Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il diario segreto del Conte di Montecristo
Il diario segreto del Conte di Montecristo
Il diario segreto del Conte di Montecristo
E-book540 pagine5 ore

Il diario segreto del Conte di Montecristo

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Vincitore del Premio Pulitzer

Chi era davvero Edmond Dantès?
La storia vera e incredibile dell’uomo che ispirò il capolavoro di Alexandre Dumas

Esiste una storia reale dietro il capolavoro di Alexandre Dumas, perché il celeberrimo Conte di Montecristo non è un’invenzione. Non del tutto almeno.
Un uomo in carne e ossa ispirò allo scrittore francese la figura di Edmond Dantès, e anche quella dei moschettieri, tutti e tre. Il suo nome era Alex Dumas, un imponente e valoroso cavaliere mulatto, nonché padre di Alexandre, il romanziere. Nato nella colonia francese di Saint Domingue nel 1762, figlio di uno spregiudicato aristocratico, il marchese de la Pailleterie, e di una schiava nera, Cessette Dumas, Alex è appena un ragazzino quando il padre lo vende per pagarsi il viaggio di ritorno in patria. Nel giro di sei mesi però il marchese lo riscatta dalla schiavitù e lo porta con sé in Francia: qui, all’epoca del crollo della monarchia e dei trionfi della rivoluzione francese, cominceranno le avventure del giovane e impavido Alex, valoroso combattente che la Storia ha dimenticato.

Premio Pulitzer 2013

Gloria, rivoluzione, tradimenti: l’appassionante storia del vero Conte di Montecristo

«Il protagonista del più famoso romanzo d’appendice dell’800 altri non era che il papà dello scrittore, unico generale nero dell’esercito di Napoleone, poi caduto in disgrazia. Ora un giornalista americano racconta la scomoda verità.»
il Venerdì di Repubblica

«Una ricostruzione storica minuziosa nelle vesti di un’opera d’intrattenimento… Affascinante.»
Wall Street Journal

«Una raffinata e intima ricostruzione della torbida epoca rivoluzionaria.»
Kirkus

«Un’opera che unisce il fascino dell’avventura all’accuratezza delle fonti.»
New York Times Book Review

«Tom Reiss ha condotto le sue ricerche nelle campagne francesi ed è riuscito ad accedere a preziosi documenti inediti custoditi da una bibliotecaria che è morta senza rivelare a nessuno la combinazione della sua cassaforte. Più un investigatore privato che un convenzionale biografo.»
The Guardian


Tom Reiss
nato nel 1964, si è laureato a Harvard. Suoi articoli sono stati pubblicati da «The New Yorker», «The Wall Street Journal» e «The New York Times». È autore del bestseller internazionale L’orientalista, pubblicato in 18 Paesi. Vive con la moglie e le figlie a New York. Con Il diario segreto del Conte di Montecristo ha vinto il premio Pulitzer per la miglior biografia.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854153028
Il diario segreto del Conte di Montecristo

Correlato a Il diario segreto del Conte di Montecristo

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Biografie storiche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il diario segreto del Conte di Montecristo

Valutazione: 4.086698403800475 su 5 stelle
4/5

421 valutazioni68 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    biography/history (French revolution). Alexander Dumas the novelist's dad (Alex Dumas) was a legendary general (and man of color) whose life inspired parts of the Count de Monte Cristo. Now there's one more book I need to read.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book was wonderful. It taught me more about French history than I knew previously, especially about race relations at a time when most of the Western world was pro-slavery. It was interesting to see how a man of color fared in a revolutionary country, and the changes in his status as Napoleon came into power. Alex Dumas seems like he would have be a fascinating man to know, and it's a shame his story hasn't gotten more attention until now.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a biography of an extraordinary man living in extraordinary times. The mixed race child of a French nobleman and his slave would rise to the height of command despite prevailing racial beliefs. He lives through the French Revolution and the advent of the Emperor Napoleon. Through it all he is hailed by every honest person as a fantastic soldier, powerful fighter, and man of exemplary honor.As the sun sets on his military career he is wrongfully imprisoned and brutally treated. When he is finally released, he returns to a France that is much changed by the racist decrees of the emperor. Now his marriage to a white woman is considered unlawful and his home is located in a "white" district.This man's amazing life and the many injustices he suffered would inspire his son, Alexander Dumas, to write his many novels. A truly astonishing life, faithfully recounted.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have been familiar with the novels of Alexandre Dumas for years, but had given very little thought to where he would have turned for inspiration and ideas. This excellently researched biography and history about General Alex Dumas (the novelist's father) provides a window into that world. Drawing from letters and memoirs and records of the time, Reiss pulls together a fascinating narrative honoring this incredible man.I received an advance reader copy of this book, and I really wish I read it far, far sooner than I did. I am planning on purchasing a finalized copy of the book, as the ARC does not include the index, and the end notes, while present, lack page numbers.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Tom Reiss’s The Black Count is an extraordinary biography of an extraordinary man: father to the novelist Alexandre Dumas and grandfather to the renowned playwright of the same name. Alex Dumas, however, was born a slave in what is now Haiti, but rose to become a general in the army of revolutionary France. As the illegitimate but recognized son of a marquis in France, Alex Dumas entered pre-revolutionary Parisian society as one of the elite. Trained in fencing and riding, he cut a considerable figure, given his imposing physical stature. When the revolution came, he joined it whole-heartedly, rising in the ranks from private to general of a division. Reiss uses Alex Dumas also to explore the racial politics of the revolution, which pursued surprisingly enlightened policies. The favor with which society welcomed blacks and mulattos, all popularly called “Americans”, the removal of racial laws, the spirit of the revolution itself all helped Alex Dumas make the most of his abilities, which were considerable. No wonder he was devoted to the Republic. But when Napoleon rose to power, he re-instituted many racial laws. The fact that this damaged Dumas, a prisoner of war at the time and a general Napoleon detested, was just gravy.Along the way, Reiss shows how various incidences in Alex Dumas’s life play out in his son’s fiction, how Dumas’s heroic exploits and impressive physical traits translate into such familiar literary figures as the Count of Monte Crisco.Highly recommended.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Few readers astounded by Alexandre Dumas' swashbuckling tales of derring do in The Count of Monte Cristo and The Three Musketeers realize they have a basis in a true French hero - Dumas' father. The story of Thomas-Alexandre Dumas - a larger than life character befitting any novel - is well worth resurrecting from obscurity. He was a black man who rose to Commander-in-Chief (equivalent of a four star general), "the highest rank for a man of color in an all-white army before Colin Powell." Thomas-Alexandre Dumas was born on a Haitian sugar plantation to a French nobleman father and slave mother. When the father returned to France, he took his then freed son along and gave him a gentleman's education. When Thomas Alexandre decided to join the military at the very lowest level, the father was incensed that his name would be attached to a private. The resulting, never-repaired rupture led Thomas Alexandre to adopt his slave mother's name, 'Dumas'. Surviving the French Revolution, Dumas rose quickly through the ranks, gaining a reputation for valor, physical strength, moral conviction, and courageous leadership. He was revered and respected by those men serving under him. By 1796, he formed an alliance with Napoleon Bonaparte which would lead to Dumas' greatest fame and lowest despair. They fought together through the Italian and Egyptian campaigns. His great height (over 6 foot tall) and dark good looks led the Egyptians to believe he was the leader, not Napoleon. This assuredly did not sit well with Napoleon. Dumas, having the "unique perspective of being from the highest and lowest ranks of society at the same time", was firmly committed to The Republic's principles of liberty, equality and fraternity. He soon came to feel Napoleon was more interested in self-aggrandizement than concern for his own soldiers. After a confrontation, Dumas was ordered back to France. On the way, the poorly equipped ship ran aground. Dumas was thrown into an Italian dungeon as a prisoner of war. There he languished for two years. Napoleon refused to have his name spoken in his presence. Dumas' wife eventually won his release. He returned to France a broken man. Although novelist Alexandre Dumas was just a young boy when his father died, he was raised on stories of his meteoric rise, enormous charisma and military prowess. These form the basis of his greatest novels. To those who knew General Dumas, the fictional characters were thinly veiled depictions of the great man. Nevertheless, the victors write the history and Napoleon effectively erased his quarrelsome General from our collective consciousness. Author Thomas Reiss goes far in repairing and resurrecting the Black Count's reputation. This is a fast moving book that kept me drawn in to the finish. One might complain that Reiss slips occasionally into hagiography, and also inserts himself too much into this otherwise engaging story. The book opens with Reiss battling with French bureaucracy and dynamiting into a sealed safe in an attempt to access some Dumas family documents and memorabilia. Overall, though, I was quite satisfied. Anyone who is a big fan of the younger Dumas' novels, or those lovers of military history will be particularly drawn to this book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Alexandre Dumas is well known for writing exciting adventures novels like "The Three Musketeers" and that most amazing of novels, "The Count of Monte Cristo," which is my personal all time favorite book. What I did not know about Dumas, however, is that many of the heroic acts portrayed on page are based on his own father, also known as Alexandre Dumas.Dumas' father was born on the island of Saint-Domingue (now known as Haiti) to a slave mother and a white father. He received his freedom from his father when he was a young man and was taken to France where he took advantage of the opportunities uniquely available to men of color there. With the coming of the French Revolution and the ideals of liberty and equality, men such as Dumas were able to rise to great heights in a majority white nation. Dumas was a man of action and fought for Revolutionary France with great distinction, rising to the rank of General and being recognized repeatedly for courage and gallantry. Unfortunately, Dumas fell out of favor as Napoleon ascended and reinstated many of the old racist laws that prevented Frenchmen of color from being seen as true Frenchmen. So ended that unique historical period in French history where men like Dumas were recognized as fellow citizens. Sadly, by the time Dumas the son was writing his novels, French society was no longer as accepting as during the era of the Revolution, and the memory of his father's achievements were no longer at the forefront of the national mind.In "The Black Count," author Tom Reiss traces the life of Alexandre Dumas the father and introduces us to a forgotten hero. Referencing the writings of the devoted son, of official French military documents, and of diaries and personal letters, Reiss brings to life this swash buckling hero who embraced the ideals of the French Revolution and fought bravely for the Republican ideals he valued so much. This biography, in fact, is an adventure story in itself. Reiss does a wonderful job of weaving the personal life of Dumas with the political and social upheaval that was Revolutionary France. We get to see exactly how in a time when the black man was enslaved in the Americas, he could rise to great power in France and even come to marry a white woman without there being any hint of scandal. That such events were so short lived is both a tragedy and a sad testimony to the depravity of man.Go out and pick up a copy of this book. Learn about France, about Napoleon...but especially learn about the great Alexandre Dumas. A general, a revolutionary, and father to one of the great literary minds of history.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A fascinating read about Alex Dumas, and it makes me want to find the unabridged version of The Count of Monte Cristo to see how much of his life is in the pages.

    Also, Napoleon, what a dick.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I've been stuck at page 220 for months. This is a book I really wanted to like, "Glory, Revolution, Betrayal, and the Real Count of Monte Cristo," sounded awesome. But about half way through it becomes a dissertation on French politics and completely lost my interest. I wish he had stayed with Dumas more, building character and letting us share his adventure through narration instead of the inner working of politics and letter writing.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Maybe it's me. Like Mayflower, this book was an account of an interesting story, was stuff I wanted to know. And yet, I just couldn't get through it. I kept putting it down and it was hard to pick back up. I wish someone would write a historical novel about Dumas, as the story seemed amazing, but this retelling was just too dry
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The author snared me at the beginning with a personal look at a grief stricken moment between mother and son. He than went on to set the stage with the genealogical data of Alex Dumas. The part set in what is now Haiti, with the plantations run by titled Frenchmen was very interesting as it also relayed the history of slavery. So the first half of the book was probably my favorite. The second half related to the French Revolution, what led up to it and the part Dumas would play in this revolution. There was a brief appearance of Ben Franklin as he asked the French Crown for aid in the American fight for freedom from the British. Learned much I had never been taught in school about how vital the French were to our winning this battle. All in all this was a good dense book, some parts a little dry as many books relating facts can be, but interesting for the most past. That a man of color could become a General in the French army was amazing but at times I almost felt like the author was fawning over this character instead of presenting a clear and unbiased view. He also meandered off topic at times, relating bits of arcane facts. I found this interesting but some readers might find this propensity distracting. All in all am glad I read this, it was interesting finding out how much of his family's history he inserted into his famous novels.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Would that Reiss had spent more time bringing this marvelous man to life for us instead of using our reading time revealing the progress of his research; save that for the notes and bibliography. This piece of history has great story elements; admirable hero, insightful social issues, heroic action, despicable politics, love story. Certainly the historical background was necessary but 150 pages into the book, one still waits for words from his pen, a feel for the man himself. Simply to allow his actions and words portray him.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Amazing story of Alex Dumas, general of the French Revolution and father of Alexandre Dumas père: titled aristocrat, military stalwart, and—often written out of his history—biracial child of a wastrel father and slave mother (her status was somewhat unclear). He adhered to the ideals of the Revolution in no small part because the French abolished slavery—which was economically quite valuable to them in their colonies—long before any other modern nation did so, and they did it because slavery was wrong. Reiss tells the story of Dumas’s father, then Dumas, recounting a career of glory that ended in pain when Dumas was captured by enemies of France, just as Napoleon’s rise changed the political climate. Napoleon instituted vicious racial codes and attempted to reverse the Haitian revolution by invading; his former hero was now an embarrassment. Dumas died in poverty, his widow denied the pension to which she was entitled by stonewalling bureaucrats. But the glory in between makes for a gripping story, and a reminder that racism can surge shockingly quickly (and sometimes retreat too).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    What a wonderfully woven tale! I picked this book up because I loved the Count of Monte Cristo and had no idea that the character was inspired by Dumas' own father. It is remarkable how much the man accomplishes and how graceful and strong he remains through adversity. The details of the French Revolution and rise of Napoleon are skillfully intertwined with Dumas' life. Great read!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    What an enjoyable book! Reiss tells the story of novelist Alexander Dumas' father, Alex Dumas and his rise and fall in the French army during the French Revolution and then under Napoleon. Great for learning about the French Revolution in a painless and interesting way; this book is more the story of an amazing man whose life played out during a pivotal time in French history.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Engaging not just because the subject is engaging -- also a very personal history of pre- and post-revolutionary France (with an unusual awareness of race issues in early modern Europe). Superb and exhaustive scholarship while maintaining easy readability made this a winner for me.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A fascinating look at a biracial man in France before, during and after the French Revolution. His story would make a great film but I most enjoyed the way Reiss wove the history of the time sin with the history of the man.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    How did I not know this story before now?!?!

    Alexandre Dumas –the novelist- was the son of a man who must have had one of the most fascinating lives in 18th Century Europe. Alex Dumas –the father- was born in Haiti (then San Dominique) to an African mother and a French father who sold him into slavery before heading back to Europe alone. When his freedom was purchased years later he himself grew up in the courts and military academies of France. From there he climbed through the ranks of the army where he survived (somehow) the blood-lust of the Revolution to eventually become one of Napoleon’s most honored and successful generals only to eventually be purged from the record after a long stint in prison.

    Tom Reiss, known heretofore for his brilliant but underappreciated book The Orientalist, takes this story and runs with it. Through tireless research and crisp writing we come to understand Dumas-the-Dad as a perfect lens through which to view the best AND worst aspects of Republican Europe. For example: the ideology, hope, violence, and hypocrisies of the Revolution itself come into sharp focus when presented as part of Dumas’ back-story. That any outspoken military man –let alone one of color- could survive the back-and-forth purges of the tumultuous era is a testament to bravery, conviction, and intelligence.

    His role as the central, illuminating character of the narrative plays out again and again whether Reiss is describing life among the multi-ethnic elite in the Caribbean, the attempted military conquest of Egypt, or the backroom politics of pubescent democracy. On top of that it would appear that he was a primary inspiration for many of the best-loved and most widely-read novels of the century (written by his son, of course).

    This is a GREAT book that promises a forehead-slapping epiphany in nearly every chapter.
    VERY HIGHLY RECOMMENDED!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book won the Pulitzer prize for biography in 2013, so I read it. It is the 68th such winner I have read. The life recounted is an amazing one and full of interest. I was also astounded at the research the author of this book was able to do, finding in France letters over 200 years old and apparently never before used to tell the biography of the father of the author of The Count of Monte Cristo.--which book I read March 6, 1975, with much appreciation. The way the father of Alexandre Dumas was treated by Napoleon is shameful and is another reason why Napoleon is no hero.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book is the very readable biography of little known Alex Dumas, a French General and the father of famed author Alexandre Dumas. Reiss explores his life, the impact that he had on his son's writing as well as race and social issues in pre- and post-revolutionary France. It's a sad, frustrating story, but well worth the read.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I've read some of Alexandre Dumas's novels but I had no idea his father was a hero of the French Revolution - and black. I learned a lot about the French Revolution from this, but I'm glad I'd read The Count of Monte Cristo beforehand because there are quite a few references, as Dumas the novelist seems to have been quite inspired by his father's life story. Definitely interesting, but you need to be familiar with Dumas and interested in French history to get much out of it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Fantastic book. It's amazing that this man (Alex Dumas) has gotten zero credit or lip service until now. A new hero for me.

    Tom Reiss put together a brilliant biography
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    So...it was well written and all, Dumas Sr. just isn't as interesting as I was lead to believe. It's like when horror movies claim to be inspired by true events - yeah, there might be some vague semblance between the movie and an event that happened, it's just...the event was a pale shadow of the movie. Dumas Sr. is a pale shadow of the characters and stories based on him.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I am not one to pick up a book solely because it has won a Pulitzer Prize. Sometimes I happen on such books by accident. With The Black Count, it was not until I heard the description that I thought: I must read this book!

    In The Black Count, author Tom Reiss discusses the life of General Alexandre "Alex" Dumas, a mixed race military man who believed in France's Revolutionary cause for freedom. Little was known about him except for the fact that he was novelist Alexandre Dumas', the author of The Three Musketeers and The Count of Monte Cristo, father. The novelist was heavily influenced by his father's exploits and were incorporated into his two aforementioned works.

    Reiss went on a tireless campaign to discover more about General Dumas and found out about his true patrimony. Dumas was the son of a white miserly nobleman named Alexandre Antoine Davy, the Marquis de la Pailleterie and an unknown black slave woman named Cessette. When Dumas went into the French army under a lowly rank, he changed his name to Alex Dumas, citing his parents as Cessette and Antoine Dumas.

    General Dumas rose through the ranks, winning battle after battle. In the midst, he found time to marry Mary-Louise Labouret and had three children: Alexandrine-Aimée, Louise, and Alexandre. Louise had died at age 3 from causes unknown while her father was abroad. Dumas rose through it all until he found a formidable enemy in fellow General Napoleon Bonaparte, who was able to manipulate the French government until he got it back to the pre-reveloutionary ways, most importantly, before France abolished slavery.

    Unfortunately, after General Dumas was wrongfully imprionsed and unsuccessfully poisoned for two years, this was the France he returned to; this help to break his spirit. But he would not be long for this world because he was diagnosed with stomach cancer. He would die when little Alexandre was 4 years old. The remaining Dumas' would live in poverty until Alexandre reached fame with books.

    There are no words to explain how much I love The Black Count! It's ridiculous how much I enjoyed it. Tom Reiss took his time and did his due dilligence to recount to the story of a remarkable man and Dumas was a remarkable man.

    He had such honor, integrity, and heart. Considering how unsavory his father was, it was amazing how well General Dumas turned out! I loved how much the novelist Dumas loved his father. He was always in total awe. At least it was true and not just a product of child's imagination. General Dumas was a hero who got a very raw deal in the end.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    [The Black Count] is a biography of Thomas-Alexandre Dumas, the father of the famous novelist [[Alexandre Dumas]] and the inspiration for many of his stories, particularly [The Count of Monte Cristo]. He was the son of a French nobleman and an African slave, and a martial hero, rising from private to general-in-chief of an army in only a few years. His story rivals the ones in his sons' books, including a shipwreck, foreign dungeons and suspected poisoning, before being almost forgotten because of France's renewed racism/Napolean's personal ire. I really enjoyed this book; I learned a lot about France's colonial history as well.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The non fiction version of the man who was the subject of the book The Count of Monte Cristo. The fiction version was written by his son Alexander Dumas. The Count was the offspring of a French plantation owner and a slave who lived in what now is the country of Haiti. His dad brings him to France where they have banned slavery so he immediately has the benefits of citizenship. He gets a good education and joins the French army during the period of the Revolution. There his exploits and accomplishments are the stuff of legend. I learned so much about French History but in a well written book that even a person who hated History in school would enjoy (I teach History though).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    "The Count of Monte Cristo" is one of my favorite books, so when I saw this books, "The Black Count," on the shelf at the library, I thought, "Wow, I would like to know more about the adventurous life of the author, Alexandre Dumas!" Imagine my surprise when I realized that this tale was not of the author, but rather chronicled the military exploits of his father, Alex Dumas, a mixed race man of astonishing strength, courage, and integrity who fought for liberty in the French Revolution. Records of Alex Dumas are few, but the author Tom Reiss does a good job of weaving Alex Dumas's life among the intrigue and violence of the mid-1700s-early 1800s. I learned a lot, not just about Alex Dumas, but about the French Revolution and the levels of freedom and emancipation enjoyed by blacks and people of mixed race in France for all-too short a time. Recommended reading!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a nonfiction account of the life of Alexandre Dumas’ father, Thomas-Alexandre Dumas. His wild, adventurous life gave his famous author son plenty of fodder for his novels. Reiss was the Pulitzer Prize for Biography for this book and the attention to detail is clear from the first page. One of the most interesting aspects of the book is Thomas’ race. He was a black man in the midst of a country struggling with race relations and yet he managed to rise to a position of power and respect in the military. “…he remains the highest-ranking person of color of all time in a continental European army” according to his Wikipedia page. His life is fascinating, but the book itself got caught up in some of the minutia of French history. The best parts are the ones dealing directly with Dumas’ life and impact on those around him. His son idolized him and modeled many of the scenes in his books on events in his father’s life. I would highly recommend waiting to read this one until you’ve read both The Count of Monte Cristo and The Three Musketeers. Going into it with knowledge of those novels increases your appreciation for the man who inspired some of those stories! BOTTOM LINE: Detail-heavy, but still interesting. The book moves slowly, but certainly added to my appreciation of the books written by the subject’s son.  
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    "The Count of Monte Cristo", "The Man in the Iron Mask", "The Three Musketeers", all enduring staples of adventure fiction. They've stood the test of time and proudly wear the title "classic." Who knew the stories were based on the author's own father, a remarkable man born to a minor French noble and a slave woman on the island of Saint-Domingue (Haiti)? This book won the Pulitzer Prize for biography and richly deserves it for introducing us to the inspiring story of a man who went from slave to General in the French Revolutionary Army. Born Thomas-Alexandre Davy de la Pailleterie; by the time he joins the army, he rejects his father's name and title (Marquis de la Pailleterie) and takes his slave mother's name--Dumas. His dispatches from the front are signed simply "Alex Dumas." He rises through the ranks from private to General and is Commander of the Calvary in Napoleon's disastrous Egyptian campaign. His adventures and battles are a compelling story all by themselves. But Reiss gives us much more.While many of us may know the basics of the French Revolution, and some have studied the gory details, this book gives us a new angle. General Alex Dumas reached his pinnacle through his own intelligence, perseverance, personal bravery, and ambition. But he would not have been allowed to try during any other time in European history. The French who fought in the American War for Independence came back to France with a revolutionary spirit and a thirst for equality--not only for themselves, but all Frenchman, free and slave. They were the first country in Europe to not only abolish slavery, but also to grant full rights of citizenship to "men of color." Free black men voted in assemblies, studied in elite French academies, fought in integrated military units, and rose to positions of authority and command in the military and government. This expression of egalite and fraternite lasted until Napoleon took power and (with the rich planter class backing him) reversed all those hard-won freedoms and rights. The third layer to this book is the enduring and loving relationship between the General and his son (who eventually became the novelist Alexandre Dumas). Reiss begins and ends his book with General Dumas' death and the impact it had on his four-year-old son. Throughout the book, he illuminates the real life adventures that inspire the boy many years later to immortalize his father in fiction. What I found most sad was that the son suffered much more harshly for his race than his father. Raised in poverty (Napoleon withheld Dumas' pension after he died), denied a good secondary education, and taunted by racial epithets during his literary career; Alexandre Dumas rose above all to create enduring and beloved fiction. His martial father would have been proud.A good biographer presents his subject in the context of the times with lively and engaging writing. Reiss delivers with a well-documented book that pulls at the heart strings while giving us a window into European race relations of the late eighteenth/early nineteenth century and the true stories behind some of the best adventure fiction written. Highly recommended.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Meticulously researched, Tom Reiss's The Black Count brings to life the forgotten French hero General Alexandre Dumas, father of the famed author of the same name. The elder Dumas's life spanned from 1762 until 1807 and saw him travel from a childhood on Saint-Domingue to the heights of power as a military hero during the French Revolution to his unfortunate decline during the early year's of Napoleon's reign. Reiss, much like the author Dumas, clearly developed a great affinity and admiration for the General. For those familiar with Dumas's writings they will notice many parallels between characters in his works and the real life of his father. Reiss carefully points out these similarities, but is careful to not totally invest in the statements made by the younger Dumas- often identifying many of his descriptions of his father as more hero worship than true to life. General Dumas died when his son was five, and Reiss notes that most of what the younger Dumas recounted of his father would have come to him from his mother or his father's friends.Beyond just the fascinating life Dumas led, Reiss also connects his life to the turbulent racial policies of the French nation during this time period. He demonstrates how the initial hopes for equality and fraternity during the Revolution would eventually be corrupted and manipulated by Napoleon after his seizure of power. The initial parallel rise in power between Napoleon and Dumas during the Revolution was particularly fascinating.Highly recommended- reads like a novel and succeeds in bringing to life a hero who should not have been forgotten.

Anteprima del libro

Il diario segreto del Conte di Montecristo - Tom Reiss

PROLOGO

PARTE PRIMA

26 febbraio 1806

Era quasi la mezzanotte del 26 febbraio 1806, e Alexandre Dumas, il futuro autore del Conte di Montecristo e dei Tre moschettieri, dormiva a casa di uno zio. Non aveva ancora quattro anni. Si trovava lì perché il padre era gravemente malato e la madre aveva pensato che fosse meglio per lui non restare a casa. Quando l’orologio batté l’ora fu svegliato da un forte colpo alla porta. Alla luce della lampada a olio accesa accanto al letto vide la cugina tirarsi su di scatto, visibilmente spaventata. Alexandre scese dal letto. Ed ecco cosa ricorda nei Mémoires, scritti circa quarant’anni più tardi:

«Dove vai?», gridò mia cugina.

«Ora vedrai», risposi tranquillamente. «Vado ad aprire a papà, che è venuto a salutarmi».

Lei, poverina, saltò giù dal letto, preoccupatissima, riuscì ad afferrarmi prima che raggiungessi il pomello della porta e mi costrinse a tornare a letto.

Io lottavo per liberarmi, gridando con tutte le mie forze.

«Papà, papà! Buongiorno, papà!».

Quando il mattino dopo i grandi andarono a svegliare i bambini, uno di essi disse ad Alexandre che suo padre era morto durante la notte.

«Il mio papà è morto?», dissi. «E che cosa significa?»

«Significa che non lo rivedrai più».

«Cosa vuol dire che non lo rivedrò più?… Perché non dovrei vederlo?»

«Perché Dio se lo è ripreso».

«Per sempre?»

«Per sempre».

«E tu dici che non lo rivedrò mai più?… Mai mai più?»

«Mai più!».

«E Dio dove abita?»

«In cielo».

Riflettei intensamente per un minuto buono. Anche se ero un bambino e non ero ancora in grado di ragionare, capivo che nella mia vita era successo qualcosa di irreversibile. Poi, approfittando del primo momento di disattenzione degli altri, scappai dalla casa dello zio e corsi da mia madre.

Le porte erano tutte aperte; le facce spaventate; si sentiva la presenza della Morte.

Entrai di soppiatto, senza farmi vedere. Andai nella stanzetta dove si tenevano le armi; mi misi a tracolla uno dei fucili di mio padre, quello che aveva tante volte promesso di regalarmi quando fossi diventato grande.

Poi, con il fucile in spalla, salii la scala.

Al secondo piano incontrai mia madre sul pianerottolo.

Era appena uscita dalla camera ardente… aveva il viso rigato di lacrime.

«Dove stai andando?», mi chiese, sorpresa di vedermi lì, perché mi pensava a casa dello zio.

«Vado in cielo!», risposi.

«Cosa significa che vai in cielo?»

«Lasciami passare».

«Cosa vuoi fare, in cielo, bambino mio?»

«Vado a uccidere Dio, che ha ucciso papà».

Mia madre mi strinse fra le braccia, così forte che mi sembrava di soffocare.

Alexandre Dumas scrisse queste righe quando aveva appena compiuto quarantacinque anni e decise che era tempo di ripensare alla sua vita. In Mes mémoires, però, non andò mai oltre i trentun anni – ben prima, cioè, di aver pubblicato una sola parola come romanziere – ma dedicò le prime duecento pagine a una vicenda che è fantastica quanto uno dei suoi romanzi: la storia della vita di suo padre, il generale Alexandre (Alex) Dumas, un nero venuto dalle colonie e sopravvissuto a stento alla rivoluzione francese, un uomo che era giunto ad avere cinquantamila uomini al suo comando. I capitoli che riguardano il generale Dumas sono ricostruiti grazie ai ricordi della madre e degli amici di lui, e ai documenti ufficiali avuti dalla madre e dal ministero della Guerra francese. È un tentativo di biografia crudo e struggente, pieno di lacune, omissioni e di scene e dialoghi inventati. Ma è un tentativo sincero. La storia del padre termina con la morte, la scena citata sopra, e solo a quel punto il narratore inizia a raccontare la propria storia.

A chiunque dubiti che un bambino così piccolo potesse conservare ricordi tanto dettagliati, Dumas risponde con le parole di un personaggio del Conte di Montecristo, Haydée, la schiava bianca. Il padre di Haydée era morto quando lei aveva solo quattro anni, tradito e assassinato da uno dei principali cattivi del romanzo. Dopo aver ricordato in modo commosso il padre, Haydée dice al conte: «Avevo quattro anni ma siccome quegli avvenimenti avevano per me un’importanza suprema, non mi è sfuggito dalla mente un fatto, né si è cancellato dalla memoria un particolare».

Il ricordo delle persone è un tema centrale nei romanzi di Dumas. Il peccato più grave che si possa commettere è dimenticare. I cattivi del Conte di Montecristo non uccidono l’eroe, Edmond Dantès, ma lo gettano in una segreta dove viene dimenticato da tutti. Gli eroi dei romanzi di Dumas non dimenticano niente e nessuno. Dantès ricorda perfettamente innumerevoli dettagli in ogni campo dello scibile umano, la storia del mondo e soprattutto le persone che ha incontrato nella sua vita. Quando alla fine le affronta, una dopo l’altra, scopre che gli assassini della sua identità hanno invece dimenticato la sua esistenza, e con essa il loro stesso crimine.

Il mio progetto di ricostruire la vita del generale Alexandre Dumas, eroe dimenticato, è nato da quel passaggio nei Mémoires del figlio, che ho letto da ragazzo e non ho mai dimenticato.

PROLOGO

PARTE SECONDA

25 gennaio 2007

«Temo che la situazione sia molto delicata», disse il vicesindaco, «e molto spiacevole».

Fabrice Dufour, vicesindaco di Villers-Cotterêts, una cittadina con le strade di acciottolato, aveva un’aria amareggiata. Era il responsabile del locale patrimonio culturale, un patrimonio considerevole, nonostante l’apparenza modesta della località. C’era perfino stato un momento, breve, in cui Villers-Cotterêts era stata il centro del potere, nella Francia dell’Ancien régime, quando nel 1715, morto Luigi XIV, il nipote Filippo, duca d’Orléans e reggente di Luigi XV, che al tempo aveva solo cinque anni, aveva deciso che la corte vi trascorresse quanto più tempo possibile. Quella piccola e grigia cittadina, ottanta chilometri a nord di Parigi, acquistò in breve tempo una notorietà incredibile per gli scandali, le dissolutezze e le licenziosità, il che, nella Francia del XVIII secolo, non era impresa da poco. Il castello stile primo Rinascimento che incombeva sull’ufficio dove mi trovavo era stato scenario di cene in costume adamitico, di grandi orge, complete di pratiche sadomaso, di accoppiamenti di membri della famiglia reale con i locali, con la partecipazione di professionisti di entrambi i sessi. Questi festini venivano chiamati notti di Adamo ed Eva e un cortigiano ricorda che «dopo lo champagne, le luci venivano spente e i partecipanti, nudi, si dedicavano a reciproche flagellazioni, affidandosi al caso e all’oscurità per la ricerca dei propri partner, e con un impegno che divertiva immensamente Sua maestà».

Si narra che molti anni dopo, Luigi XVI, il timido e impacciato marito di Maria Antonietta, diventasse rosso al solo udire il nome della cittadina, che comunque non dovette giungergli all’orecchio molto spesso, perché dopo il 1723, alla morte del reggente, il centro della vita di corte era tornato a Versailles. Di Villers-Cotterêts, in effetti, si tornò a parlare solo grazie all’uomo per conoscere il quale mi trovavo lì, che era nato e morto in quella cittadina. Lo stesso senso di gelo e di isolamento di Villers-Cotterêts, così marcati in quella fredda giornata di gennaio, mi faceva sperare – chissà perché – che certi documenti, che supponevo esistenti, fossero davvero lì. Dietro la sua scrivania, il vicesindaco appariva imponente. Aveva un occhio pigro, che involontariamente guardava di lato, e un’altrettanto involontaria tendenza a sorridere leggermente mentre parlava.

«Molto, molto delicata!», ripeté con fermezza.

Poi rimase in silenzio per mezzo minuto buono, durante il quale lanciò occhiate pregnanti a me, alla finestra e agli oggetti sulla scrivania. Notai una rivista di motociclismo su un tavolino, accanto a una pila di brochure del castello. Non potevo esserne certo, ma ebbi l’impressione che il vicesindaco usasse il rimmel. Quei suoi grandi occhi bruni mi sembravano un po’ troppo ben delineati.

Scosse la testa, sorrise e fece un verso di sufficienza. «Caro signore, so che è venuto fin dall’America per vederla, ma temo che l’incontro sia impossibile».

Cominciai a preparare mentalmente un appropriato discorso di protesta in francese. Più di ogni altra cultura al mondo, i francesi rispettano le proteste – è per questo che paralizzano regolarmente le loro più importanti industrie e istituzioni con scioperi nazionali – ma bisognava saper protestare nel modo giusto. Il vicesindaco, però, riprese prima che potessi aprire bocca.

«È impossibile procurarglielo, perché la signora che è venuto a cercare è deceduta».

Pensai di aver sentito male. La signora che aveva accettato di vedermi, che mi parlava da un museo del posto – si chiamava Elaine –, non mi era sembrata vecchia. Non avevo ritenuto necessario neppure chiederle il cognome, dato che, a parte un guardiano, era la sola persona a lavorare lì.

«È stato un evento improvviso», continuò il vicesindaco. Poi aggiunse qualcosa, credo a proposito di una malattia, forse un cancro, ma non ne sono certo. Lo shock provocato da quella notizia aveva abbassato di due tacche il mio livello di comprensione del francese.

«Non mi aveva detto nulla del fatto che fosse malata», dissi, come per scusarmi.

«Siamo tutti sconvolti e rattristati», aggiunse il vicesindaco.

Cercai di riprendermi e, dopo aver borbottato qualche parola di condoglianze, provai a spiegare quanto fosse importante per me visionare i documenti che la defunta custodiva: molti di essi non vedevano la luce da duecento anni, salvo per i brevi intervalli necessari a passare da un collezionista di oscure memorabilia francesi a un altro, ed erano finiti lì, in quel piccolo museo che evidentemente aveva utilizzato i suoi esigui fondi per acquistarli. Chiesi se qualcuno fosse subentrato nelle funzioni di Elaine; il vicesindaco scosse la testa. Qualcuno aveva inventariato il suo ufficio? Passato in rassegna le sue carte? Mi sarebbe stato concesso di vederle?

«Il fatto è che nel suo ufficio non c’era nessun documento», disse il vicesindaco. «Elaine si preoccupava molto della sicurezza, e teneva tutto in cassaforte. Una cassaforte grossa, molto sicura. Purtroppo, morendo ha portato con sé la combinazione. Non l’aveva comunicata a nessuno. Amava occuparsi personalmente di tutto. L’abbiamo cercata ovunque ma non abbiamo avuto fortuna… Caro signore, ho paura che non ci sia nulla da fare. Poche settimane fa non ci sarebbero stati problemi, ma ora, be’, la situazione è delicata». Mi lanciò uno sguardo in tralice. «È tragica».

Sebbene proferita con burocratica equanimità, la parola era ben scelta. Quell’anonimo ufficio pubblico, incastrato all’interno di un cortile, vicino al malfamato vecchio castello, si trovava lungo la stessa strada del piccolo museo cittadino dove Elaine amava occuparsi personalmente di tutto. Si chiamava Museo Alexandre Dumas. Ma è assai dubbio che qualcun altro, oltre ai rari visitatori della città, sapesse che il famoso autore di tanti amati romanzi, che era nato lì, era figlio di un grand’uomo: il primo, originario Alexandre Dumas.

Il primo, originario Alexandre Dumas era nato nel 1762, figlio di Antoine-Alexandre de l’Isle, nella colonia francese di Saint-Domingue, la colonia dello zucchero. Antoine era un nobile, in fuga dalla sua famiglia e dalla legge, ed ebbe il bambino da una schiava nera. Anni dopo Antoine avrebbe abbandonato quel falso nome, riprendendo quello vero insieme al titolo nobiliare – Alexandre Antoine Davy, marchese de la Pailletierie – e avrebbe portato con sé il figlio mulatto dall’altra parte dell’oceano, a vivere nel lusso e in gran pompa nei dintorni di Parigi. In seguito il ragazzo avrebbe rifiutato il nome del padre, come pure il titolo nobiliare. Si sarebbe arruolato nell’esercito francese come semplice cavaliere, usando nel documento di ingaggio il cognome Dumas, tratto dal soprannome della madre schiava (la chiamavano la femme du mas, la donna della masseria). Quando per i suoi propri meriti ebbe raggiunto i più alti gradi non firmò neppure più con il nome intero, Alexandre, preferendo la più semplice forma abbreviata Alex Dumas.

Alex Dumas fu soldato valoroso e uomo di profonde convinzioni e coraggio morale. Era famoso per la sua forza fisica, per la sua maestria di spadaccino, per l’audacia e per il dono che aveva di trasformare in successi le situazioni più disperate. Ma era anche famoso per la volgarità delle sue risposte e per i rapporti sempre difficili con l’autorità. Era un autentico condottiero, temuto dai nemici e amato dai suoi uomini, un eroe in un mondo che non usava quel termine alla leggera.

Ma poi, vittima di una congiura, finì imprigionato in una fortezza, avvelenato da nemici sconosciuti, senza speranza di appello e dimenticato da tutti. Non è un caso che il suo destino ricordi quello di un giovane marinaio di nome Edmond Dantès, che, sul punto di intraprendere una promettente carriera e sposare la donna che amava, scoprì di essere solo una pedina, lo strumento inconsapevole di un intrigo di cui non aveva alcun sospetto, e fu rinchiuso senza processo né testimoni nelle segrete di un’isola-fortezza chiamata Château d’If. Ma a differenza del protagonista del romanzo di suo figlio, Il conte di Montecristo, in quella prigione Alex Dumas non incontrò nessun benefattore che lo portasse alla fuga o a un tesoro nascosto. Non conobbe mai il motivo delle sue tribolazioni, del suo improvviso precipitare dalla gloria all’infamia. Per questo ero andato a Villers-Cotterêts: per scoprire la verità su ciò che era realmente accaduto a quell’appassionato difensore degli ideali di Liberté, Egalité, Fraternité.

In vita, il generale Dumas fu un personaggio leggendario. I resoconti storici del periodo spesso inseriscono coloriti aneddoti che lo riguardano. Degli inizi della sua carriera, David Johnson, nel suo The French Cavalry, 1792-1815, scrive: «Oltre a essere un soldato di prim’ordine, Dumas era probabilmente l’uomo più forte dell’esercito francese… Alla scuola di equitazione si divertiva ad alzarsi sulle staffe, afferrarsi a una trave, e sollevare se stesso e il cavallo dal terreno». Un episodio un po’ più verosimile, che ricorre in varie narrazioni, vuole che una volta abbia combattuto tre duelli in un solo giorno, vincendoli tutti nonostante una brutta ferita alla testa; l’episodio è quasi certamente lo spunto di una delle scene più note e divertenti dei Tre moschettieri, quella in cui d’Artagnan sfida a duello nello stesso pomeriggio Porthos, Athos e Aramis (la scena ha un finale cameratesco – con il celebre «Uno per tutti, tutti per uno» – nel momento in cui un vero nemico fa la sua comparsa).

Alex Dumas cominciò a farsi notare nell’esercito quando, ancora semplice caporale, catturò da solo dodici soldati nemici e li portò al suo campo. Non molto tempo dopo, alla testa di soli quattro cavalieri, attaccò un avamposto nemico con più di cinquanta uomini, uccidendone sei e prendendone prigionieri altri sedici. Come scrisse un giornalista mondano di Parigi agli inizi del XIX secolo: «Una tale brillante condotta, unita alla maschia fisionomia, alla forza e statura straordinarie, gli assicurarono una rapida promozione; non passò molto tempo prima che il suo talento dimostrasse di meritarla».

Mentre la sua stella cresceva, Alex Dumas non era certo il tipo che dava gli ordini standosene al sicuro mentre i sottoposti facevano il lavoro sporco: era sempre lui a condurre i suoi uomini cavalcando davanti a tutti. Uno dei suoi ufficiali superiori una volta gli fece osservare: «Mio caro Dumas, mi fate tremare ogni volta che vi vedo montare a cavallo e partire al galoppo alla testa dei vostri dragoni. Mi dico sempre: Impossibile che ritorni tutto d’un pezzo, se continua così. Cosa ne sarà di me se vi fate ammazzare?».

Anche quando diventò generale ed ebbe migliaia di uomini ai propri ordini, continuò a preferire il comando di piccole unità per missioni speciali nelle quali poteva usare il suo ingegno e le sue eccezionali doti, anche fisiche, per prevalere. Una volta, quando era già generale e comandante in capo dell’Armata delle Alpi (l’equivalente all’incirca di un generale a quattro stelle di oggi), Dumas non esitò a infilare gli scarponi chiodati e a guidare i suoi uomini lungo dirupi ghiacciati, apparentemente inaccessibili, di notte, per prendere di sorpresa una batteria austriaca che sembrava inespugnabile come i cannoni di Navarone. Si impadronì del materiale bellico e fece puntare contro i nemici i loro stessi cannoni, costringendoli a una resa immediata. Non solo prese 1700 prigionieri e oltre 40 pezzi d’artiglieria, ma conquistò il Moncenisio, la chiave delle Alpi.

Napoleone, al tempo in cui entrambi erano ancora generali della rivoluzione, celebrò le imprese di Alex Dumas, e lo fece nei termini classici allora in voga, proclamandolo l’incarnazione di Orazio Coclite, l’antico eroe che salvò la repubblica romana impedendo ai barbari invasori di attraversare il Tevere. (I rivoluzionari francesi, così come quelli americani, vivevano in un universo di riferimenti classici: per esempio tutti si riferivano a George Washington chiamandolo Cincinnato.)

Quando Napoleone diede avvio all’invasione dell’Egitto, Dumas vi partecipò come comandante della cavalleria, e fu lì che i due soldati, così diversi fra loro, arrivarono a detestarsi. Il contrasto era ideologico – Dumas vedeva se stesso come un combattente che avrebbe dovuto liberare il mondo, non dominarlo – ma anche personale. Il capo degli ufficiali medici della spedizione scrisse:

Fra i musulmani, gli uomini di ogni classe sociale che ebbero la possibilità di gettare uno sguardo sul generale Bonaparte rimasero colpiti da quanto Napoleone fosse basso e mingherlino. Quello che fra i nostri generali aveva l’aspetto che li colpiva maggiormente era […] il comandante in capo della cavalleria, Dumas, l’uomo di colore. Quando vedevano la sua figura, simile a quella di un centauro, spronare il cavallo sulle trincee per andare a liberare i prigionieri, tutti pensavano che il capo della spedizione fosse lui.

Alto più di un metro e ottantacinque, con un fisico atletico, Alex Dumas si era fatto subito notare negli ambienti della élite francese per il suo aspetto imponente. Ma come era stato possibile che ci fosse entrato, in quegli ambienti – e che vi fosse addirittura celebrato come un eroe nazionale –, quando alla base della prosperità francese c’era la schiavitù dei neri nelle colonie?

La vita del generale Alex Dumas è così straordinaria, e da tanti punti di vista, che è facile dimenticarne l’aspetto più sorprendente: era la vita di un nero in un mondo di bianchi alla fine del XVIII secolo. Sua madre, Marie Cessette Dumas, era una schiava, e lui stesso fu venduto come schiavo per un breve periodo dal suo stesso padre, un fuggiasco aristocratico che aveva bisogno di soldi per ritornare nella madrepatria. In seguito, però, all’età di vent’anni, fu portato anche lui in Francia, dove venne educato ai classici, alla filosofia, alle belle maniere, all’equitazione, alla danza e ai duelli. Quella vita di ricevimenti parigini, di teatri e di boudoirs ebbe poi fine a seguito di un contrasto con il padre, e Alexandre si arruolò come cavaliere al servizio della regina. Questo avvenne nel 1786, alla vigilia della rivoluzione; quando si scatenò la tempesta, Dumas seppe cogliervi delle opportunità e iniziò la sua rapidissima ascesa nei ranghi del nuovo esercito rivoluzionario. Giunse a comandare intere divisioni e armate. Sarebbero trascorsi altri centocinquant’anni prima che in Occidente un altro ufficiale nero arrivasse tanto in alto.

Il fatto che una vita come la sua sia stata possibile si spiega con un’altra storia dimenticata, quella del primo movimento per i diritti civili del mondo. Alla metà del Settecento, durante il regno di Luigi XV, una generazione di battaglieri avvocati dichiarò guerra a uno dei più potenti gruppi d’interesse in Francia – la lobby coloniale dello zucchero – e ottenne diritti straordinariamente ampi per le persone di colore. Schiavi portati in Francia dalle colonie citavano in giudizio i loro padroni e ottenevano la libertà. (Paragonate questo contesto alla ignobile sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti nel caso Dred Scott: la sentenza, promulgata a metà Ottocento, decretava che i neri erano «così inferiori da non poter vantare diritti che un uomo bianco fosse obbligato a rispettare», e conteneva frasi che irridono apertamente ai «processi per la libertà» francesi del secolo precedente.) Quei processi, per inciso, precorrevano di decenni il famoso caso Somerset, che diede avvio al movimento abolizionista in Inghilterra.

Con la rivoluzione del 1789, in Francia, il sogno dell’eguaglianza sembrò di colpo non avere più limiti. Dumas non fu il solo francese nero o di sangue misto a elevarsi: combatté in varie battaglie insieme al cavaliere di Saint-Georges, universalmente riconosciuto come uno dei migliori spadaccini d’Europa (oltre che acclamato compositore e musicista). Come Dumas, anche il cavaliere era di sangue misto: sua madre era una schiava liberata. Allo scoppio della rivoluzione il cavaliere formò un corpo di cavalleria, noto come la Légion Noire, la Legione nera, e arruolò Dumas come suo secondo.

A trentun anni, Dumas era già generale, e si era guadagnato la quasi universale ammirazione di tutti gli ufficiali e i soldati che avevano combattuto al suo fianco. Un ufficiale francese cresciuto in Prussia, pur professando apertamente «orrore per i neri» (senza parlare della sua «invincibile antipatia per gli ebrei»), scrisse che il generale Dumas «poteva definirsi il miglior soldato del mondo».

La storia del generale Dumas illustra in modo esemplare la prima vera età dell’emancipazione: fu un decennio nel quale la rivoluzione francese non solo cercò di porre fine alla schiavitù e alle discriminazioni basate sul colore della pelle, ma abbatté le mura dei ghetti e offrì agli ebrei pieni diritti civili e politici, ponendo fine a una quasi universale discriminazione che persisteva fin dall’antichità. Il generale Dumas, scrisse uno storico francese alla fine dell’Ottocento, «era l’emblema vivente della nuova uguaglianza».

Molto si è detto degli inizi dell’abolizionismo nel mondo britannico e della questione dell’uguaglianza durante la rivoluzione americana, ma la vita di Alex Dumas dimostra che fu la rivoluzione francese a dare la prima inarrestabile spinta all’emancipazione. Il suo complesso intreccio di speranze e delusioni avrebbe caratterizzato l’evoluzione delle libertà e dei pregiudizi nei successivi due secoli. Quella rivoluzionaria ventata di emancipazione razziale fece conoscere a gran parte del mondo la nozione moderna di libertà – l’idea che tutti gli uomini, indipendentemente dalla religione e dalla razza, meritino uguali diritti, opportunità, rispetto – ma generò anche la reazione a quella stessa idea, con nuove forme di razzismo e di antisemitismo che combinarono i vecchi pregiudizi con le nuove ideologie politiche e scientifiche.

Nei giorni del Terrore, Dumas mostrò una moderazione e un senso di umanità che avrebbero potuto costargli il comando, se non la vita. In un periodo in cui i difensori più radicali degli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, in nome di quegli stessi ideali commettevano vere e proprie atrocità, non rinunciò mai a proteggere le vittime, chiunque fossero e quale che fosse la loro classe di provenienza o il loro bagaglio ideologico. Inviato a reprimere la sollevazione realista in Vandea, nell’Ovest della Francia – il capitolo più buio della rivoluzione francese –, il generale Dumas rischiò la carriera per contrastare il bagno di sangue in atto nella regione. Più tardi, di questo «generoso repubblicano», uno scrittore monarchico avrebbe scritto che era uno dei rari generali «sempre audacemente pronti a dare la vita sul campo di battaglia, ma determinati a spezzare la propria spada piuttosto che ad assumere il ruolo di carnefice».

Dumas, in quanto figlio di un marchese e di una schiava, aveva la caratteristica unica di provenire al tempo stesso dai ranghi più alti e da quelli più bassi della società. Rimase sempre fedele alle sue idee, anche quando cessarono di essere popolari. La sua cattura e la prigionia in una fortezza nemica, dove languì per due anni (fu poi liberato, ma solo per precipitare in un ancor peggiore labirinto di tradimenti, nel suo stesso Paese e dalla sua stessa parte politica) preannunciò il destino che attendeva gli ideali rivoluzionari, specie per gli uomini e le donne di colore. Il luogo natale di Dumas, Saint-Domingue, sarebbe stato teatro di una violenta rivoluzione, dopo la quale sarebbe stato ribattezzato Haiti, e sarebbe finito ostracizzato dalle nazioni bianche e precipitato dal centro dell’economia mondiale ai suoi margini più disperati.

La vertiginosa ascesa e caduta del generale Dumas sono presenti in ogni singola pagina dei Mémoires di suo figlio. «Veneravo mio padre», scrisse il romanziere, «[…] lo amo ancora di un amore così tenero, così profondo e sincero come se avesse vegliato sulla mia giovinezza, e avessi avuto la fortuna di passare dall’infanzia alla maturità sostenuto dal suo braccio poderoso».

Con la moglie, Marie-Louise Labouret, suo padre aveva vissuto una relazione degna di un romanzo. Lei era una giovane bianca di una rispettabile famiglia borghese; si innamorarono quando Alex arrivò per proteggere la sua città natale dalle violenze, nei primi mesi della rivoluzione. Fu così che la famiglia Dumas si stabilì a Villers-Cotterêts; il padre di Marie-Louise, Claude Labouret, era un locandiere che aveva prosperato grazie al crescente afflusso di turisti che la brillante casa d’Orléans aveva portato in città. La sola condizione che il padre di Marie-Louise aveva posto per consentire al matrimonio della figlia era che Dumas, a quel tempo semplice dragone della regina, ottenesse la promozione a sergente. Quando Dumas tornò per chiedere la mano della fidanzata, aveva un grado quattro volte più elevato. Da Marie-Louise avrebbe avuto tre figli, e Alexandre, lo scrittore, sarebbe stato l’ultimo nonché l’unico maschio.

Tra i romanzi del figlio, il padre fu certamente l’ispiratore di Georges, nel quale un giovane di sangue misto originario di una colonia dello zucchero francese si trasferisce a Parigi, dove diventa un grande spadaccino, e ritorna alla sua isola per vendicare un insulto razzista di molti anni prima (la quasi esatta rievocazione di un bruciante incidente occorso a suo padre in gioventù).

Alla fine del romanzo, Georges sposa la donna dei suoi sogni. Si era dimostrato superiore ai bianchi in audacia e capacità, si era battuto in vari duelli, aveva salvato fanciulle e capeggiato una fallita rivolta di schiavi, che finì con il mandarlo al patibolo, ma fu salvato all’ultimo momento da un suo fratello, anche lui mulatto, comandante di una nave negriera. Georges ha molti tratti in comune con l’Edmond Dantès del Conte di Montecristo, che sarebbe stato pubblicato pochi mesi dopo. Georges ricorda tutto con enciclopedica ossessività. Quando ritorna per affrontare i bianchi che avevano offeso la sua famiglia, approfitta più volte del fatto che essi vivono solo nel presente. Per loro, a differenza di Georges, il passato è morto, essi non ricordano, e quindi non vedono la realtà delle cose. Quella realtà è il sogno che Georges è riuscito a incarnare: è il fatto che un nero sia diventato un nobiluomo, sia meglio educato e abbia più talento e più forza dei padroni bianchi delle piantagioni.

L’autore del Conte di Montecristo fornisce una sintesi abbastanza convenzionale delle vicende all’origine del romanzo (è significativo, per esempio, che abbia sorvolato sul fatto che un suo parente piuttosto losco, uno zio da parte del padre di nome Charles, avesse per un certo periodo usato come base un’isola caraibica chiamata Montecristo per contrabbandare zucchero e schiavi). La trama centrale del romanzo, scrisse Dumas in un suo saggio¹, si basava su una truculenta vicenda criminale realmente accaduta, presa dagli archivi della polizia di Parigi, di un uomo ingiustamente arrestato per motivi politici, tradito da un gruppo di amici invidiosi. Scontati otto anni dietro le sbarre, l’uomo fu liberato quando il governo passò in altre mani, e si consacrò a dare la caccia ai suoi nemici e a ucciderli a sangue freddo. Dumas utilizzò molti dettagli di questa vicenda, ma il suo Georges non poteva essere più diverso dall’altrettanto implacabile, ma sempre umano, conte.

Alla fine del saggio il romanziere avvertì che le spiegazioni che aveva dato potevano non essere altro che chiacchiere, e generare confusione: «E ora, ciascuno è libero di trovare altre fonti per Il conte di Montecristo oltre a quella che vi ho fornito», scrisse, «ma solo pochi lettori molto intelligenti ne troveranno». È impossibile sapere cosa il romanziere intendesse dire, ma è verosimile che sperasse che un giorno qualcuno avrebbe trovato un’altra fonte per il suo eroe diffamato. Aveva già trasformato suo padre nel personaggio Georges, vendicatore mulatto e crociato della giustizia, ma la trama da giallo utilizzata nel romanzo successivo gli permise di rendere universali le battaglie del padre. Assegnando a Edmond Dantès i tratti paterni, riuscì a trasformare un criminale – l’equivalente di un moderno serial killer – nell’araldo di un anelito di giustizia universale.

Nel Conte di Montecristo Dumas avrebbe assegnato all’eroe tradito il destino degli ultimi anni di suo padre, e a quello avrebbe aggiunto l’invenzione di un torvo compiacimento, di una sorta di crudele ebbrezza per il trionfo raggiunto. Nell’eroe del romanzo si possono riconoscere tutti gli elementi dei thriller moderni, dai fumetti di Batman a The Bourne Identity. Nessuna, fra le storie di avventure dell’Ottocento, ha questa caratteristica. Dopo la fuga dalla prigione e dopo aver messo al sicuro il tesoro di Montecristo, Dantès costruisce un lussuoso rifugio sotterraneo, ricavato nelle caverne naturali dell’isola. Diventa esperto in ogni genere di combattimento, ma per sconfiggere i suoi nemici usa solo la mente, e piega le leggi e le istituzioni alla sua volontà sovrumana. Sapendo che il mondo è violento e corrotto, il conte si trasforma in un maestro di violenza e di corruzione, ma sempre con il fine di aiutare le vittime più deboli e indifese. Dantès è il primo eroe di un romanzo ad autodefinirsi superuomo, anticipando Nietzsche – per non parlare dei futuri fumetti – di molti anni².

Il Dumas scrittore crebbe in un mondo molto diverso da quello del padre, in cui il razzismo aumentava anziché diminuire. Il suo collega romanziere Balzac parlava di lui come di «quel negro». Dopo il successo dei Tre moschettieri e del Conte di Montecristo, i critici sferrarono interminabili, devastanti attacchi pubblici contro Dumas, irridendolo per la sua origine africana. Dumas era una specie di gramigna tropicale nel suolo letterario della Francia. Un critico dichiarò: «Grattate la scorza di monsieur Dumas e troverete il selvaggio… un negro!».

Sui giornali, tra il 1850 e il 1860, i vignettisti rappresentavano il romanziere con una serie di stereotipi a sfondo razziale, e dileggiavano le sue fatiche letterarie. Una popolare vignetta mostrava Dumas chino su un fornello acceso, sul quale stava bollendo vivi i suoi personaggi bianchi: gli occhi sembravano schizzargli fuori dalle orbite, e fissavano crudeli il moschettiere che stava portando a una bocca enorme, apparentemente in procinto di assaporare carne europea. In realtà lo scrittore era nero solo per un quarto, mentre il padre lo era per metà, ma in quegli anni l’approccio ai temi razziali era drammaticamente cambiato, in peggio, rispetto al tardo XVIII secolo, quando l’origine africana del genitore era stata quasi oggetto di ammirazione.

Il romanziere cercò sempre di non dare peso agli insulti razzisti, ma questi dovevano certamente ferirlo. Ciò che più gli dispiaceva, però, era il fatto che suo padre, il generale Alex Dumas, fosse stato dimenticato. Il figlio non riuscì mai a scoprire tutta la verità sul conto del padre, né a restituirgli il posto che meritava nei libri di storia, ma lo vendicò in un altro modo: creò un mondo immaginario nel quale nessun malfattore sfuggiva alla punizione che meritava e la brava gente veniva sorvegliata e protetta da eroi impavidi, quasi superumani: eroi, cioè, molto simili ad Alex Dumas.

Avevo letto migliaia di lettere su e del generale Dumas allo Château di Vincennes, la fortezza simile alla Bastiglia che oggi ospita gli archivi militari francesi. Ero passato lungo una sfilata di ritratti a grandezza naturale di Napoleone e a un candelabro fatto di centinaia di pistole a trombone, e avevo preso posto in una sala, circondato da vecchi militari in cerca di tracce dei loro reggimenti. Mentre quelli sfogliavano pagine su pagine di carta velina e consultavano rapporti dattiloscritti del XX secolo, io leggevo montagne di elaborati manoscritti su pergamena, che narravano la storia della rivoluzione francese come se fosse un inesauribile spettacolo di battaglie.

L’elegante grafia di Alex Dumas, che ben presto avrei imparato a riconoscere, parlava, in un linguaggio sorprendentemente crudo, di speranze per il futuro, della sua irritazione con l’esercito, della fede negli ideali per i quali combatteva. La nobiltà d’animo e il quasi ferino coraggio fisico, che facevano di lui il miglior soldato del suo tempo, venivano fuori anche in quella montagna di burocratici rapporti militari. Trovavo spassosissimi il suo ironico disprezzo per le procedure militari, le violente diffide dirette a chi maltrattava i civili e le insolenti provocazioni contro i pavidi generali da retrovie. La benevolenza verso i suoi soldati e la disponibilità a sacrificare qualsiasi cosa per la causa dei diritti dell’uomo e del cittadino, quali che fossero gli ostacoli, riuscirono spesso a commuovermi.

Lessi i suoi stati di servizio, i dispacci dal campo di battaglia e molti aneddoti che lo riguardavano in varie storie militari dell’Ottocento, ma trovai ben poco sull’uomo Alex Dumas: non una lettera d’amore, non un diario, neppure un testamento. Era come se la fama del figlio e del nipote, che portavano il suo stesso nome, lo avessero cancellato. Anche l’espressione Dumas père (Dumas padre), come chiamavano in Francia il romanziere, sembra voler cancellare l’esistenza del generale Dumas: si limita a distinguerlo da Dumas fils (Dumas figlio), il drammaturgo autore del dramma su cui Verdi basò La Traviata. Vidi in effetti che il Museo Alexandre Dumas, a Villers-Cotterêts, sebbene «dedicato alla vita e alle opere dei tre Dumas», era più che altro una raccolta di oggetti che celebravano il romanziere, con una sezione di media grandezza riservata al drammaturgo e solo una minuscola stanza al generale. Quest’ultima conteneva qualche ritratto, alcune lettere riguardanti le sue imprese sui campi di battaglia e una ciocca dei suoi riccioli neri³. Tutte le mie residue speranze di conoscere meglio il generale ormai erano chiuse nella cassaforte del museo. Mi auguravo che vi fossero contenute lettere personali, gli scritti in punto di morte, e documenti per lui veramente importanti, che la vedova, Marie-Louise, poteva aver passato al figlio.

Il museo vendeva un opuscolo con la storia della sua fondazione, redatto con il tipico amore francese per i dettagli burocratici che i nordamericani fanno fatica a comprendere. Dopo essermi documentato su un decennio e più di schermaglie fra Comune, Regione e governo centrale in merito allo status dei cimeli della famiglia Dumas, mi resi conto che la mia situazione era disperata: la burocrazia municipale avrebbe richiesto mesi, se non anni, per concordare un protocollo che mi consentisse l’accesso a quella cassaforte. Non avevano fretta, loro. Tutti quei materiali, accumulati negli anni, erano al secondo piano dell’edificio, e la sola persona che li conosceva e se ne curava non c’era più.

Finì febbraio e iniziò marzo, e il vicesindaco Dufour continuava a dirmi, ogni volta che chiamavo, che stava seguendo la cosa e che stava cercando di capire come il Comune intendesse procedere per il problema della cassaforte. All’inizio mi disse che avrebbe saputo qualcosa in un paio di giorni. Poi altri due giorni. Poi dieci giorni. Alla fine cominciai ad avere difficoltà a mettermi in contatto con lui al telefono. Andai e tornai da Parigi, poi volai a New York e poi ancora a Parigi.

Con l’infittirsi dei miei soggiorni nella cittadina, venni a sapere che c’erano ancora dei partigiani del generale Dumas. Avevano formato un’Associazione dei tre Dumas, o più semplicemente si facevano chiamare i dumasiani. Non era un gruppo numeroso: in sostanza un nucleo di una decina di veterani che si proclamavano ammiratori del coraggio, del cameratismo e dello spirito dumasiano. Si riunivano al Le Kiosque, un piccolo ristorante abbinato a una libreria. Entrambi erano gestiti da un certo monsieur Goldie, la cui voce riuniva il metallico borbottio francese con tracce luso-scozzesi. Le famiglie dei suoi nonni si erano stabilite nell’India britannica, per poi approdare chissà come a Villers-Cotterêts dopo avventurose traversie. Partecipai alla riunione annuale dei dumasiani, dove conobbi una signora iraniana venuta dal Maryland, che stava traducendo in farsi l’opera di Dumas. Il nuovo presidente dell’associazione, appena eletto, era un azzimato dirigente internazionale, che era stato coinvolto nell’associazione perché aveva comprato un piccolo castello, alla periferia della cittadina, che il generale Dumas aveva preso in affitto nel 1804. Al momento viveva ad Almary, in Kazakstan, ma fece in modo di tornare a Villers-Cotterêts per presiedere la riunione.

Ma il vero capo, e l’anima, dell’associazione era un ex commerciante di vini che si era appena ritirato dall’attività dopo averla fondata e diretta per molti anni. Il suo nome era François Angot, e da generazioni la sua famiglia forniva il capocaccia ufficiale della città, mantenendo viva una tradizione che da secoli vedeva nella vicina foresta di Retz il terreno di caccia abituale dei reali. Come il nuovo presidente dell’associazione, anche Angot era stato coinvolto nella storia dei tre Dumas a causa di una transazione immobiliare: nel suo caso, appena dopo la seconda guerra mondiale, suo padre aveva comprato la casa dove il generale Dumas era morto. (Quando il padre fu poi costretto a venderla, all’inizio degli anni Sessanta, Angot cercò di convincere il Comune ad acquistarla, ma non incontrò sufficiente interesse, e il nuovo proprietario, un dentista, aveva fatto costruire una cancellata, con un cartello che diceva ai curiosi di non fermarsi. Fu allora che Angot decise che i tre Dumas avevano bisogno di un’associazione che tenesse viva la loro memoria.)

Angot doveva muoversi con le stampelle a causa di un incidente d’auto. Camminava molto più veloce di me: per guadagnare terreno proiettava furiosamente il corpo in avanti, poi piantava le stampelle parecchio dinnanzi a sé. Sembrava di vedere un pendolo impazzito, un’impresa atletica. E non si stancava mai di additare dettagli dumasiani in ogni angolo della cittadina: anche i bar e le taverne più anonimi, quelli con il neon, i poster con le pin-up e i manifesti sportivi appesi alle pareti, avevano il ritratto standard di Alexandre Dumas.

Angot citava interi passi da I tre moschettieri come fosse Shakespeare, e in questo vidi ancora una volta il potere che hanno le storie di ispirare chi le legge ad andare spavaldamente avanti, non importa quanto sfiancato sia il proprio cavallo. In politica si autodefiniva légitimiste – partigiano non solo della monarchia ma della monarchia borbonica, la causa più estrema e disperata – eppure non l’ho mai sentito dire qualcosa di meno che gentile sul conto di qualcuno. Le sue romanticherie sull’Ancien régime, complete di stemma e tagliacarte con fleur-de-lis, erano bilanciate dall’amore sfrenato per il democratico, ultrarepubblicano generale Dumas, che considerava l’uomo più grande di quella grande famiglia.

Discutemmo infinite volte su come riuscire a risolvere il problema della cassaforte. Un esperto del ramo ci disse che, a parte farla esplodere, per aprirla c’erano ben poche alternative. Ci voleva però uno specialista: un artificiere, un fabbro, magari uno scassinatore, senza contare i permessi necessari. Come riuscire a portare a termine la cosa se il Comune non collaborava?

Impavido, Angot si schierò al cento per cento dalla mia parte. «Cos’è mai un’avventura senza qualche rischio?», disse con uno scintillio nello sguardo.

Avevo il sospetto che neppure il vicesindaco Dufour fosse troppo maldisposto riguardo al mio problema, semplicemente non si era ancora pienamente convertito alla causa. Qualcuno mi aveva detto che prima di diventare vicesindaco con delega alla cultura, il suo principale interesse erano le automobili e le motociclette. Non era chiaro se avesse mai letto un romanzo del figlio prediletto della sua città. Ergo, dovevo riuscire a trasformare Dufour in un fan di Dumas nel senso più ampio. Consultati i dumasiani, lo invitai a un sontuoso pranzo a Le Kiosque dove, nel corso di numerose portate annaffiate con differenti vini e cognac – che in perfetto stile francese recensì estesamente –, gli spiegai a fondo i motivi per cui lo studio dei documenti chiusi in quella cassaforte fosse di importanza vitale per il patrimonio culturale della città, se non dell’intera Francia. Quel forziere poteva rivelare non solo le verità che si nascondevano dietro le storie più amate della letteratura (quale contributo di Villers-Cotterêts alla cultura mondiale), ma anche il fatto che il suo Paese aveva abbattuto le barriere razziali prima di ogni altro.

Vedevo il vicesindaco poco a poco animarsi, perfino accalorarsi: «Uno per tutti, monsieur Reiss!», disse alla fine, alzando il calice. «Dobbiamo aprirla, quella cassaforte!». Mi strinse calorosamente la mano, poi prese congedo. Doveva tornare di corsa ai suoi gravosi doveri di vicesindaco. Avevo un nuovo alleato, almeno fino a quando quell’euforia non si fosse spenta.

Lo presi come un invito a scassinare la cassaforte – per la Storia, per il Destino, per quel che cavolo c’era dentro – e non persi tempo. Trovai un fabbro nel capoluogo della provincia, che diceva di avere esperienza in quelle faccende, e organizzai l’appuntamento per un’ora in cui il museo era chiuso. Confermai il piano al vicesindaco, che subito introdusse l’argomento di una donazione – 2000 euro, in contanti, s’il vous plaît – per un fantomatico Fondo commemorativo cassaforte Alexandre Dumas.

Il giorno seguente il fabbro arrivò al museo con cassette piene di trapani e altri strumenti. Per disposizione del

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1