno scrittore, il maestro appunto, e Margherita, la sua inquieta e tenera amante. Pubblicato per la prima volta sulla rivista «Moskva» solo nel 1967, questo romanzo eccezionale, ironico, poetico, originalissimo ebbe subito un grande successo, conquistandosi a pieno diritto un posto tra i classici della letteratura del Novecento.

«Vieni con me, lettore! Chi ti ha detto che non esiste sulla terra un amore vero, fedele, eterno? Venga tagliata la ripugnante lingua al mentitore! Vieni con me, mio lettore, soltanto con me, e ti mostrerò questo amore!»


Michail A. Bulgakov

nacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore con il potere non furono facili e durante gli anni di Stalin le sue opere furono proibite. Bulgakov morì nel 1940. La maggior parte di ciò che scrisse, tra cui Il maestro e Margherita, fu pubblicata soltanto dopo il 1965.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854126039
Il maestro e Margherita

Leggi altro di Michail A. Bulgakov

Correlato a Il maestro e Margherita

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il maestro e Margherita

Valutazione: 4.22469856128514 su 5 stelle
4/5

4.980 valutazioni168 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    What a master of imagery and character! The scenes! The setup! The characterizations! In my head, I just had so many clear pictures of what was going on. I could just imagine a beautiful movie made of this in either an old-school animation or elaborate still-illustration cutouts - very stylized either way.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I know that it got rave reviews, that's why I purchased it, but to me it's a dud! It read like a slap-stick comedy, of which I am not fond. Every chapter introduced new characters whose names all looked and sounded like everybody else's. The best word I can use to describe it is inane. Life is too short to read a large book that you hate! Read 16/32 chapters (about 200 pages) .
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Mikhail Bulgakov’s The Master and Margarita is a work of magical realism, dealing with the themes of God and the devil, good and evil. It is full of theatrical characters and fantastic events, narrated in a matter of fact voice. This book came to me very highly recommended, but I found the magical realism hard for relate to, and at this point I don’t feel equipped to write a meaningful review of the novel.I would, however, like to say a few words about the Classic House Books edition, which is the one I read. First and foremost, the editing was appalling. Besides the countless “normal” spelling errors on each page, some letters were replaced by semicolons and the letter “z” often (not always) was replaced by the number “2,” giving me the impression that the typesetter not only couldn’t read English, but was unfamiliar with the Roman alphabet. The printing justification was irritating, as well. I actually had to check some other books to see if print is normally justified on both the right and left hand margins of the page. (It is.) It is something I’d never paid attention to before, but couldn’t help being distracted by in the Classic House Books edition. In order to justify the margins, gaping spaces were inserted into the middle of sentences in random spots, forcing me to read the lines over and over to finally gather meaning from the text. Besides this, there were sometimes spaces just after quotation marks, before the quotes, adding to the confusion since there is dialogue from different speakers in one paragraph. Again, I had to re-read to be sure who was speaking. Aside from all this, the book makes no mention of the name of the translator. It does not give the original publication date, but merely states that the copyright is 2009.Someday I may tackle this book again. But one from a different publisher.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Full of excellence, yes, indeed, but not much in the way of reading pleasure. Getting through this felt like hard work. Somehow it persisted in feeling untranslated.And it's not as if I lacked all context: in addition to prior general knowledge, I'd read a book on Russian history and culture just before it. I'm not afraid of symbolism, allegory, philosophy, or ambiguity, and I usually favor fiction over nonfiction; but still, I think I preferred the straightforward language of the history book.I did, however, think the description of the witches' sabbath was both literally and figuratively fantastic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The Short of It:This is a fantastical tale of good and evil. There’s a fast-talking cat, a witch, Satan himself and a beheading that starts the ball rolling (pun intended).The Rest of It:The Master and Margarita is a favorite book to many but it’s a wondrous, crazy tale that reminded me a lot of Haruki Murakami’s work, minus the everyman take.It’s hard to describe the story but basically the Master is an author whose work about Christ is so rejected by his peers that he decides to burn the manuscript. This leaves him bitter and just a shell of his former self.His mistress, Margarita, refuses to let this turn of events affect her so one night, she accepts an invitation to a ball which first begins by her rubbing this special cream all over her body. This act transforms her into a beautiful, younger version of herself. Along with this youth, she is given the ability to fly which she uses to fly right into Satan’s ball. There, she discovers things about herself and makes a decision which will affect her life forever.This is a book to experience. I can’t say that I understood all of the references but it has been said that Bulgakov wrote the book in response to the blatant Atheism in Soviet Russia. It delves into good and evil and what it means to be outspoken is a world that is not free. It’s definitely a book that begs to be read more than once.Having experienced this book now for the first time, I can see why it’s a beloved classic but I don’t believe one reading puts it in that category. I would love to take a class where all that we study is this book because it’s bursting with imagery and meaning.Have you read it? If so, what did you think of it?
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Translated with notes by Richard Pevear and Larissa Volokhonsky. Introduction by Richard Pevear.The Master and Margarita teases the reader in many ways: improbable people and the supernatural activities they engage in confound you a little at the outset. But as with any consistent narrative we learn to expect traits and characteristics; outcomes begin to gratify us, and treat us to a series of accelerating surprises. Bulgakov composed and revised Master between 1928 and 1940. (He died in 1940, a short time after dictating the last revisions.) It contains multiple narrative threads, each with its own style and level of speech. There is a prominent story featuring Pontius Pilate, a close and almost sympathetic portrait that includes forgiveness for the Procurator. Moscow’s ordinary citizens populate another strand, and they exhibit pomposity, cynicism, greed, and jealousy. The main players, the writer called the Master, his lover Margarita, and a poet named Homeless emerge with deeper coloring, and a lot more sympathy. The third distinct thread folds in the eerie and omnipotent Satan and his retinue, slumming in Moscow for a time. These three skeins have something in common: they each prominently display themes and scenes forbidden from Soviet literature under Stalin. Master and Margarita first saw light when it was serialized in the Soviet Union in 1966 and it caused an immediate sensation. We encounter many scenes which satirize and vilify the Soviet police state, sometimes through the use of a code word, like “sitting,” a term for incarceration in a work camp or prison. Or when citizens disappear, Bulgakov’s narrator says no one knows where, such a mysterious thing! The book almost certainly would have made Bulgakov disappear had it appeared in his lifetime.The mix of fanciful, almost fairy tale aspects, with the everyday drabness and shiftiness of Moscow life, sharpens both into crystal focus. This juxtaposition proves Bulgakov’s brilliance. It makes several points clearly, unmistakably: there is a desperation and dreariness to life when it contains no freedom; the devil is all-powerful and you may need his services to achieve a happy ending; certain citizens live a life of luxury and work assiduously to keep others from it. Lay over the top of these observations a vivid, remarkable picture of Pontius Pilate in his moment of cowardice and doubt, and the whole sparks and trembles and shifts in our consciousness. It’s a product of its time and place, but that doesn’t stop it from being brilliant, a masterwork.I don’t usually read introductions to books, preferring to let the work settle on me with my own set of views and experience. But after finishing Master and Margarita I took up Richard Pevear’s introduction, and if more were like his, I would definitely read more. He impresses with his knowledge of the book’s compositional history, and makes a number of compelling observations about the historical and political milieu in which it was written and then published. His observations on the text are astute and helpful, and the end notes eminently useful. This introduction definitely adds something to the reading, which a good introduction should.Take up Bulgakov’s parable. See what all the fuss is about.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    My first foray into classic Russian literature. I didn't get it but I did. There's a loose plot, but it's more of an experience. Words can't describe how much I love the surrealism in this novel. Satanic balls! A talking black cat swinging across the room on a chandelier! Witches and the Devil! Lots and lots of havoc one spring week for the unsuspecting residents of Moscow.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Exceptionally surreal, the physical crossroads of supernatural and everyday drama.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Quirky and interesting. Just the publication history alone made me want to read it and was glad I did. A modern Dostoevsky mixed in with some magic realism.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The devil went down to Georgia Moscow, he was looking for a soul to steal to satirize the Stalinist Soviet Union. Check.

    Bizarre, absurd, slap-stick, Kafkaesque, Celine-like, Dostoevsky-worthy, and the like. The adjectives and accolades and comparisons used to describe this book over the years are endless, including: "the greatest novel of the 20th century." Come on now. I've liked every Russian writer I've ever invited into my brain and Bulgakov is no exception, however, being witty or clever doesn't automatically place you in the echelon of literary greats. In my opinion it was a fine book, and the sections dealing with Pontius Pilate are magnificently written, but it wandered around so that I frankly had a difficult time keeping track of just what was happening to who and when. And the "wackiness" of the unexpected didn't quite go far enough to keep me sufficiently interested.

    I feel guilty for not enjoying this book as much as so many other people obviously have.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Surprisingly different to what I expected. The parts set in Russia with Woland, Koroviev, Behemoth, and Azazello are playful and fantastic in the old-fashioned sense, whereas the parts set in Palestine are sober, descriptive, and intense. And it's all very interesting and gripping, or at least it was to me. The imagery was surprisingly familiar for a book from the 1930s: I am starting to wonder if many of the things I've seen on TV and in movies are partly inspired by events from this book, particularly the antics of Koroviev.And all the Russian surrealism and dark fantasy aside (the ball is just plain scary), the Palestinian scenes show how skilled a writer Bulgakov is (and the translators too), because they strike a completely different tone, and yet fit in very well with the rest of it. I'll bet that in thirty years I'll be thinking to myself, what on earth was that book about Pontius Pilate??!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It took me forever to read the Master and Margarita. Mostly because I didn't know much about Stalinist Russia in the 1930's and had to stop reading to reference something several times. However, it is definitely worth reading.

    I mean Satan and his minions are wrecking havoc all over Moscow, witches are flooding apartment buildings, pigs are literally flying, vampires are running around, unsuspecting citizens are being teleported to Yalta, women are prancing around Moscow in nothing but their underwear, and that's just the half of it. CRAZY right? Additionally, there is a love story that is truly unique and the story of Christ's death told from the side of Pontius Pilate. You wonder why it took me so long to read? That is a lot to take in!

    What's amazing about Bulgakov's novel is that he captures the fear and frustration citizens must have been experiencing in the Soviet Union in humorous, creepy, and strange ways. I think the theme that spoke to me the most was censorship. Religious censorship plays a huge roll in this story. All of the problems started with a character disputing the existence of Jesus and Satan to the Devil himself. Satan of course uses censorship to his advantage and shows just how absurd the human race truly is. Additionally, literary censorship is felt heavily throughout the novel and Bulgakov's frustration and anxiety are felt.

    Overall, The Master and Margarita is a fantastic, unusual tale forcing us to realize that nothing or no one should be able to tamper with our faith, creativity or growth, especially our government.

    Just remember, "manuscripts don't burn."

    P.S. I found this translation very good. Additionally, the notes in the back of the book were very helpful in explaining different aspects of culture of the Soviet Union that helped me grasp the importance of the story.

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I don't know where to start, to be honest. This book was the one that got me properly hooked on 20th Century fiction, and my copy of it bears visible witness to how many times I've read it so far. I was given it as a birthday present about 10 years ago, and did not really know what to expect from it.But as soon as I picked it up, I could not put it down again. Bulgakov's vivid language and portrayals of both 1930's Moscow and Jerusalem in the days of Pontius Pilate are so vivid that you feel like a bystander watching the action. And when you add bizarre and entertaining events like Behemoth on the tram, it makes for something quite unique.I've recommended this book to dozens of people over the years, and the ones who take me up on it seldom regret it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This goes in my bucket of 'great' books that I know meant more than what I gleaned from reading it, but I didn't quite get. How to describe this one? It's a story that bounces back and forth in time from the crucifixion of Christ to Soviet Russia during the 1930's. It has elements of Dante's inferno and making a deal with the devil. Pieces of this story were amazingly descriptive and beautifully written, but I am embarrassed to say that much of this book was way over my head. If I had to draw a simple outline of what happened in this book, I'm not sure I could write something that was even slightly coherent. Definitely in the pile of books to read again.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Wunderbar verrückte Geschichte mit tiefem politischen Hintergrund
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A book to read and reread. There is so much in this book that you can't absorb it all the first time. Bulgakov's descriptions are so vivid that you can see them well after you have read the book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I adored this more than words can say: funny, poignant, whackily imaginative... Written by Bulgakov from 1928 to 1940, a first draft had been completed at the time of his death, but he was still in the process of editing it. Just the act of writing it was an act of courage and faith--because he knew it couldn't get past the censors. It finally appeared 27 years after his death in a highly censored version, with a more faithful and complete edition coming out in the late 1980s at the height of glastnost.It doesn't take long to understand what would have gotten Soviet powers-that-be riled. To say the novel is irreverent is an understatement. Satan is loose in Moscow, in a city that no longer believes in him or God. And no, this is not meant metaphorically in the least. Satan aka "Woland" has come with an entourage of a man in a checkered suit, a demon named Azazello and a giant talking cat who walks on his hind legs, wears a mustache, and rides streetcars--paying the fare natch. Madness and mayhem ensue, of course, but that doesn't begin to capture the charm of the novel, which sometimes reminded me of Rowling, sometimes Faust, sometimes Dante--particularly in the chapter "Satan's Grand Ball." The "Master" is a writer crushed by censorship and plain old censure of his masterpiece, a novel about Pontius Pilate, chapters of which are interspersed within the novel. Margarita is the woman who loves him and would do anything to save him. Meanwhile, in this Moscow people would do anything--not short of murder--for a prime apartment or sell themselves to the devil for a fine set of clothes. So you get this strange mix of slice of life of Soviet Russia under Stalin (even if heavily satirized) and the outright fantastical and even metafiction, given one of the themes is the artist and his creation being his only reward in a world hostile to both whimsy and bald truth alike. Another theme is definitely redemption. If love has such a power in a world where God may or not be in charge, then it's perhaps because "the one who loves must share the fate of the one he loves" and that draws mercy to the less deserving of the pair. Maybe. It's not as if it's easy to derive cozy little morals wrapped in a bow. It's not that I think the style or the plot is ambiguous--but the meaning sure is. But even if I was left unsure of the destination Bulgakov was driving at, I sure enjoyed the journey.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    At one point I thought I was never going to finish this book. I thought it would end up on the DNF list to languish forever, my failed last attempt at Russian literature. The sticking point was an odd one. I had enjoyed the beginning but came to a part at Griboyedov's where I just couldn't read through it. It was a wall of Russian names and for some reason it just stopped me in my tracks. I attempted to get past it a couple times then left it on the wayside while I moved on to other books.

    Something in the back of my mind kept pushing me to continue, some knowledge that it would get better. And as has happened before I was glad I did. In the end I just skipped the whole page and picked it up after it and didn't put it down again.

    Once you're passed that and on to the institution and the theatre things really come to life. At times it was a bit confusing remembering exactly who was who. Russians tend to use a lot of diminutive names which is fine if you know the people but difficult in a book. One person can be called three or sometimes more different names. But it's worth it to push on.

    There are a lot of references to various Russian people, both past and (as of the time of the book) present, and if it wasn't for the footnotes it might have been an impenetrable fence at times. Although there are a lot of timeless qualities this really was a book written for those of the time. With lots of veiled (and some not so veiled) references to the political climate of the time and things like the secret police, midnight abductions and show trials, there is a lot to the book the average reader, such as myself, just won't quite get. But even with that there is still much more to this book.

    The three main parts of the book weave together until they are inseparable: the visitation of Moscow by the devil Woland and his cronies, the tale of Pontius Pilate and finally the love story of the master and Margarita. Fantasy, history, love, religion, politics and more. There really is a bit of everything in here. But not quite enough to push it to 5 stars. I really enjoyed it but I couldn't say I loved it. There's just that insurmountable gap due of not being well-versed in Russian history, politics and culture that I think are needed to truly get every nuance. A very good book though and I'm glad I finally persevered and finished it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I have no idea what I think of this strange tale of the devil and the mortals in early 20th century Soviet Russia. It is an angry tale, a vengeful satire, with references not known to me so that I couldn't appreciate the finer points and details. For me, it was a wild, whirling tale, a fluttering of colors and images told in an arch tone.

    I read it slowly, taking in sections and letting them digest in my mind. I spent some time on Wikipedia looking up things like Primus Stoves and Woland, and reading about the novel itself. It does take some study to grasp a book translated from another language and written some 80 years ago.

    It's hard to run down any proper narrative thread, for there really isn't any, at least, not until well into the novel, when one finally meets the titular Master. The story comes to the reader like fluttery bits of torn colored paper collected together and laid down, adjacent and overlapping, fixed into a collage that eventually forms first one picture, then another, until the whole is apparent. Yet what the picture is, I cannot tell. It's still beyond me. I grasp the sarcastic tone, the dislike of overwhelming bureaucracy, the anger at restraint and cruelty and greed for power, money, and status, but I sense there are other layers in the book to which I am blind -- jokes, observations, philosophy and references for which I have no clue, glimpses into a time and a culture of which I know little.

    Ah well, there's no help for it. Still, I enjoyed reading the novel, enjoyed the madness of it, the resolution of it, the odd tilt of it. I'll have to put it on my list of books to reread.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Hmmm, well. This book took me forever to read. One reason is that its just a dense book, lots of plots and sub plots and a pretty big cast of characters. Another is that Russia of the 20's and 30's is a sufficiently alien world to me that it often took extra effort and attention to figure out what was going on. There is a whole subplot involving foreign currency, another recurring motif of primus stoves- I can tell these things are important but then I have to go to the afterward or check a history text to figure out why. Additionally in places Bulgakov was writing to evade the censors so he is often oblique - for example he refers to one character having no buttons on his coat, by which we are to understand that he has recently been released from prison because apparently in Russia in the 20's prisoners had the buttons cut off their coats.

    It is funny in spots, passionate in spots, and some of the descriptions - of the witches ride for example, are weirdly magical. The book was not completed before the author's death and I think there are places where he would have edited the manuscript if he had lived to do so - some of the early scenes when the devil is making everything go awry in Moscow get a little repetitive, and could probably stand some tightening up. But still, its complicated challenging and interesting.

    I also appreciate having read it because it helps me to understand more about the history and development of magical realism and fantasy and political satire in the 20th century. It seems to connect up in my head in ways that I'm still figuring out with Kafka and Borges and Isabel Allende and Alice Walker; something about how things that can't be told flat can be told more effectively through the lens of myth and the fantastical... still pondering, but there's something there some influence or through line.

    So its a bit of a chewy hunk of beef, but there's nourishment in it if you just keep on chewing. ;)
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I guess being a writer in Stalinist Russia must have somehow been like directing one of those chimerical music videos from the early 1980s. You know, "I've got it! We'll put Satan in Moscow! And he'll be accompanied by an evil black cat that talks! And laser beams and smoke and sequins and Pontius Pilate and jet skis! Genius!"
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I was enthralled from the first page. When I finished the book I went online and read about Bulgakov and the history of the book. The next day, I started reading it again, something I've never done before. I kind of feel like I want to re-read this same book, and only this one, forever!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This made me chuckle frequently. It's probably the most absurd book I've ever read. I mean the protagonist is Satan... that alone tells you a lot. I probably missed a lot of the political context, and I'm convinced the book will be even better once I get to re-read it.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I know that it got rave reviews, that's why I purchased it, but to me it's a dud! It read like a slap-stick comedy, of which I am not fond. Every chapter introduced new characters whose names all looked and sounded like everybody else's. The best word I can use to describe it is inane. Life is too short to read a large book that you hate! Read 16/32 chapters (about 200 pages) .
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    In spite of my many years of experience as a reader of a wide variety of literature—from YA novels to Shakespeare and lots of stuff in between—I am a newcomer to magical realism. So new, in fact, that I had no clue there was such a thing as Russian magical realism, which apparently predates Latin American magical realism, the better-known type. I suspect that my lack of familiarity with the genre, compounded by my very limited knowledge of Russian history and literature, made this novel a rather tough task for me. Nevertheless, I enjoyed it but obviously not as much as I would have had I the proper prior knowledge.The novel defies summary. Woland (Satan) visits Moscow in the 1930s. He brings with him three henchman (one in the form of an oversized feline named Behemoth). A series of episodic adventures ensues—there is an “accidental” beheading, a theatrical séance, literary skullduggery, trips to asylums, multiple disappearances, lots of minor characters, and only a vague sense of plot coherence. And the titular duo do not become prominent in the story until the second half of the novel. Oh, there’s also a book-within-the-book: a narrative account of Pontius Pilate’s ruling on Christ’s execution. Yes, the narrative’s loose structure and multiple plot strands make it a challenge to follow. But Bulghakov’s humor is bitingly charming. I cannot even attempt to explain what the novel is about—that would require research and conversation with others who’ve read the book, neither of which I was fortunate enough to enjoy as I read it. These constraints limited the pleasure I derived from the novel, and I’m sure there’s more “there” in this confoundingly delightful book than I was able to identify. If you’re up for a challenge, you could do worse than The Master & Margarita.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This took a me a shamefully long time to read, but it was so weird and wonderful. I love books where absurd things happen in a rational world, and this book was dreamlike and surreal like that. Totally brilliant, even if I struggled stepping into it each time because of said surrealism (and those Russian names always get me)
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I don't do Russian funny! The book had a slapstick feel to it. I got half way through it and decided life too short to waste my time on this. I see the book is highly regarded but it wasn't for me.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    ...In which the Devil pays a visit to 1930s Moscow and all hell breaks loose.

    Mikhail Bulgakov's greatest novel, The Master and Margarita is centred around two interlinked stories. In the first, the Devil, in the guise of the foreign magician and master of the dark arts Woland, and his retinue (composed of a grotesquely-dressed ex-choirmaster called Koroviev or Fagott, a gut-toting, fast-talking bipedal black cat called Behemoth, the menacing, fanged and wall-eyed Azazello, the witch Hella, and the angel of death, the destroyer Abadonna) target the Soviet literary elite, the corrupt and shallow new elite of Soviet Russia (as emphasised at Woland's séance of black magic at the Variety Theatre), and general unbelief. The second plot is a retelling of the arrest and death of Jesus Christ but told from the sympathetic Pontius Pilate, who feels an affinity with Jesus but is resigned to his execution.

    Heavily indebted to Goethe's Faust, The Master and Margarita is enjoyable on many different levels: as a general slapstick farce, a deep philosophical allegory, or as a damning satire of not only the Soviet Union, but also of the shallowness of modern life in general. Or indeed, as all three. This is an excellent piece of literature, rightly one of the great Russian novels, and an important reminder of the value of the freedom of spirit in an un-free world.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I was compelled to read this novel after seeing it listed as one of the great works of the 20th century. My exposure to Russian literature has not been extensive--two novels by Dostoevsky and some shorter pieces by other authors--and I had not read any Russian literature of the Soviet era. A greater understanding of both Russian literature and a pretty deep understanding of Soviet politics will greatly aid the reader in appreciating the nuances and ironies of Bulgakov's work. This is made clear by reading the annotations and Afterword at the end of this translation (Vintage International).Even without these deeper understandings, however, this is an enjoyable book. The translation, by Diana Burgin and Katherine Tiernan O'Connor, reads smoothly. It is not a difficult book to read and to appreciate, at least on a surface level. It tells the story of Woland, the devil, who goes to Moscow to stir things up a bit. Although, as the reader will see, not all his acts are devilish, and by the end of the book the border between good and evil is quite blurred. The title characters, the Master (a writer) and Margarita (his devoted lover, married to someone else) don't appear until the middle of the book, which at that point turns from a satire on life in Moscow (e.g., the writers' union, trying to get an apartment) to a fantastical story of flying through the air, the devil's Grand Ball, and other weird happenings. Throughout the novel, Bulgakov intersperses chapters of the Master's book about Pontius Pilate. These are written in a much different style and tell an alternate version of the condemnation and crucifixion of Christ, with the focus being on Pilate's guilty conscience after the event. These chapters conjure up a very convincing picture of the uncomfortable juxtaposition of the occupying Roman troops and the Jewish community of Jerusalem, and of the extreme heat that pervades the narrative. Connecting these disparate parts of the book together is something that for the most part eluded this reader, although the annotations and Afterword do help. One emerges after reading the whole package with an admiration for Bulgakov, who worked on this book almost until his death in 1940, knowing that it had no chance of being published until many years after he was dead, if at all. His style, at least in translation, is engaging and humorous, although I would not call the book "hilarious" as the blurb on the front cover does. The humor here, although it may verge on slapstick, is always played out against an atmosphere of paranoia that makes one afraid to laugh out loud!Most reviews I have read say that this edition has the most complete and accurate translation. I'm in no position to judge, but as I said earlier, it reads very well. It does seem that the publisher was trying to save paper, however. The main text is printed in a font that is on the small side, with some pages having a line of text that is for some reason compressed (which seems to be a printing error). The annotations and Afterword are printed in text so small that some readers will probably require a magnifying glass! I'm happy to say that I didn't have to resort to that.Overall, I'm quite happy to have read this book, and parts of it will stick in my memory. At some point, I might try another of Bulgakov's works--but given how much there is left to read in this world, and my lack of the specialist understanding to fully enjoy this book--maybe not.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Master and Margarita. Mikail Bulgakov, 1996. Originally written in the 1930s this strange novel depicts what it was like to live in Russia under communism. I w it. It does appear on lists of the world’s best novels, but a lot of books do that I don’t especially want to read. It is a retelling of the Faust story set in Russia.

Anteprima del libro

Il maestro e Margherita - Michail A. Bulgakov

PARTE PRIMA

«... dunque chi sei?»

«Sono una parte di quella forza che

eternamente vuole il male ed

eternamente opera il bene.»

(Goethe, Faust)

CAPITOLO PRIMO

Non parlate mai con gli sconosciuti

Era l'ora straordinariamente calda del tramonto di una giornata di primavera. Agli stagni Patriaršie giunsero due cittadini. Il primo indossava un vestito grigio, era basso di statura, corpulento, calvo, teneva in mano il suo bel cappello a forma di tortellino e sul volto ben rasato aveva poggiato un paio di occhiali smisurati con la montatura di corno. Il secondo — un giovanotto muscoloso che sui capelli rossi e arruffati portava un berrettino a quadri messo sulle ventitré — aveva una camicia da «cow boy», pantaloni bianchi sgualciti e scarpe nere.

Il primo non era altri che Michail Aleksandrovič Berlioz, presidente del comitato direttivo di una delle più grosse associazioni letterarie di Mosca, la MASSOLIT, e direttore di una ponderosa rivista d'arte. Il suo giovane accompagnatore era il poeta Ivan Nikolaevič Ponyrev, che firmava con lo pseudonimo Bezdomnyj.

Raggiunta l'ombra dei tigli, gli scrittori si diressero senza esitazione verso un chiosco colorato, con l'insegna «Birra e bibite».

Sì, è il caso di annotare la prima stranezza di questa penosa serata di maggio. Non solo nei pressi del chiosco ma anche lungo tutto il viale parallelo a via Malaja Bronnaja non c'era anima viva. In quell'ora in cui pareva mancasse persino la forza di respirare e il sole che aveva arroventato Mosca stava precipitando da qualche parte della circonvallazione Sadovaja in una foschia riarsa, nessuno era venuto sotto i tigli, nessuno si era seduto sulla panchina, il viale era deserto.

«Mi dia dell'acqua minerale», disse Berlioz.

«Non c'è», rispose la donna del chiosco che sembrò esserne rimasta offesa.

«Ha della birra?», si informò con voce rauca Bezdomnyj.

«La birra la portano in serata», replicò la donna.

«E che cosa ha?», chiese Berlioz.

«Bibita all'albicocca, ma è calda...»

«E sia, me la dia, su me la dia!»La bibita all'albicocca produsse una schiuma giallognola e l'aria si impregnò di un odore da negozio di barbiere. Bevvero e cominciarono immediatamente ad essere tormentati dal singhiozzo, pagarono e presero posto su una panchina, rivolti verso lo stagno, dando le spalle alla Bronnaja. E a questo punto accadde la seconda stranezza, ma toccò soltanto a Berlioz. Improvvisamente il singhiozzo cessò, il suo cuore ebbe un balzo e precipitò per un attimo da qualche parte, poi riemerse ma un ago spuntato vi si era conficcato dentro. Berlioz fu preso da una angoscia senza fondamento ma tanto profonda che gli venne voglia di scappare dai Patriaršie senza guardarsi indietro. Diede uno sguardo malinconico a quanto lo circondava senza riuscire a capire che cosa lo terrorizzasse. Sbiancò, si deterse la fronte con il fazzoletto e pensò: «Che cosa mi sta accadendo? Non mi era mai successo... Il cuore fa il monello... sono sovraffaticato. Forse è giunto il momento di mandare tutto al diavolo e... via a Kislovodsk».

L'aria torrida si addensò in quel momento davanti a lui e di questa aria a un tratto risultò intessuta la figura trasparente di un individuo dallo strano aspetto. Aveva un berrettino da fantino sulla testolina, una giacchetta a quadri leggera... Era alto circa due metri ma aveva le spalle strette, era incredibilmente magro e la sua espressione, un particolare che è il caso di sottolineare, era sardonica.

La vita di Berlioz era stata tale da non renderlo aduso a fenomeni straordinari. Sbiancò ancora di più, spalancò gli occhi e pensò smarrito: «non può essere».

Ma purtroppo quel lungo essere trasparente era lì e senza toccare terra si dondolava a sinistra e a destra davanti a lui.

E Berlioz fu a tal punto preso dal terrore che chiuse gli occhi. E quando li riapri vide che era tutto finito, il miraggio si era dissolto, l'uomo a quadri era sparito e nel contempo anche l'ago spuntato era saltato via dal cuore.

«Al diavolo!», esclamò il direttore, «Lo sai Ivan che per poco non sono stato vittima di un colpo di calore! Ho avuto persino una specie di allucinazione.»Tentò di riderne, ma nei suoi occhi saltellava ancora la paura e gli tremavano le mani.

Ma poco alla volta si tranquillizzò, si fece vento col fazzoletto e lanciando con una certa baldanza un «Beh, dunque...», ritornò al discorso interrotto dalla bibita di albicocca.

Il discorso, come si seppe in seguito, riguardava Gesù Cristo. Si trattava di questo: il direttore aveva commissionato al poeta per il successivo numero della rivista un lungo poema antireligioso. Ivan Nikolaevič aveva composto il poema in breve tempo ma, purtroppo, il direttore non ne era rimasto per nulla soddisfatto. Bezdomnyj aveva tratteggiato il suo personaggio centrale, Gesù, a tinte fin troppo fosche e nondimeno, secondo il direttore, il poema doveva essere riscritto da cima a fondo. Ora il direttore teneva una specie di lezione su Gesù, per mettere in rilievo l'errore fondamentale del poeta. Era difficile dire che cosa avesse messo Ivan Nikolaevič negli impicci, se l'esuberanza descrittiva del suo talento о la totale ignoranza del tema che si era accinto a trattare: Gesù, nella sua descrizione, era venuto fuori come un personaggio decisamente vivo anche se non attraente. Berlioz voleva dimostrare al poeta che la cosa principale non era chi fosse Gesù, se fosse buono о cattivo, ma che questo Gesù storicamente non era mai esistito sulla terra e che tutti i racconti che si facevano su di lui erano semplici invenzioni, che si trattava di un normalissimo mito.

Bisogna ricordare che il direttore era una persona erudita e nel parlare citava con proprietà gli storici antichi, ad esempio il famoso Filone Alessandrino, il brillante e istruito Giuseppe Flavio, i quali non avevano scritto una sola parola sull'esistenza di Gesù. Mettendo in mostra una solida erudizione, Michail Aleksandrovič riferì al poeta, tra l'altro, che il passo del quindicesimo libro, capitolo quarantaquattresimo dei famosi Annali di Tacito, là dove si parla della condanna a morte di Gesù, non era altro che una aggiunta apocrifa di epoca successiva.

Tutto ciò che gli veniva detto dal direttore era nuovo per il poeta che ascoltava Michail Aleksandrovič con attenzione, fissandolo con i suoi coraggiosi occhi verdi, lasciandosi scappare un singulto solo di tanto in tanto e imprecando contro la bibita di albicocca.

«Non c'è una sola religione orientale», spiegava Berlioz, «in cui una vergine illibata non metta al mondo un dio. E i cristiani, senza inventare nulla di nuovo, esattamente allo stesso modo hanno inventato il loro Gesù, che in realtà non è mai esistito. È proprio questo il punto sul quale bisogna porre l'accento...»

La voce stentorea di Berlioz si diffondeva per il viale deserto e, mano a mano che Michail Aleksandrovič avanzava in labirinti nei quali può azzardarsi di penetrare senza rischiare l'osso del collo soltanto una persona coltissima, il poeta apprendeva sempre più cose nuove e interessanti sull'egizio Osiride, un dio benefico, figlio del Cielo e della Terra, sul dio fenicio Tammuz, e su Marduk, e persino sul meno noto e minaccioso dio Huitzilo-pochtli, che fu molto venerato dagli aztechi in Messico.

E proprio mentre Michail Aleksandrovič raccontava al poeta che gli aztechi modellavano con pasta di farina la figurina di Huitzilo-pochtli, nel viale apparve il primo individuo.

Successivamente, quando, per dirla sinceramente, era ormai troppo tardi, diverse istituzioni diramarono bollettini con la descrizione di questo individuo. Confrontarli non può non destare stupore. Nel primo di questi comunicati, ad esempio, è detto che quella persona era di piccola statura, aveva i denti d'oro e zoppicava dalla gamba destra. Nel secondo l'individuo invece era di statura gigantesca, le capsule dentarie erano di platino e claudicava con la gamba sinistra. Il terzo bollettino affermava laconicamente che l'individuo non presentava segni particolari.

Bisogna convenire che nessuno di questi comunicati può servire a qualcosa.

In primo luogo l'individuo descritto non zoppicava affatto e di statura non era né basso né gigantesco, ma semplicemente alto. Per quanto riguarda i denti aveva delle capsule di platino dalla parte sinistra, mentre a destra erano d'oro. Indossava un costoso abito grigio e scarpe in tinta di foggia straniera. Aveva il berretto spavaldamente calato su un orecchio e sotto il braccio portava un bastone con l'impugnatura nera a forma di can barbone. Dall'aspetto aveva poco più di quarant'anni. La bocca era alquanto storta. Era assai ben rasato. Capelli neri. L'occhio destro era nero, il sinistro, chissà perché, era verde. Aveva le sopracciglia nere ma una più alta dell'altra. In una parola era uno straniero.

Passando accanto alla panchina sulla quale erano seduti il direttore e il poeta, lo straniero li guardò di sbieco, si fermò e si sedette sulla panchina a fianco, a due passi dagli amici.

«Tedesco», pensò Berlioz.

«Inglese», pensò Bezdomnyj, «guarda bene e vedrai che non sente caldo con i guanti.»

Ma lo straniero gettò lo sguardo sugli alti edifici che circondavano lo stagno formando un quadrato e fu subito evidente che vedeva quel luogo per la prima volta e ne era rimasto incuriosito.

Fermò lo sguardo sui piani superiori i cui vetri riflettevano in modo accecante il sole frantumato che si allontanava per sempre da Michail Aleksandrovič, poi lo abbassò verso i vetri che cominciavano a scurirsi nel crepuscolo; per qualche motivo sorrise condiscendente, socchiuse gli occhi, pose le mani sul pomo del bastone e appoggiò il mento sulle mani.

«Tu, Ivan», disse Berlioz, «hai descritto bene e satiricamente, ad esempio, la nascita di Gesù, figlio di dio, ma il nodo del problema è che già prima di Gesù era nata un'intera serie di figli di dio come, diciamo, il frigio Attis, mentre per dirla in breve, nessuno di questi è mai nato e nessuno di loro è mai esistito, compreso Gesù, ed era perciò necessario che, invece della nascita e, diciamo, dell'arrivo dei magi, descrivessi le assurde dicerie riguardanti questa nascita... E invece, dal tuo racconto pare che sia nato per davvero!»

A questo punto Bezdomnyj tentò ancora una volta di farsi passare il singhiozzo, trattenne il respiro, ma singhiozzò ancor più dolorosamente e sonoramente e in quel preciso istante Berlioz tacque perché lo straniero si era improvvisamente alzato e si dirigeva verso gli scrittori.

Questi lo guardarono sorpresi.

«Mi scusino», disse con accento straniero ma senza storpiare le parole, mentre si avvicinava, «se, pur non conoscendoli, oso... ma l'oggetto della loro dotta conversazione mi ha interessato al punto da...»

E cortesemente si tolse il cappello cosicché ai due amici non restò altro da fare che alzarsi e scappellarsi.

«No, forse è francese...», pensò Berlioz.

«Polacco?», si chiese Bezdomnyj.

Bisogna precisare che al poeta, fin dalle prime parole, lo straniero risultò ripugnante, mentre a Berlioz piacque, cioè non piacque ma — come dire? — lo interessò in qualche modo.

«Permettono che mi sieda?», chiese con garbo lo straniero e i due amici controvoglia si scostarono l'uno dall'altro; lo straniero prese abilmente posto in mezzo a loro ed entrò immediatamente nel discorso.

«Se non ho equivocato, stavano dicendo che Gesù non è mai esistito?», chiese lo straniero rivolgendo a Berlioz il suo occhio sinistro quello verde.

«Non ha equivocato», rispose cortesemente Berlioz, «stavo dicendo proprio questo.»

«Ah, interessante!», esclamò lo straniero.

«Ma che diavolo vuole?», pensò Bezdomnyj e si adombrò.

«E lei è d'accordo col suo interlocutore?», si informò lo sconosciuto girandosi verso destra, dalla parte di Bezdomnyj.

«Al cento per cento!», confermò questi, che amava esprimersi in modo ricercato e allegorico.

«Strabiliante!», esclamò l'indesiderato interlocutore e per qualche motivo si guardò intorno con aria furtiva e con la sua voce più profonda disse: «Scusino la molestia, ma ho creduto di capire che loro in definitiva non credono neanche in dio». Sbarrò gli occhi impauriti e aggiunse: «Giuro che non lo dirò a nessuno».

«Sì, non crediamo in dio», gli rispose Berlioz, sorridendo appena della paura del turista straniero, «ma di questo possiamo parlare del tutto liberamente.»

Lo straniero si appoggiò allo schienale della panchina e chiese con spasmodica curiosità:

«Sono atei?!».

«Sì, siamo atei», rispose Berlioz ridendo e Bezdomnyj pensò irato: «Ci si è proprio appiccicato quest'oca d'oltre frontiera!»

«Affascinante!», gridò lo straniero stupito e ruotò la testa guardando ora l'uno ora l'altro letterato.

«Nel nostro paese l'ateismo non meraviglia nessuno», disse Berlioz con diplomatica cortesia, «la maggioranza della nostra popolazione consapevolmente e da tempo ha cessato di credere nelle favole su dio.»

A questo punto lo straniero ne fece una delle sue. Si alzò, strinse la mano al direttore sbalordito e pronunciò le seguenti parole:

«Mi permetta di ringraziarla di tutto cuore!».

«E perché lo ringrazia?», si informò Bezdomnyj cominciando a sbattere le palpebre.

«Per l'importantissima notizia che a me, viaggiatore, è apparsa straordinariamente interessante», spiegò lo straniero alzando il dito in un gesto significativo.

L'importante notizia evidentemente aveva provocato nel viaggiatore una forte impressione perché guardò le case all'intorno in preda alla paura, come se temesse di vedere un ateo ad ogni finestra.

«No, non è inglese», pensò Berlioz, e Bezdomnyj: «Sarebbe interessante sapere dove ha imparato a parlare russo», e si rabbuiò nuovamente.

«Ma mi sia consentito di chiedere», chiese l'ospite straniero dopo una preoccupata pausa di riflessione, «che cosa ne facciamo delle dimostrazioni dell'esistenza di dio che, come loro sanno, sono esattamente cinque?»

«Ahimè!», rispose Berlioz dispiaciuto, «Nessuna di queste dimostrazioni vale qualcosa e l'umanità le ha da tempo archiviate. Lei sarà d'accordo che nell'ambito della ragione non può esserci alcuna dimostrazione dell'esistenza di dio.»

«Bravo!», esclamò lo straniero, «bravo! Lei ha fedelmente ripetuto il pensiero dell'irrequieto Immanuel a tale proposito. Ma ecco la cosa curiosa: égli fece piazza pulita di tutte e cinque le dimostrazioni e alla fine, come per deridere se stesso, costruì una propria sesta dimostrazione!»

«La prova di Kant», replicò sorridendo delicatamente il colto direttore, «è ancora poco convincente. E non invano Schiller disse che i ragionamenti kantiani a questo proposito possono soddisfare solo gli schiavi, e Strauss semplicemente derise questa dimostrazione.»

Berlioz parlava e nello stesso tempo si chiedeva: «Ma chi è costui, alla fine? E perché parla tanto bene il russo?».

«Bisognerebbe prendere questo Kant e, per queste sue dimostrazioni, spedirlo per tre anni a Solovki», tuonò Ivan Nikolaevič in maniera del tutto inattesa.

«Ivan!», borbottò Berlioz confuso.

Ma la proposta di spedire Kant a Solovki non solo non meravigliò lo straniero, ma lo mandò in estasi.

«Proprio così, proprio così», esclamò e il suo occhio sinistro, quello verde, rivolto verso Berlioz, cominciò a sfavillare. «È quello il posto che si merita! Glielo dissi una volta a colazione: Lei professore, se mi consente, ha inventato una cosa incongruente! Può essere intelligente, ma è assolutamente incomprensibile. Si prenderanno gioco di lei

Berlioz naturalmente strabuzzò gli occhi. «A colazione... A Kant? Ma che cosa sta inventando?», pensò.

«Ma», continuò il forestiero, senza lasciarsi mettere in imbarazzo dallo stupore di Berlioz e rivolgendosi al poeta, «è impossibile spedirlo a Solovki per il semplice motivo che da più di cento anni si trova in luoghi assai più lontani di Solovki e non si può tirarlo fuori di lì in nessuna maniera, lo giuro!»«Peccato», rispose il poeta litigioso.

«È proprio un peccato!», confermò lo sconosciuto facendo brillare l'occhio, e continuò: «Ma ecco che cosa mi preoccupa: se dio non c'è, mi chiedo, chi regola la vita umana e in generale tutto l'ordine sulla terra?»

«È l'uomo stesso che governa», si affrettò con stizza a rispondere Bezdomnyj a questa domanda, bisogna riconoscerlo, poco chiara.

«Scusi», replicò mitemente lo sconosciuto, «ma per governare bisogna avere in un modo о nell'altro un piano preciso per un tempo quanto meno decoroso. Mi consenta di chiederle come può l'uomo governare se non solo non può fare un piano di qualunque tipo, fosse pure per un tempo breve fino al ridicolo, diciamo mille anni, ma non può garantire nemmeno il proprio domani. In effetti», e lo sconosciuto si rivolse a Berlioz, «immagini di cominciare a governare, a disporre di se stesso e degli altri e, in generale, di cominciare a prenderci gusto e improvvisamente, eh... eh... un sarcoma al polmone...», e lo straniero a questo punto rise di cuore, come se il pensiero del sarcoma al polmone gli desse piacere, «si, un sarcoma», strizzando gli occhi come un gatto ripete la parola sonora, «e cosi il suo governo sarebbe finito. A lei non interessa più la vita di alcuno, a eccezione della propria. I suoi parenti cominciano a mentire e lei, fiutando l'imbroglio, si mette alla ricerca di medici di fama, poi si rivolge ai ciarlatani e persino alle chiromanti. Sia la prima decisione che la seconda e la terza sono del tutto insensate, lo capisce da sé. E tutto questo finisce tragicamente: colui che riteneva di governare qualcosa si trova a giacere immobile in una cassetta di legno e i vicini, convinti che da colui che giace non verrà nulla di sensato, lo bruciano nel forno. Ma c'è di peggio: ha appena deciso di andare a Kislovodsk», e qui il forestiero sbirciò nella direzione di Berlioz, «una cosa da nulla, all'apparenza, ma non gli riesce di portarla a termine perché, non si sa come, a un tratto fa uno scivolone e finisce sotto il tram! Può affermare che ha governato da sé il suo destino? Non è più corretto invece riconoscere che qualcun altro ne è venuto a capo?» E a questo punto lo straniero scoppiò in una ambigua risata.

Berlioz aveva ascoltato con grande attenzione lo spiacevole racconto del sarcoma e del tram e alcuni allarmanti pensieri cominciarono a tormentarlo. «Non è uno straniero! Oh, non è uno straniero», pensava, «è uno stranissimo soggetto... ma, in definitiva, chi è costui?»

«Vedo che ha voglia di fumare», il forestiero si rivolse a un tratto verso Bezdomnyj, «quali sigarette preferisce?»

«Per caso ne ha di diverse marche?», chiese tetramente il poeta che aveva finito le sigarette.

«Quali preferisce?», insistette il forestiero.

«Beh, La nostra marca», rispose con cattiveria Bezdomnyj.

Lo sconosciuto all'istante tirò fuori dalla tasca un portasigarette e lo offrì a Bezdomnyj.

«La nostra marca.»

Il direttore e il poeta non solo restarono stupiti dal fatto che nel portasigarette ci fossero proprio le sigarette «La nostra marca» ma dallo stesso portasigarette. Era enorme, di oro fino, e sul coperchio, quando lo aprì, un triangolo di brillanti sfolgorò di luci bianche e azzurre. I due letterati ebbero pensieri diversi. Berlioz: «Non è uno straniero», e Bezdomnyj: «Che vada al diavolo!».

Il poeta e il proprietario del portasigarette fumarono. Berlioz, che non fumava, rifiutò.

«Bisognerà controbattere in qualche modo», decise Berlioz, «sì l'uomo è mortale, nessuno lo contesta. La questione è...»

Ma non ebbe il tempo di pronunciare queste parole perché lo straniero obiettò:

«Sì, l'uomo è mortale, ma questo è ancora il meno. Il guaio è che può morire all'improvviso, è qui il punto! E in generale non può dire che cosa farà la sera».

«Quale stupido modo di porre la questione...», pensò Berlioz e replicò:

«Non esageriamo. So più о meno precisamente come sarà la mia serata. Si capisce che se in via Bronnaja mi cade in testa una tegola...».

«Una tegola», lo interruppe interessato lo sconosciuto, «non cade mai in testa a nessuno così, di punto in bianco. In particolare le garantisco che non deve temere una minaccia del genere. Lei morrà di una morte diversa.»

«Sa forse quale sarà di preciso?», si informò con ironia del tutto naturale Berlioz che si era lasciato attirare da questo discorso veramente assurdo, «e me lo dirà?»

«Volentieri», rispose lo sconosciuto. Misurò Berlioz con lo sguardo, come se si apprestasse a cucirgli addosso un abito e tra i denti borbottò qualcosa come: «Uno, due... Mercurio in seconda casa... la luna è uscita... sei — sciagura... sera — sette...», e ad alta voce e con gioia dichiarò: «le taglieranno la testa!»

Bezdomnyj lanciò uno sguardo carico di ferocia e malanimo all'indirizzo del disinvolto sconosciuto mentre Berlioz chiedeva, ridendo imbarazzato:

«E chi lo farà? I nemici? Gli invasori?».

«No», rispose l'interlocutore, «una donna russa, una giovane comunista.»

«Ehm...», brontolò Berlioz, irritato dallo scherzo dello sconosciuto, «beh, questo, scusi, è inverosimile.»

«La prego di perdonarmi», replicò lo straniero, «ma è così. Ma, potrei chiederle che cosa farà stasera, se non è un segreto?»

«Non è un segreto. Me ne torno a casa, nella Sadovaja, e più tardi, verso le dieci di sera, al MASSOLIT ci sarà una riunione che presiederò.»

«Non è assolutamente possibile», obiettò con forza lo straniero.

«E perché?»

«Perché», rispose lo straniero, e con gli occhi socchiusi guardò verso il cielo dove, pregustando il profumo della sera volteggiavano silenti uccelli neri, «Annuška ha già comprato l'olio di girasole, e non solo l'ha comprato ma lo ha persino già versato. Sicché la riunione non ci sarà.»

E a questo punto, comprensibilmente, sotto i tigli sopraggiunse il silenzio.

«Mi perdoni», intervenne Berlioz, dopo la pausa, fissando quel ciarlatano di straniero, «che c'entra in tutto questo l'olio di girasole... e chi è questa Annuška?»

«Ecco il perché dell'olio di girasole», spiegò all'improvviso Bezdomnyj, che evidentemente aveva deciso di dichiarare guerra all'intruso, «non le è mai capitato, cittadino, di trovarsi in un ospedale per malati di mente?»

«Ivan!», lo richiamò Michail Aleksandrovič.

Ma lo straniero non ne fu affatto offeso e prese a ridere allegramente.

«Ci sono stato e non una sola volta!», gridò, ma senza allontanare dal poeta lo sguardo che non rideva, «dov'è che non sono stato! Mi dispiace soltanto di non aver avuto il tempo di chiedere al professore che cos'è la schizofrenia. Potrà informarsene direttamente, Ivan Nikolaevič.»

«Come fa a conoscere il mio nome?»

«Mi perdoni, Ivan Nikolaevič, ma chi non la conosce?» A questo punto lo straniero tirò fuori dalla tasca il numero del giorno della Literaturnaja Gazeta e Ivan Nikolaevič vide in prima pagina la sua fotografia e sotto di questa alcuni suoi versi. Ma questa prova di gloria e di popolarità, che solo il giorno prima lo aveva rallegrato, questa volta non riuscì a dare al poeta alcuna gioia.

«Scusi», disse, e il suo viso si oscurò, «può attendere un minuto? Vorrei dire due parole al mio amico.»

«Con piacere», rispose lo sconosciuto, «si sta così bene sotto i tigli e, in verità, non ho alcuna fretta.»

«Ecco che cosa c'è, Misa», sussurrò il poeta quando ebbe portato Berlioz in disparte, «non è affatto un turista straniero ma una spia. È un emigrato russo infiltrato. Chiedigli i documenti prima che scappi...»

«Tu credi?», sussurrò sconvolto Berlioz, e pensava: «Ha proprio ragione».

«Credimi», gli sibilò nell'orecchio il poeta, «fa il finto tonto per strapparci qualche informazione. Senti come parla russo», il poeta parlava e teneva d'occhio lo sconosciuto perché non tagliasse la corda, «andiamo, prendiamolo, altrimenti ci scappa...»

Il poeta tirò Berlioz per la mano verso la panchina.

Lo sconosciuto non era più seduto ma stava in piedi nei pressi e teneva nelle mani un libretto con la copertina grigio-scura, una busta rigida di buona carta e un biglietto da visita.

«Mi scusino se nel calore della discussione ho dimenticato di presentarmi. Ecco il mio biglietto da visita, il passaporto e l'invito a venire a Mosca per consultazioni», disse con autorevolezza lo sconosciuto fissando con lo sguardo penetrante ambedue i letterati.

Questi furono presi dalla confusione. «Diavolo, ha sentito tutto...», pensò Berlioz e con gesto cortese fece cenno che non c'era bisogno di documenti di identificazione. Ma, mentre lo straniero li tendeva al direttore, il poeta riusci a leggere la parola «professore» stampata in caratteri stranieri sul biglietto da visita e l'iniziale del cognome: una «W».

«Molto piacere», stava borbottando imbarazzato il direttore mentre lo straniero riponeva in tasca i documenti.

Furono ristabiliti i rapporti e i tre sedettero nuovamente sulla panchina.

«È stato invitato qui da noi, professore, in qualità di consulente?», chiese Berlioz.

«Si, come consulente.»

«È tedesco?», si informò Bezdomnyj.

«Io, che cosa?», chiese di rimando il professore e rimase all'improvviso sovrappensiero. «Sì, forse sono tedesco...», disse.

«Parla molto bene il russo», notò Bezdomnyj.

«Sono in linea di massima un poliglotta e conosco moltissime lingue», rispose il professore.

«Qual è la sua specializzazione?», si informò Berlioz.

«Sono un esperto in magia nera.»

«Salute...», passò per la mente di Michail Aleksandrovič.

«E... e l'hanno invitata qui da noi per questa sua specializzazione?», gli chiese soffocando un singulto.

«Sì, mi hanno invitato per questo», confermò il professore e spiegò: «Qui nella biblioteca statale sono stati rinvenuti i manoscritti originali del negromante Gerberto d'Aurillac, del decimo secolo. Mi è stato chiesto di decifrarli. Sono il solo esperto al mondo.»

«Ah! È uno storico?», chiese Berlioz con grande sollievo e rispetto.

«Sono uno storico», confermò lo studioso e aggiunse con assoluta incoerenza: «Stasera ai Patriaršie ci sarà una storia interessante!» E di nuovo restarono profondamente stupiti, sia il direttore che il poeta, ma il professore fece a entrambi cenno di accostarsi e quando gli si furono fatti più vicino sussurrò:

«Tengano presente che Gesù è esistito».

«Vede, professore», replicò Berlioz con un sorriso forzato, «noi apprezziamo le sue vaste conoscenze, ma su questo argomento abbiamo un punto di vista diverso.»

«Non c'è bisogno di alcun punto di vista!», rispose lo strano professore, «è semplicemente esistito, e basta.»

«Ma è necessaria qualche prova...», cominciò Berlioz.

«Non serve alcuna prova», rispose il professore e cominciò a parlare a bassa voce, inoltre il suo accento straniero per qualche motivo era scomparso: «È tutto semplice: indossando un mantello bianco...»

CAPITOLO SECONDO

Ponzio Pilato

Indossando un mantello bianco con la fodera purpurea, con andatura strascicata da cavaliere, il quattordicesimo giorno del mese primaverile di Nisan, di prima mattina, nel colonnato coperto tra le due ali del palazzo di Erode il Grande apparve il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato.

Ciò che il procuratore odiava di più al mondo era l'odore dell'olio di rose, e tutto preannunciava una brutta giornata proprio perché questo odore aveva perseguitato il procuratore fin dall'alba. Al procuratore sembrava che l'odore di olio di rose provenisse dai cipressi e dalle palme del giardino, che al profumo del cuoio si mescolasse il maledetto olezzo delle rose. Dagli edifici sul retro del palazzo dov'era stata sistemata la prima coorte della Dodicesima legione «Fulminea», giunta insieme con il procuratore a Jerushalaim, proveniva del fumo che giungeva fino al colonnato attraverso la terrazza superiore del giardino, e al fumo amarognolo, dovuto al fatto che i cucinieri avevano cominciato a preparare il pasto, continuava a mescolarsi quel denso lezzo di rosa. О dèi, о dèi, perché mi punite?

«Sì, non v'è alcun dubbio! È di nuovo lei, l'invincibile, la terrificante emicrania che mi fa dolere metà della testa. Contro di lei non c'è mezzo, non c'è salvezza. Proverò a non agitare il capo.»

Sul pavimento a mosaico, nei pressi della fontana era stato già sistemato lo scranno e il procuratore, senza rivolgere lo sguardo ad alcuno dei presenti, vi si sedette e protese una mano di lato.

Il segretario rispettosamente pose in quella mano un pezzetto di pergamena. Senza nascondere una smorfia di dolore il procuratore, con la coda dell'occhio, diede una scorsa allo scritto, restituì la pergamena al segretario e domandò con fatica:

«L'imputato è originario della Galilea? È stata sottoposta la cosa al Tetrarca?».

«Sì, procuratore», rispose il segretario.

«E lui che cosa ha fatto?»

«Si è rifiutato di chiudere il caso e ha rimesso la condanna a morte del Sinedrio alla tua approvazione», spiegò il segretario.

Il procuratore contrasse le guance e disse piano:

«Introducete l'accusato».

E subito dal giardino due legionari portarono sotto le colonne, nella galleria, davanti allo scranno del procuratore, un uomo di ventisette anni. Indossava un chitone azzurro, vecchiotto e malandato. La sua testa era coperta da una fascia bianca stretta con una cinghietta, e aveva le mani legate dietro la schiena. L'uomo aveva un largo livido sotto l'occhio sinistro e all'angolo della bocca una ferita con del sangue rappreso. Il nuovo venuto osservava il procuratore con curiosità inquieta.

Quello taceva, ma poi chiese con calma in aramaico:

«Allora eri tu che incitavi il popolo a distruggere il tempio di Jerushalaim?».

Il procuratore stava immobile come una pietra e soltanto le sue labbra si muovevano appena nel pronunciare le parole. Era come di pietra perché temeva di scuotere la testa che ardeva di un dolore infernale.

L'uomo con le mani legate si fece un po' avanti e cominciò a parlare:

«Buon uomo! Credimi...».

Ma il procuratore, restando immobile e senza alzare minimamente la voce lo interruppe:

«Mi hai chiamato uomo buono? Ti sbagli. A Jerushalaim tutti mormorano di me che sono un mostro feroce, ed è assolutamente vero», e senza cambiare tono aggiunse: «a me il centurione Ammazzasorci!».

A tutti sembrò che nella galleria si facesse buio, quando il centurione, Marco, detto Ammazzasorci, che comandava la centuria speciale, comparve davanti al procuratore.

Ammazzasorci era di una testa più alto di tutti i soldati della legione ed aveva spalle tanto larghe da nascondere completamente il sole che non era ancora alto.

Il procuratore si rivolse al centurione in latino:

«Il criminale mi chiama buon uomo. Portalo via di qua per un minuto, spiegagli come deve rivolgersi a me. Ma non storpiarlo».

E tutti, a eccezione dell'immobile procuratore, accompagnarono con lo sguardo Marco Ammazzasorci che fece un cenno all'arrestato perché lo seguisse.

Ammazzasorci era accompagnato dagli sguardi di tutti, dovunque andasse, a causa della sua statura e, per coloro che lo vedevano per la prima volta, perché il volto del centurione era sfigurato: un giorno aveva avuto il naso frantumato da una clava germanica.

I pesanti calzari di Marco rimbombarono sul mosaico: l'uomo legato lo seguì senza far rumore: un silenzio assoluto sopravvenne nel colonnato e si potevano udire i colombi tubare nel giardino, nei pressi della galleria, e anche l'acqua cantava una canzone piacevole e bizzarra nella fontana. Il procuratore avrebbe voluto alzarsi, porre la fronte sotto lo zampillo e morire, così. Ma sapeva che anche questo non gli sarebbe stato d'aiuto.

Accompagnato il prigioniero dal colonnato in giardino, Ammazzasorci prese una frusta dalle mani di un legionario che stava vicino al piedistallo di una statua di bronzo e, agitandola senza forza, colpì il prigioniero sulle spalle. Il centurione fece quel gesto con negligenza e superficialità, ma l'uomo legato crollò subito sul pavimento come se gli avessero spezzato le ginocchia, boccheggiò, sbiancò in volto e gli occhi si fecero assenti. Marco con la sola mano sinistra, senza sforzo, sollevò in aria l'uomo caduto, come se fosse un sacco vuoto, lo rimise in piedi e disse con voce nasale e pronunciando male l'aramaico:

«Chiamare il procuratore romano egemone. Non dire altro. Stare sull'attenti. Mi hai capito о devo colpirti?».

L'arrestato barcollò ma riuscì a padroneggiarsi, gli tornò il colorito, riprese a respirare e rispose con voce roca:

«Ti ho capito. Non percuotermi».

Un minuto dopo stava nuovamente davanti al procuratore.

Si sentì una voce appannata, malata:

«Nome?».

«Il mio?», replicò immediatamente l'arrestato, esprimendo con tutto il suo essere la disponibilità a rispondere in maniera coerente per non suscitare ancora ira.

Il procuratore disse piano:

«Il mio mi è noto. Non cercare di essere più stupido di quanto tu non sia. Il tuo».

«Jehoshua», rispose immediatamente il prigioniero.

«Hai un soprannome?»

«Ha-Nozri.»

«Dove sei nato?»

«Nella città di Gamal», rispose il prigioniero e con la testa fece cenno che là, da qualche parte, lontano, alla sua destra, verso nord, c'era la città di Gamal.

«Qual è la tua stirpe?»

«Esattamente non lo so», rispose con vivacità l'arrestato, «non ricordo i miei genitori. Mi hanno detto che mio padre era un siriano...»

«Dove vivi stabilmente?»

«Non ho una residenza stabile», disse timidamente il prigioniero, «viaggio da una città all'altra.»

«È possibile esprimere tutto questo molto sinteticamente con una sola parola: vagabondo», disse il procuratore, e chiese: «Parenti?»

«Nessuno. Sono solo al mondo.»

«Sai leggere e scrivere?»

«Sì.»

«Conosci un'altra lingua oltre l'aramaico?»

«Sì. Il greco.»

Una palpebra gonfia si sollevò, un occhio velato dalla nebbia della sofferenza fissò l'arrestato. L'altro occhio restò chiuso.

Pilato disse in greco:

«Così ti accingevi a distruggere l'edificio del tempio e sobillavi il popolo?».

A questo punto il prigioniero si rianimò, i suoi occhi cessarono di esprimere paura e rispose in greco:

«Io sono buo...», ma qui il terrore balenò negli occhi dell'arrestato a causa dell'errore che per poco non aveva commesso, «Io, egemone, non mi sono mai proposto in tutta la mia vita di distruggere l'edificio del tempio e non ho mai istigato alcuno a compiere questo atto insensato.»

Una espressione di meraviglia si disegnò sul volto del segretario, curvo dietro il tavolo basso intento a prendere nota della deposizione.

Sollevò la testa ma immediatamente la ripiegò sulla pergamena.

«Un gran numero di persone diverse accorre in questa città per la festa. Ci sono tra loro, maghi, astrologhi, indovini e assassini», disse monotonamente il procuratore, «e ci sono anche i bugiardi. Tu per esempio, sei un bugiardo. È scritto chiaramente: istigava la gente a distruggere il tempio. Queste sono le testimonianze della gente.»

«Questa buona gente», replicò l'arrestato affrettandosi ad aggiungere: «egemone», e continuò: «non ha mai studiato e ha travisato ciò che ho detto. Io comincio a temere che questo imbroglio continuerà per moltissimo tempo. E tutto ciò perché le vostre annotazioni non sono fedeli.»

Sopravvenne il silenzio. Ora ambedue gli occhi malati osservavano fissamente l'arrestato.

«Ti ripeto per l'ultima volta: smettila di simularti pazzo, bandito», disse Pilato, dolcemente e monotonamente, «di te abbiamo scritto poco ma abbiamo scritto abbastanza per impiccarti.»

«No, no, egemone», disse l'arrestato, tutto impegnato nello sforzo di convincere, «c'è un tale che cammina insieme con me e annota tutto su una pergamena di capra. Una volta ho dato un'occhiata a quella pergamena e ho avuto paura. Non ho detto assolutamente nulla di quanto v'è scritto. L'ho pregato: per amor di dio brucia la pergamena! Ma lui me l'ha strappata di mano ed è scappato.»

«E chi è costui?», chiese sprezzante Pilato toccandosi la fronte con la mano.

«Levi Matteo», spiegò volentieri il prigioniero, «era un pubblicano e lo incontrai per la prima volta sulla strada per Betfage, là dove fa angolo il giardino dei fichi, e parlai con lui. All'inizio mi trattò con ostilità e persino in modo offensivo, mi chiamava cane», e il prigioniero sorrise, «personalmente non vedo nulla di male in questo animale per cui quella parola possa recarmi offesa.»

Il segretario smise di scrivere e di soppiatto rivolse uno sguardo stupito non al prigioniero ma al procuratore.

«... tuttavia una volta che mi ebbe ascoltato cominciò ad essere meno severo», continuò Jehoshua, «infine gettò il denaro per strada e disse che sarebbe venuto in viaggio con me...»

Pilato rise da una guancia sola, digrignando i denti gialli e, girandosi con tutto il tronco verso il segretario, disse:

«O città di Jerushalaim: Che cosa non vi si sente. Un pubblicano, udite, gettò i soldi per strada!».

Non sapendo cosa rispondere il segretario ritenne opportuno imitare il sorriso di Pilato.

«E disse che da quel momento il denaro gli sarebbe stato odioso», così Jehoshua spiegò le azioni di Levi Matteo, e aggiunse: «E da quel momento divenne mio compagno di viaggio.»

Continuando a digrignare i denti il procuratore guardò il prigioniero, poi il sole che irresistibilmente si levava verso l'alto sulle statue equestri dell'ippodromo situato là in fondo, in basso a destra; e all'improvviso in uno stato di nauseante tormento pensò che sarebbe stato più semplice scacciare dalla galleria questo strano malfattore pronunciando una sola parola: «impiccatelo». Allontanare anche la scorta, abbandonare il colonnato all'interno del palazzo, ordinare di fare il buio nella stanza, accoccolarsi sul letto, chiedere dell'acqua fresca, chiamare con voce flebile il cane Banga e lamentarsi con lui dell'emicrania.

E all'improvviso nella mente malata del procuratore balenò, provocatoria, l'idea del veleno.

Guardò con gli occhi offuscati il prigioniero e tacque per qualche tempo, ricordando tormentosamente perché sotto il sole spietato del mattino a Jerushalaim stava davanti a lui un uomo col viso deformato dalle percosse, e quali inutili domande gli toccava porre.

«Levi Matteo?», chiese con voce rauca il malato e chiuse gli occhi.

«Sì, Levi Matteo», giunse fino a lui la sua voce alta e tormentosa.

«Ma tu hai parlato del tempio alla folla del bazar?»

La voce del prigioniero sembrò trafiggere Pilato nella fronte, insopportabilmente dolorosa, e questa voce disse:

«Io, egemone, dissi che sarebbe crollato il tempio della vecchia fede e sarebbe stato eretto il tempio della verità. Dissi in questo modo per essere meglio capito».

«E perché tu, vagabondo, nel bazar sobillavi il popolo raccontando della verità, di cui non hai idea? Che cos'è questa verità?»

E a questo punto il procuratore pensò «Oh dèi! Gli pongo domande inutili ai fini del processo... La mia ragione non mi obbedisce più...». E di nuovo intravide una coppa con un liquido scuro. «Il veleno, datemi il veleno.»

E udì nuovamente la voce:

«La verità è innanzitutto nel fatto che ti duole il capo, e ti duole tanto forte da suggerirti vili pensieri di morte. Tu non solo non hai la forza di parlare con me, ma ti è persino difficile guardarmi. E ora io involontariamente sono il tuo torturatore, e questo mi addolora. Non riesci a pensare a nulla e sogni soltanto che arrivi il tuo cane, l'unico essere, evidentemente, al quale sei legato. Ma le tue sofferenze sono finite, l'emicrania passerà».

Il segretario strabuzzò gli occhi volgendoli verso il prigioniero e lasciò la parola scritta a metà.

Pilato sollevò lo sguardo sofferente sul prigioniero e vide che il sole era già abbastanza alto sull'ippodromo e che un raggio era penetrato nel colonnato e si avvicinava, strisciando, ai calzari sdruciti di Jehoshua e che questi si riparava dal sole.

Allora il procuratore si alzò dallo scranno, strinse la testa tra le mani e il suo volto giallognolo espresse il terrore. Ma immediatamente si controllò con uno sforzo di volontà e sedette nuovamente sullo scranno.

Intanto il prigioniero continuava a parlare, ma il segretario non ne prendeva nota anche se protendeva il collo come un'oca per non perdere una sola parola.

«Ma ecco, è tutto finito», disse l'arrestato guardando con benevolenza Pilato, «e io ne sono straordinariamente contento. Ti consiglierei, egemone, di lasciare per qualche tempo il palazzo e di passeggiare a piedi nei dintorni, da qualche parte, magari nei giardini sul monte di Elaion. Ci sarà un temporale», il prigioniero si girò, strizzò gli occhi verso il sole, «ma più tardi, verso sera. Una passeggiata ti farebbe un gran bene e io ti farei volentieri compagnia. Mi sono venuti in mente nuovi pensieri che, credo, potrebbero interessarti, e li condividerei volentieri con te, tanto più che tu dai l'impressione di essere un uomo assai intelligente.»

Il segretario impallidì mortalmente e fece cadere per terra il rotolo di pergamena.

«Il guaio», continuò irrefrenabile l'uomo legato, «è che sei troppo chiuso ed hai perduto la fede negli uomini. Ma non si può riporre tutto il proprio affetto in un cane, ammettilo. La tua vita è misera, egemone», e l'uomo che stava parlando a questo punto ebbe un sorriso.

Il segretario aveva ora un solo problema: credere о non credere a ciò che udivano le sue orecchie. Era il caso di credere. Allora si sforzò di immaginare in quale mostruosa forma si sarebbe scatenata l'ira del collerico procuratore di fronte alla inaudita arroganza del prigioniero, ma non riuscì a immaginarlo, pur conoscendo assai bene il procuratore.

Si udì allora la voce spezzata e alquanto roca del procuratore che diceva in latino:

«Scioglietegli le mani».

Un legionario della scorta batté la lancia, la passò al vicino, si avvicinò e slegò l'arrestato. Il segretario raccolse il rotolo di pergamena e decise per il momento di non scrivere nulla e di nulla stupirsi.

«Ammettilo», chiese in greco Pilato, piano, «sei un grande medico?»

«No, procuratore, non sono un medico», rispose l'arrestato e con gusto si massaggiò i polsi delle mani gonfi, malconci e paonazzi.

Brusco e di sottecchi Pilato trapassò il prigioniero con lo sguardo e quegli occhi non erano più offuscati, vi erano riapparse le usuali scintille.

«Non te l'ho chiesto», disse Pilato, «conosci forse anche il latino?»

«Sì, lo conosco», rispose l'arrestato.

Il colore era ritornato sulle guance giallognole di Pilato che chiese in latino:

«Come sapevi che avrei voluto chiamare il cane?».

«È molto semplice», rispose l'arrestato in latino, «tu hai agitato la mano nell'aria», e l'arrestato imitò il gesto di Pilato, «come se volessi carezzare, e le labbra...»

«Sì», disse Pilato.

Tacquero, quindi Pilato chiese in greco:

«Così, sei un medico?».

«No, no», rispose vivacemente l'arrestato, «credimi, non sono un medico.»

«Bene. Se vuoi tenerlo segreto, fa pure. La cosa non ha alcun rapporto con il caso. Dunque tu affermi che non hai istigato ad abbattere... о a incendiare, о in qualunque altro modo a distruggere il tempio?»

«Io, egemone, non ho incitato nessuno a fare simili gesti, ripeto. Somiglio forse a un mentecatto?»

«Oh sì, tu non somigli a un demente», rispose piano il procuratore e sorrise di un certo strano sorriso, «dunque giura che non è accaduto.»

«Su che cosa vuoi che giuri?», chiese sovreccitato l'uomo che era stato slegato.

«Dunque, facciamo sulla tua vita», rispose il procuratore, «ed è proprio il momento giusto per giurare sulla tua vita perché è appesa a un capello, sappilo!»

«Credi forse di essere stato tu ad appenderla?», chiese il prigioniero, «in questo caso sbagli di grosso.»

Pilato ebbe un fremito e rispose tra i denti:

«Io posso tagliare quel capello».

«E anche in questo sbagli», replicò l'arrestato, sorridendo di gusto e proteggendosi con la mano dal sole, «ammetti che può davvero tagliare il capello solo colui che l'ha appeso?»

«Va bene, va bene», disse ridendo Pilato, «ora non dubito più del fatto che i bighelloni oziosi di Jerushalaim ti seguissero passo passo. Non so chi ha appeso la tua lingua, ma è appesa bene. A proposito, dimmi: è vero che sei arrivato a Jerushalaim passando dalla porta di Susa sul dorso di un asino accompagnato da una folla di gente del volgo che ti gridava parole di saluto come se tu fossi un profeta?», e il governatore indicò il rotolo di pergamena.

L'arrestato guardò perplesso il procuratore.

«Non possiedo asini, egemone», disse. «Sono arrivato a Jerushalaim proprio attraverso la porta di Susa, ma a piedi, accompagnato soltanto da Levi Matteo, e nessuno mi gridava alcunché poiché nessuno allora mi conosceva a Jerushalaim.»

«Non conosci», proseguì Pilato, continuando a fissare il prigioniero, «un certo Dismas о l'altro, Hestas о l'altro ancora, Bar-Rabban?»

«Non conosco questa buona gente», rispose l'arrestato.

«È la verità?»

«È la verità.»

«E ora dimmi perché usi continuamente l'espressione buona gente? Chiami tutti in questo modo?»

«Tutti», rispose il prigioniero, «non esiste gente cattiva sulla terra.»

«È la prima volta che lo sento dire», replicò Pilato con una risata, «ma forse non conosco abbastanza la vita! Puoi anche smettere di prendere nota», disse rivolto al segretario, anche se questi in realtà non stava scrivendo più nulla; poi continuò rivolto al prigioniero: «Lo hai letto in qualche libro greco?».

«No, ci sono arrivato da solo.»

«Ed è questo che predichi?»

«Sì.»

«Vediamo, ad esempio, il centurione Marco, lo hanno soprannominato Ammazzasorci: è buono?»

«Sì», rispose il prigioniero, «egli in realtà è un

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1