Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'invenzione della casa: Storia di una trappola
L'invenzione della casa: Storia di una trappola
L'invenzione della casa: Storia di una trappola
E-book154 pagine2 ore

L'invenzione della casa: Storia di una trappola

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La casa, trecentomila anni senza averne bisogno, poi abbiamo cominciato a coltivare e abbiamo inventato confini, proprietà, capitale e ai larghi orizzonti aperti abbiamo preferito piccoli spazi chiusi. Perché? E sarà per sempre?
LinguaItaliano
Data di uscita5 mag 2020
ISBN9788835821595
L'invenzione della casa: Storia di una trappola

Leggi altro di Maurizio Corrado

Autori correlati

Correlato a L'invenzione della casa

Ebook correlati

Architettura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'invenzione della casa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'invenzione della casa - Maurizio Corrado

    Maurizio Corrado

    L'invenzione della casa

    Storia di una trappola

    2018 Tutti i diritti riservati.

    Primiceri Editore Srls

    Via Savonarola 217, 35137 Padova

    Prima Edizione

    www.primicerieditore.it

    In collaborazione con Literaria Consulenza editoriale e Agenzia letteraria.

    Immagine di copertina: Gaetano Fracassio, Intimo rifugio 2009, 175×130 olio e pigmenti puri emulsionati ad olio, su tela; collezione privata.

    UUID: c4e9b046-7a39-4752-8685-6bb66aabb3a4

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice

    Citazione

    Ouverture

    Primo movimento - Largo

    Saturno sulla spiaggia

    Cronache dal mondo prima

    Arrivano i Sapiens

    Come viviamo?

    Abitiamo?

    Cosa mangiamo?

    Cosa usiamo?

    Come ci organizziamo?

    Secondo movimento - Andante

    Premessa

    Addio ai ghiacci

    Scatta la trappola

    Rien ne va plus

    L’invenzione della casa

    Terzo movimento - Vivace

    Diecimila anni in casa

    Quarto movimento - Presto

    Costruire esterni

    Design e attrezzatura

    Caccia

    Note

    Sulle fonti

    Bibliografia

    Citazione

    Cammina, cammina, l’orizzonte sarà sempre alla stessa distanza.

    Franz Kafka

    Ouverture

    1808, isole Fiji. L’oceano è placido, il vento lieve, una lunga canoa si avvicina a una delle isole dell’arcipelago. Sopra, un uomo dalla pelle molto chiara con barba e capelli rossicci manovra la pagaia con calma, come avesse tutto il tempo del mondo. Si chiama Kalle Svensson, è un marinaio svedese arrivato da un anno in Australia. La canoa sembra stargli stretta, è una specie di gigante, anche seduto è imponente e massiccio, lo chiamano il selvaggio, Charlie Savage. La riva dell’isola ora è più vicina, si riconoscono due figure in piedi, guardano curiosi la canoa, dietro, le capanne del villaggio. La canoa non va verso di loro, la vedono scivolare dietro al promontorio della piccola baia. Charlie tira l’imbarcazione a secco, prende la scatola di legno e il moschetto appoggiato sul fondo, s’incammina verso un gruppo di alberi in alto. Da quel punto vede bene tutto il villaggio. Uno dei due uomini è ancora vicino alla riva, guarda nella sua direzione, lo vede, alza una mano. Charlie è seduto su un grosso masso, il moschetto puntato verso il petto dell’uomo. Spara. La mano scende, l’uomo si affloscia. Non ha neppure gridato. Arriva di corsa l’altro uomo, Charlie spara, stavolta c’è un urlo. Poi di nuovo silenzio. Charlie sorride, carica il moschetto, aspetta. Aspetta che escano gli altri a vedere cosa è successo ai loro fratelli. Eccoli. Spara. Ha una mira fenomenale, Charlie il selvaggio, un colpo è sufficiente, un colpo per uno, è facile, sono tutti in fila, con le facce stupite, sorpresi più che spaventati, non è così che arriva la morte, artigli, pugnali, lance, frecce, si vede quando arriva e quella non può essere morte, non si vede, non si può combattere e stanno lì, in piedi, e Charlie prende la mira e spara, un colpo per uno, uno alla volta. Ora escono le donne, Charlie mira, escono i bambini, Charlie sorride, qualcuno capisce che è da quell’uomo candido che fa rumori secchi che bisogna difendersi e gli vanno incontro e cadono, uno alla volta, ora corrono impazziti, devono mettere qualcosa fra lui e loro ma non c’è nulla, solo corpi ancora caldi e li ammassano l’uno sull’altro mentre il sangue cola e li unisce a formare qualcosa per cui non hanno ancora una parola e non faranno in tempo ad averla perché Charlie si è alzato, è sceso dalla collina, è davanti all’ultimo uomo rimasto vivo e sorride, mentre spara ancora dietro al primo muro dell’isola, un muro di cadaveri.

    Muri, confini, separazione, chiusura. Questa terra è mia. La proprietà, l’accumulo. Sono anni che ci giro intorno, cerco, studio e qualcosa ho trovato, scavando in territori differenti, scorgendo in filigrana un filo conduttore, seguendo il frastuono di una guerra millenaria iniziata dodicimila anni fa e che ancora continua ogni giorno, inesorabile, spietata, accumulando morti in sordide battaglie che i vincitori camuffano chiamandole conquista, vittoria, progresso. È la lotta fra due modi di essere, quello mobile e quello sedentario. Non sono due popoli a lottare, lottiamo contro noi stessi, è una lotta interna. Oggi, come allora, è ancora sui muri che ci si scontra.

    È possibile che sia cambiato tutto a partire da quel gesto? Da quando qualcuno ha recintato il campo che aveva seminato? Il gesto di appropriazione della terra, Charlie il selvaggio, Cortéz, le colonie, la globalizzazione, è solo questione di scala. Non è neanche l’uomo bianco che prevarica sull’indigeno. È la cultura nata dall’agricoltura che si espande e vuole nuove terre da sfruttare. In Africa i Bantu, agricoltori, fecero esattamente lo stesso con le tribù che li circondavano fino a farle scomparire pressoché totalmente.

    Quale sia stato il sentimento dei primi uomini dediti alla semina e allo sfruttamento consapevole della terra si può leggere nei miti e nei rituali rimasti in molte tradizioni. Uno dei più efficaci in questo senso ci viene da una festa del raccolto in Lucania (1). La mattina della festa i mietitori arrivano sull’ultimo campo da falciare insieme a uno zampognaro e alle donne che portano da mangiare e da bere. All’improvviso un uomo mascherato arriva al centro del campo. È coperto da una pelle di capra, al posto delle corna ha due falcetti, stringe fra i denti delle spighe di grano. La zampogna dà il via alla caccia. Questo è il punto fondamentale. La caccia. I mietitori, fingendo di cacciare il caprone, rubano il grano alla terra, l’ingannano fingendo di fare quello che hanno sempre fatto, cacciare. L’atto della mietitura va mascherato perché contro natura, è una violenza che può attirare una punizione, è un furto sacrilego. La finta caccia prosegue, il caprone è ormai circondato, il campo mietuto, resta l’ultimo covone, quello su cui sta il caprone. I contadini lo raggiungono, lo sollevano, tagliano l’ultimo covone. È quell’ultimo mazzo di spighe che contiene la magia del grano, lo conserveranno nelle case e verrà mescolato come lievito magico alle sementi per l’anno seguente. È possibile che i primi riti terminassero con l’uccisione dell’uomo-capro, il suo sangue sparso sull’ultimo covone sarebbe servito a placare la terra per quel furto indebito. Come in molti casi, l’uccisione è stata trasformata: l’uomo-capro (2) viene portato in trionfo a spalle e tutto termina con una grande mangiata.

    Così, in sordina, è comparso anche il tema di questa ricerca, in secondo piano, sullo sfondo delle vicende umane, come qualcosa di ovvio, naturale, qualcosa che c’è sempre stato e come tale senza bisogno di spiegazioni, una specie di postulato. Quando mi sono reso conto che, al pari di tanti altri nostri strumenti, la casa è stata inventata, sono rimasto stupefatto. Non tanto dall’idea in sé, quanto dal fatto che non l’avevo mai vista in questi termini. La casa è un’invenzione. È una di quelle cose che appena le dici sono già ovvie, ma a me non l’aveva mai detta nessuno. Ovvio, il Neolitico, i primi insediamenti, i villaggi, la mezzaluna fertile e tutta la conseguente narrazione che si ritrova pressoché identica nei manuali delle storie di questa o quell’altra disciplina. Credo che il perché stia proprio nel fatto che siamo abituati a far coincidere l’inizio della civiltà e quindi della storia con l’inizio dell’agricoltura e le città che ne sono derivate, tanto che hanno lo stesso nome, civiltà da civitas, città. La civiltà inizia con le città. Perché cercare oltre?

    Forse perché ciò che chiamiamo civiltà è solo l’ultima parte di una storia che è durata almeno venti volte tanto? È un dato di fatto che i diecimila anni di agricoltura sono solo gli ultimi dei trecentomila dell’esistenza documentata di Homo Sapiens, noi. La colpevole abitudine di far iniziare la nostra storia dal momento in cui possediamo testimonianze scritte ha cancellato la coscienza della vastità della nostra presenza nel tempo. Ma non ne ha cancellato la realtà. Possediamo pochi resti, ma possediamo ugualmente la facoltà, e il dovere scientifico, di considerarne l’esistenza, e certamente possiamo sviluppare ipotesi, come d’altra parte facciamo per tutto ciò che conosciamo. La cosa interessante, il fatto oggettivo più difficile da capire e accettare, ciò che non si riesce a vedere se non si riparte da zero, è la dimensione temporale, l’imbarazzante differenza quantitativa e qualitativa fra il tempo che abbiamo vissuto da mobili e quello da sedentari.

    In questa ottica allargata della storia, la casa come la conosciamo arriva tardi, è conseguenza diretta della coltivazione ed è vincente perché riesce a riunire nello stesso concetto diversi fattori e comportamenti. L’idea di casa appare oggi come una cristallizzazione di comportamenti millenari, fonde in un concetto unico elementi prima distinti. Tra questi, in primo luogo il gruppo, la comunità, le relazioni di parentela, i legami di amicizia. Poi il rifugio, il riparo, il luogo in cui si è al sicuro, in cui nutrirsi, raccontare, amare, proteggere. A questi si aggiunge un elemento fondamentale: il fuoco. È lui che permette la difesa, migliora il nutrimento, lega le narrazioni, dà forma allo spazio intimo del gruppo, ne crea il centro e i limiti. Il fuoco rimane fisicamente al centro dello spazio interno, intorno a lui continua a organizzarsi la vita, mentre la funzione di difesa viene delegata alla solidità dei confini dello spazio interno, i muri. La centralità del fuoco non abbandona mai la casa. Anche addomesticato e quasi irriconoscibile nella moderna trasformazione in fornelli elettrici o a microonde, continua a generare lo spazio della narrazione del gruppo, nonostante i sedicenti razionalisti abbiano cercato di comprimere il luogo che gli compete nella sola desolante funzione di aiuto nella preparazione del cibo. Quando ci fermammo, questi e altri elementi si riunirono in qualcosa di fisso, materiale, un elemento nuovo, la sostanziale novità stava nell’invenzione di confini fissi, qualcosa di cui non avevamo mai avuto bisogno fino all’arrivo dell’agricoltura, fino a quando non abbiamo più avuto la libertà di muoverci, costretti a presidiare e chiudere i campi e i raccolti. Quell’elemento nuovo era la casa.

    L’invenzione della casa non è una questione di muri o di arredi. È l’espressione di un nuovo modo di organizzare le relazioni umane. Con la casa, nella casa, per mezzo della casa probabilmente nasce l’idea di famiglia coniugale. La concentrazione all’interno del nucleo familiare a due della crescita e dell’educazione dei figli comporta la disgregazione di strutture più antiche, basate su altri tipi di rapporti fra uomo, donna e gruppo sociale (3). Invenzione della casa e invenzione della famiglia coincidono. La formazione dell’idea di famiglia porta direttamente alla formazione dell’organizzazione sociale che arriva allo Stato. La maggior parte delle società umane finora esistite non ha avuto né governo, né legge, né stato. Prima del IV millennio a.C. tali entità non esistevano (4). È arrivato il momento di leggere la casa non più come un dato universale della storia umana (e quindi naturale secondo le categorie di Claude Lévi-Strauss) bensì come un dato storico, un prodotto culturale della storia umana (5).

    Fino a diecimila anni fa abbiamo fatto a meno della casa e di tutto ciò che ne deriva. Siamo un particolare tipo di animale mammifero. Una domanda interessante potrebbe essere: gli altri animali ce l’hanno la casa? O meglio, usano qualcosa di simile? La capacità di costruire si è sviluppata per venire in aiuto alle necessità biologiche, sopravvivenza e riproduzione. Gli

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1