Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare: Come alleviare le sofferenze degli altri e le proprie
Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare: Come alleviare le sofferenze degli altri e le proprie
Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare: Come alleviare le sofferenze degli altri e le proprie
E-book236 pagine2 ore

Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare: Come alleviare le sofferenze degli altri e le proprie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Quando dobbiamo aiutare un paziente, un amico, un familiare e quando è opportuno non farlo? Quale tipo di aiuto consente la crescita, la guarigione e la felicità degli altri? Quali sono gli ostacoli più frequenti nel dare e ricevere aiuto e come superarli?

Claudia Casanovas e Felisa Chalcoff rispondono a queste e molte altre domande presentandoci l appassionante tema delle relazioni di aiuto paragonandole a un arte: aiutare richiede talento e ispirazione, ma anche pratica, allenamento e un certo tipo di atteggiamenti.

Ci dicono che per poter aiutare dobbiamo sapere cosa fare o non fare di fronte al malessere proprio e degli altri. Prendersi cura, consolare, se non è il caso o non è il momento giusto, può avere persino effetti controproducenti. In questa guida illuminante le autrici ci conducono alla conoscenza e alla pratica dell arte di aiutare: leggendo queste pagine impariamo a dare e ricevere aiuto senza sforzo, creando un rapporto di gratitudine e un appagamento reciproco.

LinguaItaliano
Data di uscita28 ott 2021
ISBN9788898482061
Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare: Come alleviare le sofferenze degli altri e le proprie

Correlato a Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare - Felisa Chalcoff

    Capitolo 1

    L’aiuto che aiuta

    Conosci te stesso.

    ORACOLO DI DELFI

    Conducimi dall’irreale al reale, dall’oscurità alla luce, dalla morte all’immortalità.

    UPANISHAD

    In questo capitolo ci proponiamo di esporre la filosofia che ispira il nostro modo di concepire l’aiuto. Si tratta di una aspirazione a vivere esprimendo le nostre qualità essenziali, a essere presenti nella nostra vita, in connessione con l’Essere che Siamo.

    Quando parliamo di un buon aiuto, ci riferiamo a questa aspirazione. È il piano verso il quale vogliamo che tenda il nostro aiuto, sia quello che offriamo sia quello che riceviamo. Partiamo da questo assunto pensando che, così come ha ispirato noi, possa ispirare altre persone.

    1.1 Esprimere il potenziale

    Diversi insegnamenti indicano che l’essere umano è costituito da un nucleo centrale – la sua parte essenziale – che è stato chiamato Anima, Io profondo, Sé. Questo nucleo contiene in potenza ed è la fonte di tutto ciò che l’essere umano andrà esprimendo nella sua vita. È la nostra essenza.

    Molti hanno cercato di descrivere questa essenza. Le descrizioni sono sempre approssimative: un dito che indica la luna, ma non la luna stessa. Possono però aiutarci a intuire la presenza della nostra essenza, a percepire che è sempre lì, che non dobbiamo costruirla ma ri-conoscerla, perché è ciò che siamo profondamente.

    Una di queste descrizioni indica le tre qualità fondamentali della vita in ogni sua manifestazione: intelligenza, affettività ed energia⁶, per la filosofia orientale sat-chit-ananda, realtàcoscienza- beatitudine. Ogni essere umano è formato da queste tre energie o qualità, a livello fisico come a livello psichico e spirituale. La nostra essenza, il nostro essere è costituito da tre distinti centri, che in realtà formano una unità. Per comprenderli meglio, li analizzeremo perciò separatamente.

    Dal nostro centro di affettività proviene tutta la capacità di sentire: empatia, allegria, compassione, ma anche la coscienza della bellezza e soprattutto la coscienza dell’unità della vita. È grazie all’amore che si percepisce l’unità essenziale che esiste dietro la molteplicità delle forme, degli oggetti, degli esseri: l’unità del regno vegetale, per esempio, o l’unità tra tutti gli esseri umani e anche l’unità di tutta la Terra. È questa percezione di unità che calma l’angoscia di separazione e di isolamento, quel sentimento che sperimentiamo proprio quando viviamo lontani dalla nostra essenza.

    Dal nostro centro di intelligenza provengono tutti i processi del pensare, analizzare, comprendere. È un’espressione della nostra intelligenza tutto ciò che riguarda la conoscenza, il potere di osservare, di elaborare dati, di scoprire le relazioni tra le cose, l’insight e l’intuizione. Il contatto con questo aspetto della nostra essenza risveglia e calma la sete di sapere chi siamo profondamente, il perché della vita, il senso

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1