Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Nanà
Nanà
Nanà
E-book605 pagine6 ore

Nanà

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Premessa di Aldo Nove
Introduzione di Riccardo Reim
Traduzione di Luisa Collodi
Edizione integrale

Libro “scandaloso” contro il quale si scagliò quella società del Secondo Impero avviata alla guerra che Zola ritrae impietosamente, il romanzo inizia con l’evocazione del fantasma di Bismarck e si chiude col triplice grido «A Berlino!» che sale dal boulevard sotto il Grand Hotel dove è morta Nanà, orrendamente sfigurata dal vaiolo. Pubblicato a puntate sul settimanale «Le Voltaire» tra il 1879 e il 1880, e poi edito subito in volume, Nanà rimane forse il romanzo più noto di Zola: la “biografia” di un personaggio che subito rappresentò, per innumerevoli lettori, il mito del sesso inestricabilmente legato alla distruzione e alla morte. Il libro, che contiene pagine tra le più alte e riuscite del grande narratore francese, dimostra la capacità di Zola di eccellere nella creazione di gruppi umani e sociali, con uno sguardo acutissimo e moderno.

«Nessuno conosceva Nanà. Da dove diavolo veniva? E circolavano aneddoti, da un orecchio all’altro venivano sussurrate battute. Era una carezza, quel nome, un piccolo nome familiare che si addiceva a tutte le bocche. […] Tutti bruciavano di una febbre di curiosità, la curiosità di Parigi che ha la violenza di un accesso di pazzia furiosa.»


Émile Zola
(1840-1902) è uno dei massimi scrittori europei dell’Ottocento. Assertore e innovatore del naturalismo i cui limiti e schemi seppe ampiamente superare, offrì una rappresentazione veritiera, potente e impietosa dei problemi sociali del suo tempo. La Newton Compton ha pubblicato La bestia umana e, nella collana GTE, Al Paradiso delle Signore, Germinal, Nanà e Thérèse Raquin
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128521
Nanà
Autore

Émile Zola

<p><b>Émile Zola</b> nació en París en 1840. Hijo de un ingeniero italiano que murió cuando él apenas tenía siete años, nunca fue muy brillante en los estudios, trabajó durante un tiempo en la administración de aduanas, y a los veintidós años se hizo cargo del departamento de publicidad del editor Hachette. Gracias a este empleo conoció a la sociedad literaria del momento y empezó a escribir. <em>Thérèse Raquin</em> (1867; ALBA CLÁSICA núm. LVIII) fue su primera novela «naturalista», que él gustaba de definir como «un trozo de vida».</p> <p>En 1871, <em>La fortuna de los Rougon</em> y <em>La jauría</em> (editadas conjuntamente en ALBA CLÁSICA MAIOR núm. XXXIV) iniciaron el ciclo de <em>Los Rougon-Macquart</em>, una serie de veinte novelas cuyo propósito era trazar la historia natural y social de una familia bajo el Segundo Imperio; a él pertenecen, entre otras, <em>El vientre de París</em> (1873), <em>La conquista de Plassans</em> (1874) (editadas conjuntamente en AALBA CLÁSICA MAIOR núm. XXXV), <em>La caída del padre Mouret</em> (1875), <em>La taberna</em> (1877), <em>Nana</em> (1880) y <em>El Paraíso de las Damas</em> (1883: ALBA MINUS núm. 29); la última fue <em>El doctor Pascal</em> (1893). Zola seguiría posteriormente con el sistema de ciclos con las novelas que componen <em>Las tres ciudades</em> (1894-1897) y <em>Los cuatro Evangelios</em> (1899-1902). En 1897 su célebre intervención en el caso Dreyfuss le valió un proceso y el exilio.</p> <p>«Digo lo que veo –escribió una vez-, narro sencillamente y dejo al moralista el cuidado de sacar lecciones de ello. Puse al desnudo las llagas de los de abajo. Mi obra no es una obra de partido ni de propaganda; es una obra de verdad.» Murió en Paris en 1902.</p>

Autori correlati

Correlato a Nanà

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Nanà

Valutazione: 3.7623089792869275 su 5 stelle
4/5

589 valutazioni27 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Schets van het decadente milieu in Parijs, ca 1860. Nogal vervelende lectuur. Alleen interessant vanuit de optiek van een vrouw die probeert stand te houden
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Nana by Emile Zola was written 1880 and vividly captures the lively theatre society of Paris and the life of courtesan Nana Coupeau. Nana has risen to a high class prostitute through her role as the blonde Venus in a popular operetta. Although she has no acting or singing talent, her blatant sex appeal causes Paris to be taken with her and by the end of the play, when she appears on stage virtually naked she becomes a star.Men flock to be around her, they yearn to possess her but Nana is a shrewd woman and is looking after her own affairs. Although she can be cold and manipulative, she is the product of an abusive childhood and the one thing she appears to be searching for is control. She becomes a destructive force in the lives of the men who are drawn to her. The very definition of a man-eater, her admirers find themselves bankrupt, imprisoned or deeply humiliated. As for Nana, no amount of money appears to satisfy her. Then comes the day that Nana disappears, rumors spring up about where she is and who she could possibly be with. The truth of the matter is much more tragic. Critics far more clever than I have written about the meaning of this literary work. Personally I felt that the author was shining a light on a small corner of society. This brittle section of life that is bored, wasteful and decadent. The excesses and moral corruption of this society breeds misogyny in the men and greed and heartlessness in the women that they preyed upon. Distasteful as I found this story, the author’s strong power of observation certainly brought it to life and drew me into this symbolic tale.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This magnificent novel is the story of the rise, fall, and rise again of Nana (child of Gervais of L'Assommoir) from streetwalker to queen of Parisian society in the late 1860's.It opens with Nana's stage debut in a risque theatrical production. Many of Paris's high society womanizers and rogues are there, as well as many of Paris's reigning courtesans. All are breathlessly awaiting their first experience of Nana; however, when she eventually appears they are at first underwhelmed. Then:"looking as though she herself were saying with a wink of her eye that she didn't possess a ha'porth of talent, but it didn't matter, she had something better than that,"Nana wows them all. I pictured Marilyn Monroe singing Happy Birthday Mr. President.Thereafter, we follow Nana as she acquires and ruins men of all social status and rank. She has "an ever keen appetite for squandering money, a natural disdain for the man who paid, a perpetual caprice for devouring, a pride in the ruin of her lovers." We see Nana at the theater, entertaining at orgy-like dinners, at her country estate, at the races. Through her we see the decadence and corruption of French society of this era.Zola has skillfully created a well-rounded character in Nana, not just a cardboard symbol of immorality. Despite her penchant for destroying men, we are still sympathetic to her. Although she can be vain and selfish, she is also generous, sometimes to a fault, and she is accepting of others. Although she is calculating and cunning, she is also innocent and naive in many ways. Perhaps these are the things that make her so irresistible.For the most part Zola stays away from moralizing. He rarely interjects himself into the novel, and lets us be a fly on the wall observing Nana's life. Not surprisingly, the novel was widely condemned when it was initially published, for example:"Much ability is displayed in this offensive work of engineering skill, and people are asked to pardon the foul sights and odors because of the consummate art with which they are presented. But intellectual power and literary workmanship are neither to be admired, nor commended of themselves. They are to be judged by their fruits and are no more justified in producing that which is repulsive or unwholesome than a manufactory whose sole purpose is to create and disseminate bad smells and noxious vapors. Such unsavory establishment might do its work with a wonderful display of skill and most potent results, but the health authorities of society would have ample occasion for taking measures against its obnoxious business, while those who encouraged the introduction of its products into their households would be guilty of inconceivable folly, besides exhibiting a morbid liking for filthy exhalations."For me, this is one of the must-reads of the Rougon Macquart series
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The story of a high-class courtesan, written with great humour and detail. The archetypal men destroyer. Zola is a master of social realism. It probably caused a stir in its time, though it feels quite inocuous nowadays.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    In Nana, Emile Zola portrays the vices of Paris during the Second Empire. Degenerating Parisians are symbolized through Nana. Nana is immorality. Her actions are the actions of all Parisian’s. When she dies, it symbolizes the death of Parisian morality. Zola handles this fascinating metaphor brilliantly. Overall, parts of Nana read tediously. As a Naturalist, extreme realism was central to the development of Zola’s work. Therefore, details are intentional. The result is a novel that reads like visual imagery. A stream of colors, textures, sounds, and so forth, flow through the readers mind as the story unfolds. Zola takes the reader for a vicarious walk through the streets, homes, restaurants, and bars of 19th century Paris. We experience the theater, grand and illicit parties, and the Grand Prix de Paris. It is both captivating and disturbing. The trick to understanding and enjoying Zola is to not sleep through or be overwhelmed by the details of his writing, but to be absorbed by them. In effect, be a part of them. Only then can one fully appreciate the scope, skill, and creativity of Zola’s work.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Zola's tale of the lives of participants in and patrons of the Theatre des Varieties in 19th century France strikes me as incredibly realistic. His scenes are incredibly detailed and full of characters. At times the book was slow and a bit monotonous -- I'm not sure I really want to read about a dinner party which even the attendees proclaim is boring -- but is very valuable for the slice of historical life that is revealed to a modern reader.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    What happens when a woman with overwhelming sex appeal collides with the sex-obsessed male elite of a corrupt society? "Nana", that's what. She is both a creature of mid-19th century Paris, and an embodiment of that glittering, lascivious, and putrefying capital. Zola's novel about a Third Empire courtesan was intended as part of his naturalistic study of French society. The naturalism is brilliant. His description of places (theaters, ballrooms, and particularly bedrooms) is vivid, conveying an almost physical sense of what it was like to be there. He can also convey the beauty of a rural scene, the excitement of a race track, and the menacing sound and feel of fools marching off to war. But his naturalism is a vehicle for a moral stance -- nothing wrong with that at all, it's just important to note how selective his naturalism is. Moreover, in "Nana", his approach veers into an almost mythic exaltation of corruption -- operatic, if you will. Nana starts out as a young actress and courtesan, who matures into the Queen of Paris, the Bitch Goddess, the Whore of Babylon. Through all this, she remains a believable person; not a particularly nice person (though she does have her good points) but a fascinating one. The world she inhabits is as corrupt as she is herself, she's just better at it than anyone else. The subsidiary characters, who all revolve around Nana, are also interesting. A few created more emotional sympathy in me than did Nana herself, perhaps because Nana, for me, has an odd quality of emotional blankness.This is the first Zola I have read, and it makes me want to read more. A brilliant book, and one which does not feel in the least remote.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Nana is the ninth installment in the 20-volume Les Rougon-Macquart series, which I undertook to read in publication order a couple of years ago. In some ways, my appreciation for this novel has grown in direct proportion to the increase of my dislike for most, if not all the characters in the story, though there is no direct correlation between the two factors. Nana is the daughter of Gervaise Macquart, the doomed alcoholic heroine of L'assommoir. Towards the end of that book, the young girl is already taking a bad turn, and by the age of 16 has taken to walking the streets and finding older men to finance her taste for luxury. The novel dedicated to her is constructed like a play, with each of the 14 chapters showing a different act in the story of the rise, then fall, then the higher rise, then complete destruction of a woman who is best described as a 'Golden Fly' ('La Mouche d'Or') by a journalist writing about her in the papers. A golden fly originating from five generations of bad heredity, who, because of her ample shapes, her golden tresses and boundless appetite for sex and luxury, manages to corrupt all the individuals of the upper classes which she happens to land on. The first chapter introduces Nana to the reader and the Parisian public as a the new sensation of the variety theatre in a play called La Blonde Vénus, designed to show off her ample physical attractions, displaying her in all but nude glory to a rapt audience. This is her first great success, which introduces her to men of the upper classes, counts and viscounts and marquesses alike, none of which can resist her charms; even the Prince of Whales is a fan. When Count Muffat, who has always been a devout Catholic falls madly in love with her, she is in a position to dictate all her conditions. She is installed in her own luxurious private hotel in one of the best neighbourhoods of Paris and though she has promised Muffat she will be faithful to him in return for an unending stream of generous gifts, her boredom pushes her to greater and greater infidelities. Men's fortunes and honour are lost to her, some even lose their life in their pursuit of her, but she is like a big dumb beautiful child who has no respect for anything but her own pleasure, grabbing at everything and turning it all to dust with her clumsy carelessness, taking pleasure in the very destruction she wreaks. Nana is not a woman a reader can really love or admire, save for the fact that she is guileless and that Zola uses her a a weapon against the corrupt Second French Empire, and that as a means to an end, she has great entertainment value as a goddess of destruction. He has always been a painter of vast and sumptuous tableaux, and here Zola paints scintillating pictures of wealth and unrestrained, utterly corrupted luxury. For those not familiar with Zola's work, this novel perfectly well stands alone, though it is definitely his most decadent.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Lots of detail. Sometimes way too much detail. And although the characters manage to somewhat resolve themselves into individuals (at least some of the men do), the way in which they're introduced made them very hard to distinguish one from the other for the better part of the book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    What an amazing novel. From the first blow-away chapter it is a speeding hot-house driven by the unpredictable winds of lust and fortune, time is compressed so minutes of ecstasy seem like years, and years can go by in minutes. Nana's addictive qualities ensnare both vile and vulnerable, perversely encouraged by society in the decedent years leading up to the Franco-Prussian crises. Chapter 5's description of the inner workings of a theater is an unforgettable submersion into Dante's Inferno. The gruesome ending is a Realist version of 'Dr Jekyl and Mr Hyde', or 'The Picture of Dorian Gray' (both later works and probably influenced by Zola). In the end there were no villains, just victims.The most difficult element is keeping the many secondary characters straight, it is a crowded novel. They are introduced in rapid fire sequence and the details (age, weight, background, relations etc) are spread throughout so the characters are not easily visualized which can make the plot often confusing, a whirl of people. Yet this is exactly the point, imagine the modern club scene or college parties.The symbolism throughout is intense and unusual for Zola, this is the least Naturalistic of his novels, yet is retains its realism, as Flaubert said: "Nana turns into myth, without ceasing to be real."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A word on the importance of good translation. I read this book in two translations. First half - by an unknown translator, as there was no title page in this old book that I had bought a while ago at a library sale, there was just a year written in pencil by the owner (1953), the pages were very yellow, so it might even date earlier than that. The translation was not very good at all, and to prove it, as I was in the middle of the book, I borrowed a newer library copy to finish reading it in another translation, and oh, what a difference! (This one was translated by George Holden). The reading became so much more enjoyable. But the fact that I didn't give up on the book while reading the first half in really poor translation, certainly shows in favor of the author.I won't presume to aspire to give an adequate review on this classic. Zola is, doubtless, one of the great masters of literature. As to the plot, only one word comes to mind: ruin. It obviously goes beyond the carefree world of Parisian courtesans; it's dramatic, self-induced ruin as represented by the protagonist and prompted by society of that time.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This book make a great uproar when it was published. It concerns a young, beautiful courtesan/actress of low birth who sleeps her way to the highest echelons of Parisian society. It's set in the mid-19th century. Dreiser's Sister Carrie is one of my favorites, so I thought I would enjoy this, but I only made it through the first 100 pages (of 450) before I gave it up.It was just too light and fluffy, and some of the jokes were going over my head. Maybe the translation was bad. The good thing about this edition, though, is that it has several quite racy silhouette illustrations--several of them of the beautiful girl quite nude with the men around her in various enthusiastic postures. It made me laugh, so I'm giving the book two stars instead of only one.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The main criticism for this novel was that it seemed unlikely that so many people would be ruined by Nana. Certainly she was pretty but not especially witty or intelligent. I suppose when she was an actress naked on stage, it did make every man want her but she quit working before her stage of excessive waste. The opening chapter shows her triumph in the theater and introduces most of the main characters. Hector la Faloise is a young man from the country whose mistress Clarisse is in the show. Fauchery, his cousin, is a journalist. They encounter the Comte Muffat and his wife Sabine, theater owner/pimp Bordenave, husband of Rose/pimp Mignon and Rose’s latest cash cow, Steiner. The play is about the Roman gods (a lot of details are wrong though) with Nana as Venus. She sings horrendously and isn’t much of an actress, but her transparent costume makes her a success. Before her stage triumph, Nana could barely make ends meet, mostly a slightly higher class prostitute. After, however, she dumps her latest supporters and receives the compliments of all the men who saw her the previous night. Her current love though is Daguenet. Still, Nana needs to pay the bills and accepts visits from Muffat and his father in law, Rose’s lover Steiner and the infatuated, naïve Georges Hugon. Meanwhile, Fauchery and la Faloise visit the Muffats wealthy, repressed house. The pleasant small talk of the women contrasts to the furtive whispering of the men, who plan to attend a party at Nana’s. Everyone describes the Comtesse Sabine as virtuous, but Fauchery is doubtful, having heard some rumors. At Nana’s, the gathering is more rowdy, but much of the talk is essentially the same – as are the men – showing the similarities between high society and the company of whores. All the women are ‘actresses’ and courtesans. People become drunk, and start breaking up and hooking up. La Faloise’s flirting irritates Clarisse, Rose gets closer to Fauchery and Nana finally accepts Steiner’s advances. Sometime later, Nana’s performance is noticed by the Prince, who, along with Muffat, visits her backstage. Muffat – an uptight Christian up to that point – finds himself attracted to her. The next chapter finds them all in the country. The Comtesse Sabine and Fauchery grow closer. Muffat tries to get together with Nana but finds obstacles. She and the Count finally start a relationship. After that, she leads the life of a high class courtesan. Although she has everything that she wants, Nana has moments of boredom and unhappiness. She moves on to clean out other men of their acquaintance. Her enormous monetary demands are described. The entire household is one of waste – the servants steal, Nana buys things only to forget about them. Just a gaping abyss for money. Besides his financial troubles, the Count learns the truth about his wife. At first devastated, he finally accepts it. They even celebrate their daughter’s engagement. But he’s sinking lower and lower – his wife leaves him. The breaking point is when he finds Nana with his old, pervy father in law. Finally, broke and abandoned, he quits his court appointment and works on rebuilding his life. Nana is also going downhill – she finds Georges is dead and her loyal maid Zoe leaves her. Nana and the other courtesans are a mirror of the aristocracy – in their similarities, as well as Nana’s transgression into good society. Her country house offends the normal people. She eventually sets the trends and is the pinnacle of Paris fashion. She’s allowed to go into the weight ground at the race, even though the area is forbidden to courtesans. Paradoxically, she does try to repair Muffat’s marriage – the consequences of a scandal with his wife would be bad for her as well – and facilitates Daguenet’s marriage to his daughter. The Comtesse Sabine, at first seemingly virtuous, has an affair as does her husband. The company of whores might be rotten, but high society not much better.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A raw critic view of the enriched Parisian society in the late XIXth century.The degradation, the hypocritical standards, the morals and conscience of a corrupted society.All tattooed in the flesh of Nana, a prostitute of high standards but low esteem.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    After I finished school, diploma clutched tightly in my hot little hand, I realized that degree notwithstanding, I had some holes in my education through which a careful driver could manuever a truck. Reading snob that I was at the time, I decided that I needed to remedy the situation and live up to my newly minted certification as well read. So I popped out to the local bookstore and snatched up some of the classics we never covered in school. Zola was one of those authors and Nana was the title of his that most appealed to me so home it followed me, whereupon it languished on my shelves unread for something approaching (exceeding?--I don't have record of the date I bought it and my records start in 2002) ten years. Was it because I thought it would be inaccesible? Was it because I shelve alphabetically and so it was at the bottom in a corner? Perhaps it was because subconsciously I knew that it wasn't going to be a very happy reading experience for me. If the last reason is true, sadly, it was prophetic. Before I pulled the book off the shelf and paid for it, I should have read the back cover copy and remembered how very desperately I loathed the Naturalist writers I had read. I could have saved myself a lot of reading anguish this past week.Nana is the story of an actress who rises up from the gutters of Paris and takes the town by storm, collecting men and their money as she ascends. She is an avaricious creature, not only demanding money from her protectors but also prostituting herself whenever she cannot extort enough money from the seriously ridiculous rich men with whom she surrounds herself. But she doesn't start out quite so greedy. At the start of the story, she is just coming into her own and she is naive in the ways of manipulation. Through her clever maid's offices and the advice of certain hangers-on, she learns to exploit not only her sexuality but the strange magnetism she exudes over men. She is an Eve of the worst sort, shallow and selfish, unconcerned with the destruction of others.Because this is a novel in the naturalist tradition, it uses very detailed realism and suggests that heredity and social origins determine a person's personality. This tips the reader off to the fact that Nana is not a heroine to strive to emulate. Rather she is a product of the lower classes and must needs be a lesser person as a result, most likely one who will come to a likely end no matter how high she manages to rise as a courtesan. As annoying as this prefiguring based on literary convention made reading, the novel was tiresome for more than just that. Zola takes fully half the novel to develop his character of Nana, drawing her as both stupid (she is a woman, after all) and cunning (ditto). He spends many pages throughout the novel in overly detailed descriptions of rooms, people, clothing, plays, etc. Despite his florid descriptions of the physical settings, Zola manages to make the male characters who flock to Nana like moths to a flame almost entirely interchangeable and indistinct. And so very few of the characters besides Nana achieve any sort of clarity in the mind of the reader. It's hard to read a novel where there is an unpleasant main character and few, if any, distractions from them.Wasteful, bored, and dissolute characters abound in this ultimately pessimistic, doom-laden offering. It is a classic of French literature, and I suppose that I can be content with myself that another hole in the education has been plugged, but it was a dismal, dreary, and dull reading experience that I can't recommend. Others have offered accolades though so check out differing opinions on the novel before you dismiss it. But if you do choose to ignore my warnings and read it, don't blame me (unless you are an insomniac looking for a sleep aid). Not surprisingly, this will be my only experience with Zola.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Intoxicating realism, if that's what you want to call it. A woman who sleeps with everyone and yet remains a figure of sympathy and respect, nothing less.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Zola creates a brilliantly shallow woman who uses beauty and sex to keep numerous balls in the air. Merciless.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Funny, interesting, somewhat horrifying, detached view of life in 19th century Paris. Nana is a courtesan/actress who destroys men and gets "what's coming to her." She's not at all believable, but it's a very worthwhile book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Scanning through the covers for this, which must be the most famous of Zola's novels, it was no surprise to find reproductions of just about all the well-known French paintings of sexually-alluring females there are. Publishers like to go with what they know when it comes to getting people to buy their books. But I think they're missing a trick: what this book needs on its cover is something along the lines of William Powell Frith's Derby Day. Zola's motto was always "nothing exceeds like excess", and that was never more applicable than in Nana, where he really pulls all the stops out to give us Second Empire Paris at its wildest and most decadent: the scale and hyperactivity of the Longchamps chapter alone is enough almost to make Frith look like a painter of still life. (Delacroix is probably the only other famous painter who comes anywhere near Zola's intensity, but he can't compete on complexity...)But that isn't to say that Zola is simply letting himself go for the sake of it: the big scenes here are harnessed to do a carefully controlled job. Sometimes perhaps in a slightly too forced way, like the famous opening sequence where we are kept hanging around in the front-of-house part of the theatre for an impossibly long time as the audience take their seats and Zola builds up our expectations and introduces us to what seems like a ridiculously large number of minor characters before we get our first glimpse of the new star. Or the early chapter describing a stiff formal reception at the Muffats', where the guests' talk about Bismarck seems entirely irrelevant to the story - until Zola picks it up again and bounces it back at us in a dramatically different context at the very end of the book.L'Assommoir charted the tragic failure of Gervaise's attempt to claw her family to a safe place in society by prudence, self-sacrifice and hard work; in Nana, Gervaise's daughter, who is prepared to do just about anything except work to get what she wants, takes a dramatic (but apparently unconscious) revenge on the world that crushed her parents. Using her uncontrollable sexual attraction and her almost unlimited capacity to consume luxuries and cash, Nana brings a succession of aristocrats, financiers, journalists, racehorse owners and theatre producers crashing down into ruin, dishonours two noble families, and eventually sends out a (symbolic) wave of pollution that seems to be the force bringing the whole corrupt Empire crashing down into the senseless war that destroys it. Zola takes us through just about every aspect of the sex-industry of the time, from street-walkers and underground lesbian clubs at one end of the scale right through to the actresses and "official" mistresses at the top end of the profession - during her stage period, Nana is shown welcoming the portly "Prince d'Ecosse" (can't imagine whom Zola was trying to conceal under that name...) into her dressing room; as a courtesan her clients include dukes and marquesses. In the process, there's plenty of titillation - Nana takes her clothes off more often than the average Bond girl - but there's also plenty of opportunity for the reader to reflect on the damage and waste involved in a hypocritical system in which upper-class men are expected to find sexual pleasure outside the family sphere, but are unable to accept the idea that their wives might want to do something similar. Nothing new there, of course: French literature has been having fun with that idea since at least the middle of the 18th century, but Zola increases the stakes by hammering home time after time that what this is all about is not some sort of vaguely illicit romantic glamour: it is sex, sex, sex. Dirty, messy, chaotic and uncontrollable, driven only by money and pleasure. Heady stuff for 1880, and still pretty hard-hitting today.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    In the late 1800, society was sexually repressed. Wifes would copulate only for procreation purposes, and would not find any pleasure in sex, or at least they would pretend so (a very anti-symmetrical pretending compared to nowadays). In such environment, husbands would be ready to everything for a bit of love, and would have to find comfort in love affairs, or worse in prostitutes, singers or actresses. Prostitutes like Nanà, whose sex attract all layers of Parisian society, whose lust and vices dominate above all false morality. Men stand in line for Nanà, burn their money, go to jail for her, kill themselves with knives or fire. They are all hypnotized, captured, possessed by Nanà's beauty and charme. Nanà is their last harbor for love, and their damnation. All for a bit of sex. All for a bit of love. Luckily nowadays society is completely different.Tira cchi'assai 'n pilu di pacchiu ca 'n carru di voi
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I read this book as part of a "Literary Cityscapes" class at the University of Chicago. The focus of the class was on novels in which Paris was an important factor if not a character. In Nana we have a novel inspired by real life characters, an operetta singer, who are transformed into a steamy story romance and demimondaines as the Second Empire is about to expire. I enjoyed the realistic description of the light opera scene with Zola's detail depiction of the performance of La blonde Vénus, a fictional operetta modelled after Offenbach's La belle Hélène, in which Nana is cast as the lead. Nana unfortunately leads a life not atypical for paramours (see La Traviata) and yet, the realistic portrayal of Parisian society raises this novel above the typical story. Zola again achieves artistic brilliance with his naturalistic novelization of real life.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Wildly entertaining, if not always convincing. Would so many men really through their fortunes away for a pretty girl? Weren't there any other pretty girls in Paris, who might sell themselves a little cheaper? But it works as allegory, anyway.The last third gets a little weighed down with political and moral judgements, but the world of second empire france is so gorgeously drawn...
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    These were some of the first books I read as an adult and authors like Zola and Tolstoy made 19th century literature live far more then Dickens ever did for me
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Zola's modernist classic from the Rougon-Macquart series of novels. I believe the title character is supposed to be a thinly veiled metaphor for Paris at the end of the 19th century (the end of the second empire), but I don't know enough about the time period for this to resonate. The novel starts with a nice description of the "popular" theater of the time but doesn't really gain much momentum until the final three chapters (the horse race chapter could be a story on its own). The intervening chapters are filled with verbose descriptions (Zola's so-called "naturalistic" style). It is almost like a pointilist painting where someone goes into details about each point. All I can remember is the overall impression.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Nana is Zola’s take on an opportunistic young woman who uses her beauty and sex to manipulate men for money. She dabbles at acting to become the toast of the town. She’s quite calculating and cold-blooded about it. In its day Nana was likely considered quite racy. However, in these jaded, modern times it appears unremarkable—a relic of another time that is not particularly compelling.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    When I discovered Zola in my teens, he was my favourite author. Now....well, he sure can write, but I put this down with some relief as the frantic, crazy, debauched world of actress/ prostitute Nana reached the final page.Zola's realism means that the reader feels as if he's watching a movie rather than reading a book. Great parties, race meetings, theatrical spectacles, full of great crowds of people who constantly mill around, sleeping with one another and moving up and down the social ladder as the novel progresses. There's not much in the way of what they feel (I couldnt really see what Nana was thinking...or maybe she didnt think?) or what the author's feelings were.Nana, meanwhile, is an unexceptional actress, but posseses a sexual allure that ensnares every man she meets. Getting rich from her wealthy paramours...but hopelessly unable to use the money wisely...and given to dumping her men in a fit of pique...and ending back up on the streets to pay her bills...while her servants are quietly lining their own nests at her expense....It went on. It reached a peak of just OTT sensuality. I couldnt BELIEVE that one prostitute, however alluring, could ruin so many men....though I think bythis time, Zola is using her as a symbol of France's Second Republic (about which i don't know enough to venture an opinion). As Nana lies in a hotel, while soldiers march outside crying "To Berlin!" (the Franco-Prussian war is about to start), I think the reader is expected to see the parallel.Fetid, unsavory and debauched...but absolutely a literary achievement.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    [Nana] is Zola's exploration of the world of prostitution and decadence. Nana is a young girl when the book opens, making her debut in the theater. There is tons of buzz about her - everyone knows she'll be a flop in terms of acting and singing, but nevertheless she is a sensation. Why? Because she's beautiful and sensual. Men go mad for her. Nana is the little girl that we meet in [L'Assomoir], daughter to a drunken father and growing up in poverty, who ends up on the streets as a common prostitute. She is "discovered" by the upper class and ends up attracting and destroying the lives and fortunes of every wealthy man in her circle. They cannot resist her and Zola doesn't mince words describing why. He details their sex lives and her attractions and willingness with surprising candor and detail for a 19th century novel. The writing here is fantastic. The opening party scenes are fabulous and struck me as having influenced [[Proust]]'s famous drawing room scenes. And the detail about Nana and her escapades and the gruesome endings are unforgettable. I will say, though, that I didn't think this was up to the level of [Germinal] or [L'Assomoir], the other two Zola books I've read. I think it was the topic - it just didn't have the gravitas of those other works. And I got a little tired of reading about these wealthy men who just let Nana run all over them and waste away their fortunes, health, and happiness.

Anteprima del libro

Nanà - Émile Zola

161

Émile Zola

Nanà

Premessa di Aldo Nove

Introduzione e corredo bibliografico di Riccardo Reim

Edizione integrale

Newton Compton editori

Lo spettacolo della realtà

Zola spieg(av)a quella cosa difficilissima che si chiama realtà.

Ma quale, realtà?

Ovviamente, la sua. Che in alcun modo può essere la nostra. La distanza è abissale. Non è solo una questione di tempi, ma di valori. Zola era profondamente convinto che una realtà esistesse, che fosse quella, che si vedesse e che potesse essere oggetto di studio.

A distanza di oltre un secolo tutto è mutato.

Non è più dato alcun realismo che non sia puramente ingenuo, stregato dai media; non è dato alcun verismo, oggi.

Diciamo che non ci crede più nessuno, alla realtà. Almeno come grande disegno universale.

Nella società dello spettacolo sappiamo che ciò che noi chiamiamo realtà è qualcosa di derivato da altro, e che quell’altro ha a che fare con una rappresentazione già di secondo grado. Lo spettacolo dell’11 settembre ha reso pacifico che la realtà si produce dal business ed è proiettata nelle nostre menti come risultato di un interesse materiale trasformato in visione collettiva. Lo scarto intellettuale può fare la differenza, ma in quanto a capire, oggi, è dura.

Talmente dura da procrastinare all’infinito l’idea di una comprensione.

Così viviamo in perenne attesa, sull’orlo del disfacimento ma non ancora e anzi, per quanto possibile, gaudenti, ché questa è la società dei consumi.

Torniamo a Nanà. Romanzo accusato, per decenni, di essere un testo pornografico. Zola voleva svelare un mondo sommerso, che si taceva, si rappresentava diversamente da quello che era. Il mondo della borghesia dell’Ottocento. I suoi pruriginosi segreti, le sue falsità e le sue inenarrabili, e distruttive, passioni. Oggi da svelare non c’è più nulla. La pornografia è quotata in borsa e Nanà farebbe la conduttrice televisiva o il ministro.

Nel tempo, incarnazioni di Nanà sono state Marlene Dietrich (con lo stesso senso spettrale, di morte incombente, dell’Angelo azzurro di Sternberg), ma anche la sboccata, procace e cinica Mae West, fino a Madonna e alla pornostar Sasha Grey.

In particolare, la descrizione di Nanà resa nelle prime pagine del romanzo di Zola dal suo stesso impresario, Bordenave, non è poi così dissimile da quella che ne ha fatto, pur in diverse versioni, la prima coreografa di Madonna, Pearl Lang.

Nanà vuole il successo, il potere immediato. A differenza di un’altra grande eroina della letteratura francese, Emma, la Madame Bovary di Flaubert (altro romanzo scandaloso), Nanà non ha una doppia vita. Ne ha molte e nella proliferazione di sé (nel desiderio degli altri) non ne ha in fondo nessuna (nemmeno sua è la morte, feticcio orrendo, di matrice medioevale, della devastazione del corpo umano in presa diretta, prima ancora di morire). È l’immagine che si gratifica di essere tale (è un ideale banale: quella donna che tutti vogliono e riempie di sé la formula lacaniana secondo la quale Ladonna, scritto tutto attaccato e maiuscolo, come entità, non esiste), centro immaginario della visione collettiva che aspira a lei, come oggetto di desidero o come fonte d’invidia.

Nanà è assente a se stessa e copre le mancanze del mondo con il proprio essere nel luogo impossibile del desiderio. È il centro (che non c’è) di una società che va in frantumi. La società nostra è invece già frantumata, e Nanà sa oggi di quegli antichi sapori di una volta, quando c’era la storia, e le storie erano vere.

Diciamo che oggi è troppo forte la trama narrativa del quotidiano così come ci viene raccontato per legittimare il senso di una Nanà, del suo preciso percorso di (non) redenzione.

Quello che ci attrae in questo romanzo è dunque l’inattualità.

E che l’inattualità possa essere un valore ce lo ha insegnato tutta quella cultura del sospetto che da Nietzsche in poi non ci dà tregua sulle possibili (e infinite) letture del presente.

Il presente è stato letto prima, ma era un altro (nel frattempo è passato, e passa sempre più velocemente).

Quelle di Zola sono cartoline da un (differente) presente (quando c’era, il presente), che si poteva attaccare (non aveva la fluidità, la liquidità dell’altro presente, quello nostro, che scivola via da tutte le parti), biasimare, cambiare.

E in quelle cartoline c’è l’unicità della texture delle descrizioni degli oggetti, degli ambienti, dei volti e dei travolgenti movimenti della storia quando la storia c’era, anche con la esse maiuscola, e che Zola ci dà a una densità inaudita e splendidamente inattuale.

Con tutto il sapore delle cose apparecchiate sulla tavola universale del tempo, con il sale delle parole.

ALDO NOVE

Histoire naturaliste de Mademoiselle Coupeau, dite Nana

«Ecco… come faccio il romanzo. Non lo faccio affatto. Lascio che si faccia da sé. Io non so inventare dei fatti; mi manca assolutamente questo genere d’immaginazione. Se mi metto a tavolino per cercare un intreccio, una tela qualsiasi di romanzo, sto lì anche tre giorni a stillarmi il cervello, con la testa fra le mani, ci perdo la bussola e non riesco a nulla. Perciò ho preso la risoluzione di non occuparmi mai del soggetto. Comincio a lavorare al mio romanzo, senza sapere né che avvenimenti vi si svolgeranno, né che personaggi vi avranno parte, né quale sarà il principio e la fine. Conosco soltanto il mio protagonista, il mio Rougon o Macquart, uomo o donna; che è una conoscenza antica. Mi occupo anzitutto di lui, medito sul suo temperamento, sulla famiglia da cui è nato, sulle prime impressioni che può aver ricevuto, e sulla classe sociale in cui ho stabilito che debba vivere. Questa è la mia occupazione più importante: studiare la gente con cui questo personaggio avrà a che fare, i luoghi in cui dovrà trovarsi, l’aria che dovrà respirare, la sua professione, le sue abitudini, fin le più insignificanti occupazioni a cui dedicherà i ritagli della sua giornata. Mettendomi a studiare queste cose, mi balena subito alla mente una serie di descrizioni che possono trovare luogo nel romanzo, e che saranno come le pietre miliari della strada che debbo percorrere. Ora, per esempio, sto scrivendo Nana: una cocotte. Non so ancora affatto che cosa seguirà di lei. Ma so già tutte le descrizioni che ci saranno nel mio romanzo. Mi son domandato prima di ogni cosa: "Dove va una cocotte?" Va ai teatri, alle prime rappresentazioni. Sta bene. Ecco cominciato il romanzo. Il primo capitolo sarà la descrizione d’una prima rappresentazione in uno dei nostri teatri eleganti. Per far questo bisogna che studi. Vado a parecchie prime rappresentazioni. Domani sera vado alla Gaieté. Studio la platea, i palchi, il palcoscenico; osservo tutti i più minuti particolari della vita delle scene, assisto alla toeletta d’una attrice, e tornato a casa abbozzo la mia descrizione. Una cocotte va alle corse, va a un grand prix. Ecco un’altra descrizione che metterò nel romanzo, a una conveniente distanza dalla prima. Vado a studiare un grand prix. Una cocotte frequenta i gran restaurant. Mi metto a studiare i gran restaurant. Frequento quei luoghi per qualche tempo. Osservo, interrogo, noto, indovino. E così avanti fin che non abbia studiato tutti gli aspetti di quella parte di mondo in cui suole agitarsi la vita d’una donna di quella fatta. Dopo due o tre mesi di questo studio, mi sono impadronito di quella maniera di vita: la vedo, la sento, la vivo nella mia testa, per modo che sono sicuro di dare al mio romanzo il colore e il profumo propri di quel mondo. Oltreché, vivendo per qualche tempo, come ho fatto, in quella cerchia sociale, ho conosciute delle persone che vi appartengono, ho inteso raccontare dei fatti veri, so quello che vi suole accadere, ho imparato il linguaggio che vi si parla, ho in capo una quantità di tipi, di scene, di frammenti di dialogo, di episodi, d’avvenimenti, che formano come un romanzo confuso di mille pezzi staccati ed informi. Allora mi riman da fare quello che per me è più difficile: legare con un solo filo, alla meglio, tutte quelle reminiscenze e tutte quelle impressioni sparse. È un lavoro quasi sempre lungo. Ma io mi ci metto flemmaticamente, e invece d’adoperarci l’immaginazione, ci adopero la logica. Ragiono tra me, e scrivo i miei soliloqui, parola per parola, tali e quali mi vengono, in modo che, letti da un altro, parrebbero una stranissima cosa. Il tale fa questo. Che cosa nasce solitamente da un fatto di questa natura? Quest’altro fatto. Quest’altro fatto è tale che possa interessare quell’altra persona? Certamente. È dunque logico che quest’altra persona reagisca in quest’altra maniera. E allora può intervenire un nuovo personaggio; quel tale, per esempio, che ho conosciuto in quel tal luogo, quella tal sera. Cerco di ogni più piccolo avvenimento le conseguenze immediate; quello che deriva logicamente, naturalmente, inevitabilmente dal carattere e dalla situazione dei miei personaggi. Faccio il lavoro d’un commissario di polizia che da qualche indizio voglia riuscire a scoprire gli autori d’un delitto misterioso. Incontro nondimeno, assai sovente, molte difficoltà. Alle volte non ci sono più che due sottilissimi fili da annodare, una conseguenza semplicissima da dedurre, e non ci riesco, e mi affatico e m’inquieto inutilmente. Allora smetto di pensarci, perché so che è tempo perduto. Passano due, tre, quattro giorni. Una bella mattina, finalmente, mentre fo colazione e penso ad altro, tutto a un tratto i due fili si riannodano, la conseguenza è trovata, tutte le difficoltà sono sciolte. Allora un torrente di luce scorre su tutto il romanzo. Un flot de lumière coule sur tout le roman. Vedo tutto e tutto è fatto. Riacquisto la mia serenità, son sicuro del fatto mio, non mi resta più a fare che la parte tutta piacevole del mio lavoro. E mi ci metto metodicamente, coll’orario alla mano come un muratore. Scrivo ogni giorno quel tanto; tre pagine di stampa; non una riga di più, e la mattina solamente. Scrivo quasi senza correggere perché son mesi che rumino tutto, e appena scritto, metto le pagine da parte, e non le rivedo più che stampate. E posso calcolare infallibilmente il giorno che finirò. Ho impiegato sei mesi a scrivere Une page d’amour; un anno a scrivere L’Assommoir»¹.

Questa dichiarazione di poetica, così utile per comprendere il metodo di lavoro di Émile Zola e i criteri ideologici che lo motivano, viene riportata dal poco più che trentenne Edmondo De Amicis nei suoi Ricordi di Parigi del 1879: «Per mezzo del mio caro amico Parodi, ebbi l’onore di conoscere lo Zola, e di passar con lui parecchie ore in casa sua…»². Sono trascorsi poco meno di tre anni dalla pubblicazione dell’Assommoir, il libro che ha fatto diventare di colpo Émile Zola lo scrittore più letto – e discusso – d’Europa³: il suo nome è su tutti i giornali, e senza che ancora se ne sappia veramente qualcosa si fa già un gran parlare (dopo le tiepide accoglienze riservate a Une page d’amour, passato un po’in sordina) del prossimo tomo dei Rougon-Macquart, Nana, che riprenderà, per l’appunto, le fila dell’Assommoir, sviluppando la storia della figlia di Gervaise e di Coupeau, quella bella ragazzona pigra e sfrontata, opulenta e fiorente come una bagnante di Renoir o una ninfa di Bouguereau, «un musetto sbarazzino color latte, una carnagione vellutata di pesca, un naso capriccioso, labbra rosee, occhi così fiammeggianti che agli uomini veniva voglia di accenderci la pipa». A capire di cosa parlerà il nuovo romanzo non ci vuole davvero molto, visto che la protagonista ha già cominciato negli ultimi capitoli dell’Assommoir la sua carriera galante che dovrà condurla lontano. Stavolta lo scrittore si trova più che mai, come scrive Paul Alexis, «in pieno rompicollo», alle prese con una materia incandescente: «mettere risolutamente in mostra la ‘sgualdrina’ moderna, prodotto della nostra civiltà avanzata, agente distruttore delle classi elevate; scrivere una pagina della storia eternamente umana della cortigiana; mostrare, in una specie di cappella ardente, in fondo a un tabernacolo, il sesso della donna e, intorno, un popolo di uomini prosternati, rovinati, svuotati o abbrutiti».... Alle accuse spesso contraddittorie che gli vengono mosse con sempre maggiore insistenza (volgarità, denigrazione dei poveri, oscenità, a cui, dalla pubblicazione dell’Assommoir bisogna aggiungerne un’altra: socialismo) Zola, per il quale scandalo e successo vanno a braccetto fin dai tempi di Thérèse Raquin, risponde a chiare note di fare «oeuvre de vérité», guardandosi bene dallo smorzare le polemiche. Come dichiara ancora nell’entretien con De Amicis: «Qui non si fa nulla… nulla se non si fa chiasso. Bisogna essere discussi, maltrattati, levati in alto dal dolore delle ire nemiche. Il parigino non compra quasi mai il libro spontaneamente, per un sentimento proprio di curiosità; non lo compra che quando gliene hanno intronate le orecchie, quando è diventato come un avvenimento da cronaca del quale bisogna saper dire qualcosa in conversazione. Pur che se ne parli, comunque se ne parli, è una fortuna. La critica vivifica tutto; non c’è che il silenzio che uccida. Parigi è un oceano; ma un oceano in cui la calma perde, e la burrasca salva. Come si può scuotere altrimenti l’indifferenza di questa enorme città tutta intenta ai suoi affari e ai suoi piaceri, ad ammassar quattrini e a profonderne? Essa non sente che i ruggiti e le cannonate. E guai a chi non ha coraggio!».

Zola di coraggio ne ha pure troppo, e in quanto a intronare le orecchie dei lettori, «Le Voltaire», sul quale il romanzo comincerà a uscire a puntate il 15 ottobre 1879, si abbandona fin da un mese prima «a una vera orgia pubblicitaria», riempiendo i giornali di avvisi, tappezzando i muri di manifesti e invadendo Parigi con una legione di uomini-sandwich muniti di cartelli dove a grandi lettere campeggiano le due sillabe di quel nome breve e semplice, sonoro come una piccola detonazione: Nana. Con tali premesse il clamore sarà, ovviamente, enorme: quattro mesi dopo, il 15 febbraio 1880, l’edizione in volume del romanzo – giunto nelle librerie con l’esorbitante tiratura di 55.000 copie, cifra mai raggiunta fino ad allora nell’editoria francese – viene letteralmente spazzata via nel giro di poche ore, al punto che l’editore, Charpentier, la sera stessa dà ordine al suo tipografo di stamparne subito altri diecimila esemplari. È un trionfo innegabile, assoluto, plebiscitario: Zola è riuscito finalmente a ottenere tutto quello che sognava dai tempi in cui muoveva i primi passi fuori da Aix-en-Provence senza un soldo in tasca e armato di un’incrollabile volontà. Se Madame Bovary di Flaubert era stato il trionfo del realismo, la rivoluzione letteraria annunciata da Balzac e dalla sua Comédie humaine, Zola, come si era prefisso, è riuscito ad andare oltre. Ormai è un’autorità morale di statura europea, un maestro, anzi, un caposcuola, e adesso vuole sentirselo riconoscere senza più riserve. Pur essendo un homme à la personnalité tapageuse e un lavoratore infaticabile è un cultore della buona vita borghese: vive fuori Parigi, acquista di continuo costose anticaglie e bibelot di ogni genere, fa il campagnard di lusso nella sua bella casa di Médandove ama ricevere e trattenere a cena i suoi discepoli (tra cui il giovanissimo Maupassant), e a ogni nuova accusa che gli viene rivolta risponde invariabilmente, con una punta di insofferenza: «Non accetto l’etichetta che mi volete attaccare. Io voglio essere un romanziere, soltanto un romanziere, senza epiteti. Se poi ci tenete tanto a qualificarmi, dite che sono un romanziere naturalista…»¹⁰.

Per i lettori del nuovo romanzo di Zola – gli stessi che, tra stupore e indignazione, avevano divorato avidamente L’Assommoir, trasalendo a quel linguaggio crudo allo stesso modo dei loro padri sulle pagine dei Mystères de Paris di Eugène Sue¹¹ – Anna Coupeau, detta Nana, è una conoscenza di vecchia data: l’hanno già vista nascere, crescere e guastarsi prima «esercitando il dispotismo capriccioso di un’adulta un po’ viziosa»¹² sui suoi piccoli compagni di giochi, poi assistendo in silenzio alla tresca di Gervaise con il suo ex amante Lantier, e infine trascinando le sue gonnelle nella polvere del fabourg Poissoniers con «l’insolenza della giovinezza»¹³, guardando di sottecchi i giovanotti e facendosi strizzare l’occhiolino dai signori eleganti; l’hanno vista prendere il volo, sparire per qualche tempo, poi rifarsi viva portando a casa «gli avanzi delle sue notti»¹⁴, andarsene di nuovo come se niente fosse e poi ricomparire all’improvviso, a volte in piume e trine come una mantenuta di lusso, a volte «tanto sporca da non poterla prendere neppure con le molle»¹⁵. Gervaise la partorisce un pomeriggio di aprile «per terra, su uno stuoino», nel quarto capitolo dell’Assommoir: già in questa nascita vi è un che di bestiale («quando, un quarto d’ora dopo, la levatrice arrivò, dovette accucciarsi vicino a lei per poter farle espellere la placenta» …), una sorta di segnale di quella «originaria lesione organica»¹⁶ del ceppo familiare dei Rougon-Macquart, caso clinico collettivo discendente dai torbidi amori di una ricca contadina di Plassans, Adèlaïde Fouque, donna isterica e dai forti appetiti sessuali, con il marito Rougon, giardiniere, e l’amante Macquart, un contrabbandiere abbrutito dall’alcool al quale è legata da una forte attrazione fisica. Insomma, come si studia la natura, così si può studiare l’uomo, analizzando la race, le milieu e le moment: Zola mutua il suo metodo sperimentale («un metodo», come nota Ottavio Cecchi, che «prefigura il montaggio cinematografico»¹⁷ e fa in ogni caso dei suoi romanzi «un’autentica novità nella letteratura del suo tempo»)¹⁸ dal positivismo e dalla scienza: la tranche de vie è un insieme di reperti frutto di un’indagine a freddo, e lo scrittore, taccuino alla mano, si mette ogni volta in viaggio come un reporter verso i vari mondi in cui fa muovere i suoi personaggi. Fotografare la realtà e descrivere con estrema cura la fotografia, impietosamente. «È il trionfo dell’oggettivismo elementare», come afferma Lanfranco Binni: «la biologia è ricondotta alla fisica e alla chimica, il comportamento umano diventa un semplice fatto fisiologico». E ancora: «Nell’analisi della realtà quotidiana, Zola è guidato da criteri oggettivisti e deterministi. Il grande movente romanzesco è la dipendenza dei personaggi dall’ambiente e dall’ereditarietà, considerati staticamente e meccanicamente più alla maniera di Lombroso che di Bernard»¹⁹. Se Taine ha dichiarato che «il vizio e la virtù sono prodotti come lo zucchero e il vetriolo»²⁰, Zola afferma convinto, rifiutando – almeno in apparenza – «i sogni lamartiniani»²¹ dei suoi esordi: «come in fisica la gravità, così l’eredità ha le proprie leggi»²². Positivismo rozzo e ingenuo? Può darsi, ma dice bene Sebastiano Timpanaro quando nota che se molti particolari di certe teorie si rivelano oggi infondati o troppo semplicistici, «non possiamo accusare anacronisticamente Zola di non sapere ciò che non sapevano i biologi del suo tempo», per poi sostenere, e a ragione (riprendendo in parte alcune osservazioni di Henri Mitterand sull’uso assolutamente non meccanico dei documenti nell’opera di Zola)²³, che lo scrittore «non si lascia mai legare le mani», come artista, dalle teorie di Darwin e di Bernard, ma «se ne serve per le sue creazioni poetiche», avendo sempre «piena consapevolezza del suo mestiere di scrittore, non di neuropsicologo raccoglitore di esempi»²⁴ al punto da ammettere piuttosto sbrigativamente, quando necessita alla narrazione, alcune anomalie, come Pascal, il secondo figlio dei Rougon, «uno di quei casi frequenti che smentiscono le leggi dell’eredità», il quale «non sembrava di quella famiglia», in quanto «nulla, nel fisico come nel morale, c’era in Pascal che rassomigliasse ai Rougon»²⁵.

E dunque? E dunque a questo punto si potrebbe obiettare che l’esistenza delle eccezioni non fa che confermare la regola, e che Zola è quasi sempre inflessibile (a volte anche troppo) nell’applicarla: chi nasce tarato non può che finire in un certo modo. E anche se in Nana dimostra una certa tenerezza per la sua protagonista (come pure gli era accaduto per Gervaise), le fa comunque partorire un figlio, Luiset, che sembra radunare in sé tutti i mali di quella famiglia inquinata²⁶ e di «un’epoca eccezionale di follia e di vergogna»²⁷: una creatura pallida, debole, malformata, sempre malaticcia e infreddolita, «uno di quei poveri marmocchi che non hanno chiesto di nascere»²⁸, che morirà di vaiolo «senza virtuosismi e clangori»²⁹ in un cantuccio, nella casetta alle Batignolles presso la zia Lerat, dove è vissuto poco amato e poco curato. È da lui che Nana prenderà il contagio, da quel frutto delle sue viscere partorito nella dissolutezza e nel peccato, segno allarmante, si direbbe, del marciume che da sempre cova dentro sua madre, del fango e della corruzione in cui la ferina bellezza di lei ha prosperato. A tutto il male compiuto – non importa quanto consapevolmente – da questa bellezza nefasta e splendente come una meteora non può che corrispondere (e qui ci sarebbe da dilungarsi, anche, su alcune innegabili parentele di Zola con il feuilleton)³⁰ una morte orribile in un’anonima stanza d’albergo (probabile metafora della Francia che si avvia inconsapevole verso il disastro della guerra, con quel grido martellante della folla che entra spietatamente dalla finestra aperta, in una sorta di ebbrezza febbrile: «A Berlino! A Berlino! A Berlino!»); una morte sordida, dove una sinistra curiosità e il disgusto rubano ogni possibile spazio alla pietà: «Era un carnaio, un ammasso di pus e di sangue, una palettata di carne marcia, buttata là, su un cuscino. Le pustole avevano invaso tutto il volto, i bubboni si toccavano uno con l’altro, e avvizziti, disfatti, grigiastri come il fango, sembravano già una muffa della terra, su quella poltiglia informe, nella quale non si distinguevano più i lineamenti. Un occhio, il sinistro, era completamente sparito nel gonfiore della purulenza, l’altro, semiaperto, s’incavava come un buco nero e marcio. Il naso suppurava ancora. Una crosta rossastra partiva da una guancia, e invadeva la bocca, che tirava in un riso orrendo. E, su quella maschera spaventevole e grottesca del nulla, i capelli, i bei capelli, conservavano il loro fiammeggiare di sole, e si spargevano in un’onda d’oro. Venere si decomponeva. Sembrava che il veleno preso nei rigagnoli, sulle carogne, quel fermento col quale aveva avvelenato un popolo, le fosse risalito fino al volto, e glielo avesse imputridito»³¹.

RICCARDO REIM

Nota biobibliografica

Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile del 1840 da Francesco Zola, italiano nato a Venezia nel 1795, ed Émilie Aubert. Il padre, ingegnere civile dallo spirito romantico, era un fervente liberale in contatto con elementi carbonari, colto e fiducioso nel progresso della scienza e della tecnica, brillante e determinato. La madre, una borghese di provincia, figlia di un modesto artigiano, molto più giovane del marito, era una donna dal temperamento nervoso ma al tempo stesso dolce e sensibile.

Nel 1840, alla nascita del figlio, Francesco Zola è ingegnere a Aix-en-Provence, impegnato nel progetto di un canale per l’acqua potabile che avrà importanti conseguenze sulla vita della cittadina.

Nel 1843 da Parigi tutta la famiglia si sposta a Aix ma nel 1847, poco dopo gli inizi dei lavori, Francesco Zola muore di polmonite lasciando dietro di sé ottantamila franchi di debiti.

Il piccolo Émile entra nel Collège Bourbon dove conosce Paul Cézanne, di cui diventa grande amico, e trova compagni con cui coltivare le proprie predilezioni. Con loro, nelle pause dagli studi ai quali era poco interessato, comincia ad avvicinarsi alla letteratura, legge Scott, Balzac, Flaubert, scritti di Taine, versi di Chateaubriand e Lamartine. Si appassiona fervidamente a Victor Hugo e ai versi di De Musset.

In questo periodo mette in versi lunghi brani di Chateaubriand, scrive un romanzo sulle crociate ed elabora i primi saggi teatrali e poetici alla maniera di De Musset. Si accosta con interesse alle scienze naturali e un amico di Aix, Antoine Marion, naturalista, lo introduce ai problemi dell’ereditarietà, un tema che svolgerà un ruolo teorico fondamentale per la futura elaborazione stilistica di Zola.

Nel 1858 i problemi economici lo spingono a trasferirsi a Parigi con la madre. In città è a disagio, il peso della solitudine è attutito solo dalle numerose lettere che scrive agli amici di Aix.

Si iscrive al liceo Saint-Louis, ma studia poco e l’anno successivo viene respinto all’esame di baccalaureato in scienze. Tenta nuovamente a Marsiglia, ma l’esito non cambia. Le condizioni economiche sono disastrose e Zola inizia a cercare lavoro. Nel 1860 un amico di famiglia gli procura un incarico alla dogana per sessanta franchi al mese. In questo periodo si avvicina ai grandi classici, legge Shakespeare, George Sand, Molière, Montaigne e inizia a raccogliere una serie di racconti. Ma l’esperienza di lavoro è durissima e dopo due mesi si licenzia. Segue un periodo di vita bohémienne sull’orlo della povertà, si trasferisce in una misera mansarda, scrive versi e racconti.

Nel 1862 un avvenimento inaspettato determina un radicale cambiamento: viene assunto come fattorino alla casa editrice Hachette. In pochi mesi grazie alla sua efficienza e capacità d’iniziativa diventa capo del servizio pubblicità, guadagna duecento franchi al mese ed entra in contatto con i maggiori scrittori del tempo: Guizot, Michelet, Sainte-Beuve, Lamartine, Taine. Qui gli si rivelano i meccanismi dell’editoria e comprende il ruolo determinante che i gusti del grande pubblico, contrapposti a quelli della critica o dei letterati, rivestono per il successo di un libro. Distaccandosi progressivamente dall’attività poetica, nel 1862 Zola inizia a orientare la sua produzione verso un’arte che sappia davvero raggiungere e appassionare i lettori del suo tempo. In questo anno scrive tre dei futuri Racconti di Ninon.

Nel 1863 comincia la collaborazione con alcuni giornali e scrive i suoi primi articoli e recensioni.

Su consiglio del direttore di Hachette, abbandona definitivamente i versi e si dedica alla prosa; nel 1864 pubblica il suo primo libro, Contes à Ninon, raccogliendo dei racconti già usciti su vari giornali.

Nel frattempo a Parigi gli impeti romantici del ’48 si affievoliscono e l’ideologia borghese sostituisce i valori utopici ed eroici con uno spirito più conservatore e misurato. È in questo clima di cambiamenti politici e sociali che si accende il dibattito intorno alla letteratura e alla rappresentazione letteraria della realtà. Si discute sul distacco e sull’oggettività di un narratore rispetto alla materia narrata, sul racconto in prima persona contrapposto a uno sguardo impassibile di fronte ai fatti enunciati. Gli scrittori sono divisi, chi persegue ed estremizza le indicazioni romantiche del simbolismo e chi sceglie invece di confrontarsi con la schietta complessità del reale. Zola, come molti, vive questo momento di contraddizioni e cambiamenti.

Nel 1865 esce il suo primo romanzo di ispirazione autobiografica: La confession de Claude e nello stesso anno incontra Gabrielle-Alexandrine Meley con la quale va a convivere. Scrive Madeleine, un dramma in tre atti che non verrà rappresentato.

Il 31 gennaio del 1866 lascia la Hachette e diventa critico letterario dell’«Événement», giornale fondato da Hippolyte de Villemessant. Oramai può guadagnarsi da vivere con la sola scrittura.

Su queste pagine dichiara inesorabilmente la sua ammirazione per i fratelli Goncourt, per Balzac e Flaubert e nello stesso anno, in occasione del Salon, difende Manet e la sua cerchia.

In cerca di denaro e notorietà, dopo le prime pubblicazioni, decide di inseguire il successo presso il grande pubblico e simisura sul terreno del feuilleton. Prendono così vita Les mystères de Marseille e Le voeu d’une morte. Contemporaneamente lo studio psicologico e fisiologico dell’individuo, l’ereditarietà e l’influenza dell’ambiente diventano l’asse portante del nuovo romanzo a cui sta lavorando. Thérèse Raquin esce nel 1867 e gli accesi dibattiti critici che nascono intorno all’opera gli procurano la notorietà che cercava. L’interesse del pubblico è immediato.

Nel 1868 pubblica Madeleine Férat, tratto dal dramma del 1865. Il successo ottenuto gli indica che l’analisi sociale condotta conmetodo scientifico rigoroso è la strada da seguire.

In questi anni Zola legge L’introduction à l’étude de la médecine expérimentale di Claude Bernard, che si rivela fondamentale per i suoi studi sulla componente fisiologica del comportamento umano. Convinto della necessità di raccontare la realtà in tutte le sue implicazioni sociali, biologiche e fisiologiche, avverte l’esigenza di andare oltre la lezione di scrittori come Flaubert e i Goncourt e di superare la semplice osservazione dei fatti, per unire a essa la pratica dell’esperienza diretta e sul campo.

Nasce così nel 1870 il progetto per i Rougon-Macquart, un ciclo di romanzi che vuole prendere in esame tutti gli strati della società attraverso le vicende di diversi personaggi, appartenenti allo stesso ceppo familiare. Nel 1869, con La fortune des Rougon, l’editore Albert Lacroix accetta di pubblicare il ciclo a puntate su «Le Siècle».

Nel 1870 sposa Gabrielle-Alexandrine Meley e con lo scoppio della guerra franco-prussiana e la disfatta di Sédan, esentato dall’obbligo miliare perché miope e orfano di padre, fugge all’assedio di Parigi e si trasferisce insieme alla moglie e alla madre a Marsiglia. Qui fonda con un amico un quotidiano popolare, «La Marseillaise», e cerca senza successo di diventare sottoprefetto a Bordeaux.

Nel 1871 rientra a Parigi e a ottobre esce in volume La fortune des Rougon, quasi completamente ignorato dal pubblico e dalla critica. Dopo il fallimento di Lacroix, Zola è di nuovo in situazioni economiche precarie, ma poco dopo Théophile Gautier lo presenta all’editore Georges Charpentier, al quale Zola si impegna a consegnare due romanzi all’anno per dieci anni. Il primo sarà Le ventre de Paris, pubblicato nel 1873. Lo stesso anno va in scena Thérèse Raquin ed è un amaro insuccesso.

Nel 1874 pubblica La conquête de Plassans, che affronta il tema dell’avidità dei ceti emergenti dopo il cambio di regime avvenuto in Francia con il colpo di stato di Napoleone iii. Scrive una nuova commedia in tre atti, Les héritiers Rabourdin che si rivela un ennesimo fiasco. A novembre escono i Nouveaux contes à Ninon.

L’anno seguente pubblica La faute de l’abbé Mouret che gli procura l’ammirazione di J.K. Huysmans e di Henri Céard, uno scrittore naturalista. Nel 1876 esce Son Excellence Eugène Rougon.

Ma è l’uscita di Assommoir, prima a puntate, poi in volume nel 1877, a decretare il grande successo di Zola che diventa lo scrittore più letto e discusso di Parigi.

Con i proventi delle vendite acquista una villa a Médan, a una quarantina di chilometri dalla capitale, che gli consente di circondarsi dei suoi amici letterati. Nello stesso anno il «Dîner Trap» riunisce Alexis, Céard, Maupassant, Huysmans, Hennique, Flaubert, Goncourt, Mirbeau, Zola, definendoli i protagonisti della scuola naturalista. Il loro manifesto è Les soirées de Médan, una raccolta di racconti firmati da Zola assieme a Alexis, Céard, Huysmans e Maupassant, che vedrà le stampe nel 1880. Nel 1878 Zola pubblica Une page d’amour.

Il 1880 decreta il definitivo successo di Zola: esce il nono romanzo del ciclo, Nana, la storia di una prostituta di lusso. Lo stesso anno è però per Zola anche foriero di lutti: muoiono Flaubert e poco dopo la madre. Il grande vuoto che entrambi lasciano nella sua vita segna profondamente lo scrittore, e le pagine de La Joie de vivre porteranno il segno di quel dolore.

Nonostante ciò la sua attività procede frenetica, esce Le roman expérimental e nel 1881 vedono le stampe le sue raccolte critiche, Les romanciers naturalistes, Le naturalisme au théâtre e Documents littéraires.

Nel 1882 pubblica Pot-Bouille e l’anno seguente Au bonheurs des dames. Nel 1885 esce Germinal, dove si narrano le vicende e le lotte sociali deiminatori. Nel 1886 la pubblicazione di L’oeuvre, romanzo sulla vita dei pittori e sulla creazione artistica, gli costa l’amicizia con Cézanne, che crede di riconoscersi nei tratti del protagonista. Comincia a scrivere La terre.

Il 1888 è un anno di cambiamenti. Zola si innamora della giovane guardarobiera Jeanne Rozerot, assunta dalla moglie.

L’amore per questa donna, con la quale avrà due figli, durerà fino alla morte dello scrittore, che contemporaneamente continuerà la sua quotidiana relazione coniugale. Questo nuovo e forte affetto influenzerà la produzione successiva dell’autore, e il benessere e la serenità di questi anni lasceranno tracce di un intimismo e una spiritualità assenti nelle opere precedenti.

Nello stesso anno esce Le rêve, nel 1890 pubblica La bête humaine e comincia ad appassionarsi alla fotografia. L’Argent, un romanzo sulla Borsa e sulle speculazioni finanziarie, è del 1891, e nell’anno successivo ottiene un grande successo con La débâcle, che affronta la disfatta del 1870. Nello stesso anno viene nominato presidente della Société des Gens de Lettres e nel 1893 conclude il ciclo dei Rougon-Macquart con Le docteur Pascal.

Nel 1894 è gia al lavoro per un nuovo progetto e, con il titolo Trois Ville, dà vita a un ciclo di romanzi su tre città: tra il ’94 e il ’98 scrive Lourdes, Rome e Paris. In questi lavori si accentua il tono lirico-intimista che era già apparso negli ultimi romanzi dei Rougon-Macquart e che si ricollega alla prima formazione tardo-romantica di Zola. Nel frattempo riprende l’attività giornalistica e in una serie di articoli apparsi tra novembre e dicembre del 1894 prende le difese del capitano ebreo Alfred Dreyfus, accusato ingiustamente di tradimento il 22 dicembre del 1894 e condannato alla deportazione a vita. Pronto a sostenerne l’innocenza, il 13 gennaio del 1897 pubblica su «L’Aurore» il pamphlet J’accuse, rivolto al Presidente della Repubblica Félix Faure, in cui denuncia i reali responsabili della deportazione di Dreyfus. Il ministro della Guerra intenta un processo contro Zola, che il 23 febbraio viene condannato a un anno di prigionia e a tremila franchi d’ammenda. Condannato anche in appello, si rifugia in Inghilterra in esilio volontario.

Nel 1899 si conclude l’affaire con l’assoluzione di Dreyfus, Zola riceve l’amnistia e rientra a Parigi non solo da grande scrittore ma come uomo dagli alti e consolidati valori morali.

Questa nuova veste influenza enormemente la sua ultima produzione, il ciclo Les quatre vangiles, di cui riuscì a scrivere i primi tre: Fécondité, del 1899, Travail del 1901 e Vérité pubblicato postumo nel 1903. In questi romanzi l’aspetto scientifico-naturalista va scomparendo quasi completamente per lasciare spazio a toni più messianici ed edificanti.

Il 29 settembre del 1902, mentre sta lavorando a Vérité, Zola muore asfissiato nella sua casa di Parigi, lasciando dietro di sé il sospetto che si sia trattato di un omicidio e non di un semplice incidente. Anatole France pronuncia il suo elogio funebre e il 5 ottobre viene sepolto nel cimitero di Montmartre. La salma viene seguita da un lungo corteo. Nel 1908 le sue ceneri sono trasferite al Panthéon, tra i grandi di Francia.

FRANCESCA MANCINI

Il ciclo dei Rougon-Macquart in originale

La fortune des Rougon, A. Lacroix, Verboeckhoven et Cie, Paris 1871; La curée, A. Lacroix, Verboeckhoven et Cie, Paris 1871; Le ventre de Paris, Charpentier, Paris 1873; La conquête de Plassans, Charpentier, Paris 1874; La faute de l’abbé Mouret, Charpentier, Paris 1875; Son Excellence Eugène Rougon, Charpentier, Paris 1876; L’Assommoir, Charpentier, Paris 1877; Une page d’amour, Charpentier, Paris 1878; Nana, Charpentier, Paris 1880; Pot-Bouille, Charpentier, Paris 1882; Au bonheur des Dames, Charpentier, Paris 1883; La joie de vivre, Charpentier, Paris 1884; Germinal, Charpentier, Paris 1885; L’œuvre, Charpentier, Paris 1886; La terre, Charpentier, Paris 1887; Le rêve, Charpentier, Paris 1888; La bête humaine, Charpentier, Paris 1890; L’argent, Charpentier, Paris 1891; La débâcle, Charpentier, Paris 1892; Le docteur Pascal, Charpentier, Paris 1893.

Principali edizioni in originale

Œuvres complètes illustrées de Émile Zola, Fasquelle, 32 voll., Paris 1906; Théâtre, Charpentier-Fasquelle, Paris 1906; Collection des oeuvres complètes de Émile Zola, a cura di M. Le Blond e F. Bernouard, 51 voll., Paris 1927-29; Madame Sourdis, Charpentier, Paris 1947; Madeleine Férat, Charpentier-Fasquelle, Paris 1947; Lourdes, Charpentier-Fasquelle, Paris 1954; Rome, Charpentier-Fasquelle, Paris 1954; La République en marche, a cura di J. Kayser, Fasquelle, Paris 1956; Mes voyages, a cura di R. Ternois, Fasquelle, Paris 1958; L’Atelier de Zola, textes de journaux, 1865-1870, Droz, Genève 1963; Les Rougon Macquart, a cura di H. Mitterand, Bibliothèque de la Pléiade, 5 voll., Gallimard, Paris 1960-67; Œuvres complètes a cura di H. Mitterand, 43 voll., Cercle du livre precieux, Paris 1966-1970; Nana, Garnier-Flammarion, Paris 1968; coll. Folio, Gallimard, Paris 1977; L’affaire Dreyfus. La vérité en marche, Garnier-Flammarion, Paris 1969; Pot-Bouille, Garnier-Flammarion, Paris 1969; Les Rougon Macquart, a cura di P. Cogny, 6 voll., Seuil, Paris 1969-70; Mon salon, Garnier-Flammarion, Paris 1970; Thérèse Raquin, Garnier-Flammarion, Paris 1970; Contes à Ninon, Garnier-Flammarion, Paris 1971; Le roman expérimental, Garnier-Flammarion, Paris 1971; La faute de l’abbé Mouret, Garnier-Flammarion, Paris 1972; La conquête de Plassans, Garnier-Flammarion, Paris 1972; Une page d’amour, Garnier-Flammarion, Paris 1973; Le bon combat. De Courbet aux Impressionnistes (Anthologie d’écrits sur l’art), a cura di J.P. Bouillon, Hermann, Paris 1974; L’argent, Garnier-Flammarion, Paris 1974; La joie de vivre, Garnier-Flammarion, Paris 1974; Le rêve, Garnier-Flammarion, Paris 1975; Contes et nouvelles, a cura di R. Ripoll, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris 1976; La bête humaine, Gallimard, Paris 1977; Correspondance, a cura di B.H. Bakker, C. Becker e H. Mitterand, Paris, 1978; L’Assommoir, Gallimard, Paris 1978; Germinal, Gallimard, Paris 1978; Mes haines, seguito da Mon salon, Slatkine, Genève 1979; Le ventre de Paris, Gallimard, Paris 1979; Au bonheur des dames, Gallimard, Paris 1980; La confession de Claude, seguito da Le vœu d’une morte, Slatkine, Genève 1980; La terre, Gallimard, Paris 1980; La curée, Gallimard, Paris 1981; La fortune des Rougon, Gallimard, Paris 1981; Les Soirées de Médan, Le Livre à venir, Paris 1981; Son Excellence Eugène Rougon, Gallimard, Paris 1982; La débâcle, Gallimard, Paris 1984; Carnets d’enquêtes, a cura di H. Mitterand, Paris 1986; Les Rougon Macquart, a cura di C. Becker, Robert Laffont, Paris 1991-93; Vérité, Le Livre de Poche, Paris 1995; Lettres de Paris, a cura di P.A. Duncan e V. Erdely, Droz, Genève 1963.

Collaborazioni ai giornali

1859-60. «La Provence».

1861. «Le journal du dimanche».

1863. «Athenaeum français»; «Revue du mois».

1863-64. «Le journal populaire de Lille».

1864. «L’Echo du Nord»; «La Nouvelle Revue de Paris»; «L’Entr’acte».

1864-65. «Le Petit Journal».

1865. «Le Courrier du monde»; «La Revue Française»; «La Vie parisienne»; «Le Journal des villes et des campagnes».

1865-66. «Le Grand Journal».

1865-67. «La Salut Public de Lyon»; «Le Figaro».

1866. «L’Evénement»; «La Revue contemporaine».

1866-67. «L’illustration».

1867. «La Revue du XIX Siècle»; «La Situation»; «La Rue».

1868. «Le Globe»; «L’Evénement illustré».

1868-69. «Le Gaulois».

1868-70. «La Tribune».

1869-70. «Le Rappel».

1870. «La Marseillaise».

1870-72. «La Cloche».

1871-72. «Le Sémaphore de Marseille».

1872. «Le Corsaire».

1873. «L’Avenir national»; «La Renaissance littéraire et artistique».

1874. «Revue du Nouveau Monde».

1875-80. «Le Messager de l’Europe».

1876-78. «Le Bien public».

1877. «La Vie litteraire».

1878-80. «Le Voltaire».

1878-81. «La Réforme».

1880-81. «Le Figaro».

1881. «La Vie moderne»; «Le Globe».

1885-91. «Le Figaro».

1892. «Le Figaro»; «Le Gaulois».

1893. «Le Journal»; «Le Temps».

1895-97. «Le Figaro».

1898-1900. «L’Aurore».

Principali traduzioni italiane

Verità, Roux e Viarengo, Torino 1902; Lavoro, Roux e Viarengo, Torino 1904, Lourdes, Roux e Viarengo, Torino 1904; Roma, Sten, Roux e Viarengo, Torino 1923; Racconti a Ninon e Nuovi racconti a Ninon, Rizzoli, Milano 1966, trad. di L.G. Tenconi; Nanà, Bietti, Milano 1968, trad. di C. Ferri; Il caso Dreyfus, Sampietro, Bologna 1968, intr. di J. P. Legal, trad. di C. Montesano; Dietro la facciata, Sansoni, Firenze 1971, trad. di E. Nelon; Nanà, Pugliese, Firenze 1972; Il sogno, Rusconi, Milano 1987, trad. di M. Azzi Grimaldi; La curée, Curcio, Roma 1978, a cura di M. Bellonci; Naturalismo a teatro, Longo, Ravenna 1980, a cura di G. Liotta; Nanà, Casini, Roma 1988 trad. di M. Bellonci; Nanà, Melita, La Spezia 1989; Fecondità, La Tribuna, Roma 1989; La fortuna dei Rougon, Garzanti, Milano 1992, intr. di L. Binni, trad. di S. Timpanaro; Il romanzo sperimentale, Pratiche, Parma 1992, intr. di Ennio Scolari, trad. di I. Zaffagnini; La conquista di Plassans, Garzanti, Milano 1993, intr. di L. Binni, trad. di S. Timpanaro; I misteri di Marsiglia, Newton Compton, Roma 1993, a cura di R. Reim; Diario romano, Sugarco, Carnago 1994, pref. di C. De Seta; Racconti, Palomar, Bari 1999, pref. di F. Fiorentino, trad. di E. Minervini; Nanà (insieme a L’ammazzatoio), Newton & Compton, Roma 2000, intr. di R. Reim; Nanà (insieme a L’ammazzatoio), Newton & Compton, Roma 2000, intr. di R. Reim; La joie de vivre, Rizzoli, Milano 2001; Madeleine Férat, Editori Riuniti, Roma 2002, a cura di R. Reim; La disfatta, Fabbri, Milano 2002, trad. di S. Spellanzon; La bestia umana, Newton & Compton, Roma 20032, intr. di R. Reim, trad. di L. Collodi; Nanà, Newton & Compton, Roma 2004, intr. di A. Lolini, trad. di L. Collodi; Il paradiso delle signore, Rizzoli, Milano 2004, intr. di C. Becker, trad. di A. Jeri; La bestia umana, Rizzoli, Milano 2004, intr. di R. Barthes, trad. di F. Francavilla; Germinal, Newton & Compton, Roma 2005, intr. O. Cecchi, trad. M.P. Vigoriti; L’opera, Garzanti, Milano 2006, intr. di L. Binni, trad. di F. Cordelli; Manet. Saggi sul naturalismo nell’arte, Donzelli, Roma 2006, trad. di G. De Paola; Nanà, Rizzoli, Milano, 2007, intr. di H. Mitterand, trad. di M. Bellonci; Teresa Raquin, Garzanti, Milano 2007, intr. di L. Binni, trad. di E. Groppali; Il ventre di Parigi, Garzanti, Milano 2007, intr. di L. Binni, trad. di M.T. Nessi; L’Assommoir, Garzanti, Milano 2007, a cura di F. Bruno; Nanà, Mondadori, Milano 2007, trad. di S. Montanelli; Io accuso. Storia del processo Dreyfus, Bonanno Editore, Acireale 2007; Thérèse Raquin, Newton & Compton, Roma 2007, intr. M. Lunetta, trad. M. Grasso; Germinale, Einaudi, Torino 2007, trad. di C. Sbarbato; Il dottor Pascal, Edizioni Medusa, Milano 2007, trad. di E. Pasini e M. Porro.

Principali studi critici

La mole degli studi critici su Zola e sul Naturalismo è praticamente sterminata: dal 1955, tra l’altro, viene pubblicata la rivista Cahiers Naturalistes, specificamente dedicata all’opera di Émile Zola e alla scuola naturalista. Tra gli studi più notevoli ci limitiamo qui a citare: H. Mitterand, Zola journaliste, Parigi 1962; J.C. Lapp, Zola before the «Rougon Macquart», Toronto 1964; C. Becker, Les critiques de notre temps et Zola, Parigi 1972; D. Baquley, Bibliographie de la critique sur Zola, 1864 1870, Toronto 1976; C. Becker, «Introduction» a Les soirées de Médan, Parigi 198 1; J.M, Grieux, Le Théâtre lyrique d’Émile Zola, Parigi 1983; H. Mitterand, Zola et le naturalisme, Parigi, 1986; R. P. Colin, Renégats et alliés. La république naturaliste, Lione 1988.

Trai contributi italiani più recenti: Interpretazioni di Zola, a cura di R. Paris, Savelli, Roma 1975; L. Zilli, Émile Zola. Un approccio critico, Viscontea, Milano 1976; L. Zilli, Nanà di Émile Zola: note di rilettura, Olschki, Firenze 1978; L. Binni, «Zola», in Quattro studi francesi, Roma 1979; E. Scolari, Arte e scienza nell’estetica di Zola, Age, Reggio Emilia, 1981; M. Di Maio, Nanà e il piacere, in Oltre il viaggio. Letteratura francese minore fra Otto e Novecento, Bulzoni, Roma 1983, pp. 39-45; G. A. Bertozzi, Zola e il naturalismo, in «Bérénice», V, 1984, pp. 1-23; G. Ghini, La mimesi moderna. Due critici, Baudelaire e Zola, in «Studi di Estetica», 1986, n. 2, pp. 91-118; R. Reim, «Il giovane Zola: un apprentissage sans tâche», introduzione a E. Zola, I misteri di Marsiglia, Roma 1987; L. Zilli, Il mito della scienza nell’opera narrativa di Émile Zola, Olschki, Firenze 1990; D. De Agostini, Il mito dell’Angelo: genesi dell’opera d’arte in Proust, Zola, Balzac, Quattro Venti, Urbino 1990; Il terzo Zola, Émile Zola dopo i Rougon-Maquart, Atti del Convegno Internazionale (Napoli-Salerno 27-30 maggio 1987) a cura di G. C. Menichelli con la collaborazione di V. De Gregorio Cirillo, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1990; L’Affaire Dreyfus in Italia, a cura di M. Raspi, ETS, Pisa 1991; E. Baccheretti, Il Naturalismo. Storia e testi, Le Lettere, Firenze 1995; N. Longo, Rileggendo l’interpretazione desantisiana del romanzo sperimentale di Zola, in «Critica letteraria», XXXIII, 1995, pp. 309-29; P. Pellini, Naturalismo e verismo, La Nuova Italia, Firenze 1998; R. Reim, L’altra faccia della guerra, Introduzione a Le serate di Médan, Roma 1998; S. Disegni, Figure de l’écrivain dans Le Rêve d’Émile Zola: Angélique contre Docteur Pascal, in T. Goruppi – L. Sozzi, L’utile, Il bello, Il vero. Il dibattito francese sulla funzione della letteratura tra Otto e Novecento, ETS – Editions Slatkine, Pisa 2002, pp. 145-62; G. Rizzoni – A. Pagès, L’Ultima notte di Émile Zola, Scheiwiller, Milano 2002.

R.R.

Il ciclo dei «Rougon-Macquart»

Diamo qui di seguito brevi cenni sulle trame dei singoli romanzi che compongono il ciclo dei Rougon-Macquart, pubblicato dall’autore in venti tomi.

Tomo I: La fortuna dei Rougon (La Fortune des Rougon, 1871).

È il primo del ciclo dei Rougon-Macquart, che comprende venti romanzi con i quali Zola segue le vicende di una famiglia durante il Secondo Impero.

Una contadina di Plassans, Adélaïde Fouque, donna isterica, ha sposato un giardiniere, Rougon, e ha avuto per amante Macquart, un ubriacone. I figli e i nipoti di Adélaïde sono di conseguenza tarati. Dal marito Adélaïde ha avuto quattro figli: Pierre, Eugène, Aristide, Pascal sempre in lotta con i Macquart, illegittimi. Con il colpo di Stato del 1851, l’odio fra le due famiglie si accentua. Fra i Rougon, Eugène trae profitto dalla corruzione politica di Parigi, mentre Aristide si arricchisce con la nuova situazione creatasi in provincia.

Dei Macquart, Antoine ha tre figli: Lisa, Gervaise e Jean. Antoine è repubblicano, soprattutto per ostilità verso i Rougon, che si appoggiano ai nobili e ai preti. Soltanto un giovane, Silvère, della famiglia dei Macquart, ha un animo onesto e un vero ideale repubblicano. Egli è fatto prigioniero e viene trucidato, senza che lo zio Pierre, che avrebbe il potere di salvarlo, intervenga.

Tomo II: La cuccagna (La Curée, 1872).

Con il Secondo Impero, il vizio alimenta la società; per descrivere la scalata sociale dell’ambizioso Saccard, Zola è costretto a fare anche la storia dei grandi lavori urbanistici che sconvolgono Parigi, delle speculazioni legate al progetto Haussmann. La corruzione si infiltra anche nella borghesia e tra il popolo mentre il tradimento colpisce gli onesti e gli umili: chiunque cerca di recare un soffio di libertà, viene sopraffatto dalla implacabile tirannia del regime di Napoleone III. Su questo sfondo ben descritto e molto movimentato, il primo ritratto d’una passione femminile senza una sola forzatura: quello di Renée, travolta da un amore difficile, incurante di qualsiasi legge morale, sino al compimento di un incesto. Stupende le pagine che seguono la consumazione di quest’atto sessuale e che descrivono la irresponsabilità piena di ebbrezza a cui si abbandona la protagonista.

Tomo III: Il ventre di Parigi (Le Ventre de Paris, 1873).

Florent, evaso dalla Guyana dove era stato deportato per le sue idee repubblicane, giunge a Parigi. Qui viene accolto dal fratellastro Quenu e da sua moglie Lisa (una Macquart), che sembra alleviare la sua malinconia. Dopo lunghe insistenze, Florent accetta di sostituire un ispettore del Mercato: in questo ambiente, dove ribollono odi e gelosie, Lisa è malvista; specialmente la normanna la odia, e, nell’intento di nuocerle, cerca di attirare a sé Florent. Costui, che frequenta la normanna solo per educare il figlioletto di lei, alimentando i suoi ideali di libertà repubblicana, pensa di organizzare un vero complotto. Lisa, preoccupata di tutelare i suoi interessi e spinta dall’odio per la normanna, denuncia il complotto: Florent e i

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1