Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Provence: Radici, Ricordi e Ritorni
La Provence: Radici, Ricordi e Ritorni
La Provence: Radici, Ricordi e Ritorni
E-book149 pagine1 ora

La Provence: Radici, Ricordi e Ritorni

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La storia si svolge nella pittoresca regione della Provence,dove un giovane protagonista trascorre un'infanzia idilliaca circondato dalla bellezza della natura e da una famiglia unita.Attraverso le sue avventure e le esperienza quotidiane, il protagonista impara importanti lezioni di vita e affronta sfide che lo aiutano a crescere e a svillupparsi come individuo.La storia esplora temi come l'amore familliare,la connessione con la natura e l'importanza di apprezzare le piccole gioie della vita. Mentre il protagonista naviga tra momenti di pura magia e difficoltà,scopre il valore della dedisione, della responsabilità e dell'amore incondizionato.La storia è un tributo all'infanzia felice e all'importanza di un ambiente sano e amorevole per la crescita personale.
LinguaItaliano
Data di uscita25 gen 2024
ISBN9791222712741
La Provence: Radici, Ricordi e Ritorni

Correlato a La Provence

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La Provence

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La Provence - Vincent Pelonero

    Prefazione

    Un viaggio nella Provenza è quello che ci offre Vincent Pelonero, che con la sua dolcezza e simpatia ci fa immergere nella bellezza naturale di questa terra, nei suoi profumi e nei suoi colori, permettendoci di fare la conoscenza delle persone straordinarie che l’hanno popolata.

    Ma soprattutto, avremo l’opportunità di rivivere le esperienze di un giovane protagonista che ha trascorso la propria infanzia in questo paradiso naturale. In sua compagnia, potremo compiere un viaggio emozionante attraverso i campi di lavanda, le colline rigogliose e i villaggi pittoreschi di una terra tutta da scoprire.

    Vincent è un individuo creativo, un artista in continua evoluzione, dotato di una grande sete di conoscenza. Ma è soprattutto un giovane estremamente sensibile, che con la sua storia riesce a emozionarci nel profondo. Il suo rapporto con gli altri esseri umani ma anche con gli animali è incredibilmente formativo, perché trasmette anche a noi valori come la lealtà, il rispetto e l’amore incondizionato.

    Era un gesto semplice, ma per me significava molto. Vedevo in quei piccoli ricci una rappresentazione della fragilità della vita e sentivo il bisogno di proteggerli. Mi sentivo felice sapendo di averli aiutati a superare un ostacolo e a raggiungere il loro destino.

    Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è la galleria di personaggi che la popola. Ognuno di essi ha lasciato un’impronta nella vita del protagonista, trasmettendogli importanti lezioni di vita. C’è il signor Ricard, esempio di umiltà, dedizione al lavoro e amore per la natura, che con la sua azienda agricola è un modello di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Accanto a lui troviamo Mathieu, un pastore libero, che incarna lo spirito della semplicità e della connessione con il mondo.

    E poi c’è Jean, un apicoltore dell’animo artistico che introduce Vincent alla bellezza della pittura en plein air e che ispira in lui il desiderio di viaggiare e il gusto per l’avventura.

    Tutti i personaggi sono accomunati da una grande umanità, da valori come la generosità, l’umiltà e la passione per ciò che fanno. Sono guidati dall’amore per la propria terra e dal desiderio di condividerne la bellezza. Attraverso il loro esempio, insegnano al lettore il rispetto della natura e l’importanza delle relazioni umane.

    La pittura en plein air mi ha insegnato ad osservare attentamente il mondo che mi circonda, a notare i dettagli più piccoli e a cogliere la bellezza anche nelle cose più semplici. Mi ha insegnato a vivere nel presente, ad apprezzare ogni istante e a lasciarmi guidare dall’ispirazione del momento.

    Il cuore dell’opera pulsa in modi variegati, perché più ci addentriamo nella lettura, più emergono chiaramente alcuni concetti chiave.

    Innanzitutto, viene esaltata la bellezza del mondo provenzale in tutte le sue sfumature. I meravigliosi paesaggi di questa regione, con i suoi campi, vigneti e foreste, vengono descritti nei minimi particolari, immergendo il lettore nella suggestiva atmosfera che si respira in Provenza.

    Un altro tema importante è la connessione profonda con il mondo, di cui vengono apprezzati i doni e rispettati gli equilibri. I vari personaggi che popolano le storie condividono questo modo autentico di relazionarsi con la natura, considerandola una guida e una fonte di ispirazione.

    Nel testo viene sempre esaltata la bellezza delle piccole cose, la gioia dell’apprezzare il qui e ora, le persone care e i preziosi momenti di condivisione. Con la sua esperienza, Vincent Pelonero invita noi lettori a fare qualcosa di importante, ovvero trovare la felicità nelle semplicità della vita quotidiana.

    E lo fa mostrandoci i suoi ricordi come tante tappe fondamentali per il suo percorso di crescita personale, come punto di riferimento per il futuro, come desiderio di tramandare le proprie radici e di conservare la memoria del passato.

    Ripercorrendo le tappe salienti dell’infanzia di Vincent, grazie a questa serie di episodi autobiografici ci imbattiamo in una determinata esperienza o un certo incontro, riflettiamo sul nostro rapporto con gli altri, adulti e animali, sull’impatto che abbiamo sul mondo circostante.

    Marilena era molto più di un semplice cane. Era una compagna fedele, sempre pronta ad ascoltare e a offrire il suo affetto incondizionato. Era un’anima gentile e compassionevole, capace di percepire le nostre emozioni e di offrire conforto nei momenti di tristezza o di stress.

    Lo stile di Vincent Pelonero è scorrevole ed evocativo, ci ricorda con il suo linguaggio quella Provenza di cui narra, risvegliando tutti i nostri sensi, permettendoci di trarre ispirazione da tutto quello che ha vissuto.

    Nonostante l’argomento autobiografico, l’autore riesce a intrecciare armoniosamente emozioni, sfumature linguistiche e dettagli, offrendoci un’opera piacevole che attraverso un racconto intimo riesce a comunicarci tutta una serie di messaggi che toccano le corde più profonde del nostro cuore.

    La Provence. Radici, Ricordi e Ritorni è una finestra aperta su un luogo meraviglioso come la Provenza, ma è soprattutto un’opera delicata e toccante, che ci offre preziose lezioni su concetti come la gratitudine, l’umiltà, la natura e l’amore per la propria terra. Un’opera che ispirerà chiunque desideri migliorare se stesso e il mondo circostante.

    Premessa

    Le storie che troverete in queste pagine sono ispirate a un giovane di nome Vincent, un ragazzo che ha dimostrato un grande amore e rispetto per la vita selvatica. Attraverso le sue azioni semplici ma significative, Vincent ha fatto la differenza nel mondo che lo circonda.

    Queste storie ci invitano a riflettere sull'importanza di essere premurosi verso gli altri esseri viventi e di fare la nostra parte per proteggere la natura. Ci mostrano che anche le azioni più piccole possono avere un impatto significativo e che ognuno di noi ha il potenziale per fare la differenza.

    Nel corso di queste pagine, seguiremo Vincent mentre si avventura lungo la strada nazionale 7, aiutando i piccoli ricci impauriti a attraversare la strada in sicurezza. Vedremo come la sua dedizione e il suo impegno per la protezione della vita selvatica vengono riconosciuti e apprezzati dalla sua comunità.

    Queste storie sono un invito a riflettere sul nostro rapporto con il mondo naturale e a considerare come possiamo contribuire a preservarlo. Ci ricordano che anche le azioni più semplici possono fare la differenza e che ognuno di noi ha il potere di influenzare positivamente il nostro ambiente.

    Speriamo che queste storie ispirino i lettori a essere più attenti e premurosi verso la vita selvatica e a fare la loro parte per proteggere la natura. Che possano spingere ognuno di noi a riflettere sulle nostre azioni e a cercare modi per vivere in armonia con il mondo che ci circonda.

    La storia che sto condividendo è basata su eventi reali e il protagonista di questa storia è Vincent, che è anche l'autore di questa conversazione. La sua dedizione e le sue azioni per proteggere la vita selvatica sono vere e ispiratrici.

    Vincent è diventato un esempio di gentilezza, compassione e impegno per gli altri. Le sue storie ci ispirano a essere più attenti e premurosi verso la vita selvatica e a fare la differenza nel nostro ambiente. Speriamo che queste storie continueranno a diffondere un messaggio di amore e rispetto per gli animali e a spingere le persone a fare la loro parte per proteggere la natura.

    Introduzione

    La mia storia è un viaggio emozionante e significativo, un'infanzia trascorsa nella splendida regione della Provence. È una storia di amore, avventure e crescita personale, in cui la bellezza della campagna provenzale ha svolto un ruolo fondamentale. In questa terra incantata, ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia unita e felice, dove l'amore, la fiducia reciproca e il sostegno incondizionato erano i pilastri della nostra quotidianità. I paesaggi mozzafiato, con i campi di lavanda profumati e i vigneti che si estendevano all'orizzonte, hanno nutrito la mia anima e mi hanno insegnato ad apprezzare la bellezza della natura. Le lunghe passeggiate nei campi, la raccolta di fiori selvatici e la scoperta di animali nascosti tra gli alberi hanno alimentato la mia curiosità e mi hanno insegnato a osservare attentamente il mondo che mi circonda. La nostra famiglia aveva un piccolo appezzamento di terra, dove coltivavamo ortaggi e allevavamo animali, ma l’attività principale era La Bergerie Ristorante Italiano e specialità provenzale ,con il Motel. Imparando l'importanza del lavoro di squadra, della dedizione e della responsabilità verso ci che ci circonda. Ma oltre alle attività quotidiane, la Provence mi ha offerto momenti di pura magia: le serate trascorse a

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1