Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne
E-book94 pagine1 ora

Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Camillo Agrippa fu un poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. Milanese di nascita, si trasferì in giovane età a Roma, dove trascorse buona parte della sua vita, realizzando importanti progetti e opere pubbliche. I suoi interessi spaziarono in ogni campo dello scibile umano, dall’Idraulica alle Scienze Naturali, dall’Architettura alla Filosofia, dall’Ingegneria navale alle Arti militari, ed è stato autore di fondamentali libri e trattati, tra i quali è doveroso ricordare Nuove invenzioni sopra il modo di navigare; il Trattato di trasportar la guglia in su la piazza di S. Pietro; il Trattato Di Scientia d’Arme (dedicato a Cosimo I° de’Medici), e il Dialogo del modo di mettere in battaglia presto et con facilità il popolo di qual si voglia luogo con ordinanze et battaglie diverse (dedicato a Enrico III° di Francia).
Per i suoi meriti e per la sua genialità sarebbe potuto di buon grado passare alla Storia come un secondo Leonardo Da Vinci, ma la sua figura, al pari di quelle di molti altri protagonisti del Rinascimento considerati a torto “minori”, è stata invece confinata nel ristretto ambito degli studi accademici e risulta oggi quasi del tutto sconosciuta e dimenticata.
Il suo Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne, pubblicato a Roma nel 1584, costituisce un pregevole condensato di Sapienza iniziatica, Scienza e Filosofia, un vero e proprio cibo per l’anima.
LinguaItaliano
Data di uscita23 dic 2019
ISBN9788898635955
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Correlato a Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne - Camillo Agrippa

    Τεληστήριον

    CAMILLO AGRIPPA

    DIALOGO

    SOPRA LA GENERAZIONE DEI VENTI, BALENI, TUONI, FOLGORI, FIUMI, LAGHI, VALLI E MONTAGNE

    Edizioni Aurora Boreale

    Title: Dialogo sopra la generazione dei Venti, Baleni, Tuoni,

    Folgori, Fiumi, Laghi, Valli e Montagne

    Autore: Camillo Agrippa

    Collana: Telestèrion

    Con prefazione di Nicola Bizzi

    Editing e illustrazioni a cura di Nicola Bizzi

    ISBN versione e-book: 978-88-98635-95-5

    Edizioni Aurora Boreale

    © 2019 Edizioni Aurora Boreale

    Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia

    edizioniauroraboreale@gmail.com

    www.auroraboreale-edizioni.com

    Questa pubblicazione è soggetta a copyright. Tutti i diritti sono riservati, essendo estesi a tutto e a parte del materiale, riguardando specificatamente i diritti di ristampa, riutilizzo delle illustrazioni, citazione, diffusione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o su altro supporto, memorizzazione su banche dati. La duplicazione di questa pubblicazione, intera o di una sua parte, è pertanto permessa solo in conformità alla legge italiana sui diritti d’autore nella sua attuale versione, ed il permesso per il suo utilizzo deve essere sempre ottenuto dall’Editore. Qualsiasi violazione del copyright è soggetta a persecuzione giudiziaria in base alla vigente normativa italiana sui diritti d’autore.

    L’uso in questa pubblicazione di nomi e termini descrittivi generali, nomi registrati, marchi commerciali, etc., non implica, anche in assenza di una specifica dichiarazione, che essi siano esenti da leggi e regolamenti che ne tutelino la protezione e che pertanto siano liberamente disponibili per un loro utilizzo generale.

    CAMILLO AGRIPPA, POLIEDRICO MATEMATICO, ASTRONOMO, ARCHITETTO E INIZIATO DEL TARDO RINASCIMENTO

    Nel 2019 si sono tenute in tutto il mondo, dall’Europa all’Australia, dalla Cina agli Stati Uniti d’America, imponenti manifestazioni culturali volte a celebrare il quinto centenario della morte di Leonardo Da Vinci, genio universale, grande artista, scienziato poliedrico, e – cosa certo non secondaria anche se solitamente taciuta – iniziato ad antiche Tradizioni misteriche.

    Se da un lato fa indubbiamente piacere e ci può riempire di orgoglio il fatto che questo indiscusso protagonista dell’aurea stagione rinascimentale e del Genio Italico venga in questo modo ricordato e celebrato a livello internazionale, da un altro lato dobbiamo necessariamente soffermarci ad un’amara constatazione: il Rinascimento ha avuto molti altri protagonisti di assoluta genialità, uomini che, per quanto con le loro opere, teorie, creazioni, intuizioni, scoperte ed invenzioni abbiano contribuito in maniera determinante a traghettare la società europea dal Medio Evo all’Età Moderna, sono stati ingiustamente e miseramente condannati all’oblio, o – nel migliore dei casi – ricordati saltuariamente e sporadicamente nelle enciclopedie come personaggi minori.

    Potrei fare a riguardo molti nomi, da Matteo Palmieri a Coluccio Salutati, da Luca Pacioli a Ciriaco d’Ancona, da Giovanni Augurelli a Pietro Bembo, da Lorenzo Valla a Bernardino Telesio, da Girolamo Rorario a Michele Marullo, da Paolo Dal Pozzo Toscanelli a Marcello Palingenio Stellato, da Francesco Da Meleto a Niccolò Della Luna, da Cosma Raimondi a Guarino Veronese, da Bartolomeo Sacchi a Giulio Pomponio Leto. Ma in questa lunga schiera di personaggi misconosciuti, scarsamente ricordati, o comunque esclusi dai riflettori della ricerca storica main stream e troppo spesso confinati nell’ambito di ristretti studi accademici, spicca sicuramente una figura come quella di Camillo Agrippa.

    Nato a Milano agli inizi del ‘500 (non si conosce – e questa è una incolmabile lacuna – la sua esatta data di nascita), fu un umanista e un poliedrico erudito di grande spessore, oltre a essere un ingegnere, un astronomo, un esoterista e un valente matematico.

    Sappiamo che si trasferì a Roma nell’Ottobre del 1535, proprio mentre, sotto il pontificato di Gregorio XIII°, nell’ambiente dei tecnici ferveva la discussione in merito al trasporto e alla collocazione del grande obelisco egizio in Piazza S. Pietro; un’impresa, questa, decisamente grandiosa e di non facile soluzione, al cui progetto stavano già da tempo studiando Antonio da Sangallo e Michelangelo Buonarroti. E fu proprio Agrippa a trovare la soluzione più congeniale, presentando un suo ampio studio corredato da un modello in scala di tutti gli impianti necessari per il trasporto. Secondo questo suo progetto, che venne poi pubblicato nel suo celebre Trattato di trasportar la guglia in su la piazza di S. Pietro, pubblicato a Roma nel 1583, l’obelisco avrebbe dovuto essere spostato in posizione verticale, evitandosi così le operazioni di abbattimento e di successivo sollevamento.

    Scrive Agrippa all’inizio di questo trattato: «Alla venuta mia in Roma, che fu alli ٢٦ d’Ottobre nel ١٥٣٥, io sentiva raggionare di portar la guglia sicuramente in su la piazza di S. Pietro, et erano all’hora in predicamento per conto di questa impresa Antonio Sangallo degnissimo huomo, et il gran Michel Angelo Bonarota, & infiniti altri: siche sin hora son sati fatti assai modelli da diversi, e poco fa, mi fu parlato da due valent’huomini, ch’io ci pensassi, che si pensava in me, à quali io dissi, ch’io ci haveva già pensato piu di trenta anni, et ch’era in ordine per tale impresa; poi diedi supplica, poi feci il modello, di poi diedi di nuovo supplica, e ottenuto il parlamento, dechiarai un modo facile, col quale s’havea da procedere per portar detta guglia, come qui sotto intenderete à parte à parte». Ma fu solo un cinquantennio più tardi, dopo l’elezione al Soglio Pontificio di Sisto V°, che l’imponente obelisco eliopolitano riuscì a trovare la sua collocazione definitiva al centro della piazza, ad opera dell’architetto ticinese Domenico Fontana, che realizzò l’impresa tra l’Aprile e il Settembre del 1586. Fontana ignorò deliberatamente l’ottimo progetto di Agrippa (che peraltro era stato pubblicato appena tre anni prima) e, rifacendosi alle tecniche romano-imperiali, abbatté, spostò e rialzò l’obelisco al

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1