Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Forze nemiche disarmate: Un'analisi approfondita delle operazioni militari del dopoguerra
Forze nemiche disarmate: Un'analisi approfondita delle operazioni militari del dopoguerra
Forze nemiche disarmate: Un'analisi approfondita delle operazioni militari del dopoguerra
E-book145 pagine1 ora

Forze nemiche disarmate: Un'analisi approfondita delle operazioni militari del dopoguerra

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cosa sono le forze nemiche disarmate


I prigionieri di guerra che si erano già arresi e che all'epoca erano detenuti nei campi del territorio tedesco occupato vengono definiti "nemici disarmati" Forze" da parte degli Stati Uniti. Questa designazione viene data ai soldati che si arrendono ad un avversario dopo la fine delle ostilità sul campo di battaglia. Nel territorio occupato della Germania che esisteva dopo la seconda guerra mondiale, il generale Dwight D. Eisenhower fu colui che designò i prigionieri tedeschi.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Forze nemiche disarmate


Capitolo 2: Prigioniero di guerra


Capitolo 3: Crimine di guerra


Capitolo 4: James Bacque


Capitolo 5: Altre perdite


Capitolo 6: Rheinwiesenlager


Capitolo 7: Fine del mondo Seconda guerra in Europa


Capitolo 8: Strumento di resa tedesco


Capitolo 9: Personale nemico arreso


Capitolo 10: Governo di Flensburg


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulle forze nemiche disarmate.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti, e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di forza nemica disarmata.


 

LinguaItaliano
Data di uscita21 giu 2024
Forze nemiche disarmate: Un'analisi approfondita delle operazioni militari del dopoguerra

Leggi altro di Fouad Sabry

Autori correlati

Correlato a Forze nemiche disarmate

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Forze nemiche disarmate

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Forze nemiche disarmate - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Forze nemiche disarmate

    Disarmare le forze avversarie (DEF, meno frequentemente), Lo scopo della designazione, insieme alla designazione britannica di Surrendered Enemy Personnel (SEP), era quello di impedire la classificazione dei prigionieri come prigionieri di guerra (POW) ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1929 a causa delle difficoltà logistiche di nutrire quasi due milioni di soldati tedeschi arresisi ai livelli richiesti dalla Convenzione di Ginevra durante la crisi alimentare del 1945.

    Nel 1944 e nel 1945, il cibo e l'agricoltura nella Germania nazista diminuirono drasticamente. La Germania si era mobilitata per la guerra totale, e il cibo per i soldati e gli operai militari era essenziale per lo sforzo bellico.

    Durante la seconda guerra mondiale furono sequestrati oltre 35 milioni di prigionieri di guerra, 11 milioni dei quali erano tedeschi.

    Per quanto riguarda l'impegno dei tedeschi nei confronti della Convenzione di Ginevra, Churchill alla Conferenza di Casablanca nel 1943 riassunse la politica di resa incondizionata degli Alleati con Se siamo legati, le nostre coscienze ci legano alla civiltà.

    Per quanto riguarda il fabbisogno alimentare, indipendentemente dalla logica o dai requisiti legali del GC, lo SHAEF non era in grado di sfamare tutti i milioni di prigionieri tedeschi allo stesso livello dei soldati della base alleata a causa del gran numero di prigionieri e della scarsità di risorse. Questo non era intenzionale, ma piuttosto il risultato della distruzione dell'infrastruttura in combattimento, che poneva il difficile compito di sfamare gli sconfitti senza di essa.

    Dopo la designazione del DEF all'inizio dell'estate del 1945, alla Croce Rossa Internazionale non fu permesso di intervenire pienamente nella situazione nei campi contenenti prigionieri tedeschi (POW, DEF o SEP), alcuni dei quali erano inizialmente campi di transito del Rheinwiesenlager, e sebbene le condizioni migliorassero gradualmente, anche le stime più prudenti collocano il bilancio delle vittime nei soli campi francesi nel 1945 a oltre 16.500.

    James Bacque affermò nel suo libro del 1989 Other Losses che dal 1944 al 1949 il comandante supremo alleato Dwight Eisenhower causò intenzionalmente la morte di 790.000 prigionieri tedeschi nei campi di internamento per malattia, malnutrizione e freddo. Bacque afferma che alcune di queste uccisioni includevano soldati designati dal DEF che non erano protetti dalla Convenzione di Ginevra e quindi erano soggetti a un trattamento duro. Il direttore dell'Eisenhower Center dell'Università di New Orleans, Stephen Ambrose, organizzò un simposio di otto storici britannici, americani e tedeschi che confutarono le accuse di Bacque.

    Dopo la sconfitta della Polonia nel 1939 e della Jugoslavia due anni dopo, molti militari di entrambi i paesi furono liberati dallo status di prigionieri di guerra e trasformati in una forza lavoro di leva virtuale.

    Forze nemiche disarmate nel contesto della scienza militare

    Introduzione

    Nella scienza militare, il termine Forze nemiche disarmate (DEF) si riferisce ai combattenti di una forza militare avversaria che sono stati catturati, arresi o altrimenti neutralizzati in un modo che li rende incapaci di ulteriori attività di combattimento. Il concetto di DEF è fondamentale per comprendere le dinamiche degli scenari post-bellici, l'applicazione del diritto internazionale e i principi della strategia militare e dell'arte operativa.

    Contesto storico e quadro giuridico

    La gestione del DEF si è evoluta in modo significativo nel tempo, influenzata da precedenti storici e codificata in vari trattati internazionali. Le Convenzioni dell'Aia e di Ginevra sono la pietra angolare del quadro giuridico che disciplina il trattamento dei prigionieri di guerra (POW) e delle forze nemiche disarmate.

    Le Convenzioni dell'Aia e di Ginevra

    Le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 furono tra i primi accordi internazionali a delineare i diritti e le protezioni garantite ai prigionieri di guerra. Queste convenzioni stabilirono il principio che i prigionieri devono essere trattati umanamente e non devono essere sottoposti a violenze, intimidazioni o trattamenti umilianti.

    Le Convenzioni di Ginevra, in particolare la Terza Convenzione di Ginevra del 1949, hanno ampliato questi principi. Forniscono linee guida complete per il trattamento dei prigionieri di guerra, compreso il DEF, garantendo loro un trattamento umano, cibo e riparo adeguati, cure mediche e il diritto di comunicare con i familiari.

    Evoluzione dei concetti di DEF

    Nel corso della storia, l'approccio alla gestione del DEF è cambiato in base alle dottrine militari, ai progressi tecnologici e ai contesti geopolitici. Durante la seconda guerra mondiale, ad esempio, l'enorme numero di prigionieri di guerra e DEF poneva notevoli sfide logistiche. Le conseguenze videro l'istituzione di approcci più strutturati alla gestione di queste forze, fortemente influenzati dalle esperienze e dai risultati della guerra.

    Strategia militare e arte operativa

    Nella scienza militare, il concetto di DEF gioca un ruolo fondamentale nella definizione delle strategie e delle operazioni. La cattura e il disarmo delle forze nemiche può spostare in modo decisivo l'equilibrio di potere in un conflitto, neutralizzare le minacce e fornire preziose informazioni. La gestione strategica del DEF comporta diverse considerazioni chiave:

    Operazioni psicologiche

    Le operazioni psicologiche (PSYOPS) sono fondamentali per influenzare il morale e la volontà delle forze nemiche di arrendersi. PSYOPS efficaci possono portare a defezioni e rese su larga scala, riducendo così la necessità di combattimenti prolungati e minimizzando le perdite. I famosi Surrender Leaflets della Seconda Guerra Mondiale sono un ottimo esempio di PSYOPS volte a convincere i soldati nemici a deporre le armi.

    Logistica e Infrastrutture

    La gestione del DEF richiede una pianificazione logistica e un'infrastruttura sostanziali. Ciò include la creazione di strutture di detenzione sicure e umane, la fornitura di cure mediche e la garanzia del trasporto e del trattamento del personale catturato. L'onere logistico della gestione di un gran numero di DEF può mettere a dura prova le risorse militari e influire sull'efficacia operativa complessiva.

    Raccolta di informazioni

    Il DEF può essere una fonte inestimabile di intelligence. L'interrogatorio e il debriefing del personale catturato possono fornire informazioni critiche sulle strategie nemiche, sui movimenti delle truppe e sugli accordi logistici. Queste informazioni possono informare le operazioni future e migliorare la pianificazione strategica.

    Gestione post-conflitto

    La gestione del DEF si estende oltre il conflitto attivo nella gestione e ricostruzione post-conflitto. Una corretta gestione del DEF all'indomani delle ostilità è essenziale per stabilire stabilità, promuovere la riconciliazione e prevenire futuri conflitti.

    Reinserimento e riabilitazione

    Una delle sfide significative negli scenari post-bellici è il reinserimento e la riabilitazione del DEF nella vita civile. I programmi volti al disarmo, alla smobilitazione e alla reintegrazione (DDR) sono essenziali per garantire che gli ex combattenti non ritornino nei conflitti armati. I programmi DDR di successo forniscono istruzione, formazione professionale e supporto psicologico per aiutare la transizione del DEF verso mezzi di sussistenza pacifici.

    Considerazioni legali ed etiche

    Il trattamento del DEF è disciplinato dal diritto internazionale, che impone un trattamento umano e vieta la tortura, i trattamenti inumani o degradanti. L'adesione a questi standard legali non è solo un imperativo morale, ma anche essenziale per mantenere la legittimità delle operazioni militari e degli sforzi di ricostruzione postbellica.

    Giustizia di transizione

    All'indomani di un conflitto, i meccanismi di giustizia di transizione, come i tribunali per i crimini di guerra e le commissioni per la verità e la riconciliazione, svolgono un ruolo fondamentale nell'affrontare le azioni del DEF e nel garantire l'assunzione di responsabilità. Questi meccanismi contribuiscono a fornire un senso di giustizia alle vittime e a promuovere la pace e la stabilità a lungo termine.

    Casi di studio

    Seconda guerra mondiale

    Durante la seconda guerra mondiale, le forze alleate affrontarono l'enorme compito di gestire milioni di forze nemiche disarmate. L'approccio variava in modo significativo tra i teatri europei e quelli del Pacifico. In Europa, la rapida resa delle forze tedesche portò alla creazione di numerosi campi di prigionia, dove l'attenzione si concentrò sulla fornitura di beni di prima necessità e sulla prevenzione delle fughe. Al contrario, il teatro del Pacifico vide una situazione più complessa con le forze giapponesi, dove fattori culturali influenzarono la volontà dei soldati di arrendersi, spesso risultando in un minor numero di DEF rispetto al teatro europeo.

    Guerra di Corea

    La guerra di Corea presentò sfide uniche per la gestione del DEF, in particolare con la divisione politica e ideologica tra le forze comuniste e non comuniste. Il trattamento e il rimpatrio dei prigionieri di guerra e del DEF furono questioni controverse che influenzarono i negoziati per l'armistizio. Il processo di rimpatrio, noto come Operazione Big Switch, vide lo scambio di migliaia di prigionieri di guerra tra il Nord e il Sud, evidenziando la complessa interazione di considerazioni militari, politiche e umanitarie.

    Conflitti contemporanei

    Nei conflitti moderni, come quelli in Afghanistan e in Iraq, la gestione del DEF è stata influenzata dalle strategie di contro-insurrezione e dalla necessità di affrontare gli attori non statali. La detenzione a tempo indeterminato di sospetti combattenti in strutture come Guantanamo Bay ha scatenato significativi dibattiti legali ed etici, sottolineando le sfide in corso nella gestione del DEF nella guerra contemporanea.

    Considerazioni tecnologiche e future

    I progressi tecnologici stanno rimodellando il panorama della scienza militare, compresa la gestione del DEF. L'uso dei droni, delle tecnologie di sorveglianza e della guerra cibernetica introduce nuove dimensioni nella cattura e nella gestione delle forze nemiche.

    Droni e Robotica

    I veicoli aerei senza pilota (UAV) e la robotica sono sempre più utilizzati per la ricognizione, la sorveglianza e gli attacchi mirati. Queste tecnologie possono aiutare a identificare e disarmare i combattenti nemici con maggiore precisione e ridurre il rischio per i soldati umani. Tuttavia, sollevano anche questioni etiche e legali sulle regole di ingaggio e sul trattamento degli individui catturati.

    Guerra cibernetica

    La guerra cibernetica presenta nuove sfide e

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1