Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali
L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali
L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali
E-book120 pagine1 ora

L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Come combattere il riscaldamento globale? Come coniugare lavoro e creatività? Come coltivare relazioni profonde e durature? Cambiare vita è possibile? Un viaggio al seguito di un giovane sociologo alla scoperta degli Ecovillaggi e delle Comunità Intenzionali nel mondo, delle esperienze di coloro che animano la vita di comunità come Findhorn, Taizé, Nomadelfia e Urupia. Realtà tra loro eterogenee ma accomunate da una scelta di vita radicale, la scelta di vivere insieme, ai margini delle moderne metropoli, rianimando aree rurali dimenticate con creatività e passione.
LinguaItaliano
Data di uscita26 nov 2016
ISBN9788822869876
L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali

Correlato a L'Utopia come pratica

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'Utopia come pratica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Utopia come pratica - Domenico Villano

    Domenico Villano

    L'Utopia come pratica: alla scoperta di Ecovillaggi e comunità intenzionali

    UUID: 59b3965a-da30-11e6-9c8d-0f7870795abd

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice dei contenuti

    Prefazione a cura di Maria Rosaria Mariniello

    Prologo

    Introduzione

    Nomadelfia

    Urupia

    Comunità di Taizé

    Findhorn

    Ritualità magia e natura

    Il Kibbutz

    Auroville a cura di Francesco Villano

    Conclusione

    Ringraziamenti

    Alla mia Iga.

    A Mario, Lorenzo e Tony che mi hanno accompagnato in quest'avventura.

    E a mio padre che ha avuto la pazienza di correggere i miei strafalcioni.

    Prefazione

    a cura di Maria Rosaria Mariniello

    Lei è all’orizzonte […] Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. 

    Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là.

    Per quanto cammini, non la raggiungerò mai.

    A cosa serve l’Utopia ? Serve proprio a questo: a camminare.

    Da Parole in cammino. Finestra sull’utopia di Edoardo Galeano

    E’ con un po’ di emozione che mi accingo a scrivere la mia prima presentazione ad un lavoro scritto da altri, sento il peso di questa responsabilità perché sono le prime parole con cui approccia il lettore, la lettrice, e da questo poi la voglia di andare avanti in maniera curiosa o procedere con un margine di lentezza. Questa responsabilità mi viene data dal giovane scrittore stesso per i motivi che cercherò di inserire in modo lieve nelle parole che seguono, ma si sa talvolta le parole rischiano di essere logore ma intanto sono necessarie per raccontare. Sono la presidente in carico dell’Associazione CortoCircuito Flegreo, nata nell’aprile del 2011 ad opera di 27 soci fondatori, consumatori, contadini, artigiani che avevano in comune il desiderio di mettere in pratica il sogno diverso tra città e campagna, tra natura e cultura, tra agricoltura e terra, in maniera strutturata oltre la pratica già esistente, da qualche tempo andata avanti in maniera informale. Quest’esperienza può definirsi di comunità, anche se continuamente in evoluzione, perché chi vi aderisce a volte c’è a volte non c’è, la contiguità territoriale è segmentata, e non consente al meglio il confronto continuo. Comunque sia CortoCircuito Flegreo nasce con l’intenzionalità di creare un progetto dai principi condivisi che necessariamente vanno costruiti durante il processo di approfondimento delle relazioni, siano esse umane, economiche, culturali e solidali e mai date per scontate da un foglio chiamato statuto. Tra i tanti progetti messi in campo in questi anni molti hanno prodotto dei cambiamenti di stili di vita, che chiamiamo semplificando buone pratiche e che ci hanno consentito di creare piccole economie solidali, con chi produce e con la Terra stessa, imparando da un chicco di grano che deve crescere in un terreno non sfruttato precedentemente o dalla macerazione di una povera negletta ortica che, irrorata sulle piante, può rinforzare la salute di un’insalata. Abbiamo messo in piedi un sistema di certificazione di produttori e prodotti, che definiamo partecipata, perché vive attraverso l’incontro e la conoscenza del ciclo produttivo, della vita concreta di chi produce, tenendo lontana la logica del bollino a pagamento, che decide, per delega, se ciò che si produce e di cui ci cibiamo, è sano. Questo percorso è sempre stato ricco di spunti, di fermenti, di relazioni, talvolta anche esuberanti ma sempre con il senso che vale la pena di essere vissuto magari imparando con umiltà a comprendere i cambiamenti che le dinamiche provenienti dall’esterno, e anche quelle che produciamo dentro noi stessi, ciò che chiamiamo comunemente crisi, vanno affrontate tutti i santi giorni, facendo i conti ed evitando le cadute rovinose. Un mercato genuino e clandestino insomma che contiene al suo interno tanti altri contenitori: filiere corte, prefinanziamenti alla fonte, sostegno di attività sociali, approfondimenti e formazione di nuovi sistemi agro-ecologici per curare la Terra e ricavarne da essa un sostentamento non intensivo. Un’orma più leggera insomma per attraversarla creando meno danni possibili. Ho conosciuto Domenico Villano poco più di un anno fa. Era venuto al Lago d’Averno durante lo svolgimento di uno dei nostri due incontri mensili in cui produttori e consumatori si scambiano esperienze, prodotti, idee, progetti e consolidano rapporti di amicizia. Ci sottopose una visita al giardino tropicale di Licola, luogo in cui suo nonno Michele coltiva con passione kiwi e avocado, per poter partecipare con noi alla conoscenza e scambio di questi frutti della sua terra. Domenico stesso, con l’aiuto della famiglia, dà una mano al nonno per mantenere quel luogo in maniera direi quasi incantata. Infatti quando con un gruppo di soci siamo andati a visitare il giardino, siamo rimasti colpiti dall’armonia e dagli intrecci fra le varie piante che tra loro si sostenevano e dai cui rami pendevano grandi e lucidi avocado, piccoli e pelosi kiwi. Entravamo in una dimensione tropicale creata in piena area flegrea grazie all’ostinata passione di un uomo sostenuto dall’entusiasmo di un giovane! A Domenico piace parlare, sorridendo, e negli incontri successivi mi racconta la sua esperienza di giovane studente che sta per laurearsi in sociologia dell’ambiente e del territorio con una tesi dal titolo intrigante L’Utopia come pratica. Le comunità intenzionali e l’etica di Foucault storie su alcune esperienze di comunità, italiane e non, andando di persona a vivere in alcune di queste per coglierne gli aspetti quotidiani da un lato e lo slancio progettuale dall’altro, fotografando la forza che ne sostiene l’impalcatura, interagendo con il lavoro, le persone e gli spazi. Come non provare interesse per questo lavoro, seguito anche un po’ a distanza mentre andava di qua e di là e via via arricchiva la sua esperienza e ne riempiva pagine su pagine? Poi infine qualche mese fa si è laureato con soddisfazione e ha inviato il suo lavoro ad alcuni suoi contatti vicini alla sua sensibilità. Sono stata tra questi ed ho letto il suo lavoro, fresco, autentico, coinvolta nelle tematiche sia di premessa sia quelle in campo aperto, come si addice ad un sociologo ! Commentando con lui questa sua fatica sentivo una nota di delusione perché non avrebbe avuto la possibilità di pubblicarlo. Il sorriso diventava un po’ mesto, quasi si spegneva. Perché non realizzare questo suo desiderio con un sostegno dal basso ? lanciando l’idea tra i nostri soci ? Mi sembrava coerente con i nostri principi, con la pratica della sostenibilità e della resilienza. Ho condiviso l’idea con il gruppo territoriale di CortoCircuito Flegreo e lanciato l’iniziativa. E’ andata in porto ed ora il lavoro di Domenico è un piccolo, prezioso libro.

    Buona lettura !

    Prologo

    Procolo non era un uomo primitivo, non era neanche un Aborigeno australiano, né veniva da terre lontane. Nella Linea 1 della Metro di Napoli, diretta alla Stazione Centrale, tutti i volti gli erano familiari. Forse non proprio tutti insomma, aveva notato dei forestieri dalla pelle nera, altri con gli occhi a mandorla, delle affettuose famigliole color caffèelatte, tutti loro parlavano lingue a lui sconosciute, ma nonostante ciò non attiravano la sua attenzione. Quando era

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1