Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Pensieri
Pensieri
Pensieri
E-book274 pagine1 ora

Pensieri

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

I Pensieri di Giacomo Leopardi, una raccolta di centoundici riflessioni sull'uomo e la società, uscirono postumi nel 1845 a cura dell'amico Antonio Ranieri. Molti progetti leopardiani vennero via via abbandonati dall'autore stesso, sopraffatto dall'insorgere di nuove idee; i Pensieri tuttavia appartengono alle iniziative interrotte per cause esterne. A Napoli, infatti, dove il poeta si trovava in compagnia di Ranieri dal 1833, la stampa delle sue Opere presso Starita viene interrotta, e così anche la pubblicazione dei Pensieri, a cui Leopardi intendeva affidare le sue riflessioni sul carattere degli uomini e la loro condotta in società, come si esprime egli stesso pochi mesi prima di morire, nel 1837, in una lettera a De Sinner. Il filosofo morale non può distogliere lo sguardo dalla condizione in cui l'uomo si dibatte: è da questo convincimento che nasce quel “machiavellismo di società” che Leopardi intende mettere in risalto attraverso queste sue riflessioni. I Pensieri sono un modo originale di riutilizzare materiale dello Zibaldone e fanno da eco alle Operette morali e al Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani: tutti scritti accomunati dalla tensione civile e morale che animano il pensiero filosofico di Leopardi. Questa edizione digitale presenta le caratteristiche della collana Firiwizzo Meista diretta da Giuseppe Landolfi Petrone: l’innovativa struttura del testo basata sulla numerazione dei paragrafi e un apparato di note essenziale, che rimanda per quanto possibile a risorse disponibili in rete.
LinguaItaliano
Data di uscita15 feb 2016
ISBN9788893370080
Pensieri
Autore

Giacomo Leopardi

Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (June 29, 1798 – June 14, 1837) was an Italian poet, philosopher, essayist and philologist. He is widely acknowledged to be one of the most radical and challenging thinkers of the 19th century

Leggi altro di Giacomo Leopardi

Autori correlati

Correlato a Pensieri

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Pensieri

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Pensieri - Giacomo Leopardi

    Giacomo Leopardi

    Pensieri

    Pensieri

    Giacomo Leopardi

    a cura di Giuseppe Landolfi Petrone

    Collana Firiwizzo meista

    a cura di

    Giuseppe Landolfi Petrone

    ISBN 9788893370080

    copyright © 2016 Antonio Tombolini Editore

    digital rights reserved

    Via Villa Costantina, 61,

    60025 Loreto Ancona

    Italy

    email: email: info@antoniotombolini.com

    www.antoniotombolini.com

    Facebook

    Twitter

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Indice

    Nota del curatore

    Avvertenza

    [I]

    [II]

    [III]

    [IV]

    [V]

    [VI]

    [VII]

    [VIII]

    [IX]

    [X]

    [XI]

    [XII]

    [XIII]

    [XIV]

    [XV]

    [XVI]

    [XVII]

    [XVIII]

    [XIX]

    [XX]

    [XXI]

    [XXII]

    [XXIII]

    [XXIV]

    [XXV]

    [XXVI]

    [XXVII]

    [XXVIII]

    [XXIX]

    [XXX]

    [XXXI]

    [XXXII]

    [XXXIII]

    [XXXIV]

    [XXXV]

    [XXXVI]

    [XXXVII]

    [XXXVIII]

    [XXXIX]

    [XL]

    [XLI]

    [XLII]

    [XLIII]

    [XLIV]

    [XLV]

    [XLVI]

    [XLVII]

    [XLVIII]

    [XLIX]

    [L]

    [LI]

    [LII]

    [LIII]

    [LIV]

    [LV]

    [LVI]

    [LVII]

    [LVIII]

    [LIX]

    [LX]

    [LXI]

    [LXII]

    [LXIII]

    [LXIV]

    [LXV]

    [LXVI]

    [LXVII]

    [LXVIII]

    [LXIX]

    [LXX]

    [LXXI]

    [LXXII]

    [LXXIII]

    [LXXIV]

    [LXXV]

    [LXXVI]

    [LXXVII]

    [LXXVIII]

    [LXXIX]

    LXXX

    [LXXXI]

    [LXXXII]

    [LXXXIII]

    [LXXXIV]

    [LXXXV]

    [LXXXVI]

    [LXXXVII]

    [LXXXVIII]

    [LXXXIX]

    [XC]

    [XCI]

    [XCII]

    [XCIII]

    [XCIV]

    [XCV]

    [XCVI]

    [XCVII]

    [XCVIII]

    [IC]

    [C]

    [CI]

    [CII]

    [CIII]

    [CIV]

    [CV]

    [CVI]

    [CVII]

    [CVIII]

    [CIX]

    [CX]

    [CXI]

    Raccolta delle fonti

    Note

    Nota del curatore

    Severi questi Pensieri lo sono perché la prospettiva dalla quale muovono è dominata da quel disarmante realismo che Leopardi costruisce sulle macerie del sensismo e del materialismo filosofico del Settecento. Ma Leopardi non è un materialista, perché gli manca l’attrazione e l’entusiasmo per la materia, che è ingrediente tipico del materialismo settecentesco. La polemica contro il sapere retrivo e retrogrado nel quale è cresciuto non basta a conferire al suo pensiero la dimensione di un materialismo conseguentemente e coerentemente congegnato. E questo nonostante la sua formazione e la sua aspirazione a liberarsi di certe forme oppressive di sapere che lo spingono a guardare la natura come sede di leggi meccanicistiche.

    Il suo realismo non è, quindi, né empirismo polemicamente abbracciato contro il mondo delle idee né antropocentrismo mondano dell’onnipotenza umana. Sotto la sua lente di osservazione e la sua penna si sgretola ogni visione autocompiaciuta della società che nelle dinamiche conflittuali non vede se non una legge di progresso civile e di consolidamento sociale. Con Jean-Jacques Rousseau, presente nei Pensieri, Leopardi respinge questa dinamica, ma, e diversamente dal pensatore ginevrino, non tanto e non solo per contestare alla scienza e alla ragione il danno provocato loro alla vita sociale dell’uomo, ma per contestare l’uomo stesso, la sua vulnerabile natura pronta sempre a sposare convenienze e convenzioni con cui tesse una società anti-sociale. Il meccanismo del conflitto elevato a paradigma dagli illuministi viene spogliato da Leopardi della sua vitalità e presentato nel suo nudo aspetto economico, nel suo lato effettivamente e trivialmente materialistico che egli ha il merito di avere isolato e denunciato con grande chiarezza avvertendo il pericolo cui esso conduce: la riduzione dell’uomo a merce. La grande qualità della sua scrittura è sempre in questa potente libertà di osservazione, che è così priva di protezione teorica da essere esposta a contraddizioni interne, ma al tempo stesso così schietta e precisa da essere priva di parzialità o di futilità accademia. Il suo realismo in sostanza è il frutto di un lavoro e non una posizione di pensiero; è il risultato cui giunge la sua osservazione critica, che non è capace di alcuna sintesi dialettica ricompositrice con cui saltare il fosso che divide l’uomo da se stesso, dalla natura, dalla storia.

    Negli scritti filosofici di Leopardi, e dunque anche in questi Pensieri, operano due coppie di opposti: natura e ragione per un verso; antichi e moderni per un altro. Espresse altrimenti, queste due coppie di opposti possono ridursi a filosofia, la prima, e a storia, la seconda. La filosofia esprime l’incolmabile sete di conoscenza oltre i limiti della vita naturale, la storia invece l’incontestabile raccolta di fatti che attestano la supremazia degli antichi sui moderni e, di conseguenza, la superiorità della vita naturale (nel senso di spontanea) su quella razionale (nel senso di affettata).

    Esplorare la società e la condotta dell’uomo sociale attraverso il filtro di queste premesse teoriche vuol dire per Leopardi entrare, sì, a contatto con la natura intima dell’uomo, ma senza troppo prestar fede alla lezione dell’analisi psicologica, bensì affidandosi a una genuina vena politica che inietta nel corpo sociale le spinte egoistiche dell’individuo, compiendo un itinerario diverso da quello di Hobbes (presenza vagamente evocata nei Pensieri) e opposto a quello che sarà seguito dalla psicologie delle folle, in cui avviene l’opposto: l’iniezione nell’individuo degli istinti che si formano nel tessuto sociale di massa. A più riprese Leopardi ha designato i Pensieri come trattazione del machiavellismo sociale, vale a dire di un tema che è sempre stato al centro della sua attenzione, ma che dopo il 1829 acquista un nuovo significato con il consolidarsi della teoria del male come prevalente nella vita e nella natura stessa. Il machiavellismo è sistema di dominio portato in politica a livello di scienza compiuta. Per Leopardi questo dominio non si esaurisce nella politica. L’uomo per sua stessa natura è portato a prevaricare e nella società non fa che perseguire quel potere di condizionamento degli altri e di prevaricazione che è, in sostanza, il male stesso. L’uomo è per natura malvagio, perché la natura stessa è malvagia. Tesi naturalmente consona all’oscura visione cristiana e anche alla basa di partenza di una delle più celebri e potenti prese di posizione settecentesche sul tema del male: quella di Immanuel Kant. Ma in Leopardi non c’è né redenzione attraverso l’espiazione né progresso morale attraverso la rivoluzione interiore richiesta dall’imperativo categorico.

    Nessun atteggiamento terapeutico caratterizza i Pensieri, che si presentano come un trasparente referto diagnostico delle condizioni in cui versa la vita umana, della quale misura il valore anche delle manifestazioni più insignificanti, non di rado raccolte da quel perenne esame autobiografico che Leopardi mette in atto costantemente nello Zibaldone. Questo carattere diagnostico consente di leggere i Pensieri alla luce di una sorta di realismo critico, che in qualche caso sembra assumere addirittura i contorni di un idealismo senza idee, glabro e al tempo stesso intenso. La critica di Leopardi è naturalmente fondata sulle fonti settecentesche: trae luce dall’illuministico abbaglio del materialismo settecentesco, ma come spesso gli succede questo materiale deforma la sua concezione filosofica più che confermarla o aiutarla a fissarsi. Leopardi è troppo romantico e idealista per poter ritrovarsi nel pensiero illuministico, ed è troppo illuminista per poter abbracciare con convinzione gli ideali romantici o le mediazioni dialettiche idealistiche.

    L’autore che nelle Operette morali aveva saputo esprimere con un paziente e architettonico distacco il mondo morale nel quale l’uomo piace cullarsi, nei Pensieri non avverte più questo distacco o, forse, non ne sente più il bisogno. Non è un’opera d’arte la sua, come lo sono quelle operette, ma una dura requisitoria che si apre con una cruda e netta affermazione: il mondo non è che una lega di birbanti contro gli

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1