Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La psiche degli animali
La psiche degli animali
La psiche degli animali
E-book146 pagine1 ora

La psiche degli animali

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

LA PSICHE DEGLI ANIMALI

1. CRITICA DELL'AUTOMATISMO DEGLI ANIMALI

2. MECCANISMO E SPONTANEITÀ NELLA PSICOLOGIA ANIMALE

3. L'ISTINTO COME ABITUDINE MECCANIZZATA ED EREDITARIA

4. PARTECIPAZIONE DEGLI ANIMALI ALL'INTELLIGENZA E ALLA RAGIONE

5. IL PROBLEMA DEGLI "ANIMALI PENSANTI"

6. ASPIRAZIONE DI TUTTI GLI ESSERI ALLA VITA NELL'ETERNO

7. ESISTENZA D'UN REGNO DELLO SPIRITO PIÙ VASTO DEL REGNO UMANO
LinguaItaliano
Data di uscita10 set 2019
ISBN9788831638944
La psiche degli animali

Leggi altro di Piero Martinetti

Correlato a La psiche degli animali

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La psiche degli animali

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La psiche degli animali - Piero Martinetti

    INDICE

    LA PSICHE DEGLI ANIMALI

    Piero Martinetti

    Biografia

    Famiglia

    Studî

    L’insegnamento

    Il rifiuto della politica e la critica della guerra

    La Società di studi filosofici e religiosi

    Il Congresso Nazionale di Filosofia del 1926

    La Rivista di filosofia

    Il rifiuto del giuramento di fedeltà al Fascismo

    Il ritiro

    L’arresto e il carcere

    La morte

    Il funerale e la cremazione

    L’eredità intellettuale

    Filosofia

    La riflessione religiosa

    La riflessione sugli animali

    La scelta della cremazione

    Opere

    Bibliografia

    LA PSICHE DEGLI ANIMALI

    1. CRITICA DELL’AUTOMATISMO DEGLI ANIMALI

    2. MECCANISMO E SPONTANEITÀ NELLA PSICOLOGIA ANIMALE

    3. L’ISTINTO COME ABITUDINE MECCANIZZATA ED EREDITARIA

    4. PARTECIPAZIONE DEGLI ANIMALI ALL’INTELLIGENZA E ALLA RAGIONE

    5. IL PROBLEMA DEGLI ANIMALI PENSANTI

    6. ASPIRAZIONE DI TUTTI GLI ESSERI ALLA VITA NELL’ETERNO

    7. ESISTENZA D’UN REGNO DELLO SPIRITO PIÙ VASTO DEL REGNO UMANO

    Note

    Piero Martinetti

    LA PSICHE DEGLI ANIMALI

    Il presente ebook è composto di testi di pubblico dominio.

    L’ebook in sé, però, in quanto oggetto digitale specifico,

    dotato di una propria impaginazione, formattazione, copertina

    ed eventuali contenuti aggiuntivi peculiari 

    (come note e testi introduttivi), 

    è soggetto a copyright. 

    Edizione di riferimento: 

    Pietà verso gli animali / Piero Martinetti; a cura di Alessandro Di Chiara. - Genova: Il melangolo, 1999. - 147 p.; 16 cm. - (Nugae; 99).

    Immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/musicanti-di-brema-equus-asinus-cane-1651945

    Elaborazione grafica: GDM, 2019.

    Piero Martinetti

    Piero Martinetti (Pont Canavese, 21 agosto 1872 – Cuorgnè, 23 marzo 1943) è stato un filosofo italiano.

    Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l’unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

    Biografia

    Famiglia

    Pier Federico Giuseppe Celestino Mario Martinetti fu il primo dei quattro figli (tre maschi e una femmina, senza contare una bambina che morì piccolissima) dell’avvocato Francesco Martinetti (1846-1921) e di Rosalia Bertogliatti (1846-1927).

    Studî

    Dopo aver frequentato il Liceo classico Carlo Botta di Ivrea, si iscrisse all’Università di Torino, dove ebbe come insegnanti Giuseppe Allievo, Romualdo Bobba, Pasquale D’Ercole[1], Giovanni Flechia[2] e Arturo Graf[3], laureandosi in filosofia nel 1893 all’età di 21 anni[4], con una tesi su Il Sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana[5] discussa con Pasquale D’Ercole, docente di filosofia teoretica, pubblicata a Torino da Lattes nel 1896 e, grazie all’interessamento di Giuseppe Allievo, vincitrice del Premio Gautieri.[6]

    Dopo la laurea Martinetti fece un soggiorno di due semestri presso l’Università di Lipsia[7], dove poté venire a conoscenza del fondamentale studio di Richard Garbe sulla filosofia Sāṃkhya da poco pubblicato[8]. Si può dunque ipotizzare che tra gli scopi del viaggio vi fosse anzitutto quello di approfondire gli studi indianistici, iniziati a Torino con Giovanni Flechia e Pasquale D’Ercole.[9]

    L’insegnamento

    Martinetti insegnò dapprima filosofia nei licei di  Avellino (1899-1900)[10] Correggio (1900-1901), Vigevano (1901-1902), Ivrea (1903-1904) e per finire al Liceo Alfieri di Torino (1904-1905).

    Nel 1904 pubblicò la monumentale Introduzione alla metafisica. I Teoria della conoscenza, che - dopo che ebbe conseguito nel 1905 la libera docenza in filosofia teoretica all’Università di Torino - gli valse di vincere il concorso per le cattedre di filosofia teoretica e morale dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano (che nel 1923 diventò Regia Università degli Studî) nella quale insegnò dal novembre del 1906 al novembre del 1931.

    Nel 1915 divenne socio corrispondente della classe di Scienze morali dell’Istituto lombardo di scienze e letterr[11], fondato nel 1797 da Napoleone sul modello dell’Institut de France.

    Il rifiuto della politica e la critica della guerra

    Martinetti fu una singolare figura di intellettuale indipendente, estraneo alla tradizione cattolica come ai contrasti politici che viziarono il suo tempo[12], non aderì né al Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile né al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce[13]. Fu uno dei rari intellettuali che criticarono la prima guerra mondiale; scrisse infatti che la guerra è sovvertitrice degli ordini sociali pratici ed un’inversione di tutti i valori morali […] dà un primato effettivo alla casta militare che è sia intellettualmente sia moralmente l’ultima di tutte subordinando ad essa le parti migliori della nazione […] strappa gli uomini ai loro focolari e li getta in mezzo ad una vita fatta di ozio, di violenze e di dissolutezze.[14] Nel 1923, in seguito a quelle che qualificò di circostanze pesantissime (la marcia su Roma e l’ascesa al governo di Mussolini), rifiutò la nomina a socio corrispondente della Reale Accademia Nazionale dei Lincei[15].

    La Società di studi filosofici e religiosi

    Mentre nelle sue lezioni universitarie sviluppava un sistema di filosofia della religione, il 15 gennaio 1920 Martinetti inaugurò a Milano unaSocietà di studi filosofici e religiosi, formata da un gruppo di amici in piena e perfetta indipendenza da ogni vincolo dogmatico[16] dove si riunirono autorevoli intellettuali del panorama filosofico e intellettuale italiano dell’epoca e in cui tenne una serie di conferenze. Le prime conferenze furono tenute da Antonio Banfi e da Luigi Fossati oltre che, naturalmente, da Martinetti, le cui tre conferenze riunite sotto il titolo comune di Il compito della filosofia nell’ora presente segneranno la sua rottura con Giovanni Gentile.[17] In seguito ad una denuncia per «vilipendio della eucaristia», presentata da un certo Ricci al rettore Luigi Mangiagalli il 2 febbraio 1926, dovette sottoscrivere un memoriale in difesa dei propri corsi sulla filosofia della religione.[18]

    Il Congresso Nazionale di Filosofia del 1926

    Nel marzo 1926, incaricato dalla Società Filosofica Italiana, organizzò e presiedette il VI Congresso Nazionale di Filosofia[19].

    L’evento fu sospeso dopo solo due giorni dal rettore a causa di agitatori politici fascisti e cattolici. Il congresso fu poi chiuso d’imperio dal questore: da un lato incise l’opposizione di P. Agostino Gemelli[20], fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che faceva parte del Comitato organizzatore (quale rappresentante dell’Università Cattolica) ma che, per scelta di Martinetti, non era tra i relatori[21]; dall’altro lato la partecipazione, fortemente voluta da Martinetti,  di Ernesto Buonaiuti, scomunicato expresse vitandum dal Sant’Uffizio[22], dette ai filosofi cattolici neoscolastici la scusa per ritirarsi dal congresso[23].

    Come scrive Pier Giorgio Zunino:

    Il 31 marzo del 1926 Martinetti fima con Cesare Goretti (segretario del Congresso) una lettera di protesta al rettore Mangiagalli[24]:

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1