Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Geopolitica del Myanmar: Il grande gioco birmano delle Potenze Indo-Pacifiche
Geopolitica del Myanmar: Il grande gioco birmano delle Potenze Indo-Pacifiche
Geopolitica del Myanmar: Il grande gioco birmano delle Potenze Indo-Pacifiche
E-book170 pagine2 ore

Geopolitica del Myanmar: Il grande gioco birmano delle Potenze Indo-Pacifiche

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Se la crisi dei Rohingya e l’avvento di Aung San Suu Kyi hanno contribuito a porre la Birmania in prima linea sulla scena mediatica internazionale, oggi è sempre più l’interesse per le risorse naturali che pongono il Paese sotto i riflettori della stampa mondiale specie come terreno di scontro geopolitico tra Cina e India.
Questo libro si propone innanzitutto di presentare in modo accessibile e sintetico le specificità geografiche e gli elementi chiave della storia recente della Birmania, rivelando a poco a poco però anche la natura complessa e strategica dello spazio birmano, dove è bene considerare l’emergere di interessi più globalizzati, ponendo il Myanmar come uno dei punti di crisi cruciali del XXI secolo, in grado di riflettersi potenzialmente ben più lontano dal Continente asiatico.

LinguaItaliano
Data di uscita31 dic 2021
ISBN9781005922238
Geopolitica del Myanmar: Il grande gioco birmano delle Potenze Indo-Pacifiche

Correlato a Geopolitica del Myanmar

Ebook correlati

Politica per voi

Visualizza altri

Recensioni su Geopolitica del Myanmar

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Geopolitica del Myanmar - Pierre-Marie Durier

    Ringraziamenti

    Torna all’indice

    Vorrei ringraziare le persone che, a modo loro, hanno contribuito alla realizzazione e alla pubblicazione di questo lavoro. Il relatore della tesi, Emmanuel Lincot, che è stato in grado di guidarmi in questo lavoro di ricerca. Jean-Jacques Party, direttore del mio master. Les Éditions du Cygne e in particolare Patrice Kanozsai per la loro fiducia. La ONG Enfants du Mékong che mi ha invogliato a lavorare sul bel paese che è la Birmania. Guillemette, Marie-Lucie, William, Samuel Corentin, Inès, Augustin, Agathe e Marie per il loro sostegno ed incoraggiamento, in particolare nei momenti più difficili.

    Infine, grazie anche alle persone che ho incontrato ed intervistato, in particolare la signora Normand e il signor Falise, che mi hanno fornito preziose testimonianze sulle loro esperienze birmane.

    Elenco delle abbreviazioni

    Torna all’indice

    AA: Army of Arakan

    ABSDF: All Burma Student Democratic Front

    ARSA: Arakan Rohingya Salvation Army

    ASEAN: Association of Southeast Asian Nations (ANSEA in francese). BCIM: Bangladesh, Cina, India, Myanmar

    BIA: Burma Independance Army

    BIMSTEC: Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione tecnica ed economica multisettoriale

    BRI: Belt and Road Initiative

    BSPP: Burma Socialist Program Party CNF: Chin National Front

    CPB: Partito Comunista della Birmania KIA: Kachin Independence Army

    KIO: Kachin Independence Organization KNU: Karen National Union

    KNLA: Karen National Liberation Army LND: National League for Democracy NRS: New Silk Roads

    PRC: Repubblica popolare cinese

    SAARC: Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale SLORC (1988-1997): Consiglio statale per il ripristino della legge e dell’ordine SP DC (1997-2011): Consiglio statale per la pace e lo sviluppo UWSA: United Wa State Army

    YMBA: Associazione buddista dei giovani uomini

    Nota per il lettore

    Torna all’indice

    Designazione ufficiale del paese

    Il nome ufficiale della Birmania è Repubblica dell’Unione del Myanmar. Birmania è il termine ufficialmente utilizzato dalla Francia per designare questo paese. È questo nome che verrà quindi utilizzato in questo libro. I paesi di lingua inglese e le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite adottano invece ufficialmente il nome Myanmar.

    La capitale

    Nel 2005, la giunta militare birmana decise improvvisamente di trasferire la capitale amministrativa e politica del paese da Rangoon a una nuova città chiamata Naypyidaw o Nay Pyi Daw, che significa la città dei re. Costruita quasi da zero vicino alla città di Pyinmana, Nay Pyi Daw è una città enorme che per molto tempo è stata solo una metropoli fantasma composta da edifici giganteschi, molte abitazioni per funzionari del regime e grandi viali senza auto. Oggi la città è cresciuta e si stima che abbia circa 1,2 milioni di abitanti. Tuttavia, Rangoon (ribattezzata Yangon) rimane la capitale economica e il centro urbano più grande del paese con i suoi 5,8 milioni di abitanti, ben prima di Mandalay e dei suoi 2,5 milioni di abitanti, che relega la nuova capitale alla terza città più grande birmana.¹ Naypyidaw si trova pochi chilometri ad est della sorgente del fiume Sittang, il cui corso, parallelo a quello dell’Irrawaddy, termina nel Golfo del Bengala.

    1. Cifre disponibili sul portale Birmania del sito France Diplomatie, URL: https://www.diplomatie.gouv.fr/fr/ dossiers-pays / birmanie / presentation-de-la-birmanie /, consultato il 20/05/2019.

    Introduzione

    Torna all’indice

    Nel 1950, per descrivere la situazione geopolitica del suo nuovo paese indipendente, il primo ministro U Nu scelse di usare un’immagine molto significativa poiché, secondo lui, la Birmania era vulnerabile come una fragile zucca incastrata tra due cactus.² Questa realtà della Birmania come paese stretto tra Cina e India era già presente dopo la sua indipendenza, acquisita ufficialmente il 4 gennaio 1948. A livello geopolitico è quindi comprensibile che gli stessi leader birmani, intrisi del nazionalismo dei fondatori, percepiscano ancora la situazione nel loro paese come molto scomoda, consapevoli dell’intrinseca vulnerabilità della Birmania come crocevia e stato cuscinetto tra due potenti vicini con i quali devono necessariamente fare i conti per resistere alla loro influenza. Sotto il governo di U Nu, il paese sperimentò una politica neutralista nel campo dei non allineati, rafforzata dal 1962 dalla scelta autarchica e isolazionista del generale Ne Win. Dopo le dimissioni di quest’ultimo nel 1988, la nuova giunta militare mise in atto per molti aspetti un sistema pretoriano, dittatoriale e talvolta isolazionista sul quale torneremo. La giunta ruppe anche con la via birmana al socialismo e con le scelte economiche di Ne Win.

    I generali birmani hanno sempre sapientemente beneficiato della sponsorizzazione della Cina diversificando il supporto diplomatico e le partnership, soprattutto con l’India, permettendo al loro paese di garantirne la sopravvivenza sfruttando le risorse strategiche del proprio territorio, senza dipendere esclusivamente dagli aiuti cinesi.

    2. Discorso pronunciato il 5 settembre 1950 al Parlamento di Rangoon, citato da John S. Thompson, Burmese Neutralism, Political Science Quarterly, Vol. 72, No. 2, giugno 1957, p. 266.

    Ma se oggi la Birmania è regolarmente nelle cronache internazionali, è anche e soprattutto per la situazione delle migliaia di profughi rohingya, la popolazione musulmana che vive nell’ovest dello Stato di Rakhine (ex Arakan), al confine con il Bangladesh. Gli attacchi compiuti dall’Arakan Rohingya Salvation Army (ARSA) nel 2016 e poi nel 2017 hanno portato come rappresaglia ad una terribile ondata di repressione lanciata dall’Esercito birmano, Tatmadaw in birmano, contro la popolazione rohingya. Va notato che l’Esercito birmano è da settant’anni anni ampiamente abituato a portare avanti feroci campagne di contro insurrezione verso ribellioni armate, mentre le popolazioni civili si trovano sistematicamente colpite, se non direttamente prese come obiettivo.³ Così più di 750.000 Rohingya sono fuggiti dalla Birmania nel 2017 per cercare rifugio principalmente dall’altra parte del confine, in Bangladesh.⁴ La maggior parte di loro ora rifiuta di essere rimpatriata in Birmania, ritenendo che la loro sicurezza non sia più garantita.

    Esiste, tuttavia, un altro conflitto etnico che imperversa proprio oggi nello Stato di Rakhine. Si tratta della lotta che oppone l’Esercito dell’Arakan (AA) alle Forze armate birmane. L’AA chiede che parte della popolazione etnica arakanese ottenga una maggiore autonomia per il loro Stato che fu un regno indipendente dal resto della Birmania fino al XVIII secolo.⁶

    3. La strategia e le tattiche della strategia Myanmar COIN dal 2010, Centro Asia, Nota informativa N° 7/8 dell’Osservatorio del Sud-Est asiatico, ciclo 2017-2018, gennaio 2018.

    4. La Birmania non aveva mai sperimentato una simile ondata di sfollamento di popolazione in un intervallo di tempo così breve, vale a dire pochi mesi tra settembre e novembre 2017.

    5. Bruno PHILIP, Burma: the ro hingya fear being repatriated, Le Monde, 2018, [online], consultato il 03/05/2019, URL: https://www.lemonde.fr/asie- pacific / article / 15/11/2018 / birmania-i-rohingya-paura-di-essere-rimpatriati_5383906_3216.html.

    6. Bruno PHILIP, In Birmania, un nuovo fronte fa precipitare il Paese nel caos della guerriglia etnica, Le Monde, 2019, [online], consultato il 03/05/2019, URL: https: // www. Lemonde. fr / idees / article / 2019/01/22/it-birmanie-un-nouveau-front-spinge-il-paese-nel-caos-della-guerriglia-etnica_5412532_3232.html.

    Questo conflitto si sta allargando nel territorio del Rakhine ma parallelamente alla situazione dei Rohingya, poiché la popolazione arakanese è prevalentemente buddista e generalmente non esprime alcuna solidarietà per la situazione umanitaria dei musulmani Rohingya; la tendenza è per lo più di esclusione e xenofobia nei confronti dei musulmani e di tutto ciò che non sia di etnia arakanese e di fede buddista.⁷ Il conflitto ha ormai raggiunto un’intensità disomogenea: dal novembre 2018 i ribelli dell’Esercito Arakan hanno compiuto frequentemente attacchi sanguinosi contro le stazioni di polizia, le Forze armate birmane e le strutture governative.

    Dopo l’indipendenza birmana, la questione etnica spiega il flagrante fallimento della costruzione di un vero stato nazionale: ciò pesa non solo sulla politica interna birmana ma anche sugli affari esteri ed in particolare sui rapporti con i vicini più importanti: India e Cina. Infatti, nelle regioni povere, senza sbocco sul mare e di confine come: Assam, Manipur, Mizoram e Nagaland nel nord-est dell’India, anche il governo di Nuova Delhi sta affrontando ribellioni etniche, con alcuni gruppi che approfittano della porosità del confine per rifugiarsi nel lato birmano. Il gruppo etnico naga, ad esempio, è presente in Birmania oltre che in India. Nella provincia cinese meridionale dello Yunnan sono presenti, come in Birmania, un gran numero di minoranze etniche: i Kachin (chiamati ufficialmente Jingpo in Cina), gli Shan e i Wa. Alcune di queste popolazioni scelgono anche di rifugiarsi dalla parte cinese per sfuggire ai combattimenti in Birmania.

    Le difficoltà del governo centrale birmano nella gestione dei conflitti etnici, tuttavia, è soltanto una parte della più ampia questione geopolitica che ci interessa. Sarà tuttavia essenziale tornare su questo argomento per analizzarlo più in dettaglio, dato che bisogna notare che questi gruppi etnici si trovano tutti ai confini dello Stato birmano.

    7. Alexandra DE MERSAN, L’espressione del particolarismo arakanese in Contemporary Burma, Moussons, n° 8, 2005, 117-141.

    La realtà di questa situazione infatti ha un impatto diretto sulle relazioni bilaterali sino-birmane e indo-birmane. Ne è un esempio il problema che si è sviluppato sulla controversa diga di Myitsone nello Stato di Kachin al confine con la Cina. Firmato nel 2009 dalla giunta militare, il contratto per la costruzione della struttura, sostenuto dalla Cina, è stato sospeso nel 2011 dal governo birmano. Questa questione rimane tuttora irrisolta e la popolazione locale, principalmente Kachin, esprime ad alta voce la sua opposizione al progetto per le sue conseguenze sociali (sfollamento della popolazione), ambientali (inondazioni della pianura, impatto sul fiume Irrawaddy) e anche per questioni economiche poiché gran parte dell’elettricità prodotta andrebbe nello Yunnan cinese.⁸

    In termini di relazioni internazionali, la copertura mediatica di questi conflitti etnici e delle crisi umanitarie che provocano (in particolare negli Stati di Kachin, Shan, Kaya e Kayin) ha un impatto negativo sulle relazioni tra il governo birmano e la comunità internazionale. Le democrazie occidentali, ad esempio, hanno reagito con forza alla portata della crisi dei Rohingya e hanno denunciato la violenza contro i civili. Alcuni osservatori hanno persino parlato di pulizia etnica e genocidio contro la popolazione Rohingya. Da parte sua, il 18 settembre 2018, il Procuratore della Corte penale internazionale ha deciso di aprire un esame preliminare sulle accuse di reato di espulsione.⁹ Va ricordato che dal 30 marzo 2011, data dell’autodissoluzione della giunta militare, la Birmania entrò in una fase di transizione democratica. La Lega nazionale per la democrazia (LND), il partito di Aung San Suu Kyi, vinse le elezioni parlamentari del novembre 2015, formando un governo il primo aprile 2016. Win Myint, parente di Aung San Suu Kyi, venne nominato presidente dell’Unione della Birmania dal 30 marzo 2018 e la stessa Aung San Suu Kyi acquisì ufficialmente la carica di Consigliere per lo Stato . Ma l’Esercito è sempre rimasto un’istituzione essenziale in Birmania, spingendo la comunità internazionale a promuovere una rapida democratizzazione del Paese, oltre che a denunciare il cronico non rispetto dei diritti umani.

    Tale situazione diarchica ha portato, dopo la nuova vittoria elettorale della Lega Nazionale per la Democrazia del novembre 2020, ad un nuovo colpo di stato militare perpetrato dai generali birmani il primo febbraio 2021, che ha visto l’arresto di Aung San Suu Kyi, del presidente Win Myint e di altri leader del partito al governo, consegnando il potere al capo delle forze armate Min Aung Hlaing.

    Dopo questa rapida rievocazione di alcuni elementi dell’attuale contesto birmano, arriviamo ora al cuore del tema di questo studio: l’importanza geopolitica della Birmania per i suoi vicini indiani e cinesi. La Birmania è ad un punto di svolta nella sua storia, ha visto improvvisamente interrotta la fase di transizione democratica, sta affrontando immense sfide interne legate, tra l’altro, ai conflitti etnici, e al suo sviluppo economico e sociale. Allo stesso tempo, si trova di fronte a un dilemma geopolitico su come

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1