Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guerra aerea: Intuizioni strategiche ed evoluzione tecnologica
Guerra aerea: Intuizioni strategiche ed evoluzione tecnologica
Guerra aerea: Intuizioni strategiche ed evoluzione tecnologica
E-book143 pagine1 ora

Guerra aerea: Intuizioni strategiche ed evoluzione tecnologica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Che cos'è la guerra aerea


La guerra aerea è l'uso di aerei militari e altre macchine volanti in guerra. La guerra aerea include bombardieri che attaccano installazioni nemiche o una concentrazione di truppe nemiche o obiettivi strategici; aerei da caccia in lotta per il controllo dello spazio aereo; attaccare gli aerei impegnati in supporto aereo ravvicinato contro obiettivi terrestri; aviazione navale che vola contro obiettivi marittimi e terrestri vicini; alianti, elicotteri e altri velivoli per il trasporto di forze aviotrasportate come i paracadutisti; cisterne per il rifornimento aereo per estendere il tempo o l'autonomia delle operazioni; e aerei da trasporto militare per spostare merci e personale.


Come trarrai vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Guerra aerea


Capitolo 2: Bombardieri


Capitolo 3: Aerei militari


Capitolo 4: Aerei intercettori


Capitolo 5: Veicolo aereo da combattimento senza pilota


Capitolo 6: Combattimento aereo


Capitolo 7: Soppressione delle difese aeree nemiche


Capitolo 8: Supporto aereo ravvicinato


Capitolo 9: Storia della guerra aerea


Capitolo 10: L'aviazione nella prima guerra mondiale


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla guerra aerea.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di guerra aerea.


 

LinguaItaliano
Data di uscita29 mag 2024
Guerra aerea: Intuizioni strategiche ed evoluzione tecnologica

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Guerra aerea

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guerra aerea

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guerra aerea - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Guerra aerea

    L'uso di aerei militari e altre macchine volanti in battaglia è noto come guerra aerea. I bombardieri che attaccano installazioni ostili, una concentrazione di forze nemiche o obiettivi strategici sono esempi di guerra aerea; Autocisterne per il rifornimento aereo per aumentare il tempo di funzionamento o l'autonomia; aerei da combattimento che combattono per il controllo dello spazio aereo; aerei d'attacco che forniscono supporto aereo ravvicinato a bersagli terrestri; l'aviazione navale che vola contro bersagli marittimi e terrestri vicini; alianti, elicotteri e altri velivoli per trasportare forze aviotrasportate come paracadutisti; e aerei da trasporto militare per spostare merci e personale.

    Storicamente, gli aerei militari hanno incluso aerosiluranti per attaccare navi nemiche, palloni aerostatici più leggeri dell'aria che trasportavano osservatori di artiglieria, dirigibili più leggeri dell'aria per bombardare le città, vari tipi di aerei da ricognizione, sorveglianza e allerta precoce che trasportavano osservatori, telecamere e apparecchiature radar. I missili e i veicoli aerei senza pilota sono utilizzati nella moderna guerra aerea. È probabile che le truppe di superficie si impegnino in una guerra antiaerea in risposta a un'azione aerea ostile.

    L'uso di aquiloni per il trasporto di uomini nell'antica Cina ha segnato l'inizio dei combattimenti aerei nella storia. Il terzo secolo vide lo sviluppo della guerra dei palloni aerostatici.

    A partire dal 1911, gli aeroplani furono utilizzati in guerra, prima per la ricognizione aerea e poi per il combattimento aereo per abbattere gli aerei da ricognizione dell'avversario. Durante la prima guerra mondiale, dove si sviluppò anche l'impiego di dirigibili e aerei per il bombardamento strategico, gli aerei continuarono a servire in varie funzioni.

    Il bombardamento strategico è stato utilizzato più spesso durante la seconda guerra mondiale e sono state sviluppate anche forze aviotrasportate, missili e prime munizioni a guida di precisione.

    Durante la Guerra Fredda, i missili balistici assunsero un ruolo cruciale. Erano equipaggiati con testate nucleari e furono accaparrati dall'Unione Sovietica e dagli Stati Uniti per dissuadersi a vicenda dal dispiegarli.

    La ricognizione che viene effettuata dall'aria utilizzando aerei da ricognizione è nota come ricognizione aerea. Questa posizione può servire a una moltitudine di scopi, tra cui la raccolta di informazioni sulle immagini, il monitoraggio delle manovre nemiche e l'avvistamento dell'artiglieria.

    L'arte tattica di spostare, girare e posizionare un aereo da combattimento per raggiungere una posizione da cui può essere effettuato un attacco su un altro aereo è nota come manovra di combattimento aereo, comunemente nota come ACM o combattimento aereo. Per superare in astuzia un nemico aereo, utilizza manovre di base da caccia (BFM) sia offensive che difensive.

    Le forze armate conosciute come truppe aviotrasportate sono preparate per essere trasportate in aereo e lanciate in combattimento, generalmente con il paracadute. Le forze aviotrasportate sono principalmente fanteria leggera. Possono quindi essere schierati praticamente ovunque con poco preavviso e possono essere messi dietro le linee nemiche. L'avvolgimento verticale è il termine per la manovra in cui una forza massiccia può materializzarsi dal nulla in pochi minuti. Le formazioni sono vincolate solo dalla quantità e dalle dimensioni dei loro aerei.

    Le forze aviotrasportate, d'altra parte, spesso mancano dei rifornimenti e degli strumenti necessari per operazioni di combattimento prolungate, il che le rende più adatte per le operazioni di testa aerea che per l'occupazione a lungo termine. Inoltre, le operazioni con il paracadute sono particolarmente vulnerabili alle condizioni meteorologiche sfavorevoli. Dalla seconda guerra mondiale, i miglioramenti nella tecnologia degli elicotteri hanno ampliato l'ampiezza della versatilità delle operazioni aviotrasportate. Gli assalti aerei hanno per lo più sostituito le estese operazioni con i paracadute e (quasi) completamente soppiantate le operazioni con gli alianti da combattimento.

    Un'azione offensiva effettuata da aerei d'assalto è nota come attacco aereo o attacco aereo. Elicotteri d'attacco, caccia, bombardieri e aerei da attacco al suolo sono spesso utilizzati per lanciare attacchi aerei. Sebbene i bersagli aerei nemici siano inclusi nella definizione formale, la parola è tipicamente usata per riferirsi a un attacco tattico (su piccola scala) su un obiettivo terrestre o navale nel linguaggio comune. Proiettili di mitragliatrice, missili e altri tipi di bombe sono tutti esempi di armi che possono essere impiegate in un attacco aereo. Un tipico nome alternativo è raid aereo.

    Gli attacchi aerei in supporto aereo ravvicinato sono in genere diretti da osservatori addestrati per la sincronizzazione con le truppe di terra amiche in un modo simile alle tattiche di artiglieria.

    In una guerra totale, il bombardamento strategico è una tattica militare che mira a demoralizzare l'avversario o a compromettere la sua capacità di produrre e consegnare rifornimenti militari ai teatri delle operazioni, o entrambe le cose. Utilizzando bombardieri strategici, missili a lungo o medio raggio o aerei da combattimento-bombardieri con armi nucleari, è un attacco aereo metodicamente pianificato ed effettuato contro obiettivi ritenuti essenziali per la capacità del nemico di condurre la guerra.

    La definizione NATO di guerra antiaerea o di difesa antiaerea è qualsiasi azione intesa a negare o degradare l'efficacia di un attacco aereo ostile. Consistono in misure passive, sistemi di sensori di accompagnamento, configurazioni di comando e controllo e sistemi d'arma terrestri e aerei (ad esempio palloni di sbarramento). Può essere applicato ovunque per difendere truppe navali, terrestri e aeree. Tuttavia, la difesa della patria è stata tipicamente al centro dell'attenzione per la maggior parte delle nazioni. La NATO si riferisce alla difesa aerea navale come guerra antiaerea e alla difesa aerea aviotrasportata come controaerea. Le iniziative per modificare la difesa aerea in modo che possa essere utilizzata per intercettare qualsiasi proiettile in volo sono estensioni sia della difesa missilistica che della difesa aerea.

    Un razzo è una munizione semovente non guidata nella terminologia odierna, mentre un missile è un sistema di munizioni semoventi a guida di precisione (sebbene anche questi possano essere guidati). Il puntamento e/o la guida del missile, il sistema di volo, il motore e la testata sono i quattro componenti del sistema di un missile. Missili terra-superficie e aria-superficie (balistici, da crociera, antinave, anticarro, ecc.), missili terra-aria (e antibalistici), missili aria-aria e armi antisatellite sono alcuni dei diversi tipi di missili disponibili. Tutti i missili attualmente conosciuti sono realizzati per utilizzare processi chimici che si verificano all'interno di un motore a razzo, di un motore a reazione o di un'altra forma di motore per spingerli durante il volo a motore. I proiettili sono armi esplosive aviotrasportate non semoventi che in genere hanno una gittata inferiore rispetto ai missili.

    Un missile, secondo la comune terminologia britannico-inglese prima dello sviluppo delle armi guidate, è qualsiasi oggetto lanciato, come gli oggetti lanciati contro i giocatori da spettatori indisciplinati durante un evento sportivo.

    L'introduzione del velivolo senza pilota ha cambiato in modo significativo il combattimento aereo. Rapidamente, gli UAV sono passati dalla sorveglianza ai ruoli di combattimento.

    La fattibilità e la capacità dei caccia con equipaggio sono state messe in dubbio dalla potenza in espansione degli UAV.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: Bombardiere

    Un bombardiere è un tipo di aereo da combattimento militare utilizzato per attaccare obiettivi terrestri e marittimi silurando, sganciando bombe o dispiegando missili da crociera lanciati dall'aria. La prima volta che una bomba fu sganciata da un aereo fu durante la guerra italo-turca, e i primi dispiegamenti significativi da parte di tutte le principali forze aeree causarono terribili danni a città, paesi e aree rurali durante la prima e la seconda guerra mondiale. L'italiano Caproni Ca 30 e il britannico Bristol T.B.8, entrambi prodotti nel 1913, furono i primi bombardieri appositamente progettati. Alcuni bombardieri avevano i segni della vittoria o l'arte del naso.

    I bombardieri possono essere divisi in due categorie: tattici e strategici. I bombardieri pesanti sono utilizzati per operazioni a lungo raggio contro obiettivi strategici durante il bombardamento strategico per ostacolare la capacità del nemico di condurre una guerra limitando l'accesso alle risorse, distruggendo le infrastrutture o diminuendo la produzione industriale. Il bombardamento tattico è spesso effettuato da aerei più piccoli a distanze ravvicinate, di solito contro navi nemiche o vicino alle forze di terra al fine di interrompere l'attività militare nemica e supportare le operazioni offensive.

    Poiché la potenza del motore era un vincolo critico durante la seconda guerra mondiale, insieme alla necessità di precisione e ad altre considerazioni operative, i progetti dei bombardieri tendevano ad essere specializzati per determinati compiti. Tuttavia, i bombardieri servivano da deterrente ed erano l'unico modo per lanciare armi nucleari su obiettivi avversari durante le prime fasi della Guerra Fredda. I bombardieri dovevano evitare di essere intercettati dopo che erano stati sviluppati missili aria-aria guidati. Volare ad alta velocità e altitudini divenne una strategia per evitare la cattura e l'attacco. Lo sviluppo dei missili balistici intercontinentali ha cambiato il ruolo del bombardiere, ponendo una maggiore enfasi sulla tecnologia stealth per i bombardieri strategici e un approccio più tattico nelle missioni di supporto aereo ravvicinato.

    I bombardieri pesanti vengono utilizzati per missioni di bombardamento a lungo raggio contro obiettivi importanti come basi di rifornimento, ponti, fabbriche, cantieri navali e città stesse al fine di limitare l'accesso del nemico alle risorse distruggendo le infrastrutture o diminuendo la produzione industriale. Il B-2 Spirit, il B-52 Stratofortress, il Tupolev Tu-95 Bear, il Tupolev Tu-22M Backfire e il Tupolev Tu-160 Blackjack sono esempi di bombardieri strategici con armi nucleari attualmente in servizio. Esempi storici degni di nota includono il Gotha G.IV, l'Avro Lancaster, l'Heinkel He 111, lo Junkers Ju 88, il Boeing B-17 Flying Fortress, il Consolidated B-24 Liberator, il Boeing B-29 Superfortress e.

    Il bombardamento tattico è spesso effettuato da aerei più piccoli a distanze ravvicinate, di solito in prossimità delle forze di terra o contro le navi nemiche, con l'obiettivo di contrastare l'attività militare nemica e assistere le operazioni offensive. La classe dei bombardieri tattici, che comprende bombardieri leggeri,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1