Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Zàghiri e Parmi
Zàghiri e Parmi
Zàghiri e Parmi
E-book145 pagine1 ora

Zàghiri e Parmi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L’Autore dedica “ai Siciliani onesti” un «Omaggio al Siciliano» che origina dalla silloge poetica Argu lu cani, con l’aggiunta di altre poesie, alcune pagine su “Detti siciliani”, un compendio di grammatica siciliana, un glossario ampliato, una bibliografia e un apparato di note per chi vuole approfondirne lo studio.

Nella “Pitrudda ccu tri punti” (la Sicilia) Dio pone, come l’Eden, un giardino di “Zàghiri e parmi” in cui nasce la Puisia e il poeta –che raccontava ad Argu cunti e stori– ora prosegue raccontando in versi i profumi e le sensazioni dell’Isola e insegnando i fondamenti di una lingua divina, poetica, magica, pluriforme: il Siciliano.
LinguaItaliano
Data di uscita13 apr 2016
ISBN9788893159890
Zàghiri e Parmi

Leggi altro di Salvo Micciché

Correlato a Zàghiri e Parmi

Ebook correlati

Grammatica e punteggiatura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Zàghiri e Parmi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Zàghiri e Parmi - Salvo Micciché

    onesti

    Prefazione

    Chissà se nel giardino dell’Eden biblico erano presenti "zàghiri e parmi e àrvuli putati" (alberi potati) di eterna memoria. Chissà quanto inebriante profumo avvolgeva l’animo in uno sposalizio continuo tra natura e sensi.

    Una dimensione, forse, edenica, per quanto sfumata nella lontananza del sogno, quasi inaccessibile, come oggetto di nostalgico desiderio, ma che l’autore delicatamente evoca attraverso i suoi versi che aprono la presente silloge con mirabili pennellate intrise di sensibilità e animosa affabulazione dialettale. È, forse, il giardino di casa, richiamato da fanciulleschi ricordi, a fungere da elemento trainante e viatico per questo ulteriore volume, sequel poetico del suo Argu lu cani (2016).

    Nei versi di Salvo si notano talora subitanei affioramenti memoriali colorati con angoli di luce, in mezzo al tripudio dell’aria, dei colori, degli alberi in fiore. È un palcoscenico in cui la parvenza reale del paesaggio siciliano lievita e fermenta, diventa sede di rinascenze.

    È, forse, una dimensione onirica. La Sicilia oggi, a causa anche della selvaggia cementificazione, sembra non profumi più di agrumi i cui effluvi intensi ne rappresentano il manifesto immaginifico sensoriale. Dacia Maraini in un recente nostalgico articolo[1] ricorda, per chi l’abbia già dimenticata, un’Isola d’altri tempi dove a dominare era proprio il profumo di zagare. Resterà, forse, un ricordo sbiadito quello delle lumie di Pirandello, dei limoni dipinti da Renato Guttuso, degli agrumeti[2] e dei lapuzzi (piccole api) che, nelle reminiscenze di Salvo, mangiucchiano "nne macchiteḍḍi sucannu nèttiri friscu re çiuri cjù beḍḍi. Un’immagine sensoria, carica di inesausta vitalità, che dà l’idea del ronzio delle laboriose api domestiche orbitanti nno jardinu" (nel giardino): un universo straordinario, visto come angolo di paradiso (dal latino paradisus - che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali - e questo dal greco παράδεισος, cioè giardino).

    Le epifanie dei luoghi di Sicilia "pitrudda cu tri punti, dove è nata la Puisia, espressione letteraria della cosiddetta Scuola Siciliana", diventano anche crogiuolo di voci e armonia di suoni che si intrecciano, si accavallano.

    La voce della terra e il rumore del vento, il cui soffio modella i "çjanchi re macchi i carrua, sono elementi essenziali della campagna e del duro lavoro che scoraggia i giovani e necessita di: rasuliari, ’nsitari, putari, tratturiari, scavari u filàgnulu, sprucchiari, spampinari. Azioni che, espresse con il verbo coniugato all’infinito, danno l'impressione del movimento, del lavorio frenetico e incessante della campagna. Operosità che non conosce giorni festivi. Per la campagna tutti i giorni sono uguali, come uguali sono tutti i lavoratori che si accingono a lavorare e zappare. Guai a lasciar perdere le attrezzature da lavoro! Un mestiere antico, quello del contadino, che rispetta la natura con l’utilizzo dello zappuni che stocca i vurazza ma jìnchia la ucca".

    La silloge raccolta nel presente volume è un esempio di come si possa miscelare la cultura di uno spicchio di Italia (la Sicilia della zona iblea) con la naturalezza del raccontare e raccontarsi in versi. Dalla lettura di ogni poesia emerge l’amore profondo di Salvo per la sua terra e la dedica che lui fa di questo libro ai siciliani onesti è un po’ la dedica che può sentire per sé ogni suo conterraneo.

    Giuseppe Nativo

    La Forza del Dialetto

    Argu lu cani e Zàghiri e parmi di Salvo Micciché e Palloncini d’America di Renato Fidone (tratto da un articolo di Giuseppe Pitrolo pubblicato su Il Giornale di Scicli, aprile 2016)

    Pavala a pivala [3]

    Pàvala a pìvala, çiavala,

    a carcarazza,

    supra na macchia arrira

    e strummazza,

    «Cicca a Pàvala e cca ta lassu!»

    ci rispunna la cumpagna

    d’abbassu.

    Pica ladra, carcarazza siḍḍjusa,

    ‘rrobba lu frummientu di la chiusa,

    e u massaru l’assicuta cca

    scupetta:

    «morta si’, e ora canta,

    maladetta!»

    Salvo Micciché

    Pigghiati çiatu[4]

    Scinniennu ppi li curvi

    ra balata

    Firmativi sulu ppi ‘nmumentu:

    pigghiati çiatu e poi ccu quanta forza aviti

    chiuriti l’occhi e subitu ‘i rapiti:

    chi sorti di spittaculu

    ca spunta:

    casi, palazzi, jardina

    e muntagneddi.

    Pigghiati çiatu pirchì vi batti

    ‘u cori

    E cu la menti vulati finu a mari

    Renato Fidone

    Prima di parlare delle poesie in lingua siciliana di Salvo Micciché e di Renato Fidone è necessario distinguere fra poesia vernacolare e poesia in dialetto: se la prima, infatti, è regressiva e arretrata, la seconda è connessa alla modernità e intimamente legata «alle letterature contemporanee, in polemica coi tradizionalismi locali» (Pier Paolo Pasolini).

    Ciò si deve alla geografia e storia della nostra letteratura, in cui la questione della lingua è stata fondamentale fino a qualche decennio fa e in cui la lingua nazionale riceve i suoi apporti lessicali più espressivi dai tanti dialetti (Gadda e Camilleri docent).

    Ma si deve pure al bisogno, formalizzato dai Formalisti russi, di "straniamento, ovvero la procedura stilistica attraverso la quale l’artista ci dà un’inedita percezione della realtà, deautomatizzando il linguaggio, deformando i materiali compositivi (Marchese): il dialetto ci fa percepire la lingua e la realtà in modo nuovo, diverso dalla nozione banalizzata. Ogni scrittore deve quindi tendere alla creazione del proprio idioletto", del proprio linguaggio e stile personale, diverso e dunque straniante. E il dialetto è, probabilmente, quanto di più originale e nativo può usare un bravo scrittore. Difatti Montale, recensendo alla metà degli anni Cinquanta l’antologia La poesia dialettale del Novecento curata da Pasolini, scriveva che si può ricorrere «al dialetto come ad una lingua vera e propria, quando la lingua sia considerata insufficiente o impropria a una ispirazione».

    Il dialetto pertanto può opporre alla lingua piatta, plastificata, dei mass media, la propria originalità, espressività, metaforicità primigenia ("çiamma rô mà cori! Çiamma!"): «il dialetto è divenuto oggi un codice iper-letterario, una lingua selettiva e anacronistica che si oppone all’italiano standard (…), una specie di nuovo latino con cui lo scrittore fugge il nuovo ‘volgare’ d’uso comune» (Brevini). Esemplare il caso di Michele Sovente (1948-2011), che scriveva in un latino che traduceva poi in italiano e in napoletano: "me tenebrae tenent tenaciter diventa tenaci m’inghiottono tenebre e me fòtte ‘a notte, me gnòtte" …

    Date queste premesse, è consequenziale qui ricordare che, nel secolo appena trascorso, accanto al novecentismo in lingua di Ungaretti, Saba, Montale, Caproni, Bertolucci, Sereni, Luzi, Fortini, Zanzotto, Erba, Giudici, Sanguineti, Rosselli, Merini, Raboni, Antonio Porta, Insana, Ortesta, Lamarque, Zeichen, Krumm, Conte, Cucchi, Cavalli, De Angelis, Viviani, Mussapi, D’Elia,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1