Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Teoria Generale Della Società Di Traduzione
Teoria Generale Della Società Di Traduzione
Teoria Generale Della Società Di Traduzione
E-book310 pagine3 ore

Teoria Generale Della Società Di Traduzione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nelle parole degli autori Tucker Johnson e Renato Beninatto, questo libro è "il primo libro sui servizi linguistici che non vi annoierà a morte". Con un linguaggio semplice, scanzonato, ma senza dimenticare la professionalità frutto di decenni di esperienza nel settore, gli autori propongono una "Teoria generale della società di traduzione" che

LinguaItaliano
Data di uscita4 giu 2024
ISBN9781736944684
Teoria Generale Della Società Di Traduzione
Autore

Renato Beninatto

Vizionar în domeniul localizării și contrazis de profesioniști, Renato a făcut de toate - traduceri independente, management al furnizorilor, vânzări și marketing, director general și tot ceea ce se leagă de acest domeniu. Transmite cu pasiune celorlalți cunoștințele sale vaste din industrie și ajută companiile să se dezvolte, ceea ce reprezintă scopul acestei cărți. Renato l-a întâlnit pe Tucker în timp ce lucra la aceeași companie și de atunci au avut o relație de lucru aventuroasă, chiar dacă el crede că Tucker se ia prea în serios.

Correlato a Teoria Generale Della Società Di Traduzione

Ebook correlati

Finanza e gestione del denaro per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Teoria Generale Della Società Di Traduzione

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Teoria Generale Della Società Di Traduzione - Renato Beninatto

    Introduzione

    Ti diamo il benvenuto nel settore dei servizi linguistici! Se questo settore non ha segreti per te, allora questa è la tua opportunità di osservarlo da una nuova prospettiva! Qui si sta proprio bene. Noi ci divertiamo e speriamo che lo faccia anche tu. E perché non dovresti? Questo è di gran lunga il settore più affascinante del mondo. Noi autori, Renato e Tucker, abbiamo dedicato decenni della nostra vita alla localizzazione. Non è solo un lavoro, non è solo una carriera, ma anche una passione e uno stile di vita. Non c'è altro lavoro al mondo che potrebbe indurci a lasciarlo (a quanto pare il cowboy dello spazio non è ancora un lavoro vero).

    Abbiamo deciso di scrivere questo libro per due motivi: per insegnare e per divertirci (non necessariamente in quest'ordine).

    Perché insegnare? Che cosa vogliamo insegnare? E a chi? Te lo spieghiamo.

    In genere, la traduzione è molto simile alla carta igienica. Non ci si pensa mai finché non manca e nessuno ha mai idea di quanto costi. Questo ha permesso al settore dei servizi linguistici di rimanere nell'ombra per decenni, svolgendo il suo umile servizio dietro le quinte e lasciando che i clienti si prendessero il merito per il lavoro che facciamo.

    Tuttavia, adesso il settore sta cambiando. Chi di voi ha a che fare con questo ambito da un po', sa che non è una novità. Il settore è in continua evoluzione. Ma ora c'è una differenza: sta iniziando a maturare e le persone al di fuori se ne stanno accorgendo. E sono molto interessate a ciò che vedono.

    Sempre più aziende stanno volgendo lo sguardo verso il dominio globale e ogni giorno volti nuovi entrano nel settore. Quando abbiamo iniziato a lavorare nella localizzazione, nell'età della pietra, nessuno sceglieva di intraprendere questa carriera. Prova a chiedere a chiunque abbia avuto a che fare con questo settore prima del 2000 perché e come ha cominciato nella localizzazione. La maggior parte scrollerà semplicemente le spalle, sorriderà e dirà ma la sai una cosa divertente? A dire il vero... A questo punto ti conviene correre. Veloce. Stanno mentendo, non c'è nulla di divertente. Piuttosto sarà lungo e noioso.

    Il punto è che in passato questo non era un settore maturo a cui si aspirava. In questo settore semplicemente ci si finiva. Oggi, invece, ci si tuffa. Non c'erano bambini che da grandi sognavano di diventare project manager nella localizzazione. Oggi esistono molti corsi universitari e lauree che preparano giovani aspiranti professionisti dei servizi linguistici a una carriera nella localizzazione.

    Il settore dei servizi linguistici non è stato fondato né da una singola persona né da un'azienda. Nel corso dei millenni, il settore si è evoluto in quello che è oggi e tale evoluzione è avvenuta quasi completamente in modo naturale. Fino ad ora.

    Stiamo assistendo alla fase adolescenziale del settore. Gli outsider stanno iniziando a riconoscere alcuni dei grandi nomi della traduzione e non solo in occasione delle grosse cause legali!

    Con l'affermarsi del settore dei servizi linguistici è emerso chiaramente che vi sono alcune lacune che devono essere colmate. In particolare per i giovani imprenditori che stanno muovendo i primi passi nel settore o per gli outsider che magari sono interessati a saperne di più su ciò che accade dietro le quinte di un fornitore di servizi linguistici (LSP). Per tali parti interessate non esiste un'unica fonte di informazioni. Le informazioni di base, così abbondanti in altri settori, sembrano scarseggiare nel settore dei servizi linguistici.

    Nel perseguire il nostro obiettivo di insegnare, speriamo di portare nel settore dei servizi linguistici lo stesso livello di informazione e visibilità che si dà per scontato in altri settori. Questo è un obiettivo troppo ambizioso per un libro, ma prevediamo che nei tempi a venire ci saranno sempre più informazioni facilmente reperibili sui servizi linguistici. Prima o poi questo libro sarà una goccia nel mare. Ma speriamo che, giocando d’anticipo, saremo in grado di influenzare, anche solo di poco, il modo in cui le informazioni vengono insegnate, condivise e apprese nel settore.

    Il nostro secondo obiettivo nello scrivere questo libro è quello di divertirci. In caso non lo avessimo già detto, il settore dei servizi linguistici ci piace davvero tanto. Questo libro può essere considerato il nostro miglior tentativo di trasmettere la nostra passione e il nostro entusiasmo per tutto ciò che è localizzazione. Se fossimo propensi al romanticismo, la definiremmo la nostra serenata al settore dei servizi linguistici. Entrambi abbiamo una capacità di attenzione molto limitata, ma in qualche modo siamo stati in grado di rimanere in questo settore per un bel po', il che può solo significare che ci stiamo ancora divertendo. Non ci si annoia mai!

    Quindi non ci vergogniamo nel dire che la pubblicazione di questo libro è in buona parte un'iniziativa egoistica. Potremmo sostenere di sentire la solenne responsabilità di condividere la nostra esperienza con il mondo, ma, in realtà, vogliamo anche divertirci e questa ci sembra una sfida eccezionale! È importante essere sinceri riguardo a questa nostra motivazione, perché senza dubbio influirà sul modo in cui leggerai questo libro.

    Perché anche se contiene molte informazioni utili, non è un manuale. Non è stato scritto per esserlo, né dovresti leggerlo come se fosse tale. I manuali sono noiosi e poco entusiasmanti. Non c'è passione. Questo libro? È una proiezione di noi stessi, Renato Beninatto e Tucker Johnson. Senza la passione che abbiamo per i servizi linguistici non avremmo avuto modo di scriverlo. Inoltre, ci piacciono la semplicità e le frasi brevi. Brevissime. Facili da scrivere. Facili da leggere. Molto facili. Facile, visto? Questo è un altro motivo per cui questo libro non rientra nella categoria dei manuali.

    Questo è il nostro tentativo di fornire informazioni sul settore dei servizi linguistici a chi vuole saperne di più e di farlo in un modo che non annoierà a morte. Per necessità, alcuni capitoli potrebbero risultare un po' più asciutti di altri. Cerca di tenere duro. Ci deve essere un po' di sostanza attorno alle ossa e cercheremo di renderla il più appetitosa possibile.

    Non ti insegneremo come gestire un glossario o internazionalizzare il tuo codice. Non si parlerà di come fare una revisione della quality assurance di terze parti, gestire un progetto di localizzazione di un sito web o organizzare un progetto di interpretazione in loco. Questo libro non riguarda il come. Riguarda il cosa e, soprattutto, il perché del settore dei servizi linguistici. Ci sono moltissimi altri libri, anche se molto più noiosi di questo, che ripetono allegramente a pappagallo le migliori tecniche di localizzazione, andando avanti per oltre 500 pagine. Quindi, se ti interessa il come, forse non sei nel posto giusto. Tuttavia, dato che presumibilmente hai già speso i tuoi sudati soldi per comprare il libro che hai in mano, ti invitiamo a non abbandonare la lettura, così potrai scoprire quanto si può imparare.

    Questo libro aiuterà il proprietario di una piccola impresa a capire come far crescere meglio la sua attività. Questo libro sarà un'ispirazione per il giovane (o vecchio) imprenditore che vuole far parte del settore dei servizi linguistici. Questo libro aiuterà ogni dipendente che lavora per un fornitore di servizi linguistici a capire meglio come aggiungere valore al processo di localizzazione. Questo libro ti incuriosirà. Solleverà interrogativi. Non darà tutte le risposte, ma fornirà a tutti noi un linguaggio comune da utilizzare per formulare domande migliori. Faciliterà una discussione tra veterani del settore, giovani imprenditori, acquirenti di servizi linguistici, investitori e chiunque altro sia interessato a saperne di più su come sopravvivere e crescere nel settore più affascinante del mondo.

    Presentazione della Teoria generale della società di traduzione

    Avrai sicuramente sentito parlare di Keynes, vero? John Maynard Keynes è stato l'economista più influente dei tempi moderni, quindi probabilmente il suo nome ti è almeno arrivato all'orecchio. Quando a una festa senti qualcuno parlare di economia keynesiana, potresti non saperne a sufficienza per partecipare alla conversazione. Ma ne hai sentito parlare, il che significa che ne sai abbastanza da sorridere, annuire e poi svignartela per andare in cerca di una conversazione più interessante.

    Non preoccuparti, non ci concentreremo troppo su questo argomento. Tutto quello che devi sapere per capire dove vogliamo arrivare è che Keynes deve la sua fama alla pubblicazione, nel 1936, della Teoria generale dell'occupazione, degli interessi e del denaro (o TGTEIM, come solo e soltanto noi la chiamiamo). Da allora, la gente non ha smesso di parlare di lui. La sua teoria ha influenzato le discussioni nel suo campo per il secolo successivo. Ha sfidato le teorie economiche classiche dell'epoca, affermate da tempo, cercando di rivoluzionare gli studi economici.

    Non tutti erano d'accordo con la sua teoria, tuttavia tutti ne parlavano. Questa ha allontanato la discussione dallo status quo e ha aperto gli occhi della gente a un modo completamente nuovo di affrontare una disciplina consolidata da tempo.

    È con assoluta mancanza di umiltà e di consapevolezza di noi stessi che vorremmo quindi fare per il settore dei servizi linguistici ciò che Keynes ha fatto per l'ambito economico. Ti presentiamo la Teoria generale della società di traduzione. Ma frena gli applausi. Abbiamo molta strada da fare.

    La nostra Teoria non è del tutto nuova. Tuttavia, presentiamo alcuni concetti nuovi, altri riciclati e altri ancora semplicemente presi in prestito da altre fonti. La Teoria generale della società di traduzione nacque anni fa, grazie all'ispirazione improvvisa di Renato durante una conversazione a cena con un collega che voleva capire meglio come funzionasse il settore. Renato prese un tovagliolo e scarabocchiò gli elementi chiave della Teoria, che identifichiamo in questo libro come fattori di influenza del mercato, attività di supporto e funzioni centrali.

    Successivamente Renato, mentre lavorava per la società Common Sense Advisory, formalizzò ulteriormente la Teoria con la pubblicazione delle sue idee affinché l'intero settore potesse studiarle. Negli anni successivi ci lavorò ininterrottamente. Quando Renato e Tucker scrissero insieme questo libro, Tucker contribuì con le sue idee e la sua esperienza e la Teoria fu ulteriormente perfezionata. Ma il cuore della Teoria generale è fondamentalmente lo stesso di quando anni fa fu scritta per la prima volta su quel tovagliolino. I concetti sono stati affinati e la struttura è leggermente cambiata, ma i principi di base sono rimasti gli stessi. Non hanno avuto bisogno di modifiche perché hanno resistito alla prova del tempo.

    Il valore della Teoria generale della società di traduzione non è tanto quello di dare nuove informazioni, ma quello di dare informazioni in un modo nuovo, che ci consenta di guardare con occhio più critico il settore dei servizi linguistici e il nostro ruolo al suo interno. Forse questo non darà inizio a una rivoluzione, ma può spianare la strada a una tanto agognata analisi più critica del nostro settore. Dobbiamo intavolare una nuova discussione nel settore e la Teoria generale della società di traduzione è la cornice che lo rende possibile.

    Nelle sezioni che seguono esaminiamo il settore dei servizi linguistici e le tre componenti della Teoria generale della società di traduzione, ovvero i fattori di influenza del mercato, le attività di supporto agli LSP e le funzioni centrali. Mentre concludiamo la discussione dei fattori di influenza del mercato, facciamo un passo avanti per restringere il campo e analizzare gli LSP e come funzionano all'interno di questo ecosistema. Nella sezione successiva ci concentriamo sulle funzioni centrali di un LSP e su come lavorano per aggiungere valore alla catena del valore dei servizi linguistici. Innanzitutto, però, iniziamo con uno sguardo d'insieme sulla Teoria generale della società di traduzione per fornire il contesto necessario.

    Figura 1: rappresentazione visiva della Teoria generale

    della società di traduzione.

    Come si può vedere dalla figura 1, la Teoria generale della società di traduzione è suddivisa in tre componenti separate, partendo dall'esterno del modello con i fattori di influenza del mercato, per poi passare alle attività di supporto e infine alle funzioni centrali all'interno.

    Il flusso che va dall'esterno verso il centro è intenzionale. Gli LSP di successo adottano sempre questo approccio, partendo dall'analisi di mercato per poi utilizzare le informazioni al fine di impostare le attività di supporto e la struttura, che consentono alle funzioni centrali di aggiungere la massima quantità di valore. Qualsiasi altro modo di agire significherebbe mettere il carro davanti ai buoi.

    Figura 2: le tre componenti della Teoria generale della società di traduzione e i loro ruoli.

    La valutazione dei fattori di influenza del mercato rivela le forze che portano ai rischi e alle opportunità. Questa viene quindi utilizzata per definire e impostare le attività di supporto, in modo da minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità. Infine le funzioni centrali sono quelle attività che vengono svolte da un LSP per aggiungere valore.

    Poiché è con le funzioni centrali che viene creato il valore, si potrebbe essere tentati di saltare le altre sezioni del libro. Ma sii paziente. C'è un motivo per cui non iniziamo dalle funzioni centrali.

    Se sei un project manager e stai pensando di avviare una tua società, non puoi semplicemente lanciarti e pensare di avere fama e fortuna. Devi rallentare e assicurarti di pensare in modo strategico per creare un'infrastruttura che ti permetta di promuovere la tua attività. E tutto ha inizio con la valutazione dei fattori di influenza del mercato. Allo stesso modo, se non imposti e mantieni le attività di supporto necessarie per sostenere le funzioni centrali, ti troverai in difficoltà nel garantire valore e presto sarai fuori dal business.

    Magari possiedi un LSP già consolidato o ne sei CEO e sei in un periodo di forte crescita. Forse ti preoccupi che la tua azienda possa non essere in grado di gestire la crescita e quindi vuoi prenderti il tempo necessario per assicurarti di preparare i tuoi team nel modo giusto al fine di avere successo. Utilizzando i principi della Teoria generale della società di traduzione valuterai il panorama competitivo in cui lavori, per poi mettere in atto la strategia e la struttura di cui il tuo LSP ha bisogno per continuare a crescere in modo costante.

    Introduzione ai fattori di influenza del mercato

    I fattori di influenza del mercato sono le cinque forze che danno forma al settore dei servizi linguistici: nuovi concorrenti, sostituti, il potere contrattuale dei clienti e quello dei fornitori e la rivalità nel settore. Per definizione, i fattori di influenza del mercato sono ampiamente al di fuori del controllo del singolo LSP. Non è nostro compito controllare o soggiogare queste forze di mercato, ma è nostro compito osservarle e analizzarle. Questo argomento è molto approfondito nel libro perché fondamentale per il successo di un LSP. Si tratta della prima componente della nostra Teoria e pone le basi necessarie per la discussione delle attività di supporto e delle competenze fondamentali.

    Studiare e valutare i fattori di influenza del mercato è come controllare lo stato delle maree e le previsioni meteo prima di salpare. Potrai anche essere uno dei migliori marinai del mondo, con la barca più robusta mai costruita, ma è comunque importante assicurarsi di sapere in che direzione fluisce la corrente.

    La valutazione dei fattori di influenza del mercato è per lo più una fase intellettuale. Non sono necessarie decisioni o azioni, solo una valutazione. Proprio come qualsiasi analisi, è utile solo nella misura in cui permette di prendere decisioni e agire. Fornisce le informazioni necessarie per iniziare a determinare come sarà strutturato il tuo LSP, cosa che si manifesterà nell'organizzazione e nel mantenimento del senior management e di altre attività di supporto.

    Introduzione alle attività di supporto

    Nel contesto della Teoria generale, definiamo le attività di supporto come attività o funzioni che vengono svolte per consentire alle funzioni centrali di aggiungere valore. Introduciamo le attività di supporto dopo aver discusso i fattori di influenza del mercato perché il modo in cui si strutturano e si mettono in pratica le attività di supporto dovrebbe essere il risultato diretto della valutazione dei fattori di influenza del mercato. Effettuare la valutazione del mercato e individuare una propria nicchia consentono di prendere decisioni strategiche su dove e quanto investire in attività di supporto che, a loro volta, rafforzeranno le funzioni centrali.

    Le attività di supporto prese da sole non contribuiscono alla catena del valore dei servizi linguistici, tranne che nella misura in cui consentono alle funzioni centrali di aggiungere valore. In sostanza si tratta delle attività, dei processi, delle strutture, delle facility e dei servizi che creano un contesto in cui le funzioni centrali possono aggiungere valore.

    Pertanto, si potrebbe pensare di minimizzare l'importanza delle attività di supporto a un LSP, dal momento che abbiamo detto più volte che non aggiungono valore in modo diretto. Tieni presente, tuttavia, che le funzioni centrali che generano valore non possono essere svolte nel nulla. Richiedono un contesto adeguato per esistere. Le attività di supporto organizzano e mantengono il contesto necessario, così da consentire lo svolgimento delle funzioni centrali.

    Ad esempio, prova a pensare a un project manager che non dispone di un computer funzionante perché non esiste un reparto informatico;

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1