Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Terrorismo di interesse speciale: Comprendere le minacce di nicchia nella guerra moderna
Terrorismo di interesse speciale: Comprendere le minacce di nicchia nella guerra moderna
Terrorismo di interesse speciale: Comprendere le minacce di nicchia nella guerra moderna
E-book124 pagine1 ora

Terrorismo di interesse speciale: Comprendere le minacce di nicchia nella guerra moderna

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è il terrorismo di interesse speciale


Il terrorismo di interesse speciale e il terrorismo monotematico sono forme di terrorismo che, a differenza di altre forme come quello di destra, di sinistra e terrorismo religioso, tendono a concentrarsi su alcune o solo una questione specifica piuttosto che su cambiamenti politici, religiosi o di altro tipo più diffusi.


Come trarne vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Terrorismo di interesse speciale


Capitolo 2: Terrorismo


Capitolo 3: Antiterrorismo


Capitolo 4: Terrorismo religioso


Capitolo 5: Eco-terrorismo


Capitolo 6: Militante


Capitolo 7: Definizione di terrorismo


Capitolo 8: Terrorismo cristiano


Capitolo 9: Attacco di lupo solitario


Capitolo 10: Terrorismo in Canada


(II) Rispondere al pubblico domande principali sul terrorismo di interesse speciale.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di terrorismo di interesse speciale.


 

LinguaItaliano
Data di uscita28 mag 2024
Terrorismo di interesse speciale: Comprendere le minacce di nicchia nella guerra moderna

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Terrorismo di interesse speciale

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Terrorismo di interesse speciale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Terrorismo di interesse speciale - Fouad Sabry

    Capitolo 1: Terrorismo con interessi particolari

    Terrorismo con un focus ristretto e terrorismo con una causa specifica Un altro tipo di terrorismo specifico è la violenza contro l'aborto.

    {Fine Capitolo 1}

    Capitolo 2: Terrorismo

    L'uso deliberato della violenza e della paura per perseguire obiettivi politici o ideologici è indicato come terrorismo nel suo senso più ampio. In questo contesto, l'espressione si riferisce principalmente ad atti deliberati di violenza commessi contro non combattenti durante i periodi di pace o durante i conflitti armati (per lo più civili e militari neutrali). ma durante la disputa israelo-palestinese, la lotta basca e i Troubles in Irlanda del Nord negli anni '70, è stato frequentemente utilizzato a livello internazionale e ha ricevuto un'attenzione diffusa. Gli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti nel 2001 hanno esemplificato l'aumento degli attacchi suicidi iniziati negli anni '80.

    Ci sono molte definizioni distinte di terrorismo e non c'è consenso su di esso.

    Il verbo latino Tersere, che poi divenne Terrere, è l'origine etimologica del termine terrore. Quest'ultima forma appare per la prima volta nelle lingue europee nel XII secolo; il termine orribile fu usato per la prima volta in francese nel 1160. Il termine terreur è in uso dal 1356. La parola inglese medio terrour, che in seguito divenne la parola moderna terrore, ha le sue radici in terreur.

    l'aggettivo terroriste, che è terrorista, è usato per la prima volta nel 1794 dal filosofo francese François-Noël Babeuf, che definisce il governo giacobino di Maximilien Robespierre una dittatura.

    La maggior parte degli accademici oggi crede che gli zeloti ebrei di Sicari, che assalirono i romani e gli ebrei nella Palestina del primo secolo, siano stati il luogo in cui l'attuale tattica del terrorismo è emersa per la prima volta. Ne tracciano l'evoluzione dall'Ordine persiano degli Assassini agli anarchici del XIX secolo. Il Regno del Terrore è tipicamente visto come un problema etimologico. Sin dal movimento anarchico del XIX secolo, il termine terrorismo è stato spesso usato per riferirsi alla violenza commessa da attori non statali in contrapposizione all'aggressione del governo.

    Dopo un'orribile battaglia, le truppe del Direttorio sconfissero i Cittadini. Hanno un corpo numeroso e ben armato di irregolari per proteggerli ulteriormente. Rilasciano migliaia di quei Segugi Infernali conosciuti come Terroristi, che avevano imprigionato durante la loro precedente rivoluzione come i Satelliti della Tirannia. (Ho aggiunto enfasi.)

    Il conflitto israelo-palestinese ha fatto sì che i termini terrorismo e terrorista riguadagnassero parte della loro precedente popolarità negli anni '70, secondo le stime, nel 2006 c'erano più di 109 diverse definizioni di terrorismo.

    Quando uno Stato commette attacchi terroristici contro il proprio popolo o contro un altro Stato, si dice che sta commettendo terrorismo di Stato.

    Qualsiasi atto inteso a causare la morte o gravi danni fisici a civili o non combattenti con lo scopo di intimidire una popolazione o costringere un governo o un'organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere qualsiasi atto è stato definito come terrorismo in un rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite nel novembre 2004. Angus Martyn lo ha spiegato al parlamento australiano e ha detto: "Una definizione concordata e completa di terrorismo non è mai stata creata dalla comunità internazionale. I tentativi delle Nazioni Unite di definire la frase durante gli anni '70 e '80 sono falliti principalmente a causa dei disaccordi tra i suoi membri sull'uso della violenza nelle battaglie per la liberazione nazionale e l'autodeterminazione.

    A causa di queste differenze, le Nazioni Unite non sono state in grado di raggiungere un accordo su una Convenzione globale sul terrorismo internazionale che includa un'unica, onnicomprensiva e giuridicamente vincolante definizione di terrorismo ai sensi del diritto penale. La comunità internazionale ha ratificato una serie di trattati settoriali che definiscono e rendono illegali vari atti terroristici.

    Dal 1994, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha costantemente denunciato gli attacchi terroristici, riferendosi al terrorismo nei seguenti termini politici:

    Quali che siano le giustificazioni politiche, filosofiche, ideologiche, razziali, etniche, religiose o di altro tipo che possono essere utilizzate per giustificarli, gli atti criminali intesi o calcolati per incitare uno stato di terrore nel pubblico, in un gruppo di persone o in particolari persone per scopi politici sono in ogni circostanza ingiustificabili.

    Diversi sistemi giuridici e organizzazioni governative definiscono il terrorismo in modo diverso in base alle rispettive leggi nazionali.

    Il terrorismo è descritto come violenza premeditata e politicamente motivata condotta contro obiettivi non combattenti da parte di gruppi subnazionali o agenti clandestini nel Codice degli Stati Uniti Titolo 22, Capitolo 38, Sezione 2656f(d).

    18 U.S.C.

    Il § 2331 definisce il terrorismo internazionale e il terrorismo interno ai fini del capitolo 113B del Codice, con il nome di terrorismo:

    Sono considerate terrorismo internazionale le attività che presentano le tre qualità elencate di seguito:

    implicano comportamenti o azioni aggressive che mettono in pericolo la vita umana e sono vietate dalla legislazione federale o statale; sembrano essere progettati per: intimidire o costringere una popolazione civile; (ii) influenzare la politica di un governo con l'intimidazione o la coercizione; (iii) influenzare il comportamento di un governo attraverso devastazioni di massa, omicidi o rapimenti; e

    si svolgono prevalentemente al di fuori del territorio americano, o trascendono i confini nazionali in termini di metodi utilizzati, gli obiettivi che sembrano cercare di intimidire o costringere, o il luogo in cui i loro autori operano o cercano rifugio.

    Al George C. Marshall European Center for Security Studies, il concetto di terrorismo di Carsten Bockstette ne enfatizza le componenti psicologiche e operative:

    La violenza politica in una battaglia asimmetrica che ha lo scopo di seminare terrore e paura mentale attaccando e uccidendo indiscriminatamente i non combattenti è nota come terrorismo (a volte simboli iconici). Tali azioni hanno lo scopo di trasmettere un messaggio da parte di un gruppo clandestino proibito. Per influenzare il pubblico o i destinatari al fine di raggiungere obiettivi politici a breve e medio termine e/o gli stati finali desiderati a lungo termine, il terrorismo utilizza i media come mezzo per amplificare il suo impatto e massimizzare la sua pubblicità.

    Gli attacchi contro i simboli nazionali da parte dei terroristi possono avere un impatto negativo su un governo, migliorando al contempo la reputazione di uno specifico gruppo terroristico o della sua ideologia.

    I motivi politici sono spesso presenti negli atti terroristici.

    Il termine terrorismo, che connota qualcosa di moralmente malvagio, è spesso usato per denigrare o diffamare le parti opposte, siano esse statali o non statali.

    Bruce Hoffman ha fornito una spiegazione del perché il termine terrorismo è frainteso nel suo libro Inside Terrorism:

    Almeno una cosa è universalmente riconosciuta: il nome terrorismo è dispregiativo. È un termine con sfumature intrinsecamente negative che viene tipicamente usato per descrivere i propri nemici, rivali o coloro con cui non si è d'accordo e che preferiremmo ignorare. Secondo gli scritti di Brian Jenkins, ciò che è considerato terrorismo sembra dipendere dalla prospettiva di ognuno. L'uso del termine implica una valutazione morale, e se una parte riesce a bollare il suo avversario come terrorista, avrà indirettamente influenzato gli altri a condividere la sua prospettiva morale. Pertanto, diventa praticamente impossibile evitare di essere soggettivi quando si decide se nominare qualcuno o un gruppo come terrorista, poiché dipende principalmente dal fatto che si sostenga o meno l'individuo, il gruppo o la causa in questione. Per esempio, se si entra in empatia con la vittima della violenza, l'atto è terrorismo. Ma se ci si identifica con l'autore del reato, l'atto violento è visto in una luce più comprensiva, se non positiva (o, nel peggiore dei casi, ambigua); E non è terrorismo. Quando un gruppo che adotta tattiche militari non convenzionali è alleato di uno stato contro un nemico comune, ma poi si separa dallo stato e inizia a usare tattiche simili contro il suo ex alleato, questo è dimostrato.

    L'Esercito Popolare Malese Anti-Giapponese sostenne gli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma durante l'Emergenza Malese, i membri dell'organizzazione

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1