Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Come aprire un agriturismo di successo
Come aprire un agriturismo di successo
Come aprire un agriturismo di successo
E-book140 pagine1 ora

Come aprire un agriturismo di successo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L'agriturismo è una struttura turistica di sicuro successo in cui è possibile dormire, fare colazione all’aperto, gustare i piatti della cucina tradizionale, fare passeggiate a cavallo, in bicicletta o a piedi a contatto con la natura. Ma come e da dove iniziare? A chi vanno richiesti i permessi necessari? Esistono agevolazioni fiscali o per il credito? Quali sono gli aspetti fiscali?
In questo manuale si risponde a tutte queste domande e si forniscono ulteriori chiarimenti su tutti gli aspetti necessari per avviare, gestire un'attività redditizia e indipendente focalizzando l'attenzione sulla segmentazione del mercato, sulla concorrenza, sulle strategie di marketing, sulla politica di promozione, aziende di promozione turistica (APT), la comunicazione aziendale.
LinguaItaliano
Data di uscita25 giu 2015
ISBN9788869630354
Come aprire un agriturismo di successo

Correlato a Come aprire un agriturismo di successo

Ebook correlati

Gestione per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Come aprire un agriturismo di successo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Come aprire un agriturismo di successo - Giuseppe Zampironi

    GIUSEPPE ZAMPIRONI

    COME APRIRE UN AGRITURISMO DI SUCCESSO

    Elison Publishing

    Proprietà letteraria riservata

    © 2015 Elison Publishing

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico.

    Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:

    Elison Publishing

    Via Milano 44

    73051 Novoli (LE)

    ISBN 9788869630354

    INDICE

    PREMESSA

    CAPITOLO I

    IL TURISMO RURALE -

    1. L’ambito territoriale di riferimento

    2. Il turismo nel Salento

    3. Il turismo rurale nel Salento

    4. Turismo rurale, urbsturismo e città-natura

    5. La legge regionale della Puglia sul turismo rurale

    6. L’U.E. e il turismo rurale

    7. L’esperienza del programma LEADER nel Capo di Leuca

    8. Programma L.E.A.D.E.R.  P.S.R. Regione Puglia 2007 – 2013, ASSE IV

    9. Programma operativo plurifondo 1994-1999

    10. Prospettive di sviluppo rurale

    CAPITOLO II

    L’ATTIVITA’ AGRITURISTICA

    1. All’origine della domanda agrituristica

    2. L’attività agrituristica

    3. Classificazione delle imprese agrituristiche

    4. Tipologia

    5. Qualificazione

    6. Obiettivi specifici dell’agriturismo

    7. Il ruolo del bioagriturismo nel turismo sostenibile

    CAPITOLO III

    COME APRIRE UN AGRITURISMO

    1. Le tre regole fondamentali per aprire un agriturismo

    2. Requisiti

    3. I rischi che si corrono

    4. Errori applicativi e possibili soluzioni

    5. La domanda

    6. Requisiti igienico-sanitari dell’agriturismo

    CAPITOLO IV

    I SERVIZI OFFERTI DA UN’AZIENDA AGRITURISTICA

    1. Ospitalità

    2. Ospitalità in agricampeggio

    3. Ristorazione

    4. Il settore agroalimentare nel Salento

    5. Certificazione di qualità

    6. Prodotti tipici

    7. Prodotti locali

    8. Prodotti biologici

    9. L’Haccp

    10. Degustazioni di prodotti aziendali

    11. Le strade del vino

    12. Principali servizi accessori offerti dalle aziende agrituristiche

    13. Le specializzazioni possibili

    CAPITOLO V

    IL MERCATO E LA PROMOZIONE AGRITURISTICA

    1. La segmentazione del mercato -

    2. La concorrenza

    3. Le strategie di marketing

    4. La politica di promozione

    5. Aziende di promozione turistica (APT)

    6. La comunicazione aziendale

    CAPITOLO VI

    LA CONTABILITA’ E I TRIBUTI

    1. Le scritture contabili

    2. L’IVA

    3. L’IRPEF

    4. L’IRAP

    5. La T.A.R.S.U.

    6. L’UTIF

    7. SIAE

    8. L’ICI

    CAPITOLO VII

    LA NUOVA LEGGE SULL’AGRITURISMO

    9. La nuova disciplina dell’agriturismo e norme in materia di ospitalità rurale

    CAPITOLO VIII

    BUSINESS PLAN DI UN AGRITURISMO

    1. Introduzione

    2. L’idea imprenditoriale

    3. La mission

    4. Le chiavi del successo

    5. Localizzazione

    6. L’analisi del mercato

    7. I bisogni del mercato

    8. L’analisi del settore

    9. Il processo distributivo

    10. I prodotti e i servizi

    11. La strategia di marketing

    12. Le alleanze strategiche

    13. La tipologia giuridica

    14. La struttura organizzativa

    15. Le modalità di assunzione

    16. Alcuni aspetti economici rilevanti della start-up

    17. I flussi di cassa previsionali

    18. Lo stato patrimoniale previsionale

    19. Schemi contabili e tabelle

    CONCLUSIONI

    BIBLIOGRAFIA

    DISPENSE

    PERIODICI

    UFFICIO DI INFORMAZIONI

    SITOGRAFIA

    PREMESSA

    L’agriturismo rappresenta il sogno nel cassetto di molti italiani. Molti agricoltori, assieme alle loro famiglie, pensano a questa attività come una logica evoluzione della loro storia imprenditoriale capace di creare lavoro, valorizzare il capitale fondiario e rispondere alle nuove aspettative della società.

    Altri vedono invece questo settore come una reale possibilità di cambiare vita, di lasciare la città per vivere in campagna, investendo i propri risparmi o la liquidazione percepita al termine di una vita di lavoro in una nuova dimensione professionale ricca di aspettative e di soddisfazioni.

    Questo tipo di business è in fortissima crescita in tutte le regioni d’Italia, certo gli investimenti da fare non sono pochi, ma far quadrare i conti non è impossibile, soprattutto per chi sceglie la gestione familiare; questa è, infatti, la formula più utilizzata in questo tipo di attività. A fronte di investimenti contenuti i guadagni arrivano presto, se si mette a punto una proposta originale, ricca di attrattive per i turisti. Come fare? Innanzitutto è importante che i primi passi siano mossi con professionalità. Va scelto il luogo o verificato se quello che si possiede è inerente allo scopo, vanno richiesti i permessi necessari, va verificato se esistono agevolazioni fiscali o per il credito, va redatto un business-plan per tenere sotto controllo l’andamento dell’attività una volta avviata, serve un progetto di marketing e, considerata la tipologia di clientela, si va a conoscere l’insieme di tutte le attività di contorno che possono concorrere a realizzare guadagni. E poi ci vuole tanto entusiasmo, determinazione e soprattutto tanta fantasia.

    Nel presente studio andremo ad analizzare le attività agrituristiche nei comuni del Capo di Santa Maria di Leuca, località di vacanza della Puglia fra le più ricercate dove, oltre alle acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico, si fondono la storia e l’arte, il fascino della terra di confine e la bellezza della natura. Il Capo di Leuca porge il suo invito per essere visitato, gustato e scoperto da quanti, alla ricerca di cultura, storia, enogastronomia e natura, entrano in contatto con una dimensione che affonda le sue radici nei sapori e nei saperi di questo territorio. Per esplorare questa terra, sono necessari due elementi: il primo è il gusto per le cose belle e saporite; il secondo è la sete di conoscenza e la predisposizione ad affrontare un viaggio gradevole, dove anche diversi dialetti parlati, rappresentano una delle tante sfumature legate alla cultura della Terra dei due Mari.

    CAPITOLO I

    IL TURISMO RURALE

    L’ambito territoriale di riferimento

    Estrema propaggine della regione pugliese, la penisola salentina si protende tra Ionio ed Adriatico definendo un’area in complesso quasi pianeggiante in cui s’innervano le pendici meridionali delle Murge. L’intero territorio ha una storia antichissima e nel corso dei secoli numerose sono state le civiltà che hanno lasciato le loro testimonianze su questa terra.

    Il Salento nel suo insieme è una delle cinque regioni che formano la Puglia, insieme al Gargano, al Subappenino Dauno, al Tavoliere di Foggia, alle Murge.

    All’interno di tale regione naturale, che si intende a sud della congiungente Taranto-Brindisi fino a Santa Maria di Leuca, caratteristiche fisiche ed antropiche consentono di individuare come entità sub regionali: il Salento murgiano, il Tavoliere salentino ed Il Salento delle Serre.

    L’area è racchiusa tra due punti geografici, la Punta Palascia presso il Capo d’Otranto e Punta Ristola presso il Capo di Santa Maria di Leuca, all’estremità della regione.

    Lo studio sarà limitato alla Zona del Capo S. M. Leuca nella quale andremo, a comprendere i comuni di: Acquarica del Capo, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Morciano di Leuca, Patù, Presicce, Salve, Specchia, Tiggiano, Tricase.

    Questi quindici comuni condividono un paesaggio di terre carsiche, con pietra viva affiorante, orlato da muretti a secco e caratterizzato da distese infinite di uliveti. Qui la macchia mediterranea la fa da padrona, cedendo a pinete, bacini e aree lacustri. Rare ma maestose e bellissime, compaiono di tanto in tanto querce spinose e vallonee, frammiste a eucalipti e cipressi. Al centro di quest’area, si estende il "Parco Rurale della Terra dei due Mari", fatto di percorsi strutturati e scoperte meravigliose per il visitatore. Incrocio naturale di popoli, porta d’oriente e finisterrǽ, la Terra dei due Mari custodisce testimonianze antiche del fluire dei secoli: pittogrammi rupestri risalenti al neolitico, dolmen, menhir, aree archeologiche, torri costiere, insediamenti basiliani e frantoi ipogei.

    Dalle masserie ai borghi, questa terra professa per vocazione una straordinaria apertura, che diventa anche architettura dell’accoglienza. Come nel centro storico di Specchia, inserito nel novero dei Borghi più Belli d’Italia, laddove antiche dimore rurali, con volte a botte o a stella, compongono un albergo diffuso, che si dipana in un dedalo di viuzze e trascorsi umani.

    Il turismo nel Salento

    Nel suo complesso la regione Puglia evidenzia un contributo allo sviluppo del turismo nazionale pari a circa il 3% del totale, con un numero di arrivi pari a circa 2,5 milioni, ed un numero di presenze che ha sfiorato gli 11 milioni di unità.

    In

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1