Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il principe - Dell'arte della guerra
Il principe - Dell'arte della guerra
Il principe - Dell'arte della guerra
E-book397 pagine6 ore

Il principe - Dell'arte della guerra

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il principe: Introduzione di Nino Borsellino
Dell’arte della guerra: A cura di Alessandro Capata
Edizioni integrali

Scritto nel 1513, in un momento di grande tensione esistenziale e intellettuale, il trattato De Principatibus (Il Principe) resta l’opera di Machiavelli più immediatamente coinvolta nella crisi politica dell’Italia rinascimentale. Sebbene frutto di un preciso momento storico, il testo si caratterizza per una durevole e universalmente riconosciuta modernità, e le analisi di Machiavelli si rivelano ancora oggi uno strumento di confronto e di riferimento politico imprescindibile. Per l’Arte della guerra, nel 1520, l’autore sceglierà una diversa forma di espressione letteraria: il dialogo. Caro alla filosofia, il dialogo si fa – con Machiavelli – vettore di esplicite e incisive dissertazioni politiche. La voce, ingenua e sapiente, dei protagonisti si rivela, anche in questo caso, una scelta efficace, che costringe l’uomo a una riflessione su se stesso, allora come oggi.

«Uno principe pertanto debbe consigliarsi sempre, ma quando lui vuole e non quando altri vuole: anzi debbe tòrre animo a ciascuno di consigliarlo di alcuna cosa, se non gliene domanda; ma lui debbe bene essere largo domandatore, e di poi, circa alle cose domandate, paziente auditore del vero: anzi, intendendo che alcuno per alcuno rispetto non gliele dica, turbarsene.»


Niccolò Machiavelli
(Firenze 1469-1527) è considerato, con Leonardo da Vinci, il tipico esempio di uomo rinascimentale: innovatore ma studioso del passato da cui sa trarre validi insegnamenti, libero nel pensiero che spazia oltre i confini del suo tempo e abbraccia la storia con una visione non particolaristica. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Dopo l’esonero dagli incarichi di Stato, scrisse le sue opere maggiori, politiche e letterarie. Di Machiavelli la Newton Compton ha pubblicato Mandragola - Clizia - Andria, Il Principe – Dell’arte della guerra e il volume unico Tutte le opere storiche, politiche e letterarie.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854151680
Il principe - Dell'arte della guerra
Autore

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli (1469-1527) was an Italian diplomat, philosopher and writer during the Renaissance era. Machiavelli led a politically charged life, often depicting his political endorsements in his writing. He led his own militia, and believed that violence made a leader more effective. Though he held surprising endorsements, Machiavelli is considered to be the father of political philosophy and political science, studying governments in an unprecedented manner that has forever shaped the field.

Autori correlati

Correlato a Il principe - Dell'arte della guerra

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il principe - Dell'arte della guerra

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il principe - Dell'arte della guerra - Niccolò Machiavelli

    277

    Prima edizione ebook: gennaio 2013

    © 2012 Newton Compton editori s.r.l.

    Roma, Casella postale 6214

    ISBN 978-88-541-5168-0

    www.newtoncompton.com

    Edizione digitale a cura di geco srl

    Niccolò Machiavelli

    Il Principe

    Introduzione di Nino Borsellino

    seguito da

    Dell’arte della guerra

    A cura di Alessandro Capata

    Edizione integrale

    Premessa

    Pienamente inserita negli anni di Sant’Andrea in Percussina è la composizione del trattato De principatibus, meglio noto come Il Principe, scritto tutto di un fiato tra il luglio e il dicembre del 1513 (ma non mancano ipotesi diverse di datazione) come indica la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre di quello stesso anno e pubblicato postumo nel 1532 a Firenze presso i Giunti e a Roma presso il Blado, dopo anni di circolazione manoscritta. La dedica originaria era rivolta a Giuliano de’ Medici, terzogenito di Lorenzo il Magnifico, a cui Machiavelli aveva già chiesto aiuto durante la breve prigionia del febbraio 1513. Dopo la morte di Giuliano, avvenuta nel marzo 1516, la dedica venne indirizzata a Lorenzo duca d’Urbino, figlio di Piero de’ Medici e nipote dello stesso Giuliano. Quest’opera fu realizzata da Machiavelli con l’intento di ottenere l’appoggio di chi poteva aiutarlo a riprendere la sua militanza politica; il Segretario fiorentino volle richiamare l’attenzione su di sé, mostrando ai nuovi signori le sue competenze, per tentare di essere richiamato al servizio dello Stato, fosse anche a «voltolare un sasso». E innegabile l’opportunismo di Machiavelli nella realizzazione e nella dedica di quest’opera ed è, tuttavia, proprio tenendo presenti il dedicatario, il contesto storico fiorentino e quello personale-biografico che è possibile collocare il trattato nella sua giusta dimensione, al di là di interpretazioni ancora troppo diffuse che hanno spesso ignorato o trascurato i dati materiali e costitutivi del testo.

    Il Principe è uno scritto agile e incalzante, composto di ventisei capitoli di varia lunghezza, con titoletti in latino. I capitoli 1-11 sono dedicati alla «classificazione dei principati» in ereditari, nuovi, misti ed ecclesiastici. La classificazione machiavelliana è legata al problema della stabilità e della vitalità del principato, in relazione ai modi con cui il principe può instaurare il proprio potere su uno Stato. I capitoli 12-14 sono invece dedicati al problema militare: l’esercito per Machiavelli deve essere strettamente legato al principe e allo Stato e non essere regolato da rapporti mercenari, dannosissimi e responsabili del disastro italiano nelle recenti guerre di invasione. Dal 15o capitolo in poi il Segretario punta al tema centrale, descrivendo il comportamento che deve assumere il principe per mantenere la guida dello Stato. Machiavelli si propone di rimanere sul piano della «verità effettuale» e polemizza con coloro che propongono soluzioni utopistiche e irreali. Nei capitoli che seguono, egli disegna il profilo del principe «savio» come di colui che è in grado di dominare sia il gioco delle apparenze sociali che il vorticoso mutare della «fortuna», possedendo tutte le qualità morali «positive», ma mostrandosi in grado di saper trascorrere nelle qualità opposte moralmente «negative». Il principe deve saper usare la «bestia» e l’«uomo» assumendo di volta in volta i metodi astuti della «golpe» (volpe) e quelli forti del «lione» (leone). Il 24o capitolo affronta le cause del crollo degli Stati italiani di fronte alle invasioni straniere, dovute all’ignavia dei principi italiani, inconsapevoli e privi di «virtù». Il 25o capitolo pone il problema del rapporto tra «virtù» e «fortuna», ovvero tra la capacità razionale di previsione e di controllo dell’uomo e il caos imprevedibile e devastante della realtà esterna. Per Machiavelli il successo politico è garantito solo se si è in grado di assecondare la «fortuna» con continue «mutazioni». Il capitolo 26o è un’esortazione rivolta ai Medici a liberare l’Italia dagli stranieri e si conclude con una citazione tratta dalla canzone petrarchesca Italia mia, benché ’l parlar sia indarno.

    Machiavelli con questo trattato si pone oltre la tradizione umanistica che prefigurava immagini ideali di comportamento. Il Principe parte, infatti, dalla tradizione letteraria quattrocentesca sull’«ottimo principe», ma approda a conclusioni sconvolgenti rispetto ai parametri umanistici relativi alla «saviezza» del principe, creando un vero e proprio «effetto di shock» (Albertini). L’idea di «saviezza» elaborata dall’ideologia umanistica, che prevedeva l’univocità del comportamento umano, viene stravolta dalla necessità di un modo di agire «doppio», che consenta al principe di trascorrere indistintamente da una qualità a quella opposta. La straordinarietà di questo trattato sta proprio nel rovesciamento della concezione umanistica: il nuovo tipo di «saviezza», prefigurata da Machiavelli, è legata alle capacità del principe di saper gestire lo «spazio delle apparenze» facendo coesistere scandalosamente atteggiamenti di segno opposto, nella lotta per la conquista e il mantenimento dello Stato.

    Delle grandi opere machiavelliane l’Arte della guerra fu l’unica a essere pubblicata quando l’Autore era ancora in vita: mentre, infatti, il Principe, i Discorsi e le Istorie fiorentine uscirono nel giro di quattro-cinque anni dalla morte di Machiavelli, il dialogo Dell’arte della guerra, scritto tra il 1519 e il 1520, fu pubblicato subito dopo, nel 1521, presso gli editori Giunti di Firenze, con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi. L’opera si contraddistingue, quindi, per una sua evidente originalità filologica, essendo apparsa a stampa con la piena approvazione dell’autore.

    Il dialogo, che si articola in sette libri, si immagina avvenuto nel 1516, presso gli Orti Oricellari, tra il vecchio condottiero Fabrizio Colonna (morto nel 1520), allora di passaggio a Firenze, e i giovani Cosimo Rucellai, Zanobi Buondelmonti, Battista della Palla e Luigi Alamanni. Attraverso le parole di Fabrizio, Machiavelli presenta un’ampia sintesi delle sue riflessioni sul «problema della milizia», analizzato sia dal punto di vista politico che tecnico. Il grande obiettivo polemico di Machiavelli sono le «armi mercenarie», considerate fonte di debolezza per gli Stati italiani perché non in grado di collegare «virtuosamente» l’attività militare alla vita civile dello Stato. Viene poi rivendicata la funzione essenziale della fanteria, secondo il modello militare dell’antica Roma, contro i nuovi metodi di guerra rappresentati dall’artiglieria, disprezzati ma anche sottovalutati dal Segretario fiorentino. Molti studiosi hanno sottolineato come l’importanza dell’Arte sia da ricercare, più che nelle singole tesi tecniche, nel modo in cui Machiavelli ripropone alcuni concetti fondamentali della sua riflessione teorica e nel nesso indissolubile istituito tra «guerra» e «politica», tra potere militare e potere civile. Il vecchio Fabrizio Colonna, alter ego di Machiavelli, trasmette ai giovani degli Orti una cultura militare che la «malignità dei tempi» non gli ha concesso di trasformare in realtà. Il significato fortemente autobiografico del dialogo trapela dall’appello finale che Fabrizio rivolge ai giovani, nel quale accusa la «natura» di averlo gettato in una situazione insostenibile, perché essa o doveva impedirgli di avere conoscenza dell’arte militare perfetta o doveva dargli la facoltà di potersi esprimere.

    L’Arte della guerra può essere definita come l’opera della piena consapevolezza da parte di Machiavelli della propria «uscita di scena», un’opera di trapasso, quindi, dalla letteratura politica, attiva e propositiva, degli anni Dieci a una forma di scrittura più distaccata e ancor più pessimistica.

    ALESSANDRO CAPATA

    Nota biobibliografica

    LA VITA

    Dal Libro dei battesimi conservato nell’Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore sappiamo che Niccolò Machiavelli, figlio di Bernardo e Bartolomea de’ Nelli, nacque a Firenze il 3 maggio 1469 «a hore 4» e che venne battezzato il giorno successivo, 4 maggio. Messer Bernardo, dottore in legge e notaio, apparteneva a un ramo decaduto della famiglia Machiavelli che, inurbata dalla Val di Pesa, conosceva una condizione di agiatezza economica propria dei ceti popolani grassi. La madre, Bartolomea de’ Nelli, fu autrice, secondo un panegirista settecentesco del suo stesso ceppo familiare, di capitoli e laudi sacre dedicate proprio al figlio Niccolò. Le notizie sulla formazione culturale del giovane Machiavelli sono piuttosto scarse e derivano interamente dal Libro dei ricordi del padre Bernardo; sappiamo che fu avviato al «donatello» (ossia agli studi grammaticali) a partire dal ’76, all’abaco dall’80; dall’81 seguì le lezioni di latino di un ser Paolo da Ronciglione. Sembra, invece, che non abbia mai studiato il greco. Nella biblioteca paterna vi erano sicuramente le «Deche» di Tito Livio che Niccolò imparò presto a conoscere e a maneggiare: nel 1486 Bernardo fece rilegare l’opera liviana e inviò proprio il figlio diciassettenne a ritirarla dal cartolaio. Tra le poche notizie relative al primo trentennio della vita di Machiavelli va segnalata la copia del De rerum natura di Lucrezio da lui personalmente eseguita, documentata dal ms. Vaticano Rossiano 884.

    Alcuni studiosi ipotizzano un suo legame con l’ambiente mediceo già a partire dal 1492, ma i primi dati sicuri sulla sua attività risalgono agli anni della repubblica del Savonarola. Il 18 febbraio 1498 la sua candidatura alla Segreteria della Seconda Cancelleria del Comune fu respinta a favore di un candidato filo-savonaroliano. Dopo la condanna a morte del frate fu finalmente nominato il 19 giugno responsabile della Seconda Cancelleria e, successivamente, dal 14 luglio, fu anche Segretario dei Dieci di libertà e pace. Alla Seconda Cancelleria spettavano competenze militari e diplomatiche che richiedevano grande responsabilità e capacità operative. A capo della Prima Cancelleria (competente sulla corrispondenza e la documentazione ufficiale) era, invece, Marcello Virgilio Adriani.

    Nel maggio del 1499 scrisse la prima prosa politica, il Discorso sopra Pisa. Nel luglio dello stesso anno fu mandato in missione presso Caterina Sforza, contessa di Forlì. Nel 1500 venne inviato in Francia per chiedere maggiori aiuti nella guerra contro Pisa (svoltasi tra il luglio del 1500 e il gennaio dell’anno successivo).

    Nell’autunno del 1501 sposò Marietta Corsini, di origini popolane, dalla quale ebbe sette figli: Primerana, Bernardo, Lodovico, il prediletto Guido (autore della commedia Tizia), Piero, Baccina e Totto.

    Nel giugno del 1502 fu assistente di Francesco Soderini (fratello del futuro gonfaloniere Piero) nell’ambasciata a Cesare Borgia, che si era impadronito di Urbino; dall’ottobre del 1502 al gennaio del 1503 avvenne la seconda missione presso il Valentino, durante la ribellione dei luogotenenti; dall’ottobre al dicembre del 1503 fu inviato a Roma in ambasceria, in occasione del conclave; dal gennaio al marzo del 1504 fu inviato nuovamente in Francia, a Lione, presso Luigi XII. Dal settembre del 1502, con l’elezione di Pier Soderini a Gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina, il suo impegno politico divenne più intenso e di maggiore prestigio. Appartengono a questo periodo i seguenti scritti politici: il De rebus pistoriensibus (marzo 1502); le Parole da dirle sopra la provisione del danaio (marzo 1503); il Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati (luglio 1503); il De natura gallorum (concluso nel 1503); il primo racconto politico vero e proprio dal titolo Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il Duca di Gravina Orsini (scritto nel 1503). Inoltre risale a questi anni la stesura del poemetto in terza rima Decennale (composto nell’autunno del 1504). Nel settembre del 1506 scrisse La cagione dell’ordinanza (presentazione del programma di arruolamento, di cui Machiavelli era responsabile). Tra la fine di agosto e l’ottobre del 1506 svolse una seconda legazione presso la Corte papale, al seguito di Giulio II, in Umbria e in Romagna. Impressionato dalle imprese del papa guerriero, scrisse da Perugia una lettera a Giovan Battista Soderini, nota come Ghiribizzi (settembre 1506). Tra il 1506 e il 1516 si dedicò alla stesura dei quattro capitoli morali Di fortuna, Dell’ingratitudine, Dell’ambizione, Dell’occasione. Il 12 gennaio 1507 fu nominato Cancelliere dei nove ufficiali della milizia fiorentina, mantenendo naturalmente l’incarico principale alla guida della Seconda Cancelleria del Comune. Nel dicembre dello stesso anno fu inviato dal Gonfaloniere Pier Soderini in Tirolo, presso l’imperatore Massimiliano; rientrato a Firenze, scrisse un Rapporto di cose della Magna (1508), cui seguirono il Discorso sopra le cose della Magna (1509) e il Ritracto di cose della Magna (1509-1512); nel novembre del 1509 fu inviato a Verona, di nuovo presso l’imperatore. Tra il luglio e il dicembre del 1510 andò in missione per la terza volta in Francia, presso Luigi XII; al termine dell’esperienza, scrisse il Ritracto di cose di Francia (concluso nel 1512). Nell’autunno del 1511 tornò per la quarta volta in Francia e fu inviato per pochi giorni a Pisa, presso il concilio dei cardinali contrari a Giulio II, per indurli a lasciare il territorio fiorentino.

    Nell’agosto del 1512 le truppe spagnole al seguito del cardinale Giovanni de’ Medici entrarono in Toscana; il 31 agosto Pier Soderini fuggì da Firenze; il 16 settembre i Medici ripresero il potere. Con delibere della Signoria del 7 e del 10 novembre Niccolò Machiavelli fu destituito da ogni incarico, condannato per un anno al confino entro il dominio e obbligato a pagare una mallevadoria di mille fiorini d’oro.

    Tra le opere del Segretario fiorentino ricordiamo inoltre gli scritti ufficiali della Cancelleria (1498-1512): le Legazioni (dispacci lunghi inviati a Firenze durante le ambascerie); le Commissarìe (scritti relativi a incarichi interni); gli Scritti di governo (per diverse occasioni istituzionali). Inoltre viene ritenuto di Machiavelli il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, per il quale sussistono gravi problemi di datazione e di attribuzione.

    A eccezione del primo Decennale (Firenze, Bartolomeo de’ Libri, 1506), dell’Arte della guerra (Firenze, Giunti, 1521) e della Mandragola (che però fu edita senza l’autorizzazione di Machiavelli col titolo Comedia di Callimaco et di Lucretia, Firenze ca. 1520), la pubblicazione a stampa delle opere machiavelliane fu interamente postuma: nel 1531 i Discorsi (Roma, Blado); nel 1532 Il Principe, la Vita di Castruccio Castracani, la Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino, i Ritratti delle cose di Francia e della Magna (Firenze, Giunti); nello stesso anno le Istorie fiorentine (Roma, Blado); nel 1537 Clizia (Firenze, Pazzocchi); nel 1549 la Favola, i Decennali, l’Asino e i Capitoli (Firenze, Giunti); i Canti carnascialeschi vennero inclusi da Anton Francesco Grazzini nella raccolta di Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi (Firenze, Torrentino, 1559) mentre il controverso Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua comparve in appendice a L’Ercolano di Benedetto Varchi, a cura di G. Bottari, nel 1730 (Firenze, Tartini e Franchi).

    BIBLIOGRAFIA

    Edizioni complete e ampie scelte: Tutte le opere storiche e letterarie di Niccolò Machiavelli, a cura di GUIDO MAZZONI e MARIO CASELLA, Firenze, Barbèra, 1929; Tutte le opere, a cura di FRANCESCO FLORA e CARLO CORDIE', Milano, Mondadori, 1949-50, 2 voll.; Opere, a cura di SERGIO BERTELLI e FRANCO GAETA, Milano, Feltrinelli, 1960-65, 8 voll. (con un saggio introduttivo di GIULIANO PROCACCI); Opere, a cura di EZIO RAIMONDI, Milano, Mursia, 1966; Opere, a cura di SERGIO BERTELLI, Firenze, Olschki, 1968-82, 11 voll.; Opere politiche, a cura di MARIO PUPPO, Firenze, Le Monnier, 1969; Opere scelte, a cura di GIAN FRANCO BERARDI, introd. di GIULIANO PROCACCI, Roma, Editori Riuniti, 1969; Tutte le opere, a cura di MARIO MARTELLI, Firenze, Sansoni, 1971; Opere, a cura di ALESSANDRO MONTEVECCHI, FRANCO GAETA, LUIGI BLASUCCI, ALBERTO CASADEI, Torino, Utet, 1971-89, 4 voll.; Le grandi opere politiche, a cura di GIAN MARIO ANSELMI e CARLO VAROTTI, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, 2 voll.; Opere I, a cura di CORRADO VIVANTI, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997 (sono previsti altri 2 voll.). Tutte le opere storiche, politiche e letterarie, a cura di ALESSANDRO CAPATA, con un saggio di NINO BORSELLINO, Roma, Newton & Compton , 1998.

    La prima edizione critica del Principe è stata fornita da GIUSEPPE LISIO, Firenze, Sansoni, 1899 (nuova edizione con introd. di FREDI CHIAPPELLI, ivi, 1957); altre edizioni da ricordare sono quella a cura di MARIO CASELLA, Roma, Libreria d’Italia, 1929 (testo riprodotto nel 1969 da MARIO PUPPO in Opere politiche, cit.) e quella a cura di ALFREDO PANELLA, nella collezione «Classici Rizzoli», Milano 1939; una nuova edizione critica è stata curata da GIORGIO INGLESE, De principatibus, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1994 (pubblicata anche da Einaudi, Torino, 1995, con il titolo Il Principe). Segnaliamo inoltre «Il Principe» ed altri scritti minori, a cura di MICHELE SCHERILLO, Milano, Hoepli, 1916; l’edizione a cura di FEDERICO CHABOD, Torino, Utet, 1924 (poi con introd. di LUIGI FIRPO, Torino, Einaudi, 1961); «Il Principe» e altri scritti, a cura di GENNARO SASSO, Firenze, La Nuova Italia, 1963; Il Principe, con un saggio di RAYMOND ARON, cronologia e nota introduttiva di FRANCO MELOTTI, note di ETTORE JANNI, Milano, Rizzoli, 1975; assai discutibile la traduzione in lingua moderna del Principe curata da PIERO MELOGRANI, Milano, Rizzoli, 1991; Il Principe, introd. di NINO BORSELLINO, Roma, Newton & Compton, 1995.

    L’Arte della guerra è stata edita da DOMENCIO CARBONE, Firenze, Barbèra, 1868; poi da SERGIO BERTELLI, L’Arte della guerra. Scritti minori, Verona, Valdonega, 1979 (contiene le redazioni definitive del Discursus florentinarum rerum e del Delle cose di Lucca, la Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze e la Provisione per i cinque Procuratori delle mura).

    Storie della critica e bibliografie

    ACHILLE NORSA, Il principio della forza nel pensiero politico del Machiavelli, seguito da un contributo bibliografico, Milano, Hoepli, 1936; CESARE FEDERICO GOFFIS, Niccolò Machiavelli, in I classici nella storia della critica, a cura di WALTER BINNI, vol. I, Firenze, Sansoni, 1954, pp. 335-98; MARIO PRAZ, Machiavelli in Inghilterra, Firenze, Sansoni, 1962; VITILIO MASIELLO, Momenti sintomatici nella moderna critica machiavelliana, Roma, Palombi, 1964; FRANCO FIDO, Machiavelli, Palermo, Palumbo, 1965; GIULIANO PROCACCI, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1965; CESARE FEDERICO GOFFIS, Gli studi machiavelliani nell’ultimo ventennio, in «Cultura e scuola», IX (1970), pp. 34-55; SAVERIA CHEMOTTI, Umanesimo e Rinascimento. Machiavelli nella critica gramsciana, Roma, Bulzoni, 1975; Bibliografia machiavelliana, a cura di SERGIO BERTELLI e PIERO INNOCENTI, Verona, Valdonega, 1979; EMANUELE CUTINELLI RENDINA, Rassegna di studi sulle opere politiche e storiche di Niccolò Machiavelli (1969-1992), in «Lettere italiane», XLVI (1994), pp. 123-72.

    Biografie

    FRANCESCO NITTI, Il Machiavelli studiato nella sua vita e nella sua dottrina, I, Napoli, Detken e Roscholl, 1876; PASQUALE VILLARI, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze, Le Monnier, 1877-82, 3 voll.; ORESTE TOMMASINI, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo

    , Torino-Roma, Loescher, 1882-1911, 2 voll.; ROBERTO RIDOLFI, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma, Angelo Belardetti, 1954; BERNARDO MACHIAVELLI, Libro di ricordi, a cura di CESARE OLSCHKI, Firenze, Le Monnier, 1954 (utile per ricostruire gli anni della formazione giovanile); NICOLAI RUBINSTEIN, The Beginnings of Niccolò Machiavelli’s Career in Florentine Chancelery, in «Italian Studies», XI (1956), pp. 72-91; FEDERICO CHABOD, Machiavelli. Il Segretario fiorentino, in Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964, nuova ed. 1993, pp. 197-368; VINCENZO ROMANO, Profilo biografico del Machiavelli, in «Cultura e scuola», IX (1970), pp. 7-16; DOMENICO MAFFEI, Il giovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze, Giunti-Barbèra, 1973. Sulla formazione culturale cfr. MARIO MARTELLI, Schede sulla cultura di Machiavelli, in «Interpres», vi (1985-86), pp. 283-330.

    Studi

    In generale sull’Autore e sul suo pensiero politico: FRANCESCO DE SANCTIS, Machiavelli. Conferenze [1869], in Saggi critici, a cura di LUIGI RUSSO, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 1979, pp. 349-79; id., Storia della letteratura italiana [1870], ed. con introd. di RENE' WELLEK e note di GRAZIA MELLI FIORAVANTI, vol. II, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 588-623; GIUSEPPE TOFFANIN, Machiavelli e il tacitismo, Padova, Draghi, 1921; FRIEDRICH MEINECKE, Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, München-Berlin, Oldenbourg, 1924 (trad. it.: L’idea della ragion di stato nella politica moderna, Firenze, Sansoni, 1970); FELICE ALDERSIO, Niccolò Machiavelli. L’arte dello stato nell’azione e negli scritti, Torino, Bocca, 1930; BENEDETTO CROCE, Machiavelli e Vico [1924], in Etica e politica [1931], Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 204-9; id., Elementi di politica, Bari, Laterza, 1925; id., La questione del Machiavelli [1949], in Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici [1952], Bari, Laterza, 1967, pp. 180-83; FRANCESCO ERCOLE, La politica di Machiavelli, Roma, Anonima Romana Editoriale, 1926; FELICE BATTAGLIA, Studi sulla politica di Machiavelli, Roma, Edizioni del Foro italiano, 1929; ANTONIO GRAMSCI, Quaderno 13 (XXX). Noterelle sulla politica del Machiavelli [1932-1934], in Quaderni del carcere, ed. critica a cura di VALENTINO GERRATANA, Torino, Einaudi, 1975, pp. 1600-601; CHARLES BENOIST, Machiavel, Paris, Plon, 1934; AUGUSTIN RENAUDET, Machiavel, Paris, Gallimard, 1942; EUGENIO DUPRE' THESEIDER, Niccolò Machiavelli diplomatico. L’arte della diplomazia nel Quattrocento, Como, Marzorati, 1945; LEO S. OLSCHKI, Machiavel the Scientist, Berkeley, Gillik Press, 1945; LUIGI RUSSO, Machiavelli, Bari, Laterza, 1945; UGO SPIRITO, Machiavelli e Guicciardini, Roma, Edizioni Leonardo, 1945; ERNST CASSIRER, The Myth of the State, New Haven, Yale University Press, 1946; JOHN HUMPHREY WHITFIELD, Machiavelli, Oxford, Blackwell, 1947; GOFFREDO QUADRI, Niccolò Machiavelli e la costruzione politica della coscienza morale, Firenze, La Nuova Italia, 1947; GERHARD RITTER, Die Dämonie der Macht, München, Leibniz, 1948 (trad. it., Il volto demoniaco del potere, Bologna, Il Mulino, 1958); ANTONIO GRAMSCI, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, a cura di PALMIRO TOGLIATTI e FELICE PLATONE, Torino, Einaudi, 1949; ERNST CASSIRER, Il mito dello Stato, Milano, Longanesi, 1950; GIUSEPPE PREZZOLINI, Machiavelli anticristo, Roma, Casini, 1954; RUDOLF VON ALBERTINI, Das florentinische Staatsbewusstsein im Ubergang von der Republik zum Prinzipat, Bern, Francke-Verlag, 1955 (trad. it.: Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi, 1970); GENNARO SASSO, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1958; FELIX GILBERT, Machiavelli e il suo tempo, Bologna, Il Mulino, 1964 (2a ed. accr. 1977); FEDERICO CHABOD, Scritti su Machiavelli, cit.; BRUNO BRUNELLO, Machiavelli e il pensiero politico del Rinascimento, Bologna, Pàtron, 1964; GIORGIO BARBIERI SQUAROTTI, La forma tragica del «Principe» e altri saggi sul Machiavelli, Firenze, Olschki, 1966; DELIO CANTIMORI, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, diretta da EMILIO CECCHI e NATALINO SAPEGNO, vol. IV, Milano, Garzanti, 1966, pp. 10-26; GENNARO SASSO, Studi su Machiavelli, Napoli, Morano, 1967; NICOLAI RUBINSTEIN, Machiavelli e le origini di Firenze, in «Rivista storica italiana», LXXVI (1967), pp. 952-59; FAUSTO MONTANARI, La poesia del Machiavelli, Roma, Editrice Studium, 1968; JOHN HUMPHREY WHITFIELD, Discourses on Machiavelli, Cambridge, Heffer & Sons, 1969; numero monografico del «Notiziario culturale italiano», X (1969), Parigi, Istituto italiano di cultura; numero monografico di «Studi storici», iv (1969); fascicolo speciale de «Il Pensiero politico», ii (1969), contenente gli Atti del Convegno di Perugia (30 ottobre-1o novembre 1969), intitolato Machiavellismo e antimachiavellici nel Cinquecento; RODOLFO DE MATTEI, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze, Sansoni, 1969; ALBERTO TENENTI, La religione di Machiavelli, in «Studi storici», X (1969), pp. 709-48; aa.vv., Machiavelli nel V centenario della nascita, in «Terzoprogramma», i, 1970, pp. 7-84; numero speciale di «Cultura e scuola», IX (1970), pp. 1-290, con interventi dei maggiori machiavellisti; FELIX GILBERT, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 1970; LEO STRAUSS, Pensieri su Machiavelli [1958], Milano, Giuffré, 1970; EUGENIO GARIN, Aspetti del pensiero di Machiavelli, in Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa, Nistri-Lischi, 1971, pp. 43-77; VITILIO MASIELLO, Classi e stato in Machiavelli, Bari, Adriatica, 1971; LUIGI PEIRONE, Niccolò Machiavelli, Bologna, Cappelli, 1971; MARIO MARTELLI, Il buon geomètra di questo mondo, in NICCOLO' MACHIAVELLI, Tutte le opere, cit., pp. XI-XLVII; aa.vv., Il pensiero politico di Machiavelli e la sua fortuna nel mondo, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1972; CLAUDE LEFORT, Le travail de l’oeuvre: Machiavel, Paris, Gallimard, 1972; GENNARO SASSO, In margine al V centenario di Machiavelli. Filologia, erudizione, filosofia, Napoli, Guida, 1972; aa.vv., Studies on Machiavelli, a cura di MYRON P. GILMORE, Firenze, Sansoni, 1972; EZIO RAIMONDI, Politica e commedia. Dal Beroaldo a Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 1972; NINO BORSELLINO, Niccolò Machiavelli, Roma-Bari, Laterza, 1973; GIORGIO CADONI, Machiavelli. Regno di Francia e «principato civile» con un’appendice su Libertà e Principato in Machiavelli, Roma, Bulzoni, 1974; INNOCENZO CERVELLI, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974; ROCCO MONTANO, Machiavelli: valore e limiti, Firenze, Sansoni, 1974; RICCARDO BRUSCAGLI, Niccolò Machiavelli, Firenze, La Nuova Italia, 1975; JOHN GREVILLE-AGARD POCOCK, The Machiavellian moment. Florentine Political Thought and the Atlantic Republican Tradition, Princeton, Princeton University Press, 1975 (trad. it.: Il momento machiavelliano, Bologna, Il Mulino, 1980); BERNARD GUILLEMAIN, Machiavel. L’anthropologie politique, Genève, Droz, 1977; UGO DOTTI, Niccolò Machiavelli: la fenomenologia del potere, Milano, Feltrinelli, 1979; CARLO DIONISOTTI, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980; ROBERTO ESPOSITO, La politica e la storia. Machiavelli e Vico, Napoli, Liguori, 1980; JOSEF MACEK, Machiavelli e il machiavellismo, Firenze, Sansoni, 1980; LUIGI ZANZI, I «segni» della natura e i «paradigmi» della storia: il metodo di Machiavelli, Manduria, Lacaita, 1981; aa.vv., Machiavelli attuale, a cura di GEORGE BARTHOUIL, Ravenna, Longo, 1982; FEDERICO SANGUINETI, Machiavelli e Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1982; PAUL LARIVAILLE, La pensée politique de Machiavel, Nancy, Presses Universitaires, 1982; ROBERTO ESPOSITO, Ordine e conflitto. Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano, Napoli, Liguori, 1984; CHRISTIAN BEC, Machiavel, Poitiers-Ligugé, Balland, 1985; numero monografico de «La Cultura», XXIII (1985); MARIO REALE, Machiavelli, la politica e il problema del tempo, in «La Cultura», XXIII (1985), pp. 45-123; GIORGIO BARBIERI SQUAROTTI, Machiavelli o la scelta della letteratura, Roma, Bulzoni, 1987; GENNARO SASSO, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1987-88, 3 voll.; ETTORE JANNI, Machiavelli, Milano, Dall’Oglio, 1989; SEBASTIAN DE GRAZIA, Machiavelli all’Inferno [1989], Bari-Roma, Laterza, 1990; MICHELA SACCO MESSINEO, Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell’opera del Machiavelli, Palermo, Palumbo, 1992; EUGENIO GARIN, Machiavelli tra politica e storia, Torino, Einaudi, 1993; aa.vv., Machiavelli and the discourse of literature, a cura di ALBERT ASCOLI e VICTORIA KAHN, Ithaca-New York, Cornell University Press, 1993; RINALDO RINALDI, Niccolò Machiavelli, autore senza destinatario, in Storia della civiltà letteraria italiana, vol. IIi, t. 2, Torino, Utet, 1993, pp. 1345-403; GENNARO SASSO, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1993³(ed. notevolmente ampliata rispetto alla prima del 1958); HANS BARON, Machiavelli autore del «Principe» e dei «Discorsi», Milano, Anabasi, 1994; GIORGIO CADONI, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini e Donato Giannotti di fronte al tramonto della «florentina libertas», Roma, Jouvence, 1994; GIULIANO PROCACCI, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1995; STELIO ZEPPI, Intorno al concetto di decadenza in Niccolò Machiavelli, in «Filosofia politica», IX (1995), pp. 15-25; aa.vv., Niccolò Machiavelli, politico storico letterato, Atti del Convegno di Losanna, 27-30 settembre 1995, a cura di JEAN-JACQUES MARCHAND, Roma, Salerno Editrice, 1996; MARKUS FISCHER, Well-Ordered License on the Unity Machiavelli’s Thought, Lanham-Boulker, New York-Oxford, Lexingon Books, 2000.

    Sulla prosa e il linguaggio di Machiavelli: LUIGI RUSSO, Prolegomeni a Machiavelli [1931], in Machiavelli [1945], Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 66-86; NATALE BUSETTO, La prosa del Machiavelli, Padova, Liviana, 1948; FREDI CHIAPPELLI, Studi sul linguaggio di Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 1952; id., Nuovi studi sul linguaggio di Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 1969; id., Machiavelli e la lingua fiorentina, Bologna, Boni, 1974; id., «Prudenza» in Machiavelli, in aa.vv., Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, vol. IV, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 191-211; CARLO DIONISOTTI, Machiavelli letterato [1969], in Machiavellerie, cit., pp. 227-66; RENZO ZANON, «Potenza», «autorità», «reputazione» in Machiavelli, in «Cultura neo-latina», XL (1980), pp. 319-32.

    Per il Principe si vedano: FEDERICO CHABOD, Sulla composizione de «Il Principe » di Niccolò Machiavelli [1927], in Scritti su Machiavelli, cit., pp. 139-93; ALLAN H. GILBERT, Machiavelli’s Prince and Its Forerunners. The Prince as a Typical Book de Regimine Principum, Durham, Duke University Press, 1938; FELIX GILBERT, L’idea di nazionalismo nel «Principe» [1954], in Machiavelli e il suo tempo, cit., pp. 209-22; GENNARO SASSO, Filosofia o scopo pratico nel «Principe»? [1966], in Studi su Machiavelli, cit., pp. 81-109; id., Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma, Ateneo, 1966; CARLO DIONISOTTI, Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto [1967], in Machiavellerie, cit., pp. 3-24; ANTONIO ENZO QUAGLIO, Per il testo del «De principatibus», in «Lettere italiane», XIX (1967), pp. 141-86; JEANJACQUES MARCHAND, L’évolution de la figure de César Borgia dans la pensée de Machiavel, in «Schweizer Zeitschrift für Geschichte», XIX (1969), pp. 327-55; ENZO NOE' GIRARDI, Unità, genesi e struttura del «Principe», in «Lettere italiane», XXII (1970), pp. 3-30; GIORGIO CADONI, Intorno a due capitoli del «Principe», in «La Cultura», IX (1971), pp. 342-75; MARIO MARTELLI, Da Poliziano a Machiavelli. Sull’epigramma «dell’Occasione» e sull’occasione, in «Interpres», II (1979), pp. 230-54; id., La struttura deformata. Studio sulla diacronia del capitolo III del «Principe», in «Studi di filologia italiana», XXXIX (1981), pp. 77-120; id., La logica provvidenzialistica del capitolo XXVI del «Principe», in «Interpres», IV (1982), pp. 262-384; GENNARO SASSO, Il «Principe» ebbe due redazioni? [1981], in Machiavelli e gli antichi, cit., pp. 197-276; id., Del ventiseiesimo capitolo, della «provvidenza» e di altre cose [1984], ivi, pp. 277-349; GIORGIO INGLESE, De principatibus mixtis. Per una discussione sulla diacronia del «Principe», in «La Cultura», XX (1982), pp. 276-301; id., Postille machiavelliane. Ancora sul capitolo terzo del «Principe», ivi, XXI (1983), pp. 189-91; EMANUELE CUTINELLI RENDINA, Sull’undicesimo capitolo del «Principe», in «Studi e problemi di critica testuale», XXXVII (1988), pp. 137-53; ANTONIO ENZO QUAGLIO, Fortuna-donna nel «Principe», in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XVIII(1988), 4, pp. 1691-738; GIORGIO INGLESE, Il «Principe» («De principatibus») di Niccolò Machiavelli, in Letteratura italiana. Le opere, cit., pp. 889-941.

    Per l’Arte della guerra si rimanda a L. ARTHUR BURD, Le fonti letterarie di Machiavelli nell’«Arte della guerra», in «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. V, IV (1896-97), pp. 187-261; PIERO PIERI, Intorno all’«Arte della guerra» di Niccolò Machiavelli, Bologna, Azzoguidi, 1927; FELIX GILBERT, L’«Arte della guerra» [1943], in Machiavelli e il suo tempo, cit., pp. 253-89; GIULIANO PROCACCI, La fortuna dell’«Arte della guerra» del Machiavelli nella Francia del secolo XVI, in «Rivista storica italiana», LXVII (1955), pp. 493-528; GIORGIO BARBIERI SQUAROTTI, L’«Arte della guerra» o l’azione impossibile, in «Lettere italiane», XX (1968), pp. 281-306; MARIA ENRICA SENESI, Niccolò Machiavelli, l’«Arte della guerra» e i Medici, in «Interpres», VIII (1988), pp. 297-309.

    A.C.

    Il Principe

    Il testo de Il Principe, qui utilizzato, fa riferimento al testo critico approntato da Giorgio Inglese (Niccolò Machiavelli, De principatibus, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1994).

    Introduzione

    Da quando si è cominciato a leggerlo non c’è stata un’epoca che non si sia confrontata con Il Principe, con le sue «scandalose» verità. Eppure, per almeno due secoli i suoi lettori sono stati pochi, quei pochi soprattutto che lo avversavano e avevano il potere di proibirlo. Machiavelli paradossalmente l’aveva scritto per loro nella speranza che divenisse l’antidoto della decadenza politica, il vademecum della conquista dello Stato e del buon governo. Invece, nel tempo, è diventato il libro di tutti, «libro vivente», come lo definì Antonio Gramsci, e come tale destinato a far maturare la coscienza pubblica del cittadino di là dalle appropriazioni ideologiche del suo pensiero che sono state le più contrastanti ed abusive per ragioni inquisitoriali e confessionali: di fede, di Stato, di partito. Liberato dalle sue finalità più immediate, al trattato è rimasta la funzione rivelatrice e formativa che l’Europa moderna, a partire almeno dagli elogi di un filosofo come Bacone, gli ha riconosciuto e che l’Italia liberale gli ha orgogliosamente confermato con l’omaggio che per tutta la cultura laica il Foscolo nei Sepolcri volle rendere al «corpo di quel grande, / che temprando lo scettro a’ regnatori, / gli allor ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi e di che sangue». Infine, il gloria risorgimentale intonato da De Sanctis nella Storia della letteratura italiana a Unità compiuta e – meno enfaticamente – il profilo, inciso in quello stesso monumento storio-grafico, di un Machiavelli borghese e contemporaneo, precursore di un’etica realizzatrice di virtù individuali e sociali: «ha la faccia moderna dell’uomo che opera e lavora intorno a uno scopo».

    Con queste referenze patriottiche e morali era inevitabile che si aprisse al segretario fiorentino l’ingresso nelle scuole, nei recinti istituzionali dell’educazione. Eppure dentro e fuori d’Italia la sua trasformazione da corruttore in educatore non è un dato pacificamente acquisito. Infatti, non può esserlo. Machiavelli è uno scrittore che convive col machiavellismo, vale a dire con la riduzione del suo pensiero in formule e sentenze tanto spregiudicate da imporre un antimachiavellismo, una reazione autentica del lettore, non quella interessata dei suoi oppositori: una reazione che è anche dell’autore, è interna al suo pensiero. Bisogna prendere atto di questa sua anomala classicità, che non è rassicurante, ma per questo è tanto più entusiasmante; oscilla da sempre tra quei due poli. Leggendo Il Principe, soprattutto, siamo obbligati a misurarci con questo paradosso e a dialogare con le sue verità, che, del resto, non sono soltanto politiche.

    Sappiamo molto della genesi di questa operina ovvero «opuscolo», come l’autore la battezzò annunciandone la nascita in una lettera del 10 dicembre 1513 all’amico Francesco Vettori, ambasciatore fiorentino a Roma, presso papa Leone X, cioè Giovanni de’ Medici, fiorentino anche lui.

    Machiavelli era ancora in campagna a quella data, nel suo podere di Sant’Andrea in Percussina, presso San Casciano.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1