Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Autoritratto
L'Autoritratto
L'Autoritratto
E-book111 pagine1 ora

L'Autoritratto

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Una stanza. Un buio appena squarciato da raggi di luce. Due uomini. Uno, il più vecchio, è immobilizzato su una poltrona, con un paio di occhiali scuri. Chiede al più giovane di descrivergli, di “fargli vedere” con le parole, un ritratto che si chiede allo spettatore di immaginare presente, appeso all’immaginaria quarta parete che separa la scena dalla platea. Si tratterebbe, scopriremo a poco a poco, di un volto che emerge dal buio, di una figura assisa su una sedia istoriata della quale si colgono, all’inizio, solo pochi tratti espressionisti. Ma presto scopriamo che, in questa stanza-cantina della mente, il personaggio in poltrona, che sottilmente tortura quello più giovane e più malmesso, figura scavata e “giraffesca”, è cieco e cerca di vedere, dichiaratamente, attraverso l’altro qualcosa di cui non può avere cognizione. Poi realizzeremo, ancora, che non può in nessun modo fidarsi di ciò che il giovane gli racconta, né capire se ciò che quello vede per lui sia una reale, oggettiva analisi del dipinto o se non si tratti di un’invenzione, di un compiacente o perfido inganno.
LinguaItaliano
Data di uscita7 feb 2014
ISBN9788898137480
L'Autoritratto

Correlato a L'Autoritratto

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'Autoritratto

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Autoritratto - Roberto Morpurgo

    Roberto Morpurgo

    L'Autoritratto

    Non tutte le pur sparute persone che a suo tempo lessero L’Autoritratto potrebbero rileggerlo oggi. Senza considerare il fatto che forse, e quanto legittimamente, si saranno stancate di leggere. Bianca o azzurra (e in ogni caso impervia al tempo e alle parole) è la loro pagina odierna. Se il tempo è tiranno, lo spazio è Ragioniere. Ci sarà modo di ricordarne 5 (cinque) per esteso? Enzo Morpurgo, mio padre, i suoi vecchi amici Guglielmo Memo Zambrini e Fanny Colorni Zambrini, il mio vecchio ma ancor giovanissimo amico Claudio Forges Davanzati - Anna Soragna, mia madre.

    "Die Mutter ist es nicht. Wir berichtigen: Also ist es die Mutter"

    (Sigmund Freud, Die Verneinung)

    Wir berichtigen = noi rettifichiamo, also

    Lui: non è la (mia) madre.

    Noi: dunque è la (sua) madre.

    (Erroneamente Freud inflisse il corsivo alla parola non e non invece alla parola dunque. Legittimamente noi non lasceremo che passi inosservato il suo candore: e lo rettifichiamo in rossore).

    1. Qui: soggetto

    2. Quo: verbo

    3. Qua: predicato.

    Qui pro Quo (pro Qua): io non ho abdicato -, ergo,

    1,0. Qui: io

    2,0. Quo: sono

    3,0. Qua: un papero.

    (del resto poi: In nomine patris, et filii, et spiritus sancti, amen o che non vi si celi una ridondanza…).

    "Quando Skinner si decise a liberare i suoi cani, nella gabbia rimase solo Ivan Pavlov. ‘Meglio una gabbia oggi che un gabbiano domani’ – si giustificò il brontolone".

    (Scalaux, Anomade rupestre, XXII° sec. e.v.a.d.)

    Ringraziamenti

    A L’Autoritratto - alla sua edizione in volume così come al progetto di riallestimento scenico della pièce - hanno concesso un preziosissimo patrocinio culturale le seguenti Istituzioni:

    Accademia Nazionale della Luce (Umbertide);

    Città della Scienza (Napoli);

    Associazione Leonardiani (Milano);

    Associazione Italiana per l’Aforisma (Torino);

    Istituto Statale dei Sordi (Roma);

    Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti (Milano);

    Casa della Cultura (Milano).

    A loro tutte la più viva e sincera riconoscenza dell’Editore e dell’Autore.

    Pochi giorni dopo la redazione di queste righe, Città dellla Scienza è stata distrutta da un incendio criminale. Tutta, a parte il suo Teatro. A Città della Scienza, alle amiche e agli amici che in essa operano e per essa si adoperano, al suo Teatro miracolosamente e forse anche simbolicamente scampato allo scempio, il più caro e commosso augurio di pronta guarigione.

    ... alla lettrice, al lettore...

    L’Autoritratto - tengo a dire - non è il mio autoritratto: né mai spero lo sarà. Fu scritto in un’età che perdona molto a sé stessa, e proporzionalmente meno al futuro. È così che si creano i destini personali. Il mio fu proprio questo, l’inverso del suo (lui, Egon-il-cieco, dipingeva!): da sempre avrei voluto dipingere - e le dita non mi concedevano, in gioventù, che qualche fuggevole arpeggio alla chitarra. Intravidi dunque queste due creature - Egon, e il suo dipinto - come si vedono gli eureka! delle scoperte improvvise (le sole che nessuno possa mai contrabbandare per invenzioni) - e vidi che nessun altro all’infuori di Egon avrebbe potuto vedere la sua opera: nemmeno Walter, che pure in assoluta buona fede accetta di descriverla.

    Molta acqua è passata sotto i ponti (al punto che alcuni rovinarono sulla siccità dell’alveo). Il caso volle che proprio L’Autoritratto - il mio primo tentativo drammaturgico - vedesse la luce per primo: la tremula luce della semiclandestinità in cui or sono cinque anni fu allestito alla bell’e meglio in un luogo che pur non essendo una cantina ben però si prestava a incarnare l’umbratile ipogeo in cui si svolge la sua vicenda. La regia stessa (la curai con l’assillo della balia alle prese con il suo primo poppante) fu l’opera di un uomo che procede con la ferocia del neofita, che procede tentoni, come il suo personaggio più giovane, muovendosi fra gli attori e le battute senza altra certezza che quella di dovere alla musica - all’affanno del respiro, all’accento-in-levare dell’apnea... - quel che non potè dare alla pittura.

    Condussi le prove e le poche repliche con l’accanimento di un condannato: con lo spirito del suo ultimo desiderio. Pochissimi lo videro all’epoca: fra loro, i meno assidui nelle frequentazioni teatrali compresero tutto - tutto fuorchè le parole. Fu allora che mi sovvenne di un’altra immagine che fece la sua parte nei miei apprendistati di lettore: quella della scala di Wittgenstein, la si usa per accedere allo scaffale desiderato, e la si lascia andare. Anche le mie parole furono pioli, per quelle spettatrici inermi, condotte dalla provincia comasca nell’algido cuore di Milano e del suo marzo altresì cristallino - a seguire come una partita di ping-pong gli scambi amletici dei protagonisti. E ad applaudirli, malgrado la follia che in loro momentaneamente vociferava. Visto e capito lo spettacolo (e lo spettacolo fu essenzialmente l’interprete di Egon il cieco, Massimo Galimberti: e l’inimitabile contrappunto di quella voce roca, opaca, strinata dalle Gauloises e di quegli occhi squillanti come gli ottoni dei Gabrieli) - visto e compreso lo spettacolo, quel copione - quella scala - tutti i pur pochi spettatori se la sono giustamente gettata alle spalle. Se oggi la raccolgo - e se nuovamente la appoggio a chissà quale altro scaffale - è per destare il ricordo delle regie immaginarie che scandirono le mie letture e i miei primi abbagli di scrittore. Né mi nascondo che condividere un ricordo è cosa forse ancor più impossibile che condividere un sogno. Né tanto io amo i sogni, o i ricordi: quanto proprio l’impossibile.

    Bulgarograsso, febbraio 2013

    Vedere il buio

    di Massimo Marino

    Una stanza. Un buio appena squarciato da raggi di luce. Due uomini. Uno, il più vecchio, è immobilizzato su una poltrona, con un paio di occhiali scuri. Chiede al più giovane di descrivergli, di fargli vedere con le parole, un ritratto che si chiede allo spettatore di immaginare presente, appeso all’immaginaria quarta parete che separa la scena dalla platea. Si tratterebbe, scopriremo a poco a poco, di un volto che emerge dal buio, di una figura assisa su una sedia istoriata della quale si colgono, all’inizio, solo pochi tratti espressionisti. La didascalia chiarisce che ci troviamo in un locale angusto, sorta di rifugio clandestino.

    Sembrano due i riferimenti de L’Autoritratto di Roberto Morpurgo (Il testo è stato scritto nel 1986. Già allora viene recensito da Radio 2 e Radio 3. Troverà la vita della scena, però, solo nel 2008, per la regia dell’Autore - che nello stesso anno ne curerà

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1