Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.
E-book91 pagine49 minuti

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il volume, partendo dal concetto di sviluppo sostenibile, affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in un'ottica strategica di lungo periodo. La CSR rappresenta oggi una nuova cultura aziendale il cui fine è quello di combinare in maniera positiva gli aspetti economico-finanziari e la sostenibilità verso l'ambiente e verso la collettività. Tutto ciò secondo il principio di una Governance allargata che coinvolge tutti gli stakeholders. Si studiano quindi gli effetti che ne derivano sugli strumenti del controllo di gestione e sulla comunicazione interna ed esterna (margine di contribuzione ambientale e sociale, life cycle assessment, parametri-obiettivo, prezzi ambientali di trasferimento, Balanced Scorecard, bilancio sociale, report ambientale). Si riportano infine alcuni esempi generici di CSR messi in atto durante la pandemia da Covid-19.
LinguaItaliano
Data di uscita9 nov 2020
ISBN9791220303361
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.

Correlato a CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.

Ebook correlati

Economia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. - Loris Giacchi

    Tavola dei Contenuti (TOC)

    Sintesi

    INTRODUZIONE

    prima parte EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    Capitolo 1 La Corporate Social Responsibility (CSR)

    1.1. Verso una strategia di responsabilità sociale

    1.2. Responsabilità sociale e teoria degli stakeholders: la Governance allargata

    1.3. Impresa responsabile: nel breve o nel lungo periodo?

    1.4. Quali vantaggi?

    seconda parte I SISTEMI DI CONTROLLO IN UN'OTTICA DI CSR

    Capitolo 2 Le nuove variabili critiche e la «triple bottom line»

    Capitolo 3 I principali strumenti di programmazione e controllo

    3.1. Il margine di contribuzione ambientale e sociale

    3.2. Strumenti bilanciati a supporto delle decisioni

    3.3. Il Life Cycle Assessment

    3.4. I parametri-obiettivo ambientali e sociali

    3.5. I prezzi ambientali di trasferimento

    3.6. Le Balanced Scorecard

    Capitolo 4 La comunicazione ambientale e sociale

    4.1. Il bilancio sociale

    4.2. Il report ambientale

    4.3. L'importanza dell'opinione pubblica

    4.4. Esempi di CSR durante la pandemia da COVID-19

    CONCLUSIONI

    Tabelle

    Bibliografia

    Sitografia

    L'Autore

    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    Effetti sugli strumenti del controllo di gestione

    di Loris Giacchi

    Copyright © 2020 Loris Giacchi

    Tutti i diritti riservati.

    979-12-20303-36-1

    Si declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze.

    Impaginazione:  Loris Giacchi

    Immagine copertina:  Mystic Art Design da Pixabay

    Indice

    Sintesi

    INTRODUZIONE

    prima parte EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    Capitolo 1 La Corporate Social Responsibility (CSR)

    1.1. Verso una strategia di responsabilità sociale

    1.2. Responsabilità sociale e teoria degli stakeholders: la Governance allargata

    1.3. Impresa responsabile: nel breve o nel lungo periodo?

    1.4. Quali vantaggi?

    seconda parte I SISTEMI DI CONTROLLO IN UN'OTTICA DI CSR

    Capitolo 2 Le nuove variabili critiche e la «triple bottom line»

    Capitolo 3 I principali strumenti di programmazione e controllo

    3.1. Il margine di contribuzione ambientale e sociale

    3.2. Strumenti bilanciati a supporto delle decisioni

    3.3. Il Life Cycle Assessment

    3.4. I parametri-obiettivo ambientali e sociali

    3.5. I prezzi ambientali di trasferimento

    3.6. Le Balanced Scorecard

    Capitolo 4 La comunicazione ambientale e sociale

    4.1. Il bilancio sociale

    4.2. Il report ambientale

    4.3. L'importanza dell'opinione pubblica

    4.4. Esempi di CSR durante la pandemia da COVID-19

    CONCLUSIONI

    Tabelle

    Bibliografia

    Sitografia

    L'Autore

    Punti di riferimento

    TOC

    Copertina

    Indice

    Sintesi

    Il volume, partendo dal concetto di sviluppo sostenibile, affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in un'ottica strategica di lungo periodo. La CSR rappresenta oggi una nuova cultura aziendale il cui fine è quello di combinare in maniera positiva gli aspetti economico-finanziari e la sostenibilità verso l'ambiente e verso la collettività. Tutto ciò secondo il principio di una Governance allargata che coinvolge tutti gli stakeholders. Si studiano quindi gli effetti che ne derivano sugli strumenti del controllo di gestione e sulla comunicazione interna ed esterna (margine di contribuzione ambientale e sociale, life cycle assessment, parametri-obiettivo, prezzi ambientali di trasferimento, Balanced Scorecard, bilancio sociale, report ambientale). Si riportano infine alcuni esempi generici di CSR messi in atto durante la pandemia da Covid-19.

    INTRODUZIONE

    A partire da poco prima del 1970, la forte espansione economica sviluppatasi ha comportato uno sfruttamento globale del contesto ecologico, con numerosi effetti collaterali sull’economia, sulla società e sull’ambiente naturale. L’umanità utilizza complessivamente risorse e servizi della natura in quantità superiori di oltre un terzo le capacità della natura stessa di rigenerarsi. Ciò ha fatto sì che a livello internazionale si affermasse una presa di coscienza di quello che viene definito rischio ambientale. Il rapporto tra il sistema delle imprese ed il sistema ambientale si è fatto sempre più complesso e problematico.

    Questo tema divenne ancora più sentito a seguito di catastrofi che coinvolsero l’intero Pianeta, come l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl il 26 aprile 1986. Ci si rese quindi conto della limitatezza delle risorse energetiche, della necessità di fonti alternative e del fatto che la maggior parte dei disastri ecologici era originata dall’uomo.

    Occorreva salvaguardare il patrimonio ecologico mondiale e nel 1987 venne redatto il rapporto Brundtland che introdusse per la prima volta il concetto di sviluppo sostenibile.

    «Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri…»

    L’attuale generazione umana, nell’esercizio e nell’espletamento delle sue potenzialità e virtù, dovrebbe agire in modo da non precludere il

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1