Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire
Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire
Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire
E-book386 pagine3 ore

Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il girovagare di Giordano Bruno tra Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania, nel periodo compreso tra il 1579 e il 1591, era in parte riconducibile a fughe precipitose. La Chiesa di Roma non aveva infatti mai abbandonato i suoi propositi di ridurre al silenzio il filosofo nolano. Le varie cospirazioni non avevano dato frutti ed allora i suoi nemici decisero forse di cambiare tattica. Il patrizio Giovanni Mocenigo invitò Bruno a Venezia “perché gli insegnasse il segreto della memoria o altro che professasse”, ma non è chiaro se il piano fosse stato orchestrato da altri per attirarlo in Italia. Il filosofo accettò, confidando nelle leggi della repubblica veneta, e quando dopo alcuni mesi capì che si trattava di una trappola era ormai troppo tardi. Mocenigo ne impedì prima il ritorno a Francoforte, poi lo denunciò consegnandolo all’Inquisizione veneta. il Tribunale di
Venezia, si astenne dal pronunciare sentenza contro di lui, avrebbe dovuto quindi liberarlo. Ma la Santa Sede avocò a sé il processo, chiese l'estradizione, ed alla fine la ottenne. Cominciò la Via Crucis di Bruno, che durerà sette anni. Prigionia, torture e nessuna parola che lo riveli vivo
al mondo esterno. Al momento della sentenza che lo condannò al rogo, guardando negli occhi i suoi accusatori disse: “desta forse maggior terrore a voi che l'avete pronunziata, che a me che l'accetto”. Il 17 febbriaio del 1600, con una Roma in festa per l’Anno Santo, il corpo di Giordano Bruno fu bruciato in piazza Campo de’ Fiori. Furono disperse le sue ceneri, tentando invano di disperdere anche le sue idee.
LinguaItaliano
Data di uscita22 dic 2012
ISBN9788896365243
Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire

Leggi altro di David Levi

Autori correlati

Correlato a Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Giordano Bruno o La religione del pensiero - Il Martire - David Levi

    Copyright © 2012 Edizioni Savine

    Tutti i diritti riservati

    Strada provinciale 1 del Tronto

    64010 - Ancarano (TE) - Italy

    email: info@edizionisavine.it

    web: www.edizionisavine.it

    ISBN 9788896365243

    eBook a cura di Simona Gilberti

    In copertina:

    Rilievo in bronzo di Ettore Ferrari (1845-1929)

    Processo di Giordano Bruno da parte dell'Inquisizione romana.

    Piazza Campo de' Fiori, Roma (luogo dove fu arso vivo).

    Fonti testo ed immagini nel pubblico dominio

    Giordano Bruno

    La religione del pensiero

    Il Martire

    Analisi storica del 1887

    David Levi

    Non flere, non indignari sed intelligere.

    SPINOSA.

    Prefazione

    Il girovagare di Giordano Bruno tra Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania, nel periodo compreso tra il 1579 e il 1591, era in parte riconducibile a fughe precipitose. La Chiesa di Roma non aveva infatti mai abbandonato i suoi propositi di ridurre al silenzio il filosofo nolano. Le varie cospirazioni non avevano dato frutti e allora i suoi nemici decisero forse di cambiare tattica.

    Il patrizio Giovanni Mocenigo invitò Bruno a Venezia «perché gli insegnasse il segreto della memoria o altro che professasse», ma non è chiaro se il piano fosse stato orchestrato da altri per attirarlo in Italia. Il filosofo accettò, confidando nelle leggi della repubblica veneta, e quando dopo alcuni mesi capì che si trattava di una trappola era ormai troppo tardi. Mocenigo ne impedì prima il ritorno a Francoforte, poi lo denunciò consegnandolo all’Inquisizione veneta. Il Tribunale di Venezia, si astenne dal pronunciare sentenza contro di lui, avrebbe dovuto quindi liberarlo. Ma la Santa Sede avocò a sé il processo, chiese l’estradizione, e alla fine la ottenne.

    Cominciò la Via Crucis di Bruno, che durerà sette anni. Prigionia, torture e nessuna parola che lo riveli vivo al mondo esterno. Al momento della sentenza che lo condannò al rogo, guardando negli occhi i suoi accusatori disse: «Desta forse maggior terrore a voi che l’avete pronunziata, che a me che l’accetto». Il 17 febbraio del 1600, con una Roma in festa per l’Anno Santo, il corpo di Giordano Bruno fu bruciato in piazza Campo de’ Fiori. Furono disperse le sue ceneri, tentando invano di disperdere anche le sue idee.

    L’autore

    David Levi nacque a Chieri (TO) nel 1816, da una facoltosa famiglia di origine ebraica. Il patriottismo che caratterizzò la sua esistenza nel periodo risorgimentale scaturiva da due distinti fuochi interni. Il primo derivava dall’appartenenza a una razza oppressa, cui venivano negati da secoli diritti umani fondamentali. Il secondo scaturiva invece dalla voglia d’indipendenza del popolo italiano, del quale fu degno e attivo rappresentante. Si associò a una loggia massonica prodigandosi in ogni modo per portare avanti i suoi ideali di libertà, contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione. Difese i diritti delle minoranze religiose nei confronti della Chiesa cattolica e si oppose all’ignoranza, in nome della ragione e della scienza. Una figura di riferimento fu quindi per lui Giordano Bruno, al quale dedicò un libro nel 1887, libro che oggi proponiamo di nuovo al pubblico suddiviso in tre ebook. Appena due anni più tardi, in piazza Campo de’ Fiori a Roma, verrà inaugurato il monumento a Bruno, per il quale Levi aveva raccolto denaro. Immaginiamo non senza difficoltà, se si considera che nel 1898 David Levi morirà in totale miseria.

    L’eBook

    Questo eBook è stato creato con l’intento di riprodurre nel modo più fedele possibile il testo originale dell’edizione stampata nel 1887 a Torino dalla Libreria-Editrice Carlo Triverio.

    Abbiamo deciso di rispettare lo stile espositivo dell’autore, dall’uso del corsivo alla scelta degli accenti, cercando al contempo di dare all’opera una struttura agevolmente fruibile in formato elettronico. Inoltre, per sfruttare le potenzialità che ci offre questo formato, abbiamo inserito nel testo dei link che offrono l’opportunità di accedere con un solo gesto agli approfondimenti reperibili in rete.

    Abbiamo infine ritenuto opportuno anteporre l’Introduzione sia a questo eBook sia agli altri due che compongono l’opera (L’Uomo e L’Apostolo), in modo da lasciare libero il lettore di acquistare anche solo uno dei due libri senza rinunciare alle premesse dell’autore.

    Ai lettori

    Mentre l’Italia attende che s’innalzi in Roma il Monumento a GIORDANO BRUNO, noi crediamo far opera di buon cittadino pubblicando questo volume, che del Sommo Nolano epiloga la Vita ed il Pensiero.

    Quest’opera consta di due parti distinte tra loro e ad un tempo unite: L’una biografica e storica, l’altra dottrinale e filosofica; e può per tal modo interessare ogni classe di lettori e di lettrici, vuoi chi legge per istudio, vuoi chi legge per isvago e diletto. In una parte si narrano le vicende del filosofo, dei tempi in cui visse, dei paesi che percorse, nell’altra si esaminano i suoi scritti, le dottrine di cui si fece apostolo, si studia il suo sistema filosofico-religioso nella genesi, nello svolgimento e nell’applicazione sociale. L’una ritrae l’Uomo, l’altra l’Apostolo e lo Scrittore.

    «Non basta, scrive uno dei più celebri patrioti tedeschi, Luigi Boerne, non basta essere cavaliere dell’umanità come gli Eroi di Schiller, ma conviene esserne il paladino e l’Atleta». E atleta d’un idea fu Bruno, per lei visse, per lei la sua vita fu un continuo combattimento, per lei si è immolato. In lui l’azione e il pensiero, l’uomo e la scienza convergono ad uno intento, si unificano, come dominati e spinti da un’idea di cui Egli diviene il simbolo e la parola vivente.

    Ed ora giova che il Piemonte, l’Italia nordica, presenti questo volume, siccome nuovo pegno di solidarietà, all’Italia meridiana, della quale glorifica nel figlio l’Eroe filosofo, che Roma capitale, rinnovellata nello spirito come lo è già negli ordini civili e politici, fatta vero asilo di tolleranza di libertà e di scienza, dovrà accogliere e consacrare.

    TORINO, dal giorno del supplizio di G. BRUNO

    17 FEBB. ANNO 287, dell’Era scientifica.

    Libreria-Editrice Carlo Triverio - 1887

    Introduzione

    Altum, difficilem, rarum perferre laborem

    Mens me sacra jubet, coeca dum tendet abisso

    Captivos animos sacris numeris in amoenum

    Abducere aspectum circum sublime micantum.

    BRUNO, De Maximo, Lib. I, c. II

    Cieco error, tempo avaro, ria fortuna…

    Non basteranno a farmi l’aria bruna

    Non mi porranno avanti gl’occhi il velo,

    Non faran mai, che il mio bel sol non mire.

    BRUNO, Op. Ital., v. I, 124

    I.

    La vita dei grandi riformatori, che esercitarono un’azione vivificatrice sulla civiltà dei popoli, talora si imprime negli scritti, talora si manifesta negli eventi, si svolge nell’azione. Il Precursore sentendo come le idee da lui professate contrastino all’ambiente che lo circonda, discordino dalle abitudini, credenze e pregiudizii dei coetanei, si chiude sdegnoso e solitario nel suo pensiero, affida al libro le idee a lungo maturate, appellandosi dai coetanei alle generazioni future, che sapranno comprenderle e fecondarle; mentre altri invece agitati dalla febbre d’operare, invasati da una idea, che credono la vera, mal possono comprimerla in sè, condensarla nello scritto. Una potenza irresistibile lo spinge all’azione, li getta nella battaglia della vita; l’ardore del proprio pensiero si converte in voce mistica, sovrumana, divina; l’idea si trasforma in azione, che attira, seduce, esalta le moltitudini; sono questi gli eletti, gli attesi, i profeti, gli apostoli della nuova fede, e spesso ne divengono le vittime. Il martirio è il coronamento della loro vita, il suggello dell’opera iniziata. Ma essi risorgono dal sepolcro, divengono il tipo, la incarnazione della nuova parola; e per le generazioni de’ credenti che succedono loro, ciascun evento della loro vita è discusso, è raccolto e meditato, sia come simbolo delle idee che essi hanno predicate, sia come modello delle virtù che in sè hanno incarnate; la morte è consacrazione della nuova fede, il loro cadavere religione e culto.

    Pitagora, Socrate, Gesù Nazareno, Gâkymuni non lasciarono scritti, ma l’esistenza loro è un libro vivente; ogni evento della loro vita raccolto religiosamente, propagato, ampliato, esaltato, si muta in altrettante pagine del libro mistico, che il popolo medita ed adora, e che colla fantasia svolge di generazione in generazione e circonda d’una aureola divina; intreccia su di esse leggende, miti, che poscia i sacerdoti presentano come altrettanti articoli di fede e pratiche di culto agli occhi della moltitudine. L’idea dell’uomo d’azione si propaga più rapida, che non quella dell’uomo di pensiero. Ma accade troppo spesso che in quelli l’azione, il fatto soffochi l’idea e la deformi; si adora il cadavere, ma non se ne comprende, nè si apprezza lo spirito. Invece il concetto del filosofo, dell’uomo di pensiero non penetra ne’ popoli che con un lavoro lento e secolare; spesso poco o nulla sappiamo della sua vita. Quasi nulla ci è noto sulle vicende di Socrate, di Platone, di Lucrezio, Kant, Vico e altri; essi vissero isolati, raccolti nel loro pensiero; ma la loro azione se penetra lenta, riescirà tanto più efficace nella vita intellettuale e morale del popolo.

    II.

    Giordano Bruno vuole essere annoverato fra i pochi che accoppiano in sè l’azione ed il pensiero. In lui troviamo congiunti e fusi in mirabile unità la scienza e la vita; in lui il pensatore è completato dall’apostolo. Per la sete inestinguibile del vero che lo divora, a lui non basta il pensiero isolato, la parola scritta, egli anela all’azione.

    Però mentre dissemina in ogni parte d’Europa i suoi scritti, porta egli stesso la parola nelle scuole, nelle accademie, ne’ ritrovi privati: un impeto ineluttabile lo spinge a propagare il fuoco di verità, che arde e consuma il suo spirito; lo scritto rinforza, illumina colla parola, la parola cogli atti, cogli esempi della sua vita, per cui esso diviene siccome il Verbo ad un tempo e il Simbolo d’una nuova fede. In lui l’eroe si confonde col pensatore, questi col mistico e l’illuminato; l’illuminato si trasforma in martire, e, per adoprare la frase teologica, il martire sarà l’olocausto, che si offre sull’altare, siccome riprova dei Veri che ha con lungo studio e fatica propugnati.

    Però Bruno è più che un filosofo, è un carattere; è più che un pensatore, egli è una forza; una forza, che viva si volle incatenare, reprimere, morta, soffocare, sopprimere, spegnere per sempre.

    Era una forza che si ribellava contro tutte le podestà imperanti ed avverse, un sistema completo, che si affermava contro un sistema al pari del suo filosofico, politico, religioso. Il trionfo di uno avrebbe segnato, non solo la riforma, ma la fine dell’altro, e nulla si lasciò d’intentato per sopprimere questo e annichilirlo. Dopo aver ucciso l’uomo ei conveniva spegnerne il pensiero; conveniva disperderne le ceneri al vento, e dopo le ceneri sbandirne la parola, trafugare, occultare, ardere i suoi libri, e dopo i libri inumarne la memoria, cancellarne il nome. L’angelo posato sopra il sepolcro di Cristo disse alle due Marie: È risorto, non è qui. Non est hic; [1] la Corte di Roma negò anche un sepolcro al filosofo italico, onde poter rispondere: «La sua vita fu una leggenda, un sogno; il supplizio una menzogna, una calunnia di eretici contro la S. Sede: pura, netta sono io di quel sangue; Egli non ha mai esistito!» Perciò prima che noi ci accingiamo a narrare la vita e riassumere le sue idee, crediamo pregio dell’opera far cenno delle vicende e delle peripezie che, anche dopo la morte, continuarono a perseguitare il suo nome, a contristare la sua memoria.

    III.

    Il giorno 17 febbraio dell’anno 1600, in cui fu arso, una folla innumerevole, accorsa da tutte le parti del mondo, s’era versata nella città eterna, qui convenuta e tratta dal più fastoso de’ Giubilei, che, all’aprirsi del secolo nuovo, aveva indetto ai fedeli la Santa Sede. Pochi, ignorati e allibiti dal terrore erano gli amici del filosofo; ma altrettanto feroci e numerosi gli avversari; ignoranti e indifferenti le masse; per queste egli non era che uno dei tanti condannati, stregoni, eretici e furfanti, che ogni giorno si vedevano strozzare sulle forche o ardere in Roma. Siffatti supplizii erano nella Roma papale spettacoli d’ogni giorno; quanto a Bruno, egli non era se non un frate scellerato di meno; nessuno si curava di lui; si fece un silenzio profondo intorno al suo rogo, nessuno osò fiatare. L’Italia pur troppo non fu mai tenera dei più nobili fra i suoi figliuoli viventi; e solo uno, fra tanta moltitudine di spettatori che assistevano al supplizio, uno straniero, un tedesco, un convertito al cattolicismo, ruppe il silenzio sepolcrale che regnò indeprecato intorno alla vittima arsa sul rogo. Gaspare Scoppio, luterano, il quale allettato dai favori della Corte di Roma e compro, si era convertito al cattolicismo, si trovava in Roma il 17 febbraio. La sera stessa del supplizio scrive ad un suo amico, Corrado Rittershusio rettore della Università di Altorf, una lunga lettera, nella quale narra minutamente il processo e la morte del filosofo; ma, siccome alcuni altri cenni, che in pari tempo affermavano il fatto erano vaghi ed incerti, nè altra voce autorevole si era levata a testimoniare del gran delitto, tosto da alcuni zelanti s’impugnò la lettera dello Scoppio come apocrifa; si gridò alla menzogna, si disse calunnia il supplizio; e il papato mondo di quel sangue. Le ragioni a corroborare l’innocenza della Curia e la falsità dell’accusa erano abbastanza gravi. In fatti quella lettera, scritta il 17 febbraio 1600, non fu pubblicata che vent’anni dopo, nel 1621, in un libro che vide la luce a Saragozza e divenne rarissimo. Nessun scrittore italiano del secolo, in cui visse Bruno fa menzione di lui; un suo ammiratore, il dottore Brengger, scrivendo al gran Keplero nel 1608, ignora ancora che cosa sia avvenuto di Bruno? [2] Come? ci si contrapponeva, il supplizio venne consumato in pieno meriggio innanzi ad una folla enorme, venuta da ogni parte del mondo, e nessuno nel suo tempo ne fece motto? Ora si potrà egli tener fede ad una lettera di un privato, scritta ad un privato, senza traccia di autenticità, anzi pubblicata ventun’anni dopo il supplizio? Invenzioni e calunnie! Già si cominciava a dubitare della sua morte, come si volle negare la tortura inflitta a Galileo, e relegare il tutto fra le fiabe e le leggende.

    L’Italia sotto l’incubo di Roma, non osava fiatare. Intanto si rinvenne un altro scritto dello Scoppio medesimo, in cui si faceva cenno del modo eroico, con cui il filosofo affrontò la morte [3].

    La dotta e coscienziosa Germania iva man mano disseppellendo gli scritti Bruniani e si affaticava a ristamparli [4]. Wagner mandava nel 1830 alla luce le Opere Italiane, divenute rarissime, e lo storico Ranke rifrugando negli archivi Veneti rinveniva un documento, che parlava della cattura di lui in Venezia e delle trattative corse tra la Repubblica e la S. Sede, perchè il prigioniero le fosse consegnato e inviato a Roma. Ma tutto ciò non bastava nè a riempiere le molte lacune che si rinvenivano nella sua vita, nè tampoco a chiarire il lungo periodo della sua cattività e provarne il supplizio.

    Io stesso, come dirò più innanzi, quando, giovanetto ancora, per sottrarmi, esule volontario, alla triplice tirannia, ecclesiastica, militare e politica, che soffocava ogni alito di pensiero in Piemonte, esulai all’estero, attratto fin d’allora dalla grande e simpatica figura del Nolano, cercai nelle biblioteche di Parigi, di Londra, di Oxford, alcuna traccia o documenti, che potessero gettare qualche luce sugli eventi, così oscuri in alcuni periodi della sua vita. Ma nulla mi venne fatto di rinvenire, tranne alcuni esemplari delle prime opere, che pubblicò nelle diverse città percorse; opere che in Italia non si potevano pure ottenere dai rigidi cerberi che vigilavano nelle nostre biblioteche. Poi quando l’anno liberatore del 1848-49, Mazzini e Italia presero possesso di Roma, scrissi tosto ad un amico, che facesse indagini negli Archivi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1