Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La rappresentazione grafica in 4-D
La rappresentazione grafica in 4-D
La rappresentazione grafica in 4-D
E-book52 pagine21 minuti

La rappresentazione grafica in 4-D

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La rappresentazione cartesiana delle funzioni ci permette di vederne la forma sia nel piano, se si trattano funzioni bi-dimensionali, sia nello spazio, se si volesse studiare una funzione tri-dimensionale. Mantenendo gli assiomi euclidei, nel testo viene descritta una possibile rappresentazione di funzioni quadri-dimensionali e con l'aiuto di uno script in Python, un possibile modo di visualizzare una funzione che varia nello spazio e nel tempo!
LinguaItaliano
Editorelmaest
Data di uscita28 dic 2019
ISBN9788835351078
La rappresentazione grafica in 4-D

Correlato a La rappresentazione grafica in 4-D

Ebook correlati

Tecnologia e ingegneria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La rappresentazione grafica in 4-D

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La rappresentazione grafica in 4-D - Luca Maestrini

    circonda!

    Introduzione

    Cartesio, chi era costui?, avrebbe detto Don Abbondio rimuginando tra sé e sé! O forse era Carneade, mi sa proprio di sì! Il Cartesio di cui sto parlando io, è in realtà un filoso francese, René Descartes, italianizzato Renato Cartesio, che ci viene insegnato alle scuole superiori, colui che diceva: Ego cogito, ergo sum, sive existo!, il noto pensiero del filosofo che ci ricorda che noi esistiamo in quanto esseri pensanti. Essendo un filosofo, non studiava solo matematica, nel corso della sua vita da studioso, ci ha lasciato molti aforismi e pensieri, ma è in matematica che, secondo me, ci ha lasciato un metodo che ha rivoluzionato la matematica del tempo e di oggi. Dobbiamo a lui, infatti, la rappresentazione cartesiana delle funzioni e i grafici cartesiani, che prendono appunto il suo nome. Grazie infatti alla sua intuizione: la suddivisione del piano, o del foglio o ancora meglio della lavagna, in una griglia numerata con i relativi assi coordinati, ha permesso ai matematici di tutto il mondo di rappresentare, per vederne la forma, le funzioni matematiche e così poterle studiare.

    Lo studio di funzione infatti ci accompagna per tutte le scuole superiori o quasi tutte, almeno quelle tecniche e in alcune facoltà universitarie. Lo studio di funzione si applica alle funzioni rappresentabili sul piano in cui gli assi coordinati sono due: x e y, ma anche nello spazio in cui abbiamo tre assi coordinati, x, y e z.

    Dobbiamo però fare un passo indietro nella storia e ricordare che tutto questo, non sarebbe stato possibile senza il matematico greco Euclide, che nel suo libro, Gli elementi, ha fondato le basi della geometria moderna lasciandoci postulati, assiomi e teoremi, su cui ancora oggi si poggia la geometria e lo studio delle funzioni, anche quelle graficabili così come introdotto da Cartesio anni più tardi.

    Un altro protagonista della storia, le cui scoperte sono

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1