Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne
Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne
Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne
E-book234 pagine2 ore

Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il collegamento di questo straordinario libro delle avventure di Saturnino Farandola di Robida alle opere di Jules Verne (1828 – 1905) è evidentissimo già a partire dal titolo: Viaggi straordinari (Voyages extraordinaires) è infatti la denominazione con la quale Verne volle raccogliere i suoi 54 romanzi, pubblicati tra 1863 e il 1905. A questi si aggiunsero altri titoli postumi a cura del figlio Michel Verne.
Questa seconda parte richiama in particolare uno dei romanzi più noti ed avvincenti di Verne, quello in cui la narrazione veramente non trova un minuto di pausa. Obiettivo del più noto autore era quello di documentare in maniera esaustiva e meticolosa tutte le conoscenze scientifiche e geografiche della seconda metà dell’Ottocento, in modo romanzesco e piacevole; questo intento ‘pedagogico’ è totalmente assente nell’opera di Robida, anche se comunque i luoghi ed i costumi non sono mai inventati.
LinguaItaliano
EditoreE-text
Data di uscita1 mag 2021
ISBN9788828102533
Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne

Leggi altro di Albert Robida

Autori correlati

Correlato a Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.

Ebook correlati

Narrativa di azione e avventura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni. - Albert Robida

    Informazioni

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-text

    E-text

    Editoria, Web design, Multimedia

    Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne. Parte II. Il giro del mondo in più di 80 giorni.

    AUTORE: Robida, Albert

    TRADUTTORE:

    CURATORE:

    NOTE:

    CODICE ISBN E-BOOK: 9788828102533

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: L’illustrazione di copertina è tratta ed elaborata da un poster a sua volta elaborato da un disegno di A. Robida. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:POSTER_-_THE_EXTRAORDINARY_ADVENTURES_OF_SATURNINO_FARANDOLA.jpg - Pubblico dominio.

    TRATTO DA: Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne / A. Robida ; Opera illustrata da 450 disegni. - Milano : Sonzogno, [1919?]. - 804 p. : ill. ; 23 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 10 maggio 2021

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    0: affidabilità bassa

    1: affidabilità standard

    2: affidabilità buona

    3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:

    FIC002000 FICTION / Azione e Avventura

    FIC004000 FICTION / Classici

    JUV001000 FICTION PER RAGAZZI / Azione e Avventura / Generale

    DIGITALIZZAZIONE:

    Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com

    REVISIONE:

    Alessandra Ciuffa

    IMPAGINAZIONE:

    Ugo Santamaria (ePub, ODT)

    Marco Totolo (revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:

    Claudia Pantanetti

    Liber Liber

    Fai una donazione

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.

    Indice

    DESCRIZIONE

    Copertina

    Colophon

    Liber Liber

    Indice

    PARTE SECONDA

    I.

    Gran caccia ai serpenti a sonaglio. – Il cuore di Farandola batte ancora. – Ricevimento entusiastico nel paese dei Mormoni

    II.

    Le diciassette mogli di Farandola. – L’ora della tranquillità non è ancor giunta. – Legato all’antenna della guerra!

    III.

    La Luna che si leva. – Avvertimento alla gioventù sulle terribili conseguenze che possono avere le dichiarazioni tatuate sul petto d’una signora. – Quanti orsi.

    IV.

    Gigantesco duello alla locomotiva. – La crisi farandoliana. – I tre capelli di Orazio Bixby.

    V.

    Trecentocinquanta donne circondate sopra un monticello! Per qual seguito di strane e terribili avventure, queste signore, parigine, spagnuole, giapponesi, turche, chinesi, ecc., si trovavano così smarrite nelle pampas della Patagonia.

    VI.

    In qual modo la carovana Fogg cadde dai Gauchos nei Patagoni. – Tutta la Patagonia sulle braccia. – Ritirata nelle capanne dei castori. – Fondazione di una città lacustre.

    VII.

    L’attacco di Castoropoli. – Condotta deplorabile delle trecentocinquanta dame. – Tradimento su tradimento. – Schiarimenti sulla misteriosa fine di Passapertutto. – All’ultimo sangue dei Nicaraguini!!

    VIII.

    La guerra in ferrovia. – La nuova guerra d’assedio. – Bombe asfissianti alla verbena concentrata. – Obici al cloroformio. – Scatole da vaiuolo. – Aspiratori pneumatici. – La guerra sottomarina.

    IX.

    Apparizione di nuove lune azzurre a Caiman-Città. – Un’evasione nelle nuvole. – L’ultimo piccione dei fuggitivi. – Eroica abnegazione di Barbara Twicklish.

    X.

    Operazioni aeree. – Le torpedini volanti. – Gran battaglia a 8000 metri. – Fine deplorevole di Fileas Fogg.

    Note

    DESCRIZIONE

    Viaggi straordinarissimi

    di

    Saturnino Farandola

    nelle 5 o 6 parti del mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne

    Albert Robida

    copertina originaleRitratto autentico di Saturnino Farandola

    RITRATTO AUTENTICO DI SATURNINO FARANDOLA.

    I marinai della Bella Leocadia passarono a bordo dell’Hudson.

    I marinai della Bella Leocadia passarono a bordo dell’Hudson.

    PARTE SECONDA

    ————

    LE DUE AMERICHE

    ————

    IL GIRO DEL MONDO IN PIÙ DI 80 GIORNI

    ______________________

    I.

    Gran caccia ai serpenti a sonaglio. – Il cuore di Farandola batte ancora. – Ricevimento entusiastico nel paese dei Mormoni.

    L’Hudson, piroscafo della compagnia transatlantica, filava verso Nuova York con notevole rapidità, favorito da un compiacentissimo venticello di nord-ovest.

    Saturnino Farandola, monarca in disponibilità, come da se stesso si chiamava, e l’ex generale Mandibola, impiegavano il tempo della traversata dall’Havre a Nuova York in lunghe conversazioni sulla instabilità delle cose umane, in dissertazioni sulla fragilità degli imperi e sulle disillusioni della politica.

    — Mio caro Mandibola – diceva quasi sempre Farandola terminando – abbandono definitivamente ogni idea di riforma sociale, e mi lancio con tutte le vele spiegate, nella più vasta industria. Gli affari, il commercio, ecco ciò che mi occorre; e dal momento che le grandi imprese sono necessarie alla mia salute, avanti con le gigantesche speculazioni commerciali!

    — Bravo sire!… cioè, bravo mio caro Farandola.

    Fu, animato da simili disposizioni, che il nostro eroe sbarcò sulla terra americana. S’intende bene, che tutti i marinari della Bella Leocadia, gli antichi generali d’Australia, avevano voluto seguire la fortuna del loro capitano; l’equipaggio era ancora completo e pronto a prender parte alle sue avventure. Farandola doveva dunque cercare, innanzi tutto, un’impresa, nella quale potesse utilizzare quelle braccia e quei cuori fidati. Mandibola che conservava un po’ di rancore contro l’Inghilterra, propose d’invadere il Canadà.

    — Non ci occupiamo di politica – rispose Farandola. – Anch’io nutro rancore contro l’Inghilterra, ed ho forse trovato il mezzo di soddisfare questo desìo di vendetta, rimanendo tuttavia sul terreno industriale. Ecco la mia idea: Le famose cascate del Niagara situate alla frontiera appartengono metà agli Stati Uniti e metà al Canadà. Esse sono troppo lontane da Nuova York perchè i viaggiatori per curiosità e per diletto, possano comodamente andare a vederle. Perchè non si avvicinano a questa metropoli? Noi scaviamo un canale diramentesi al canale Eriè, e, con mezzi che mi riserbo di studiare più a fondo se l’affare si conclude, trasportiamo a poco a poco la gran cascata, l’isola americana e la grotta dei venti, fino all’Hudson a poche leghe da Nuova York; il Canadà non ha più che una piccola cascata senza importanza, una cascatella; e gli Stati Uniti possiedono soli la meraviglia dell’America. Non domandiamo allo Stato nulla per ciò; ma costruiamo ed esercitiamo per nostro esclusivo conto, una ferrovia da Nuova York alla riavvicinata caduta; ferrovia i cui immensi guadagni bastano a coprir le nostre spese. Ecco l’idea; non ci mancano che gli azionisti.

    «Ho anco un’altra idea – proseguì Farandola: – so che Nuova York vorrebbe possedere un obelisco come Parigi, come Roma, come Londra, come Monaco, che ne ha uno di zinco. Proporrò ai cittadini di Nuova York una delle grandi piramidi; soltanto, siccome l’impresa sarà difficile a organizzare, ecco un altro affare da concludere per mezzo di azioni.

    — E la crisi finanziaria? – osservò Mandibola.

    — Sì, la crisi finanziaria che imperversa da due anni sull’America, ci impaccierà non poco. I capitali saranno duri a venire. Ebbene! Siccome voglio lanciarmi senza ritardo negli affari, cercherò una terza idea, un terzo affare di minima importanza, dove non si abbia ad urtare in cotesto ostacolo.

    Infatti, gli affari erano in gran ristagno a quell’epoca, e i capitalisti, scossi da troppo numerosi disastri, ricusavano di gettarsi nelle avventure. Però, grazie alla sua stella, Farandola pose la mano sopra un affare abbastanza importante, ma un po’ volgare. Si trattava di provvedere a un’officina di calzoleria di lusso, le pelli di serpenti a sonaglio, indispensabili all’esecuzione dei lavori commessili dalla sua numerosissime clientela. La fornitura delle pelli di coccodrillo essendo stata assunta da alcuni caricatori della Florida, non rimaneva che la fornitura delle pelli di serpente, per le quali, non si trovavano molti vogliosi, a motivo degli immensi pericoli che tale impresa presentava.

    Riavvicinamento del Niagara. – Progetto allo studio.

    Riavvicinamento del Niagara. – Progetto allo studio.

    Farandola riflettè. Un’idea luminosa traversò la sua mente ed egli accettò quest’affare. Nondimeno siccome gli ripugnava di parere occupato in semplici operazioni di calzoleria, fece abilmente correr la voce, che aveva ottenuto, mediante offerta suggellata, la fornitura dei sonagli da presidente, per le assemblee deliberanti americane, e che i bisogni di questo genere di commercio più elevato, lo attraevano verso il Brasile, patria di tutte le varietà dei serpenti a sonaglio.

    I giornali di Nuova York, e dopo di essi quelli di Londra, annunziarono al mondo che l’ex conquistatore dell’Australia, mosso da un pensiero umanitario e commerciale al tempo stesso, assumeva di liberare il Brasile dei suoi serpenti a sonaglio e di fornire le assemblee di tutte le repubbliche americane, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Costa Rica, Honduras, Nicaragua, Venezuela, ecc., di campanelli per i loro rispettivi presidenti.

    Mentre l’antico e il nuovo mondo si occupavano della nuova impresa di Farandola, la spedizione da questi organizzata sbarcava a Macapà, all’imboccatura del fiume delle Amazzoni, nella parte nord del Brasile, sotto l’equatore.

    Passeremo rapidamente sulla carriera commerciale del nostro eroe, che fu brillante, ma di corta durata. Altri avvenimenti ben più importanti, ed altre imprese molto più rischiose ci attendono. Diremo soltanto in qual modo si fece la caccia ai serpenti a sonaglio e come la società Farandola, Mandibola e C. realizzò in poco tempo giganteschi guadagni.

    Il centro delle operazioni della società, fu portato sul punto in cui il fiume delle Amazzoni riceve il più importante de’ suoi affluenti della riva destra, cioè il Rio Madeira, sul territorio degli indiani Iguarahnas, dei Mundurucus e dei Tacahunas, bravi selvaggi vestiti di penne di pappagallo, infisse perfino nei capelli e coperti di tatuaggi elegantissimi, a svariati colori. Che coloristi quei selvaggi! È laggiù fra essi, che il governo dovrebbe mandare a perfezionarsi i giovani premiati col posto gratuito a Roma.

    Saturnino e la sua piccola schiera s’avventuravano arditamente nell’immensa foresta vergine che cuopre un territorio di parecchie centinaia di leghe. Bisognò aprirsi un passaggio a colpi di scure a traverso la vegetazione ardente, e robusta, sorta sotto i cocenti raggi che il sole brasiliano dardeggia da migliaia di secoli su quella felicissima terra. Le liane allacciate con innumerevoli nodi agli alberi giganteschi di sconosciuta specie, e intricate come una matassa senza fine, furono alacremente assalite dai marinari. Poi, proprio nel centro d’un territorio, letteralmente coperto di rettili, le vere operazioni incominciarono. Che potevano contenere le grandi casse trascinate dagli indigeni arruolati da Farandola, nell’interno della foresta? I marinari lo ignoravano, e lo domandavano spesso a Mandibola; ma questi aveva sempre risposto: «Aspettate e vedrete». E il giorno in cui ciascuno potè vedere, venne.

    Con grande stupore dei marinari e soprattutto degli indigeni, le casse aperte contenevano una quantità di superbi stivali lucidissimi, ed una piccola partita di graziosi palloncini rossi di guttaperca! Per colmo di stranezza, quei meravigliosi stivali, armati di speroni di lunghezza inverosimile, non erano appaiati. Il marinaro Tournesol più curioso e più imbarazzato degli altri, constatò anzi che non vi erano se non diciassette piedi sinistri contro ottanta piedi destri. Cos’era questo mistero?

    Le casse misteriose di Farandola.

    Le casse misteriose di Farandola.

    Farandola prese la parola: «Cari amici – disse – il momento di disingannarvi è giunto. Voi avete creduto fino a questo istante che noi andassimo a cacciare i serpenti a sonaglio come si cacciano i conigli, con l’occhio attento e il fucile alla mano. No, no, e poi no. Da uomini coraggiosi eravate disposti ad affrontare i terribili rettili; ma sappiate che io non ho mai avuto il pensiero di arrischiare esistenze preziose in una semplice operazione commerciale. Io ho trovato il mezzo per render questa caccia tanto facile e tanto scevra di pericoli, quanto quella del coniglio di brughiera. Le nostre armi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1