Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende
Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende
Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende
E-book155 pagine1 ora

Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Se aspiri a diventare un influencer di successo o se già ti muovi nell'arena del marketing digitale con dimestichezza o se lavori in azienda e vuoi capire le dinamiche delle collaborazioni con gli influencer, questo libro fa al caso tuo. Infatti non si limita a illustrare le regole del gioco ma ti insegna a sfruttarle al meglio per trarne vantaggio personale e per costruire un legame genuino con i tuoi follower. Con un approccio che combina esempi concreti a casi studio verificati, questo libro ti guiderà attraverso il complesso panorama delle regole dell'influencer marketing. Dal corretto annuncio delle sponsorizzazioni, alla decodifica delle normative sulle testimonianze, avrai a disposizione una risorsa completa per orientarti con sicurezza in questo settore. Ma non è importante soltanto l'osservanza delle normative. Risulta indispensabile anche instaurare un rapporto di trasparenza e fiducia con chi ti segue. Essere onesti riguardo le collaborazioni commerciali non è solo una buona prassi, diventa il pilastro che sostiene l'autenticità e l'affidabilità della tua presenza online.
LinguaItaliano
Data di uscita11 giu 2024
ISBN9791222733371
Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende

Correlato a Influencer marketing

Ebook correlati

Marketing per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Influencer marketing

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Influencer marketing - Virginia Surace

    Capitolo 1

    L’influencer marketing

    Cos’è l’influencer marketing?

    L’influencer marketing è un fenomeno in continua evoluzione, divenuto ormai una forma rilevante di promozione commerciale, capace di influenzare e di generare una sorta di passaparola strategico che incide sulla visibilità di un marchio, è un modo per connettersi ai consumatori attraverso l'immagine e la creatività di quelli che sono influenzatori. Oggi numerose aziende e brand1 investono in influencer marketing per promuovere un prodotto o un servizio specifico, concentrando la propria attenzione su singoli individui che attraverso la loro celebrità e autorevolezza sono in grado di orientare le scelte di acquisto della community2 di follower verso un determinato brand.

    L’influencer marketing si configura come un mix di strategie e iniziative che un brand pone in essere per coinvolgere un target3 specifico di influencer coerente con gli obiettivi di business.

    Le tre capacità essenziali della strategia di influencer marketing sono:

    -creare coinvolgimento attirando l'attenzione degli utenti;

    -conquistare la fiducia degli utenti, attraverso la produzione di contenuti pertinenti e rilevanti;

    -incentivare conversazioni e interazioni con la community di follower.

    Dunque, quando si parla di social non si parla solo di follower, ma anche di contenuti, interessi, partecipazione e fiducia.

    Influencer marketing dal punto di vista dei consumatori e delle aziende

    Al giorno d’oggi, attraverso la diffusione dei social media chiunque è in grado di influenzare e può essere influenzato attraverso la diffusione dei messaggi e dei prodotti che compaiono in rete.

    I social sono la piattaforma attraverso la quale i consumatori possono esprimere il proprio malcontento per la scarsa qualità di un prodotto o di un servizio e inoltre possono avvalersi degli stessi nella fase di acquisto di un prodotto per ricevere informazioni. Le aziende hanno compreso l’enorme portata del capitale sociale rappresentato da un’ampia pluralità di conversazioni in rete, dove gli utenti parlano dei prodotti che più amano, recensiscono le proprie esperienze con un brand, richiedono pareri e confronti nel momento in cui maturano determinate esigenze che indurranno il consumatore all'acquisto. Queste conversazioni rappresentano dei veri e propri mercati, i quali presentano una grande opportunità per le aziende che possono ricevere dei feedback4, attraverso interazioni e condivisioni da parte dei consumatori.

    All’interno di questi mercati online, esistono dei soggetti che, in virtù del loro carisma e della loro capacità motivazionale e di creare coinvolgimento, sono in grado di avere una voce più autorevole, migliorare la percezione di un brand, consolidare il rapporto con il target di riferimento e incrementare la visibilità online, orientando le decisioni degli utenti: questi sono gli influencer.

    Chi sono gli influencer?

    Gli influencer sono i leader del web, la loro comunicazione è virale, si dilaga come un contagio virtuale, attraverso il passaparola digitale. Gli influencer sono persone capaci di affermare la propria opinione attraverso un rapporto di fiducia che si instaura con la propria community di follower. Questo rapporto è la nascita di un patto fiduciario che ogni influencer stipula con i propri seguaci, i quali vogliono essere gratificati e soprattutto vogliono essere parte attiva di questo patto.

    Le interazioni, oltre a rendere ciò possibile, creano un coinvolgimento attivo capace di restare saldo nel tempo.

    Al riguardo, recentemente è intervenuta l’AgCom5 con una nuova definizione di influencer attraverso la delibera n. 7/2024 del 10 gennaio, pertanto rientrano in questa categoria coloro che dietro corresponsione di denaro ovvero fornitura di beni o servizi in maniera cumulativa:

    -raggiungono un numero di iscritti pari ad almeno un milione, dati dalla somma degli iscritti sulle piattaforme e dei social media su cui operano;

    -hanno pubblicato nell’anno precedente alla rilevazione almeno un numero pari a ventiquattro contenuti aventi le caratteristiche definite dalle linee guida;

    -abbiano sorpassato almeno su una piattaforma o social media un valore di engagement rate 6 medio negli ultimi sei mesi pari o superiore al 2%. Inoltre, i soggetti che operano in maniera meno continuativa e strutturata, e che si caratterizzano per non raggiungere la soglia prefissata del numero di follower e di un numero significativo di engagement rate, non appare giustificata l’imposizione di tali oneri.

    A definire il raggio d’azione di un influencer vi sono una serie di fattori:

    -una consolidata presenza online che funga da canale strategicamente rilevante (dalle pagine Facebook ai blog, da Twitter a Instagram);

    -una community di follower che segua costantemente la routine degli influencer, partecipando attivamente alle conversazioni che vengono generate online e condividendo i contenuti.

    Un aspetto che accomuna gli influencer è creare un vero e proprio mix di marchi e accessori di lusso con brand low cost7, creando uno stile unico e personale capace di coinvolgere un numero più ampio di consumatori.

    Dunque, gli influencer sono simili ai testimonial degli anni ‘90, sono portavoce dei vantaggi che derivano da determinati prodotti o servizi, però, a differenza dei testimonial, gli influencer possono anche essere persone comuni e non necessariamente star o personaggi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1