Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Microsoft PixelSense: Rivoluzionare l'interazione uomo-computer attraverso il rilevamento visivo
Microsoft PixelSense: Rivoluzionare l'interazione uomo-computer attraverso il rilevamento visivo
Microsoft PixelSense: Rivoluzionare l'interazione uomo-computer attraverso il rilevamento visivo
E-book145 pagine1 ora

Microsoft PixelSense: Rivoluzionare l'interazione uomo-computer attraverso il rilevamento visivo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è Microsoft PixelSense


Microsoft PixelSense era una piattaforma interattiva di Surface Computing che consentiva a una o più persone di utilizzare e toccare oggetti del mondo reale e condividere contenuti digitali allo stesso tempo. La piattaforma PixelSense è costituita da prodotti software e hardware che combinano hardware PC multitouch basato sulla visione, progettazione di applicazioni multiutente a 360 gradi e software Windows per creare un'interfaccia utente naturale (NUI).


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Microsoft PixelSense


Capitolo 2: Mouse del computer


Capitolo 3: Interfaccia utente grafica


Capitolo 4: Touchscreen


Capitolo 5: Riconoscimento dei gesti


Capitolo 6: Interfaccia utente tangibile


Capitolo 7: Multitouch


Capitolo 8: Pen computing


Capitolo 9: Interazione dell'utente 3D


Capitolo 10: Interfaccia utente naturale


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico su Microsoft Pixelsense.


(III) Esempi reali dell'utilizzo di Microsoft Pixelsense in molti campi.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di Microsoft PixelSense.

LinguaItaliano
Data di uscita14 mag 2024
Microsoft PixelSense: Rivoluzionare l'interazione uomo-computer attraverso il rilevamento visivo

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Microsoft PixelSense

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Intelligenza artificiale e semantica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Microsoft PixelSense

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Microsoft PixelSense - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Microsoft PixelSense

    Microsoft PixelSense (in precedenza Microsoft Surface) era una piattaforma di surface computing interattiva che consentiva a più utenti di utilizzare e interagire con oggetti del mondo reale condividendo contemporaneamente materiale digitale. PixelSense è una piattaforma software e hardware che combina hardware per PC multitouch basato sulla visione, progettazione di applicazioni multiutente a 360 gradi e software Windows per produrre un'esperienza utente naturale (NUI).

    Microsoft Surface versione 1.0, la versione iniziale di PixelSense, annuncio fatto il 29 maggio 2007, alla Convention D5.

    Microsoft lo ha rilasciato ai clienti nel 2008 come sistema end-to-end, che include sia l'hardware che il software.

    Si tratta di un display a retroproiezione 4:3 da 30 pollici (76 cm) (1024×768) con un PC integrato e cinque telecamere nel vicino infrarosso (IR) in grado di vedere le dita e gli oggetti posizionati sul display.

    L'orientamento del display è orizzontale, conferendogli l'aspetto di un tavolo.

    L'hardware e le relative applicazioni sono costruiti in modo che più utenti possano scambiare e interagire contemporaneamente con i contenuti digitali da tutti i lati del display.

    Le capacità di visione delle telecamere consentono al prodotto di vedere un'immagine quasi IR di ciò che viene posizionato sullo schermo, vengono registrate circa 60 immagini al secondo.

    Il processore della piattaforma Surface distingue tre categorie di elementi che toccano lo schermo: dita, tag e blob.

    Inoltre, i dati di visione grezzi sono accessibili e possono essere utilizzati nelle app.

    Il dispositivo è ottimizzato per rilevare 52 punti di contatto multitouch simultanei.

    Microsoft Corporation ha prodotto l'hardware e il software per Microsoft Surface 1.0.

    In previsione del rilascio del Samsung SUR40 per Microsoft Surface e della piattaforma software Microsoft Surface 2.0, Microsoft Surface 1.0 è stato interrotto nel 2011.

    Microsoft e Samsung hanno collaborato per rivelare l'ultima versione di PixelSense, il Samsung SUR40 per Microsoft Surface (SUR40), il 2011 ha visto il Consumer Electronics Show (CES).

    All'inizio del 2012, Samsung ha iniziato a fornire il nuovo hardware SUR40 con la piattaforma software Microsoft Surface 2.0.

    Il Samsung SUR40 è un LCD retroilluminato a LED 16:9 da 40 pollici (102 cm) (1920×1080) con PC integrato e tecnologia PixelSense, che sostituisce le fotocamere del prodotto precedente.

    La tecnologia PixelSense consente a Samsung e Microsoft di ridurre lo spessore del prodotto da 22 pollici (56 centimetri) a quattro pollici (10 cm).

    La diminuzione delle dimensioni facilita il posizionamento orizzontale del prodotto e aggiunge la possibilità di essere montato verticalmente pur riconoscendo dita, tag, utilizzando blob e dati di visione grezzi.

    Samsung produce l'hardware del SUR40, mentre Microsoft sviluppa la sua piattaforma software.

    PixelSense è destinato principalmente all'uso da parte di clienti commerciali in situazioni pubbliche. Le persone interagiscono con il prodotto attraverso interazioni tattili dirette e posizionando oggetti sul display. Gli oggetti di una particolare dimensione e forma, così come quelli con modelli di tag, possono essere rilevati in modo univoco per attivare una risposta preprogrammata del computer. Il dispositivo non richiede l'uso di un mouse o di una tastiera per PC tradizionali e spesso non richiede formazione o conoscenze preliminari per funzionare. Inoltre, il sistema è pensato per interagire con più utenti contemporaneamente, consentendo la condivisione di contenuti senza le restrizioni di un dispositivo per utente singolo. Queste qualità collocano la piattaforma Microsoft Surface nella categoria delle cosiddette interfacce utente naturali (NUI), l'apparente successore dei popolari sistemi di interfaccia utente grafica (GUI) degli anni '80 e '90.

    Microsoft ha dichiarato che i seguenti settori verticali sono destinati alle vendite di PixelSense: vendita al dettaglio, media e intrattenimento, assistenza sanitaria, servizi finanziari, istruzione e governo. PixelSense è venduto in più di 40 nazioni, tra cui Stati Uniti, Canada, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Qatar, Arabia Saudita, Spagna, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti (EAU), Regno Unito (UK), Australia, Corea, India, Singapore e Hong Kong.

    Il concept del prodotto è stato concepito nel 2001 da Steven Bathiche di Microsoft Hardware e Andy Wilson di Microsoft Research.

    Nell'ottobre 2001, DJ Kurlander, Michael Kim, Joel Dehlin, Bathiche e Wilson formarono un team virtuale per portare avanti il concetto.

    Nel 2003, il team ha presentato il concetto a Bill Gates, presidente di Microsoft, durante una revisione di gruppo. Un mese dopo, l'equipaggio virtuale è stato ampliato ed è stato creato un prototipo soprannominato T1. Il prototipo si basava su un tavolo IKEA con un foro praticato nella parte superiore e una pergamena utilizzata come diffusore. Inoltre, il team ha creato diverse applicazioni, tra cui un flipper, un browser di immagini e un puzzle video. Microsoft creò circa 85 prototipi nell'anno successivo. Nel 2005 è stato completato il progetto definitivo dell'hardware.

    Minority Report, un film di fantascienza del 2002, utilizzava un tema simile. Il regista Steven Spielberg ha affermato nel commento del DVD di essersi consultato con Microsoft durante le riprese per sviluppare il concetto del dispositivo. Uno dei consulenti tecnologici del film si è poi unito a Microsoft per lavorare al progetto. MSNBC ha iniziato a utilizzarlo per lavorare con le mappe elettorali per le elezioni presidenziali statunitensi del 2008 l'8 settembre 2008.

    Il prodotto è stato rinominato Microsoft PixelSense il 18 giugno 2012, a causa dell'adozione da parte dell'azienda del marchio Surface per la sua linea di tablet PC appena rivelata.

    Microsoft identifica quattro componenti cruciali dell'interfaccia PixelSense: coinvolgimento diretto, contatto multi-touch, esperienza multiutente e rilevamento degli oggetti.

    L'interazione diretta si riferisce alla capacità dell'utente di interagire con l'interfaccia di un'applicazione toccandola direttamente, senza l'uso di mouse o tastiera. Il contatto multi-touch si riferisce alla capacità di avere molti punti di contatto con un'interfaccia, al contrario di un mouse, che ha un singolo cursore. L'esperienza multiutente è un vantaggio del multi-touch: più utenti possono interagire contemporaneamente con un'applicazione da diversi lati della superficie. Il riconoscimento degli oggetti è la capacità di un dispositivo di rilevare la presenza e l'orientamento di oggetti etichettati posti sulla sua superficie.

    La tecnica consente l'uso di oggetti non digitali come dispositivi di input. In un caso, è stato utilizzato un pennello tradizionale per realizzare un dipinto digitale all'interno del software. Ciò è reso possibile dal fatto che il sistema non si basa sulla capacità, sulla resistenza elettrica o sulla temperatura dello strumento di input, come nel caso dei tipici dispositivi touchscreen o touchpad, per funzionare (vedi Touchscreen).

    Nella tecnologia obsoleta, la visione del computer è stata creata tramite una telecamera nel vicino infrarosso, una sorgente luminosa a LED con una lunghezza d'onda di 850 nanometri focalizzata sulla superficie.

    Quando un oggetto entrava in contatto con il piano del tavolo, la luce veniva riflessa da più telecamere a infrarossi con una risoluzione netta di 1024×768, consentendo di percepire e rispondere a qualsiasi cosa entrasse in contatto con la superficie del tavolo.

    I clienti possono personalizzare le applicazioni di base del sistema, che includono immagini, musica, un concierge virtuale e giochi.

    Il programma Attrarre, che visualizza un'immagine dell'acqua con foglie e rocce, è preinstallato. Gli utenti possono produrre increspature d'acqua toccando lo schermo, proprio come un vero e proprio flusso. Gli oggetti posti nell'acqua creano una barriera su cui le increspature rimbalzano, proprio come farebbero in un vero stagno.

    La tecnologia impiegata nei moderni smartphone consente il riconoscimento di dita, tag, blob, dati grezzi e oggetti posizionati sul display, consentendo un'interazione basata sulla visione senza la necessità di telecamere. I sensori nei singoli pixel del display rilevano ciò che sta entrando in contatto con lo schermo.

    Microsoft Surface 1.0 SDK (Kit di sviluppo software).

    Utilizzo del fattore di forma: tabelle e contatori

    Tecnologia di input display + visione: DLP con telecamere per retroproiezione

    A partire da @ $ 10.000 Dollari USA

    Peso: 198 libbre (90 kg)

    Dimensioni fisiche (L × P × A): 42,5 × 27 × 21 pollici (108 × 68,6 × 53,3 cm)

    Processore: Intel Core 2 Duo E6400 2.13 GHz

    Scheda video: 256 MB ATI Radeon X1650

    Speicher: 2 GB DDR2

    Disco rigido da 160 GB per l'archiviazione

    La dimensione diagonale del display è di 30 pollici (76,2 cm)

    Risoluzione dello schermo: 1024×768 – Rapporto di aspetto 4:3

    L'uscita video XGA (DE-15), l'uscita video component analogica RGB, l'uscita audio component analogica RCA e quattro porte USB sono incluse come estensioni (porte).

    Wi-Fi 802.11g, Bluetooth ed Ethernet 10/100 vengono utilizzati per il networking.

    Software di sistema: Windows Vista (32 bit)

    Microsoft Surface 2.0 SDK (kit di sviluppo software)

    Utilizzo di fattori di forma: tavoli, banconi, chioschi e pareti

    Display + tecnologia di input visivo: LCD ultrasottile con PixelSense

    A partire da $ 8.400 USD

    Ottanta libbre (36 kg)

    Dimensioni fisiche (L × P × A): 42,7 × 27,5 × 4 pollici (108,5 × 69,9 × 10,2 cm)

    Processore AMD Athlon II X2 245e dual-core a 2,9 GHz

    Scheda grafica (GPU): 1 GB GDDR5 AMD Radeon HD 6570M

    Capacità di memoria: 4 GB DDR3

    Disco rigido da 320 GB per l'archiviazione

    La dimensione diagonale del display è di 40 pollici (101,6 cm)

    Risoluzione dello schermo: 1920×1080 – Rapporto di aspetto 16:9

    Ingresso e uscita HDMI, uscita audio surround digitale S/PDIF 5.1, uscita audio component analogica RCA, uscita audio TRS (mini-jack stereo) da 3,5 mm e quattro connessioni USB.

    Per il collegamento in rete vengono utilizzati Wi-Fi 802.11n, Bluetooth ed Ethernet 10/100/1000.

    Sistema operativo Windows 7 Professional per sistemi embedded (64 bit)

    Microsoft fornisce agli sviluppatori un kit di sviluppo software (SDK) gratuito per Microsoft Surface 2.0 per la creazione di applicazioni touch NUI per dispositivi con PixelSense e PC touch Windows 7.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1