Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Terrorismo nazionalista: Comprendere le tattiche e le ideologie del nazionalismo militante
Terrorismo nazionalista: Comprendere le tattiche e le ideologie del nazionalismo militante
Terrorismo nazionalista: Comprendere le tattiche e le ideologie del nazionalismo militante
E-book120 pagine1 ora

Terrorismo nazionalista: Comprendere le tattiche e le ideologie del nazionalismo militante

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è il terrorismo nazionalista


Il terrorismo ultranazionalista è una forma di terrorismo motivata dall’ultranazionalismo. I terroristi ultranazionalisti cercano di raggiungere l’autodeterminazione in qualche forma, che può assumere la forma di ottenere una maggiore autonomia, stabilire uno stato sovrano completamente indipendente (separatismo) o unirsi a un altro stato sovrano esistente con cui i nazionalisti si identificano (irredentismo). I terroristi ultranazionalisti spesso si oppongono a ciò che considerano poteri occupanti, imperiali o altrimenti illegittimi.


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Terrorismo nazionalista


Capitolo 2: I problemi


Capitolo 3: Forza volontaria lealista


Capitolo 4: Forza volontaria dell'Ulster


Capitolo 5: Associazione per la difesa dell'Ulster


Capitolo 6: Difensori della Mano Rossa


Capitolo 7: Commissione internazionale indipendente per lo smantellamento


Capitolo 8: Processo di pace in Irlanda del Nord


Capitolo 9: Armalite e strategia delle urne


Capitolo 10: Esercito repubblicano irlandese


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul terrorismo nazionalista.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di terrorismo nazionalista.

LinguaItaliano
Data di uscita27 mag 2024
Terrorismo nazionalista: Comprendere le tattiche e le ideologie del nazionalismo militante

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Terrorismo nazionalista

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Terrorismo nazionalista

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Terrorismo nazionalista - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Terrorismo nazionalista

    Il terrorismo nazionalista è un tipo di terrorismo ispirato dal nazionalismo (spesso ultranazionalismo). I terroristi nazionalisti desiderano una sorta di autodeterminazione, che può consistere nel raggiungimento di una maggiore autonomia, nella creazione di uno Stato sovrano completamente indipendente (separatismo) o nell'adesione a uno Stato sovrano esistente con il quale i nazionalisti si identificano (irredentismo). Spesso, i terroristi nazionalisti combattono quelli che considerano poteri occupanti, imperiali o comunque illegittimi.

    Il terrorismo nazionalista è associato a un gruppo nazionale, etnico, religioso o di altro tipo, così come alla percezione tra i membri di quel gruppo di essere oppressi o privati dei diritti, in particolare dei diritti concessi agli altri.

    Come per il concetto stesso di terrorismo, il termine terrorismo nazionalista e la sua applicazione sono altamente discutibili. Ciò che rende illegittimo un regime e quali forme di violenza e di guerra sono ammissibili contro uno Stato illegittimo sono argomenti controversi. I gruppi etichettati da alcuni come terroristi nazionalisti in genere si identificano come combattenti per la libertà e si impegnano in conflitti legittimi ma asimmetrici.

    La violenza contro gli immigrati in un paese è una forma di terrorismo nazionalistico. In numerose nazioni, i nazionalisti vedono l'immigrazione come una minaccia alla prosperità della popolazione locale o indigena.

    I seguenti gruppi nazionalisti sono stati etichettati come terroristi in alcuni ambienti:

    Lupi grigi

    Esercito per l'indipendenza del Belucistan (BLA)

    Gruppi Khalistani

    ETA

    EOKA

    Partiya Karkerên, Kurdistan (PKK)

    Esercito segreto armeno per l'indipendenza armena (ASALA)

    Front de libération du Québec (FLQ)

    Esercito dei Repubblicani Irlandesi Provvisori (IRA)

    Mujaheddin del popolo iraniano (MKO)

    Ribelli tamil (LTTE)

    Forze ribelli ucraine (UPA)

    Gruppo Wawelberg

    Lehi

    Irgun

    Cetnici

    Ustascia

    Organisation de libération de Palestine (OLP)

    Fronte Nazionale Bolscevico (NBF)

    Esercito di Liberazione del Kosovo (UÇK)

    La designazione di terrorismo nazionalista non esclude che un gruppo possa essere etichettato in altri modi:

    Il terrorismo nazionalista e il terrorismo di matrice religiosa possono sovrapporsi, quindi anche le organizzazioni militanti/terroristiche nazionaliste palestinesi sono occasionalmente islamiche (Hamas, Jihad islamica palestinese) e i gruppi sionisti sono occasionalmente ebraici (Kach e Kahane Chai, Gush Emunim Underground).

    Il terrorismo nazionalista può anche essere associato alla sinistra (ad esempio, Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina, ETA, Sendero Luminoso) o alla destra (ad esempio, Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina, ETA, Sendero Luminoso) (AUC, Sombra)

    I Troubles dell'Irlanda del Nord (1968-) sono caratterizzati dalle opposte rivendicazioni nazionaliste delle sue due comunità:

    La maggioranza dei repubblicani o nazionalisti irlandesi cattolici si identifica come irlandese e vuole che le sei contee dell'Irlanda del Nord, che attualmente fanno parte del Regno Unito, lascino il Regno Unito e si uniscano alla Repubblica d'Irlanda. Le forze paramilitari associate a questa filosofia includono:

    Esercito Nazionale Repubblicano Irlandese (1922-1962) Dopo la guerra d'indipendenza irlandese, la nuova IRA si staccò dalla vecchia IRA, che si opponeva al Trattato anglo-irlandese, che cementò la divisione dell'Irlanda. Il programma fu in gran parte inefficace, svanì alla fine degli anni '50 e fu ufficialmente terminato nel febbraio 1962.

    Esercito Repubblicano Irlandese Ufficiale (1969-1972) Dal 1972 è in vigore un cessate il fuoco formale, ad eccezione degli atti di difesa. Fino alla metà del 1973, l'IRA continuò operazioni occasionali contro le forze britanniche, uccidendo sette soldati britannici in quelli che definì attacchi di rappresaglia. Organizzazione attualmente inattiva.

    I.N.L.A. (1972-1998). Un piccolo gruppo marxista che si separò dall'Esercito Repubblicano Irlandese Ufficiale. Il 22 agosto 1998, l'INLA ha chiesto la cessazione delle ostilità.

    (1969-2005) Esercito Repubblicano Irlandese Provvisorio (PIRA).

    Attualmente è in uno stato di tregua e ha distrutto la maggior parte del suo armamento.

    La Commissione di Osservazione Indipendente (IMC), nel suo rapporto più recente, dell'aprile 2006, sottolinea che non ha motivo di non credere al PIRA o alle informazioni per sospettare che l'organizzazione non si sia completamente sciolta.

    Piuttosto, indicava che tutte le armi non consegnate erano state trattenute da coloro che non erano sotto la supervisione del PIRA.

    Era una fazione separatista dell'IRA ufficiale.

    I sostenitori del PIRA si separarono dal Sinn Féin ufficiale per formare il Sinn Féin provvisorio.

    Il Sinn Féin provvisorio fu in seguito conosciuto semplicemente come Sinn Féin, mentre lo Sinn Féin ufficiale divenne alla fine la Sinistra Democratica.

    Continuità dell'Esercito Repubblicano Irlandese (CIRA) (1986-oggi).

    Conosciuto anche come Consiglio dell'Esercito della Continuità e Óglaigh na hÉireann (in irlandese Volontari d'Irlanda).

    Non c'è cessate il fuoco.

    Dal 1997, Real Irish Republican Army (RIRA).

    Conosciuto anche come True IRA e Óglaigh na hÉireann (Irlandese per i Volontari d'Irlanda).

    Non c'è cessate il fuoco.

    L'altra comunità è prevalentemente protestante, nota come unionisti o lealisti, ed è discendente in gran parte da coloni scozzesi e inglesi che sbarcarono nell'Ulster durante le piantagioni d'Irlanda. Questa comunità, che costituisce una risicata maggioranza nell'Irlanda del Nord, si identifica come fondamentalmente britannica. In passato, gruppi paramilitari affiliati a questa ideologia hanno ricevuto aiuti segreti dalle agenzie di sicurezza britanniche. Molte delle loro vittime erano civili cattolici non politici. Queste organizzazioni paramilitari contengono:

    Ulster Volunteer Force (dal 1966). Dopo le grandi rivolte lealiste del 2005, il segretario dell'Irlanda del Nord Peter Hain ha dichiarato che il governo britannico non ha più riconosciuto il cessate il fuoco dell'UVF. Il 3 maggio 2007, l'UVF ha condannato la violenza e ha affermato che avrebbe messo le sue armi fuori portata. Il Red Hand Commando è l'alias di UVF.

    Dal 1996 al 2005 è esistita la Forza Volontaria Lealista. La LVF ha dichiarato il suo scioglimento nell'ottobre 2005, a seguito del precedente scioglimento e disarmo dell'IRA. La Commissione indipendente di monitoraggio conferma che la LVF sta aderendo alla sua tregua paramilitare, è significativamente coinvolta nel crimine organizzato e nel traffico di droga e sta mantenendo il suo cessate il fuoco paramilitare.

    Associazione di difesa dell'Ulster (UDA) (dal 1971). Costituita come organizzazione ombrello per le organizzazioni lealiste. Legale fino al 1992 nel Regno Unito. Ha usato spesso il soprannome di Ulster Freedom Fighters (UFF) mentre rivendicava la responsabilità degli attacchi. Il 22 febbraio 2003 hanno dichiarato una sospensione totale e totale di un anno di tutti gli atti di violenza. Nel febbraio 2006, la Commissione di monitoraggio indipendente ha affermato che l'UDA aveva ripreso le sue azioni paramilitari, così come il coinvolgimento nel crimine organizzato, nel traffico di droga, nella contraffazione, nell'estorsione e nella rapina. L'11 novembre 2007, l'UDA ha formalmente rinunciato alla violenza, ma un comandante ha dichiarato che l'organizzazione non avrebbe consegnato le sue armi ai funzionari internazionali per il disarmo.

    Difensori della Mano Rossa (dal 1998). si oppone all'armistizio.

    Orange Volunteers (dal 1998) La banda è inattiva da quando ha dichiarato un cessate il fuoco nel 2000. Tuttavia, nel febbraio 2001, il gruppo ha rinunciato alla tregua con un proclama di ritorno alla guerra e da allora non è stato più creduto attivo.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: I Troubles

    Anche se i Troubles si svolsero principalmente in Irlanda del Nord, occasionalmente la violenza si diffuse nelle regioni della Repubblica d'Irlanda, dell'Inghilterra, dell'Europa continentale.

    Le storie hanno alimentato la natura essenzialmente politica e nazionalistica del conflitto. Lo status dell'Irlanda del Nord destava una preoccupazione significativa. Unionisti e lealisti, che erano prevalentemente protestanti dell'Ulster per ragioni storiche, desideravano che l'Irlanda del Nord rimanesse all'interno del Regno Unito. I nazionalisti irlandesi e i repubblicani, che erano prevalentemente cattolici irlandesi, desideravano che l'Irlanda del Nord lasciasse il Regno Unito e si unisse a un'Irlanda unificata.

    Il conflitto è iniziato quando l'Associazione per i diritti civili dell'Irlanda del Nord ha lanciato una campagna per abolire la discriminazione contro la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1