Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano
Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano
Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano
E-book167 pagine2 ore

Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il presente studio analizza l’impatto che il proliferare della cd. prova scientifica ha sortito sul procedimento di formazione della prova penale. In via preliminare, si è avvertita la necessità di porre le premesse per una definizione della locuzione di “prova scientifica” che ne chiarisse le peculiarità gnoseologiche, rispetto agli strumenti di conoscenza tradizionali.
Le neuroscienze forensi costituiscono infatti l’ultima frontiera del neo-determinismo applicato all’accertamento dei reati, rinominate come una “nuova prova scientifica” da utilizzare per l’accertamento dell’imputabilità, della pericolosità sociale, della capacità a stare in giudizio nonché per verificare l’idoneità a rendere testimonianza. L’esame del DNA disposto sulle tracce biologiche repertate, ad esempio, si compie mediante perizia cui può affiancarsi una consulenza di parte oppure la ricostruzione virtuale della scena del crimine può essere effettuata tramite un esperimento giudiziale. Questo significa che restano saldi e intangibili, i tratti che contraddistinguono il procedimento probatorio, sintetizzabile nella nota sequenza “ricerca – ammissione – assunzione – valutazione” del mezzo di prova, anche quando parliamo di “prova scientifica”. L’intero volume è la chiave di lettura del valore della prova scientifica, creando una comparazione tra il sistema processuale italiano e quello americano, scardinando l’ideologia di molte persone, le quali mosse dalle fiction televisive pensano di poter essere gli Sherlock Holmes della quotidianità.

La Dr.ssa Marilena Di Vito nasce a Gaeta, nel 1987, nonostante la sua età, vanta un ricchissimo curriculum formativo e professionale. Nell’anno 2011 si laurea in Scienze – Tecniche Psicologiche Applicate e in Scienze dell’Investigazione presso l’Università dell’Aquila. Sostiene esami di diritto, criminologia, criminalistica e psicologia. Presso il medesimo Ateneo consegue il tirocinio specialistico in “Tecniche di Sopralluogo sulla scena del crimine”, diretto dal Dott. Carmelo Lavorino, per terminare il corso di studi presso il Tribunale di Cassino (FR), nella sezione penale. Nel 2013 si specializza in Criminologia e Scienze Strategiche, presso l’Università la Sapienza di Roma, sotto la direzione del Dott. Luciano Garofano e del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi. Nello stesso anno è relatrice nel Convegno Europeo “No More Domestic Violence”, tenutosi ad Haninge (Svezia), in qualità di Criminologa con il workshop “Il profilo criminale dell’aggressore”.
Autrice del libro “I lati oscuri della famiglia – Violenza domestica e Family Murder” e relatrice di convegni scientifici sul predetto tema.
Coordinatore scientifico di corsi di Formazione, ideati e progettati ad hoc per l’utente, validi e certificati per l’inserimento nel campo lavorativo, nonché docente negli stessi per le materie di sua competenza. Per svariati anni ha ricoperto il ruolo di Responsabile area investigativa e successivamente di Vice Direttore presso un Istituto Investigativo ubicato nel territorio romano. Attestate le sue capacità tecnico-pratiche ed imprenditoriali, decide di richiedere le licenze di polizia amministrativa, al fine di diventare titolare dell’Istituto Investigativo I. Solution, ubicato ad Ausonia (FR). Ad oggi, ha seguito personalmente oltre un migliaio di indagini in ambito privato, aziendale, assicurativo e commerciale. Nominata CTU in ambito investigativo e come criminologa presso il Tribunale di Cassino (FR).
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita18 mag 2020
ISBN9788835830276
Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano

Correlato a Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano

Ebook correlati

Diritto penale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano - Marilena Di Vito

    Popper)

    Introduzione

    Le novità spesso seducono proprio per il fatto di apparire come tali, almeno agli occhi dei non esperti (Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà).

    Una scelta non improvvisata quella di iniziare quest’opera con le parole di uno psicologo cognitivo e di un neuropsicologo, tratte da un volume dedicato al boom delle neuroscienze che ha investito anche il processo penale, con una controversa sentenza [Corte d’Assise d’Appello di Trieste, 18 Settembre 2009].

    Le neuroscienze forensi costituiscono infatti l’ultima frontiera del neo-determinismo applicato all’accertamento dei reati, rinominate come una nuova prova scientifica da utilizzare per l’accertamento dell’imputabilità, della pericolosità sociale, della capacità a stare in giudizio nonché per verificare l’idoneità a rendere testimonianza.

    Tutto ciò nonostante i dilemmi che le neuroscienze sollevano oggi, i quali non sono affatto diversi da quelli già sollevati dalla criminologia di stampo biologico della seconda metà dell’Ottocento e dalla Scuola Positiva da essa derivante - [L. Sammicheli – G. Sartori].

    Parlando di neuroscienze forensi non affrontiamo che una variazione sul tema del classico e consolidato strumento peritale, ricordando inoltre che dell’espressione prova scientifica non troviamo traccia alcuna né nel codice di rito né in altre leggi che disciplinano lo svolgimento del processo penale. Si parla tuttavia di prova atipica, o per meglio dire di prove non disciplinate nell’articolo 189 c.p.p.

    Autorevoli studi preferiscono parlare di prova tecnica [Spangher], anche per sminuire la portata fortemente evocativa di certezze insite nell’espressione prova scientifica. Solo in alcuni casi, gli strumenti tecnico – scientifici necessitano di una costruzione normativa dedicata per poter essere adoperati nel processo penale, in quanto frequentemente rientrano nelle figure probatorie tipiche.

    L’esame del DNA disposto sulle tracce biologiche repertate, ad esempio, si compie mediante perizia cui può affiancarsi una consulenza di parte oppure la ricostruzione virtuale della scena del crimine può essere effettuata tramite un esperimento giudiziale.

    Questo significa che restano saldi e intangibili, i tratti che contraddistinguono il procedimento probatorio, sintetizzabile nella nota sequenza ricerca – ammissione – assunzione – valutazione del mezzo di prova, anche quando parliamo di prova scientifica. Bisogna realisticamente prendere atto, in ogni caso, che espressioni come investigazioni scientifiche e prova scientifica sono divenute ormai di uso comune non soltanto da parte di chi opera in ambito giudiziario ma anche da parte dell’opinione pubblica, grazie soprattutto alla risonanza mediatica di alcuni casi in cui il ricorso alle conoscenze tecnico – scientifiche nel processo penale è stato massivo, anche se, come sappiamo, non sempre risolutivo, come ci insegnano i processi per il delitto di Perugia e di Garlasco.

    Sin dalla fine dell’Ottocento era maturata la consapevolezza del valore fondamentale di un’investigazione penale svolta con metodo e rigore, sfruttando anche le potenzialità offerte dalla scienza. Sherlock Holmes - l’archetipo dell’investigatore scienziato che utilizza il metodo deduttivo, un personaggio recentemente rivalutato anche dal cinema. Questi consapevole che la spiegazione più logica di un fatto, anche quando sia imprevedibile e poco plausibile nel caso concreto, è quasi sempre quella corretta, dimostra nelle sue avventure di conoscere a fondo l’importanza delle capacità logiche/deduttive e dell’intuito, messi a servizio dell’interpretazione dei nudi dati offerti dalla scienza e dalla tecnica: quando hai eliminato l’impossibile, qualsiasi cosa resti, per quanto improbabile, deve essere la verità affermazione del celebre detective, nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, in uno dei romanzi che lo ha consacrato (Il segno dei quattro, London, 1890 ). Del resto le scienze forensi sono usualmente chiamate ad occuparsi proprio dell’improbabile e dell’insolito (P.L. Kirk, 1963) e da questa singolarità traggono il loro indubitabile fascino per tutti.

    Termino questa mia breve introduzione ponendomi/vi delle domande: Più potere alla scienza?, "Se SI’ a quale prezzo per il processo penale e per le sue garanzie?

    Capitolo 1

    LA SCIENZA

    LA SCIENZA

    La parola scienza deriva dal latino scientia, ossia conoscenza ed è l'insieme dei risultati dell'attività umana volta all’apprendimento di cause, leggi ed effetti su un determinato evento naturale o sociale. La scienza forma un complesso organico di consapevolezze mediante un processo di osservazione e descrizione, finalizzato a dare una spiegazione alla realtà fattuale delle cose. La scienza moderna si basa sull'osservazione sperimentale dell'evento, sulla formulazione di un'ipotesi generale e infine sulla verifica della stessa, mediante osservazioni propedeutiche e ripetute ( metodo scientifico ).

    La nascita della scienza moderna, attribuita a Galileo Galilei, segna il confine tra la scienza e le altre discipline di studio filosofico - teologico. Il sapere viene suddiviso in discipline scientifiche specialistiche, nate dalla suddivisione in:

    scienze pure (matematica, fisica, chimica, scienze naturali, ecc.);

    scienze sociali (economia, sociologia, ecc.);

    scienze umane (letteratura, psicologia, ecc.).

    La scienza moderna viene intesa come una conoscenza esatta, acquisita dall'osservazione, dalla sperimentazione e dall'esperienza.

    La filosofia della scienza come indagine sulla conoscenza scientifica

    Nel caso in cui convenga chiamare filosofia della scienza il tentativo di dare risposte a interrogativi che riguardano propriamente tutte le scienze e, di denominare invece fondamenti delle scienze gli studi intorno ai concetti che sono alla base delle singole scienze, diventa importante cercare di comprendere meglio quale rapporto esista tra tali due modi distinti di intendere e praticare quella che in Italia è spesso riferita anche come epistemologia o teoria della conoscenza scientifica.

    La filosofia della scienza generale si è posta il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica. Partendo da questo punto di vista, di seguito vengono elencate alcune tra le più importanti domande che sono state sollevate:

    1) Esiste un progresso o una convergenza delle nostre teorie verso la verità?

    2) Visti i bruschi mutamenti del passato, le teorie scientifiche mature possono essere considerate approssimativamente vere, o sono vere tout court?

    3) La scienza è in grado di spiegare i fenomeni o si limita a descriverli?

    4) Le teorie scientifiche ci permettono di conoscere una realtà extra-fenomenica o le nostre credenze si devono limitare a ciò che è direttamente osservabile?

    5) Quale relazione logica esiste tra le ipotesi e le evidenze sperimentali?

    6) La scienza è l’unica forma di conoscenza?

    7) Quale rapporto c’è tra la fisica e le altre scienze naturali?

    Intorno a questi interrogativi sono opportune due brevi osservazioni:

    a) la filosofia della scienza dell’ultimo secolo ha compiuto importanti passi in avanti, sia nella chiarificazione dei problemi che nella qualità delle risposte ad essi. Oggi non è pensabile che si possa affrontarli con successo senza la dovuta preparazione filosofica;

    b) se tali interrogativi cadono tipicamente all’interno della filosofia della scienza generale, lo studio dei fondamenti concettuali delle scienze singole può essere visto come un ulteriore strumento di raccordo tra teorie filosofiche sulla scienza e le singole scienze. Pertanto le teorie generali sulla conoscenza scientifica possono essere messe alla prova o acquisire maggiore concretezza, solo nel caso in cui si considerano le indagini assai più specifiche sui fondamenti delle singole scienze.

    Le domande filosofiche che sorgono direttamente dal lavoro degli scienziati e che coinvolgono dispute più tecniche o interne a singole discipline scientifiche, non sono dunque da vedersi in conflitto con gli scopi della filosofia generale della scienza, visto che quest’ultima ha bisogno delle prime come di un banco di prova di tipo sperimentale.

    Esistono altri due elementi che sembrano giocare a favore degli studi sui fondamenti delle singole scienze. Il primo è dato dal fatto che la crescita del sapere scientifico rende in ogni caso necessariamente tecnica la soluzione di molte questioni filosofiche tradizionali. Per meglio comprendere: la natura dell’infinito, l’origine dell’universo, la sua finitezza o infinità, l’esistenza di particelle davvero elementari più piccole di ogni altra, l’origine dell’uomo o della vita sono questioni che possono essere affrontate solo possedendo il bagaglio tecnico necessario fornito dalla fisica matematica o dalla biologia contemporanea.

    Il secondo merito importante che gli studi sui fondamenti di scienze particolari possono vantare è dato dal fatto che fino a qualche decennio fa, la riflessione filosofica generale sulla scienza si basava quasi esclusivamente sulla fisica. Tale limitazione rendeva spesso impossibile estendere i risultati filosofici ottenuti all’interno della fisica o di altre scienze. Oggi tale limitazione è stata messa in luce proprio grazie al processo di specializzazione degli studi filosofici sulle singole scienze. Da questo punto di vista la generalità della filosofia della scienza, precedente agli anni Settanta del secolo scorso, era solo apparente. Per esempio: i primi modelli di spiegazione scientifica ritenevano che spiegare fosse equivalente a sussumere sotto leggi naturali. Questo modello nomologico-deduttivo, dovuto al filosofo neoempirista Hempel, tagliava alla radice la possibilità di avere spiegazioni genuine nelle scienze storiche (si pensi alla biologia evoluzionistica o alla storia sociale) nella misura in cui queste ultime non sono caratterizzate dalla presenza di leggi universali prive di eccezioni. Analogamente, la discussione sull’esistenza di entità non direttamente osservabili ha molto più senso in fisica che non in biologia, visto che batteri, cellule e molecole sono comparativamente assai più grandi, altresì dotate di proprietà meno nebulose e più simili ai corpi che ci circondano più di quanto non siano le particelle atomiche e subatomiche.

    Metodo scientifico e valori

    In base a una concezione sviluppata da Larry Laudan (anno 1984), lo scopo della metodologia non è solo quello di giustificare l’adozione di ipotesi che intendano riferirsi a entità non direttamente osservabili in relazione a obiezioni scettiche ma, anche quello di promuovere valori o fini cognitivi , rispetto ai quali le regole metodologiche stesse possono essere viste come strumenti più o meno efficaci.

    Oltre alla verità, che può essere considerata come un ideale regolativo, cui tende e cerca di approssimarsi tutta l’attività scientifica nel suo complesso, i valori cognitivi ai quali si fa riferimento nella filosofia della scienza sono:

    il potere esplicativo di un’ipotesi;

    la sua semplicità;

    la sua accuratezza osservativa;

    la sua coerenza con il resto della nostra conoscenza;

    la sua applicabilità a settori diversi della conoscenza;

    la sua fertilità ovvero la capacità di generare nuova conoscenza.

    In quest’ottica, la razionalità che viene spesso associata al sapere scientifico può essere vista come puramente strumentale: le regole metodologiche della scienza sono mezzi destinati a servire valori o fini cognitivi ben determinati come quelli precedentemente elencati. Pertanto le dispute sul metodo della scienza possono essere lette come un riflesso delle dispute sui fini cognitivi ultimi che la scienza dovrebbe promuovere.

    Per esemplificare il modo in cui il metodo della conoscenza scientifica possa dipendere da fini cognitivi variamente intesi, si pensi che le varie regole dell’inferenza induttiva proposte da Mill (anno 1843) possono essere viste come un mezzo per trasmettere quanta più certezza possibile dai dati osservativi alle ipotesi.

    Il falsificazionismo popperiano, invece, ritenendo che la scienza debba abbandonare la ricerca della certezza, richiede al contrario congetture che a priori hanno una probabilità molto bassa di essere vere, nonché controlli sperimentali severi, i quali hanno lo scopo di confutare tali congetture invece di confermarle! Se in un primo momento la causa delle dispute metodologiche sulla scienza fosse da imputarsi a differenze sui valori epistemici che la scienza deve perseguire, potrebbe sorgere l’impressione che l’unità metodologica della scienza possa essere ottenuta solo appianando insuperabili dissidi su quelli che dovrebbero essere i suoi scopi cognitivi ultimi.

    In realtà, è opportuno evidenziare come l’unità dell’impresa scientifica sia da ritrovarsi sia nell’universalità/intersoggettività dei suoi fini sia nella condivisione dei mezzi con cui gli scienziati cercano di raggiungerli ovvero nelle regole del metodo.

    Questo implica che non vada bene qualunque regola. Le dispute che avevano animato la filosofia della scienza degli anni Sessanta e Settanta sul Vero Metodo della scienza hanno subito un netto declino, anche perché il normativismo tipico di quelle impostazioni è stato rimpiazzato da frequenti tentativi di capire come funzioni la scienza o persino la mente umana quando elabora ipotesi (naturalismo epistemologico).

    A parte i frequenti, non del tutto convincenti, tentativi di trasformare la filosofia della scienza in una branca delle neuroscienze o delle scienze cognitive, la comprensione del modo effettivo in cui il cervello umano seleziona dati rilevanti, al fine di costruire una mappa dell’ambiente circostante, può difficilmente essere sottovalutata

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1