Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Densità delle truppe: Formazioni strategiche nella guerra moderna
Densità delle truppe: Formazioni strategiche nella guerra moderna
Densità delle truppe: Formazioni strategiche nella guerra moderna
E-book207 pagine2 ore

Densità delle truppe: Formazioni strategiche nella guerra moderna

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos'è la densità delle truppe


Una densità delle truppe, nota anche come fattore di dispersione nella scienza militare, è un valore statistico assegnato dai comandanti durante il processo delle operazioni di combattimento nel considerare la capacità di le armi da combattimento per raggiungere obiettivi militari durante un'operazione militare. Riflette la prontezza al combattimento delle unità a partecipare agli scontri tenendo conto del terreno e della forza nemica prevista.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Densità delle truppe


Capitolo 2: Forze armate egiziane


Capitolo 3: Fanteria


Capitolo 4: Battaglia delle Ardenne


Capitolo 5: Forze aviotrasportate


Capitolo 6: Armi combinate


Capitolo 7: Campo McChord


Capitolo 8: 1a divisione di cavalleria (Stati Uniti)


Capitolo 9: Distintivo di fante da combattimento


Capitolo 10: Guerra fredda


(II) Rispondere alle domande principali del pubblico sulla densità delle truppe.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di densità di truppe.


 

LinguaItaliano
Data di uscita21 giu 2024
Densità delle truppe: Formazioni strategiche nella guerra moderna

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Densità delle truppe

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Recensioni su Densità delle truppe

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Densità delle truppe - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Densità delle truppe

    Una densità di truppe (in russo: Плотность войск), nota anche come fattore di dispersione nella scienza militare, è un valore statistico assegnato dai comandanti durante il processo delle operazioni di combattimento nel considerare la capacità delle armi da combattimento di raggiungere obiettivi militari durante un'operazione militare.

    La prontezza al combattimento delle unità si riflette nella loro capacità di partecipare agli scontri tenendo conto del terreno e della forza prevista dell'avversario.

    Ogni metro quadrato è l'unità di misura per ogni singolo soldato, anche se questo è modificato per ogni arma da combattimento per riflettere le prestazioni dell'arma primaria in combattimento come densità dell'arma (russo: Плотность оружия).

    Densità delle truppe nella scienza militare: concetti, applicazioni e implicazioni strategiche

    La densità delle truppe, un concetto fondamentale nella scienza militare, si riferisce al numero di soldati schierati in una determinata area durante un'operazione militare. Questa metrica, espressa in termini di soldati per chilometro quadrato o miglio, è fondamentale per comprendere le dinamiche degli scontri sul campo di battaglia, il posizionamento strategico e la pianificazione logistica. La densità ottimale delle truppe varia a seconda della natura della missione, del terreno e delle capacità dell'avversario, rendendolo un fattore versatile e complesso nella strategia militare.

    Contesto storico ed evoluzione

    Il concetto di densità delle truppe si è evoluto in modo significativo nel tempo. Nelle guerre antiche e medievali, l'alta densità di truppe era comune a causa della natura ravvicinata del combattimento e della limitata gamma di armi. Gli eserciti spesso ingaggiavano battaglie campali in cui la superiorità numerica in uno spazio ristretto poteva essere decisiva. Ad esempio, durante la battaglia di Canne nel 216 a.C., l'esercito cartaginese di Annibale utilizzò efficacemente l'alta densità di truppe per accerchiare e annientare una forza romana più grande.

    Con l'avvento della polvere da sparo e il successivo sviluppo delle armi da fuoco, la natura della guerra cambiò. Il raggio d'ingaggio effettivo aumentò, riducendo la necessità di un'alta densità di truppe. Le guerre napoleoniche videro l'implementazione di formazioni di fanteria ammassate supportate dall'artiglieria, ma l'ascesa di moschetti e cannoni a canna rigata a metà del XIX secolo disperse ulteriormente le truppe sul campo di battaglia.

    L'era industriale portò alla guerra di trincea nella prima guerra mondiale, dove l'alta densità di truppe era concentrata lungo le linee statiche del fronte. Il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale videro un'ulteriore dispersione a causa dei progressi nella meccanizzazione, nella potenza aerea e nelle tecnologie di comunicazione, che permisero una maggiore mobilità e flessibilità. La guerra moderna continua questa tendenza, con munizioni a guida di precisione e strategie di guerra incentrate sulla rete che influenzano in modo significativo le considerazioni sulla densità delle truppe.

    Fattori che influenzano la densità delle truppe

    Diversi fattori determinano la densità di truppe appropriata per una determinata operazione militare:

    1. Obiettivi della missione: la natura della missione - offensiva, difensiva, di ricognizione o di mantenimento della pace - determina la densità di truppe richiesta. Le operazioni offensive spesso richiedono forze concentrate per sfondare le linee nemiche, mentre le operazioni difensive possono disperdere le truppe per coprire un'area più ampia.

    2. Terreno e geografia: il terreno gioca un ruolo fondamentale nel determinare la densità delle truppe. Gli ambienti urbani richiedono densità più elevate a causa della natura complessa e tridimensionale dei combattimenti in tali aree. Al contrario, le pianure aperte o i deserti possono vedere formazioni più disperse.

    3. Tecnologia e potenza di fuoco: i progressi tecnologici hanno un impatto sulla densità delle truppe aumentando la letalità e la portata delle armi. Le munizioni a guida di precisione e l'artiglieria a lungo raggio consentono un ingaggio efficace a distanze maggiori, riducendo la necessità di formazioni ad alta densità.

    4. Capacità dell'avversario: Comprendere le capacità e le tattiche del nemico è essenziale per determinare la densità delle truppe. Un avversario tecnologicamente superiore può richiedere formazioni più disperse per ridurre al minimo le perdite dovute ad attacchi a lungo raggio.

    5. Logistica e supporto: Sostenere le truppe sul campo richiede un robusto supporto logistico. L'aumento della densità delle truppe richiede maggiori sforzi di approvvigionamento di cibo, munizioni, cure mediche e altre necessità, con un impatto sull'efficacia operativa complessiva.

    6. Fattori psicologici e morali: L'impatto psicologico della densità delle truppe sui soldati non deve essere sottovalutato. Le condizioni di sovraffollamento possono portare a un abbassamento del morale e a un aumento dello stress, mentre dispiegamenti eccessivamente sparsi possono causare sentimenti di isolamento e vulnerabilità.

    Applicazioni nelle moderne operazioni militari

    Le moderne operazioni militari impiegano diverse densità di truppe in base ai requisiti specifici della missione e agli obiettivi strategici. Alcuni esempi illustrano questa diversità:

    1. Guerriglia urbana: negli ambienti urbani, come quelli incontrati durante la battaglia di Stalingrado o la caduta di Baghdad, sono necessarie densità di truppe più elevate. La necessità di controllare più edifici, strade e passaggi sotterranei richiede una notevole manodopera concentrata in aree relativamente piccole.

    2. Operazioni di controinsurrezione: gli sforzi di controinsurrezione, come quelli in Iraq e Afghanistan, spesso richiedono un equilibrio tra una presenza di truppe sufficiente per mantenere la sicurezza ed evitare un'eccessiva concentrazione che potrebbe provocare le popolazioni locali. Un'efficace strategia di contro-insurrezione prevede un mix di pattuglie ad alta densità in aree chiave e unità disperse che conducono ricognizioni e raccolte di informazioni.

    3. Missioni di mantenimento della pace: le operazioni di mantenimento della pace nell'ambito delle Nazioni Unite o di altre coalizioni internazionali impiegano in genere densità di truppe inferiori. L'obiettivo è quello di mantenere una presenza sufficiente a scoraggiare la violenza e a sostenere le autorità locali senza apparire come una forza di occupazione.

    4. Guerra convenzionale su larga scala: nei conflitti convenzionali su larga scala, come la Guerra del Golfo, le densità delle truppe sono adattate ai vasti teatri operativi. Le fasi iniziali possono comportare alte densità per sfondare le difese nemiche, seguite da dispiegamenti più dispersi per sfruttare gli sfondamenti e condurre operazioni successive.

    Implicazioni strategiche

    La densità delle truppe ha profonde implicazioni strategiche, influenzando sia la condotta delle operazioni militari che i più ampi risultati geopolitici:

    1. Moltiplicazione della forza ed economia dello sforzo: la densità ottimale delle truppe consente la moltiplicazione della forza, dove l'uso efficace delle risorse massimizza la potenza di combattimento. Risparmiare lo sforzo implica il dispiegamento della forza minima necessaria per raggiungere gli obiettivi, conservando le truppe per operazioni prolungate.

    2. Flessibilità e mobilità: la minore densità di truppe migliora la flessibilità operativa e la mobilità, consentendo alle forze di rispondere rapidamente alle minacce e alle opportunità emergenti. Questa agilità è fondamentale nei moderni campi di battaglia fluidi, dove le difese statiche sono spesso vulnerabili.

    3. Civili e danni collaterali: nelle aree densamente popolate, un'elevata densità di truppe può aumentare il rischio di vittime civili e danni collaterali. La pianificazione strategica deve tenere conto di questi fattori per mantenere la legittimità e il sostegno delle popolazioni locali e della comunità internazionale.

    4. Guerra psicologica: La percezione della densità delle truppe da parte delle forze amiche e nemiche può influenzare l'aspetto psicologico della guerra. Dimostrare una forza schiacciante può scoraggiare gli avversari, mentre un'apparente mancanza di presenza può incoraggiarli.

    5. Sostenibilità e resistenza: Sostenere un'elevata densità di truppe per periodi prolungati richiede un robusto supporto logistico. Garantire la resistenza delle forze richiede un'attenta pianificazione delle linee di rifornimento, delle strutture mediche e di altre strutture di supporto.

    Conclusione

    La densità delle truppe rimane un elemento critico nella scienza militare, bilanciando la necessità di una forza concentrata con i benefici della dispersione. Comprenderne l'evoluzione storica, i fattori di influenza e l'applicazione nella guerra moderna consente agli strateghi militari di ottimizzare l'efficacia delle loro forze. Man mano che la tecnologia e la guerra continuano ad evolversi, anche i concetti e le strategie che circondano la densità delle truppe, assicurando che rimanga una considerazione vitale nell'arte e nella scienza delle operazioni militari.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: Forze armate egiziane

    Le Forze Armate Egiziane (in arabo: القُوّات المُسَلَّحَة المِصْرِيَّة, Le Forze Armate della Repubblica Araba d'Egitto (scritto anche alquwwat almusalahat almisria) sono le forze armate del paese.

    L'esercito egiziano è incluso nei loro ranghi, Marina egiziana, Combinato con le Forze di difesa aerea egiziane, l'Aeronautica egiziana.

    L'armamento delle forze armate egiziane proviene da una varietà di fonti orientali e occidentali, con Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Italia, Ucraina e Gran Bretagna che sono i più importanti dei paesi che hanno fornito armi all'esercito egiziano. Le fabbriche egiziane sono responsabili della produzione di una parte significativa delle apparecchiature. Durante la guerra d'ottobre del 1973, le forze armate egiziane celebrano il loro anniversario il 6 ottobre di ogni anno. Questo viene fatto per onorare la Traversata di Suez.

    Dall'indipendenza del paese nel 1948, le moderne forze armate egiziane sono state coinvolte in una serie di crisi e guerre, tra cui la guerra arabo-israeliana del 1948, la rivoluzione egiziana del 1952, la crisi di Suez, la guerra civile dello Yemen del Nord, la guerra dei sei giorni, la guerra civile nigeriana, la guerra di logoramento, la guerra dello Yom Kippur,  le rivolte egiziane per il pane, la rivolta dei coscritti egiziani del 1986, la guerra libico-egiziana, la guerra del Golfo, la guerra al terrore, la crisi egiziana, la seconda guerra civile libica, la guerra all'ISIS e l'insurrezione del Sinai.

    L'abilità politica, piuttosto che l'abilità militare, era il fattore principale considerato per determinare le promozioni durante l'inizio degli anni '50. Oltre il 75% dell'area dell'Egitto era sotto la giurisdizione esclusiva del Corpo di Frontiera, che era responsabile dell'intero paese.

    Durante il mese di maggio del 1967, il presidente Nasser rese impossibile alle navi israeliane di attraversare lo stretto di Tiran. Ciononostante, Israele era dell'opinione che fosse necessario agire.

    C'erano due divisioni corazzate e cinque divisioni di fanteria che operavano nella penisola del Sinai come parte del dispiegamento dell'esercito egiziano. Come risultato dell'incessante inseguimento da parte degli israeliani delle truppe in ritirata sia da terra che dall'aria, questa si è trasformata in una vittoria decisiva.

    Una delegazione di consiglieri delle forze armate sovietiche fu rimossa dall'Egitto dal presidente Anwar Sadat nel luglio del 1972. Dopo l'intervento degli Stati Uniti d'America e dell'Unione Sovietica, la pace fu finalmente stabilita.

    Nel quadro degli accordi di Camp David, firmati nel settembre 1978, Sadat e gli israeliani raggiunsero un accordo per fare la pace. Come parte dell'accordo, gli egiziani accettarono di accettare la pace in cambio della fornitura da parte degli Stati Uniti di un significativo aiuto militare da parte degli Stati Uniti. Al momento, gli Stati Uniti d'America forniscono alle forze armate egiziane un sostegno militare annuale che a volte è stimato in circa 1,3 miliardi di dollari (o 1,77 miliardi di dollari nel 2023).

    Uno dei paesi che partecipa al forum NATO Mediterranean Dialogue è l'Egitto.

    Nel corso del secondo decennio del XXI secolo, le forze armate egiziane hanno raggiunto un significativo livello di autonomia e influenza all'interno dello Stato egiziano. Questo modello è ulteriormente supportato da altri libri rispettabili come Springborg.

    I media israeliani hanno dichiarato il 31 gennaio 2011, durante la rivoluzione egiziana del 2011, che la 9a, la 2a e la 7a divisione dell'esercito erano state inviate al Cairo per aiutare a ristabilire l'ordine.

    Il presidente dell'Egitto, che ora è Abdel Fattah al-Sisi, è il comandante supremo in capo delle forze armate egiziane. È responsabilità del Comandante in Capo delle Forze Armate, che è anche il Ministro della Difesa e della Produzione Militare, esercitare il comando su tutti i rami, le forze, gli eserciti, le regioni, i corpi, gli organi e i dipartimenti che compongono le Forze Armate.

    Ventitré persone compongono il Consiglio Supremo delle Forze Armate (SCAF), che è presieduto dal Comandante in Capo e dal Ministro della Difesa. Il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate è colui che funge anche da rappresentante dello SCAF. I comandanti delle aree militari (centrale, settentrionale, occidentale e meridionale), i capi dei corpi (operazioni, armamenti, logistica, ingegneria, addestramento, finanze, giustizia militare, gestione e amministrazione delle forze armate), i direttori di molti dipartimenti (ufficiali e intelligence militare e ricognizione) e l'assistente segretario alla difesa per gli affari costituzionali e legali sono tutti membri delle forze armate. Secondo il Ministero della Difesa, il Segretario del Consiglio è anche il Segretario Generale del Ministero.

    I coscritti dell'esercito egiziano e di altri rami delle forze armate che non possiedono un diploma universitario sono tenuti a prestare servizio come soldati arruolati per un periodo di tre anni. Un diploma di scuola secondaria generale è richiesto per i coscritti per prestare servizio come personale arruolato per un periodo di due anni. C'è la possibilità di scegliere tra servire come arruolati per un anno o come ufficiali di riserva per tre anni per i coscritti che hanno un diploma universitario. All'Accademia militare egiziana ricevono la formazione per diventare ufficiali dell'esercito. Nell'anno 2020, l'Istituto Internazionale di Studi Strategici (IISS) ha previsto che l'esercito avesse un totale di 310.000 membri, con 190-220.000 coscritti.

    L'aeronautica militare egiziana (EAF) è il braccio delle forze armate egiziane responsabile delle funzioni aeronautiche. Al momento, l'F-16 Fighting Falcon della General Dynamics è il veicolo principale dell'Eastern Air Force (EAF). L'Aeronautica Militare Europea si avvale anche di un moderno intercettore noto come Mirage 2000. Ci sono 216 F-16 nell'aeronautica egiziana, con altri 20 in ordine. Mentre continua a operare MiG-21, F-7 Skybolt, F-4 Phantom, Dassault Mirage V e C-130 Hercules, tra gli altri aerei, possiede anche circa 579 aerei da combattimento e 149 elicotteri armati. A partire dal 2019, l'Egitto è in possesso di ventiquattro aerei da combattimento Dassault Rafale, che sono aerei francesi con due motori.

    Il servizio militare egiziano responsabile della difesa aerea è noto come Forze di difesa aerea egiziane, o ADF (Quwwat El Diffaa El Gawwi in arabo). La Forza di Difesa Aerea sovietica servì da modello per l'esercito egiziano, che combinò tutte le sue risorse di difesa aerea, tra cui artiglieria antiaerea, unità missilistiche e missilistiche, aerei intercettori, radar e strutture di allarme, e così via. Cinque divisioni subordinate, centodieci battaglioni di missili terra-aria e dodici brigate di artiglieria antiaerea sono incluse nella sua composizione.

    È guidata dal tenente generale Aly Fahmy, che ne è il comandante. Era Mohammed Aly Fahmi.

    Nel corso di diverse migliaia di anni, in particolare durante il primo periodo dinastico, che iniziò nel 2800 a.C., la Marina egiziana esisteva.

    All'inizio dell'era moderna, nell'anno 1805, Muhammad Ali d'Egitto fu elevato alla posizione di Wali del regno, stabilendo così il proprio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1