Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'amore negato
L'amore negato
L'amore negato
E-book119 pagine1 ora

L'amore negato

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Due sorelle, tristi della loro solitudine, cresciute tra un padre vecchio e malato, una madre soverchiata dai dolori e dalle disgrazie e un fratello ritardato, consumano la loro sconfitta. Nessuna delle due incontrerà quella felicità che si identifica con l’amore, negato da un destino beffardo. Di caratteri opposti, Miriam, dolce e sottomessa, Severa, battagliera e aggressiva, di diversi sentimenti e aspirazioni, esse si trattano con rancore e diffidenza.

FONTE:

http://www.literary.it/dati/literary/bartolotta/maria_messina_18871944.html
LinguaItaliano
Data di uscita15 mag 2019
ISBN9788831620802

Leggi altro di Maria Messina

Correlato a L'amore negato

Ebook correlati

Vita famigliare per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'amore negato

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'amore negato - Maria Messina

    Indice

    Copertina

    L’AMORE NEGATO

    I

    II

    III

    IV

    Maria Messina

    L’AMORE NEGATO

    Non negare il bene a quelli a cui è

    dovuto quando è in tuo potere di farlo.

    SALOMONE, Il Libro dei Proverbi

    Il presente ebook è composto di testi di pubblico dominio.

    L’ebook in sé, però, in quanto oggetto digitale specifico,

    dotato di una propria impaginazione, formattazione, copertina

    ed eventuali contenuti aggiuntivi peculiari (come note e testi introduttivi), 

    è soggetto a copyright. 

    Immagine di copertinaIn the Orchard, from a painting by Edmund C. Tarbell (West Groton, 26 aprile 1862 – 1º agosto 1938).  Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Edmund_Charles_Tarbell_-_Au_verger.jpg

    This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author’s life plus 70 years or less. 

    This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1924. 

    Elaborazione grafica: GDM.

    Maria Messina

    Maria Messina (Palermo, 14 marzo 1887 – Pistoia, 19 gennaio 1944) è stata una scrittrice italiana (zia di Annie Messina, figlia del fratello di Maria, Salvatore).

    Nacque ad Alimena, in provincia di Palermo, da Gaetano, ispettore scolastico, e Gaetana Valenza Traina, discendente di una famiglia baronale di Prizzi. Cresciuta a Messina, trascorse un’infanzia isolata, con i genitori ed i fratelli. Durante l’adolescenza, viaggiò molto nel Centro e Sud dell’Italia, per via dei continui spostamenti del padre, finché, nel 1911, la sua famiglia si stabilì a Napoli. Maria Messina si autoeducò e fu, in seguito, incoraggiata dal fratello maggiore a iniziare una carriera come scrittrice.

    All’età di ventidue anni, iniziò una fitta corrispondenza con Giovanni Verga, e tra il 1909 e il 1921, pubblicò una serie di racconti. Grazie all’appoggio di Verga, inoltre, una sua novella uscì sull’importante rivista letteraria, La Nuova Antologia; un’altra, La Mèrica, uscita su Donna, vinse il premio Medaglia d’Oro.

    Fatta esclusione per i fratelli, la corrispondenza con Verga rappresentò l’unico contatto amichevole e l’unico legame con il mondo letterario. In totale, questa scrittrice produsse diversi volumi di racconti brevi, cinque romanzi e una selezione di letture per bambini, che le diedero una modesta fama. Nel 1928, uscì il suo ultimo romanzo, L’amore negato, mentre la sclerosi multipla, che le era stata diagnosticata a vent’anni, si stava complicando. Maria Messina morì, a Pistoia, nel 1944, a causa di questo male.

    Visse molti anni a Mistretta, città in provincia di Messina, nel cuore dei monti Nebrodi, dove ambientò molti suoi racconti. Le sue spoglie mortali, assieme a quelle della madre, sono state traslate, il 24 aprile 2009, proprio a Mistretta, considerata come una sua seconda patria. Maria Messina è divenuta cittadina onoraria dell’antica capitale dei Nebrodi.[1] Inizialmente non era molto conosciuta come autrice, soltanto successivamente venne riscoperta da Leonardo Sciascia[2] che ripubblicò numerose opere di Maria Messina in case editrici di prestigio.

    La scrittura

    La scrittura di Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana e, come temi principali, l’isolamento e l’oppressione delle giovani donne siciliane.[3] Inoltre, la sua scrittura si focalizzò sulla dominazione e sub missione inerente alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.[4] Per di più, una delle sue novelle più riconosciute, La casa nel vicolo, segnò un punto di svolta nella scrittura di Messina, verso lo sfruttamento delle condizioni psicologiche.[5] Nella sua narrazione, Messina ritrasse l’oppressione delle donne come inevitabile e ciclico nella sua scrittura e, a causa di questo, alcuni sostengono che lei non fu una femminista.[3] Ciononostante, le donne che ritrasse furono la rappresentazione di potenti dichiarazioni di atteggiamento di sfida.[6]

    Le Autrici della Letteratura Italiana

    Maria Messina è tra le scrittrici basilari della storia della letteratura italiana del primo Novecento; è quindi censita in Le Autrici della Letteratura Italiana.

    Opere

    Novelle

    Pettini fini e altre novelle, Sandron, Palermo, 1909; Sellerio, Palermo, 1996

    Piccoli gorghi, Sandron, Palermo, 1911; Sellerio, Palermo, 1988

    Le briciole del destino, Treves, Milano, 1918; Sellerio, Palermo, 1996

    II guinzaglio, Treves, Milano, 1921; Sellerio, Palermo, 1996

    Personcine, A. Vallardi, Milano, 1921; Sellerio, Palermo, 1999

    Ragazze siciliane, Le Monnier , Firenze, 1921; Sellerio, Palermo, 1997

    Casa paterna (1944), Sellerio, Palermo, 1981 (con una nota di Leonardo Sciascia).

    Gente che passa, Sellerio, Palermo, 1989

    Dopo l’inverno, a cura di Roswitha Schoell-Dombrowsky, Sellerio, Palermo, 1998

    Romanzi

    Alla deriva, Treves, Milano, 1920

    Primavera senza sole, Giannini, Napoli, 1920

    La casa nel vicolo, Treves, Milano, 1921; Sellerio, Palermo, 1982

    Un fiore che non fiorì, Treves, Milano, 1923

    Le pause della vita, Treves, Milano, 1926

    L’amore negato, Ceschina, Milano, 1928; Sellerio, Palermo, 1993

    Letteratura per l’infanzia

    I racconti di Cismè, Sandron, Palermo, 1912

    Pirichitto, Sandron, Palermo, 1914

    Cenerella, Bemporad, Firenze, 1918

    I figli dell’uomo sapiente, Sandron, Palermo, 1920; Mondadori, Milano, 1939

    II galletto rosso e blu e altre storielle, Sandron, Palermo, 1921

    II giardino dei Grigoli, Treves, Milano, 1922

    I racconti dell’Avemmaria, Sandron, Palermo, 1922

    Storia di buoni zoccoli e di cattive scarpe, Bemporad, Firenze, 1926

    Altro

    Un idillio letterario inedito verghiano: lettere inedite di Maria Messina a Giovanni Verga, a cura di Giovanni Garra Agosta, introduzione di Concetta Greco Lanza, Greco, Catania, 1979

    Bibliografia

    Giovanni Garra Agosta (a cura di), Un idillio letterario inedito verghiano: lettere inedite di Maria Messina a Giovanni Verga, Greco, Catania, 1979

    Lucio Bartolotta, Maria Messina, Il centro storico, Mistretta, 2009

    Maria Messina

    L’AMORE NEGATO

    Non negare il bene a quelli a cui è

    dovuto quando è in tuo potere di farlo.

    SALOMONE, Il Libro dei Proverbi

    I

    La piazza di Santa Maria, un po’ isolata, non aveva niente di bello. Pure Miriam passava volentieri quasi l’intera giornata a lavorare fitto fitto davanti la finestra bassa che si apriva proprio di faccia alla chiesa. Mentre infilava l’ago o cercava le forbicine da ricamo dentro il cestino si divagava per qualche minuto a dare un’occhiatina fuori.

    Non si vedeva niente di bello, in verità, e Severa non aveva torto quando diceva che a star lì seduta pareva di guardare dalla grata d’un convento.

    La piazza, di solito poco popolata, era chiusa di qua dal palazzo dei nobili Renzoni, alto alto, col muro color di rosa che diventava rossiccio appena pioveva e il nespolo che nascondeva due finestre; di là da un casone, maestoso e cadente, che doveva essere atterrato per ingrandire la strada, la rua di Carlomagno (e i lavori non erano mai cominciati per non voler distruggere un ponticello a colonnini sul quale si diceva avesse posato i piedi Carlomagno in carne e ossa); dirimpetto al casone c’era la chiesetta di Santa Maria Inter Vineas, col campanile mozzato da un fulmine, il forno allato al campanile, e, attaccata alla chiesa, la canonica (con l’ultima finestra sulla imboccatura della stradina che se n’andava ai Cappuccini, tutta storta e ciottolosa, accompagnata dal brontolio del Tronto).

    Davanti alla chiesa si fermavano i funerali: funerali poveri accompagnati da poca gente con pochi ceri accesi; funerali pomposi, con corone di fiori freschi, carrozze, gente in quantità, e qualche volta la banda, seguita da un codazzo di monelli che pareva passasse la processione. Un po’ prima si vedeva entrare in sacrestia il curato che andava a vestirsi. All’imboccatura molti ceri andavano spenti, l’accompagnamento si assottigliava, e il carro spariva in fretta nella stradina, traballando sui ciottoli, ricco o povero che fosse.

    Non era spettacolo malinconico e insolito: perché, essendo quella la chiesa più vicina ai Cappuccini, i mortori si fermavano tutti lì e c’era l’abitudine di vederne passare tanti.

    Anche a dare un’occhiata alle esequie e domandare poi chi fosse morto, aprendo la finestra, era una specie di distrazione per Miriam che stava a lavorare sola sola.

    Quasi nel mezzo della piazza stava la fontana che continuamente si affrettava a riempire qualche recipiente, continuamente aspettata da due o tre donnette che spettegolavano tenendo pronte le corpacciute conche di rame. Qualche vecchia si portava la calza per non perdere tempo mentre aspettava.

    Fra una gugliata e l’altra, Miriam guardava anche verso la fontana, divertita con certe scenette che non si ripetevano sempre alla stessa maniera.

    Ora una ragazzina non riesciva a caricarsi la conca piena e aspettava il pietoso aiuto di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1