Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Giacomo Leopardi. Saggio
Giacomo Leopardi. Saggio
Giacomo Leopardi. Saggio
E-book65 pagine52 minuti

Giacomo Leopardi. Saggio

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Arturo Farinelli (Intra, 30 marzo 1867 – Torino, 21 aprile 1948) è stato un critico letterario, germanista e accademico italiano. ----------------- Il conte Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837), è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di notevole spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.
LinguaItaliano
Data di uscita13 nov 2019
ISBN9788831647762
Giacomo Leopardi. Saggio

Leggi altro di Arturo Farinelli

Correlato a Giacomo Leopardi. Saggio

Ebook correlati

Biografie letterarie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Giacomo Leopardi. Saggio

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Giacomo Leopardi. Saggio - Arturo Farinelli

    INDICE

    LEOPARDI

    Arturo Farinelli

    Un critico atipico

    Opere

    Bibliografia

    Leopardi

    GIACOMO LEOPARDI

    Giacomo Leopardi

    Note

    ARTURO FARINELLI

    Professore nella R. Università di Torino

    LEOPARDI

    Il presente ebook è composto di testi di pubblico dominio.

    L’ebook in sé, però, in quanto oggetto digitale specifico,

    dotato di una propria impaginazione, formattazione, copertina

    ed eventuali contenuti aggiuntivi peculiari (come note e testi introduttivi), 

    è soggetto a copyright. 

    Edizione di riferimento: Leopardi / Arturo Farinelli. - [S.l. : s.n., 1924?]. - 1 op. - Estr. da: Nuova Antologia, Roma, 1924. 

    Giacomo Leopardi: discorso per il centenario della morte pronunziato alla R. Accademia d’Italia il 15 marzo 1937 / Arturo Farinelli. - Roma : Reale Accademia d’Italia, 1937. - 25 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 25 cm. - (Celebrazioni e commemorazioni ; 22). 

    Immagine di copertinaGiacomo Leopardi (1798-1837) nel celebre ritratto di A. Ferrazzi, del 1820 circa.

    https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Leopardi,_Giacomo_(1798-1837)_-_ritr._A_Ferrazzi,_Recanati,_casa_Leopardi.jpg

    This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.

    Elaborazione grafica: GDM, 2019.

    Arturo Farinelli

    Arturo Farinelli (Intra, 30 marzo 1867 – Torino, 21 aprile 1948) è stato un critico letterario, germanista e accademico italiano.

    Molte notizie biografiche su Arturo Farinelli sono presenti nel suo ultimo libro autobiografico Episodi di una vita (1946).[1] La sua iscrizione al Politecnico di Zurigo fu voluta dal padre, un commerciante che viveva a Bellinzona nel Canton Ticino, ivi emigrato con la famiglia in seguito a un’alluvione che gli aveva distrutto casa e negozio.

    Il temperamento romantico indusse il giovane Farinelli a progettare una sorta di breve fuga in Spagna. Al suo ritorno in famiglia, si iscrisse alla facoltà di Filosofia e poi a quella di Filologia romanza e germanica dell’Università di Zurigo. Dopo la duplice laurea, frequentò a Parigi un corso di perfezionamento alla scuola diretta da Gaston Paris.

    La sua tesi di laurea sui rapporti tra le letterature spagnola e tedesca, fu pubblicata a Berlino nel 1892. Questo importante studio rivelò subito la sua straordinaria conoscenza delle letterature europee, nonché la sua propensione erudita a indagarne i rapporti reciproci in una visione comparatistica del movimento romantico europeo, che peraltro non riuscì mai ad approfondire. Questo limite trova riscontro nelle riserve espresse da vari studiosi suoi contemporanei, tra i quali alcuni autorevoli estimatori della sua vasta indagine. Uno di questi fu Benedetto Croce.[2].

    Nel 1896 ottenne un incarico per l’insegnamento della filologia romanza nell’Università di Innsbruck e lo mantenne per otto anni. Nel 1904 dovette sospendere le sue lezioni, in seguito ai moti irredentistici scoppiati nel novembre di quell’anno. Una volta rientrato in Italia, dopo tre anni ebbe la cattedra di Lingua e letteratura tedesca all’Università degli Studi di Torino e vi rimase titolare per trent’anni, fino al 1937. Durante questo lungo periodo, per alcuni anni insegnò anche Filologia romanza.

    Oltre a collaborare con i principali periodici di settore, italiani e stranieri, nel 1921 fondò e poi diresse a lungo la rivista «Letterature moderne». Dal 1929 fu membro dell’Accademia d’Italia. Dal 1931, fu presidente dell’Istituto culturale italo-germanico di Colonia. Nella primavera del 1948 morì a Torino, dove negli ultimi anni aveva diretto tra l’altro la collana «I grandi scrittori stranieri» per la casa editrice  U.T.E.T. C’è chi ritiene che la sua «opera più bella e solida», oltre che tra le più congeniali, sia Il romanticismo nel mondo latino (1927), in tre volumi che comprendono anche la letteratura dell’America latina.[3].

    Un critico atipico

    L’ampia ricerca del Farinelli fu il frutto di una «sensibilità artistica, più che critica, sempre inquieta e anelante […] nello sforzo di aderire, attraverso una simpatia calda e cordiale, alle personalità artistiche studiate». Inoltre egli fu comparatista «non nel senso puramente filologico e storico del termine, ma perché considerava in senso herderiano ogni letteratura come una nota nel concerto della letteratura universale».[4]

    Quest’ultima appropriata immagine musicale riflette tra l’altro il particolare interesse che Farinelli nutriva per il mondo della musica e dei grandi compositori romantici, che egli conosceva e amava come pochi.

    Opere

    Della vasta produzione saggistica di Arturo Farinelli - pubblicata anche nelle lingue tedesca, spagnola, francese e portoghese - si citano qui di seguito solo opere in lingua italiana:

    Don Giovanni, Torino, Loescher, 1896.

    Dante e Goethe, Firenze, Sansoni, 1900.

    Dante, Petrarca e Boccaccio in Spagna, Torino, Loescher, 1905.

    Dante e la Francia, in tre volumi, Milano, Hoepli, 1908.

    Il Faust di Goethe,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1