Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio
Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio
Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio
E-book319 pagine5 ore

Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione e note di Paola Faini
Edizioni integrali

A oltre un secolo dalla sua pubblicazione, Alice, come romanzo e come personaggio, conserva ancora intatta tutta la sua freschezza, incantando non solo i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono un altro sé, pronto a sfidare ardui giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino dell’assurdo. In un romanzo in cui la sospensione dell’incredulità è d’obbligo, il gusto del gioco non può essere dimenticato e va riscoperto con occhi che sappiano guardare al di là del consueto. Perché qui è l’essenza della vita, e forse tra i sogni segreti di tanti c’è proprio la tana di un coniglio bianco in cui perdersi, uno specchio al di là del quale riscoprire la bellezza della vita reale. È letteratura per ragazzi? È un libro da leggere punto e basta. Tra le molte riduzioni cinematografiche, la più recente è quella di Tim Burton con Johnny Depp, Anne Hathaway e Helena Bonham Carter.

«Alice cominciava a non poterne più di starsene seduta accanto alla sorella, sulla riva del fiume, senza far niente: un paio di volte aveva dato un’occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non c’erano figure né storielle, “e a che serve un libro”, pensò Alice, “se non ha figure né storielle?”.»

Lewis Carroll

(1832-1898), pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, dopo la laurea in matematica fu nominato dapprima bibliotecario, quindi docente di matematica al Christ College di Oxford; accostò sempre alla carriera ufficiale molti altri interessi. Oltre alle due sue opere più famose, appunto, Alice’s Adventures in Wonderland (1865) e Through the Looking-Glass (1871), va ricordato il racconto in versi The Hunting of the Snark (1876).
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128316
Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio
Autore

Lewis Carroll

Charles Lutwidge Dodgson, aka Lewis Carroll (1832–1898), was an English writer, mathematician, logician, deacon and photographer. He is most famous for his timeless classics, Alice’s Adventures in Wonderland and Through the Looking Glass. His work falls within the genre of ‘literary nonsense’, and he is renowned for his use of word play and imagination. Carroll’s work has been enjoyed by many generations across the globe.

Correlato a Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio

Valutazione: 4.121686765746061 su 5 stelle
4/5

5.395 valutazioni127 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It's saturday, it's cold and it's raining, so of course I had to stay in bed and re-read my ultimate comfort book ♥ the only problem is that now I'm yet again left craving tea and bread-and-butter.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A great classic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Alice plummets down a rabbit hole in the first part of this bind-up edition of Lewis Carroll's classic children's novels, Alice's Adventures in Wonderland (1865) and Through the Looking Glass (1871), and she steps through a mirror in the second. In both cases she finds herself in a fantastical alternate world, encountering extraordinary creatures and having a series of surreal adventures...Despite their status as towering classics in the field of children's literature, and the undoubted influence they have had on that literature and on the wider culture, I had never read either Alice's Adventures in Wonderland or Through the Looking Glass until they were assigned as texts in my masters course. I was pleased to be given the impetus I apparently needed in picking them up, as they had long been on my to-read list. The stories themselves were every bit as delightful as I'd hoped they'd be, the accompanying artwork by John Tenniel was lovely. This particular edition, from Oxford University Press, included a wealth of critical notes, which proved invaluable in helping to bring to light many significant details which might otherwise have eluded me. The significance of Carroll's parodies of well-known poetry from Isaac Watts, for instance, might otherwise have escaped me. We had an interesting discussion about these books in my class, and whether they could still be considered children's literature, given that today's children would miss so much of what made them entertaining to their 19th-century counterparts. For my part, I think they can still be enjoyed by children, even though I myself didn't read them when young. I highly recommend the stories themselves to all readers, and I recommend this Oxford publication to readers looking for a good critical edition.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Having first read Alice as a child - whilst sick with tonsilitis - I never really fully appreciated it.
    There is perhaps some irony in the fact that I enjoyed Alice more as an adult than a child.
    Carroll's use of language puns and nonsense is extremely clever and entertaining and definitely my favourite aspect of the book. Exposing the inadequacies and ambiguities of the English language as a means of highlighting the illogical and confusing nature of Wonderland and the land Through the Looking Glass works perfectly. I loves these stories!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Avoiding the humdrum happenstance of her quotidian existence, Alice wanders off and finds herself in new worlds of remarkable impossibilities. She goes on many disjointed adventures and meets the most unlikely of creatures and characters. A cheap summation, to be sure, but it's Alice's freaking Adventures in Wonderland. How are you supposed to accurately summarize that chaos? Sheesh. I have honestly never known what to do with these books. Aside from read them, of course. But even in reading them, one not only is transported away from one's base reality [as should occur while reading in the first place], but also from almost all things sensical. Even our protagonist is completely off the beaten path. Alice is seven years old, but she is an overly bright child with a peculiar penchant for daydreams and etiquette. But perhaps both of those relate to the period-based upbringing [which I know little about]. Moving on. While wandering the plotless paths of these texts, I was struck by Caroll's power as an author. Plotless is regularly regarded as a pejorative term; here he has not only managed to carry it off with some style but also to entrance generations with his madness. We practically relish the fairytale chaos. How is it that something so odd and so frequently against our understanding and order be beloved? The easiest answer, I imagine, is escape. Alice's story is to us what Wonderland is to her. Escape. Freedom. She and I are, perchance, not so different then. Tired of being bound within the constrictions of a purportedly ordered life, we take leave of our senses. Now, I am ill-equipped for any quality kind of examination or technical analysis of the text, and have no real interest in picking Alice's story apart for signs of Caroll's depravity. Alice is to me a rest from order, and will forever be so.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    An excellent work of art! I actually took a class in college that focused solely on this work for the entire semester! I didn't think it could possibly retain any interest beyond a few weeks, but I was wrong. This is a masterfully many layered work and one can read it on many levels. Recommended!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    So brilliantly whimsical - or whimsically brilliant!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Alice's Adventures in Wonderland is one of the most well-known books ever written. Even people who have never read the novel have heard of characters such as Humpty Dumpty and Tweedledum and Tweedledee. When Alice falls into a rabbit hole her adventures begin and one is stranger than the other. In Through The Looking-Glass Alice walks through a mirror and finds herself in a live-action chess game. These fantasy stories are not just popular with children, they are also quite well-liked by adults. And there is a reason. The novel and its sequel Through The Looking-Glass play with language in a very intelligent way.'When I use a word,' Humpty Dumpty said in rather a scornful tone, 'it means just what I choose it to mean - neither more nor less.' 'The question is', said Alice, 'whether you can make words mean different things.' (p. 223)This quotation describes quite nicely what I enjoyed most about the novel. Sometimes, words have to be taken quite literally, and then there is always a second layer added to them. This interplay of literal and figurative meaning makes Alice's story work on more than just one level. However, I did not care for the fantasy part as much. While Alice's adventures are sure strange and sometimes funny I rather enjoyed the book for the how than for the what. The way the story is told was much more important for me than the story that is actually told. In the end of the second story, Alice asks herself whether it had all just been her dream or the dream of the Red King, one of the other characters in the novels. In the last line then, the reader seems to be included in the discussion: 'Which do you think it was?' (p. 278). I guess you have to see for yourself. I can recommend this book especially to adult readers interested in linguistics and logic as well as to kids, of course. is very enjoyable, rather short and easily read. On the whole, 3.5 stars.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Delicious nonsense. I liked the second part more than the first, with such characters as Tweedledum and Tweedledee and Humpty Dumpty.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Fantastically surreal and enjoyable.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Charles Dodgson taught maths at Christchurch college, Oxford.

    Beside knowing well the matter he was teaching, he was aware it's a teacher's duty to present his lessons in an exciting way to keep his pupils interested. Dodgson was eternally on the lookout for wits, mots and wordplay that dealt with maths, logic and the games which have to do with numbers—as cards and chess. The study of general and symbolic logic (syllogism,) united with a love for pure storytelling, are at the basis of many of his works.

    Alice in Wonderland and Through The Looking Glass deal with a game of cards and a game of chess, respectively. Especially in the first book, Dodgson uses traditional figures of storytelling, as the shape shifter (who better than the Caterpillar embodies the skills of the shape shifter—he turns from an egg, to a cocoon, to a caterpillar, to a butterfly;) and the trickster (as the Cheshire Cat is, with his puzzling grin and his maddening skill of disappearing, deceiving the eye.)

    Nonetheless, both books deal with logic and the elements which are the building blocks of mathematics. Alice confronts perspective; she's either too tall, or too small—establishing perspective when studying a system is often critical in maths. The Hatter is stuck in a time paradox, because his watch stopped at six o'clock—tea time. There are also many hilarious jokes, as in the Mock Turtle chapter, where they have shorter lessons because they less-on. The White Queen in the second book runs so fast because she actually darts from one corner to the other of the chessboard in one move, and promoting a pawn (Alice) to a Queen is a chess move.

    Dodgson weaves in his telling the fondness for his little, beloved friends whom he told these tales first; it's no wonder the strong human dimension they contain has survived mere time.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I've read this at least twice, once as a child and once in a children's literature class. I think as a child I found it a bit too scary and maybe that's why I don't recall reading it aloud to my own children. But, it's certainly an important part of our culture.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Along with Alice's Adventures in Wonderland, I reread this one nearly ever year. I enjoy it a lot, but it will never be quite as beloved as Alice.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Alice in Wonderland is a story that I knew but never read. I finally picked up the illustrated version (via Kindle), and it surpassed my expectations -- it's refreshingly absurd and a great escape from the working life.

    I wasn't as hooked on Through the Looking-Glass, perhaps due to the abundance of nonsensical poetry. But it's well worth reading too if you can get the two books in a set.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Maybe two stars is harsh given that this book must have been ground breaking in its day and for the fact that there is a lot of clever wordplay within it. However, the longer the book went on the more I began to really dislike it. It was one set piece with different characters after another and it got pretty tedious. Ok, it's a children's book but even as a child I was never drawn to this book or the Disney film. This version also contained Through the Looking Glass but although I generally strive to complete books I just couldn't face it when I saw Tweedledee and Tweedledum were to feature in it. Even John Tenniel's illustrations appeared slightly sinister. I was also disappointed to discover that the Dormouse never actually said 'feed your head'.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    If you haven't read these as an adult, I would highly recommend them. I just read them aloud to my children, and they are so deeply strange. And funny, and sad, and beautiful. Clearly written by a major freak, of a particularly Cambridge variety, but one I wouldn't mind meeting for a picnic and rowboat outing, with my kids, so I could eavesdrop on their conversation. I wouldn't leave them alone with him though.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Although I enjoyed this book, I didn't find it as captivating as the first. The plot was a little more well-rounded but at points, some of the conversations and poems went on a bit too much.
    I found reading Through the Looking Glass was more enjoyable visually than my experience of the first, but this was due to the wonderful illustrations that really help you to visualise the obsurd scenes.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Crazy read. You'll feel all out of sorts, but want to keep reading.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Possibly my favorite book of all time. Before I understood the mind-altering influences that led him to write this, I was captivated by the world of wonder and fantasy he created. It was everything I wished my own adventures could be.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I watched the movie, "Terminal", and after thought, "Why have I never read "Alice in Wonderland"? So I did! And to use an Alice-ish phrase, it was just a bunch of gobblydeegook! I mean, it was cool to read as a chance to discover where all of the popular characters and poems came from, and to compare it with the Disney film I grew up with! But really, it's just a lot of nonsensical adventures that mostly dabble in wordplay and weird-as-heck creatures! Don't get me wrong, some are rather witty and insightful. But, for me, it all reads like the author may have eaten too much of that mushroom himself!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Classic Alice! I loved this book (both of them really), though loved Wonderland more so than Looking Glass. Lewis Carroll definitely had a bit of an imagination and it translates really well in the story. It's in many ways a story of acceptance, being yourself, and being kind (because who else hates how the Queen treats everyone!?).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a really beautiful recording of Lewis Carroll's classic children's books. In the first, Alice sees a rabbit wearing a waistcoat, who pulls a watch out of his pocket and frets about being late, and she follows him down his rabbit hole. She finds herself in a surreal and comical landscape, with food that makes her shrink or grow when eaten, talking animals, a cat that appears and disappears in stages, and a royal court composed of a deck of cards ruled by the King and Queen of Hearts.

    In the second, on a dark winter day, Alice walks through a looking glass that has turned to mist, into the mirror house. Once through, she finds that outside the range of what's visible in the mirror, it's very different indeed. Here, she finds herself in a chess game, with living Red and White chess pieces, as well as talking flowers, fairy tale creatures such as Humpty Dumpty, and even the food served at a fancy dinner party speaks and has personality. Also, here, it's summer, not winter.

    Whether you've read Alice's adventures before or not, this is a delightful listen.

    Recommended.

    I received a free copy of this audiobook from the publisher.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Rating: 3.5 of 5These two novellas (added together equal one short novel) were what I expected and NOT what I expected. I think the movies might be better than the books ... maybe, I haven't decided for sure yet. Your enjoyment of these two stories will probably hinge on your enjoyment of and attachment to any previously viewed TV or film adaptations.Fave quotes:"and even if my head would go through,' thought poor Alice, 'it would be of very little use without my shoulders. Oh, how I wish I could shut up like a telescope! I think I could, if I only knew how to begin." (p.67)---------------------"And how do you know that you're mad?'Well, then,' the Cat went on, 'you see a dog growls when it's angry, and wags its tail when it's pleased. Now I growl when I'm pleased, and wag my tail when I'm angry. Therefore I'm mad.'" (p. 115)---------------------"'How is it you can all talk so nicely?' Alice said.'Put your hand down and feel the ground,' said the Tiger-lily.Alice did so. 'Its very hard,' she said.'In most gardens,' the Tiger-lily said, 'they make the beds too soft -- so that the flowers are always asleep.'" (p.169)---------------------"Alice laughed. 'There's no use trying,' she said: 'one can't believe impossible things.''I daresay you haven't had much practice,' said the Queen. 'When I was your age, I always did it for half-an-hour a day. Why, sometimes I've believed as many as six impossible things before breakfast...'" (p.207)
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I absolutely love Alice's Adventures in Wonderland. It is good to have a wonderfully magical place to escape to that can be as confusing as in real life. And, a wonderland quest is a perfectly curious escape. Plus, I am a huge lover of unusual anthropomorphic creatures. And, I want you all to picture bunny's wearing waistcoat-pockets as they scamper about. I loved the Disney picture book and movie too. There is the benefit of the bold colors to stimulate the senses and elevate the mood. And, I have often questioned if this is why I love Masonic checkered floors.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Alice's Adventures in Wonderland and Through the Looking-Glass has been so highly quoted, and adapted into several movies, that I just didn't feel a strong urge to read the originals. I'm glad I finally did -- motivated by the fact that this is included in the list of 1001 Books You Must Read Before You Die.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Having seen a number of versions of the book made into movies was not at the top of my reading list. Was interesting to see how the movies have taken bits and pieces of both of the stories and made them into one. Most of us are familiar with Tweedle Dee and Dum being in the story which is actually from Through the Looking Glass. But didn't know that the Mad Hatter and March Hare are stuck at tea time due to an argument with time. Also who knew that Humpty Dumpty is a whole chapter in the book. was interesting to read. Wonderland is much easier to read than Looking Glass. Looking Glass seems to jump around a lot.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I enjoyed reading this classic in it's original form, although it amazed me any publisher touched it - they certainly wouldn't today. And it amazes me more that it became a 'classic'! Alice's Adventures in Wonderland was enjoyable in it's nonsense, but Through the Looking-Glass made little to no sense in the majority of its scenes. Now I am at least family with where stories of Humpty Dumpty, TweedleDum & TweedleDee and many others originated. Happy I read it, but glad it is over!
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    It was an okay book for me. It was really written for children and I'm think I'm thinking way too much adult things when I was reading it. I'm a disillusioned adult that's why I didn't enjoy it! It has a dream-like quality especially when the characters are conversing (I'm confused and feel left-out at times). I like "Through the Looking Glass" better.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    While the book is vastly better than any of the movie versions I've seen, it still fell short of the mark. Perhaps I would have enjoyed it more as a juvenile reader.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I think most people are familiar with Alice to some degree; as children (and maybe more often as adults) we go through periods of complete and utter boredom. We sit with a vacant expression that provokes the dreaded question -

    "Don't you have something to do?"

    Or, during a lesson about how 12 times 1 is 12, 12 times 2 is 24, 12 times 3 is 36...

    It is so easy to slip into a daydream when one is faced with boredom. For Alice, this daydream is a white rabbit with a pocket-watch, muttering some complete nonsense about how it is late! The next thing Alice knows, she is taken into a series of absurd adventures in a land where she is the most logical person there.

    In a way, the Alice books are a parody of those children's stories that are very clearly written to teach a moral lesson to its young readers; Alice already knows what is right and wrong, as demonstrated by the way she handles conflicts with unreasonable characters. She even understands on some level how, as people grow up, they sometimes forget (or neglect) their common sense.

    Alice, being a child, struggles with communicating her feelings and often runs into fake words that try to articulate those emotions. It is a very accurate representation, I think, of how children react to their emotions. There is a great deal of crying when they fail to string words together in order to articulate their thoughts or feelings.

    This is a book full of wonderful nonsense - riddles not meant to be solved, poetry that sounds gorgeous but doesn't necessarily make sense at first glance, puns on words and names and situations; and despite all the improbable things that happen, it is not impossible to find true meaning in Alice's dreams. I think anyone who had a childhood can find a bit if familiarity and even comfort within the pages of these fantastic tales.

Anteprima del libro

Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio - Lewis Carroll

136

Titoli originali: Alice’s Adventures in Wonderland

Traduzione di Paola Faini

Through the Looking-Glass

Traduzione di Adriana Valori-Piperno

Prima edizione ebook: gennaio 2011

© 1995, 2006, 2010 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2831-6

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Lewis Carroll

Alice nel paese delle meraviglie

e

Attraverso lo specchio

Introduzione e note di Paola Faini

Illustrazioni di Sir John Tenniel

Newton Compton editori

Introduzione

«Povera, piccola Alice!», si rammaricava lo scrittore G.K. Chesterton – il creatore del personaggio di Padre Brown – nel timore che quelle Avventure, nate in un giorno d’estate¹, finissero inevitabilmente catturate dalla storia della letteratura, quella seria. Timore più che fondato. Da allora, fiumi di parole si sono rovesciati sulle imprese di una ragazzina che è resa protagonista di una favola da un garbato professore di matematica, narratore per passione, e così trasportata come magicamente da un mondo reale a uno quasi inverosimile.

Leggendo la tranquilla biografia del professor Dodgson – nome vero di Lewis Carroll – si coglie una dissonanza esistenziale, si scopre un tratto della sua personalità che tendeva a sfuggire al rigido formalismo vittoriano, alla vita di una cittadina universitaria, quale era Oxford a metà Ottocento. Da un lato un impegno professionale esigente e metodico, che non tarda a rivelarsi inappagante², dall’altro il suo universo privato, nel quale può rivelare, con libera naturalezza, la parte più spontanea di sé.

Il 1856 è per Lewis Carroll un anno importante: è nominato lecturer al Christ Church College e comincia a insegnare matematica. È anche l’anno del suo incontro con quattro bambini (un maschio e tre femmine) del dottor Liddell, il nuovo decano del college. Il 6 marzo Carroll annota nel diario di aver fatto conoscenza con il maggiore, Harry, un bambino «estremamente bello». Il 25 aprile conosce Alice, di soli quattro anni. Dalla sua stanza, che guarda proprio sul giardino, tutti i giorni vede giocare le piccole Liddell. E pian piano, tra un gioco, una storia e una foto – Carroll è tra i primi appassionati fotografi dell’epoca – comincia a entrare nella vita della famiglia. Una frequentazione che si fa via via più assidua: visite in casa, gite in barca, scampagnate. Un Carroll, ormai ventiquattrenne, che sembra preferire la compagnia infantile a quella di ragazzi e ragazze della sua età. Una preferenza che nel tempo diventa una serena, normale consuetudine per lui, come attestano diari e corrispondenza. Carroll si sente felice, spontaneo, appagato, non tra i suoi coetanei, ma tra questi bambini da guidare, istruire, incantare e che rivelano una loro precisa personalità, una capacità di reagire alle prove e alle difficoltà, proprio come l’Alice di un romanzo ancora lontano dal nascere.

I giochi che inventa per le sue piccole amiche, le storie che racconta, gli schizzi che disegna per loro, la sua gioia nel vedere quelle fresche menti svegliarsi alla curiosità, accendersi alle immagini e ai suoni, tutto concorre a darci l’idea di uno spirito che ha scelto di restare bambino, che ha deciso di non varcare la soglia della consapevolezza adulta. Questa sospensione, questa volontà di rimanere per un tempo indefinito nel campo dei giochi dell’infanzia può apparire incomprensibile, se non equivoca, agli occhi degli altri.

Col passare degli anni la sua assidua frequentazione è sempre meno tollerata, fino a esser vista con sospetto, e infine vietata, dalla signora Liddell. Quella capacità di seduzione di cui certo un po’ egli doveva compiacersi ha perso agli occhi della ristretta comunità familiare e locale il suo alone di innocenza. Gli incontri si fanno sempre più sporadici, casuali. Alice ha undici anni quando Carroll la rivede, dopo il distacco definitivo, nel cortile della scuola: la trova cambiata, e non in meglio. La magia della prima infanzia si è dissolta. A ricordarla rimane, oltre la memoria personale di chi l’ha vissuta, la favola di Alice che il tempo sembra non riuscire a intaccare, almeno nella sostanza.

La fuga dell’immaginazione

Quanto della vera Alice sia stato da Carroll trasfuso nella protagonista delle sue Avventure è quasi impossibile dire. La storia che inventò di getto affidandosi al fascino e all’immediatezza della narrazione orale trova una forma scritta solo in seguito³, filtrata attraverso un vittoriano riserbo che spinge l’autore a eliminare ogni riferimento personale, ogni rapporto diretto con caratteristiche fisiche o psicologiche che colleghino i personaggi alle persone che li hanno ispirati. In realtà, che Alice Liddell sia Alice non ha alcuna importanza. Ne ha molta, invece, che essa sia il tramite che consente al suo creatore di ritrovare dentro di sé lo spirito dell’infanzia, inconsapevole dello sguardo critico di chi mal tollera quella sua fantasia così assurda, irragionevole, priva di logica e per tanti versi inopportuna. Ecco, forse proprio inopportuna, in un uomo ormai adulto, è giudicata quella voglia di sogno, di libertà, di lieta follia, in realtà il solo mezzo di evasione che Carroll trova per estraniarsi dal piccolo universo in cui è costretta la sua vita. Il solo modo per uscire, almeno in sogno, da quella che non esita a definire la «solita banale realtà».

Per quanto originale, la natura schiva e timida di Carroll mal si sarebbe accordata con atteggiamenti anticonvenzionali manifesti, contro norme e costumi che indiscutibilmente appartengono al suo mondo e al suo tempo. Ma quella della fantasia è una dimensione diversa, libera, dove la realtà può alterarsi imprevedibilmente. Se si consente alla mente di interpretare in piena libertà quel che gli occhi vedono, senza limitarsi alla risposta più scontata e immediata, si è nella giusta disposizione d’animo per intraprendere il viaggio nel paese delle meraviglie, dove è del tutto normale veder passare di corsa un coniglio bianco con un orologio in mano o ascoltare una finta tartaruga che racconta storie.

A spalancare le porte del mondo della fantasia, a viaggiare tra sogno e realtà⁵, è la voce narrante che in una sorta di presa diretta si rivolge di volta in volta, e apertamente, a chi ascolta o a chi legge. Questa voce porta in primo piano un cosmo parallelo, popolato di animali parlanti – conigli frettolosi, bruchi saggi, tartarughe tristi – e di oggetti d’uso quotidiano che prendono vita, quasi pervasi dell’afflato spirituale dell’anima.

L’ordine nel paese delle meraviglie

Questo mondo insolito creato nella favola assume da subito una sua precisa dimensione, fisica e linguistica. Le norme sulle quali esso si fonda lasciano forse perplesso un comune osservatore umano, ma hanno una loro logica interna, che sembra avvalorare un sospetto via via più insistente: una vena di incoerenza scorre inevitabilmente nella natura stessa del concetto di regola.

Una regola non può essere assoluta, giacché ogni mondo ha il suo ordine e la sua logica, spesso incomprensibili a chi a tale mondo è estraneo, ma non per questo meno validi. Difficile è l’arte della convivenza con norme e ordini diversi dal proprio, e quest’arte Alice la va scoprendo man mano, accettando una dimensione apparentemente assurda, ma che tale è solo ai nostri occhi, perché in quel mondo ha invece una logica ferrea, indiscutibile. Vincendo turbamenti e stupori, Alice si adatta a convivere con esseri assai diversi da lei, unico umano ammesso in questo cosmo.

È in questo processo di apprendimento, quasi un fantastico e originalissimo «romanzo di formazione», che va individuata la vera crescita di Alice, non certo nei suoi evidenti e sempre mutevoli sconvolgimenti fisici. La «crescita» – sinonimo di maturazione – nulla ha a che vedere con il dato puramente corporeo, esteriore. «Dovrebbero scrivere un libro su di me [...]! Quando crescerò, lo scriverò io – ma sono già cresciuta», dice Alice, forse confusa sul reale significato della parola (p. 56). Diventare grandi è ben altro che un mutamento di dimensioni. Implica soprattutto, come si è appena detto, la capacità di saper gestire il proprio rapporto con l’ambiente esterno, l’altro da sé, qualunque esso sia, saper valutare e decidere in presenza di nuove situazioni e nuove esperienze. In questa fase, Alice comprende che il suo rapporto con gli altri, finora determinato e controllato da formule di comportamento imparate a scuola e in famiglia, si fa più libero e più consapevole.

L’elemento di maggiore modernità e di più profondo interesse è proprio questo: l’Alice della storia, benché cronologicamente e culturalmente inserita nel mondo vittoriano, fatto di controllo e compostezza, affronta da sola nuove e insolite esperienze. Sceglie e decide, accetta o contesta, ribadisce la propria volontà, e non cede se non quando lo ritiene necessario. Estraniata e lontana da quell’universo adulto che finora è stato il suo scudo protettivo, che le ha impedito tuttavia scelte proprie, ella scopre in sé un piglio via via più ardito, che nasce dalla consapevolezza di una conquistata interiorità.

La scenografia del meraviglioso

Superata la fase dell’impatto con una realtà nuova e diversa, Alice comincia a esplorare e identificare i luoghi nei quali si svolge l’azione. Ma esiste davvero una fisicità, una consistenza spaziale in questo paese delle meraviglie?

Si sarebbe portati a dubitarne. Siamo infatti lontani sia dalla corposità materiale del mondo reale, sia dalla devianza immaginifica di una natura che assume caratteristiche umane. Dei luoghi quasi non abbiamo descrizioni e le rare visioni che talora ne appaiono altro non sono – né vogliono essere – che uno scenario appena tratteggiato, uno sfondo alle avventure di Alice.

Si ha come l’impressione che tutto sia confezionato in tanti «quadri», ciascuno dei quali costituisce una sorta di universo limitato, dai confini prestabiliti, netti e precisi. Alice passa da un «quadro» all’altro e ciascun mondo nel quale entra pare non avere punti di contatto con gli altri mondi. È come assistere a un cambiamento di scena a teatro: non c’è cielo, non c’è vento, non ci sono rumori nei paesaggi che Alice attraversa.

Lo spazio – delimitato e incorniciato nel paese delle meraviglie – evolve ben poco nel mondo di Attraverso lo specchio. Il gioco degli universi circoscritti, dei quadri, si palesa qui ancora più nettamente. Partendo da un mondo parallelo ma rovesciato, che è il «riflesso» della realtà quotidiana, il luogo dell’azione si rivela ben presto una vera e propria scacchiera, sulla quale i personaggi – e con loro Alice – si muovono secondo le rigide regole del gioco: «Dico io, è diviso proprio come una grande scacchiera!», esclama Alice quando se ne rende conto.

Se gli spazi esterni rimangono appena accennati, per quelli interni (e usando il termine in senso lato vi comprendiamo anche i giardini) si comincia tuttavia a notare una maggiore attenzione al dettaglio, al gusto descrittivo. La spoglia stanza in cui Alice cadeva entrando nella taglia del coniglio è ora fin troppo ingombra di arredi, vero specchio del gusto vittoriano; l’inarrivabile giardino al di là della porticina aperta con la chiave dorata, perfetto ma cristallizzato nella sua limpida e statica essenzialità, si popola ora di fiori parlanti, prende movimento e vita.

Tuttavia, a ben guardare, questa cura del dettaglio è solo una falsa impressione. In realtà anche qui, come nel paese delle meraviglie, la natura non rivela la sua forza, forse perché non ne ha, non prende mai il sopravvento, non domina l’essere umano né ne è dominata. L’elemento umano e l’elemento naturale appaiono indifferenti l’uno all’altro.

Se ne ricava allora un’irreale sensazione di piattezza, come se i personaggi si muovessero in un mondo unidimensionale, immobile, simile a un disegno o a un album di figure da colorare, dove i contorni di oggetti e creature e paesaggi nascono sotto il tratto veloce di una matita bizzarra, senza che alcuno si curi, se non raramente, di dare spessore a quelle forme, di riempirle di colore.

Un sogno in bianco e nero

Sarà dunque in bianco e nero il sogno di Alice? Certo è che il colore è usato con estrema parsimonia, quasi cautela, distribuito goccia a goccia, senza sfumature. Un coniglio bianco dagli occhi rosa, un bruco azzurro, verdi le foglie degli alberi, rossa la vernice con cui le carte-giardinieri dipingono le rose della Regina di Cuori, cremisi il cuscino su cui è posata la corona del Re.

Tutta qui la limitata tavolozza cui Carroll attinge, schizzando uno spruzzo colorato su pochi personaggi od oggetti. Potrebbe avere un significato, questa scelta? I colori indubbiamente hanno un loro linguaggio e vale forse la pena di cercarlo, anche solo per curiosità, senza per questo voler sezionare e scrutare, come temeva Chesterton, un testo così sfuggente e felice di esserlo.

Il bianco e il blu sono i colori di due animali parlanti, il coniglio e il bruco. Che un coniglio sia bianco rientra perfettamente nella norma; ma è proprio il coniglio a determinare l’inizio delle avventure di Alice, la sua entrata in un mondo diverso, il suo passaggio a nuove forme di esperienza. E il bianco è appunto il colore del passaggio, il «simbolo di un mondo in cui tutti i colori [...] sono svaniti... Il bianco agisce sull’anima come il silenzio assoluto [...] È un nulla pieno di giovane felicità». Il bianco, infine, è il colore dell’iniziazione e della rivelazione, e Alice si rivela a se stessa, dopo il lungo silenzioso precipitare nella tana del coniglio, fase di transizione, di passaggio a un mondo diverso.

Che taluni accostamenti non siano casuali lo conferma il colore del bruco che viene così descritto: «... seduto in cima al fungo, a braccia conserte, intento a fumare tranquillamente un lungo narghilè. Il bruco non degnava di uno sguardo né lei né quel che c’era intorno» (p. 60). Sprezzante, distaccato, indifferente. L’azzurro intenso che lo colora è il simbolo dell’immaterialità, il percorso dell’infinito, in cui il reale si trasforma in immaginario, suggerendo l’idea di un’eternità tranquilla, serenamente astratta. È il più freddo dei colori, per purezza secondo solo al vuoto totale del bianco e, come questo, espressione del distacco dai valori materiali. Quello stesso distacco che il bruco esprime con il suo atteggiamento.

Ugualmente intenso – e certo ovvio per un lettore attento – è il significato degli ultimi due colori, il rosso (anche se falso) delle rose, simbolo del principio di vita, colore del fuoco, del sangue e della passione, proprio come sanguigna (e in un certo senso sanguinaria) e passionale è la Regina di Cuori, nel cui giardino le rose bianche devono essere dipinte di rosso.

Infine, il verde delle foglie, simbolo palese della natura, rassicurante, rinfrescante, evocazione dei paradisi dell’infanzia.

Tratti veloci, dunque, creano le immagini, delineano i personaggi, ma il livello descrittivo rimane sempre e comunque secondario, sopraffatto e soffocato da una più profonda urgenza che tutto domina: quella dell’azione veloce e stupefacente.

La corsa all’avventura e il gioco delle corrispondenze

Sia Alice nel paese delle meraviglie che Attraverso lo specchio evidenziano infatti con estrema chiarezza un dato preciso: Carroll si fa portavoce di quell’esigenza tutta infantile che chiede e pretende risposta, in un continuo «E poi?», che fa dipanare, senza sosta, il filo della storia. Non c’è tempo per fermarsi a osservare, si corre incontro al futuro, alla vita, all’avventura, i personaggi si incontrano e si confrontano, si trovano e si perdono, e tutto torna a ripetersi, all’infinito.

Nonostante la novità delle situazioni che il narratore cerca di introdurre, un’eco risuona talora dall’una all’altra favola. Tornano gli animali umanizzati, così come tornano re e regine, ma questi ultimi in una prospettiva invertita, giacché l’effetto-specchio agisce in svariati modi, sulle cose, sui personaggi, sui luoghi, sugli eventi e sul tempo. Se nella prima favola Alice acquisisce solo alla fine la consapevolezza che quelli che le apparivano esseri del tutto reali, e come tali le incutevano timore, sono solo carte da gioco, al di là dello specchio la prospettiva muta e quelle che, in un primo momento, sembravano statiche pedine degli scacchi si trasformano d’un tratto in esseri a tutto tondo, in grado di muoversi da soli, di ragionare e parlare.

Anche nella seconda favola, il ruolo dei personaggi è spesso quello di far progredire Alice lungo il cammino della consapevolezza di sé.

Il senso di continuità cui si faceva cenno si manifesta anche nella riproposizione del fenomeno delle trasformazioni improvvise: al neonato che muta in porcellino, fa eco la Regina che si trasforma in pecora¹⁰, mentre una stanza diventa bosco¹¹ e un uovo prende vita¹².

Quanto all’elemento spaziale, che si sviluppava come un disegno piatto, unidimensionale, nel mondo al di là dello specchio la natura sembra acquisire una nota nuova: da indifferente che era, assume ora una connotazione inquietante che non le conoscevamo. A determinarla è forse lo scorrere del tempo, che riprende dopo la parentesi di perfetta extratemporalità delle Avventure. Il tempo, prima immobile¹³, torna a battere. In questo mondo cala la sera, gli orologi segnano le ore, ma perché non si dimentichi che è solo un grande gioco di situazioni invertite, gli eventi, che altro non sono se non il «riflesso» di quelli del mondo reale, procedono al contrario, inversamente rispetto alla norma nota ad Alice¹⁴, e la loro memoria non è il passato, bensì quel che deve ancora accadere.

Il linguaggio

Un mondo rovesciato, dunque, nell’una e nell’altra fiaba, proprio come rovesciata avevamo definito l’applicazione della norma, e sconvolto il senso della lingua.

In progressione regolare il linguaggio, da atto di comunicazione vero e proprio, vede infatti prevalere, nella poesia e nel dialogo, l’irrefrenabile libertà della fantasia, di cui assume tutti i colori e tutto il brio. Esso arriva così, nella fase estrema, a dissolversi in emissione vocale puramente sonora e ritmica. Ritmo e suono, ingannevolmente plausibili, creano allora l’illusione che nulla sia sostanzialmente cambiato, laddove invece tutto è cambiato. Emblematici, in tal senso, sono i versi di Jabberwocky (Il Tartaglione): «Al prepario i svatti marchi / Tortellavan per il diano, / Ma tristanchi erano i barchi / E i paupersi sibiliàno»¹⁵ legge ad alta voce una perplessa Alice, tenendo il libro davanti allo specchio, per poter almeno vedere del verso giusto quel che è scritto al contrario. Il suono delle parole suggerisce qualcosa, richiama un’idea alla memoria, ma non c’è certezza sul loro vero significato. Lo stesso Carroll, nel testo originale, decide di fornire una lunga spiegazione dei suoi versi, misteriosi quanto la traduzione italiana.

I codici linguistici, che Alice credeva di controllare perfettamente, sembrano non rispondere più alla sua volontà: le parole si svuotano del loro contenuto semantico, prendono vita propria, non reagiscono ai suoi ordini, si confondono pur obbedendo a una parvenza di logica. La scissione tra significato che si vuole esprimere ed effetto prodotto dal significante appare netta soprattutto nelle poesie recitate da Alice. Qui non si tratta più di norme comportamentali diverse, ma di linguaggio che si adegua a quel fluttuare della norma di cui si diceva all’inizio, che accetta il gioco infinito delle allusioni e delle illusioni, degli scherzi verbali, e con vere e proprie capriole rifiuta di rispettare il senso comune, quello che aveva nel mondo degli umani. Come non sorridere del dignitoso orgoglio con cui la Finta Tartaruga ricorda i tempi della scuola in fondo al mare, quando imparava a «Reggere» e «Stridere», studiava «Boria» antica e moderna, e il maestro di «Disdegno» le insegnava «Schizzo» e «Sfrittura a Olio»?

Del resto, è pur vero che nonostante gli sforzi di adattamento linguistico che il narratore fa compiere ad Alice, egli si diverte a scombinare le regole del gioco. Due momenti in particolare rappresentano delle vere e proprie «lezioni di correttezza linguistica» (!) per la sua sconcertata eroina. L’acme delle discordanze si ha durante l’incontro di Alice con la Duchessa, e nella sua conversazione con Humpty Dumpty. «Preoccupati del significato, che i suoni si sistemeranno da soli» (p. 94), sentenzia la Duchessa, attribuendo con disinvoltura lo stesso senso a due frasi completamente diverse.

Inutile stupirsi dei controsensi, perché la parola intesa come suono è tutto per lei, al punto che rimprovera Alice:

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1