Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guerra religiosa: Guerra religiosa: strategie e tattiche nei conflitti basati sulla fede
Guerra religiosa: Guerra religiosa: strategie e tattiche nei conflitti basati sulla fede
Guerra religiosa: Guerra religiosa: strategie e tattiche nei conflitti basati sulla fede
E-book150 pagine1 ora

Guerra religiosa: Guerra religiosa: strategie e tattiche nei conflitti basati sulla fede

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la guerra di religione


Una guerra di religione o guerra di religione, a volte conosciuta anche come guerra santa, è una guerra causata o giustificata principalmente da differenze di religione e credenze. Nel periodo moderno, ci sono frequenti dibattiti sulla misura in cui gli aspetti religiosi, economici, etnici o di altro tipo sono predominanti in una determinata guerra. Il grado in cui una guerra può essere considerata religiosa dipende da molte questioni di fondo, come la definizione di religione, la definizione di "guerra religiosa" e l'applicabilità della religione alla guerra rispetto ad altri possibili fattori. Le risposte a queste domande influenzano fortemente le conclusioni su quanto siano state prevalenti le guerre di religione rispetto ad altri tipi di guerre.


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Guerra religiosa


Capitolo 2: Persecuzione religiosa


Capitolo 3: Persecuzione dei musulmani


Capitolo 4: Movimento crociato


Capitolo 5: Discriminazione religiosa


Capitolo 6: Violenza religiosa


Capitolo 7: Fanatismo religioso


Capitolo 8: Violenza comunitaria


Capitolo 9: Cristianesimo e violenza


Capitolo 10: Libertà di religione in Asia per paese


(II) Rispondere al pubblico top domande sulla guerra di religione.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le nozioni di base conoscenza o informazioni per qualsiasi tipo di guerra religiosa.


 

LinguaItaliano
Data di uscita26 mag 2024
Guerra religiosa: Guerra religiosa: strategie e tattiche nei conflitti basati sulla fede

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Guerra religiosa

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guerra religiosa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guerra religiosa - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Guerra di religione

    Una lotta che è principalmente motivata da differenze di religione e credenze è indicata come una guerra di religione, una guerra di religione o una guerra santa (latino: sanctum bellum). Il grado in cui le componenti religiose, economiche, etniche o di altro tipo di un conflitto predominano in una data guerra è un argomento di discussione ricorrente nell'era contemporanea. La misura in cui un conflitto può essere caratterizzato come religioso dipende da una serie di questioni di fondo, tra cui la definizione di religione, la definizione di guerra religiosa (prendendo in considerazione le tradizioni religiose sulla violenza come la guerra santa) e l'applicabilità della religione al conflitto in contrapposizione ad altri potenziali fattori. Le conclusioni su quanto spesso le guerre di religione siano state rispetto ad altri tipi di guerre sono fortemente influenzate dalle risposte a queste domande.

    I conflitti potrebbero non essere motivati principalmente dalla religione, ma piuttosto dal potere secolare, da fattori etnici, sociali, politici o economici, secondo studiosi come Jeffrey Burton Russell.

    Konrad Repgen (1987) ha sostenuto che chiamare qualcosa guerra di religione (o guerra di successione) basata esclusivamente su un motivo che un belligerante può aver avuto, non la rende necessariamente tale. I belligeranti potrebbero aver avuto molteplici intenzioni di intraprendere una guerra e potrebbero aver avuto motivi nascosti che gli storici non possono più scoprire. Repgen è giunto a questa conclusione:

    Le guerre dovrebbero essere definite [guerre di religione] solo nella misura in cui almeno uno dei belligeranti rivendica la 'religione', una legge religiosa, al fine di giustificare la sua guerra e di argomentare il motivo per cui il suo uso della forza armata contro un'autorità politica dovrebbe costituire un bellum iustum in pubblico.

    Il concetto di guerra di religione di Repgen era troppo limitato, secondo Philip Benedict (2006), perché sia la giustificazione che la motivazione possono occasionalmente essere dimostrate. Da qui, la sua comprensione di un conflitto religioso:

    Un conflitto che è giustificato dalla religione o è condotto con uno scopo religioso (ma possibilmente combattuto da leader e soldati laici).

    Alcuni critici si sono chiesti se la religione debba essere usata in combattimento, soprattutto perché il termine stesso religione è mal definito, generando difficoltà in particolare quando si tenta di applicarlo a culture non occidentali.

    In secondo luogo, si è detto che la religione è difficile da separare come causa, questo è spesso solo uno dei diversi elementi che causano una guerra.

    Ad esempio, quando due pretendenti rivali al trono rappresentano anche religioni diverse, molte battaglie militari possono costituire sia guerre di successione che guerre di religione.

    Esempi includono la successione di Enrico IV di Francia durante le guerre di religione francesi e la guerra dei tre enrichi, la guerra dell'Assia e la guerra di successione di Jülich durante la Riforma in Germania, e le rivolte giacobite durante la Riforma in Gran Bretagna e Irlanda, comprese le guerre guglielmo-giacobite.

    Secondo John Morreall e Tamara Sonn (2013), non è corretto classificare qualsiasi evento violento come religioso perché non c'è accordo tra gli studiosi su ciò che costituisce religione e non c'è modo di separare la religione dalle altre dimensioni motivazionali più probabili (sociale, politica ed economica).

    Il numero di conflitti che possono essere legittimamente classificati come guerre di religione e l'applicabilità della religione ai conflitti hanno un impatto significativo su quanto siano stati comuni i conflitti religiosi rispetto ad altri conflitti.

    Secondo Kalevi Holsti (1991), pag.

    308, Tabella 12.2), le cui 24 categorie di problemi che hanno creato conflitti sono state utilizzate per registrare e classificare le guerre dal 1648 al 1989, la protezione dei confratelli religiosi (correligionari) è stata la causa principale del 14% di tutte le guerre durante il 1648-1714, dell'11% dal 1715 al 1814, del 10% tra il 1815 e il 1914 e dello 0% dal 1918 al 1941 e dal 1945 al 1989.

    I primi imperi erano enoteistici, o governati da un unico dio della classe dominante (come Marduk nell'impero babilonese, Assur nell'impero assiro, ecc.), o più direttamente divinizzando il sovrano in un culto imperiale, ma con l'ascesa del monoteismo, l'idea di guerra santa entra in una nuova fase.

    Il mondo greco-romano aveva un pantheon con caratteristiche specifiche e regioni di interesse durante l'antichità classica. Ares era il dio della guerra. C'era solo un piccolo culto di Ares, nonostante il fatto che occasionalmente ricevesse sacrifici dagli eserciti in battaglia.

    Secondo lo storico Edward Peters, i cristiani non stabilirono l'idea della guerra santa (bellum sacrum) prima dell'XI secolo, quando impegnarsi in combattimento poteva essere visto come un atto penitenziale e spiritualmente lodevole. Dalla fine dell'XI secolo all'inizio del XIII secolo, una serie di conflitti armati noti come le Crociate furono combattute contro le conquiste musulmane. La missione originale dei crociati era quella di riconquistare la Terra Santa e Gerusalemme dai musulmani e di aiutare l'Impero Bizantino cristiano assediato nella sua battaglia contro l'espansione musulmana selgiuchide in Europa e in Asia Minore. In seguito, le Crociate furono lanciate contro obiettivi diversi, sia a causa di sconvolgimenti politici come la Crociata aragonese che di motivazioni religiose come le Crociate Albigesi e del Nord. Papa Urbano II elevò il conflitto da bellum iustum (una guerra giusta) a bellum sacrale al Concilio di Clermont nel 1095. (una guerra santa).

    Dharma-yuddha è un termine usato nei testi indù per descrivere un conflitto che viene combattuto in conformità con una serie di leggi che rendono la battaglia giusta.

    Le conquiste musulmane, iniziate durante la vita di Maometto e continuate attraverso i secoli, fino alle battaglie ottomane in Europa, furono un'espansione militare su una scala mai vista prima. Le conquiste musulmane fino al XIII secolo furono quelle di un impero più o meno coeso, il Califfato, ma dopo le invasioni mongole, l'espansione continuò su tutti i fronti per altri 500 anni fino al crollo definitivo dell'Impero Moghul a est e dell'Impero Ottomano a ovest all'inizio del periodo moderno.

    Ci furono anche diversi casi di rivalità musulmana; sono indicati come Fitna e riguardano per lo più i primi anni dell'Islam, dal VII all'XI secolo, cioè prima della caduta del Califfato e dell'emergere di numerosi imperi islamici successivi.

    Sebbene il millennio di conquiste musulmane possa essere legalmente classificato come guerra santa, la rilevanza del termine è stata contestata. L'idea occidentale di separare Chiesa e Stato è ciò che ha portato all'idea di una guerra di religione in contrapposizione a un conflitto secolare, che è il motivo. Non c'è mai stata una distinzione significativa tra battaglie religiose e non religiose nel mondo islamico poiché non c'è mai stata una tale divisione. Fin dai tempi di Maometto, la guerra è stata un aspetto essenziale della storia islamica, sia per la difesa che per la propagazione della fede. L'Islam non ha, quindi, un'eredità normativa di pacifismo. Questo è stato codificato nella definizione giuridica islamica della guerra, che ha ancora un'influenza normativa sull'Islam moderno e collega indissolubilmente le giustificazioni politiche e teologiche della guerra.

    In seguito al trasferimento di Maometto e del suo piccolo gruppo di seguaci (hijra) a Medina dalla Mecca e alla conversione di un certo numero di locali all'Islam, emersero i primi esempi di jihad militare. Il Corano 22:39-40 contiene la prima rivelazione riguardante il conflitto con i Meccani:

    Poiché hanno subito un torto, alle persone contro le quali è stata dichiarata guerra viene dato il permesso di combattere; Senza dubbio, Allah verrà in loro aiuto con grande forza. Sono persone che sono state cacciate dalle loro case contro la legge e senza alcuna giustificazione se non l'affermazione che nostro Signore è Allah. Se Allah non avesse controllato un gruppo di persone attraverso un altro, i monasteri, le chiese, le sinagoghe e le moschee, che portano tutte in primo piano il nome di Allah, sarebbero stati distrutti. Coloro che sostengono la causa di Allah riceveranno senza dubbio assistenza da Lui, perché Egli è Forte ed Esaltato in Potenza (in grado di far rispettare la Sua Volontà).

    Corano 22:39-40 - Traduzione di Abdullah Yusuf Ali

    Numerosi esempi di ciò si sono verificati nel corso della storia, a partire dai conflitti di Maometto con gli arabi politeisti, come la battaglia di Badr (624), così come i conflitti a Uhud (625), Khandaq (627), La Mecca (630) e Hunayn (630).

    Secondo Reuven Firestone (2012), "la guerra santa è un argomento ricorrente nella Bibbia ebraica. La guerra santa era per gli ebrei dell'antichità un fatto storico, divinamente sancito dall'autorità della letteratura biblica e dalla sua interpretazione. La guerra santa era un'istituzione praticata almeno da alcuni gruppi ebraici dal tempo del tardo Secondo Tempio fino alla metà del II secolo E.V. In altre parole, gli ebrei parteciparono a quella che viene chiamata guerra santa.

    Nel Sikhismo, dharamyudh, dharam-yudh o dharam yudh (Gurmukhi: ਧਰਮਯੁਧ) è un termine che viene variamente tradotto come guerra di religione, Quattro (o cinque) guerre furono combattute dentro e intorno al santuario panellenico di Delfi (la Pizia (Oracolo) viveva nel Tempio di Apollo) nell'antica Grecia contro individui o stati che erano presumibilmente coinvolti in una condotta sacrilega di fronte alla divinità Apollo. Spiccano le seguenti cose:

    Primo Sacro Conflitto (595-585 a.C.)

    449-448 a.C.: la seconda guerra sacra

    Guerra Sacra III (356-346 a.C.)

    (339-338 a.C.) La Quarta Guerra Sacra

    (281-280 a.C.) La Quinta Guerra Sacra

    Secondo Firestone (2012), agli occhi dell'ebraismo rabbinico tradizionale, 167-160 a.C., la rivolta dei Maccabei, la prima guerra ebraico-romana (66-73 d.C.) e la rivolta di Bar Kokhba (132-136 d.C.) furono guerre sante o guerre comandate (ebraico: מלחמת מצווה Milkhemet Mitzvah).

    "Questa guerra è stata la più lunga e crudele di sempre, e ha anche richiesto il massimo sforzo da parte del popolo franco. A causa del loro carattere aggressivo, della loro devozione all'adorazione dei demoni e dell'animosità verso la nostra fede, i Sassoni (...) non considerano una vergogna farsi beffe e violare sia le regole divine che quelle umane. I Franchi proclamarono guerra aperta contro di loro perché c'erano incessanti omicidi,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1