Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Scipione l'italiano
Scipione l'italiano
Scipione l'italiano
E-book125 pagine1 ora

Scipione l'italiano

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le Olimpiadi, i Mondiali di calcio, il Giro d’Italia, la boxe: pochi scrittori italiani hanno vissuto così avidamente lo sport come Franco Cordelli. In questo quaderno filosofico sulla portata dei riti sportivi moderni di massa, l’autore di fortunati romanzi come Una sostanza sottile gioca a carte scoperte, perché “scrivere di sport significa, per me, scrivere di me”.

Da Fausto Coppi a Michel Platini, da Franz Beckenbauer a Laurent Fignon, le gesta di questi eroi moderni vengono osservati e indagati sullo sfondo dei rivolgimenti geopolitici tra la fine degli anni ’50 e la fine degli anni ’80, e nel clima psicologico e spirituale del mondo moderno post-bellico.

Scipione l’italiano riflette vorticosamente su tutto: sul significato della vittoria e della sconfitta, sulla potenza, sul ruolo dei tifosi, sul sistema mediatico sportivo, sul senso dell’epica nel tempo della pace. E quasi ci si sorprende che riti ludici di massa possano suggerire così tante idee e suggestioni sulla modernità e sui popoli.

La scrittura di questo libro, come sempre quella di Cordelli, è avvolgente, inesorabile, implacabile, concentrata e ipnotizzante; una scrittura che accarezza continuamente una verità definitiva, che però non esiste, e sembra soltanto la musica di un attimo. Lasciando nel lettore il dubbio che in fin dei conti non è la verità la posta in gioco della letteratura, ma stare senza corruzione e con mente pura e curiosa nel calore del proprio tempo, nel mondo così com’è.

LinguaItaliano
Data di uscita2 dic 2016
ISBN9788868224981
Scipione l'italiano

Correlato a Scipione l'italiano

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Scipione l'italiano

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Scipione l'italiano - Franco Cordeli

    Collana

    Deluxe

    FRANCO CORDELLI

    SCIPIONE

    L’ITALIANO

    Postfazione di

    Andrea Di Consoli

    Proprietà letteraria riservata

    © by Pellegrini Editore - Cosenza - Italy

    Isbn: 978-88-6822-498-1

    Edizione eBook 2016

    Via Camposano, 41 (ex via De Rada) - 87100 Cosenza

    Tel. (0984) 795065 - Fax (0984) 792672

    Sito internet: www.pellegrinieditore.com - www.pellegrinilibri.it

    E-mail: info@pellegrinieditore.it

    I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

    La superstizione è il serbatoio di tutte le verità.

    Charles Baudelaire

    Les peuples s’en vont, les Italiens restent.

    Alberto Savinio

    Dakar, 1989

    Vittorina – Abbiamo fatto tanti viaggi, insieme. Ma in Italia mai. Perché?

    Scipione – Perché ne siamo dominati. Tu andresti in visita da un tiranno?

    Vittorina – Siamo dominati da tante cose, se è per questo.

    Scipione – Adesso è ancora peggio. Sono tutti pazzi, dicono che questo secolo, il Novecento, è italiano. È cominciato con l’Italia e con l’Italia finisce.

    Vittorina – Potrebbe essere un motivo d’orgoglio.

    Scipione – Il peggio è che lo è.

    Vittorina – Bene, allora.

    Scipione – No, se pensi che siamo anche romani.

    Vittorina – Non capisco.

    Scipione – Più ci avviciniamo al punto da cui siamo partiti e più ci incalza la necessità di dirgli addio. Ti ricordi quando facevo il cretino e dicevo di sentirmi il re di Roma e che Roma era la capitale dell’Africa: Roma caput Africae?

    Vittorina – Ancora Roma?

    Scipione – Oggi no! Roma è finita. Non esiste più, non è più nulla, meno che meno la capitale di un grande continente.

    Vittorina – Sei libero, dunque. Non sei più né schiavo né tiranno.

    Scipione – Non mi illudo, questo è il problema, dalla superstizione non ci si libera mai. Del resto non lo vogliamo, almeno non lo voglio io. Sono sempre più convinto che esista una sola possibilità di scienza, vale a dire la fede, meglio ancora la superstizione, che è più leggera.

    Vittorina – La leggerezza... È un mito già vecchio.

    Scipione – Sei tu, piuttosto, che ti proponi come semplice turista. Non credo che il tuo desiderio sia di una diversa natura. Né te lo chiedo. Non chiedo che tu sia come me, anche se al turismo preferisco l’immobilità.

    Vittorina – Turista o no, ti prego di non sottovalutare la mia funzione demiurgica.

    Scipione – Al contrario e sono contento.

    Vittorina – E allora che proponi?

    Scipione – Retrocedendo, di retrocessione in retrocessione, potremmo arrivare al Colosseo, per le nostre notti; o al Divino Amore, per la prossima primavera. Ma un compromesso è meglio, tanto vale essere realistici, dal momento che parliamo di superstizione.

    Vittorina – Dove mi vuoi portare?

    Scipione – Da nessuna parte. Cioè: in Italia, dove hai detto tu. Anche se in nessuno dei luoghi a causa dei quali si ritiene che siano tutti felici per merito nostro – tedeschi e giapponesi, arabi e americani.

    Vittorina – Né rovine né grandi piazze metafisiche, dunque?

    Scipione – In Italia c’è un solo luogo che non sia tirannico, forse perché non pretende di mascherarsi. È un luogo della memoria, voglio dire della memoria come evento personale... Dire Italia è dire passione sportiva, competizione per bande, tifo. È solo feccia, se vuoi. Ma resta ciò che più assomiglia, nel nostro Occidente, alle sopravvivenze, o alle resurrezioni, come il poeta Octavio Paz chiama le rivoluzioni del mondo postmoderno – ciò che esse sono diventate.

    Vittorina – Rivoluzioni o resurrezioni?

    Scipione – Questo è, in realtà, un problema – se non altro dal punto di vista del surf, per non allontanarci dal linguaggio sportivo – nel quale voglio avventurarmi con te... Sulla cresta dell’onda la risposta è una; e, discendendone, un’altra.

    Vittorina – Tuttavia, come hai detto, lo sport, o il tifo, non sono un luogo. Non lo è neppure la memoria.

    Scipione – Tutto lo è, invece. Ogni metafora riassume in sé l’idea platonica di spazio. Il problema, semmai, è che la cultura si fa esperienza, o vita, per linee traverse e perfino indicibili; o, addirittura, resta lettera morta, un altro paragrafo, tra i mille e mille del libro muto del mondo. Dubitiamo che la metafora, cioè la letteratura, come cuore di ogni cultura, continui ad essere il luogo che attesta il valore, lo fonda, ne rende merito e sopravvivenza.

    Vittorina – Se ho capito bene, la serie dei tuoi passaggi sarebbe questa: Roma cioè Africa, Italia cioè memoria, metafora cioè tifo. Si torna dove abbiamo cominciato – al tifo; o alla superstizione.

    Scipione – Sì, mi comporto (giustamente in questo caso) come se i luoghi veri e quelli immaginari fossero tutti sullo stesso piano. Ma (e questo è meno giusto) certi luoghi li prendo troppo sul serio – come se ad essi si riducesse il significato della letteratura. A mia difesa, voglio correggere così: dicendo che la letteratura è una questione di sintesi, di ricapitolazione, di forza: e che le vie all’evidenza sono infinite, e che non si vede, allora, perché non scegliere tra le tante possibili, quelle rese manifeste, appunto, da un luogo – che altro non è se non il complesso di circostanze, norme, voci, toni ed eccentriche figure che gli scrittori depositano sugli atlanti.

    Vittorina – Non capisco perché il discorso abbia preso questa piega. Mi stai parlando di letteratura e dovevamo parlare di sport. Anzi no, di un viaggio in Italia.

    Scipione – Credevo fossi pronta a rimetterti alle mie inclinazioni...

    Vittorina – Non ho detto di no. Ma voglio capire.

    Scipione – Stavo cercando di dirti che questo è il luogo in cui siamo: qui, tra la passione sportiva e la letteratura non c’è nessuna differenza. Che cos’è uno scrittore se non un pugile? Quando invecchia (e invecchiare è l’arte suprema, la si direbbe lo scopo della vita) può ambire alla condizione di arbitro (che è solo un tifoso meno severo). La letteratura è una severa maestra – ma è anche molto buona.

    Vittorina – In tutto ciò sento un pizzico d’infatuazione. Non mi sorprende; ma io la detesto.

    Scipione – No, sono un maniaco. È diverso. Sono sempre stato un maniaco.

    Vittorina – Per me, le sfumature non fanno che peggiorare le cose; e, come se non bastasse, in Italia non si parla d’altro, in effetti; e non si fa niente altro che discutere di questa vostra infatuazione, o mania... che è un modo per incrementarla.

    Scipione – Lo sport è uno dei pochi linguaggi che ci siano rimasti; e con la passione sportiva, cioè con il tifo, possiamo dirci qualcosa, ci riconosciamo a distanza. Io distinguo a prima vista un tifoso inglese da un tifoso messicano, un sostenitore di McEnroe da uno di Lendl, così come, qualche anno fa, sapevo chi avrebbe tifato per Cassius Clay e chi per Joe Frazier... E so anche chi non è niente. Lo so per intuizione, a fiuto. Evidentemente, esistono delle categorie inespresse, non codificate, subliminali, che, appunto, costituiscono un modo per comunicare.

    Vittorina – Tutto ciò è disgustoso.

    Scipione – Mi ricordo che quando l’Italia cominciò ad uscire dalla penuria del dopoguerra ed entrò nel numero delle nazioni industrialmente progredite, si scrivevano libri nei quali i moralisti condannavano irrimediabilmente i tifosi. Costoro descrivevano come inebetite le facce di quelli che uscivano da una partita, ed io mi sentivo in colpa, anche se, sotto sotto, già li immaginavo come tipi che furiosamente si mettevano a spiare la gente nelle più svariate occasioni. Per esempio, dicevano: che orrore quelli che frequentano gli ippodromi e scommettono sui cavalli! E io pensavo che loro qualche volta dovevano pur esserci andati per descrivere con tanto accanimento i gesti o le gesta dei giocatori e degli animali... Ma che ci andavano a fare a San Siro o alle Capannelle, voglio dire con che faccia, con che attitudine? Insomma, mi sentivo in colpa, ma avevo un certo fastidio per tutto ciò che mi voleva condannare e privarmi di un divertimento.

    Vittorina – E adesso non ti senti più in colpa...

    Scipione – No, al contrario. Se lo sport e tutti i riti della società di massa sono un male, io godo di sprofondare in questo male, mi ci getto con voluttà, perché, come pensavano gli alchimisti, solo il simile uccide il simile; e come pensiero finale, prima di buttarmi nell’abisso, penso alle facce disgustate, e tutte contente di non essere contagiate dal morbo, delle persone come loro, i moralisti.

    Vittorina – Potresti pensare anche a me.

    Scipione – Tu sei un’amica. A te penso con tristezza. Penso che sei sfortunata. Non hai

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1