Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Della Ficheide (1539-1863): A cura di Flavio Baroni
Della Ficheide (1539-1863): A cura di Flavio Baroni
Della Ficheide (1539-1863): A cura di Flavio Baroni
E-book96 pagine1 ora

Della Ficheide (1539-1863): A cura di Flavio Baroni

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

«Della ficheide del Padre Siceo. Commento di ser agresto [Francesco Maria Molza]. Note al Comento di Giuseppe Bonghi. Edizione di riferimento: Annibal Caro, Gli straccioni, La ficheide, La statua della foia ovvero di Santa Nafissa, La nasea. Biblioteca rara vol. XII, G. Daelli e comp. Editori. Milano MDCCCLXIII». Questa edizione è a cura di Flavio Baroni.
LinguaItaliano
Data di uscita24 mar 2021
ISBN9791220282383
Della Ficheide (1539-1863): A cura di Flavio Baroni

Correlato a Della Ficheide (1539-1863)

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Della Ficheide (1539-1863)

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Della Ficheide (1539-1863) - Annibale Caro

    DIGITALI

    Intro

    «Della ficheide del Padre Siceo. Commento di ser agresto [Francesco Maria Molza]. Note al Comento di Giuseppe Bonghi. Edizione di riferimento: Annibal Caro, Gli straccioni, La ficheide, La statua della foia ovvero di Santa Nafissa, La nasea. Biblioteca rara vol. XII, G. Daelli e comp. Editori. Milano MDCCCLXIII». Questa edizione è a cura di Flavio Baroni.

    DELLA FICHEIDE DEL PADRE SICEO

    COMMENTO DI SER AGRESTO

    [Francesco Maria Molza]

    Note al Comento di Giuseppe Bonghi

    Edizione di riferimento:

    Annibal Caro, Gli straccioni, La ficheide,

    La statua della foia ovvero di Santa Nafissa, La nasea

    Biblioteca rara vol. XII, G. Daelli e comp. Editori

    Milano MDCCCLXIII

    AVVERTENZA DEGLI STAMPATORI

    Questa volta non val nulla al nostro editore l’essere stato alla scuola di Pietro Aretino, e aver tirato di scherma a tutt’andare sotto tanto maestro. Come difendere la ristampa della Ficheide? Sta bene che quel buon vecchio del Gamba, e quel puritano del Romagnoli, gli abbiano dato l’esempio; ma l’altrui colpa non lava la sua; e a noi vengono i rossori per lui, e ci veliamo o volgiamo la faccia come faceva Agamennone in quel famoso quadro del sagrificio d’Ifigenia.

    Che il Molza, secolare, cantasse i Fichi, quando un monsignor della Gasa cantò poi il Forno, non è da meravigliare, chi ricordi la licenza de’ costumi al principio del secolo XVI, e precisamente dinnanzi che pigliassero forza le decisioni del Concilio di Trento, che riuscì a mettere la natura sotto lo staio o nel forziere, come gli amanti del Boccaccio. Che il Caro, giovine e futuro segretario di Pierluigi Farnese, si sbizzarrisse a far un Comento più Sconcio del capitolo del Padre Molza, se non altro perché è il Rawlinson di questa scrittura cuneiforme, passi; ma che nell’anno della fruttifera incarnazione del figliuolo di Dio, 1863, si rimettano in luce queste sozzure, è cosa intollerabile, e di noi componendo si potea dire: La man va lenta innanzi e l’occhio indietro.

    — Pertanto se è corso qualche errore di stampa se ne incolpi la nostra coscienza e non l’Editore, che vi mise gli occhi e le reni.

    Ma la lingua, ma lo stile! Ma quei puri e santi classici di Petronio, Marziale, Boccaccio, e Casti! Scuse magre, anzi perfide e più ree della stessa colpa. Né sappiamo ora perché i frati Domenicani abbiano dimenticato l’esempio del loro Savonarola, e si contentino d’un Indice, quando dovrebbero nelle pubbliche piazze, ardere i libri lascivi, e potendo arricchir il rogo coi loro autori, tanto meglio.

    Con noi consente espressamente Fra Tedaldo degli Elisei, convertitore della moglie di Aldobrandino Palermini, secondo attesta il Boccaccio nel suo Decamerone; e diciamo altrettanto della Diceria di Santa Nafissa. Ma per far almeno, che gli empj sappiano come nacque quest’opera di demonio, accattiamo alcune parole che troviamo nella vita del Caro scritta da Anton Federigo Seghezzi.

    Eccole: « Ma lo studio più dolce al Caro era quello delle buone lettere, e particolarmente della lingua toscana, sopra la quale avea principiato ad affaticarsi sin da’ primi anni della sua gioventù: vago oltremodo d’apprenderne la proprietà, e di saper perfettamente le più leggiadre e le più pure forme dello scrivere. Se ciò riuscito gli sia, oltre alle Lettere famigliari, che sono una delle più pregiate scritture di questo rarissimo spirito, ne fanno piena fede le altre sue opere, se non con eguale purità di stile dettate, piene così di gentilissimi tratti e di una felicissima copia di scelte parole, che non solamente e’ sembra e nato e allevato in Firenze, ma negli antichi scritti de’ soavi parlari interamente consumato. Ciò manifestamente si pare nel Comento che fece sotto il nome di Ser Agresto al Capitolo de’ Fichi di Francesco Maria Molza, suo grande amico, quivi da lui, tolta la denominazione della parola Greca [1] , chiamato il Padre Siceo. Uscì questo libro [2] alla luce la prima volta appresso al Barbagrigia [3], cioè, se non erro, presso ad Antonio Biado d’Asola, stampatore in Roma; siccome io raccolgo dal carattere d’esso libro, che di certo è quello stesso con cui il Biado stampò molte cose, e dagli Straccioni, commedia del Caro, nella cui prima scena, che è in Roma, si fa menzione della bottega del Barbagrigia [4]. Dopo il Comento si legge l’argutissima Diceria de’ Nasi, scritta per Giovan Francesco Leoni anconitano, uomo di buone lettere, segretario del cardinale Alessandro Farnese, e Re allora nell’Accademia della Virtù, il quale era fornito d’un segnalatissimo naso) onde con molta bella grazia viene dileggiato da Annibale anche in parecchi luoghi delle sue Lettere [5] . Io credo che quel trattato sopra il naso rigoglioso e sperticato [6] del Leoni, sia quell’opera stessa che egli alcuna volta chiama Nasea [7], e non un diverso componimento di poesia, siccome dalle parole di lui sembra che piuttosto credersi deggia. Imperciocché egli narra che trovandosi in Napoli con Gandolfo Porrino, questi lo fece conoscere a tutta la città e per poeta, e per autore della Nasea; il perché non poteva passare per la strada che non si vedesse additare, o non sentisse dirsi dietro: Quegli è il poeta del Naso: soggiugnendo che chi non sapeva il fatto, cioè ch’egli avesse schernito il naso altrui, gli correa innanzi, pensandosi che avesse il naso grande: e gli facea una nasata intorno, che avrebbe voluto piuttosto portar la mitera [8].

    Scrisse anche nella sua gioventù l’Orazione di Santa Nafissa, mentovata dal Doni nella Seconda Libreria [9] , e da Jacopo Bonfadio in una lettera al conte Fortunato Martinengo, pubblicata da Venturino Buffinelli in Mantova.

    Ed eccoci di nuovo alle Fiche. Il nostro Editore pare che dica al lettore: Togli, che a te le squadro. — E noi veliamo senz’altro la statua del pudore, che sta tra i busti di re e imperatori a insegna e decoro della nostra letteraria officina.

    I Successori di Barbagrigia

    PAGINE

    immagine 1immagine 2immagine 3immagine 4immagine 5immagine 6immagine 7immagine 8

    DELLA FICHEIDE DEL PADRE SICEO. COMMENTO DI SER AGRESTO DA FICARUOLO SOPRA LA PRIMA FICATA DEL PADRE SIGEO

    Di lodare il Mellone avea pensato;

    Quando Febo sorrise, e non fia vero,

    Che ’l Fico, disse, resti abbandonato.

    Per dichiarazione di questo primo terzetto è da sapere che il Poeta si trovava con Apollo, e con le Muse, come è solito; perciocché sono sempre insieme, come le chiavi e ’l materozzolo [10]. Passavano davanti al giardino della Madre Pomona, quando Priapo, sentendoli al suon della Lira e pel cantar che facevano, come quello che si dilettò sempre di Poesia, li chiamò dentro a spasso. E sapendo, che il Poeta

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1