Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il tempo esiste?: Colloquio con un amico
Il tempo esiste?: Colloquio con un amico
Il tempo esiste?: Colloquio con un amico
E-book79 pagine41 minuti

Il tempo esiste?: Colloquio con un amico

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Immersi in un'avventura intellettuale avvincente, gli autori ci conducono attraverso le intricanti sfere della scienza, della filosofia e della religione, esplorando audacemente l'inesauribile mistero del tempo. Attraverso un dialogo intenso e appassionato, ci immergiamo nelle teorie scientifiche più avanzate, mentre ci interroghiamo sul significato più profondo della nostra esistenza. Ma non ci fermiamo qui: oltre i confini della razionalità, esploriamo le dimensioni sacre del tempo, aprendo la mente a una realtà più ampia e misteriosa. Un viaggio coinvolgente che sfida le nostre concezioni del tempo e ci invita a esplorare nuove possibilità sulla natura dell'universo e della nostra esistenza.
 
LinguaItaliano
Data di uscita3 apr 2024
ISBN9788869633751
Il tempo esiste?: Colloquio con un amico

Leggi altro di Fulvio Gagliardi

Correlato a Il tempo esiste?

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il tempo esiste?

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il tempo esiste? - Fulvio Gagliardi

    Fulvio Gagliardi

    IL TEMPO ESISTE?

    Colloquio con un amico

    Elison Publishing

    © 2024 Elison Publishing

    Tutti i diritti sono riservati

    www.elisonpublishing.com

    ISBN 9788869633751

    PARTE PRIMA

    Era una sera d’inverno, uggiosa e umida.

    Io e Roberto, riuniti come spesso eravamo soliti fare, di fronte ad una bollente tazza di caffè fumante ci stavamo apprestando a scambiarci idee su uno degli argomenti di fisica che più ci affascinava, il tempo.

    Non il tempo che era fuori della finestra e che, pessimo come era, non avrebbe rallegrato nessuno, ma il concetto di tempo nella fisica.

    Io, riferendomi al mio amico:

    «Roberto, secondo te, cosa è il tempo?»

    Roberto:

    «Il tempo è un concetto che ha affascinato filosofi, scienziati e pensatori per secoli e la sua definizione varia a seconda della prospettiva da cui lo si guarda.

    Da un punto di vista fisico, il tempo è una dimensione nella quale gli eventi sembrano susseguirsi in una successione irreversibile e inesorabile, dal passato al presente e al futuro. In questo senso, il tempo può essere misurato e quantificato attraverso strumenti come gli orologi.

    Tuttavia, dal punto di vista della filosofia e della psicologia, il tempo può essere interpretato in modi diversi. Per alcuni, il tempo è una costruzione umana che ci permette di organizzare la nostra esperienza del mondo, mentre per altri il tempo è un’illusione che nasce dalla nostra percezione del mondo.

    In ogni caso, il tempo è un concetto complesso e interessante che può essere esplorato da molteplici prospettive.»

    Io:

    «Se si dovesse considerare passato, presente e futuro coesistenti, che cosa sarebbe il tempo?»

    Roberto:

    «L’idea che passato, presente e futuro possano essere considerati coesistenti è una teoria filosofica nota come presentismo eterno o blocco temporale. Secondo questa teoria, il passato, il presente e il futuro esistono tutti allo stesso tempo e in modo permanente.

    Sebbene questa teoria sia stata discussa e dibattuta da filosofi e scienziati, non è ampiamente accettata dalla comunità scientifica. In ogni caso, se si considera che passato, presente e futuro esistono coesistenti, il tempo potrebbe essere visto come una sorta di spazio immobile in cui gli eventi esistono in un modo che non dipende dalla loro successione temporale.

    In altre parole, gli eventi sarebbero sempre esistiti e sempre esisteranno e l’esperienza che abbiamo del tempo sarebbe solo un’illusione o un modo per organizzare la nostra comprensione dell’universo. Tuttavia, questa è una teoria filosofica complessa e controversa, che richiederebbe ulteriori approfondimenti e dibattiti per essere compresa appieno.

    La coesistenza di passato, presente e futuro però non è solo una teoria filosofica, anche dal punto di vista scientifico si può dimostrare che tutti gli eventi del passato, del presente e del futuro coesistono.

    A questo punto sono costretto a chiederti un po’ di pazienza e un po’ di attenzione per dimostrartelo.

    Ora ti devo brevemente illustrare il diagramma di Minkowski e poi il paradosso di Putnam.

    È un discorso un po’ complicato che richiede molta attenzione e, soprattutto, molta pazienza…»

    Io, appena un po’ preoccupato del discorso, che stava divenendo complicato, mostro al mio amico un’espressione non proprio contenta, ma lo lascio continuare.

    Roberto, riprendendo a parlare:

    «La teoria della relatività generale, come già altre volte entrambi abbiamo discusso, afferma che lo spazio-tempo viene più o meno curvato dalla presenza di una massa.

    Una massa agisce come una sfera pesante posta su una membrana di gomma incurvandone la trama. Un’altra massa più piccola si muoverà come effetto di tale curvatura pur influenzando e incurvando anche essa lo spazio-tempo.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1